PDA

Visualizza Versione Completa : RI restauro PX antracite metallizzato



tekko
24-01-09, 14:54
ciao

stamattina al Vespa Motel è arrivata una PX, antracite met., che è stara "riverniciata" da un "carrozziere" 7/8 mesi fa. A voi il giudizio.

Pance verniciate con i fascioni su, cosi quando li levi...

http://img149.imageshack.us/img149/3079/imgp0473pv1.jpg (http://imageshack.us)

Pedana tolti i listelli....

http://img149.imageshack.us/img149/9642/imgp0474re7.jpg (http://imageshack.us)

http://img177.imageshack.us/img177/7595/imgp0476kq2.jpg (http://imageshack.us)

Parafango....

http://img149.imageshack.us/img149/791/imgp0477ih2.jpg (http://imageshack.us)

Stop...


http://img177.imageshack.us/img177/7339/imgp0478iy2.jpg (http://imageshack.us)

Dove poggia il portaoggetti sul tunnell....

http://img134.imageshack.us/img134/4899/imgp0480su3.jpg (http://imageshack.us)

Dulcis (si fa per dire...) in fundo...la parte bassa dello scudo dove si raccorda alla pedana... e dove schizza la ruota

http://img149.imageshack.us/img149/3838/imgp0484je8.jpg (http://imageshack.us)

http://img177.imageshack.us/img177/6878/imgp0483ki5.jpg (http://imageshack.us)

inoltre la pedana sotto è assai rugginosa....

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::orrore::orrore::orrore: :orrore:

ciao!

Vespizza
24-01-09, 15:27
Accidenti Marco....dimmi subito l'indirizzo di questo carrozza che ci porto l'et3! lui si che ci capisce lol!

leopoldo
24-01-09, 16:15
più che altro scrivici l'indirizzo così non ci vanno altri poveri ignari

Marben
24-01-09, 17:44
Senza parole :shock:

DeXoLo
24-01-09, 17:47
Sarei curioso di sapere quanto ha speso per farsi verniciare una vespa così

tekko
24-01-09, 19:26
il venditore ha portato la vespa a "rifare" per poi rivenderla.
quello che l'ha portata a me, è purtropo il compratore, magari un po poco attento, ma la vespa da montata faceva figura, scintillando nel suo lucido metallizzato....

fabrilov
24-01-09, 23:42
Io ero con il compratore.... e con i listelli e gli altri pezzi montati non sembrava niente male...mi sento un pò in colpa ora!

Alla prox vespa chiedo se prima di comprala la posso smontare!


Tanto per ridere il venditore è lo stesso che mi ha venduto lo special con i fori fotografato nella sua più stretta intimità nell'altro topic di tekko....

tekko
24-01-09, 23:46
tanto per vedere la situazione...
pezza marcia alzati i lembi con il cacciavite

http://img258.imageshack.us/img258/2754/imgp0487ua4.jpg (http://imageshack.us)

ho fatto una prima apertura per poi procedere per gradi.tutti qui sassetti e sfoglie che vedete è la ruggine che c'era tra le due lamiere...ce n'era un kilo!!

http://img156.imageshack.us/img156/677/imgp0488gm5.jpg (http://imageshack.us)

http://img258.imageshack.us/img258/9913/imgp0489pd4.jpg (http://imageshack.us)

situazione quasi finale

http://img156.imageshack.us/img156/7920/imgp0490mp6.jpg (http://imageshack.us)

quasi finale perchè nella parte bassa della foto ho trovato la lamiera sana.
nella parte altra dovro levare un altro cm.
laterlmente ci siamo quasi, tranne devo allargare in un paio di punti...

ora una domanda... perchè li la lamiera è doppia?
cioè, la lamiera che ho tagliato io è lo starto di pedana/scudo, ma perchè sotto ce ne è un altro?

dello strato sotto, la parte in alto in foto è marcia, da levare...
mi chiedo, nel rifare la pezza, basta che ci saldo una lamiera (di che spessore?) o devo rimetercela doppia?

infine, la parte asportata è strutturalemte portante, o no?

grazie

:ciao::ciao:

tekko
24-01-09, 23:49
Io ero con il compratore.... e con i listelli e gli altri pezzi montati non sembrava niente male...mi sento un pò in colpa ora!

Alla prox vespa chiedo se prima di comprala la posso smontare!


Tanto per ridere il venditore è lo stesso che mi ha venduto lo special con i fori fotografato nella sua più stretta intimità nell'altro topic di tekko....


ma a me, una di quelle vespe sabbia/fondo/stucco/vernice e lucida... no eh!!
troppo facile? :lol::lol::lol::lol::lol::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

TeoRane
25-01-09, 14:06
Questo è il motivo per cui sono più che soddisfatto e convinto di tutto il lavoro che stiamo facendo per smontare completamente (e rimontare in seguito) il mio px per portarlo in verniciatura...colorarlo così da montato, può essere bello quanto vuoi nel risultato finale, ma non serve a niente, anzi è dannoso...coprire le magagne con un velo di vernice le aiuta solo a peggiorare, se nza però essere viste...così uno rimane un giorno col cuxx a terra e senza nessun preavviso!!



...e che magagne che hanno coperto tra l'altro, :orrore: mica rugginetta!

tekko
25-01-09, 15:30
pedana sverniciata

http://img217.imageshack.us/img217/9431/imgp0492bt0.jpg (http://imageshack.us)

la ruggine in qualche piccolo punto cominciava ad essere passante

http://img223.imageshack.us/img223/5691/imgp0493qp1.jpg (http://imageshack.us)


:ciao:

tekko
25-01-09, 15:34
mi auto quoto per chiedere:





ora una domanda... perchè li la lamiera è doppia?
cioè, la lamiera che ho tagliato io è lo starto di pedana/scudo, ma perchè sotto ce ne è un altro?

dello strato sotto, la parte in alto in foto è marcia, da levare...
mi chiedo, nel rifare la pezza, basta che ci saldo una lamiera (di che spessore?) o devo rimetercela doppia?

Marben
25-01-09, 17:58
mi auto quoto per chiedere:

Non ho mai dissaldato e sezionato un telaio Arcobaleno, per cui premetto la mia ignoranza... Però trovo che sia molto strana la presenza di quella lamiera, anche perchè in teoria dovrebbe fare un certo spessore, visibile dall'esterno...
Se ben ricordo il mio senzafrecce non ha alcuna puntatura in quella zona, dunque niente lamiera doppia. Non ricordo con precisione del mio MY... però confesso che questa faccenda mi giunge nuova!

DeXoLo
25-01-09, 19:29
Se ben ricordo il mio senzafrecce non ha alcuna puntatura in quella zona, dunque niente lamiera doppia.

Nemmeno il mio, e non l'ho notato nemmeno a guardare dentro al foro del pedale del freno

tekko
26-01-09, 10:17
Non ho mai dissaldato e sezionato un telaio Arcobaleno, per cui premetto la mia ignoranza... Però trovo che sia molto strana la presenza di quella lamiera, anche perchè in teoria dovrebbe fare un certo spessore, visibile dall'esterno...
Se ben ricordo il mio senzafrecce non ha alcuna puntatura in quella zona, dunque niente lamiera doppia. Non ricordo con precisione del mio MY... però confesso che questa faccenda mi giunge nuova!

ho controllato anche io, il mio px125e 82 ce l'ha quelle puntature!

la lamiera doppia, è come una striscia puntata sopra al lamierato pedana/scudo da sopra il foro pedale a sotto il naso, 1 cm piu strtta del tunnell, metto disegno con lamierato small perchè per px non l'ho trovato!

http://img144.imageshack.us/img144/7808/lamierainpiumodre7.jpg (http://imageshack.us)

yasu75
28-01-09, 12:11
Penso che sia normale la presenza di quella seconda lamiera, che altro non è che un rinforzo che veniva messo tra il tunnel e lo scudo.

Ho trovato una seconda lamiera anche io quando ho tagliato la VBA, quindi sono quasi convinto servisse per rinforzare solo quella determinata zona senza incrementare lo spessore dello scudo (politica del risparmio?:mah:).
Addirittura nel mio caso ti posso anche dire che questa seconda lamiera mi sembra di ricordare che seguisse la raggiatura dello scudo, raddoppiandone lo spessore.

A questo punto, poco importa che tu ne metta due piuttosto che una più alta di spessore, la cosa importante è ripristinare questo rinforzo.

Stai attento a questo però: dalla mia esperienza ti posso dire che questa seconda lamiera era fissata solo nella parte superiore e quella inferiore della stessa, senza nessuna ulteriore puntatura lungo il perimetro.
O meglio: così ti garantisco che è sulla VBA, ma anche se parliamo di una vespetta di 30 anni + vecchia di questa penso che poco sia cambiato...:nono:

Tieni ben presente comunque che da questo ne consegue che una volta tagliata, devi saldare comunque il vecchio "moncone" alla parte ancora buona dello scudo per evitare vibrazioni metalliche.

tekko
28-01-09, 15:45
Penso che sia normale la presenza di quella seconda lamiera, che altro non è che un rinforzo che veniva messo tra il tunnel e lo scudo.

Ho trovato una seconda lamiera anche io quando ho tagliato la VBA, quindi sono quasi convinto servisse per rinforzare solo quella determinata zona senza incrementare lo spessore dello scudo (politica del risparmio?:mah:).
Addirittura nel mio caso ti posso anche dire che questa seconda lamiera mi sembra di ricordare che seguisse la raggiatura dello scudo, raddoppiandone lo spessore.

A questo punto, poco importa che tu ne metta due piuttosto che una più alta di spessore, la cosa importante è ripristinare questo rinforzo.

Stai attento a questo però: dalla mia esperienza ti posso dire che questa seconda lamiera era fissata solo nella parte superiore e quella inferiore della stessa, senza nessuna ulteriore puntatura lungo il perimetro.
O meglio: così ti garantisco che è sulla VBA, ma anche se parliamo di una vespetta di 30 anni + vecchia di questa penso che poco sia cambiato...:nono:

Tieni ben presente comunque che da questo ne consegue che una volta tagliata, devi saldare comunque il vecchio "moncone" alla parte ancora buona dello scudo per evitare vibrazioni metalliche.

intanto grazie

allora, la seconda lamiera segue alla perfezione la raggiatura dello scudo.
è saldata appena sopra il foro del freno, e sale verso l'alto sullo scudo
ma è puntata, nella foto che metto sotto si vedono le puntature strappate con lo scalpello.

è marcito tutto proprio perchè la lamiera era dopppia , per colpa di umidita o acqua la ruggine è partita proprio tra le 2 lamiere e si è propagat.

stranamente l'interno tunne prima del freno è perfetto, neanche arrugginito, ancora grigio.purtroppo in foto non riesco a farlo vedere

ciao e grazie

http://img101.imageshack.us/img101/8870/imgp0495fh3.jpg (http://imageshack.us)

yasu75
28-01-09, 21:37
allora, la seconda lamiera segue alla perfezione la raggiatura dello scudo.
è saldata appena sopra il foro del freno, e sale verso l'alto sullo scudo
ma è puntata, nella foto che metto sotto si vedono le puntature strappate con lo scalpello.



Ribadisco il fatto che nella mia era saldata solo nelle parti superiore e inferiore, e partiva da dove iniziava la curvatura dello scudo per finire poco sotto lo spacco del canotto dello sterzo.

tekko
29-01-09, 10:47
Ribadisco il fatto che nella mia era saldata solo nelle parti superiore e inferiore, e partiva da dove iniziava la curvatura dello scudo per finire poco sotto lo spacco del canotto dello sterzo.

la posizione è la stessa, pero ho guardato bene e qui è solo puntatta qua e la, ma non saldata in cima ed in fondo. in piu tra le 2 lamiere non c'è traccia di fondo o antiruggine, erano nude, sarà forse per quello che l'acqua o lumidita entrando dall'alto ha ristagnato, ed ha fatto marcire tutto?

ciao

yasu75
29-01-09, 11:25
la posizione è la stessa, pero ho guardato bene e qui è solo puntatta qua e la, ma non saldata in cima ed in fondo. in piu tra le 2 lamiere non c'è traccia di fondo o antiruggine, erano nude, sarà forse per quello che l'acqua o lumidita entrando dall'alto ha ristagnato, ed ha fatto marcire tutto?

ciao

Hai ragione mi sono espreso male, era puntata, non saldata come ho detto nel mio precedente mess.

Per quanto riguarda il motivo per cui le vespe marcivano in quei punti, secondo me (come ti dicevo in PM) penso ci sia da tenere in considerazione il fatto che era consuetudine lavare le nostre amate con la gomma e acqua corrente...:roll:
Da li l'acqua entrava e poi ristagnava non avendo via d'uscita.

DeXoLo
29-01-09, 18:42
...e poi ristagnava non avendo via d'uscita.

Analogo motivo xcui nella vecchia macchina di mia madre che gira solo in città si arrugginiva e poi marciva in breve tempo il terminale della marmitta.
Praticamente il liquido che si formava all'interno ristagnava fino a quando non ho fatto un forellino da 1,5 mm dal quale usciva "l'acqua" ed evitava il formarsi della ruggine

luca82
03-02-09, 09:52
Per quanto riguarda il motivo per cui le vespe marcivano in quei punti, penso ci sia da tenere in considerazione il fatto che era consuetudine lavare le nostre amate con la gomma e acqua corrente...:roll:
Da li l'acqua entrava e poi ristagnava non avendo via d'uscita.

:oops::oops::azz: ....ahem... io la mia pk l'ho sempre lavata cosi!.. dovrei sapere qualcosa che non so?? anche perche una volta restaurata avrei lavato cosi anche la vnb...!!

tekko
23-02-09, 22:53
ciao

devo preparare la vespa per il sabbiatore
coem si smonta io coperchietto nero con scritto ON etc sul blocchetto chiave?
lo devo ruotare e poi sfilare?

SIP Scootershop - Schloßkörper PX Lusso/PK/S/XL/ (http://www.sip-scootershop.com/Products/29777700/Lock+body+PX+EFLPKSXL.aspx)

grazie

tekko
28-02-09, 21:52
vespa sabbiata in maniera perfetta!!
sembrava nuova
non un grammo di vernice sopra!

http://img7.imageshack.us/img7/6089/imgp0551.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=imgp0551.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/8537/imgp0552.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=imgp0552.jpg)

http://img7.imageshack.us/img7/4808/imgp0553.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=imgp0553.jpg)

sulla pedana ruggine passante

http://img514.imageshack.us/img514/8213/imgp0554.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=imgp0554.jpg)

qui c'era del marcio

http://img7.imageshack.us/img7/3395/imgp0555.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=imgp0555.jpg)

tunnel e zona marcia aperta sabbiate

http://img514.imageshack.us/img514/9132/imgp0556.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=imgp0556.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/127/imgp0559.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=imgp0559.jpg)

http://img7.imageshack.us/img7/1614/imgp0560.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=imgp0560.jpg)

tekko
28-02-09, 21:57
pezzi al primer, spruzato anche bene dentro con apposita sonda

http://img514.imageshack.us/img514/2183/imgp0561.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=imgp0561.jpg)

http://img514.imageshack.us/img514/6980/imgp0562.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=imgp0562.jpg)

http://img6.imageshack.us/img6/2808/imgp0564.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=imgp0564.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/4448/imgp0565.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=imgp0565.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/755/imgp0566.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=imgp0566.jpg)

tekko
28-02-09, 22:01
parti dell alamiera marcia asporatata, o meglio
queste sono le parti piu sane, quelle marce erano come fango, che si sgretolava

http://img6.imageshack.us/img6/3293/imgp0569.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=imgp0569.jpg)

http://img6.imageshack.us/img6/817/imgp0570.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=imgp0570.jpg)


nova lamiera tagliata e sagomata per andare a sosotituire la dopia lamiera asportata.

http://img294.imageshack.us/img294/8828/imgp0576.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=imgp0576.jpg)

lamiera infilata nel foro

http://img15.imageshack.us/img15/3733/imgp0578.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=imgp0578.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/8156/imgp0579.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=imgp0579.jpg)

piero58
28-02-09, 22:15
Bene ....già adesso è tutt'altra cosa dopo aver tolto il marcio........ti auguro bun lavoro.
:ciao:Pierluigi

areoib
28-02-09, 22:33
scusa... guarda che li, per quanto io ne sappia NON ci va una doppia lamiera... ho appena visto le foto del pre restauro.. ma il tutto mi sembra strano... naturalmente sono contento per te se qualcuno mi smentisce ;-)

tekko
28-02-09, 22:39
scusa... guarda che li, per quanto io ne sappia NON ci va una doppia lamiera... ho appena visto le foto del pre restauro.. ma il tutto mi sembra strano... naturalmente sono contento per te se qualcuno mi smentisce ;-)


pero li c'era, ce l'ho levata io!
anche sul mio px125e 1982 c'è !! boooooo:boh::boh::boh::boh::boh:

gianky1
01-03-09, 06:55
Confermo, lì va la doppia lamiera. Infatti marcisce solitamente in quel punto perchè l'acqua ristagna, appunto, tra le due lamiere.

tekko
15-03-09, 22:48
allora, un po di avanzamenti

Pezzi al fondo

http://img24.imageshack.us/img24/2120/imgp0608.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/7976/imgp0609h.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/6521/imgp0610g.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/7813/imgp0611.jpg



Pedane sistemate


http://img24.imageshack.us/img24/340/imgp0612.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/3271/imgp0613d.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/177/imgp0614.jpg

Toppamarcia puntata, fatto il cordone e molato, re-primer, manca qualche stucchino. Ringrazio pubblicamnte yasu75!!!! :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::rulez::rulez: :rulez:
grazie ai suoi suggerimenti ho ottenuto un ottimo lavoro di saldatura.

http://img208.imageshack.us/img208/5740/imgp0615.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/3364/imgp0616.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/1238/imgp0618.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/6594/imgp0619.jpg


risanata anche la zona vicino all attacoc motore, zona di attacco tra pedana e tunnell....

http://img13.imageshack.us/img13/6456/imgp0620j.jpg
passo e chiudo :ciao::ciao:

tekko
15-03-09, 22:50
sono anche riuscito a spostare il compressore da 100l nell altra stanza, portando di qua l'aria, con i suoi raccordi, rubinetti, e serie di filtri

http://img24.imageshack.us/img24/3172/imgp0607x.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=imgp0607x.jpg)

Vespizza
16-03-09, 00:18
Complimenti Marco,stai lavorando benissimo!:Ave_2:

Marben
16-03-09, 11:52
Eccezionale!

SuperH
16-03-09, 23:49
Ragazzi, è normale che la mia Px arcobaleno appena restaurata, si è già piegata sulla pedana destra (lato freno) in corrispondenza dell' appoggio del cavalletto alla pedana?
Tra l'altro mi sà che il carrozziere ci ha messo un pò di stucco e si è crepato un pelo.
Che giramento!
Intanto che è ancora piccola la crepa, si può fare qualcosa e un trucco x non farla piegare ulteriormente?

yasu75
17-03-09, 13:33
Toppamarcia puntata, fatto il cordone e molato, re-primer, manca qualche stucchino. Ringrazio pubblicamnte yasu75!!!! :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::rulez::rulez: :rulez:
grazie ai suoi suggerimenti ho ottenuto un ottimo lavoro di saldatura.



Troppo gentile! :oops::oops::oops::oops::oops:

tekko
28-03-09, 19:47
Complimenti Marco,stai lavorando benissimo!:Ave_2:



Eccezionale!


grazie
faccio del mio meglio!

tekko
28-03-09, 19:49
Troppo gentile! :oops::oops::oops::oops::oops:

no no, che troppo gentile, è la verita!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

tekko
28-03-09, 19:52
vi chiedo:

il cavalletto nel px arc. è nero, ma lucido o opaco?
e la ghiera del tachimetro, nero lucido o opaco?

grazie

Marben
28-03-09, 20:01
Il cavalletto nero arriva nel 1987 circa, prima è zincato.
La ghiera del contachilometri è nero opaco.

Black Baron
28-03-09, 20:19
eccellente lavoro, una curiosita' tutte le parti sono state saldate a filo continuo con gas ? inoltre la zona da te menzionata "risanata anche la zona vicino all attacoc motore, zona di attacco tra pedana e tunnell...." hai usato riporto di metallo con saldatura , o hai tagliato e rimesso lapiera mancante?

tekko
29-03-09, 12:01
Il cavalletto nero arriva nel 1987 circa, prima è zincato.
La ghiera del contachilometri è nero opaco.


grazie:Ave_2:

tekko
29-03-09, 14:58
eccellente lavoro, una curiosita' tutte le parti sono state saldate a filo continuo con gas ? inoltre la zona da te menzionata "risanata anche la zona vicino all attacoc motore, zona di attacco tra pedana e tunnell...." hai usato riporto di metallo con saldatura , o hai tagliato e rimesso lapiera mancante?

tutto saldato filo con gas.

nella zoan risanata, ho forato e asportato il materiale marcio, anche se proprio marcio non era, poi ho riempito con saldatura cercando di abbondare, tanto se facevo delle saldature sbavate in dentro non mi importava, e veniva bello forte.
ciao

Marben
29-03-09, 17:10
Vogliamo le foto!! :mrgreen:

tekko
29-03-09, 18:07
Vogliamo le foto!! :mrgreen:

le foto........
la vespa è sempre ferma alla situazione sopra....
piove ed è relativamente freddino per verniciare...

poi la mia mamma :mogli::mogli::mogli: ci ha messo, io ed il babbo, a restaurare un tavolino da 2 metri per 1.10 in castagno massello, una madia ed un armadio...:azz::azz::rabbia::rabbia::rabbia:

appena faro passi in avanti, postero! :ciao::ciao:

yasu75
30-03-09, 14:39
tutto saldato filo con gas.


...meno male che non hai usato il filo animato..!! ;-)

tekko
19-04-09, 21:45
ciao

indicativamente, quanto trasparente mi ci vorra per fare tutto il px e le sue parti? (devo farlo in doppio starto base+ trasp.)
magari dimeti quantita gia pronta da spruzzare (vernice + cat.) cosi si evita la storia delle dosi!

grazie!

tekko
25-04-09, 09:00
ma il copriventola/coprivolano, nel px arcobaleno è nero opaco o color alluminio?

grazie

Vespista46
25-04-09, 09:05
Originale è nero, ma come estetica te ne consiglio uno cromato come il mio... Tutta un'altra storia ;-)

Black Baron
26-04-09, 09:01
ciao

indicativamente, quanto trasparente mi ci vorra per fare tutto il px e le sue parti? (devo farlo in doppio starto base+ trasp.)
magari dimeti quantita gia pronta da spruzzare (vernice + cat.) cosi si evita la storia delle dosi!

grazie!

Ciao, con 1 kg di trasparante vai sicuro e te ne avanza pure, in questi casi e' meglio stare sicuri, tanto si riutilizza per qualche lavoro, se ti riferisci a quanto ne devi preparare con catalizzatore , dipende io circa 600 cc di trasp +cat ,rapporto 2 trasparente e 1 di cat. e 20 % di diluente specifico (io uso quello della base metallizata, ma chiedi sempre al venditore )
ti consiglio, di usare i bicchieri trasparenti graduati per preparare le miscele di vernice.

tekko
26-04-09, 18:05
Ciao, con 1 kg di trasparante vai sicuro e te ne avanza pure, in questi casi e' meglio stare sicuri, tanto si riutilizza per qualche lavoro, se ti riferisci a quanto ne devi preparare con catalizzatore , dipende io circa 600 cc di trasp +cat ,rapporto 2 trasparente e 1 di cat. e 20 % di diluente specifico (io uso quello della base metallizata, ma chiedi sempre al venditore )
ti consiglio, di usare i bicchieri trasparenti graduati per preparare le miscele di vernice.

ok grazie

qualche consiglio/trucco da professionista su cosa stare attenti nello spruzzare la base metallizzata? sia per ottenere un bell'effetto!
si sa il metallizzato è rognoso.......:ciao:

SuperH
27-04-09, 09:36
A m e risulta sia zincato o color alluminio come i cerchi.

tekko
27-04-09, 10:49
ultimi pezzi al fondo

http://img527.imageshack.us/img527/8007/imgp0652.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=imgp0652.jpg)

tekko
27-04-09, 10:55
alluminio verniciato

http://img527.imageshack.us/img527/2695/imgp0654i.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=imgp0654i.jpg)
[/URL]



http://img23.imageshack.us/img23/5661/imgp0655y.jpg (http://g.imageshack.us/img527/imgp0654i.jpg/1/)
[URL="http://g.imageshack.us/img23/imgp0655y.jpg/1/"]

Giangy11
30-04-09, 13:01
ciao posso chiederti che tipo di colore hai usato per verniciare forcella anteriore, e ruote?

tekko
30-04-09, 21:57
ciao posso chiederti che tipo di colore hai usato per verniciare forcella anteriore, e ruote?

alluminio ruote 983
monocomponente nitro

Giangy11
30-04-09, 22:25
lo vendono in bomboletta o si da con il compressore?

tekko
06-05-09, 07:33
lo vendono in bomboletta o si da con il compressore?

io lo do col compressore

tekko
06-05-09, 16:25
ciao

volevo chiedere: (px arcobaleno)

1- i listelli pedana, gli estremi cioè dove c'è il puntalino in plastica,sono montati con dei rivetti normali messi da sotto la pedana verso l'interno?

2-il bordoscudo, i plastica, va montao prima dei listelli pedana in maniera che quello piu esterno poi si sovrapponga al bordoscudo (coem succede nei pc con bordo scudo alluminio) oppure va messo dopo?

grazie

tekko
06-05-09, 16:57
ciao


allora la vespa è verniciata e lucidata.
lavoro venuto discretamente bene, colore uniforme, metallizzato ben steso e ben orientato (grazie marcopau!), trasparente senza buccia ne una colatura; fin troppo lucido per una vespa, ma la lucidatura ha levato un po dell effetto carta di cioccolatino.
nessun bozzo o piegatura che sono saltati fuori dopo la verniciatura.
metto un po di foto!

la zona marcia asportata e risaldata

http://img2.imageshack.us/img2/4454/imgp0684.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=imgp0684.jpg)
[/URL]

http://img17.imageshack.us/img17/699/imgp0686n.jpg (http://g.imageshack.us/img2/imgp0684.jpg/1/)




il telaio ed i pezzi

http://img204.imageshack.us/img204/3139/imgp0682o.jpg (http://g.imageshack.us/img17/imgp0686n.jpg/1/)


http://img152.imageshack.us/img152/5546/imgp0689.jpg (http://g.imageshack.us/img204/imgp0682o.jpg/1/)


http://img378.imageshack.us/img378/5564/imgp0695.jpg (http://g.imageshack.us/img152/imgp0689.jpg/1/)


http://img386.imageshack.us/img386/8594/imgp0694r.jpg (http://g.imageshack.us/img378/imgp0695.jpg/1/)


http://img359.imageshack.us/img359/6602/imgp0691.jpg (http://g.imageshack.us/img386/imgp0694r.jpg/1/)


http://img17.imageshack.us/img17/4682/imgp0690u.jpg (http://g.imageshack.us/img359/imgp0691.jpg/1/)


http://img17.imageshack.us/img17/4682/imgp0690u.jpg (http://g.imageshack.us/img17/imgp0690u.jpg/1/)


http://img2.imageshack.us/img2/2406/imgp0699.jpg (http://g.imageshack.us/img17/imgp0690u.jpg/1/)


http://img17.imageshack.us/img17/7842/imgp0702t.jpg (http://g.imageshack.us/img2/imgp0699.jpg/1/)
http://img17.imageshack.us/img17/imgp0702t.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img17/imgp0702t.jpg/1/)

http://img152.imageshack.us/img152/7871/imgp0703.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=imgp0703.jpg)


http://img17.imageshack.us/img17/8985/imgp0704l.jpg (http://g.imageshack.us/img152/imgp0703.jpg/1/)
http://img17.imageshack.us/img17/imgp0704l.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img17/imgp0704l.jpg/1/)

http://img359.imageshack.us/img359/3420/imgp0705.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=imgp0705.jpg)
[URL="http://g.imageshack.us/img359/imgp0705.jpg/1/"]



Ovviamente parte del merito va a tutti quelli (non sto a metere i nomi perche poi ne dimentico qualcuno!) che qui sul post o in maniera privata mi hanno aiutato tantissimo!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso: non ci sono parole per ringraziarvi, spero prima o poi di stringervi la mano :ciao::ciao::Ave_2::Ave_2:

:ciao::ciao::ciao::ciao:

PS: vedere un vespa mal messa, risorgere dalla tue mani, non ha prezzo. queste sono soddisfazioni!:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni: :mavieni::mavieni:

SuperH
06-05-09, 21:32
ciao

volevo chiedere: (px arcobaleno)

1- i listelli pedana, gli estremi cioè dove c'è il puntalino in plastica,sono montati con dei rivetti normali messi da sotto la pedana verso l'interno?

2-il bordoscudo, i plastica, va montao prima dei listelli pedana in maniera che quello piu esterno poi si sovrapponga al bordoscudo (coem succede nei pc con bordo scudo alluminio) oppure va messo dopo?

grazie
Allora,prima va montato il bordoscudo e sulla PX Arcobaleno è di plastica simil alluminio come colore.
Io ho desistito e ho montato quello in alluminio on l'apposita macchinetta che aveva un amico.Forse era fatto male quello che ho comprato.Montalo Prima di tutto, anche del manubrio.

I puntali delle strisce, sula arcobaleno, sono cechi dalla parte che si vede guidando, e vanno fissati da sotto con rivetto che prende bordoscudo precedentemente forato dopo il montaggio,striscia e puntale.
MA il nero metallizzato rientra nei colori originali?

Marben
06-05-09, 21:39
No è nero, è l'antracite originale di quegli anni.

SuperH
06-05-09, 21:47
Il mio Arcobaleno dell'83 è nero Codice MAx MAyer 9000M, l'ho appena rifatta, ma non è metallizzato

tekko
10-05-09, 15:46
la giornata era stata gradevolemnte calda.
il tramonto lasciava al sole il suo destino.

LA vespa guardava pensosa i primi villeggianti che rientravano dalla spiaggia... sapeva in fondo al cuore che il giorno dopo avrebbe lasciato il Vespa Motel... avrebbe lasciato la Versilia per terminare il suo percorso di ristoro al Giorgio's Garage.... per poi ritornare nella campagna pisana...

La tristezza era mitigata dall'aver ricevuto un ottimo trattamento, che le aveva scongiurato un triste destino...

:ciao::ciao::ciao:

ciao Px antarcite

http://img301.imageshack.us/img301/2069/imgp0707.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=imgp0707.jpg)
[/URL]


http://img237.imageshack.us/img237/9237/imgp0711.jpg (http://g.imageshack.us/img301/imgp0707.jpg/1/)



http://img156.imageshack.us/img156/918/imgp0714h.jpg (http://g.imageshack.us/img237/imgp0711.jpg/1/)



[URL="http://img156.imageshack.us/my.php?image=imgp0715z.jpg"]http://img156.imageshack.us/img156/5003/imgp0715z.jpg (http://g.imageshack.us/img156/imgp0714h.jpg/1/)


lascio ulteriori post e foto a Giorgio :-), per il termine del lavoro!

Vespizza
11-05-09, 01:58
In effetti oggi è arrivata a casa mia...nel vero senso della parola in quanto l'ho sistemata su un bel tappeto. Il buon Marco ha fatto un lavoro eccezionale visto che si trovava in un garage! a breve le foto del rimonataggio da parte mia e di fabrilov?....la righeremo? che Marco non ce ne voglia...:Ave_2:

Black Baron
11-05-09, 18:25
ciao, ho appena letto lo stato di avanzamento e devo dire che hai fatto veramente un eccellente lavoro di verniciatura.:applauso::applauso::applauso:

Marben
11-05-09, 18:47
Spettacolo :Ave_2:

E poi sta sempre in ottime mani, dopo Marco ora Giorgio: forza ragazzi!!!! :ciao:

Fricicchia
11-05-09, 19:39
Complimenti Tekko, gran bel lavoro!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

tommyramone
11-05-09, 20:09
Molto bella,il colore sotto al sole deve essere uno spettacolo....

vespafrank
11-05-09, 20:28
è stata verniciata benissimo
complimenti

lospecial
11-05-09, 21:11
Bella bella con qualche personalizzazione come piace a me quel colore sarebbe uno spettacolo ;-)

PACIO62
11-05-09, 21:24
la vogliamo vedere rimontata.....comunque:applauso::applauso::applaus o:

Vespizza
12-05-09, 14:36
la vogliamo vedere rimontata.....comunque:applauso::applauso::applaus o:

Con Calma...:mrgreen:

tekko
15-05-09, 11:17
grazie per i complimenti ragazzi
adesso giorgio fara di sicuro un bel lavoro di rimontaggio

ciao

Vespizza
08-06-09, 20:59
Ecco qulache foto dell'inizio dei lavori sulla vespa in questione,per ora ci lavoriamo i Sabati. Stiamo procedento lentamente ma stiamo lavorando (secondo il mio parere) bene e con molta precisione. Nelle foto vedrete molte facce,come sapete è nello spirito del garage sociale. ognuno dà il proprio contributo..anche morale e spirituale:Lol_5:

Vespizza
08-06-09, 21:01
Abbiamo iniziato con la posa dei listelli...abbiamo usato i più pratici rivetti

Vespizza
08-06-09, 21:02
i buchi non corrispondevano e abbiamo deciso di asolare un poco il foro del listello e non quello della pedana

lolloet3
08-06-09, 21:18
solo adesso leggo il post....
mi dipsiace per il pacco che avete preso....intendo la mal verniciatura e i punti marci...cmq sta venendo un gran bel lavoro...e poi il colore lo trovo fantastico...mi sto innamorando pazzamente di questo colore!!!
ti volevo chiedere una cosa e mi scuso in anticipo se divago dal post....se vuoi mi puoi risp creando un'altro post cosi qui continui con il tuo restauro.....
quel cavalletto per alzare e tenere fissa la vespa l'hai comprato già cosi???e si dove e a quanto???
lo hai preso e modificato tu...??hai qualche foto solo del cavalletto....sono alla ricerca di un giocattolino prorpio come questo....
scusami ancora per la divagazione...

Vespizza
08-06-09, 21:20
messe le gomme listello

Vespizza
08-06-09, 21:21
Qui abbiamo iniziato col bordoscudo,abbiamo ritenuto di togliere quello in plastica modell MY con quello in alluminio,abbiamo usato la macchinetta speciale nota a molti di voi
Nella foto Fabrilov che toglie un piccolo segmanto del nuovo bordoscudo

Vespizza
08-06-09, 21:27
Ecco quando il lavoro si fa duro arrivare l'invocato tekko...al suo arrivo la bufera è finita e contenti di avere trovato il nostro nocchiero abbiamo proseguito con rinnovata speranza (scusate il tono aulico ma ci voleva...)

Vespizza
08-06-09, 21:28
qualche problema nel montaggio del rivete che tiene fermo il bordo scudo e listello...ma nel garage molte mani sono pronte a dare il loro contributo:lol:

Vespizza
08-06-09, 21:30
eccoci arrivati alla fine...le prossime foto sono quelle dell'avvenuto monatggio della forca e manubrio! stay tuned...:applauso:

lospecial
09-06-09, 09:08
Ma perche hai tagliato il bordoscudo? Non c'e bisogno di farlo, deve andare sotto il profilo pedana!!! E poi se hai già montato i rivetti all'inizio delle strisce più esterne ora come fai a mettere il terminale in plastica??

Black Baron
09-06-09, 09:28
beati voi che riuscite a montare i bordoscudo in plastica con tanta facilita', dopo l'ultimo tentativo fallito a causa stanchezza (dopo due ore di sudore), l'ho fiondato nel secchio , sara' tecnica, trucchi o altro come avete fatto?? io il manubrio non l'avevo tolto

Vespizza
09-06-09, 09:46
Giuste le vostre osservazioni: per il bordo scudo in alluminio avevamo ritenuto essere troppo lungo ma concordo che si poteva lasciare così. Per il fermo in plastica a cui ti riferisci...è vero lì abbiamo sbagliato:azz: ce ne accorgemmo dopo e abbiamo lasciare stare,tanto rimaneva ben saldo.
Il bordo scudo montato è di alluminio e concordo che quello di plastica è molto difficile da montare. Tanto che Tekko in prima battuta lo montò con molte difficoltà. Alla fine, visto che il lavoro non era venuto troppo bene, abbiamo pensato di rimetterci quello in alluminio. Chiaramente si può fare con manubrio montato ma noi siamo partiti da zero, con una vespa che era stata completamente rifatta. Grazie per l'attenzione!

Black Baron
09-06-09, 09:53
cmq. il lavoro sta' andando avanti, e con molta meticolosita' :applauso:, bello e molto pratico anche il sollevatore che avete in uso (se non sono troppo indiscreto quanto costa??), mi raccomando giu' di foto :mrgreen:

SuperH
09-06-09, 11:58
Ma perche hai tagliato il bordoscudo? Non c'e bisogno di farlo, deve andare sotto il profilo pedana!!! E poi se hai già montato i rivetti all'inizio delle strisce più esterne ora come fai a mettere il terminale in plastica??

Il bordoscudo in Alluminio lo danno sempre abbondante e poi va tagliato.
Quela del rivetto non l'ho capita nemmeno io.

Marben
09-06-09, 12:28
Il bordoscudo in Alluminio lo danno sempre abbondante e poi va tagliato.

Sempre trovato lungo come in origine. Mai tagliato.

tekko
09-06-09, 13:54
beati voi che riuscite a montare i bordoscudo in plastica con tanta facilita', dopo l'ultimo tentativo fallito a causa stanchezza (dopo due ore di sudore), l'ho fiondato nel secchio , sara' tecnica, trucchi o altro come avete fatto?? io il manubrio non l'avevo tolto

il bordo scudo in platica l'ho messo io
niente trucchi, 5 ore di lavoro in 2, ingrazzato lo scudo e usato un po il phon per scaldarlo.
risultato... 6- .....
mio babbo quando lo ha visto mi ha detti, "ma su quela bella vespa ci metti quel troiaio di plastica?"
se sapevo come andava a finire non ce lo mettevo, ma me ne sono reso conto a meta lavoro!

vespafrank
09-06-09, 15:07
sta venendo benissimo e poi il colore è fantastico

Vesponauta
10-06-09, 12:45
ognuno dà il proprio contributo..anche morale e spirituale :Lol_5:

Chissà chi è che pensa a quello spirituale... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vespizza
30-06-09, 23:08
Alla fine abbiamo terminato il lavoro qualche tempo fa. Posto questa foto un po' emblematica.Non so sinceramente se me o qualcun'altro, ma è successo. Ricordate bene di stringere tutti i dadi specialmente quello dell 'ammortizzatore anteriore. Per fortuna quello che vedete è successo quando la vespa è stata messa sul cavalletto...in guardia! e un grazie a tutti

paki.r
30-06-09, 23:14
quel troiaio...



:risata::risata::risata::risata::risata:

termine molto significativo che spiega in una semplice parola il tutto, fantastico!!!!

Vesponauta
01-07-09, 21:44
Alla fine abbiamo terminato il lavoro qualche tempo fa. Posto questa foto un po' emblematica.Non so sinceramente se me o qualcun'altro, ma è successo. Ricordate bene di stringere tutti i dadi specialmente quello dell 'ammortizzatore anteriore. Per fortuna quello che vedete è successo quando la vespa è stata messa sul cavalletto...in guardia! e un grazie a tutti

Bellino sarebbe usare questa foto come avatar... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Marben
01-07-09, 21:48
:shock: Brividi

Comunque c'è qualcosa che non va anche col la sospensione posteriore, a mio avviso. A giudicare dal fatto che il cofano sinistro e le feritoie del copriventola sono lontane dall'essere parallele, sembra che il posteriore sia troppo alto.

fabrilov
04-07-09, 14:51
L'ammortizzatore è nuovo, il tampone è stato volutamente lasciato il suo originale perchè in buone condizioni. Il dado è stato serrato... Forse il distanziale troppo lungo? Ma è standard.

leopoldo
04-07-09, 14:53
attenzione
se avete comprato gli ammortizzatori in iaggio probabilmente vi hanno dati quelli degli ultimi px che non hanno bisogno del distanziale non avendo sostituito il tampone è facile che non avete tolto il distanziale e queindi avete il posteriore molto alto

fabrilov
04-07-09, 15:03
Può essere, non avevamo il vecchio e il nuovo per confrontarli. Sinceramente quando abbiamo preso i carbone e altri ammo non abbiamo avuto questo problema. Ma in effetti mi sembra l'unica spiegazione possibile.

leopoldo
04-07-09, 15:15
oltretutto i piaggio fanno pure abbastanza schifo.... sono di produzione cinese...
carbone a vita

tekko
16-07-09, 09:14
:risata::risata::risata::risata::risata:

termine molto significativo che spiega in una semplice parola il tutto, fantastico!!!!


:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

tekko
16-07-09, 09:17
faccio personalmente i complimenti ai ragazzi di Pisa, Vespizza & friends, per l'ottimo lavoro di riassemblaggio fatto!

era la prima volta che rimontavano da zero (proprio zero eh! io levo tutto quando rivernicio...anche il dado in gabbia del pedale freno posteriore....vero ragazzi!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) una vespa..... dopo questa prova sono pronti ad ogni sfida!!!!

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Vespizza
16-07-09, 12:10
é vero, era la prima volta e devo dire che l'errore dell'ammo è stato un po' gravuccio...ma siamo qui per imparare

Vesponauta
16-07-09, 12:15
(io levo tutto quando rivernicio...anche il dado in gabbia del pedale freno posteriore....vero ragazzi!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:)

:testate: :ciapet: :mogli: :Lol_5: :mrgreen: ;-) :ciao:

Marben
16-07-09, 12:44
:testate: :ciapet: :mogli: :Lol_5: :mrgreen: ;-) :ciao:Così

Ed è giusto così.. Pure io levo tutto..
Così si fa come Piaggio comanda :mrgreen:

ricmusic
25-07-09, 21:47
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Bravissimi, ottimo lavoro.
E' sempre una soddisfazione rifare un mezzo da zero.....ed è così che si impara tanto....

:ciao: Riccardo

diadema78
05-12-13, 22:22
scusami è già iscritta RS