PDA

Visualizza Versione Completa : Revisione



G.L.C.
25-01-09, 01:13
in attesa di ricevere o meno l'iscrizione al registro storico, ho fatto fare comunque la revisione alla vespa, che si è conclusa con esito positivo.
questa revisione mi vale per due anni visto che è stata fatta secondo i parametri attuali e non con le prestazioni richieste per le moto storiche?
oppure una volta ottenuta l'iscrizione al registro la revisione sarà valida solo per un'anno?

GustaV
25-01-09, 09:25
Se ottenuta l'iscrizione al registro, la precedente revisione scade dopo un anno.
Mi trovo nella stessa situazione e devo fare la revisione.

DeXoLo
25-01-09, 09:50
Ma non ho capito, una volta iscritta al registro storico vespa decade la revisione prescritta dal codice della strada? Come mai?

G.L.C.
25-01-09, 22:28
Se ottenuta l'iscrizione al registro, la precedente revisione scade dopo un anno.
Mi trovo nella stessa situazione e devo fare la revisione.
uffa..... speravo non fosse cosi.


Ma non ho capito, una volta iscritta al registro storico vespa decade la revisione prescritta dal codice della strada? Come mai?

non è che decade,
va effettuata ogni anno invece che ogni due anni.
se presenti la moto come storica, credo che alla revisione vengano applicati parametri diversi rispetto a quelli standard, per es. per quanto riguarda le prestazioni in frenata o le luci, ma alla fine credo sia solo una presa in giro, perchè se la vespa è in buone condizioni la revisione può essere passata anche senza queste agevolazioni, come nel mio caso.

mi pare di aver letto sul sito della fmi che c'era la proposta di portare a 4 anni il periodi di validità di revisione di una moto storica.
ne sapete nulla?

fradon
25-01-09, 22:42
Secondo me se sul libretto non risulta nulla, uno potrebbe fare e continuare a fare la revisione ogni due anni! :oops:Non bastano i costi elevati ogni due anni, ora bisogna sostenerli anche ogni anno, ma che rabbia!:rabbia:
Anche io da quast'anno ho il mio px iscritto al registro storico fmi, interessa anche a me qindi questa discussione...

ricmusic
26-01-09, 00:31
poche scappatoie...se è iscritta serve la revisione tutti gli anni....niente revisione=possibile problema ad ottenere l'assicurazione come veicolo storico....oltre ad essere naturalmente fuorilegge....occhi con stà maledetta faccenda della revisione....un veicolo che non rispetta le scadenze può essere sottoposto a fermo immediato....non è una questione su cui scherzare troppo....

:ciao: Riccardo

GiPiRat
26-01-09, 16:59
poche scappatoie...se è iscritta serve la revisione tutti gli anni....niente revisione=possibile problema ad ottenere l'assicurazione come veicolo storico....oltre ad essere naturalmente fuorilegge....occhi con stà maledetta faccenda della revisione....un veicolo che non rispetta le scadenze può essere sottoposto a fermo immediato....non è una questione su cui scherzare troppo....

:ciao: Riccardo

Per la revisione, vedete qui come la penso: http://www.vesparesources.com/pratiche/11526-revisione-annuale-quadriennale.html

Comunque, se la revisione è scaduta, c'è il sequestro del libretto che viene consegnato alla motorizzazione dove si dovrà superare la revisione (prevedibilmente severa).

Ciao, Gino

DeXoLo
26-01-09, 19:01
(prevedibilmente severa).

Si come no.... Severa all'italiana come al solito (parlo per esperienza)

G.L.C.
26-01-09, 22:54
sorge spontanea una domanda....

nel caso in cui dovessi subire un controllo,
come fanno a sapere che la vespa è iscritta ad un registro storico?
sul talloncino dell'assicurazione non c'è scritto quanto paghi, quindi non possono risalire all'iscrizione dal fatto che hai l'assicurazione agevolata (bisogna portarsi appresso tutto il contratto?) tanto meno è scritto sul libretto :Lol_5:
tra l'altro alcune assicurazioni offrono tariffe agevolate con la semplice iscrizione al motoclub, quindi senza iscrizione al registro strorico, e revisione ogni due anni.
tutto questo è assurdo!

GiPiRat
27-01-09, 11:46
Infatti, non possono averne la certezza a meno che non sia riportato sulla carta di circolazione o se non si mette in bella vista la targa d'iscrizione sulla vespa. :roll: :Lol_5:

Ciao, Gino

G.L.C.
27-01-09, 20:36
continuo a pensare a questa cosa ...
in effetti un modo per capire se la moto è storica o no c'è ....


IL BOLLO :azz:

se lo paghi ridotto lo devi avere appresso perchè diventa tassa di circolazione e non più di possesso, giusto?

quindi bisognerebbe:
- continuare a pagare il bollo pieno come tassa di circolazione e portarselo appresso per avvalorare la tesi che la moto non è storica, :Lol_5:
cosa possibile dove non ci sono limitazioni del traffico con esenzione per i veicoli storici, perchè in quel caso devi per forza dimostrare l'iscrizione al registro storico, altrimenti paghi la multa

- oppure pagare il bollo ridotto, portarselo appresso e fare una revisione ogni anno. :roll:

facendo due conti risparmierei circa .... 20 euro?!?
a questo punto non so fino a che punto il gioco valga la candela.
credo che farò la revisione anche l'anno prossimo,
pur continuando a ritenere questa legge ASSURDA :crazy:

guabixx
30-01-09, 00:01
Di Vespe FMI ne ho 5 , piu' l' auto omologata al Reporter ( uno degli enti in Piemonte abilitati a certificare veicoli storici , oltre ASI , FMI , registri strorici Fiat , Alfa , etc ) .
Revisione biennale per tutte , mai avuto problemi , sullla PX dituttiigiorni mi hanno fermato gia' parecchie volte senza mai farmi questioni .
In assicurazione ( Helvetia ) ho chiesto chiarimenti , e mi hanno detto che a parer loro la biennale e' assolutamente sufficiente , e quindi in caso di sinistro non dovrei avere problemi .

Le revisioni , pur se fatte con parametri "standard" , non ho mai avuto problema a passarle ( mentre un plasticosissimo Malaguti che era prima di me non rusciva a passare i fumi .... )

Ciao
Guabix

DeXoLo
30-01-09, 00:13
... mentre un plasticosissimo Malaguti che era prima di me non rusciva a passare i fumi ....

Per forza, la plastica bruciando produce diossina... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

GiPiRat
30-01-09, 10:45
IL BOLLO :azz:

Il bollo non te lo chiedono se ti fermano, a meno di essere sicuri che sia una moto d'epoca, perché la ricevuta della tassa di possesso non si deve portare dietro.

Inoltre i veicoli dai 30 anni in su NON hanno bisogno di essere iscritti al R.S. per pagare il bollo come tassa di circolazione agevolata.

Quindi, da questo punto di vista, esiste una bella discriminazione, secondo me impugnabile in caso di necessità. Ecco uno dei motivi per cui, se l'iscrizione al R.S. non compare sul libretto, consiglio di farla ogni 2 anni come di norma.

Ciao, Gino