Visualizza Versione Completa : PX200E fermo da un mese..
Non so se sono nella sezione giusta ma perdonatemi perché sono un pò stufoarrabbiatoesasperatosfiduciato...ecc...
Ho il PX200E che causa meltempo e freddo intenso è fermo de un mese, oggi dato che è una bella giornata avevo deciso di fare un giro ma non c'è stato verso di farla partire! Sono anche molto stanco perché avendo problemi alle gambe ho provato più volte col pedale ma niente!!! Le candele le ho cambiate! Cosa posso fare?
Scusate lo sfogo...
ai controllato se arriva benzina? perche se la candela è buona e fa la scintilla potrebbe essere che non passi benzina...
Sapessi come si fa...purtroppo in meccanica non sono un gran ché...
intanto assicurati che la candela fuzioni (toglila dalla testata lasciala attaccata al filo "pippetta" poggia la candela su un ala di raffreddamento della testa spingi il pedale avviamento e guarda se scintilla l'elettrodo) se funziona la candela e ok, per la benzina guarda se smontando la candela risulta asciutta questi può essere un indizio che forse il carburo va pulito (getti-spillo conico bloccato ecc) però se non ai mai fatto questo tipo di lavoro..:mah: non so se riesci a farlo....saluti
Fabio, e chiamarmi !
Secondo me tende ad ingolfarsi.
Casomai partisse, prima di spegnere il motore chiudi la benza, in modo che la vasca del carburo si svuoti completamente. Io faccio sempre così.
Oggi dopo più di un mese, la mia Tatina, è partita alla 4 spedivellata.
duecentorally
26-01-09, 08:03
Le Vespe partono dopo anni ed anni di inattività, basta che ci sia benzina..!!
Controlla appunto questo, che credo sia il problema di base..!!
Forza, non mollare, Enrico.
Allora, nessuna novità?
Sei riuscito a far partire la vespa?
Ho riprovato ieri...niente da fare...
Aspetto con ansia il soccorso di Anto...
Ci dici poco per aiutarti, però.
Quando smonti la candela, è bagnata di benzina?
Però, se hai problemi alle gambe, penso che ti convenga aspettare l'intervento di Antonio.
Stasera smonto la candela (nuova tralatro), la pulisco, la rimetto e vedo cosa succede...
Ieri sera ho provato a riavviarla...niente...allora ho smontato la candela e ho visto che NON era assolutamente "asciutta" ! L'ho pulita, l'ho rimontata...niente! A quel punto ho messo la candela di "riserva" (nuovissima ma anche quella che era montata aveva di e no 2 mesi!) e la Vespa è partita!!!
Non tiene un gran ché il minimo e soprattutto per farla partire devo spedivellare perché non mi funziona più l'Elestart! Si sente che prova ad avviarsi ma non ce la fa! Devo usare il pedale di avviamento e per me non è l'ideale...come mai secondo voi?
Beh se è stata ferma può essere normale che la batteria si sia scaricata, magari usandola un pò non succede!! Riguardo al fatto che non partiva era sicuramente ingolfata e con la candela bagnata non ce la faceva, poi con una candela asciutta infatti è partita.. ;-)
Ieri sera ho provato a riavviarla...niente...allora ho smontato la candela e ho visto che NON era assolutamente "asciutta" ! L'ho pulita, l'ho rimontata...niente! A quel punto ho messo la candela di "riserva" (nuovissima ma anche quella che era montata aveva di e no 2 mesi!) e la Vespa è partita!!!
Non tiene un gran ché il minimo e soprattutto per farla partire devo spedivellare perché non mi funziona più l'Elestart! Si sente che prova ad avviarsi ma non ce la fa! Devo usare il pedale di avviamento e per me non è l'ideale...come mai secondo voi?
Se ci riesci, fa in questo modo:
chiudi il rubinetto della benzina, NON tirare l'aria e tieni tutto accellerato.
In queste condizioni, prova a spedivellare e vedrai che partirà.
Molto probabilmente, la vespa è ingolfata e questo è l'unico modo per farla partire. E' possibile che la causa dell'ingolfamento sia da attribuire allo spillo conico che sta nel carburatore e che deve impedire il passaggio della benzina quando non serve, per esempio quando il motore è fermo. In questi casi, quando fermerai il motore, devi chiudere sempre il rubinetto della benzina, altrimenti la benzina continua ad entrare nel motore e lo ingolfa. Per quanto riguarda la batteria, si sarà scaricata a furia di provare a mettere in moto la vespa. Se hai un caricabatteria, puoi ricaricarla, altrimenti dovresti portarla da un elelttrauto per farla ricaricare.
Tornando al problema della vespa, una volta partito il motore, tieni accellerato e, piano piano, il motore inizierà a girare regolarmente. In quel momento apri il rubinetto della benzina e sarai a posto. Ricordati, però, di chiuderlo quando spegnerai il motore, altrimenti il motore si ingolferà nuovamente.
Una volta sostituito lo spillo conico, potrai di nuovo lasciare il rubinetto aperto.
Comunque, ti consiglio di chiuderlo sempre se la sosta non è breve.
Oggi sono riuscito a "far visita" al mio Vespone e ho fatto come mi ha detto Anto cioè metterla in moto e poi chiudere il rubinetto della benzina ma si è verificato un GROSSO problema...dopo 5-6 spedivellate necessarie per metterla in moto, la Vespa rimane accesa nonostante il rubinetto (e l'aria ovviamente) fossero chiusi!!!
Poi ho fatto come ha detto Senatore...partenza con rubinetto benzina non aperto e aria non tirata, dato quello che è successo prima ho aperto e poi chiuso la benzina e la Vespa mi rimane in moto!!!
A questo punto cosa può essere? Non funziona il rubinetto, la benzina rimane sempre aperta e dopo un pò la candela si "inzuppa" eccessivamente?
Si, non funziona il rubinetto. Sicuramente, il tubicino di sfiato, che arriva sin quasi vicino al tappo del serbatoio ed è infilato nel rubinetto, è fuoriuscito dal rubinetto stesso ed allora la benzina passa ugualmente, a meno che non ci sia il pieno nel serbatoio e per pieno intendo pieno fino all'orlo o quasi. Comunque, se lo spillo conico, situato nel carburatore, facesse il suo sporco lavoro, anche se si lascia il rubinetto della benzina aperto, non ha importanza. Verifica, quindi, se c'è il pieno; se c'è, allora devi solo consumare o togliere un po' di benzina dal serbatoio e riprovare a chiudere il rubinetto per controllare che il rubinetto si chiuda. Per quanto riguarda lo spillo conico, c'è solo da cambiarlo.
Si, non funziona il rubinetto. Sicuramente, il tubicino di sfiato, che arriva sin quasi vicino al tappo del serbatoio ed è infilato nel rubinetto, è fuoriuscito dal rubinetto stesso ed allora la benzina passa ugualmente, a meno che non ci sia il pieno nel serbatoio e per pieno intendo pieno fino all'orlo o quasi. Comunque, se lo spillo conico, situato nel carburatore, facesse il suo sporco lavoro, anche se si lascia il rubinetto della benzina aperto, non ha importanza. Verifica, quindi, se c'è il pieno; se c'è, allora devi solo consumare o togliere un po' di benzina dal serbatoio e riprovare a chiudere il rubinetto per controllare che il rubinetto si chiuda. Per quanto riguarda lo spillo conico, c'è solo da cambiarlo.
Dato che sono parecchio impedito deduco che sono nei guai...
Beh dai, non è molto grave, in fondo. Se devi intervenire sul rubinetto, occorre smontare il serbatoio dalla vespa. Non ti conosco e non conosco i tuoi impedimenti. Da quel che dici, potrebbero essere di una certa importanza. In questo caso, potresti chiedere a qualche amico di aiutarti. Se fossimo più vicini, non avrei alcun problema a farlo. Ma, hai verificato che non ci sia il pieno? Prima di fare qualunque cosa, è importante vedere questo.
Sono assolutamente sicuro che non ci sia il pieno...
E allora è saltato il tubicino di ottone che è montato sul rubinetto all'interno del serbatoio.
Praticamente la benzina resta sempre aperta.
Bisogna rimontarlo o sostituirlo.
E allora è saltato il tubicino di ottone che è montato sul rubinetto all'interno del serbatoio.
Praticamente la benzina resta sempre aperta.
Bisogna rimontarlo o sostituirlo.
Ma và? Sai che non ci avevo pensato? :roll: ;-)
Ma và? Sai che non ci avevo pensato? :roll: ;-)
Perchè Raniè, si è rotto pure a te?? :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Skleros scusa ma di dove sei ? Perdonami se mi sono perso qualche "pezzo"....
Se sei di queste parti ci possiamo anche vedere e magari trovare una soluzione....
:ciao: Riccardo
Skleros scusa ma di dove sei ? Perdonami se mi sono perso qualche "pezzo"....
Se sei di queste parti ci possiamo anche vedere e magari trovare una soluzione....
:ciao: Riccardo
Sono di Torino...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.