Accedi

Visualizza Versione Completa : dedicato a chi pensa di cambiare l'auto ....



Uncato_Racing
28-01-09, 22:43
.... non cambiatela in Italia!!!

Panda a 4900 euro, Punto a 6400 Tutti a comprare in Germania - Motori - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09-3/rottamazioni-germania/rottamazioni-germania.html?ref=hpspr1)

Marben
28-01-09, 23:05
Bestiale. :nono:

ricmusic
28-01-09, 23:10
ahahaha si l'avevo visto e mi chiedevo se fosse lo stesso per le Vespe :-)
Purtroppo non ne ho una da rottamare :mrgreen:

:ciao: Riccardo

Uncato_Racing
28-01-09, 23:16
se trovate a quanto vendono la 500, non ditemelo, altrimenti mi butto dal balcone (però da quello del piano rialzato a 60 cm da terra! )

oliver
29-01-09, 08:10
Complimenti, W l'Italia

Ale15
29-01-09, 12:33
Ma a parte le battute.... come si fà a comprare in Germania?

Bisogna poi immatricolarla qui o adesso che siamo in Europa posso girare con targa tedesca? :nono:


Dovrei cambiare macchina e qui una Grande Punto a meno di 11-12 mila euro non si trova... e dire che vivo a Torino! :roll:

Uncato_Racing
29-01-09, 12:48
Ma a parte le battute.... come si fà a comprare in Germania?

Bisogna poi immatricolarla qui o adesso che siamo in Europa posso girare con targa tedesca? :nono:


Dovrei cambiare macchina e qui una Grande Punto a meno di 11-12 mila euro non si trova... e dire che vivo a Torino! :roll:

se sei a Torino ... hai visto sul sito di Fassina (bestpricespa) ?

Se sei un privato devi andartela a prendere in Germania e devi dare (sino a quando non cambiano le clausole della legge) indietro in rottamazione un'auto tedesca immatricolata in Germania da almeno 1 anno.
Poi la fai radiare per esportazione e te la porti in Italia, reimmatricolandola qua. Servono documenti e traduzioni, iter un pò costoso, complicato e lungo per chi non è del mestiere.

Invece per gli addetti ai lavori ... mi sa tanto che qualche auto verrà prodotta in Italia e qui resterà, i documenti andranno in Germania, sulla carta verrà immatricolata e radiata per esportazione, poi i documenti tornano qui tradotti dal tedesco all'italiano, e vengono rifatti come veicolo di provenienza estera ... a questo punto la targa italiana potrà essere apposta sulla vettura che era già qui, in Italia, fema su qualche piazzale.
Così l'iter costerà meno e sarà più rapido ....

Forse sono troppo malpensante? :mrgreen:

TinePx
29-01-09, 12:51
Ma a parte le battute.... come si fà a comprare in Germania?

Bisogna poi immatricolarla qui o adesso che siamo in Europa posso girare con targa tedesca?

Per comprarla in Germania non c'è problema, essendo in Europa la immatricoli con targa tedesca e non si hanno problemi per denunce o magagne varie in dogana. Se però hai la residenza italiana una volta tornato in Italia devi fare entro 30 giorni la reimmatricolazione alla motorizzazione.
In generale la targa del veicolo deve essere della nazione in cui hai la residenza.
Mi pare che a grandi linee si faccia così, se poi hanno cambiato qualcosa non so...

vader.t7
29-01-09, 13:01
Bisogna poi immatricolarla qui o adesso che siamo in Europa posso girare con targa tedesca? :nono:


Io so che da noi girano molti residenti, piu che altro medio-grandi imprenditori che girano con macchinoni targati germania.

Si comprano i macchinoni fuori, li immatricolano li e ci girano tranquillamente. Non me ne intendo, ma credo che sia per convenienza fiscale. :boh:

Uncato_Racing
29-01-09, 13:05
se non hanno una sede dell'attività in Germania qui non possono circolare; i tedeschi con targa tedesca ok, ma gli italiani devono avere targa italiana.
Almeno una volta era così ... e credo lo sia ancora, anche per motivi di ordine pubblico.

RAIS
29-01-09, 17:20
esatto vai compri ti danno una assicurazione per 5 giorni arrivi in italia e in motorizzazione fai la nuova immatricolazione con targa italiana

Uncato_Racing
29-01-09, 17:29
:offtopics: X il Genoa in serie A di prima; allora pincopallino intendeva dire qualcos'altro in un altro forum ... di calcio non ne so nulla, e si vede, riesco a vivere senza.
Aveva fatto riferimento a un Genoa in serie A prima di oggi. :offtopics:

RAIS
29-01-09, 18:04
tranquillo uncato riconosco chi mena il belino no problem:mrgreen:

scinto
29-01-09, 18:12
ciao ragazzi io ho preso un auto in germania e mi hanno fatto l'assicurazione valida una sett e targa in 3 minuti (intestata ad un mio zio residente li..ai non residenti non le fanno) ed una volta arrivata in italia le targhe tramite agenzia le ho avute dopo 3 mesi!!!!!!! N.B. in germania l'iva è al 16% e in italia come sapete è al 20% se non paghi il restante d'iva niente immatricolazione!! okkio fatevi due conti...iva + immatricolazione sono soldini!!:ciao:

Uncato_Racing
29-01-09, 18:45
ciao ragazzi io ho preso un auto in germania e mi hanno fatto l'assicurazione valida una sett e targa in 3 minuti (intestata ad un mio zio residente li..ai non residenti non le fanno) ed una volta arrivata in italia le targhe tramite agenzia le ho avute dopo 3 mesi!!!!!!! N.B. in germania l'iva è al 16% e in italia come sapete è al 20% se non paghi il restante d'iva niente immatricolazione!! okkio fatevi due conti...iva + immatricolazione sono soldini!!:ciao:

spetta un pò ... quando l'hai presa? Perchè da un paio d'anni l'IVA (VAT) non è più al 16% ma al 19%.
Come consumatore finale la cosa è così come l'hai descritta; se invece fai commercio di auto l'IVA (VAT) non si paga in Germania ma in Italia, come norma generale.
Però, visto che nel settore ci sono state parecchie truffe di volume elevato, adesso la situazione è molto più complicata c'è un apposito modello F24 per le importazioni d'auto e non so più come funzioni la storia per i privati, cmq credo come prima (sempre per i privati, per le aziende c'è una specifica procedura).
Poi bisogna vedere se si deve applicare il regime del margine come vettura usata ... insomma la cosa è tutta da vedere.

Lasciamo stare il discorso targhe tedesche ... là se non usi l'auto depositi le targhe e te la sospendono, niente bollo e assicurazione, quando ti serve l'auto ti vai a riprendere le targhe e ricomincia a decorrere bollo e assicurazione.

GustaV
29-01-09, 19:05
Germania VAT 19% come dice Uncato.
Per targa tedesca ci vuole quantomeno la domiciliazione se non erro, la residenza non è necessaria (ma posso sbagliarmi).
Comunque è un vero casino il fai da te, conviene rivolgersi ad un importatore e, giustamente, riconoscergli il suo lavoro per il disbrigo delle pratiche.

areoib
29-01-09, 21:22
però, ad oggi, l'incentivo non vale se l'acquirente non è un residente in Germania... come recita l'articolo...

il costo della macchina in Germania non è tanto più basso che in Italia.. è "solo" l'incentivo statale (novità per la germania) mooolto più alto!

Uncato_Racing
29-01-09, 22:29
tra turchi ed italiani ... qualche naturalizzato tedesco si troverà.

DeXoLo
30-01-09, 00:38
Forse vado OT, nel qual caso prego i moderatori di cancellare o spostare

Aiutatemi a capire se posso aver ragione.

Ragioniamo per assurdo, per abbattere un po la crisi, se il governo italiano stabilisse che invece di incentivi strani quando compri una macchina italiana non paghi l'iva, mentre quando compri una macchina straniera la paghi al 30% cosa succederebbe?
La gentre comprerebbe più auto italiane e abbandonerebbe l'acquisto di auto straniere?
Oppure rimarrebbe tutto come prima?
Certo che pagare un auto il 20% in meno è allettante...

Uncato_Racing
30-01-09, 00:47
succede che la Unione Europea ti fa un **lo così perchè sull'IVA quelli ci campano; aprirebbero subito una procedura di infrazione comunitaria con salate sanzioni per l'Italia.

Per l'aumento sulle vetture estere: sempre a livello comunitario è vietato andare oltre un certo limite, tant'è che noi avevamo l'IVA al 38% per i beni di lusso (moto > 350 cc, auto benzina > 2.000 cc e diesel > 2.500 cc) e l'abbiamo dovuta togliere perchè l'Unione Europea ci ha obbligato a farlo.

Forse si potrebbe fare qualcosa per le auto extraUE ... ma basterebbe fare fabbriche come la DR (non quella della vespa, quella della DR5) in territorio UE e si aggira il problema ... erano chiamate fabbriche cacciavite e il motivo si spiega da solo, in Europa erano soltanto assemblate produzioni fatte in altri paesi.

Ale15
30-01-09, 13:35
Diciamo che come al solito tutti sti capoccioni economisti strapagati dovrebbero mettersi intorno a un tavolo e trovare una soluzione.... con la volontà si fà tutto...

Non voglio rischiare di scendere in politica comunque...

Che razza di soluzione è, per esempio, chiedere aiuto allo Stato in caso di "acqua alla gola".... la Fiat campa da 30 anni con questo giochetto....

Se un comune mortale con un' impresa non vende... o chiude o si indebita e paga gli interessi alle banche....
Se invece è una grande azienda, tra l' altro dovrebbe avere basi più solide rispetto al ciabattino sotto casa, se c'è una flessione delle vendite chiama subito in aiuto lo Stato...

Ok, lo posso anche accettare perchè parliamo di miliardi di euro e non c'è Montezemolo o Berlusconi che tenga per "coprire" simili bilanci... ma almeno dato che come Stato siamo NOI a finanziare... e per noi intendo anche i "poveretti" (non lo dico in modo offensivo, anzi partecipe della m.. che stanno vivendo) che lavorano in Fiat, più le altre migliaia di lavoratori dell' indotto.... dategli da lavorare almeno!

E' assurdo che soldi presi dalle nostre tasche vadano a finire in investimenti, per esempio, in Turchia....
Per assurdo il "baracchino" che sta a casa a far conti per capire come pagare rate e mutuo da cassa DIS integrato... sta anche pagando il debito più gli interessi della sua ditta... e nel contempo paga lo stipendio a qualche Turco che si contenta di 200€ al mese più 4 gomme...


E' fuor di dubbio che questa NON E' una soluzione...


Cominciamo a fare due conti.... Una Fiat 500 nuova tra pezzi e manodopera quanto potrà costare? 5000? 6000 euro?

Cominciate ad abbassare i listini che non hanno nessun senso....

E lo dico da potenziale acquirente.... io ad oggi vorrei comprarmi una Grande Punto nuova ma calcolatrice alla mano passa la voglia!

200€ al mese per 5 anni (12000 € di macchina... dognitosa mica dico un BMW)
+250€ al mese di carburante+tagliandi+bolli+assicurazione+eventuali cagatine ordinarie moltiplicato 12 mesi sono 9/10 mila€ all' anno per avere una macchina sotto al qulo!!!

E metteteci dentro qualche bocciaturina o cambio gomme praticamente lavori per la macchina!!!


Poi dicono Italiani mammoni... Purtroppo con queste prospettive come cavolo si fà ad andare via di casa!? :nono:


La verità è che chi dovrebbe risolverli questi problemi sta troppo bene per preoccuparsene veramente... infondo al direttore marketing Fiat o chissà chi, che gliene frega.... la busta da 5000€ il 15 gli arriva lo stesso :roll:


Bisognerebbe incassarsi tutti e tornare a coltivarsi un pezzo di terra e mangiare ognuno il suo senza spendere un lira... e far usare i soldi a tutti sti ricconi menefreghisti per tenere accesa la stufa, così cominciano a preoccuparsi un pò anche loro :frustate:

PA0L0
30-01-09, 13:58
...aggiungiamoci pure che "cambiare l'auto" ogni 5-10 anni talvolta non è nemmeno una reale "necessità" ma più un fatto di "moda" (?)...per quanto mi riguarda tirerei avanti col mio "bolide" ancora per 20 anni (è una Ford che ha già 16 anni!)...il fatto è che i ricambi iniziano a scarseggiare...e che i meccanici sono un po' "fuori" come le case automobilistiche per quanto riguarda i prezzi...girando un po' ti trovi davanti preventivi (per i vari lavori da fare...) che si discostano l'uno dall'altro anche più del 100% (successo col condizionatore : due preventivi, uno da 1200 euro, uno da 500 tondi!)....poi arriva la assicurazione, la revisione...e giù a pagare....forse anzichè continuare a "investire" i soldi "pubblici" per salvare certi zombie (*) forse sarebbe meglio investire nel trasporto pubblico e per quanto possibile lasciare l'auto a casa.....come faccio io....certo però c'è anche chi con l'auto ci lavora...

(*) zombie che però danno da mangiare a migliaia di operai...e qui parte il "solito ricatto" sociale che se non ci sono gli aiuti di stato si deve lasciare a casa la gente e quindi...bla bla bla....bla bla bla....da parte di quelli che quando le cose vanno bene si fo...ono i guadagni e investono "diversificando"....e quando le cose vanno male scaricano le loro incapacità (o comunque - come in questo caso - le ineludibili difficoltà di un momento come quello che stiamo attraversando...anche qui con dei distinguo però...ci sono case qutomobilstiche che NON sono affatto in crisi....) SOLO sugli anelli deboli della catena (cioè i soliti operai, ancor di più quelli dell'indotto...) prendendo soldi dalla collettività...ossia da CHI paga le tasse al 100%.....e in itaGlia - lo sappiamo - non è proprio la maggior parte della gente....ma solo i SOLITI noti che continuano a pijarselo....finchè arriva il GENIO (!) che ci dice "...siamo nelle mani dei consumatori".....:-( e allora verrebbe da dire "basta!" vado in bici a costo di avere le emorroidi

Ale15
30-01-09, 14:18
Sinceramente non penso che investire nel trasporto pubblico sia la soluzione... infondo quanti di noi possono fare a meno della macchina?

Ti darei ragione se fossimo tutti robottini che alle 8 escono di casa e vanno a scuola o lavoro tutti insieme.... passano i pullman, treni eccetera e smistano il "bestiame" umano ognuno nei loro piccoli uffici o fabbriche o scuole...

Alle sei ripassa il pullman e riporta tutti a casa....

Ma, e aggiungo per fortuna, non è così.... e ognuno vuole avere la libertà di andare dove vuole e quando vuole.. senza essere legato agli orari e alle fermate dei mezzi...


Ribadisco che fondamentalmente la pecca sta nel prezzo delle macchine... troppo sproporzionato rispetto al costo della vita....

Per un' auto media ti ci và un' intero anno di lavoro... è un pò troppo per un bene che dovrebbe essere di tutti.... se torniamo ai tempi dell' auto bene di lusso ci siamo persi qualcosa per strada.... allora torneremo a girare in motorino come i nostri nonni che non potevano permettersi la macchina? Mi sembra eccessivo nel 2009...

E per quanto riguarda il fatto di cambiare auto ogni 5-10 anni per moda... non penso sia così.....
Innanzitutto complimenti per il tuo Ford che hai tirato 16 anni :shock: e sarei anche curioso di sapere quanti chilometri ci hai fatto...
Ma adesso onestamente dimmi quale macchina costruita oggi possa arrivare al 2020 in maniera dignitosa.... dimmelo perchè corro a comprarla... :mrgreen:

Oggi le macchine le fanno col timer integrato... dopo 200 mila km sono scoppiate e costa più mantenerle che prenderne un' altra...

Lo fanno apposta altrimenti venderebbero veramente un' auto ogni 15 anni :nono:

PA0L0
30-01-09, 14:35
si, in effetti come dicevo al lavoro non ci vado in auto. la mia ford (escort 1.6 16V) in 16 anni ha totalizzato "solo" 120.000 Km e questo dimostra che l'auto la uso (abbastanza) poco. Il fatto dell'auto/benzina a prezzo "strapopolare" sarebbe positivo se visto in un'ottica di "responsabilità" delle persone che - a mio parere - non sempre c'è....ossia, se i prezzi calassero di botto,secondo me ci troveremmo una valanga di nuove auto per le già stra-congestionate strade delle città in cui viviamo ....(mi ricordo delle belle "cernusco s.n. - Milano" in circa 50 minuti di auto....senza bisogno di commentare....va a finire che non ci muoviamo più...)...d'altra parte la discriminante non dovrebbe essere il portafoglio ma la necessità effettiva dell'auto a muovere qualcuno ad acquistarla...
Purtroppo
Ma, e aggiungo per fortuna, non è così.... e ognuno vuole avere la libertà di andare dove vuole e quando vuole.. le risorse del pianeta (è un po' questo il senso di iniziare a fare qualche sacrificio a parer mio ) non sono "infinite". 7,5 miliardi di automobili in giro per il mondo credo che non sarebbero sostenibili....
per finire,
... infondo quanti di noi possono fare a meno della macchina?
...credo abbastanza...pensa ad esempio a quanto lavori potrebbero essere svolti "da remoto" nell'era informatica...e invece - proprio ad esempio progettisti software, programmatori, esperti di IT che conosco :Lol_5:- continuano a spostarsi su e giù quotidianamente per più di 100 Km al giorno (di sola andata!) per scrivere codice che potrebbero inviare elettronicamente.... dalla propria sede di lavoro.....

Oggi le macchine le fanno col timer integrato... dopo 200 mila km sono scoppiate e costa più mantenerle che prenderne un' altra...

Lo fanno apposta altrimenti venderebbero veramente un' auto ogni 15 anni :nono: .... la mia Ford (modestamente:mrgreen:) ha gli interni che hanno richiesto cure "continue" (vedi scollamenti, distacchi nel rivestimento....) però ai 16 anni ci è arrivata "benissimo"....e non mi ha mai lasciato a piedi...ti do ragione sul fatto che un'auto di uno che con l'auto ci lavora non deve avere dubbi sull'affidabilità e quindi va cambiata...adesso ad aprile avrò la revisione....sentirò che mi diranno (dovrei fare diversi lavoretti....)...se per l'uso che continuerei a fare dell'auto la cifra non sarà spropositata :Ave_2:credo che tirerò ancora avanti.....:ciao:

Uncato_Racing
30-01-09, 14:40
la busta da 5000€ il 15 gli arriva lo stesso

mi sa che sono di più ....



cmq io ho ancora una vecchia Lybra SW 2.4, del 2001, 170.000 km e oggi ho cambiato le pastiglie dei freni perchè ce ne avevo fatto 91.000 di km, la frizione ha 151.000 km e penso di tenerla ancora per un decennio. :)

PA0L0
30-01-09, 14:45
oggi ho cambiato le pastiglie dei freni perchè ce ne avevo fatto 91.000 di km, la frizione ha 151.000 km e penso di tenerla ancora per un decennio. :) :orrore:
credo sia doveroso un ..:Ave_2:... alla regale "sensibilità" dei tuoi piedi:ciao:

vader.t7
30-01-09, 14:53
Ragioniamo per assurdo, per abbattere un po la crisi, se il governo italiano stabilisse che invece di incentivi strani quando compri una macchina italiana non paghi l'iva, mentre quando compri una macchina straniera la paghi al 30% cosa succederebbe?
La gentre comprerebbe più auto italiane e abbandonerebbe l'acquisto di auto straniere?
Oppure rimarrebbe tutto come prima?
Certo che pagare un auto il 20% in meno è allettante...


Non le comprerei comunque perche a me personalente le auto italiane non piacciono (a parte la nuova 500 che trovo mnolto carina, e ovviamente alcune storiche, ma sono appunto storiche).

A sto punto me le prenderei oltre confine in qualche maniera. :mrgreen:

Cmq ho letto tempo fa sul spiegel che pure in germania hanno lo stesso problema...

Non mi ricordo se le mercedes o le audi o qualche altra marca tedesca, in inghilterra costano meno che nella stessa germania ;-)

GustaV
30-01-09, 14:59
Se ho capito bene oggi non ce la fa ad abbandonare il tetto dei suoi genitori perchè non ti puoi permettere una Grande Punto, perchè essa è necessaria a garantirti la libertà di movimento, esigenza di gran lunga più forte rispetto a quella di avere una propria vita da adulto indipendente.

Ragazzi, la generazione degli anni 70/80 è la prima generazione, dopo 400 anni di storia, che sta mediamente peggio della generazione precedente.
Purtroppo dobbiamo renderci conto che il tenore di vita medio è diminuito negli ultimi anni. Le persone di 50/60 anni stanno mediamente meglio dei più giovani perchè hanno potuto accumulare ricchezza negli anni d'oro (soldi, case di proprietà a prezzi bassi con mutui estinti da tempo, posizioni lavorative che godono di tutele inviolabili eccetera).
Qualche giovane può godere dell'aiuto della generazione precedente, magari per l'acquisto della casa.
Aggiungiamo a questo il fatto che il livello di istruzione si è molto elevato, a scapito del tempo dedicato al lavoro. E spesso questo scambio lavoro/studio non paga perchè il mercato reale non riconosce l'impegno ma solo le capacità concrete guadagnate con l'esperienza (e secondo me non c'è nulla di più giusto).

Insomma bisogna sapersi accontentare.

Rode il popò, lo so, ma bisogna saper rinunciare alla macchina, alla casa di 4 locali in centro alla città eccetera. Cose che per i nostri genitori erano normali ed alla portata di tutti, per noi non lo sono più.

La macchina serve solo a chi la usa per lavoro, la libertà di poter usare un'auto privata (nuova e fiammante) quando si vuole è un lusso.

Con 10.000 euro l'anno che servono per mantenere un'auto fresca (in realtà sono di più), si può andare a lavoro con i mezzi pubblici. Certo, la sera quando si torna si è vincolati agli orari. Con i soldi che avanzano puoi uscire i week end in taxi e noleggiare l'auto per le vacanze. E comunque ti avanzerebbero ancora dei soldi.

Avere 100 MQ di abitazione con box ad utilizzo esclusivo in città è un lusso.

Se ci si sa accontentare, si può avere una vita indipendente, felice e dignitosa anche con uno stipendio normale di 1.200 euro al mese, anche meno.

DeXoLo
30-01-09, 18:45
Se ci si sa accontentare, si può avere una vita indipendente, felice e dignitosa anche con uno stipendio normale di 1.200 euro al mese, anche meno.
Vero, basta saper gestire un po la tua vita, ma devi sperare di non avere imprevisti e soprattutto di devi dimenticare le follie che facevi quando abitavi da mammà.
Io ne sono un esempio, quando avevo 20 anni sono andato per la prima volta in usa, in 15 gg spesi 1250000 delle vecchie lire solo in divertimenti e benzina :azz:
Per fortuna viaggio, alloggio e cibo erano gentilmente offerti, cmq la spesa non mi pesò minimanente, avevo il mio lavoro da operaio e le mie uniche spese erano la macchina e la vespa.
se lo facessi ora :mogli: :mrgreen:

cinghiale
30-01-09, 18:53
con tutti i soldi che la fiat ha buttato su rossi e la yamaha hai voglia a far star bene gli operai della fiat senza rompere i marroni allo stato e a noi, in ditta mia oggi hanno manadato a casa un operai, un apprendista ed una segretaria, siamo artigiani e non ci caga nessuno!!
grazie italia!!!

DeXoLo
30-01-09, 19:53
con tutti i soldi che la fiat ha buttato su rossi e la yamaha hai voglia a far star bene gli operai della fiat senza rompere i marroni allo stato e a noi, in ditta mia oggi hanno manadato a casa un operai, un apprendista ed una segretaria, siamo artigiani e non ci caga nessuno!!
grazie italia!!!


Spero che non tocchi pure a me, da febbraio probabilmente faremo qualche gg di ferie causa mancanza di lavoro, pure io artigiano, e per di più in un officina con 6 dipendenti, quindi ci cagano meno ancora :nono:

cinghiale
30-01-09, 20:08
il bello è che la nostra ditta è di termoidraulica!
poi dicono che non si trova mai l'idraulico..ora due sono a casa, oggi ho passato una giornata di mer..a, parlando con l'apprendista che mi hanno dato da un paio di anni, sentirgli dire e ora che faccio? come faccio.. come se fosse colpa sua... speriamo di riprenderci al più presto perchè questa non è la vera italia..:noncisiamo:

Bellafrance
31-01-09, 10:10
Secondo me il "sistema" fa acqua da parecchie parti. Guardando solo al mercato dell'auto c'è stata una forte contrazione della domanda però il 2008 è stato un anno eccezionale come numero di vendite in Italia. Una contrazione era prevedibile (anche se non così forte) mentre gli obiettivi di vendita erano di infrangere il record dell'anno prima quindi produzioni elevate che... si accumulano.
Inoltre la Fiat appena ha setito parlare di crisi ha iniziato con la cassa integrazione col paradosso che un amico voleva ordinare la 147 ma doveva aspettare 6-7 mesi a causa della cassa integrazione e.. ha ordinato una golf che arriva nella metà del tempo :nono:

Devo acquistare un auto anch'io e vi terrò aggiornati su sconti ecc. Per ora sui modelli "richiesti" fanno un po' di sconto ma non ho trovato nessun concessionario disposto a super sconti pur di vendere...

Ciao

Ale15
31-01-09, 15:25
CIT: "Se ci si sa accontentare, si può avere una vita indipendente, felice e dignitosa anche con uno stipendio normale di 1.200 euro al mese, anche meno"

Probabilmente da single si.... ma nel caso si voglia metter su famiglia bisogna vedere cosa si intende per vita dignitosa...

Personalmente penso che tra mutuo (o affitto) rate varie (macchina, mobili, elettrodomestici e menate varie) bollette, vestiti cibo eccetera in tre persone di cui un bambino si viva proprio male con 1200€...
Poi ripeto ognuno ha il suo modo di interpretare uno stile di vita dignitoso e forse è il mio target ad essere sbagliato...

Sono fermamente convinto che ci sia un' enorme differenza tra sopravvivere e vivere... ecco con 1200€ al mese a mio modo di vedere una famiglia sopravvive...

Chiudendo l'OT e tornando al discorso macchine la voglia di cambiarla non è un capriccio come forse è stato interpretato...
Per dirla in breve la mia macchina ha 8 anni e quasi 250 000 km, faccio un lavoro di rappresentanza e faccio mediamente 30 000 km l' anno, quindi se cambio macchina ogni 5 anni non lo faccio certo per moda e comunque non penso sia giusto che l' auto debba diventare un bene di lusso altrimenti al posto di andare avanti stiamo veramente tornando indietro e fra qualche decennio si tornerà al medioevo...

Secondo me il problema è sempre che ci sono troppe bocche spalancate, e tutti vogliono mangiare troppo... bosognerebbe darsi una calmata coi prezzi di tutto... basterebbe questo a fermare la crisi e rilanciare i consumi...

Altrimenti sarò costretto, nel caso specifico, a rivolgermi ad altri mercati e comprare una Great Wall Steed pick up doppia cabina 5 posti 2.4 GPL, cerchi in lega, ABS+EBD, doppio airbag, clima, vetri e specchietti elettrici a 15000€ chiavi in mano....
Perchè spendere di più per avere una cagatina di Fiat Sedici!?

In tutto questo chi ci guadagna? :nono:

tommyramone
31-01-09, 21:07
Spero che non tocchi pure a me, da febbraio probabilmente faremo qualche gg di ferie causa mancanza di lavoro, pure io artigiano, e per di più in un officina con 6 dipendenti, quindi ci cagano meno ancora :nono:
Da me a partire da lunedì,20 persone in cassa integrazione per 13 settimane:nono:...

TwinSpark
31-01-09, 21:19
Poi dicono Italiani mammoni... Purtroppo con queste prospettive come cavolo si fà ad andare via di casa!? :nono:


Mitico...gli venisse un colpo a chi ha inventato la dicitura "bamboccioni" manco sanno come vive un operaio...
Fanculo...

yasu75
31-01-09, 23:27
Non so se quello che sto per dire e' cosi' tanto OT, ma leggendomi tutta la discussione mi e' passato questo per la testa:
5 anni fa, quando avevo 50000 lire in tasca, avevo la sensazione di avere un pochino di soldi in tasca, oggi con 50 eurini, mi sento al verde.

Il lavoro per fortuna c'e' ancora, e anche per la :mogli:, ma sinceramente tra mutuo, retta del nido, spese per la piccola e quant'altro...:orrore:

Se sono andato troppo OT :frustate:, tanto oggi e' giornata...

Auto nuova? Magari!

Uncato_Racing
01-02-09, 19:28
... e tutti vogliono mangiare troppo...

OT OT OT OT OT
ieri pomeriggio mi sembrava di essere all'assalto della diligenza; qui cominciano a fare i furbi in troppi, appena c'è un cliente lo spennano ... intanto un ristoratore e un gioielliere da ieri hanno un cliente in meno (anzi due, visto che in due eravamo).

Credo che questi inqualificabili comportamenti siano l'anticamera del loro crollo.

DeXoLo
01-02-09, 19:32
Credo che questi inqualificabili comportamenti siano l'anticamera del loro crollo.


Speriamo! Così la prossima volta si accontentano....

Bellafrance
02-02-09, 11:05
Da me a partire da lunedì,20 persone in cassa integrazione per 13 settimane:nono:...
Purtroppo ne sto vedendo tante di aziende più o meno in crisi, grandi e piccole. A volte non è chiaro quanto sia crisi e quanto ci "marcino" ad esempio una grande azienda dove ho lavorato ha iniziato la cassa integrazione a novembre con un giorno alla settimana, da genaio 2 giorni però sta sistemando un capannone per un nuovo sito produttivo (circa 2.000.000 di euro di spesa)
Speriamo finisca presto per chi ci lavora..
Ciao