PDA

Visualizza Versione Completa : Centraline anticipo variabile



danerac
29-01-09, 01:11
Salve ragazzi e scusate se vi scomodo per chiedervi info in merito alle centraline per anticipo variabile. Per farla breve sono informato sul funzionamento della AddonV che delle centraline della ELVEN.
La mia richiesta è la seguente: oltre a questi prodotti esiste qualcosaltro che non sia Vespatronic e /o Parmakit?
Perchè questa domanda? Semplice della AddonV tutti ne parlano male e dicono che si bruci prima di metterla! Delle centrlaine Elven dopo aver ordinato una Delayer direttamtne alla ELVEN stessa trascorsi 3 mesi nulla di fatto nessuna risposte ne niente.

Qualcuno sa come potermi aiutare?

Grazie Andrea

luca70
29-01-09, 01:41
per la delayer o performex prova a mandare un e-mail a questo indirizzo, io l'ho trovato molto disponibile
elvenr@tin.it
fammi sapere:mrgreen:

danerac
29-01-09, 12:47
per la delayer o performex prova a mandare un e-mail a questo indirizzo, io l'ho trovato molto disponibile
elvenr@tin.it
fammi sapere:mrgreen:

Sì è proprio a loro che mi sono rivolto i primi di novembre con diverse mail alle quali mi hanno risposto che l'avrebbero mandata poi più nulla fino sotto Natale quando ho inviato un'altra mail di sollecito e mi hanno risposto che mi avrebbero accontentato facendomi una centralina sotto il periodo delle festività dato che avevano più tempo. Ma poi più nulla e la centralina non è arrivata.

Ci sto per rinunciare definitivamente. Mi sto orientantdo per provare la addonv cosa mi consigliate?

Ciao Andrea

luca70
29-01-09, 16:02
:nono:nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!:noncis iamo:
fa...ca-ga-re!!!!!!!!!!:testate::sbonk:
non ho MAI trovato uno che ne parli bene su tutti i forum della galassia!!!!!:mavieni:

danerac
29-01-09, 20:25
:nono:nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!:noncis iamo:
fa...ca-ga-re!!!!!!!!!!:testate::sbonk:
non ho MAI trovato uno che ne parli bene su tutti i forum della galassia!!!!!:mavieni:


allora misa tanto niente anticipo variabile quando racciomolo un po di voglia e soldi vado con il parma o vespatron.

MrOizo
02-02-09, 13:46
avevo deciso in un primo tempo di non postare il mio punto di vista, per evitare polemiche, ma poi mi sono ricreduto perchè forse posso essere sempre utile a qualcuno, per non fargli buttare nè soldi nè tempo.....
allora, la verità è che purtroppo ancora nessuno ha sviluppato una centralina ad anticipo variabile in sintonia col motore vespa, e che le varie centraline aggiuntive e quelle che sembra siano fatte apposta non servono a nulla.....o almeno il loro apporto non è tale da giustificare l'acquisto e lo sbattimento che ci vuole per farle andare un pelino meglio della centralina originale ad anticipo fisso, fermo restando che, a mio parere, si perde non poco in affidabilità......nessuno ha ancora sviluppato una curva decente per motore vespa, quelle del kit fornito, pensate un pò, in origine sono state pensate per un motorino a variatore di 50 cc di cilindrata!!!!!L'unica sarebbe di acquistare quella programmabile e, sapendo esattamente cosa fare e disponendo di un banco prova, farsi una curva ad hoc....le curve lineari sono stupide già in concetto, quella proposta è assolutamente inadeguata, mantenendo il fisso fino a quasi 5000 giri...e scendendo ripidamente in poche migliaia di giri.....

danerac
02-02-09, 15:07
avevo deciso in un primo tempo di non postare il mio punto di vista, per evitare polemiche, ma poi mi sono ricreduto perchè forse posso essere sempre utile a qualcuno, per non fargli buttare nè soldi nè tempo.....
allora, la verità è che purtroppo ancora nessuno ha sviluppato una centralina ad anticipo variabile in sintonia col motore vespa, e che le varie centraline aggiuntive e quelle che sembra siano fatte apposta non servono a nulla.....o almeno il loro apporto non è tale da giustificare l'acquisto e lo sbattimento che ci vuole per farle andare un pelino meglio della centralina originale ad anticipo fisso, fermo restando che, a mio parere, si perde non poco in affidabilità......nessuno ha ancora sviluppato una curva decente per motore vespa, quelle del kit fornito, pensate un pò, in origine sono state pensate per un motorino a variatore di 50 cc di cilindrata!!!!!L'unica sarebbe di acquistare quella programmabile e, sapendo esattamente cosa fare e disponendo di un banco prova, farsi una curva ad hoc....le curve lineari sono stupide già in concetto, quella proposta è assolutamente inadeguata, mantenendo il fisso fino a quasi 5000 giri...e scendendo ripidamente in poche migliaia di giri.....

La tua opinione in effetti è condivisibile e detto sinceramtne molti mi hanno detto che tutta sta roba serve aben poco su poco più di 10CV. Ma sai è la febbre da vespista che ti porta a vole provare tutto quello che c'è da provare hihihi. CMQ per ora sulla mia px niente centralina dato che elven non risponde, addonv come dicono tutti è nna chiavica tutto il resto parmakit e vespatronic costano una cifra.

Il discorso della centralina programmabile asrebbe l'ideale ma un banco prova chi ce lo da????

Ciao e alla pèrossima.
Andrea

danerac
11-02-09, 19:11
Eccomi qua posto di nuovo per comunicarvi di aver ricevuto proprio oggi la mia delayer della elven e tutto grazie a TEKKO persona veramente seria e disponibile al quale invio i più sinceri ringraziamenti.

Appena ho montato vi faccio sapere come va.

Ciao a tutti

Andrea


P.S. la febbre sale Sale SAle SALe SALE!!!!!!!!!!!

marcots
11-02-09, 22:07
Siamo in tema, non so se posso introdurmi, ma ci provo lostesso:mrgreen::

sono in procinto di comprare un vespatronic, ma un dato mi ha fermato: 23gradi a 5000g/m:orrore: non saranno un pò troppi??(i gradi) ho sentito parlare di un dispositivo per programmare le curve al v-tronic, qualcuno ne ha notizie?

danerac
11-02-09, 23:12
Siamo in tema, non so se posso introdurmi, ma ci provo lostesso:mrgreen::

sono in procinto di comprare un vespatronic, ma un dato mi ha fermato: 23gradi a 5000g/m:orrore: non saranno un pò troppi??(i gradi) ho sentito parlare di un dispositivo per programmare le curve al v-tronic, qualcuno ne ha notizie?

Allora, non ho esperienza diretta, veramente molti lamentano che la curva propenda per anticipi che scaldano molto a velocità di crociera. Ho letto di alcuni che montando vespatronik e devono abbassare l'anticipo di partenza per mantenere anticipi adeguati in alcuni regimi del motore.
Il dispositivo di cui parli esiste e lo produce elvenr Pag_4Tex_PK_Vespa (http://www.elvenresearch.com/Pag_4Tex_Parmakit_Vespa.html)

Ciao
Andrea

primavera79
12-02-09, 00:23
avevo deciso in un primo tempo di non postare il mio punto di vista, per evitare polemiche, ma poi mi sono ricreduto perchè forse posso essere sempre utile a qualcuno, per non fargli buttare nè soldi nè tempo.....
allora, la verità è che purtroppo ancora nessuno ha sviluppato una centralina ad anticipo variabile in sintonia col motore vespa, e che le varie centraline aggiuntive e quelle che sembra siano fatte apposta non servono a nulla.....o almeno il loro apporto non è tale da giustificare l'acquisto e lo sbattimento che ci vuole per farle andare un pelino meglio della centralina originale ad anticipo fisso, fermo restando che, a mio parere, si perde non poco in affidabilità......nessuno ha ancora sviluppato una curva decente per motore vespa, quelle del kit fornito, pensate un pò, in origine sono state pensate per un motorino a variatore di 50 cc di cilindrata!!!!!L'unica sarebbe di acquistare quella programmabile e, sapendo esattamente cosa fare e disponendo di un banco prova, farsi una curva ad hoc....le curve lineari sono stupide già in concetto, quella proposta è assolutamente inadeguata, mantenendo il fisso fino a quasi 5000 giri...e scendendo ripidamente in poche migliaia di giri.....

concordo pienamente di quanto te hai detto:applauso:

danerac
12-02-09, 12:42
concordo pienamente di quanto te hai detto:applauso:

Dai tabulati che ho ricevuto con la centralina delyer che ha una riduzione lineare dell'anticipo ho verificato che funziona da 500 rpm e non da 5000 e riduce gradatamente con angoli di riduzione variabili agendo su di un potenziometro.
credo che alla fine partendo con un anticipo relativamente alto si ha più coppia e trovando la curva di ritardo giusta si arriva ad avere un anticipo giusto a velocità di crociera tipo 80/90 km/h sui 4000/5000 RPM penso che malaccio non sia.
Coppia in basso dato da un anticipo alto e allungo senza scaldare molto alla fine perchè non mettere una centralina che anche se poco ma aiuta? e per 70€ poi?
Io la metto! poi si vedrà.

Ciao e alla prossima

tekko
12-02-09, 13:10
Eccomi qua posto di nuovo per comunicarvi di aver ricevuto proprio oggi la mia delayer della elven e tutto grazie a TEKKO persona veramente seria e disponibile al quale invio i più sinceri ringraziamenti.

Appena ho montato vi faccio sapere come va.

Ciao a tutti

Andrea


P.S. la febbre sale Sale SAle SALe SALE!!!!!!!!!!!

vai vai divertiti :mrgreen::lol::mrgreen::lol::ciao::ciao::ciao:

danerac
12-02-09, 14:48
vai vai divertiti :mrgreen::lol::mrgreen::lol::ciao::ciao::ciao:

Visto tekko ti ho messo anche nella firma!!!!

tekko
12-02-09, 15:07
Visto tekko ti ho messo anche nella firma!!!!

:mrgreen::lol::lol::lol::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::lol::lol::lol::lol::mrgreen::mrgreen::m rgreen::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavien i:

danerac
12-02-09, 18:49
Perfetto ho appena installato la delayer sulla mia px è partita subito e va su di giri con molta prontezza.
Ho posizionato lo statore usando le tacche (ma prima o poi verificherò con uno strobo ecc.) in modo da avere circa 23° di anticipo e ho posizionato il potenziometro sulla curva 4 dovrei avere così 19° a 5000 RPM.
per adesso proviamo questa configurazione oggi non sono potuto uscire e penso di non potere per almeno tutta la settimana causa NEVE!

La scatolina di tekko è veramente ok ed esteticamente è veramente gradevole.

Posto le foto che tekko ha fatto poi arriveranno quelle in cui si può vedere l'installazione sulla mia px.

danerac
13-02-09, 17:11
Come promesso ecco le foto dell'installazione della centralina delayer sulla mia px. Come potete vedere grazie agli accessori forniti da tekko il tutto risulta molto lineare ed esteticamente gradevole. Tutti i cablaggi si trovano all'interno della scatolina senza fili in vista.

N.B. Per Tekko ed i cultori dell'impianto in CC notate il vecchio cavo nero messo a massa con il capocorda preisolato giallo.

P.S. scusare la qualità della immagini fatte con il mio cell. :)

Calabrone
13-02-09, 17:28
Aspetto con impazienza un tuo servizio,appena ne avrai la possibilita';-);-):mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao:

tekko
13-02-09, 17:46
Come potete vedere grazie agli accessori forniti da tekko il tutto risulta molto lineare ed esteticamente gradevole.

sono proprio bravo e figo via! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::lol::lol::lol::crazy:: crazy::crazy::sbonk::sbonk::sbonk:

danerac
13-02-09, 20:18
Aspetto con impazienza un tuo servizio,appena ne avrai la possibilita';-);-):mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::ciao::ciao::ciao::ciao:

Neve permettendo spero di poter fare le prime prove la prossima settimana.

A presto.

Andrea

Setup iniziale 23°-24° di anticipo fisso e curva n.4

Calabrone
13-02-09, 20:20
Mi dai le altre curve? E perche' hai optato per la 4!

uferrari
13-02-09, 20:39
Così avevo messo la Elven un bel po' di tempo fa (adesso è cambiato tutto)

danerac
13-02-09, 20:49
Mi dai le altre curve? E perche' hai optato per la 4!

Ora non ho qui il grafico domani scannerizzo e invio le curve.

Ho scelto la 4 perché a 5000RPM mi da -4° rispetto all'anticipo iniziale, pertanto dovrei trovarmi con 19 massimo 20° a velocità di crociera ovvero 85-90km/h.
19° sono quelli consigliati dalla polini per il mio 175 come anticipo fisso.
Se inizia a scaldare troppo passerò alla curva 5 in modo da abbassare ultriomente l'anticipo.
In base alle mie idee cercherò di tenere l'anticipo il più alto possibile (sempre nei limito rischi perforazione del pistone) per avere il massimo della coppia ai medio bassi che a me piace molto anche a discapito dell'allungo. Chiaramente tutto da verificare su strada :)

Spero di essere stato esauriente.

N.B. sarebbe oppartuno verificare con uno strobo gli effetti gradi di anticipo cosa che io nn ho fatto affidandomi esclusivamente alle tacche dello statore (circa 1 mm prima della tacca"A" dei 22-23°).

Calabrone
13-02-09, 20:58
Si ho capito,grazie:mrgreen::mrgreen::mrgreen:Anche se, per come la uso io, avrei scelto la 5,infatti preferisco molto di piu' l'allungo e per i bassi supplisco con il...Pinascone;-):mavieni::mavieni:.Fammi avere le curve e un bel resoconto,grazie:ciao::ciao::ciao:

Calabrone
13-02-09, 20:59
Così avevo messo la Elven un bel po' di tempo fa (adesso è cambiato tutto)

Cattiva quella vespa;-):mavieni::mavieni::applauso::applauso::applauso:: ciao::ciao::ciao:

danerac
13-02-09, 21:10
Così avevo messo la Elven un bel po' di tempo fa (adesso è cambiato tutto)


Cattiva quella vespa;-):mavieni::mavieni::applauso::applauso::applauso:: ciao::ciao::ciao:

Quote Calabrone

danerac
13-02-09, 21:15
Chiedevo se c'era qualcuno che aveva provveduto ad inserire degli accorgimenti contro le inevitabili vibrazione. Io pendso di posizionare all'interno della scatolina del materiale poliuretanico in modo da riempire i pochi spazi vuoto e isolare la delayer dalle pareti e dal fondo della scatola.

Aspetto suggerimenti.

Andrea

Calabrone
13-02-09, 21:21
Disponi di sue foto...nuda ?:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

danerac
13-02-09, 22:11
Disponi di sue foto...nuda ?:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Eccola Sempre gentilmente fornita da tekko.

danerac
13-02-09, 23:39
Ora non ho qui il grafico domani scannerizzo e invio le curve.

Ho scelto la 4 perché a 5000RPM mi da -4° rispetto all'anticipo iniziale, pertanto dovrei trovarmi con 19 massimo 20° a velocità di crociera ovvero 85-90km/h.
19° sono quelli consigliati dalla polini per il mio 175 come anticipo fisso.
Se inizia a scaldare troppo passerò alla curva 5 in modo da abbassare ultriomente l'anticipo.
In base alle mie idee cercherò di tenere l'anticipo il più alto possibile (sempre nei limito rischi perforazione del pistone) per avere il massimo della coppia ai medio bassi che a me piace molto anche a discapito dell'allungo. Chiaramente tutto da verificare su strada :)

Spero di essere stato esauriente.

N.B. sarebbe opportuno verificare con uno strobo gli effetti gradi di anticipo cosa che io nn ho fatto affidandomi esclusivamente alle tacche dello statore (circa 1 mm prima della tacca"A" dei 22-23°).


Vi do un ultriore approfondimento.
Dalle curve di posticipo della delayer, che vanno da 1 a 9, e dalla documentazione si evince quanto di seguito riportato:
1. la centralina interviene da 500 RPM in su;
2. il punto di intervento in gradi di posticipo non è sempre lo stesso per tutte le curve e aumenta dalla curva 1 alla 9 (es. se la curva uno a 500RPM inizia il suo intervento a 0° la curva 9 inizia a -1°;
3. l'angolo di incidenza e quindi di intervento aumenta con il passare dalla curva 1 alla 9 e quindi usando valori fittizi possiamo dire che se da 1000RPM a 4000RPM con la curva 1 si ha una riduzione dell'anticipo di 1.5°, sullo stesso range con la curva 9 si avrà una riduzione di 6°.

Da quanto sopra possiamo dire che a parità di anticipo fisso e passando dalla curva 1 alla curva 9 avremo oltre che un più marcato posticipo un più repentino intervento sullo stesso.

Appena posso allego una copia della curve e vedrete che tutto sarà molto più leggibile.

I consigli di elvenr sono quelli di trovare il giusto equilibrio che è soggettivo da motore a motore, partendo dal principio che nessun set up è per forza l'ideale per tutti. Per intenderci e per ragionare sugli antipodi si potrebbe anticipare di pochissimo sullo statore ed intervenire minimamente con la curva 1 o 2, oppure anticipare al massimo delle possibilità date dalle asole sullo statore per intervenire in maniera molto marcata adottando le curve 8 o 9.

Questo è quanto.

Alla prossima appena riesco a provare il tutto e cercare di capire le senzazioni che il mio motore mi da usando le diverse soluzioni.

Andera

danerac
13-02-09, 23:55
Sarei veramente felice se ci fosse chi ha la possibilità di farci vedere le curve d'intervento sull'anticipo del v-tronic e di parmakit.

Ovviamente per il v-tronic e parmakit trattasi di vere curve mentre per la delayer trattasi di rette che danno un intervento variabile linearmente.

Sono in trepidante attesa.

Andrea

danerac
14-02-09, 00:21
Trovate :mrgreen::mrgreen::lol::lol::mrgreen::mrgreen:

Dal grafico in alto a destra si osserva la prima curva in alto dove viene indicata la variazione dell'angolo d'accensione. che sale subito a circa 23° fino a 4000 RPM per scendere a circa 15° man mano che si sale di giri.

danerac
15-02-09, 01:27
Per chi, come me, non lo avesse ancora visto

Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=22638&catid=19&limit=15&limitstart=0)

da leggere fino in fondo.

Andrea

danerac
15-02-09, 19:19
Arieccomi
oramai mi sono dato al potenziamento dell'inpianto eletrico in tutto e per tutto e sto cercando in rete tutto cio che può fare al caso mio.
nn so se avete visto il "potenziatore" per la scintilla.

appena posso mi procuro il materiale e lo realizzo data la sua semplicità perche non tentare?

Scorrendo poi sul web e anche sullo stesso topic postato, ho trovato uno schema per fare la delayer fatta in casa. occorrente una resistenza e un condensatore. forte elven è?

Sarei curioso di aprire la sua centralina per vedere cosa ci fa pagare!

Per ora mi sta bene così considerato il tempo e le varie prove fatte per ottimizzare il prodotto 70€ non è poi una enormità se non fosse che anche su richiesta è difficile averla. NN rispondono alle mail!

Ciao Andrea

MrOizo
16-02-09, 10:43
provo a dire la mia.....innanzitutto il range di variazione dei gradi....per un polini 177 andrebbe bene ai bassi non più di 22 gradi, e agli alti non meno di 17 gradi...quindi il range max è di 5 gradi, variazioni maggiori sono secondo me deleterie, o vai male ai bassi o vai male agli alti.....poi, l'anticipo di 22 andrebbe mantenuto al max fino ai 2500 giri, in modo da avre il motore bello reattivo sotto, ma da tenere fresco fin dai medi....quindi lo terrei con una costante di variazione dei 5 gradi summenzionati fino ai 4500, per poi mantenerlo fisso dai 4500 fino al regime max sui 17 gradi... una curva di questa non è ottenibile in nessun modo con la delayer, neanche ci si può avvicinare, l'unica è programmarla appositamente......a mio avviso solo questa andrebbe bene...è importante ragionarci su, prima di mettere sul banco......sempre a mio avviso, eh?

luca70
16-02-09, 12:18
infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre...

danerac
16-02-09, 13:08
infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre...

e be non è proprio così perchè con quella cifra te la danno gia programmata e non la puoi riprogrammare se non ci prendi anche il cavetto ed il software che costano alte 80€ circa.

Andrea

danerac
16-02-09, 16:56
provo a dire la mia.....innanzitutto il range di variazione dei gradi....per un polini 177 andrebbe bene ai bassi non più di 22 gradi, e agli alti non meno di 17 gradi...quindi il range max è di 5 gradi, variazioni maggiori sono secondo me deleterie, o vai male ai bassi o vai male agli alti.....poi, l'anticipo di 22 andrebbe mantenuto al max fino ai 2500 giri, in modo da avre il motore bello reattivo sotto, ma da tenere fresco fin dai medi....quindi lo terrei con una costante di variazione dei 5 gradi summenzionati fino ai 4500, per poi mantenerlo fisso dai 4500 fino al regime max sui 17 gradi... una curva di questa non è ottenibile in nessun modo con la delayer, neanche ci si può avvicinare, l'unica è programmarla appositamente......a mio avviso solo questa andrebbe bene...è importante ragionarci su, prima di mettere sul banco......sempre a mio avviso, eh?

MrOizo grazie per il tuo intervento che mi ha dato spunto per mettere a confronto la tua idea di anticipo variabile, il v-tronic e la "curva" delayer.
Questo è il risultato che potrebbe essere interessante da cui poter prendere spunti.
E' vero che con un anticipo variabile con andamento rettilineo non si ha a tutti i regimi l'anticipo ideale ma per una elaborazione turistica, come è la mia (concettualmente) potrebbe sicuramente dare una mano allo spunto sui bassi e in allungo sugli alti cercando di limitare il surriscaldamento del GT (specie se si tratta di polini) a velocità di crociera (fra i 4500 e i 5500 RPM).
Sovrapponete pure le vostre curve frutto sicuramente di studi e prove su strada con i vostri motori sarà sicuramente interessamtne confrontare ed esprimere i propri punti di vista in merito all'argomanto.
Grazie
Andrea

danerac
16-02-09, 18:08
infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre...

Come è andata a finire poi con il tuo m1x? Hai capito se è stata colpa del v-tronic e quindi di un anticipo troppo spinto o di una carburazione sbagliata?

Ciao .

Andrea

marcots
16-02-09, 18:48
devo ordinare una performex, che ne dite di una curva del genere (vedi allegato, la curva in rosso, i valori sono indicati anche in basso)? su polini 177 con cui fare di tutto e rapporti lunghi 23/64

marcots
16-02-09, 18:51
girata:mrgreen:

rugge#55
16-02-09, 19:38
A me sembra buona, ma la delayer costa meno e io la uso da 2 anni sul malossi 210 e sull' M1X e mi ci trovo benissimo, anticipo a 23 e poi quarta tacca.

luca70
16-02-09, 19:50
Come è andata a finire poi con il tuo m1x? Hai capito se è stata colpa del v-tronic e quindi di un anticipo troppo spinto o di una carburazione sbagliata?

Ciao .

Andrea
:ciao:allora, sicuramente la curva del vtronic non aiuta un motore come l'x che già a 4500 giri è a velocità importanti, ma il mio problema era dovuto allo squish troppo basso.
sulla performex hai ragione, ma tu gli puoi dire come impostare la curva a tuo piacimento.
ciao
P.s.
poi alla fine 'sto mettendo tutto sotto batteria anch'io...tempi biblici, ma un giorno vedrete il risultato!!:Lol_5:

marcots
16-02-09, 19:59
A me sembra buona, ma la delayer costa meno e io la uso da 2 anni sul malossi 210 e sull' M1X e mi ci trovo benissimo, anticipo a 23 e poi quarta tacca.

però la permormex è programmabile mentre la delayer è lineare...

marcots
16-02-09, 20:00
:Ave_2:PERFORMEX:crazy:

danerac
16-02-09, 22:23
Nel grafico ho aggiunto altre curve:
Media fra MrOizo e Vtronic;
Delayer con anticipofisso 23° curva n.4 by rugge#55

Si accettano altri suggerimenti.

Marcots la curva in rosso proposta da te è esattmante quella descritta da MrOizo proprio per un polini 177. Vai tranquillo.

danerac
16-02-09, 23:22
:Ave_2:PERFORMEX:crazy:

ok Performex meglio di delayer ma .......... elven se uno gli le chiede te le manda? a me la delayer la dovuta vendere tekko che ne aveva 2.

Ora il mio potrebbe essere staTO un caso limite ma credo che ad elven nn interssi molto vendere e promuovere i suoi prodotti in maniera adeguata al livello che questi meriterebbero.
Voi cosa ne pensate?

Ciao Andrea

danerac
16-02-09, 23:31
:ciao:al.........
P.s.
poi alla fine 'sto mettendo tutto sotto batteria anch'io...tempi biblici, ma un giorno vedrete il risultato!!:Lol_5:

Se vuoi vedere i miei schemi elettrici modificati
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-6.html#post206993
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-6.html#post207001

N.B. ricorda di fare la modifica allo statore!
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-2.html#post148084
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-3.html#post187966

Ciao e facci sapere come va!

danerac
17-02-09, 18:40
A me sembra buona, ma la delayer costa meno e io la uso da 2 anni sul malossi 210 e sull' M1X e mi ci trovo benissimo, anticipo a 23 e poi quarta tacca.

Rugge dato che è da molto che usi questo dispositivo ci potresti raccontare come sei arrivato al set up che ci hai descritto?
Io ho messo a 24° e, dopo vari ragionamenti, andrei con la curva n.5, ancora devo provare su strada causa neve e freddo ma facendo diverse valutazioni sui grafici che ho postato mi è sembrata una curva di anticipo giusta per il mio polini 175.

Ciao e grazie.

Andrea

rugge#55
17-02-09, 19:17
Il ragionamento è stato di arrivare attorno ai 17 gradi a ipotetici 8000 giri, partendo dai 23 del minimo.
Semplice, no?
Ho seguito anche il consiglio di Uferrari che l' aveva montata prima di montare il vespatronik, nella identica configurazione, ovvero malossi 210 aspirato e stessa marmitta e carburatore.
La sto usando con l' M1X , ma ho diminuito un pelo l' anticipo iniziale, per farlo stare più fresco.
Partire da 24 e quinta curva e 23 e quarta è pressapoco equivalente, se guardi i grafico , che io perdo sempre, vedrai che le curve usabili sono la 3, la 4 e la 5, le altre ritardano troppo o poco.

danerac
17-02-09, 19:36
Perfetto Rugge.

Credo che io metterò a 24 e curva 5 per avere più coppia sotto dato che abito in una zona montuoisae le salite ne debbo fare molte. Dovrò solo controllare il surriscaldamento.

Ora sto valutando anche l'idea di mettere il circuito per il potenziamento della scintilla a valle della delayer. Chissa cosa ne potrebbe uscire fuori!
Appena ho la possibilità mi reco in un negozio di elettronica e acquisto il condensatore e il diodo e faccio una prova dopo aver misurato la tensione in uscita della delayer fra verde e bianco che se è minore di 200V mi permetterà di installare il condensatore da 1uF altrimenti metterò quello da 0,47uF.

Vi faccio sapere.

Ciao andrea

marcots
17-02-09, 22:19
ok Performex meglio di delayer ma .......... elven se uno gli le chiede te le manda? a me la delayer la dovuta vendere tekko che ne aveva 2.

Ora il mio potrebbe essere staTO un caso limite ma credo che ad elven nn interssi molto vendere e promuovere i suoi prodotti in maniera adeguata al livello che questi meriterebbero.
Voi cosa ne pensate?

Ciao Andrea

io ho contattato un rivenditore di Elven research...

danerac
17-02-09, 22:34
io ho contattato un rivenditore di Elven research...

Bene

Ovvero supertonj?
Potresti farci sapere chi è questo rivenditore?

Grazie Andrea

marcots
17-02-09, 22:44
Bene

Ovvero supertonj?
Potresti farci sapere chi è questo rivenditore?

Grazie Andrea

si proprio lui...gli ho mandato una mail e mi ha risposto dopo pochi minuti (!!!!)

danerac
17-02-09, 22:44
MMMM... Guardate cosa mi è venuto davanti facendo una ricerca con il magico google

Elvenresearch.com - Elven Research (http://whois.domaintools.com/elvenresearch.com)

Voi pensate che i dati contenuti in questa pagina possano essere quelli del titolare della ElvenR?
Come vedete ci sono nome, cognome, indirizzo e addirittura il numero di cell.

Aspetto conferme.

Andrea

rugge#55
18-02-09, 22:06
Hai fatto centro.
Non te l' ho detto prima perchè è un pò riservato...
Quando me l' ha detto mio cuggino Danilo , per gli amici Fagio, non ci credevo nemmeno io......

danerac
19-02-09, 00:06
Bene allora abbiamo il contatto diretto :mrgreen::Lol_5::mrgreen:

Forte google è!

danerac
23-02-09, 22:02
Perfetto Rugge.

Credo che io metterò a 24 e curva 5 per avere più coppia sotto dato che abito in una zona montuoisae le salite ne debbo fare molte. Dovrò solo controllare il surriscaldamento.

Ora sto valutando anche l'idea di mettere il circuito per il potenziamento della scintilla a valle della delayer. Chissa cosa ne potrebbe uscire fuori!
Appena ho la possibilità mi reco in un negozio di elettronica e acquisto il condensatore e il diodo e faccio una prova dopo aver misurato la tensione in uscita della delayer fra verde e bianco che se è minore di 200V mi permetterà di installare il condensatore da 1uF altrimenti metterò quello da 0,47uF.

Vi faccio sapere.

Ciao andrea

Il lavoro è stato fatto coe in schema e devo dire che gia ad ochi nudo la scintilla sembra più vigorosa e lucente in effetti ho riscontrato dasubito una riduzione dei fumi. a quanto ad affidabilità non ho fatto una prova di durata e per ora dico che sto andando a culo dato che non sono riuscito a misurare, dato il mio tester probabilmente non adatto, la tensione fra verde e bianco. Dato che la soluzione più performante si ha con il condensatore da 1uF 400v ho adotto proprio questo nella speranza di non bruciare la centralina ducati.

A presto con le foto del lavoro

Andrea.

danerac
24-02-09, 13:53
Questi i componenti che ho assemblato per poi montarli sulla centralina. Al pèiù presto invio foto di come risulta il tutto montato e collegato sulla px.
P.S. cmq funziona vedremo se si rischia con una prova di durata.
Con il dispositico con i fast-on che ho realizzato tutta la modifica è completamente reversibile e non necessita di adattare in alcun modo i cavi originali che vengono dallo statore o da dispositivi di ritardo accensione come la delayer che uso io.
Spero che il dispositivo non introduca malfunzionamenti sulla centralina delayer e che non abbia effetti non prevedibili sull'anticipo controllato dalla centralina stesa.

danerac
10-03-09, 20:25
Salve sono qui pera aggiornare il lavoro fatto.

Ho installato tutti i dispositivi e tutto funziona basta solo fare una provadi durata per vedere se la centralina e la bobina reggono :Lol_5:

Quindi ricapitolando ho montato la delayer, a seguire ho montato il circuito power scintilla che va tutto alla bobona Ducati AT.

La vespa va in moto e niente non è. Ora devo semplicemente verificare che la bobina AT non si bruci per l'aumento della tensione in ingresso e che il circuito power scintilla non interferisca con il lavoro della centralina delayer (da farsi con una strobo).

Presto, dopo un pò di collaudo e di verifiche di durata, vi farò sapere come sta andando.



Ciao

Andrea
:ciao:

P.S. Il condensatore in foto non si vede è nella scatolina grigia in alto si può veedere il filo verde della delayer che va acollegarsi.
Scusarte la qualità delle foto ma con il cell!!.

danerac
16-04-09, 16:59
Bene eccomi di nuovo per aggiornarvi sull'evoluzione del mio impianto con delayer e power scintilla.

Ho percorso ormai sui 400Km senza problemi di sorta spero che continui tutto così (incrocio le dita).

Sicuro è che il power scintilla non cambia le prestazioni ma sicuramente migliora la combustione nel momento dell'accensione data la miglior/magior qualità della scintilla stessa.

Per quanto riguarda l'anticipo presto proverò a diminuire a 23° e provare la curva 4 e 5 per vedere se migliora l'allungo per ora sono a 24° circa (a 23° già a 500RPM) con curva 5.


A presto

Andrea

danerac
16-04-09, 17:07
Qui trovate lo schema del mio impianto tutto in CC compresi delayer e circuito per amplificare la scintilla.

http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27395d1239734933-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-impianto-elettrico-px-mod-def.jpg

Spero possa essere utile.

Andrea

danerac
18-04-09, 15:56
Come ti risolvo il problema anticipo?

Con la Delayer seguo le indicazioni di Elven ovvero statore tutto anticipato a fine corsa con asole a battutta.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Un turbo disel con quinta curva.

Prossimamente proverò altre curve la 4 e la 6. Per ora vado con la 5.

Aspetto un bel foro sul pistone:crazy::crazy:

:ciao:

danerac
14-05-10, 20:10
Aggiorno
per dire che oramai sono parecchi km con il power scintilla e delayer e la centralina AT ancora non cede. Cmq ne ho una nel cassetto sempre con me :sbonk:
:ciao::ciao:

Andrea

Alext5
15-05-10, 13:02
Come ti risolvo il problema anticipo?

Con la Delayer seguo le indicazioni di Elven ovvero statore tutto anticipato a fine corsa con asole a battutta.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Un turbo disel con quinta curva.

Prossimamente proverò altre curve la 4 e la 6. Per ora vado con la 5.

Aspetto un bel foro sul pistone:crazy::crazy:

:ciao:

Controlla la candela con una lente di ingrandimento bella potente, se vedi microsfere di alluminio/argentate preoccupati seriamente.

:ciao:

MimminoAlbe
14-09-10, 01:44
ma perchè questo thread non è in evidenza? la questione della power scintilla secondo me è mooolto interessante,senza parlare della questione centralina che in questi giorni mi sembra sia molto in voga.....