Visualizza Versione Completa : VNB1M doveva essere VNB3M ho aperto tutto il motore!!ora va revisionato,datemi 1mano!
allora ragazzi ho gia aperto qua http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/13277-vnb3t-iniziamo-il-restauro-fai-da-te.html una discussione sulla vespa... ora ne apro una specifica sul motore sperando di ricevere il vs aiuto e di essere d'aiuto a qualcun altro
scopo di tutto il lavoro è una revisione completa di questo motore perche con la vespa ci voglio girare non voglio farci un soprammobile... quindi non daro la classica pulita la carburatore e via...!!
Premesse... quando ho portarto la vespa a casa non si accendeva... faceva la scinitilla e il motore girava libere ma avevo poca "contropresssione" /resistenza abbassando la pedivella.. cmq dopo una bella pulita al carburatore e diverse pedivellate la vespa si metteva in moto... quindi da la ho deciso di dare cmq un occhiata a pistone e cilindro per capire in che stato fossero e ho verificato che il pistone era senza una fascia chissa da quando:orrore: e smontando tutto ho visto che aveva "qualche" scaldata, era tutto incrostato e delle crepette proprio dove la fascia mancava..!! come facesse ad andare...:boh::boh: è proprio vero che le vespe sono indistruttibili!!
quindi non volendo restare tuttal la vita col dubbio sul dove fosse finita quella fascia si è deciso per una revisione completa del motore!!
qualche foto: CLICCATE SULLE SINGOLE FOTO PER INGRANDIRLE
http://img204.imageshack.us/img204/9185/1000780dm9.jpghttp://img147.imageshack.us/img147/8369/1000785iy0.jpghttp://img502.imageshack.us/img502/7912/1000783by2.jpg
come vedete la biella deve aver strusciato contro l'albero... purtroppo suona!! non so se mi conviene prendere un nuovo albero o reimbiellare ...mi hanno sparato 100€ compresa biella nuova
http://img264.imageshack.us/img264/2402/1000789gg7.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/6408/1000790ay0.jpghttp://img144.imageshack.us/img144/7779/1000791gd6.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/7878/1000794xj4.jpghttp://img264.imageshack.us/img264/5208/1000793om1.jpghttp://img134.imageshack.us/img134/6999/1000792ji6.jpg
il pistone è troppo crepato andrà sostituito!!
http://img144.imageshack.us/img144/2162/1000799dz6.jpg purtroppo il perno del silent non ne voleva sapere di venire via è stato necessario frullinare la testa e il dado.. portarlo alla pressa e far uscire tutto! poi posterò le foto del motore liberato e pulito
http://img177.imageshack.us/img177/7652/1000797gg9.jpghttp://img90.imageshack.us/img90/5066/1000796gc0.jpghttp://img217.imageshack.us/img217/9946/1000795qu7.jpghttp://img89.imageshack.us/img89/7489/1000786at8.jpghttp://img502.imageshack.us/img502/7721/1000788wj1.jpg
dentro i carter non sono messi malaccio fuori hanno almeno 2 kg di morchia ogni mm quadrato andranno puliti con molto olio di gomito
http://img217.imageshack.us/img217/5338/1000800vi3.jpghttp://img98.imageshack.us/img98/2952/1000801nz4.jpghttp://img91.imageshack.us/img91/2194/1000802ri5.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/5912/1000803hj2.jpghttp://img516.imageshack.us/img516/7012/1000807if8.jpghttp://img516.imageshack.us/img516/2129/1000805bm0.jpghttp://img502.imageshack.us/img502/9489/1000806al1.jpghttp://img207.imageshack.us/img207/5372/1000804ut3.jpghttp://img502.imageshack.us/img502/7202/1000808zb4.jpg
Il cilindro:ho appena provato a dare una pennellata con nafta per pulirlo ma le alette andranno spazzolate per bene quello schifo che vedete al'l interno è un po della morchia che era andata in soluzione con la nafta ed è finita dentro la canna..
http://img403.imageshack.us/img403/266/1000809vb6.jpghttp://img140.imageshack.us/img140/17/1000810by9.jpg
ultime 2 foto:testa cilindro
ultima nota... (che spiega anche il titolo...) iniziando a pulire il telaio ho trovato la sigla motore di un vnb1m.. e non vnb3m fortuna che a libretto è riportato il modello che monto cosicchè l'equazione diventa errore+errore = perfettamente in regola!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ciao Luca, hai fatto bene ad aprire... anche per semplice curiosità!!
Ho notato delle strisciature strane all'interno del carter ad esempio si vedono in questa foto:
http://img217.imageshack.us/img217/9946/1000795qu7.jpg
Hai già individuato la causa?
ciao se ti puo' interessare ho un motore completo in ordine. :-) mancano i dischi frizione in quanto marciti negli anni....
GABRIELESBH
29-01-09, 21:39
Ciao Luca82,da quello che ho potuto vedere dalle foto,hai un bel lavoro per le mani.E'inutile pulire il cilindro,dalle condizioni del pistone,io opterei per una rettifica.Per quanto riguarda le righe che evidenziava Gioweb,no problem,sono dovute al parastrappi,anche quello da revisionare insieme a tutti i cuscinetti e paraoli.Quello che mi lascia piu' perplesso sono quelle strisciature sotto la valvola della carburazione,mi fa pensare a un mal funzionamento della biella, dovuto all'usura del cuscinetto di banco.Cmq senti anche altri pareri,buon lavoro.
@gilerista.. se ne puo parlare mandami un pm col prezzo e sigla
Ciao Luca82,da quello che ho potuto vedere dalle foto,hai un bel lavoro per le mani.E'inutile pulire il cilindro,dalle condizioni del pistone,io opterei per una rettifica.Per quanto riguarda le righe che evidenziava Gioweb,no problem,sono dovute al parastrappi,anche quello da revisionare insieme a tutti i cuscinetti e paraoli.Quello che mi lascia piu' perplesso sono quelle strisciature sotto la valvola della carburazione,mi fa pensare a un mal funzionamento della biella, dovuto all'usura del cuscinetto di banco.Cmq senti anche altri pareri,buon lavoro.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
esatto!!! hai fatto una diagnosi perfetta dallle sole foto.... i miei complimenti...!!
cmq se guardi sotto le foto di biella pistone ecc.. avevo gia accennato anche io alle loro condizioni e cio che ho intenzione di fare
la pulizia cilindro l'ho fatta per scrupolo solo per smorchiarlo un pò... infatti procederò a:(questa è una lista ke ho buttato giu con un amico che mi sta dando una mano a rifare il motore)
1)rettifica cilindro con pistone nuovo mi hanno chiesto 80€ è troppo?
2)sostituzione biella / albero motore completo nuovo.. come avevo scritto sopra dipende dai costi mi hanno chiesto 100€ (è troppo?...a me pare parecchio)per sostituire biella cuscinetto e reimbiellaggio se nn trovo di meglio mi sa che compro l'albero nuovo cosi ho un pezzo nuov tanto hao vsto che costa poco piu circa 130€ pero nn ha 50 anni sul groppone!
3)cuscinetti nuovi
4)parastrappi nuovo
5)dischi frizione in sughero nuovi dado fermo, barilotto bronzo
6)crocera
7)Set guarnizioni motore complete
8set paraoli completo
9)puntine
10)gruppo fermo motore (perno + silentblock completo di rondelle dado, distanziale ecc)
11)fermo alberino secondario
12) tutte le mezzelune
13)rondella campana
manca qualcosa???
dite che visto ke sto rifacendo il motore .. mi conviene passare direttam al nuovo pinasco 177 2 travasi specifico per nonne???
Rallino spingi frizione, che è consumato, infatti ti ha segnato il carter.
Lascia stare il pinasco, sui tre marce non è il massmo, rende meglio un 150, lavorato.
La mia vnb4, è originale come cilindro, ho solo lucidato le luci, e raccordate, smagrito due punti il getto di max, e gira una meraviglia. Il problema sono i freni!!
manca qualcosa???
I tamponi di riscontro per messa in moto
grazie antovnb4t se ti viene in mente altro non esitare...
vorrei fare un ordine per diverse parti di carozzeria
per i ricambi motore potrei servirmi di scootrs???
cosa non devo assolutamente prendere da loro??
al di la di cilindro pistone albero e biella.. e tutte la guarnizioni caburatore che gia ho..
per il resto.. cuscinetti paraoli oring dischi frizione crocera ecc dite che ci si puo fidare??? perche su diverse cose hanno prezzi che da noi sognamo!!
ah i silent e il perno sono quelli ke ha pure il px o no??? tonazzo mi fa tutto 26 vanno bene?
non per essere c@gac@..i ma non è che qualcuno mi sa consigliare in merito a scootrs.. ke dite se prendo i ricambi motore là?? rischio grosso?
beh?? nessuno??? cmq
visto che diverse cose cmq le ho ordinate.. mi fate 1 lista delle parti motore che ASSOLUTAMENTE DEVO PRENDERE ORIGINALI PIAGGIO per non compromettere l'affidabilità?? finora ho preso solo la crocera!
ah ma serveuna chiave specifica per togliere il cuscinetto ruotoa posteriore???
per i cuscinetti a chi mi rivolgo?? se prendo quelli di scootrs??? pensavo di prendere gli skf..quanto dovrebbero costare per non farmi spennare?
EDIT:
piano.. piano... non vi affollate...!
mi ero dimenticato di aggiungere?? che ne pensate se gia che ci sono mettessi un anello di rinforzo alla campana frizione??? e se mettessi il kit bicchierini forati e molle rinforzate pinasco??? sono modifiche utili anche su un originale o solo sui motori tuning?
aggiornamenti.. cilindro testa e albero sono in rettifica.. vorrei cambaire i cuscinetti... cosa mi consigliate??? piaggio o skf?? prezzi??
avete mica i codici??
non abbabdonatemi..............!!!!!
I codici li puoi trovare incisi sul un fianco dei vecchi cuscinetti. SKF for ever.
grazie neropongo.. purtroppo non tutti hanno il codice.... i 2 sul volano si ma sono RIV una ditta che oggi non li fa + xke è fallita.. quindi non credo che quei codici mi siano piu utili.. non credo di poterli avere skf coi codici riv..
uno tra i vari poi, è a rullini e non a sfere..e non ha il codice..
dici che i codici che ho trovato qui vanno bene x vnb?
Sostituzione dei cuscinetti (http://www.palli.it/vespa/sost_cuscinetti.htm)
chi ha gia fatto un motore vnb pio darmi i codici per gli ordini?? vorrei prenderli all ingrosso qui a roma per risparmiare...! prometto sin da ora che qualora riesca a scovarli ad un buon prezzo li forniro a chiunque ne abbia bisogno!!
nessuno sa nulla???
almeno mi potete confermare se quelli indicati dal palli vanno bene sul mio motore oppure no???
possibile che le persone che si dibattono su singole vitarelle di un modello specifico non sappiano nulla circa i cuscinetti... ?? boh..!!
Non mi piace quello che avevi scritto quì, per cui lo tolgo, ok? ;-)
By senatore
Urca, ma qual'è il problema? I cuscinetti, sono trovabilissimi, essendo identici a quelli dei PX, ovviamente lato frizione (intendo quelli di banco). Per il resto, sempre di cuscinetti, sono trovabilissimi andando in un negozio di ricambi con i vecchi o con le misure. Sccotrs va benissimo per i ricambi. Tieni presente che parecchi negozi nostrani, acquistano da loro a 1 e rivendono a noi a 10!!!
L'albero motore, va cambiato interamente, perchè la spalla che funge da valvola è rovinata e non funzionerebbe più. Per rispondere ad un tuo quesito precedente, la RIV fu assorbita dalla SKF, per cui è la stessa cosa.
ah ma serve una chiave specifica per togliere il cuscinetto ruotoa posteriore???
Si, c'era una chiave specifica, del tipo di quella che si usa per il "dado" della frizione.
Lo sai che quella ghiera su cui si monta il paraolio e che tiene in sede il cuscinetto si svita al contrario, no?
In ultimo:
guardando le foto che hai postato, anche se non si vede bene, mi pare che manchi il fermo della ghiera portaparaolio della ruota posteriore. Si tratta di un fermo circolare aperto ad angolo retto, che va ad incastrarsi nel castelletto.
Non mi piace quello che avevi scritto quì, per cui lo tolgo, ok? ;-)
By senatore
hai fatto bene avrei mdoificatrio io stesso avevo scritto solo per provocare una risposta!!:-(:oops::lol:
Urca, ma qual'è il problema?
il problema è che non ho esperienza e quindi la paura di sbagliare è parecchia!!:mrgreen:
ma ora che ti ho costretto ad iscriverti al thread le notifiche ti costringeranno a buttare un occhio:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::L ol_5::Lol_5::Lol_5: :mavieni::mavieni::mavieni:
I cuscinetti, sono trovabilissimi, essendo identici a quelli dei PX, ovviamente lato frizione (intendo quelli di banco).
ahem..sono un po tardo! cioè sono uguali al px i 3 cuscinetti che si montano sul semicarter sx quello dove alloggia anche la frizione quindi anche il px ha quello strano a rullini con anello che li tiene in sede? ?
L'albero motore, va cambiato interamente, perchè la spalla che funge da valvola è rovinata e non funzionerebbe più. Per rispondere ad un tuo quesito precedente, la RIV fu assorbita dalla SKF, per cui è la stessa cosa.
:orrore::orrore: azz sei sicuro?? perchè io l'ho mandato in rettifica dove mi hanno detto che è ancora ok... che le spalle sono ok e che la colpa della biella rovinata è da imputare al cuscinetto della stessa quindi semplicemente mi cambieranno la biella!
per quanto riguarda la riv grazie della dritta!!
In ultimo:
guardando le foto che hai postato, anche se non si vede bene, mi pare che manchi il fermo della ghiera portaparaolio della ruota posteriore. Si tratta di un fermo circolare aperto ad angolo retto, che va ad incastrarsi nel castelletto.
se è quello della ghiera che si svita al contrario c'è , c'è!! si vede ancora nelle foto, è un po coperto dalla sporcizia e ora l'ho tolto, assieme alle ganasce e al piatto sotto ma c'è!
Allora, per quanto riguarda i cuscinetti di banco, i cuscinetti della tua vespa sono uguali a quello che monta il PX sul lato frizione, per cui non c'entra quello a rulli, che è sul lato volano del PX, ed è quanto ho scritto prima ok?
Riguardo all'albero, se in rettifica ti hanno detto così, evidemente, guardando l'albero dal vivo è diverso che non guardarlo da una foto. Sicuramente, sapranno il loro mestiere. A me, sembrava rovinato, ma una foto può ingannare.
Per tutto il resto, le risposte le hai date da solo.
Allora, per quanto riguarda i cuscinetti di banco, i cuscinetti della tua vespa sono uguali a quello che monta il PX sul lato frizione, per cui non c'entra quello a rulli, che è sul lato volano del PX, ed è quanto ho scritto prima ok?
Riguardo all'albero, se in rettifica ti hanno detto così, evidemente, guardando l'albero dal vivo è diverso che non guardarlo da una foto. Sicuramente, sapranno il loro mestiere. A me, sembrava rovinato, ma una foto può ingannare.
Per tutto il resto, le risposte le hai date da solo.
grazie ancora senatore... del resto della vespa che dici? le foto sono nell' altro topic che ho indicato all inizio nel promo post... lasciami un commento la se ti va......
x quanto riguarda i codici ho cercato qua e la per sicurezza sui vari siti e almeno un paio posso gia elencarli con certezza, li ho presi dalle foto di vnb report qua: Zusammenbau eines VNB-Motors (http://www.schaltblech.de/v3/index.php?option=com_content&view=article&id=86:zusammenbau-eines-vnb-motors&catid=39:vnb-motor&Itemid=74)
skf 6204/C3 e skf 613912 (credo sempre c3)
il cuscinetto a rullini è 43x25x10mm ma non ho trovato li codice.. entro fine settimana quando vado col mio posto il codice di quello che prenderò
allora allora..aggiornamenti...!!
senatore avevi ragione tu!! purtroppo il vecchio albero aveva le spalle rovinate, una volta pulito la cosa si è fatta evidente
ho preso un albero nuovo mec eur!!
mi è tornato il cilindro dalla rettifica!
mi hanno messo un pistone GOL.. sta cosa non mi piace affatto!!
mi hanno detto che era per cercare di mantenere l'originalità e i 2 travasi , che asso non fa piu pistoni a 2 travas....... mi hanno detto che cmq sono state prese le dovute accortezze del caso con una tolleranza maggiore di 0,06 cmq nn mi fido leggendo qua e la i gol hanno una pessima reputazione!!!!
altra cosa che mi è andata poco giu è ke siamo arrivati a 53.3 !
il rettificatore dice che ci sono altre maggiorazioni e si puo arrivare fino a oltre 54..
io sul manuale ho vsito che 53.3 è l'ultima maggiorazione...!! chi ha ragione?? e nel caso fosse l'ultima e visto che questo pistone è soggetto a grippate!! che ne dite se monto un asso 53.3 con tre travasi.. si è vero uno resta coperto.... ma avrei cmq un ottimo pistone!! e sicuramente riscio meno.. ho gia pagato 45 euro...ne vuole altri venti per un asso dandogli questo indietro... penso di prenderlo che dite??
nessuno?? cmq ho deciso di provare col pistone GOL... staremo a vedere...!
oggi sono andato alla casa del cuscinetto a Roma purtroppo mancava un cuscinetto dell albero dovro tornarco cosi prendo pure i paraoli albero l
come promesso ecco i codici
Cuscinetto lato frizione e volano 25x62x12 cod SKF 613912
Cuscinetto albero triplo 12x37x12 cod SKF 6301
Cuscinetto ruota posteriore 20x47x14 cod SKF 6204-2Z
Cuscinetto ruota ant. destro 12x32x10 cod SKF 6201
Cuscinetto ruota ant. sinistro 17x40x12 cod SKF 6203-2RSH
Guarnizione di tenuta ruota ant. 47x17x7 cod SFK 17X47X7RP
Anello di tenuta ruota posteriore 37x27x7 cod SKF 27X37X7
aggiorno il post con qualche foto dei carter in corso di pulizia...:mrgreen:
http://img523.imageshack.us/img523/282/1000880.jpghttp://img264.imageshack.us/img264/7859/1000879.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/5885/1000881.jpg
http://img120.imageshack.us/img120/377/1000882c.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/1/1000883m.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/1121/1000884.jpg
(http://img523.imageshack.us/my.php?image=1000880.jpg)
Ottimo lavoro, anche se in qualche punto, si vede ancora dello sporco.
thanx senatore...i tuoi complimenti vaglono doppio :lol: cmq ho totlo gli ultimi residui di sporco nel pomeriggio col lavamotori del lidl (ottimo) e benzina pulita... ora sono ok! ho gia ricominciato a montare... ke fatica rimettere i tamponi delll ingranaggio della pedivella.., sembrava non volessero entrare in sede..!
cmq dopo faccio altre foto e vi aggiorno! sto facendo una revisione piu che completa peccato solo per il cuscinetto a rullini lato volano su cui poggia l'albero del cambio.. non sono riuscito a trovarlo nuovo! rimetterò il suo
senatore che ne pensi del pistone GOL?? purtroppo m'hanno dato quello..!
porca pupazza lo sapevo..........quindi che faccio??? me lo faccio cambiare...?
anche perche ora siamo arrivati a 53.3 che da manuale dovrebbe essere la quarta e ultima maggiorazione .. il Pistone me lo ha dato MEC EUR alla quale avevo inviato il cilindro per la rettifica... loro mi hanno detto che non ci sono problemi .. che hanno provveduto a lasciare un po di tolleranza x evitare grippaggi... mi hanno consigliato di fare benzina al 3% durante il rodaggioe tutto sarebbe andato ok..mi sono fidato di loro visto che è il loro mestiere..tuttavia mi hanno detto che se prorpio non mi fido posso farglelo tornare indietro e avere un asso (con tre luci però, per px) aggiungendo 20€ mi consigli di fare cosi...?
Beh, se ti hanno assicurato tutto questo, lascia perdere, salvo poi tornare alla carica in caso non dovesse andare come dicono loro.
Ma non ti angustiare tanto, però, cavoli!!!
Beh, se ti hanno assicurato tutto questo, lascia perdere, salvo poi tornare alla carica in caso non dovesse andare come dicono loro.
ok grazie !
Ma non ti angustiare tanto, però, cavoli!!!
:mah::mah::mah::cioe::cioe::cioe::cioe: ti ho dato questa impressione? ma figurati.......è ke sono meticoloso.. mi scoccerebbe assai riaprire il motore.......ma soprattutto nel caso di grippaggio andare a caccia di un cilindro nuovo se non si potesse + rettificare!
cmq ieri sera sono arrivato alla frizione... purtroppo mi sono fermatio al dado a castelletto perchè è tutto rovinato... mi ero scordato di prenderlo nuovo..!! ho quello di scootrs esagonale tipo denis drt.. ma serve comunque il fermo originale che lo blocca sull'albero anche montando il dado esagonale , giusto??
Dado esagonale per il montaggio della frizione di una VNB3? Mai visto. Ma poi, hai lo spazio per far entrare la chiave per stringerlo?
Vespa Clutch nut (http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1173)
é quello di scootrs che ho io...
o anche qua:
Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=34)
l'avevo letto qua:
Vespa on line :: Leggi la discussione - dado a castello frizione (http://www.vespaonline.com/MDForum-printview-t-71461-start-0.htm)
Ok, non lo sapevo.
Comunque, basta mettere una banale rondella zigrinata oppure anche una rondella spaccata farebbe il suo sporco lavoro.
ma deve avere l'aletta per reincastrarsi nella sede sul perno della spalla dell albero... altrimenti come si tiene frenata?? boh.. provo a passare da 1 ricambista e vedeo se ha il fermo originale del castelletto cosi faccio un mix:mrgreen:
Assolutamente no! Basta che tu guardi le foto dei link che tu stesso hai messo per rendertene conto. E' la particolare forma della rondella che non fa svitare da solo il dado e ciò che serve è proprio quello, cioè che non si sviti da solo.
aherm oggi sono un po tonto... a quale rondella ti riferisci??a quella che fa corpo unico col dado.? perchè io ho un pezzo solo..anzi diciamo che è dado+rondella ricavato dal pieno...! ho solo quello del primo link di scooters
tutto quello che si vede nelle altre foto non ce l'ho .
se parli di quella zigrinata che si vede in alcune foto io non ce l'ho..
è per questo che ti/mi chiedevo se è il caso di unire il mio dado ad un anello(ovviam nuovo) di quelli a linguette che andrebbero col dado a castello in modo da sfruttare i fermi.. uno sull albero e l'altro sul dado stesso poggiandolo sulla parte + larga che fa da rondella ..
Cazzarola, ma è così difficile procurarsi una rondella zigrinata?
Tra l'altro, ho anche detto che va bene una rondella spaccata, mi pare, no?
Insomma, la funzione di quella rondella, sia essa zigrinata e sia spaccata, è quella di non far svitare il dado da solo e vanno bene entrambe le rondelle da me menzionate.
In alternativa, vanno bene anche le rondelle di acciaio armonico.
Ste rondelle a linguette, come le chiami tu, non so cosa siano. Perchè non metti una foto, così capiamo meglio?
Cazzarola, ma è così difficile procurarsi una rondella zigrinata?
Tra l'altro, ho anche detto che va bene una rondella spaccata, mi pare, no?
Insomma, la funzione di quella rondella, sia essa zigrinata e sia spaccata, è quella di non far svitare il dado da solo e vanno bene entrambe le rondelle da me menzionate.
In alternativa, vanno bene anche le rondelle di accizaio armonico.
Ste rondelle a linguette, come le chiami tu, non so cosa siano. Perchè non metti una foto, così capiamo meglio?
Forse si riferisce come a quella che va sotto al dado volano:mah::mah:
Cazzarola, ma è così difficile procurarsi una rondella zigrinata?
Tra l'altro, ho anche detto che va bene una rondella spaccata, mi pare, no?
Insomma, la funzione di quella rondella, sia essa zigrinata e sia spaccata, è quella di non far svitare il dado da solo e vanno bene entrambe le rondelle da me menzionate.
In alternativa, vanno bene anche le rondelle di acciaio armonico.
Ste rondelle a linguette, come le chiami tu, non so cosa siano. Perchè non metti una foto, così capiamo meglio?
e poi dicevi a me..........calmati senatò!:-)
Forse si riferisce come a quella che va sotto al dado volano:mah::mah:
yes a quella mi riferisco ,a quella!
cmq ecco le foto cosi ci capiamo meglio....
Da SX a DX il vecchio dadoa castello col suo fermo... un dado a castello comprato ieri... un fermo piaggio comprato ieri ... quello che vorrei fare io dado scootrs + fermo piaggio
http://img4.imageshack.us/img4/9130/1000891.jpg
dado scootrs
http://img216.imageshack.us/img216/8885/1000894.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/2386/1000892z.jpg
altre foto del rimontaggio del motore che sta procedendo.. non è tutta farina del mio sacco... un amico mi sta dando una mano...:mrgreen::mrgreen:
http://img150.imageshack.us/img150/7861/1000889e.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/4951/1000890.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/9927/1000885.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/4354/1000887.jpg
giusto per completezza.. col dado frizione alla fine x non rischiare nulla ho rimesso tutto nuovo, come quello originale e buonanotte pippe mentali!!:mrgreen::mrgreen::sbonk:
allora allora il motore lo sto rimontando ma resta il problema dei silent.. oggi sn passato alla piaggio... c oi codici dei gommoni originali non trovavano nulla cosai mi hanno dato quelli PX (credo...) e mi hanno detto che "dovrebbero" essere gli stessi... il ricambista m'ha detto che essendo nuovi non sono uguali... manel momento in cui li faranno entrare (chi deve farli entrare ancora non lo so... dovro provare alla rettifica ... boh!!)... cmq nel momento in cui verrano spinti dalla pressa si dilateranno come quelli che ho sfilato io... ma vi pare possibile?? a me pare 1 str..ata..........ma sarei ben felice di essere smentito e dovermi rimangiare tutto
cmq li ho presi spendendo 3 e 0,90 per almeno se alla rettifica mi devono ridere a fronte di quanto andro a ripetere loro, rideranno coi pezzi in mano!!! :roll: vi posto le foto dei 2 vecchi gommoni silent(grossi) a confronto coi nuovi
i vecchi sembrano profondi il doppio forse anche qlcs di +:mah:
http://img21.imageshack.us/img21/7029/1000895.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/7255/1000896i.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/4619/1000905.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/5420/1000909l.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/6284/1000910n.jpg
nessuno sui silent??? vabbè.. mi sa che prenderò quelli di tonazzo e buonanotte!!!
cmq il motore ho finito di rimontarlo ieri.. Ho rimesso provvisoriamente il convogliatore e la ventola senza riverniciare nulla.. al primo colpo senza marmitta era partito.. però stranamente nonostante avessi rimesso il piatto nella posizioine in cui l'avevo segnato..scoppiettava e sputava fiame dalla marmitta.. cosi ho montato la marmitta ho provato a ritardare un po l'anticipo.. ma si è ingolfato.. sputa miscela da un sfiato vicino al tirante dell' aria .. ora devo sudare 7 camice.. dare 30 o piu pedivellate per accenderlo al banco.. e tenerlo accellerato da tirante senno nisba.. ma il condensatore oltre che sulle puntine devo collegarlo??? perche perora ho collegato solo un filo giallo che viene dal piatto a massa .. il condensatore ha il giallo sulle puntine e il rosso non collegato..! avanzano gli altri fili dal piatto, verde ecc che per il momento non ho collegato a nulla... la scintilla scocca... le puntine sono nuove e il condensatore pure..(by scootrs)
devo collegare qualcos'altro o mettere altro a massa per far partire il motore?
ah la candela è una l78c nuova.. lavevo presa prima di smontare il motore per provare a farlo partire.. l'avro usata si e no 10 min
boh!!! help me!!
nessuno sui silent??? vabbè.. mi sa che prenderò quelli di tonazzo e buonanotte!!!
cmq il motore ho finito di rimontarlo ieri.. Ho rimesso provvisoriamente il convogliatore e la ventola senza riverniciare nulla.. al primo colpo senza marmitta era partito.. però stranamente nonostante avessi rimesso il piatto nella posizioine in cui l'avevo segnato..scoppiettava e sputava fiame dalla marmitta.. cosi ho montato la marmitta ho provato a ritardare un po l'anticipo.. ma si è ingolfato.. sputa miscela da un sfiato vicino al tirante dell' aria .. ora devo sudare 7 camice.. dare 30 o piu pedivellate per accenderlo al banco.. e tenerlo accellerato da tirante senno nisba.. ma il condensatore oltre che sulle puntine devo collegarlo??? perche perora ho collegato solo un filo giallo che viene dal piatto a massa .. il condensatore ha il giallo sulle puntine e il rosso non collegato..! avanzano gli altri fili dal piatto, verde ecc che per il momento non ho collegato a nulla... la scintilla scocca... le puntine sono nuove e il condensatore pure..(by scootrs)
devo collegare qualcos'altro o mettere altro a massa per far partire il motore?
ah la candela è una l78c nuova.. lavevo presa prima di smontare il motore per provare a farlo partire.. l'avro usata si e no 10 min
boh!!! help me!!
Ma sta marmitta, era montata o no?
Se lo hai acceso senza la marmitta, è normale che sputasse fiamme!
I silent-block, avresti dovuto montarli con i carter vuoti, in modo da avere la massima maneggiabilità. Ora, con il peso del motore montato, sarà più difficoltoso.
Ma sta marmitta, era montata o no?
Se lo hai acceso senza la marmitta, è normale che sputasse fiamme!
EH no!! :oops::oops::oops: quando l'ho acceso la prima volta e sfiammettava era senza marmitta..! poi ci ci ho messo una sito nuova di un px per fare le prove.. non era una questione di anticipo allora.. io credevo che la marmitta facesse solo contropressione e da silenziatore..!:oops:
I silent-block, avresti dovuto montarli con i carter vuoti, in modo da avere la massima maneggiabilità. Ora, con il peso del motore montato, sarà più difficoltoso.
:azz::azz: eh lo so...! tutto montato pesa un botto!! ma NON RIESCO A CAPIRE quali sono i suoi!! ho messo quelle foto nei post sopra prorpio per questo...! alla piaggio no n riescono a reprire altri silent che non siano questi...! possibile che dilatandosi per effetto della pressa diventino cosi allungati?? è quello che mi ha detto il ricambista!!
spero che quelli gia imboccolati di tonazzo siano + facili da inserire!
Come già imboccolati?
Che io sappia, solo quelli del 200 sono fatti così, e sono diversi.
Quelli che servono a te, sono del tipo che hai postato e non è proprio una passeggiata rimetterli in sede.
Come già imboccolati?
Che io sappia, solo quelli del 200 sono fatti così, e sono diversi.
Quelli che servono a te, sono del tipo che hai postato e non è proprio una passeggiata rimetterli in sede.
quelli che ho postato io grandi sono quelli che ho tolto.. quelli con cui li ho messi a confronto sono gli unici che mamma piaggio ha a catalogo.. sono di Px e sono profondi la metà o anche meno
dunque anche tu mi confermi che si allungano cosi tanto mettendoli in sede?? o devo metterne 2 per parte?
quelli gia imboccolati invece sono questi:
Silent Block tutti i modelli a telaio grande 125-150 dal 1958, già IMBOCCOLATI. - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/silent-block-tutti-modelli-telaio-grande-125150-1958-imboccolati-p-9495.html?cPath=175_159)
sperando che vadano nei mio carter
approfitto per un sentito grazie senatore, sei sempre il primo a rispondermi..!
Dicendo quelli che hai postato, mi riferivo ai nuovi, non ai vecchi enormi.
Guarda, a questo punto, prenderei quelli di Tonazzo. Credo che si abbiano meno problemi a rimontarli. Comunque, vedi che quello indicato non è il prezzo di vendita perchè occorre calcolare l'IVA che è del 20 %. Purtroppo Tonazzo ha questa pessima abitudine di non indicare il prezzo finale, nonostante, se non vado errato, la legge sull'IVA, per quanto riguarda la vendita al consumatore finale, dica che il prezzo va indicato comprensivo di IVA!
Dicendo quelli che hai postato, mi riferivo ai nuovi, non ai vecchi enormi.
Guarda, a questo punto, prenderei quelli di Tonazzo. Credo che si abbiano meno problemi a rimontarli.[/quote]
io pure infatti li prenderei per lo stesso motivo.. credo siano abbastanza semplici da inserire.. l'unica cosa che ho in mente di fare prima di prenderli è provare in una rettifica e chiedere
A) se sono in grado di infilarli GARANTENDOMI di non spaccare i carter
B) il prezzo..perche tutto sommato quelli di tonazzo con un po si sapone per i piatti e qualche imprecazione:mrgreen: dovrebbero entrare
Purtroppo Tonazzo ha questa pessima abitudine..[cut]
la legge sull'IVA, per quanto riguarda la vendita al consumatore finale, dica che il prezzo va indicato comprensivo di IVA!
purtroppo tonazzo non fa altro che rivendere cio che acquista qua e la:
tutto cio che a da codice catalogo comincia con MEC è roba prodotta da MEC EUR............. CF roba di CIF
SP... sipscootershop , RS roba SCOOTRS... BO bosatta e cosi via.
esatto da giurista te lo confermo in pieno il prezzo esposto per l'utente finale "consumatore" deve essere comprensivo di iva
purtroppo è un brutto viziaccio che hanno in molti... qui a Roma ho notato lo fanno praticam tutti negozi rivenditori di hardware e computer
cmq li vende anche sipscootershop(anzi è tonazzo che rivende questi) se le spese di spediz non sono eccessive li prendo da loro visto che il prezzo è iva inclusa...!
http://www.sip-scootershop.com/Products/17472600/Silent+rubber+engine+casing.aspx
se a qualcuno servissero.......... li fanno pure per gs e 180 ss
http://www.sip-scootershop.com/Products/17472700/Rubber+silent+block+engine.aspx
domanda..come si toglie la ghiera dietro il freno dietro?non riesco a toglierla sulla mia..non vorrei far danni..grazie!
domanda..come si toglie la ghiera dietro il freno dietro?non riesco a toglierla sulla mia..non vorrei far danni..grazie!
Intendi quella che tiene il cuscinetto?
Si svita in senso orario.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.