Accedi

Visualizza Versione Completa : Scatti dalla II^ Guerra Mondiale



senatore
04-02-09, 19:29
Come anticipato, ecco qualche foto di quelle scattate da mio padre durante la guerra.

DeXoLo
04-02-09, 19:44
Cavoli che belle! Grazie! Ma il tuo babbo era un pilota?

senatore
04-02-09, 19:49
Cavoli che belle! Grazie! Ma il tuo babbo era un pilota?
No, lui faceva parte dell'equipaggio ed era proprio lui a scattare le foto.
Nella 3^ foto, è quello che si vede appoggiato al carrello dell'aereo.

marcorelli
04-02-09, 19:53
Belle veramente!!!
complimenti vivissimi

scinto
04-02-09, 20:06
..emozionano!!

senatore
04-02-09, 21:37
Non so se vi siete accorti che le 5 foto riunite, riguardano sempre lo stesso aereo; in volo, a terra in sosta e a terra distrutto! Probabilmente centrato durante un bombardamento.

ricmusic
04-02-09, 22:47
Grazie Ranieri...veramente splendide.

:ciao: Riccardo

antovnb4
04-02-09, 23:13
All'epoca volare era molto rischioso.

luksenior
04-02-09, 23:30
anche io ho uno scatto dalla seconda guerra mondiale.
Si tratta dello zio Carlo classe 1919 in sella ad una gilera del 4 reggimento d'artiglieria corazzata... è quello sulla sinistra...
Purtroppo non ho altre notizie in merito

norkio
05-02-09, 08:15
Spettacolo.. :applauso::applauso:

eleboronero
05-02-09, 08:31
che belle!!!!!!!

leopoldo
05-02-09, 09:43
SEMPLICEMENTE MERAVIAGLIOSE!!!
quella col colosseo sullo sfondo è qualcosa di incredibile

senatore
05-02-09, 09:51
E il penultimo gruppo di foto?
Si vedono dei soldati che preparano delle bombe; se ingrandite, potete leggere la scritta che c'è sulla cassa dove un soldato è seduto, c'è scritto DETONATORI!!! :shock: :shock: :shock:

DeXoLo
05-02-09, 18:11
E il penultimo gruppo di foto?
Si vedono dei soldati che preparano delle bombe; se ingrandite, potete leggere la scritta che c'è sulla cassa dove un soldato è seduto, c'è scritto DETONATORI!!! :shock: :shock: :shock:

Saranno stati bene attenti a non prottare :mrgreen:


PS
Sulle moto la targa RE = Regio Esercito ??

senatore
05-02-09, 18:23
Saranno stati bene attenti a non prottare :mrgreen:

What's "prottare"??? :mah: :mrgreen: :sbonk: :sbonk:


Sulle moto la targa RE = Regio Esercito ??
Direi proprio di sì.

DeXoLo
05-02-09, 18:34
What's "prottare"??? :mah: :mrgreen: :sbonk: :sbonk:

Vediamo se indovini, da quando Modette dorme con me tutte le notti è diventata bionda :mrgreen: :mrgreen: :sbonk::sbonk:

senatore
05-02-09, 18:37
Vediamo se indovini, da quando Modette dorme con me tutte le notti è diventata bionda :mrgreen: :mrgreen: :sbonk::sbonk:
:shock: :orrore: :orrore: :orrore: :shock:
:mah: :boh:

Vespista46
05-02-09, 19:35
Complimentoni per le foto! A guardarle diciamo che sono molto belle, ma diciamo che le persone che la hanno vissuta non la penseranno come noi... Sofferenze e rinuncie per loro è stata la guerra.
Poverino quello che cera dentro dell'aereo distrutto, comunque concordo con leopoldo, quella dell'aereo sopra il colosseo è fantastica!!!

freebillo
05-02-09, 21:27
complimenti foto rare!!!...quelli erano aerei SM81 e SM 79 sparviero(il mio preferito)..quelli erano anni da favola,guerra a parte!..aerei da favola!
che dire ragazzi,darei kissà cosa per poter vivere qualke di quei giorni!!!!!

DeXoLo
05-02-09, 22:09
A me sono bastati i racconti di mio nonno che la guerra l'ha fatta, per rendermi felice di esser nato negli anni 70.

GustaV
05-02-09, 22:21
Grazie Ranieri per aver condiviso con noi queste foto stupende, davvero.

eleboronero
06-02-09, 15:50
A me sono bastati i racconti di mio nonno che la guerra l'ha fatta, per rendermi felice di esser nato negli anni 70.
purtroppo questo non lo puo dire neppure chi e' nato nel 2009.........:-(

DeXoLo
06-02-09, 23:34
...non l'ho capita :oops:

senatore
07-02-09, 07:30
...non l'ho capita :oops:
E siamo in due. :oops: :mah:

V11T
07-02-09, 09:11
Meravigliose le foto senatore!!!!

cr 42,sm 79,sm 82.......fantastici.

Ho anche io un'album pieno di foto fatte da mio padre sul fronte greco-albanese,anche lui era in "regia aereonautica" e ci sono un sacco di bellissimi scatti dei mezzi terrestri e aerei dell'epoca,e anche qualche moto.Quando torno in Italia mi prendo il vecchio album e le posto.

salvba
07-02-09, 09:50
bellissime complimenti!

MarcoPau
07-02-09, 10:50
A me sono bastati i racconti di mio nonno che la guerra l'ha fatta, per rendermi felice di esser nato negli anni 70.
Sottoscrivo, anche se purtroppo di guerra in giro ce n'è ancora tanta. Per noi è sicuramente una gran fortuna.

DeXoLo
07-02-09, 12:04
Mentre siamo in tema vi posto queste 2 cartoline, sicuramente a casa dei miei ne ho delle altre, ma ieri non le ho trovate. Chiederò a mia mamma in che album sono

freebillo
07-02-09, 14:45
hey V11t,te ne intendi di aerei??....
siamo d'accordo che la guerra è una brutta piaga,ma non dimentichiamoci che senza la seconda guerrra mondiale,propabilmente non si sarebbe manco inventata la Vespa!!..l'italia si confrontò con le tecnologie mondiali,e se solo avessimo avuto più fondi,le nostre macchine (aerei,auto,moto...)sarebbere state imparagonabili..Alfa,Piaggio,Fiat,Macchi,Marchetti ,Reggiane,Gilera,Guzzi,erano marchi di prestigio....

freebillo
07-02-09, 15:07
un piccolo esempio...negli anni 40 aerei come SM79 montavano turbine a geometria variabile di concezione ITALIANA(l'aeronautica e un certo motorista Palanca!),a distanza di 40 anni la Mercedes produce motori kompressor,da dove pensate che provengano le turbine della Mercedes?..brevetti italiani..chiunque pensa che la tecnologia tedesca sia la migliore ,ma dietro c'è sempre un brevetto italiano!
scusate,mi dovevo sfogare!!!!!!

DeXoLo
12-02-09, 21:29
Se vi piacciono le foto di quel periodi in questo sito ce ne sono parecchie
?????? ??????? ????? ? ??????????? (103 ????) ?????????? :: ????????, ????? ???????, ????????, ?????? ???? ?? ZizA.rU (http://ziza.ru/2009/02/09/vtoraja_mirovaja_vojjna_v_fotografijakh_103_foto.h tml)
alcune sono un po crude...

luksenior
12-02-09, 22:11
riguardando queste foto mi è venuto in mente di Luigi Fanali un mio compaesano, figlio d contadini. Pure lui mi raccontava aneddoti sulla guerra ed in particolare sulle peripezie che dovevano affrontare ad ogni volo. Lui guidava perlopiù i caccia, il veltro in particoare ed appena la trovo vi posto una sua foto... ricordo particolarmente una cosa che mi raccontava spesso: quando uscivano coi bombardiari ed in particolare col l'SM 79 ed andavano in missione col siluro attaccato sotto la pancia ogni volta gli venivano i sudori freddi e non solo... andando a silurare le navi nemiche con gli aerei volavano quasi a pelo d'acqua un po' perchè il peso dei siluri non consentiva grandi voli ma soprattutto per redersi bersaglio difficile da colpire dalla nave. IN prossimità dell'obiettivo sganciavano e l'aereo sollevato d'un tratto di tutto quel peso compiva un balzo tale da saltare via la nave senza rischiare una collisione che altrimenti sarebbe stata inevitaile a causa della distanza troppo ravvicinata.
Altro aneddoto che vi voglio raccontare ma del quale non ho foto che ne documentano l'accaduto riguarda uno Spitfire Supermarine inglese ed il suo pilota... l'aereo, colpito dalla contaerea posta nelle campagne del mio paese è andato a fuoco in volo e si è schiantato sul versante del monte che sta alle spalle del paese stesso... Il pilota si è salvato grazie all'ausilio del paracadute ma purtoppo è stato subito catturato, torturato e poi ucciso dai repubblichini (siamo nel '44) i quali hanno pure recuperato nei boschi l'armamento che equipaggiava il velivolo.
I contadini hanno recuperato il resto, chi la carlinga (è nella soffitta di un amico di famiglia) chi brandelli di ali e piani di coda (utilizzate per costruire il tetto di un capanno per gli attrezzi) chi parte delle vetrature e strumentazioni varie (sono a casa mia assieme al puntatore della mitragliatrice), chi semplicemente rottami d'alluminio che venivano venduti ai rottamai.
la fusoliera era tutta in alluminio, formate dal lastre chiodate (non saldate) tra loro e sui longheroni di rinforzo che costituivano l'ossatura del velivolo
Il Motore rolls royce a 12 cilindri a V è rotolotato dalle pendici del monte fino a valle, fino sulla strada principale dove i Meneghetti (soprannome di una famiglia di contadini) con una pariglia di buoi lo hanno trascinato a casa. E' rimasto nel loro cortile fin quasi agli anni '90 arrugginito ed un po' amaccato, a memoria di quel tragico evento.
Negli ani '60 i genitori del pilota inglese, dopo anni di ricerche, sono riusciti a rintracciare e poi ad arrivare al paese dove era precipitato il loro figliolo... qualcuno ha mostrato cosa restava delle'aereoplano e dove esso era caduto ma nessuno degli abitanti ebbe il coraggio di riferire che fu torturato ed ucciso dopo essersi salvato col paracadute.


PS quoto in pieno dexolo.... beati noi che abbio avuto la foruna di nascere negli anni '70... e di avere nonni che ci hanno tramandato molto