Visualizza Versione Completa : Obbligo luce stop
Innanzitutto chiedo scusa se se ne fosse già parlato, ma non ho trovato nulla di particolare su questo argomento...
Volevo chiedervi: ho una vn2 del 56 e ho visto che i ricambisti vendono anche gli interruttori aggiuntivi per la luce di stop collegato col pedale freno.
Ho anche visto che l'obbligo dello stop partì dal '59.
Ora, dovendo passare la revisione e gli eventuali posti di blocco, sono obbligato a installare la luce di stop?
Non è lo stesso discorso dell'obbligo delle frecce??
Aiutatemi!!:Ave_2:
Lo stop è obbligatorio per tutti i motocicli, senza deroghe per i mezzi che non lo prevedevano in origine.
Lo stop è obbligatorio per tutti i motocicli, senza deroghe per i mezzi che non lo prevedevano in origine.
Esattamente! Così com'è obbligatoria l'installazione dello specchietto retrovisore sinistro (il destro è obbligatorio solo per i motoveicoli che superano i 100 km/h).
Ciao, Gino
Esattamente! Così com'è obbligatoria l'installazione dello specchietto retrovisore sinistro (il destro è obbligatorio solo per i motoveicoli che superano i 100 km/h).
Ciao, Gino
Fatemi capire... ma allora non dovrei installare pure le frecce???
Non è lo stesso discorso?
Fatemi capire... ma allora non dovrei installare pure le frecce???
Non è lo stesso discorso?
E chi ha parlato delle frecce? Se non c'erano in origine non vanno montate, ma stop e specchietto sinistro sì!
Ciao, Gino
E chi ha parlato delle frecce? Se non c'erano in origine non vanno montate, ma stop e specchietto sinistro sì!
Ciao, Gino
Quindi la luce di stop va messa anche sulle 125 farobasso e lambrette 125d
del 52 ????
ciò è molto strano :
1. ho fatto già 3 revisioni dei suddetti mezzi in due officine revisioni diverse
ma nessuna delle due ha chiesto e verificato lo stop
2. la scorsa estate mi hanno fermato i Carab. hanno controllato tutto persino i numeri telaio ma della mancanza della luce stop non hanno detto niente
mi è andata bene ???? meglio metterlo ???
Quindi la luce di stop va messa anche sulle 125 farobasso e lambrette 125d
del 52 ????
ciò è molto strano :
1. ho fatto già 3 revisioni dei suddetti mezzi in due officine revisioni diverse
ma nessuna delle due ha chiesto e verificato lo stop
2. la scorsa estate mi hanno fermato i Carab. hanno controllato tutto persino i numeri telaio ma della mancanza della luce stop non hanno detto niente
mi è andata bene ???? meglio metterlo ???
A norma del CdS, sì: ti è andata bene!
Metterlo o no è una tua scelta, io ti ho detto come stanno le cose.:roll:
Ciao, Gino
....tahks ....
a buon intenditor ....
penso proprio di metterlo al + presto
non tanto per la revisione
ma..... (toccatina) in caso di incidente (tamponamento)
sono certo che le assicurazioni per non pagarti si attaccano a tutto
e..... in questo caso non ti pagano anche se hai subito il danno
p.s x i ciclomotori (50ini) vale la stessa regola ?
Gino, in origine (essendo del '56) non c'erano ne frecce, ne specchietto, ne luce di stop.
Visto che ad esempio, la luce di stop entro' in vigore dal 59 (e successivamente anche le altre 2 cose) mi chiedevo perchè sono obbligato a mettere la luce di stop e non le frecce.
Gino, in origine (essendo del '56) non c'erano ne frecce, ne specchietto, ne luce di stop.
Visto che ad esempio, la luce di stop entro' in vigore dal 59 (e successivamente anche le altre 2 cose) mi chiedevo perchè sono obbligato a mettere la luce di stop e non le frecce.
La luce di stop è decisamente più utile, così come lo specchietto. Del resto una cosa è indicare la propria direzione con le braccia, un'altra è far capire tempestivamente che si sta frenando!
Non che non ammetta l'utilita! Era solo per dire perchè è obbligatorio mettere una luce freno mentre non lo è per le frecce.
Faccio un discorso di "obblighi di legge" per riuscire a capire se è una questione di sicurezza (che scelgo io di attuare per la mia incolumità) o se è una scelta obbligata per non prendere multe e/o risarcimenti in caso di incidente.
Non che non ammetta l'utilita! Era solo per dire perchè è obbligatorio mettere una luce freno mentre non lo è per le frecce.
Faccio un discorso di "obblighi di legge" per riuscire a capire se è una questione di sicurezza (che scelgo io di attuare per la mia incolumità) o se è una scelta obbligata per non prendere multe e/o risarcimenti in caso di incidente.
E' una questione proprio di legge, il CdS entrato in vigore nel 1959 prendeva in considerazione proprio i casi precedenti e poneva l'obbligo a tutti i veicoli sprovvisti di stop di installarlo, così come imponeva l'obbligo delle frecce, ma solo per le auto, probabilmente perché all'epoca risultava improbo dotare tutte le moto circolanti di una batteria o di una modifica importante all'impianto elettrico, ecco perché furono escluse da questa modifica. Furono modificate anche le norme per i catadiottri posteriori. Insomma, tutto quello che regolava la visibilità posteriore dei veicoli.
Ciao, Gino
E' una questione proprio di legge, il CdS entrato in vigore nel 1959 prendeva in considerazione proprio i casi precedenti e poneva l'obbligo a tutti i veicoli sprovvisti di stop di installarlo, così come imponeva l'obbligo delle frecce, ma solo per le auto, probabilmente perché all'epoca risultava improbo dotare tutte le moto circolanti di una batteria o di una modifica importante all'impianto elettrico, ecco perché furono escluse da questa modifica. Furono modificate anche le norme per i catadiottri posteriori. Insomma, tutto quello che regolava la visibilità posteriore dei veicoli.
Ciao, Gino
infatti la mia vn2 del 56 aveva due fanalini aggiunti sulle "chiappe"
molte farobasso dell'epoca le aevano, molti sostituirono il fanalino con quello delle serie successive
x i ciclomotori (50ini) vale la stessa regola ?
grazie
infatti la mia vn2 del 56 aveva due fanalini aggiunti sulle "chiappe"
molte farobasso dell'epoca le aevano, molti sostituirono il fanalino con quello delle serie successive
Già, sostituivano il fanalino anche per avere la luce di cortesia verso la targa, anch'essa divenuta obbligatoria.;-)
I catadiottri sui cofani erano solo un eccesso, visto che molti sapevano che andavano applicati alle auto, ma non erano necessari sulle moto, bastava quello del fanalino! :nono:
Ciao, Gino
x i ciclomotori (50ini) vale la stessa regola ?
grazie
No, i ciclomotori per cui non era previsto lo stop nell'omologazione, ne sono rimasti comunque esonerati, e lo sono tutt'ora.
Ciao, Gino
ciao io ho una dfaro basso.....volevo sapere dove posso trovare,l'ccorente (potete darmi un link) per fare una luce stop sulla mia vespa?,se devo iscriverla all fmi nn ci sono problemi giusto?,poi volevo sapere se e utile un conta miscela e dove poterlo trovare ciao grazie
ciao io ho una dfaro basso.....volevo sapere dove posso trovare,l'ccorente (potete darmi un link) per fare una luce stop sulla mia vespa?,se devo iscriverla all fmi nn ci sono problemi giusto?,poi volevo sapere se e utile un conta miscela e dove poterlo trovare ciao grazie
Prova da Mauro Pascoli o da altri ricambisti, e chiedi cosa costa il kit completo per lo stop.
Mauro Pascoli s.r.l. - Ricambi e Accessori Vespa - Ravenna (http://www.mauropascoli.it/catalogo.php)
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.