Accedi

Visualizza Versione Completa : saluti e consigli



bule2cv
05-02-09, 17:55
Intanto mi presento: sono Alberto, Bulè per gli amici, di Cuneo.

L'anno scorso io e la mia ragazza siamo diventati felici possessori di una PE200 che ora ha bisogno di qualche lavoretto.

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/6_-464330587.jpg

La vespa ha le marce che escono (la 3 e la 4 soprattutto).
Ho già fatto sostituire la crocera del cambio e l'officina (abbastanza rinomata in fatto di vespe) mi aveva avvertito che sarebbe durato poco causa ingranaggi cambio usurati.

Fatto comunque il lavoro, ora sono al punto di partenza perchè l'officina aveva ragione.

Siccome non voglio più farmi pelare, sono intenzionato a farmi il lavoro da me. Premetto che alle vespe mi sono avvicinato da poco, ma me la cavo a lavorare sulle 2cv mia prima passione.

Sto spulciando vari manuali e spiegazioni su come smontare e rimontare il tutto.

Così come mi ha suggerito signorhood avrò bisogno dell'estrattore volano che recupererò; avete consigli e astuzie da darmi?

Consiglio su dove prendere i pezzi che mi servono?

PACIO62
05-02-09, 18:15
ciao bule2cv e ben arrivato su vr, proprio bello il 200:sbav: complimenti
ma quando ai aperto il motore per la crociera perche non ai fatto una revisione generale avresti risparmiato molti soldini, adesso non so come te la cavi con la meccanica ma senza un pò di pratica aprire il motore io lò farei fare in officina...saluti:ciao:

bule2cv
05-02-09, 18:23
Ciao!

purtroppo il motore non l'ho aperto io, comunque i vari paraoli e guarnizioni sono stati cambiati. non ho fatto cambiare anche gli ingranaggi per carenza di neuri...

Di meccanica un po' me ne intendo, come ho detto sono duecavallista e la macchina riesco spesso a ripararmela da solo.

PACIO62
05-02-09, 18:30
Ciao!

purtroppo il motore non l'ho aperto io, comunque i vari paraoli e guarnizioni sono stati cambiati. non ho fatto cambiare anche gli ingranaggi per carenza di neuri...

Di meccanica un po' me ne intendo, come ho detto sono duecavallista e la macchina riesco spesso a ripararmela da solo.
in questo caso non dovresti avere problemi a fare il lavoro....:ciao:

ricmusic
05-02-09, 18:33
Ciao e Bentrovato su VR.
Un po di pazienza e manualità e vedrai che riesci a fare tutto.
Questa degli ingranaggi consumati mi suona poco bene...io ti consiglio di aprirlo tu il motore e verificare di persona i lavori necessari...magari posti delle foto e chiedi dei consigli vedrai che ne arriveranno a bizzeffe :-)

Bellissima Vespa, per altro di un colore SPLENDIDO !!! :mrgreen:

In sostanza lascia perdere i meccanici e comincia a sporcarti un po le mani...

:ciao: Riccardo

bule2cv
05-02-09, 18:37
Ciao e Bentrovato su VR.

Bellissima Vespa, per altro di un colore SPLENDIDO !!! :mrgreen:

In sostanza lascia perdere i meccanici e comincia a sporcarti un po le mani...

:ciao: Riccardo

Grazie.

E' proprio quello che ho voglia di fare, iniziano a tremarmi le mani....

.. purtroppo il tempo inclemente non mi può far ancora iniziare, ma spero manchi poco alla "bella stagione" o almeno a dei giorni in cui la temperatura vada sopra zero....


Tra l'altro oltre al lavoretto del cambio dovrei cambiargli la marmitta e i cuscinetti della forcella.

Consiglio su dove comprare?

ricmusic
06-02-09, 14:02
Consiglio su dove comprare?

Per questo ti lascio nelle mani dei "locali"...non sono esperto della zona....

bule2cv
06-02-09, 15:26
grazie mille.

Su internet è un terno al lotto?

ricmusic
06-02-09, 18:47
No su internet non c'è quasi niente di male, nel senso che se ti affidi a venditori noti difficilmente prenderai delle fregature. Per le cose semplici se però puoi evitare le spese di spedizione e i costi spesso gonfiati è meglio....guarda su SIP Scootershop c'è una bella scelta e sono molto affidabili. Se preverisci le gioiellerie vai da Pascoli...anche su e-bay ci sono alcuni venditori buoni ed altri da evitare....fatti un giro con la funzione cerca e troverai un sacco di indicazioni.

:ciao: Riccardo

Neropongo
07-02-09, 02:47
Cerca il nome dei rivenditori anche su motori di ricerca piú tradizionali tipo google. In genere si riesce a setacciare qualche informazione di piú.

MrOizo
07-02-09, 10:29
Devo dire che anche a me, come Ric, questa degli ingranaggi talmente usurati da far scappare le marce mi suona davvero male.....sarebbe possibile, per carità, ma nella catena cinematica del cambio gli ingranaggi rappresentano il punto di minore debolezza....avresti dovuto prima polverizzare la crocera, aprire in 2 il selettore, etc etc....senza menzionare il fatto che, spesso, dopo una accurata revisione, anche se gli innesti delle ruote dentate del cambio sono un pò rovinati, si riesce a farli andare bene, a patto di non far ricevere più violenti contraccolpi al sistema stesso; al 100 % il motivo per cui si rovinano gli innesti del cambio è perchè c'è ancora qualche testone che quando iniziano a saltare le marce per la crocera rovinata, continua a camminare come se niente fosse....le marce entrano ed escono all'improvviso, a loro piacere e danno dei bei contraccolpi al cambio, infatti, assieme alle ruote dentate rovinate si trova sempre il parastrappi del quadruplo che fa da "maracas", nel senso che le molle dentro letteralmente si sbriciolano....
dopo questa descrizione, passiamo al da farsi..: sappi che la crocera da sostituire fa saltare esclusivamente le marce intermedie, cioè la seconda e la terza, quindi se mi dici che ti saltano la terza e la quarta, ci deve essere per forza un altro problema, che potrebbe anche essere rappresentato dai cavi di trasmissione troppo tirati!Comunque, prima di smontare il motore è d'obbligo che tu dia una controllata al preselettore, cioè all'affarino dove sono collegati i cavi del cambio;è probabile che il responsabile di tutto sia lui....dopo aver tolto il coperchietto di protezione, fai una verifica veloce: controlla che il piccolo asse che tiene una forchettina pressata da una molla sul boccolo fermamarce(A forma di stella..) non abbia gioco su se stesso, provando a spostare la forchettina di lato....devi sapere che la riparazione, in questo caso è veloce e costa 5 euro, perchè la Cif o Olympia vende un kit, chiamato settore cambio, composto appunto dalla forchettina più l'asse, che vengono sostituiti al preselettore;per smontare il preselettore fai così: metti il cambio in quarta, per svincolare più facilmente il perno del preselettore dall'alberino della crocera..(una volta tolto il preselettore,nota bene com'è montato, in modo da poter poi fare l'esatto contrario).... togli i cavi delle marce, magari segnando il loro posto, per evitare di perder tempo al rimontaggio...poi, siccome se operi sulla vespa posizionata sul cavalletto e togli il preselettore, tende ad uscire l'olio del cambio...o scarichi l'olio, oppure la corichi di lato....per togliere il preselettore devi svitare i due dadi da 11 che lo fissano al carter..una volta che hai smontato il preselettore, noterai subito la forchettina e l'asse in cui è imperniata...l'asse si toglie semplicemente svitandolo, è a vite....poi togli la forchettina e sostituisci i 2 pezzi....dopo rimonti il tutto e provi....regola bene i cavi del cambio, senza farli troppo tirati o troppo laschi, e dovresti risolvere......se hai dubbi, domanda pure....

ricmusic
07-02-09, 11:49
Devo dire che anche a me, come Ric,
:Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

Ammazza che onore essere citati dal Maestro :mrgreen:

Scherzi a parte questa del cambio (pur possibile) mi suona davvero strana.
Piuttosto (scusa la malignità) la crocera non è stata sostituita o i cavi sono troppo tirati...Naturalmente come dice il Maestro controlla prima bene i cavi e il preselettore che almeno non devi aprire il motore e ci vuole poco. Le il problema rimane allora bisognerà per forza aprirlo e vedere cosa è successo.

:ciao: Riccardo

bule2cv
09-02-09, 10:16
Devo dire che anche a me, come Ric, questa degli ingranaggi talmente usurati da far scappare le marce mi suona davvero male.....sarebbe possibile, per carità, ma nella catena cinematica del cambio gli ingranaggi rappresentano il punto di minore debolezza....avresti dovuto prima polverizzare la crocera, aprire in 2 il selettore, etc etc....senza menzionare il fatto che, spesso, dopo una accurata revisione, anche se gli innesti delle ruote dentate del cambio sono un pò rovinati, si riesce a farli andare bene, a patto di non far ricevere più violenti contraccolpi al sistema stesso; al 100 % il motivo per cui si rovinano gli innesti del cambio è perchè c'è ancora qualche testone che quando iniziano a saltare le marce per la crocera rovinata, continua a camminare come se niente fosse....le marce entrano ed escono all'improvviso, a loro piacere e danno dei bei contraccolpi al cambio, infatti, assieme alle ruote dentate rovinate si trova sempre il parastrappi del quadruplo che fa da "maracas", nel senso che le molle dentro letteralmente si sbriciolano....
dopo questa descrizione, passiamo al da farsi..: sappi che la crocera da sostituire fa saltare esclusivamente le marce intermedie, cioè la seconda e la terza, quindi se mi dici che ti saltano la terza e la quarta, ci deve essere per forza un altro problema, che potrebbe anche essere rappresentato dai cavi di trasmissione troppo tirati!Comunque, prima di smontare il motore è d'obbligo che tu dia una controllata al preselettore, cioè all'affarino dove sono collegati i cavi del cambio;è probabile che il responsabile di tutto sia lui....dopo aver tolto il coperchietto di protezione, fai una verifica veloce: controlla che il piccolo asse che tiene una forchettina pressata da una molla sul boccolo fermamarce(A forma di stella..) non abbia gioco su se stesso, provando a spostare la forchettina di lato....devi sapere che la riparazione, in questo caso è veloce e costa 5 euro, perchè la Cif o Olympia vende un kit, chiamato settore cambio, composto appunto dalla forchettina più l'asse, che vengono sostituiti al preselettore;per smontare il preselettore fai così: metti il cambio in quarta, per svincolare più facilmente il perno del preselettore dall'alberino della crocera..(una volta tolto il preselettore,nota bene com'è montato, in modo da poter poi fare l'esatto contrario).... togli i cavi delle marce, magari segnando il loro posto, per evitare di perder tempo al rimontaggio...poi, siccome se operi sulla vespa posizionata sul cavalletto e togli il preselettore, tende ad uscire l'olio del cambio...o scarichi l'olio, oppure la corichi di lato....per togliere il preselettore devi svitare i due dadi da 11 che lo fissano al carter..una volta che hai smontato il preselettore, noterai subito la forchettina e l'asse in cui è imperniata...l'asse si toglie semplicemente svitandolo, è a vite....poi togli la forchettina e sostituisci i 2 pezzi....dopo rimonti il tutto e provi....regola bene i cavi del cambio, senza farli troppo tirati o troppo laschi, e dovresti risolvere......se hai dubbi, domanda pure....

Cavolo, una risposta così mi lusinga...

Probabilmente già oggi a pranzo riesco ad aprire il coperchio del selettore e verificare il gioco dell'alberino. magari coorredando il tutto con 2 o 3 foto.

Sicuro che la crocera è stata cambiata da poco, anche perchè uscito dall'officina andava che è una meraviglia. Il tutto è durato solamente qualche migliaio di km comunque, dopo è tornato come prima.

Per controllare che i cavi non siano troppo tirati, devo tirarli a mo di corda di violoncello e vedere che escursione laterale hanno?

leopoldo
09-02-09, 10:37
su internet io non finirò mai di consigliare la sip
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com)
spedizione 5.00 euro
adesso si può ordinare dagli esplosi

bule2cv
09-02-09, 10:42
su internet io non finirò mai di consigliare la sip
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com)
spedizione 5.00 euro
adesso si può ordinare dagli esplosi

Grazie mille, ci faccio un giro, per prendere famigliarità (anche con l'inglese... :mrgreen: ).

MrOizo
09-02-09, 10:47
Per controllare che i cavi non siano troppo tirati, devo tirarli a mo di corda di violoncello e vedere che escursione laterale hanno?

..se smonti il selettore senza togliere i cavi puoi regolarti i cavi alla perfezione, a selettore smontato, stando attento a far coincidere la folle col puntino al manubrio.....provaci, non è difficile, ci si arriva da soli...

bule2cv
09-02-09, 11:36
..se smonti il selettore senza togliere i cavi puoi regolarti i cavi alla perfezione, a selettore smontato, stando attento a far coincidere la folle col puntino al manubrio.....provaci, non è difficile, ci si arriva da soli...

Non ho capito esattamente cosa si deve fare a selettore smontato. 2 dritte in più?

bule2cv
09-02-09, 16:16
Oggi ho guardato il preselettore.

Dalle foto non so se si capisce, ma sembra abbastanza nuovo, e l'asse della forchettina è ben saldo.

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009056.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009061.jpg




Però controllando la tensione dei cavi, ho notato che con uno sforzo MINIMO i cavi hanno l'escursione che vedete in foto:

normale:
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009062.jpg

escursione verso l'interno:
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009063.jpg

Escursione verso l'esterno:

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009064.jpg


E' normale questa "bassa tensione"??


In ultimo, premettendo che oramai la bestia è ferma da ottobre, ha il carter molto bagnato d'olio:

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009060.jpg

Anche questo mi sa che non è tanto normale, secondo voi è olio del cambio? come si può porvi rimedio?

Sono assillante, lo so. abbiate compassione.

Marben
09-02-09, 16:32
Aspettiamo il responso dei più esperti, ma se non erro qualcosa di irregolare c'è.
Il preselettore è indiano, marchiato LML; di per sè nessun problema, ma ch'io sappia le LML hanno tutte il preselettore Arcobaleno, che dovrebbe essere diverso da quello originale della tua Vespa (pre-Arcobaleno), e potrebbe proprio darti i problemi che lamenti.
Sia chiaro, non parlo per esperienza diretta, ma riporto quello che mi pare di aver letto su questo forum.

bule2cv
09-02-09, 16:46
mmm...

ecco, una cosa a cui non avrei minimamente pensato....

aspetto conferme allora

MrOizo
09-02-09, 17:33
...guarda, è vero che hai un preselettore lml, ma in verità non so dirti se è quello a darti i problemi che hai detto....in base alla mia esperienza, i preselettori sono tutti intercambiabili, gli uni con gli altri.....sono gli assi del cambio(cioè quelli ai quali si vincola il preselettore...) che non devono essere scambiati fra loro e che lavorano esclusivamente accoppiati alla loro crocera e ai loro ingranaggi....certo, in questo caso è lml e, in verità, non lo conosco, ma se dovesse essere uguale all'arcobaleno, non è lui il problema...a questo punto, mi sa che occorre smontare....la verifica che ti dicevo io si fa togliendo il preselettore dal carter senza togliere i fili e regolando i fili mediante i registri, in modo che ruotando la manopola del cambio il preselettore si blocchi nei relativi punti, senza sforzo...(più facile a farsi che a dirsi...); lo sporco che vedi è dato dalla miscela che cala dalla vaschetta del carburatore....un pò di rifiuto c'è sempre....però in effetti se è molto è probabile che abbia qualcosa di lento, a livello del carburatore, oppure lo spillo del carburatore che non fa una buona tenuta....

bule2cv
09-02-09, 17:48
ok, quindi:

preselettore ok.

sporco abbastanza ok, da controllare i serraggi.

i cavi sono tirati il giusto secondo voi? e soprattutto, se fossero un po' molli potrebbero far saltare le marce?

Capito come fare la regolazione, la farò al più presto.

Marben
10-02-09, 00:44
I cavi lenti non dovrebbero far saltare le marce, anzi rendono più difficoltosa la scalata...
Diversamente i cavi troppo tesi possono causare quel problema.

bule2cv
10-02-09, 11:00
Allora oggi spero di verificare la regolazione togliendo il preselettore.

Prima credo di dedicarmi al cambio dei cuscinetto della forcella, che ha un po' di gioco. Spero non sia difficile come lavoro.

ricmusic
10-02-09, 12:55
...scusami a quali cuscinetti dello sterzo ti riferisci ? Quelli del piantone o quelli dell'asse ruota ? Sono due lavori completamente diversi. Quelli del piantone magari basta regolare il serraggio.

:ciao: Riccardo

bule2cv
10-02-09, 15:53
Cuscinetto della forcella.

Cambiato in pausa pranzo; abbastanza semplice come lavoro.

il superiore era messo maluccio.

Purtroppo non ho avuto più il tempo di controllare il preselettore; spero che il tempo mi assistaanche domani, e mi faccia fare il lavoro.

bule2cv
10-02-09, 16:35
Altra domanda:

Nello smontare la forcella mi sono accorto che l'ammortizzatore anteriore ha del gioco (circa mezzo centimetro) nel punto di fissaggio superore.

1 Qualcuno saprebbe spiegarmi qual'è la configurazione esatta in quel punto? anche con spaccati.

2 Consigli sulle soluzioni al problema?


Grazie in anticipo

marcots
10-02-09, 22:21
scusa l'OT, che gomme monti?

bule2cv
11-02-09, 09:22
non ne ho la minima idea. Oggi guardo e ti dico.

Approfitto per rinnovare la richiesta di poco sopra.

bule2cv
11-02-09, 16:16
.......la verifica che ti dicevo io si fa togliendo il preselettore dal carter senza togliere i fili e regolando i fili mediante i registri, in modo che ruotando la manopola del cambio il preselettore si blocchi nei relativi punti, senza sforzo...(più facile a farsi che a dirsi...)

ho fatto la prova. il preselettore si blocca dove vede bloccarsi...

http://www.vesparesources.com/members/bule2cv-albums-varie-picture61-pre-1.jpg

http://www.vesparesources.com/members/bule2cv-albums-varie-picture60-pre-4.jpg

Scusate la qualità delle foto.


Quindi, ora bisogna aprire il motore e vedere com'è messo dentro????


Altro problema: l'ammo anteriore.

Smontato si presenta con un bel gioco tra silentblock e staffa. in pratica la traffa è libera di muoversi, una volta montato, è il corpo dell'ammo che ha quel mezzo cm di gioco verso il paarafango. Mi sembra abbia fatto anche una piccola gobbetta in corrispondenza della vite.

http://www.vesparesources.com/members/bule2cv-albums-varie-picture62-ammo-1.jpg

http://www.vesparesources.com/members/bule2cv-albums-varie-picture64-ammo-2.jpg


Questi sono i pezzi una volta smontati. maca qualcosa? eccessiva usura??

Si può risolvere con delle rondelle per spessorare??? e se si, vanno messe tra corpo ammo e staffa, o tra la rondella di fissaggio e il silentblock???

http://www.vesparesources.com/members/bule2cv-albums-varie-picture65-ammo-4.jpg


scusa l'OT, che gomme monti?

Davanti è Dunlop; dietro mi sono dimenticato di guardare...

MrOizo
11-02-09, 23:45
si, a questo punto, mi pare che sia meglio dare un'occhiata dentro.....

bule2cv
12-02-09, 10:08
si, a questo punto, mi pare che sia meglio dare un'occhiata dentro.....


ok. allora quanto prima inizierò.


Mi sapete consigliare anche sull'ammortizzatore? vorrei metterlo a posto oggi...

MrOizo
12-02-09, 10:56
..evidentemente o è stato smontato prima e hanno dimenticato di rimontarlo com'era prima, o un "silentblock" si è letteralmente "sbriciolato", perchè i silentblock sono due (le rondelle di gomma...)una tra l'ammo e la piastrina, e una sopra la piastrina, come in foto...a questo punto acquistale nuove entrambe e monta il tutto seguendo qualche "esploso" dell'ammortizzatore, prima di fissarlo alla forcella...(in questo sito, alla sezione download troverai tutti gli "spaccati" e le tavole esplicative di questo mondo....e forse anche di altri mondi, visto l'impegno profuso dal nostro Marby....)

bule2cv
12-02-09, 11:13
o bene, ecco svelato l'arcano. Ho guardato gli spaccati e ho visto che potevo anche non rompervi con le mie domande; anche se una risposta da voi, vale più di mille spaccati. grazie mille.

Oggi passerò anche a prendere l'astrattore per il volano. e credo prossima settimana si inizierà a smontare. Insciallah

leopoldo
12-02-09, 14:28
ragazzi mi accodo qui per un motivo molto semplice, da cosa si capisce che il selettore di bule è lml?
da questo disegno?
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009056.jpg

bene,io ho lo stesso disegno sul selettore del cammeo, vespa originalissima il cui motore non è stato mai nemmeno tolto dal telaio!!!
che la piaggio montasse, sugli ultimi esemplari, componenti, o addirittura motori, lml?
adesso posto una foto del mio.

Marben
12-02-09, 15:38
Leo, quello è proprio il loghetto LML. Ed è molto strano che sia montato sul Cammeo, secondo me è stato sostituito per qualche motivo...
Sul mio PX del 2006 mi pare ci sia il logo Piaggio.

bule2cv
12-02-09, 16:31
..evidentemente o è stato smontato prima e hanno dimenticato di rimontarlo com'era prima, o un "silentblock" si è letteralmente "sbriciolato", perchè i silentblock sono due (le rondelle di gomma...)una tra l'ammo e la piastrina, e una sopra la piastrina.......

silentblock comprati e montati. ora è tutto fermo e al suo posto. Grazie mille.



si, a questo punto, mi pare che sia meglio dare un'occhiata dentro.....

Mi accorgo ora di aver tralasciato un particolare, nella spiegazione del malfunzionamento delle marce.

Le marce che saltano, facendomi ruotare la manopola da sola, sono la terza e la quarta. Questo succede in accelerazione; quando il motore arriva più o meno a metà giri, la marcia salta. una volta che stabilizzo la velocità la marcia si mantiene fino alla seguente accelerazione.

Può variare la diagnosi?

MrOizo
12-02-09, 16:45
silentblock comprati e montati. ora è tutto fermo e al suo posto. Grazie mille.




Mi accorgo ora di aver tralasciato un particolare, nella spiegazione del malfunzionamento delle marce.

Le marce che saltano, facendomi ruotare la manopola da sola, sono la terza e la quarta. Questo succede in accelerazione; quando il motore arriva più o meno a metà giri, la marcia salta. una volta che stabilizzo la velocità la marcia si mantiene fino alla seguente accelerazione.

Può variare la diagnosi?

purtroppo no.....se il selettore è a posto, dobbiamo cercare altrove, e quell'altrove è dentro i carter.......

bule2cv
12-02-09, 16:56
ok. grazie mille.

Per ora mi sono procurato l'estrattore per il volano; appena possibile aprirò.... mi sa che avrò bisogno di aiuto e supporto.

Credo inizio prossima settimana, perchè se questo fine settimana fa bello (e la temperatura lo permette, visto che oggi c'erano -4 gradi alle nove di mattina) mi piacerebbe fare un salto al raduno di Barolo.

MrOizo
12-02-09, 17:33
ragazzi mi accodo qui per un motivo molto semplice, da cosa si capisce che il selettore di bule è lml?
da questo disegno?
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/09022009056.jpg

bene,io ho lo stesso disegno sul selettore del cammeo, vespa originalissima il cui motore non è stato mai nemmeno tolto dal telaio!!!
che la piaggio montasse, sugli ultimi esemplari, componenti, o addirittura motori, lml?
adesso posto una foto del mio.

Alèèèèè abbiamo scoperto gli altarini.......:orrore::orrore:.chi è che diceva che la piaggio non usava pezzi indiani?...ahahahahahahahahahahhahaha....io lo trovo esattamenteb possibile...............:quote::quote::quote:

bule2cv
26-02-09, 10:40
Un aggiornamento sull'argomento:

Aspettando di decidermi ad aprire il motore, mi sono prodigato a rimettere un po' a posto i contatti sul devio frecce, già toccato e ritoccato; sono stato costretto ad allungare i fili e risaldarli; però ora dunziona tutto correttamente

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/13022009070.jpg


Nell'attesa ho anche sentito un amico meccanico, che si è proposto di farmi il lavoro con poca spesa e alla fine mi sono affidato a lui.

I carter ora sono aperti e il risultato è: ingranaggi, crocera da cambiare.

Veniamo alla domanda del giorno:

Sono andato a prendere la crocera da Negro a Carmagnola; vedendo sul forum che la crocera è da prendere comunque originale, il ricambista mi ha dato questa:

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/26022009073.jpg

dicendo che la ditta che la fa è la stessa e che se la vende alla piaggio ci mette la busta piaggio, e se la vende lui ci mette la sua busta;

E' vero?

E' abbastanza urgente; sapete rispondermi???

Marben
26-02-09, 11:54
Per 28€ avrei preferito una crocera sicuramente originale.

Le chiacchiere da venditore sono da considerarsi tali, quindi valgon nulla, può dire tutto ciò che vuole e non lo si può smentire. Ma i dubbi sono più che ragionevoli.

bule2cv
26-02-09, 12:00
immaginavo...

comunque anche il prezzo mi ha dato da pensare... 16 neuri... un po' troppo basso...

Prenderò l'originale allora.

Marben
26-02-09, 12:33
immaginavo...

comunque anche il prezzo mi ha dato da pensare... 16 neuri... un po' troppo basso...

Prenderò l'originale allora.

Ah, pensavo che fosse 28€, a giudicare dall'etichetta.
La crocera forse è l'unico pezzo che conviene prendere originale.

Per il resto son d'accordo con chi dice che Piaggio imbusta e basta, ma se la storia non è cambiata, la crocera originale è una garanzia.

bule2cv
26-02-09, 15:36
Bene, ora però ci sono anche gli ingranaggi del cambio da cambiare; cosa fare???


Negro mi ha detto che il prezzo del singolo varia da 28 a 38 neuri (a questo punto sicurametne non originale)

Qui a Cuneo, mi hanno detto al max 50 neuri ciascuno originali....


Originale o non originale? Spero sappiate rispondermi a questa amletica domanda, io sono quasi più propenso a spendere un pochino in più e avere il pezzo originale; ma accetto di buonissimo grado consigli e critiche.

paki.r
26-02-09, 15:58
consiglio.....cerca in giro prima di passare da Negro, forse è vicino a te, ma è moooolto caro!
Nulla di personale con Negro eh, solo che si fa pagare troppo!

bule2cv
26-02-09, 16:19
consiglio.....cerca in giro prima di passare da Negro, forse è vicino a te, ma è moooolto caro!
Nulla di personale con Negro eh, solo che si fa pagare troppo!


Non lo metto assolutamente in dubbio, anzi... Però cercando in giro, per questo ricambio, sembra il più economico. Solamente che non è originale.

paki.r
26-02-09, 16:33
se ti capita di stare in zona torino, cè Cima che ha ottimi prezzi!
Non so se posso scrivere qui il tutto, al massimo ti mando l'indirizzo via mail se ti serve!

bule2cv
26-02-09, 16:45
Manda manda, che più c'è scelta, più c'è possibilità di risparmiare un po'.

Grazie!

Anche via MP, o mail...

bule2cv
26-03-09, 15:26
eccomi di nuovo a chiedere un vostro consiglio; non sappiamo più dove sbattere la testa.


Intanto i lavori sono andati avanti; sostituito ingranaggi, crocera e ingranaggio messa in moto.

Ora però c'è un problema serio. La vespa parte; ma non riesce a salire di giri e sputa benzina.


Cosa è stato fatto:

col carter aperto ci siamo accorti che l'ammissione era rigata e quindi è stata saldata mig e torniata.

Provato a cambiare bobina, ma non cambia nulla

Statore cambiato, ma non cambia nulla

Carbu interametne revisionato; provato anche a cambiarlo, ma non cambia nulla


La vespa monta cilindro e pistone 240 credo Polini.


Aiuto!!!

signorhood
26-03-09, 18:19
Ciao Bulè, come ti ho scritto in privato di la sul 2cvclub, temo che alla valvola non abbiano fatto un bel lavoro.
Se c'è qualche "geograficamente vicino" che possa consigliare a Bulè o un officina dove far fare un buon lavoro di recuero, o un passaggio al lamellare o dargli indicazioni per due carter usati ma buoni.