Visualizza Versione Completa : trasformare compressore tri in mono fase
non so se possa essere la sezione giusta, in caso spostate!!:mrgreen:
allora, a volte capita di trovare buone occasioni di compressori trifase.in genere grossi tipo 200-300 litri.
per poterli usare a casa, le soluzioni a quanto ho capito sono:
1-ALIMENTARLO IN MONOFASE
2-FAR RIAVVOLGERE IL MOTORE IN MONOFASE
3-CAMBIARE IL MOTORE
1-ALIMENTARLO IN MONOFASE
Per farlo, basta collegare la morsettiera in un certo modo ed aggiungere un condensatore.
Di contro la potenza si riduce a circa 2/3; e la coppia a 1/5.... quindi, potrebero esserci problemi di spunto, messa in moto quando il compressore si trova a dover ripartire tipo da 5-6 bar???
2-FAR RIAVVOLGERE IL MOTORE IN MONOFASE
In pratica rifanno gli avvolgimenti, non ho idea di chi lo faccia, del costo, del risultato finale....
3-CAMBIARE IL MOTORE
Sostituire il motore con un monofase ad esempio da 3cv (2.2kw) costo circa 100 euro.
MA anche qui ci possono esser problemi di poca potenza/coppia per far funzionare bene il compressore?
Va sostituita la puleggia per farlo funzionar bene?
si richia di avere un compressore da 300 litri ma che ci mette ore per ricaricarsi???
grazie a tutti!
4. ALIMENTAZIONE CON INVERTER
è una soluzione che ha molti vantaggi
1. si può alimentare il motore in mono senza interventi meccanici
2. si può gestire l'avviamento con una rampa che abbatte i consumi non poco, lo spunto di un motore seppur piccolo è incisivo sui costi.
3. con alcuni inverter si può addirittura gestire la partenza in base alla pressione tramite un pressostato analogico, questo serve per far partire più lentamente il motore se la pressione da recuperare è poca oppure a pieno regime se è tanta..
4. con poca spesa ci si assicura anche una durata maggiore del compressore o macchinario che sia.. infatti si può applicare a torni, trapani e quant'altro..
riguardo al punto 3, non ci mette di più perchè che contano sono i giri e non la potenza. Se cambi le puleggie allora il discorso cambia.. in linea teorica se aumenti la potenza del motore può ridurre il rapporto di riduzione (scusate la ripetizione) aumentando i giri del compressore e quindi la velocità di ricarica..
per esempio (dati a caso) se il motore ha un rapporto 1/10 e è 2 kW
potrei fare un rapporto di 1/7 e mettere un motore da 3 kW..
il problema poi sono i consumi.. io mi ritengo fortunato perchè ho 15 kW trifase.. ma chi ha solo i 3 kW mono so cazzi a farsi i lavori..
4. ALIMENTAZIONE CON INVERTER
è una soluzione che ha molti vantaggi
1. si può alimentare il motore in mono senza interventi meccanici
2. si può gestire l'avviamento con una rampa che abbatte i consumi non poco, lo spunto di un motore seppur piccolo è incisivo sui costi.
3. con alcuni inverter si può addirittura gestire la partenza in base alla pressione tramite un pressostato analogico, questo serve per far partire più lentamente il motore se la pressione da recuperare è poca oppure a pieno regime se è tanta..
4. con poca spesa ci si assicura anche una durata maggiore del compressore o macchinario che sia.. infatti si può applicare a torni, trapani e quant'altro..
l'avevo esclusa perche pensavo che:
1- un inverter costi parecchi soldi, no?
2- se ho una linea 220 3 kw, posso trasformarla in 380 a quanti kw?
cioè che motore trifase ci alimento al max?
in definitiva, come miglior rapporta qualita della traformazione / prezzo ; cosa mi consigli?
grazie
i ldiscorso dei consumi, se pur importantissimo, per me sarebbe secondario.
userei il compressore solo quando vernicio, diciamo 20 volte l'anno?!?!?!?
se sostituendo il motore, con uno da 220 monofase da 2.2kw sono SICURO che il compressore funziona bene...per me è la soluzione migliore.
il discorso che facevo sulla puleggia:
se in origine il motore trifase ha 5 kw, rapporto riduzione 1:10, motore da 1000 giri/min (cioè il compressore ne fa 100 al min.)
se monto un monofase da 220 2.5kw, dovrò cambiare il rapporto in 1:20 ed il mio motore dovra essere da 2000 giri/min.... sbaglio??? mi sa disi.........
grazie
non è detto che il rapporto sia cosi diretto.. facendo cosi hai il problema che poi ti sta acceso una cifra per ricaricarsi.. mi procuro dei dati su degli inverter e poi ti informo.. ps dammi anche i dati giusti del compressore e motore..
il compressore è un 270 litri motore da 4 KW 220/380 (credo voglia dire trifase con fasi da 220,giusto?)
grazie
Secondo me non ce la farai mai a muovere quel compressore con un motore monofase. Non sono in grado di essere molto tecnico, ma con la 220 non riuscirai ad avere lo spunto necessario, avevo provato anch'io con qualcosa di ben più piccolo ed è stato tutto vano.
Io cercherei qualcosa di più piccolo (100 litri), e da lì farei andare il motore a 220 V con un bel condensatore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.