Visualizza Versione Completa : vespa px200e 83' VSX1T motore VSE1M
Ciao a tutti,sono nuovo del sito,
da qualche giorno sono possessore di una vespa px200e dell'83'.
Ieri ho iniziato il restauro e oggi il motore è aperto e la vespa è totalmente smontata e avrei qualche domanda da porre a voi + esperti.
Premetto che il blocco l'ho dovuto aprire perchè il perno della ruota era rotto nella parte finale(nel filetto,dove si avvita il bullone della ruota) e devo sostituirlo.
1. Come tolgo l'albero motore dalla parte del cuscinetto? ho cercato di toglierlo mettendo un legnetto e battendo con un martello, ma non ne vuole sapere.
2. le varie gabbiette a rulli come si tolgono?
3. cosa mi consigliate di sostituire? cuscinetti, gabbie, paraoli..
Grazie
cercando una risposta nel forum, ho letto che nel caso in cui l'albero venga tolto, è necessario eseguire una procedura di centratura..
Mi sorge un dubbio..Forse è meglio lasciarlo dove stà? fregandomene del paraolio e del cuscinetto..?
La mia idea iniziale era quella di portare a visionare il gruppo termico + biella da un tornitore specializzato, cavandomela con pochi euro..
Grazie
fregandomene del paraolio
si può cambiare anche senza togliere l'albero!!
per togliere i cuscinetti e le gabbie a rulli, prova con un phon a scaldare il carter attorno al cuscinetto, poi lo martelli fuori (occhio a non incastrarlo ancora di più però!):ciao:
sono riuscito a togliere l'albero l'albero..
ora devo togliere il primario, come procedo?
allego alcune foto del lavoro svolto fino ad ora..e accetto consigli
nelle foto ho ripreso una piccola crepa dell'attacco sospensione, alcuni fori di ruggine passante nelle pedane e i particolari del gruppo termico..
Ho portato il tutto dal tornitore...resoconto:
cilindro buono...66,5mm come da originale, nonostante la moto abbia 60000km...bho...pistone buono....bielle buona, ma scossa leggermente...
mi ha chiesto 30€ per pulirmi il pistone e revisionare la biella..
come si procede per togliere il primario?
Grazie
Ho smontato il primario, battendo sul solito legnetto messo sul perno lato frizione.
L'albero è uscito solidale con gli ingranaggi; sono stato attento a recuperare i 21 rullini.
Ora ho il primario con i rapporti. Ho tolto il seger dal lato ruota dentata grande.
Battendo l'albero dal lato opposto, si è sfilato il cuscinetto e con lui l'albero.
Ora aspetto l'arrivo del materiale per rimontare il tutto.
Nel frattempo, come mi consigliate di procedere per le pedane e la vespa in generale?
Vespista46
12-02-09, 17:37
Inanzi tutto benvenuto e complimenti per l'aquisto, la vespa è la vespa.
Bhe, di preciso non saperei aiutarti, in teoria visto che i buchi sono piccolini, dopo averli spazolati dovresti dargli qualche punto con la saldastrice e poiportatle il punto al pari con la pedana, dare un po di stucco metallico sopra il punto spianato e rispianarlo.
Per trattamenti più specifici aspetta che arrivi la gente con più esperienza!! :mrgreen:
tommyramone
12-02-09, 19:08
come mi consigliate di procedere per le pedane e la vespa in generale?
Ma intendi riverniciarla o dargli una sistemata?:mah:
Intendo riverniciarla, ma vorrei fare tutto in casa, non ho molti euri in questo periodo; allo stesso tempo, voglio fare un bel lavoro, senza il pensiero di bolle di ruggine che lavorano sotto una mano di vernice o il blocco motore che mi può abbandonare da un momento all'altro.
In poche parole, vorrei quelo che vogliono tutti...fare il miglior lavoro spendendo il meno possibile.
Io ce la sto mettendo tutta...
Per quanto riguarda i fori di ruggine passante, pensavo di fare come consigliato da Vespista46...spazzolare bene la ruggine, punti di saldatura, con il flessibile ripareggiarli, poi stuccarli con stucco metallico.
Sto cercando anche il fondo e il colore da dare..ma c'è un sito credibile per vedere queste cose?
Grazie
tommyramone
13-02-09, 13:56
Sono daccordo,ma non pensiate che sia facile chiudere quei buchi con una saldatrice ad elettrodo.Vedo che era stata precedentemente rattoppata con dell'antirombo e porcherie varie,e i buchi che vedi una volta tolta tutta la ruggine potrebbero essere molto più grandi,e in più si vede che è arrugginita anche l'interno della traversina,e l'unico modo per intervenire è staccarla.Dovessi spassionatamente darti un consiglio non lesinerei e valuterei di far fare un lavoro di carrozzeria da qualcuno esperto o addirittura di sostituire le pedane e togliermi il pensiero,perchè mi pare che anche il precedente proprietario abbia voluto fare un lavoro di ''rattoppo'',e il risultato è quello in cui ti sei trovato tu ora.Per quel che riguarda fondo e vernice,a tempo debito troverai tutto quello che ti serve su questo sito.
Grazie del consiglio, ma ti confesso che mi hai abbattuto come un albero...
Potresti quantificarmi a grandi linee la sostituzione di una pedana?
il resto della carrozzeria è messa bene, ma considerando che è stat verniciata sopra al olore originale mi consigli di carteggiare tutto fino alla lamiera?
Cosa mi consigli per quella crepettina vicino al foro del perno motore?e quella vicina all'attacco dell'ammortizzatore?
Grazie per la disponibilità
tommyramone
13-02-09, 17:41
Quelle crepettine si saldano facilmente,in quei punti la lamiera è doppia,quindi più grossa,ma penso che anche gli altri utenti mi daranno ragione nel dire che a quella pedana bisogna bisogna dare una controllata a fondo.E' stata rattoppata a suon di catrame,e sotto ci potrebbero essere altri crepi che potrebbero saltar fuori nel tempo,se fosse la mia,e mi costa dirlo perchè generalmete ne sono contrario la farei sabbiare per vedere che ne resta e poi valutare meglio,vedo ruggine anche nel sottoscocca,non è preoccupante ma bisogna intervenire affinchè non lo diventi.Come costi non saprei,dipende da tante cose,non conosci nessun carrozziere da cui farti fare un preventivo?Indicativamente considerato quello che si fanno pagare i carrozzieri dalle nostre parti potrei spararti un 500 euro per le toppe,le saldature e la verniciatura con antiruggine,ma non saprei....
Grazie ancora per la celere risposta.
Inizierò ad informarmi...nelle 500€ supposte, consideri anche il costo della pedana (so che mi dirai di no..quindi saranno altri 200€)?
Il manubrio e la ruota davanti devo ancora smontarli, pensavo di farlo stasera/notte e procedere così:
tolgo il manubrio e sfilo i cavi elettrici svitando i contatti dalla scatola sullo scudo, smonto le ghiere che tengono il perno e infine sfilo il perno ruota
1) devo avere qualche particolare accortezza in questa procedura?
2) per quanto riguarda le caverie(che vorrei sostituire), pensavo di legare la vecchia alla nuova e tirare via la vecchia..
3)I cavi elettrici dei comandi si reinfilano senza problemi?
grazie ancora
Tieni presente che alla tua vespa, chissà quando, è stato cambiato tutto il motore.
Nella ottava foto, partendo dall'inizio, si nota un fermo su di un alberino annegato nel carter, vicino al cuscinetto di banco lato frizione. Orbene, quell'alberino serve a sostenere l'ingranaggio del miscelatore automatico, che la tua vespa non ha, perchè il telaio non ha il foro per l'uscita della spia/bolla dell'olio. Tutto ciò, non comporta grossi problemi, ma verifica che il foro attraverso il quale passa l'alberino che trasmette il movimento alla pompa dell'olio, che era situata nella scatola filtro, sia stato tappato, altrimenti da quel foro, potrebbe fuoriuscire l'olio del cambio. Il foro di cui parlo, lo puoi tappare molto semplicemnte con un pezzetto di gomma.
Ciao "senatore", grazie per l'intervento.
Ebbene, è una domanda che mi sono posto anch'io all'inizio..
Una delle prime cose che ho smontato, è stato proprio il carburatore e vedendo il miscelatore, l'unica risposta che mi sono dato è che nell'83 quella moto, fosse uscita con un blocco predisposto..
Ho guardato nel libretto e la sigla del motore in effetti è quella VSX1T.
Poi ho iniziato ad informarmi ed ho capito che quel blocco è stato montato almeno per 3 anni..
Per quanto riguarda il miscelatore, pensavo di non montare nemmeno l'alberino e tappare il carter in qualche modo...ovviamente lascio la ruota dentata sull'albero motore per non modificare i vari spessori
P.S.
alla fine dei lavori, pensavo di farla d'epoca...pensi che ci possano essere dei problemi?
Grazie
tommyramone
13-02-09, 18:19
Il lavoro che intendo io è quello di applicare delle toppe di lamiera dove la pedana è particolarmente insana,di conseguenza non ne sarebbe necessaria l'intera sostituzione.Per reinserire l'impianto elettrico puoi utilizzare una normale molla da elettricista o del fil di ferro,non sarà complicato vedrai,mentre per quel che riguarda il manubrio e lo sterzo sei sulla strada giusta....:mavieni:
Ciao "senatore", grazie per l'intervento.
Ebbene, è una domanda che mi sono posto anch'io all'inizio..
Una delle prime cose che ho smontato, è stato proprio il carburatore e vedendo il miscelatore, l'unica risposta che mi sono dato è che nell'83 quella moto, fosse uscita con un blocco predisposto..
Ho guardato nel libretto e la sigla del motore in effetti è quella VSX1T.
Poi ho iniziato ad informarmi ed ho capito che quel blocco è stato montato almeno per 3 anni..
Per quanto riguarda il miscelatore, pensavo di non montare nemmeno l'alberino e tappare il carter in qualche modo...ovviamente lascio la ruota dentata sull'albero motore per non modificare i vari spessori
P.S.
alla fine dei lavori, pensavo di farla d'epoca...pensi che ci possano essere dei problemi?
Grazie
No, nessun problema. Comunque, lascia solo la rondella dentata dietro la frizione. Quel fermo che ora c'è sull'alberino annegato nel carter, lo toglierei. Tieni comunque presente che, se hai tutti i pezzi puoi far funzionare il miscelatore automatico. Se non vuoi fare il foro nel telaio per la fuoriuscita della spia/bolla, puoi tranquillamente eliminare la spia/bolla dal serbatoio dell'olio e tappare il foro nel serbatoio. Ovviamente, dopo, non avrai nessun riscontro esterno dell'olio a disposizione, per cui dovrai ricordarti di verificare di tanto in tanto quanto olio hai nel serbatoio.
ok...ho capito...stasera o al max domani posterò qualche dettaglio...ho appena sentito un vecchio amico carrozziere che stasera passerà da me.. spero mi dia qualche buona notizia
In bocca al lupo ;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen::ciao::ciao::ciao:
No, nessun problema. Comunque, lascia solo la rondella dentata dietro la frizione. Quel fermo che ora c'è sull'alberino annegato nel carter, lo toglierei. Tieni comunque presente che, se hai tutti i pezzi puoi far funzionare il miscelatore automatico. Se non vuoi fare il foro nel telaio per la fuoriuscita della spia/bolla, puoi tranquillamente eliminare la spia/bolla dal serbatoio dell'olio e tappare il foro nel serbatoio. Ovviamente, dopo, non avrai nessun riscontro esterno dell'olio a disposizione, per cui dovrai ricordarti di verificare di tanto in tanto quanto olio hai nel serbatoio.
Ci avevo pensato, ma ho qualche dubbio per il passaggio a moto d'epoca...così non sarebbe conforme alla serie dell' 83'..
poi leggendo i vari topic, mi sembra che sia un elemento che si rompe non così di rado...
quindi pensavo di tenermi sempre un pò d'olio nel bauletto evia...più veloci della luce...rettifico...più veloci di un ciclista..
Ci avevo pensato, ma ho qualche dubbio per il passaggio a moto d'epoca...così non sarebbe conforme alla serie dell' 83'..
poi leggendo i vari topic, mi sembra che sia un elemento che si rompe non così di rado...
quindi pensavo di tenermi sempre un pò d'olio nel bauletto evia...più veloci della luce...rettifico...più veloci di un ciclista..
Proprio per questo ti ho detto che potresti anche non fare il foro nel telaio. Riguardo al rompersi o meno del miscelatore automatico, io ho due vespe dotate di miscelatore e non ho mai avuto problemi con nessuna delle due.
Proprio per questo ti ho detto che potresti anche non fare il foro nel telaio. Riguardo al rompersi o meno del miscelatore automatico, io ho due vespe dotate di miscelatore e non ho mai avuto problemi con nessuna delle due.
Neanche io :mavieni::mavieni::mavieni:
tommyramone
13-02-09, 19:46
Allora buona fortuna e per stasera,e in ogni caso be happy...
Eccomi quà..
questa mattina mi sono messa d'impegno a carteggiare bene le pedane(come consigliato dall'amico carrozziere)e guardate un pò cosa ho scoperto..
E mho? il primo pensiero è stato il suicidio, poi razionalizzando, ho pensato di incidere la parte di cofano che copre le pedane fino a scoprire tutta la parte arrugginita, pulire tutta la ruggine e risaldare una cartella di ferro sagomata..
ma la domanda è? ha senso?..la vespa con questo tipo di danno è compromessa?in fondo, quello è il punto dove il telaio è maggiormente sollecitato...il weekend è partito male..anzi malissimo
Non ti preoccupare, che verrà un buon lavoro.
Però, la pezza che hai saldato nella parte centrale, non mi piace. Hai nascosto la sovrapposizione delle lamiere. Poi, mi spieghi perchè non smonti completamente la vespa? Nelle foto, si vedono i perni del cavalletto e la presa di corrente per la chiappa sinistra. Non credo che tu voglia lasciarla li con il rischio di bruciarla con la saldatura, no?
Però, la pezza che hai saldato nella parte centrale, non mi piace. Hai nascosto la sovrapposizione delle lamiere. Poi, mi spieghi perchè non smonti completamente la vespa? Nelle foto, si vedono i perni del cavalletto e la presa di corrente per la chiappa sinistra. Non credo che tu voglia lasciarla li con il rischio di bruciarla con la saldatura, no?
Ciao senatore, forse mi sono spiegato male...oggi carteggiando ho scoperto 2 toppe di cui non ero a conoscenza...quella centrale(che non so cosa nasconde) e quella vicino al passante per il perno motore(che come si può notare, nasconde ruggine passante)..ora sono preoccupato per la struttura della vespa, ho paura sia compromessa.
Si, in effetti ho ancora alcune cose da smontare, sono passate in secondo piano alla carteggiatura, ma toglierò tutto..il cavalletto ancora l'ho lasciato perchè a quell'altezza sono molto comodo per la carteggiatura..
Ok.
Comunque, vedi che è in vendita la lamiera già sagomata che comprende tutto il pezzo da parte a parte della pedana, con il tunnel compreso. Ora cerco di trovare il link.
Ecco quà:
PER VESPA TUNNEL COMPLETO IN LAMIERA DAL 1958 ALLA PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PER-VESPA-TUNNEL-COMPLETO-IN-LAMIERA-DAL-1958-ALLA-PX_W0QQitemZ310121174805QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item310121174805&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318)
Purtroppo, costicchia un po', ma almeno ti fai un'idea. Vedi, quel punto è un punto critico della vespa, nel senso che molte arrugginiscono proprio lì, e questi furboni, hanno realizzato il ricambio. Magari, se giri un po' in rete, lo trovi a prezzi più bassi.
....de puta madre:orrore::orrore::azz::azz::rabbia::rabbia::ra bbia::rabbia:
grazie senatore
mmmmmmmm...non so che fare... sono un pò depresso.
Ma chissà qual'è il motivo di quella toppa centrale...non capisco..
Pensando alla soluzione proposta da "senatore", dovrei staccare quella fascia di tunnel..ma come si dovrebbe procedere?senza considerare la parte "marcia", il restante è elettrosaldato al tunnel e alle pedane...
E' un'operazione da compiere se si è esperti, oppure la si fa fare al carrozziere.
Come ti ho già detto, quello è un punto critico delle vespa e la tua, evidentemente, li sotto la pezza, era marcia. Comunque, non crucciarti, è piuttosto normale.
I Punti di saldatura originale, si possono far "saltare" forando dove la lamiera è puntata, ovviamente avendo cura di non sfondare entrambe le lamiere.
tommyramone
14-02-09, 20:44
Azzarola!Adesso capisci perchè dicevo di dare un'occhiata a fondo?Una cosa del genere comunque non me la immaginavo neanche io....Comunque hai un bel Px 200,fagli un lavoro come si deve,cambia i lamierati e te la potrai godere per i prossimi 15 anni senza cambiargli una vite,da parte mia se posso aiutarti in qualcosa fai un fischio....
Si, adesso capisco cosa intendevi...
cavoli, il problema è che avevo pianificato un certo budget per il restauro, ma cresce ogni giorno..
Rinnovo comunque i miei ringraziamenti a tutti.
Oggi voglio fare la lista della spesa per quantificare i costi e capire dove può convenire fare l'acquisto.
Allora, di sicuro mi servirà:
1. kit revisione motore 49€
mi sembra che nel kit manchi qualcosa..
nel blocco:
Di cuscinetti ci ne sono 3(banco lato frizione 25x62x12, primario lato frizione 15x42x13, secondario lato frizione 20x47x14)
Di paraoli ce ne sono 3 (due sull'albero motore e uno sul secondario lato ruota
Gabbie a rulli ce ne sono 2 (una sull'albero motore e una sul secondario
Kit di revisione motore Vespa p200e, px200 Arcobaleno, 200 Rally acc. Ducati, mix compreso (http://www.officinatonazzo.it/revisione-motore-vespa-p200e-px200-arcobaleno-rally-ducati-compreso-pi-11857.html)
non conviene comprare tutto separatamente?
2. parastrappi...ma credo che siano nel kit 1
3. kit revisione carburatore (se esiste)
4. crocera
5. caverie (gas,cambio, i due della frizione, freno,)
6. frizione->3 dischi di consumo
7. l'albero secondario è rotto nella filettatura ed è il motivo per cui ho smontato la moto(una delle prime foto)..in ottica di risparmio, pensavo di far saldare quel 1 cm di filettatura rotto piuttosto di sostituirlo(alla piaggio 126€ anche se l'ho visto a 50€..)
8. tunnel
direi che è tutto..dimentico qualcosa?
A questo punto devo decidere dove acquistare; per ora ho individuato questi rivenditori:
1. Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it) (sembra che ci sia uno sconto del 20% se iscritti a un motoclub)
2. Vespa - Gambino Moto - Tutto per la moto e non solo... (http://www.gambinomoto.com/catalog/index.php?cPath=29)
3. vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=&cat=parti+motore)
cosa mi consigliate?
Il kit di revisione a 49 € mi sembra ottimo come prezzo.
Comprando separatamente i pezzi che lo compongono, sicuramente spenderesti di più.
Riguardo a Tonazzo, verifica se davvero c'è uno sconto del 20 %; sconto che comunque, verrebbe annullato dall'applicazione dell'IVA al prezzo di listino, perchè Tonazzo ha la pessima abitudine di indicare in prezzi di vendita senza IVA, nonostante ciò sia in palese contrasto sulla legge IVA che dice che i prezzi per il consumatore finale, cioè noi che non acquistiamo in esercizio d'impresa, devono essere IVA inclusa!!! Degli altri due, non ti so dire nulla. Ma possibile che a Forlì, tu non possa visitare un Piaggio Center o un ricambista fornito da cui acquistare i ricambi?
Ma possibile che a Forlì, tu non possa visitare un Piaggio Center o un ricambista fornito da cui acquistare i ricambi?
certo, ho la Piaggio a 1km da casa, ma i prezzi sono a dir poco scandalosi...126€ albero del cambio, contro le 50€ che ho visto da Gambino!!!
Se guardi la foto del link "kit revisione motore" non ti sembra che manchi della roba?
del resto pensi che come pezzi revisione motore abbia considerato tutto?
Qual'è il tuo parere sulla saldatura e rifilettatura dell'albero del cambio?
Grazie mille senatore
Si, mancano degli OR che si mettono dietro al piattello parapolvere del freno posteriore, ma sono di secondaria importanza e poi un OR per l'astina di comando della frizione. Per trovare tutte le guarnizioni e tutti gli OR, devi comprare la serie guarnizioni motore originale.
Riguardo alla saldatura, io non la farei. Il rischio che corri, se la saldatura dovesse cedere, è elevato. Perdere la ruota posteriore in corsa, non è molto igienico e salutare!!! :-( :nono:
P.s.: non ringraziarmi, poi ti mando la fattura!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
tommyramone
15-02-09, 17:23
Vai alla RAMC a Cesena,i prezzi sono molto più abbordabili....
Vieni alla RAMC a Cesena,i prezzi sono molto più abbordabili....
ti ho risposto in privato
ti ho risposto in privato
Ora che ci penso, tempo fa, l'utente Vespalife, vendeva tre alberi secondari del cambio. Uno, dovrebbe averlo preso Highlander, ma dovrebbe averne altri due.
Perchè non gli scrivi un PM?
"senatore" mitico...lo contatto subito..
contattato..
ti riporto i suoi saluti...
ha l'albero, stasera lo chiamo...
Grazie
Alcune novità:
Un amico di un amico, mi sabbia la vespa gratizz...ha un'azienda di verniciatura e polvere per profilati.
Mi ha informato che la procedura di sabbiatura che eseguono, prevede prima che il pezzo sia bruciato, ergo, devo togliere ogni cavo gommino guaina e quant'altro..
Confesso che la cosa mi spaventa un pò, perchè ho letto di persone che sono impazzite per infilare l'impianto elettrico e le caverie..
Io pensavo di sfilare ogni cavo, agganciando a quest'ultimo un filo di ferro, da utilizzare in un seocndo momento come guida. Cosa ne dite?
Sfrutto l'opportunità della sabbiatura?
Ci sono degli accorgimenti che devo prendere prima di procedere?
Allego alcune foto sullo stato dei lavori..
Personalmente non la farei bruciare. Si potrebbero snervare le lamiere con il caldo.
Ciao,
Vol.
tommyramone
17-02-09, 17:54
Bene,per domattina ti faccio avere quei prezzi,oggi proprio non ce l'ho fatta.La sabbiatura a questo punto direi che è la cosa migliore,così ti sarà più chiara l'entità del lavoro di rattoppo....
Bene,per domattina ti faccio avere quei prezzi,oggi proprio non ce l'ho fatta.La sabbiatura a questo punto direi che è la cosa migliore,così ti sarà più chiara l'entità del lavoro di rattoppo....
Grazie...
Tu non sei del parere di volumexit? ..bruciandola si può rovinare?
tommyramone
17-02-09, 18:26
Sinceramente non ho mai sentito di questa cosa di bruciare,certo il termine è un pò forte e può spaventare.Secondo me è una pratica che serve a ''pre-scrostare'' la vernice e lo stucco,quindi una cosa veloce e superficiale,e se così fosse la lamiera non raggiungerebbe temperature tali da alterarne la resistenza nel tempo.Magari informati prima con chi ti deve fare il lavoro,e se non ne sei convinto o non ti danno garanzie fagli saltare questa fase e falla solo sabbiare....
Se è come il procedimento che ho visto io, non è che la vespa venga bruciata, nel vero senso della parola.
Viene chiusa in una cabina stagna, lavata con sgrassanti e poi viene cotta. Con questa "cottura" la vernice si stacca a scaglie e poi subirà il processo di sabbiatura vera e propria. Il risultato finale, è a dir poco stupefacente, non c'è più la minima traccia di vernice e la lamiera non è per nulla maltrattata, anzi sembra come se stesse uscendo dalla catena di assemblaggio lamierati.
Se il tuo amico, ha questo tipo di impianto, è tutto ok!!!
Secondo me, se
tommyramone
17-02-09, 18:31
Senatore ne sa a pacchi:mavieni::applauso:;-)...
L'ho visto fare anche usando la bombola del gas di casa, con l'apposito cannello e in pochissimo tempo la vernice veniva via senza che la lamiera raggiungesse temperature pericolose.
la persona che mi sabbierebbe la vespa ha un'azienda di verniciatura in polvere per profilati in metallo..
Il passaggio di bruciature, prevede che venga infilata in un forno a 900°...
Io credo che sia troppo....mi sa che gli chiedo di sabbiarla e basta..
Io sapevo che per far saltare stucco e venice si metteva in forno a 200°, e questo mi sembra più ragionevole. 900° è uno sproposito.
Ho richiesto conferma...il forno va a 900°...
Speriamo che la sabbiatura basti a tirar via tutti quegli strati di vernice/antirombo e quant'altro, senza pallinarla..
Ok, ci siamo, per lunedì devo preparare la vespa per la sabbiatura....alla fine me la fa pagare..penso sui 100€...
Il telaio:
visto che non la faccio bruciare, l'impianto elettrico pensavo di nastrarlo e nasconderlo(senza sfilarlo); i fili e le guaine li lascio, così li uso come guide per reinfilare le nuove.
pensavo di portare anche ventola, parapolvere freno posteriore, cerchi (parte interna ed esterne)..cosa dite, anche manubrio,cofani laterali e parafango? altro?
Io lo smonto sempre l'impianto elettrico, perchè il getto della sabbiatrice è molto potente, e potrebbe danneggiarlo.
Ok per i cofani, parafango e manubrio. La forcella, come è messa?
Il parapolvere, se non è arrugginito, lascialo stare. La ventola, non va sabbiata, altrimenti ti rimane molto porosa, direi che un buon lavaggio è sufficiente.
Inoltre, provvedi a proteggere il n° di telaio e tutti gli altri numeri, con del nastro carta da carrozziere, facendo più strati di nastro sovrapposti e raccomanda al sabbiatore di non insistere in quella zona. Ho visto vespe, senza più numeri stampigliati, dopo la sabbiatura.
ok senatore, mi hai dato una bella delucidata, stasera pubblico due foto sulla forcella..
Per quanto riguarda l'impianto elettrico pensi che mi convenga inserire una guida mentre lo sfilo? così da potermelo ritirare indietro?
ok senatore, mi hai dato una bella delucidata, stasera pubblico due foto sulla forcella..
Per quanto riguarda l'impianto elettrico pensi che mi convenga inserire una guida mentre lo sfilo? così da potermelo ritirare indietro?
Beh, se proprio vuoi.
La guida la puoi inserire anche una volta smontato, ovvio no? Comunque puoi usare tranquillamente un vecchio cavo frizione, che si infila agilmente nel telaio, meglio della molla da elettricista.
Comunque in un restauro completo, a mio avviso, la rimozione dell'impianto elettrico è d'obbligo. Anche solo per una controllata generale e per una pulitura delle guaine.
Spesso percepisco un po' di panico riguardo lo smontaggio dell'impianto elettrico, ma non è niente di così drammatico, anzi.
Sto preparando la vespa per la sabbiatura...come si tolgono i due contatti de delle frecce(quelli vicino ai fori per il perno motore)?
girano, ma non si svitano..
tommyramone
21-02-09, 14:41
Li togli da dentro verso fuori,hai tolto la paratia sul fondo del vano serbatoio?
Sono inseriti nel telaio a pressione, per cui devi spingerli da dentro. Non è molto semplice, perchè il contatto dove viene inserito il faston dell'impianto elettrico potrebbe romprersi. Prova a dare loro un colpetto di martello dall'interno confidando nella tua buona stella.
Sono messi a pressione e sono fastidiosi da togliere senza romperli.
Ops...gia fatto il Socio:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Tolti...ma non + utilizzabili..
La vespa è pronta per la sabbiatura..ecco alcune foto
Per quale motivo hai lasciato i bulloni nel telaio, dove và il serbatoio ed il piolo per la sella? Paura che si rovini la filettatura?
Toglili pure, non c'è alcun problema.
Non riesco a vedere, invece, se hai tolto le sedi dei cuscinetti di sterzo nel telaio.
Quelle sì che si rovinano, se sabbiate.
Alcuni dubbi dell'ultimo minuto
1.Ho tolto anche il parafango e questo è quello che mi rimane della forcella
Come mi comporto? devo fare qualcosa qui? tolgo l'ammortizzatore e porto anche lei a far sabbiare?
2. Porto anche la marmitta alla sabbiatura?
3. la sede delle sfere dello sterzo è segnata..c'è da far qualcosa?
4. I cerchi porto in la?
5. cofani laterali, manubrio, bauletto li porto?
Togli le sedi sterzo, anche se segnate: così pure l'ammortizzatore, anche se non farai sabbiare la forcella. Tieni presente che se sabbi la forcella, dovresti togliere anche il piatto portaceppi e l'asse va protetto con un bel poì di nastrocarta.
La marmitta, godrebbe pure lei se fosse sabbiata, ma poi rimarrebbe ruvida e porosa, per cui regolati.
provvedo e riposto il risultato..
OK...ho tolto la sede del cuscinetto inferiore, l'ammortizzatore e il piatto portaceppi
non sono riuscito a togliere la sede del cuscinetto superiore..quello nel telaio.Come si toglie?
tommyramone
21-02-09, 19:18
O ci vai da sotto con un ferro lungo e dai dei colpetti lungo la circonferenza con un martello,oppure provi ad infilare un cacciavite di media grandezza tra la sede e il canotto sul telaio che la alloggia e provi con un martello se esce quel tanto da sfilarlo a mano...
O ci vai da sotto con un ferro lungo e dai dei colpetti lungo la circonferenza con un martello,oppure provi ad infilare un cacciavite di media grandezza tra la sede e il canotto sul telaio che la alloggia e provi con un martello se esce quel tanto da sfilarlo a mano...
Grazie Tommy, domani mattina provo subito..
..stamattina sono andato a prendere i pezzi...tutto ok..grazie ancora.
Rimanendo sul problema vespa.
Ho deciso, grazie hai consigli di "senatore, di non portare la marmitta, ma per quanto riguarda cerchi, cofani, bauletto e manubrio, che ne pensi?
Hai visto la forcella, nella giuntura in basso, sembra un pò "stanca"..che mi consigli?
Ciao
tommyramone
21-02-09, 20:07
La forcella non la sabbierei,ci sono parti piuttosto delicate e non rischierei.Una bella sgrassata,porti via la ruggine con la carta vetrata e puoi farla riverniciare,e farei la stessa cosa con il manubrio,tanto di ruggine essendo in alluminio-plastica non ne ha.Per i pezzi son contento che sia andato tutto ok,se hai ancora bisogno basta che chiedi...
Togliere la sede superiore del cuscintetto di sterzo è molto semplice:
dal foro di sotto del telaio, infila un tubo sufficientemente lungo che arrivi a toccare la sede; aiutati con un dito dall'altra parte per "sentire" che il tubo sia in posizione e poi picchi con il martello sul tubo e vedrai che la sede verrà fuori. La sede inferiore, l'hai tolta, vero?
Scusa, ma dei cerchi, del manubrio (ovviamente il sotto), non si era gia parlato?
Il tuo bauletto, non so in che condizioni sia, ma se sta bene, lascia stare.
Un GRAZIE veramente sentito, mi date una sicurezza nei lavori inaspettata, spero che questo post "passo passo" possa essere una guida per molti che come me restaurano per la prima volta.
"senatore" hai ragione, devi scusarmi, ma per paura di sbagliare, spesso mi ripeto per convincermi di fare la cosa giusta..scusami ancora.
Per la forcella, provvederò a carteggiarla e quando sarà il momento chiederò consigli per la verniciatura.
Non pensate che sia il caso di smontare anche la parte che congiunge la forcella al perno ruota..dalle foto si vedono le copiglie arrugginite e un o.ring rotto...se pensate che non sia un problema lascio stare..
Riguardo allo smontare il braccetto oscillante dalla forcella vera e propria, c'è un argomento di Gigler a cui ti rimando, ma occhio, non è affatto una cosa semplice.
Per evitarti problemi, te l'ho cercato io il post di gigler. Eccolo quà:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10405-revisione-braccetto-oscillante-forcella-px.html
Buona lettura.
Seguendo il vostro consiglio non ho avuto problemi nel togliere la sede superiore del cuscinetto di sterzo..
Questa settimana inizio a montare qualche pezzo del blocco.
Alcune considerazioni..
Il paraolio di banco del kit revisione albero motore non mi convince per niente..allego alcune foto.
Quello originale ha alcune scanalature che combaciano con la sede nel carter, quello nuovo, è in ferro e non ha alcuna scanalatura(come può parare l'olio?).
La testa e il cilindro, sono accoppiate senza alcuna guarnizione..che porcata è..sporcherà sempre?
P.S.
allego anche una foto del bauletto per sapere se da sabbiare oppure no?
tommyramone
22-02-09, 14:39
Eh no,non ci va la guarnizione tra testa e cilindro:noncisiamo:....Il bauletto se vuoi puoi anche farlo sabbiare,non rischi nulla....
Grazie "senatore" per le info sul braccetto, ho letto l'articolo...andrà benissimo quello che c'è..
"tommy", mi dici di non mettere la guarnizione, per rispettare l'originalità piaggio o c'è un altro perchè? smontando il cilindro, era completamente pregno di olio bruciato dovuto al trafilamento dalla testa.. a lungo andare anche il raffreddamento del cilindro peggiora.
Per quanto riguarda il paraolio, mi conviene prenderne un'altro(a mio parere quel paraolio è un'aborto)?
tommyramone
23-02-09, 09:54
Sinceramente parlando ritengo che sia un paraolio che svolgerebbe il suo dovere,ma se non ti convince sta a te;-).Riguardo alla guarnizione,io riguardo all'originalità non mi sono mai posto problemi(e le mie vespe parlano chiaro),un pò di trafilaggio è quasi normale,magari non era stretta a dovere,la guarnizione non c'è mai stata messa perchè è così che va montata,ricorda anche che andresti ad aggiungere dello spessore che ti alza la testa rispetto al pistone...
Potrebbe anche essere che la testa si sia imbarcata leggermente.
Per vedere ciò, potresti dargli una spianatina. Prendi un foglio di carta abrasiva grana 150 e mettilo su di un piano perfettamente liscio (una bella lastra di vetro o un marmo, ad esempio) e poi ci passi sopra la testata. Se è perfettamente in piano, dovrà avere un segno omogeneo di grattamento. Viceversa, se presenta delle macchie in cui la carta abrasiva non ha agito, vuol dire che non è perfettamente in piano. Continuando a passare la testata sulla carta abrasiva, quelle macchie, via via spariranno. Ovviamente il numero delle passate sulla carta abrasiva, dipende da quanto è imbarcata la testata.
Il trafilamento dalla testa si innesca per un non corretto serraggio della testa stessa e conseguente deformazione. Sulla 200 poi, non essendo simmetrica la posizione dei prigionieri ovvero dei punti di serraggio, il fenomeno può manifestarsi maggiormente.
Procedi come ben spiegato da senatore per la spianatura della testa ma ricorda che c'è da fare la stessa operazione anche al cilindro.
Procurati una chiave dinamomentrica ed impostala sul valore previsto per la tua vespa. Io li serro a 2,5 KG ma uso dei dadi alti in acciaio e rondelle piuttosto spesse.
Le superfici di testa e cilindro dovranno essere perfettamente asciutte e prive di grasso, olio o altro. Per essere certo di questo puoi usare un po di sgrassatore su un pezzo di carta e passare le superfici.
Per migliorare la tenuta puoi utilizzare uno strato sottilissimo di MOTORSIL D Arexons. Dopo il serraggio lascia il motore a riposo per qualche ora, se non hai fretta è meglio.
Per i puristi questo può sembrare orribile ma in queste cose credo che il fine giustifica i mezzi.
Vedrai che non avrai più trafilamenti e perdita di compressione e di potenza.
Grazie ancora per le celeri e precise risposte..proprio questa mattina ho ritirato cilindro, testa, pistone,albero dal tornitore..provvederò subito a fare le prove.
In settimana dovrei ricevere parastrappi e dischi frizione.
Ho letto in altri post di lasciare i dischi una giornata a mollo nell'olio...che olio devo comprare da mettere nel blocco?
Per i ribattini del pacco parastrappi ci vogliono strumenti particolari?
La vespa è partita in mattinata per la sabbiatura:
Vespa, cofani laterali, parafango, cavalletto, portapacchi, cerchio anteriore, cercho posteriore, piatto ruota posteriore(se si dice così,quello che si infila nel perno ruota), piatto ruota anteriore.
tommyramone
24-02-09, 13:23
Bene,poi procederai subito con i lavori di carrozzeria?Intendi fare tutto da solo?
La vespa è partita in mattinata per la sabbiatura:
Vespa, cofani laterali, parafango, cavalletto, portapacchi, cerchio anteriore, cercho posteriore, piatto ruota posteriore(se si dice così,quello che si infila nel perno ruota), piatto ruota anteriore.
E perchè hai messo nel mucchio anche il cavalletto? Quello, va zincato e se lo sabbi, dopo la zincatura non viene bene.
Bravo a non sabbiare la forcella, avresti dovuto poi intervenire radicalmente perchè sarebbe entrata la sabbia negli astucci a rulli del biscotto.. e per togliere il biscotto serve una pressa.
Inoltre avresti polverizzato gli o-ring.
A questo proposito, ti raccompando di incartare accuratamente il biscotto (che in origine non era verniciato) ed i suoi o-ring, che se travolti dalla vernice potrebbero seccarsi e rompersi.
La vespa dovrebbe tornare in settimana, ma come avete visto, prevedo lavori piuttosto consistenti, quindi pensavo di affidarmi ad un fabbro+carrozziere, anche se mi hanno sparato dei prezzi (400€ e più) per la riparazione.
Appena torna penso un attimo su quale sia la cosa migliore(accetto consigli).
Nel frattempo, volevo iniziare a rimontare il blocco(vorrei postare l'intera fase..).
Ho messo nel mucchio sia il cavalletto, sia il portapacchi perchè erano neri ed arrugginiti. La persona che me li sabbia me li vernicia a polvere, colore argento, entrambi...mi sembrava una buona cosa...
Per quanto riguarda il biscotto, date un'occhiata alle foto che avevo precedentemente postato, mi sa che gli o-ring sono belli che andati, ma dopo la lettura del post consigliatomi da "senatore" qualche msg fa, mi è passata la voglia..
In attesa che la vespetta torni dal parrucchiere, questa sera inizio a chiudere il blocco.
Mi prefiggo di montare il cuscinetto e il paraolio di banco + albero motore; se riesco vorrei revisionare il gruppo parastrappi.
Esecuzione:
Lubrifico la sede e il cuscinetto con un pò di olio da miscela.
Mi procuro un tubo, delle dimensioni esterne del cuscinetto e battendo sulla ghiera esterna lo mando in battuta sul seger.
Fisso i due fermi esterni del cuscinetto.
Il paraolio dovrebbe entrare sensa problemi (magari sovrappongo il vecchio e do due colpetti)
Per quanto riguarda l'albero, a pranzo lo metto nel frizer(non fa la ruggine vero?) e il carter vicino al termosifone.
A questo punto spero che entri senza fare pive, perchè non so come tirarmelo..
Per il parastrappi, foro i ribattini, apro il pacco e sostituisco le molle.
Per chiuderlo, pensavo di inserire il ribattino, tagliarlo lasciando 5mm esterni;
appoggiarmi su un supporto in metallo e ribatterlo con un martello, avendo cura di non lasciare sporgenze.
Qualche consiglio/correzione?
tommyramone
25-02-09, 09:40
Qualche consiglio/correzione?
Non dimenticarti un paio di Moretti da 66 cl mentre esegui il lavoro,così viene meglio....:Lol_5:
...bhe, chiaro...non riuscirei a concentrarmi senza...
per il montaggio, cosa dici? vado bene così..
5 mm per i ribattini del parastrappi sono troppi. Io li taglio in modo che rimangano solo 3 mm. Ovviamente, con la testa ben inserita al suo posto.
Per la serie le sfighe non arrivano mai da sole...
Guardate cosa ho trovato aprendo il parastrappi...non ho parole!!
Ho finito le imprecazioni...
Allego qualche foto del riassemblaggio
tommyramone
25-02-09, 22:37
Azzz!!!!
e mho che faccio? saldarlo?
Direi che urge cambiare tutto il primario del cambio!!!
Ecco la vespa di ritorno dalla esosa sabbiatura..
AAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHH HHHHHHHHHHHHHH!!!
Che cacchio fai, la piazzi sull'erbaaaaaaaa????????????????
Arrugginirà in un fiat!!!
E chi è quello che s'è messo a passeggiare sulla vespa???????
Perchè esosa? Quanto hai pagato?
non pensavo fosse sensibile..in effetti non ho pensato..
domani provvederò a dare una passatina con un panno e gasolio..ok?
Ho paura a dirlo, pensavo di spendere meno..
Facciamo così senatore, quanto avresti pagato per questa sabbiatura? se non mi vergogno troppo mi confesso..
Domani mattina la porto da un carrozziere per avere un'altra mazzata.
Fra le altre cose ho trovato il primario a 40€ usato
Ma che panno e gasolio, ma sei matto?
E dopo, la vernice che fa, il solletico al gasolio? La vespa và trattata al più presto con l'antiruggine e basta!!! Prima la devi soffiare con l'aria compressa, poi lavare con un panno e diluente e subito dopo vai di antiruggine.
La sabbiatura, da ste parti, costa sui 150 euro.
...porka miseria, ke pastrokkio facevo...ora l'ho messa nel garage, che è aperto, non è che domattina la trovo in un blocco di ruggine?
Mi ero programmato di portarla dal fabbro domattina, ma dici che ancora prima devo dare l'antiruggine?pensavo che se ne occupasse il carrozziere dopo il lavoro del fabbro..
P.S.
Ho speso 100€...cavoli pensavo di spendere 50€ dall'"amico"...porka troia se costa la sabbiatura..
va bhe..
Ora, la lamiera è più vulnerabile che mai. Pensa che dopo un giorno, trovi già la ruggine nei punti in cui la lamiera è stata toccata con le mani nude!
Ok, se non c'è umidità, domattina sarà ancora come oggi, ma non tardare. Comunque, domani osserva bene la lamiera, lavala con il diluente e se c'è ruggine carteggia a secco. Poi, subito l'antiruggine. Il fabbro lavorerà ugualmante. Se dovrà saldare, saprà lui come fare. Ma perchè dal fabbro poi?
Da me, è il carrozziere che salda, ribatte la lamiera ecc.. E' lui ad occuparsi di tutto.
ok senatore capito...
Per stare tranquillo domani mattina do una passata di carta vetrata ovunque poi una bella soffiata con aria compressa, una bella lavata con il diluente ed infine l'antiruggine.
lo sparo ovunque, anche nelle parti in cui non si arriva?
Puoi dirmi il nome del diluente così domattina me lo procuro?..immagino sia spray
Ma certo che devi passare ovunque l'antiruggine!
Il diluente non nè spry, ma liquido. Ho detto di passarci uno straccio imbevuto di diluente, non di spruzzarlo sulla vespa, ok?
Vuoi il nome di un diluente? Diluente, ok?:mrgreen:
Scusami senatore, sono un pò stanco..ovviamente volevo chiederti il nome dell'antiruggine..
Pensavo ci fosse spray, perchè alcuni punti sono inarrivabili con un panno
E vabbè, o lo metti in una pistola e lo spruzzi o lo usi con un pennello, il diluente.
Anche di antiruggine ce n'è una caterva. Non saprei proprio cosa suggerirti.
ho letto in un posto (in cui ovviamente hai partecipato) in cui si discuteva di un nuovo prodotto Envirem - EVAPO-RUST - Anti Ruggine e lo si confrontava con Ferox.
Allafine è intervenuto un'utente che sembrava l'inventore del prodotto e che palesava la superiorità rispetto a ferox.
Tu che idea ti sei fatto?
Infatti, se hai letto, chiedevo appunto al tizio chi fosse, perchè anch'io avevo il dubbio che fosse troppo coinvolto, comunque lui ha detto che ha fatto quelle precisazioni per amore della verità.
Non posso rami alcuna idea a riguardo, perchè non conosco il prodotto e non saprei cosa dire.
Comunque, è un prodotto che si usa in caso di pezzi arrugginiti e non mi sembra il caso della tua vespa, specie ora, dopo la sabbiatura. Veniva definito anti ruggine, ma non nel senso di cui stiamo parlando noi ora. Tu, devi prendere una vernice antiruggine, ok?
ok...vernice antiruggine.
ho come l'impressione che se ti avessi fatto tutte queste domande di persona mi avresti tirato una scarpa..
devi scusarmi per l'ignoranza, ma è tutto nuovo per me e cerco fare il meglio.
Grazie per la tua pazienza e per l'indispensabile aiuto.
Notte
Notte.
Comunque, non preoccuparti, tanto sono in pantofole!!!:mrgreen:;-):ciao:
La vespa è dal carrozziere in attesa...
Per quanto riguarda il rimontaggio del blocco, ho avuto un piccolo inconveniente:
Ho pulito la sede del cuscinetto di banco a sfere, scartato il cuscinetto e provveduto a mandarlo in battuta sul seger...montato il paraolio.
Poi ho provato a muovere con un dito la ghiera interna del cuscinetto e dopo mezzo giro si fermava; dopo aver imprecato ho guardato all'interno del cuscinetto se ci fosse qualcosa che bloccasse una sfera(ovviamente ho eseguito il lavoro nella massima pulizia), ma nulla.
Dopo un pò che prillavo è ripartito..
Cosa faccio proseguo?
Prova a lavarlo con un po di benzina, poi lo soffi con l'aria. Se gira tutto bene allora gli metti un po d'olio e vai avanti.
Vol.
Cuscinetto e paraolio sono già montati...provo a farlo comunque?
Si. MA non e' che il cuscinetto non gira perche tocca il paraolio?
Ciao,
Vol.
No, il difetto l'ho notato ancor prima di montare il paraolio, ma forse inconsciamente, ho pensato che lubrificando bene, avrei risolto..
tommyramone
01-03-09, 14:20
Se era asciutto lo può fare,una volta oliato e fatto girare un pò a mano dovrebbe andare a posto...
Il cuscinetto sembra a posto.
In attesa che arrivi il primario con tanto di parastrappi, volevo procurarmi il/i grasso/i necessari.
Se non ricordo male, i punti da ingrassare sono:
1-all'interno delle guaine dei vari fili.
2-perno ruota anteriore + rinvio contakm
3-nei semimanubri
4-braccetto frizione
5-preselettore
altro?
Quale grasso acquistare?nel negozio in cui mi rifornisco ci sono 10 tipi di grasso..ce nè uno valido e utilizzabile sempre?
tommyramone
02-03-09, 18:21
Evita quelli contenenti particelle di grafite o altri metalli(tipo Molikote),e quelli esageratamente viscosi tipo per assi,per il resto van bene tutti,il classico grasso ''da poveraccio'';-)...
Ok, allora pmi prendo un pò di grasso al litio, visto che ne parlano tutti bene, magari qualche sottomarca..Grazie
Montaggio cuscinetto e paraolio posteriore.
Un domanda?
quando il cerchio della ruota ruota è infilato e serrato, cosa evita che l'olio trafili fra l'albero e la ruota fino ad uscire esternamente?
L'unica cosa che mi viene in mente è che il cerchio vada in battuta con la parte interna del cuscinetto, ma non c'è nessun tipo di guarnizione/OR..
Montaggio cuscinetto e paraolio posteriore.
Un domanda?
quando il cerchio della ruota ruota è infilato e serrato, cosa evita che l'olio trafili fra l'albero e la ruota fino ad uscire esternamente?
L'unica cosa che mi viene in mente è che il cerchio vada in battuta con la parte interna del cuscinetto, ma non c'è nessun tipo di guarnizione/OR..
Quello che tu chiami cerchio si chiama tamburo e la tenuta la fanno il paraolio e la parte del tamburo che gli s'infila dentro...non la fanno il tamburo e il cuscinetto,mi sono spiegato?
ok..correggo i termini e riformulo la domanda..sicuramente banale
..il tamburo nella parte interna(lato motore) ha una specie di boccola che esternamente viene sigillata dal paraolio, ed internamente accoglie l'albero. Una volta che il tamburo è serrato sull'albero, fra il cuscinetto e il paraolio c'è l'olio motore. Quest'ultimo non si infila fra l'albero e il tamburo che hanno un semplice innesto dentato?
ok..correggo i termini e riformulo la domanda..sicuramente banale
..il tamburo nella parte interna(lato motore) ha una specie di boccola che esternamente viene sigillata dal paraolio, ed internamente accoglie l'albero. Una volta che il tamburo è serrato sull'albero, fra il cuscinetto e il paraolio c'è l'olio motore. Quest'ultimo non si infila fra l'albero e il tamburo che hanno un semplice innesto dentato?
L'accoppiamento del millerighe è ovviamente molto preciso quindi si può verificare solo un modestissimo trasudamento.
ok..correggo i termini e riformulo la domanda..sicuramente banale
..il tamburo nella parte interna(lato motore) ha una specie di boccola che esternamente viene sigillata dal paraolio, ed internamente accoglie l'albero. Una volta che il tamburo è serrato sull'albero, fra il cuscinetto e il paraolio c'è l'olio motore. Quest'ultimo non si infila fra l'albero e il tamburo che hanno un semplice innesto dentato?
..no, se il millerighe dell'albero è in buone condizioni e la lavorazione sul tamburo non ha preso gioco.....ma mi è capitato, devo dire però con tamburi non originali, che la lavorazione per il millerighe sul tamburo avesse preso gioco e nonostante il tamburo fosse ben serrato, usciva qualche goccia d'olio dal perno centrale che con la forza centrifuga, in movimento, veniva "spalmato" sull'intero cerchio a mò di raggiera.....
ok..capito, non pensavo che il millerighe avesse un accoppiamento così preciso...Grazie
Sto sostituendo il secondario perchè si è rotto in prossimità del filetto di serraggio (ho comprato la vespa già così).C'è modo di controllare questo gioco? ho sia l'albero che il tamburo smontati..
Ok..ci siamo..oggi è arrivato anche il primario...stasera provo a chiudere i due carter..
L'obbiettivo prefissato ieri è ancora lontano...
Sono letteralmente diventato matto ad aprire il vecchio parastrappi per togliere la ruora dentata.
Quindi ieri sera sono riuscito a ricomporre il primario con il parastrappi
Domani mattina speravo veramente di chiudere questo maledetto.
Prima di inserire l'albero motore vorrei inserire il primario.
Pensavo di procedere così:
-Inserisco il cuscinetto nella sede del primario
-lo metto in posizione
-Con un pò di grazzo "appiccico" i 21 rullini ed infilo il perno nella sede, fino alla battuta.
-Riavvito il dado esterno lato frizione.
Cosa dite?
Guarda che è l'unico modo!
Un dubbio..
il paraolio motore lato statore, se lo spingo fino alla battuta del cuscinetto, va a tappare il foro di lubrificazione del cuscinetto stesso.
Forse è sufficiente inserirlo fino a che non è in linea con l'imboccatura del carter, evitando di mandarlo in battuta.
cosa dite?
Ma benedetto ragazzo, ma quando hai smontato, non hai guardato nulla?
Il paraolio, non deve arrivare sino al cuscinetto, altrimenti rischi che il colletto del tamburo che entra nel paraolio non riesca a raggiungerlo, con la conseguenza che perderesti tutto l'olio in 10 secondi. Il posto giusto del paraolio, è a filo della sede esterna del carter.
Senatore, ti assicuro che ho cercato di prendere nota di ogni cosa, ma smontando il paraolio ho semplicemente pensato che avesse una battuta.
Ieri ho chiuso il blocco...non serrato, perchè devo procurarmi la chiave dinamometrica..
Una domanda:
il paraolio del perno ruota ha diametro interno di 26mm, mentre la parte del tamburo con cui si dovrebbe accoppiare è di 30mm, tanto che se provo ad inserirla, non riesco..è tutto normale?
E' sbagliato il parolio che hai montato.
Forse non e' il suo il tamburo. Mi sembra che diametro 30 sia dall'arcobaleno in poi.
Ciao,
Vol.
Infatti, ci sono due tipi di paraoli, e quello che cambia è la misura interna. Ti basterà cambiare paraolio e sarà tutto ok. Addirittura, in alcuni kit di paroli motore, mettono tutti e due i paraoli.
Grazie...provvederò
Mi hanno consigliato di cambiare la forcella con quella di un arcobaleno, giustificando il cambio da un aumento importante della frenata e una maggior guidabilità..
Misurando il perno della mia, ho notato che è da 20mm, magari è già quella arcobaleno..
P.S.
foto della forcella a pagina 3
Il blocco è chiuso, mi sto procurando la chiave dinamometrica per serrare a dovere.
Riguardo alla forcella, mi consigliate di tenere quella che ho?
Guardando il blocco ho notato che il carter ha 3 travasi, mentre il cilindro solo 1, è normale?
In più un semicarter sembra sbruciacchiato mentre l'altra metà quasi nulla..
Grazie ciao
Tieni la forcella che hai, avendo il perno da 20mm di fatto è la stessa forcella montata sull'Arcobaleno, seppure con una diversa sede per il bloccasterzo (sui preArcobaleno è una fessura, sugli Arcobaleno è uno svaso a mezzaluna).
Per avere un significativo miglioramento della frenata, ti basterà montare il piatto portaceppi dell'Arcobaleno col relativo complesso della camma flottante.
La vera differenza sta proprio nella frenata e dipende dal solo piatto, le ganasce, il tamburo e la forcella di fatto sono identici (eccettuando il dettaglio di cui sopra).
La guidabilità non varia in nessun modo.
ok..tutto chiaro!!
questo fine settimana c'è una fiera "old time show", cercherò il piatto..
questo è quello che devo acquistare:
VESPA PX ARCOBALENO PIATTO FRENI ANTERIORE cod 4180280 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-PX-ARCOBALENO-PIATTO-FRENI-ANTERIORE-cod-4180280_W0QQitemZ190252621891QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item190252621891&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8)
quanto dovrei spendere per un piatto usato?
per quanto riguarda i carter, è tutto normale?
Quel Gcarlo65 si droga forte, a quella cifra lo prendi nuovo! Manca anche il braccetto della camma e le varie rondelle (da mettere scrupolosamente uguali alle originali, per consentire il giusto funzionamento della camma flottante).
Una dritta: lo trovi anche su tutte le PK a partire dalla 50 XL Rush. Quindi sulle varie N, V, HP. E' lo stesso pezzo e pure il tamburo è intercambiabile, benchè di forma più squadrata.
Comunque il piatto ha lo stesso codice.
Tra l'altro, con un po' di fortuna, a quel prezzo, si può trovare l'intera forcella completa.
..Ieri sera ho serrato i dati del blocco a 13Nm..
Ho rimontato il pacco frizione e, a proposito, vorrei farvi alcune domande:
I due dischi in metallo iterposti ai dischi in sughero, nella parte dentata che si incastra nel pacco, mancano di un dente(dalla fabbrica). c'è un motivo?.
oggi vorrei revisionare il preselettore.
ho notato che il perno è invitato sulla forcella ed è bloccato da un pernino.
Come tolgo quest'ultimo?
Non è un "pernino", ma solo una "spina conica" ed è inserita a pressione, per cui ti occorre un cacciaspine. Ma se non ha gioco assialmente, lascia stare tutto.
Ciao senatore,
assialmente ha un gioco di circa 0,5mm..
Rimontando il preselettore, devo riempirlo di grasso o semplicemente ungerlo e l'olio del blocco farà il suo dovere?
ho letto in un altro post in cui si consiglia di riempire al max di grasso la parte esterna della ghiera, ma internamente non se ne parla
Rimontando il preselettore, devo riempirlo di grasso o semplicemente ungerlo e l'olio del blocco farà il suo dovere?
ho letto in un altro post in cui si consiglia di riempire al max di grasso la parte esterna della ghiera, ma internamente non se ne parla
Infatti internamente è l'olio del cambio a lubrificare. Devi riemire di grasso resitente allacqua, io uso quello marino che è di colore verde, tutta la perte sotto al carterino del preselettore.Di tanto in tanto sgrasso e riempio nuovamente, lo faccio ad ogni cambio olio. 5-6mila km.
ok grazie...
ma mi chiedo come mai per il preselttore ci sia un carterino in lamiera che non fa praticamente nessuna tenuta.
Non sarebbe stato molto meglio un coperchio fatto a modo che non permettesse all'acqua e varie sporcizie di entrare?
Vi sottopongo il mio piatto anteriore, a me sembra uguale a quello dell'arcobaleno in vendita in ebay..possibile?
esternamente c'è il codice "patent 4180280" ed internamente "991665"
ok grazie...
ma mi chiedo come mai per il preselttore ci sia un carterino in lamiera che non fa praticamente nessuna tenuta.
Non sarebbe stato molto meglio un coperchio fatto a modo che non permettesse all'acqua e varie sporcizie di entrare?
Vi sottopongo il mio piatto anteriore, a me sembra uguale a quello dell'arcobaleno in vendita in ebay..possibile?
esternamente c'è il codice "patent 4180280" ed internamente "991665"
Il coperchio del preselettore, va bene così com'è. Se c'è il grasso, anche se entra l'acqua non ci fa nulla. Se pensi che le vespe precedenti al 1958 non avevano nemmeno il coperchio, hai detto tutto. Eppure, pur non avendo il coperchio, ancora oggi funzionano egregiamente!
Riguardo al tuo piatto anteriore, non riesco a capire come tu possa dire che ti sembra uguale.
Posso capire se te l'avessimo descritto e basta, ma visto che ci sono le foto, basta compararle per vedere che non sono uguali, no?
Oppure devi cambiare gli occhiali, se già li porti, o mettere per la prima volta se, invece, non li porti?
Mi sa tanto che anche con te, occorrerà passare alle :frustate:
:nono: :noncisiamo:
Quoto Senatore, sono evidentemente diversi. Basta guardare la sede della camma, nel tuo piatto è fissa, in quello Arcobaleno trovi il foro più grande ed un buchino filettato per incernierare la sede flottante.
Quindi mi merito le frustate.. anche se, vedendo il piatto per la prima volta,cercavo le differenza nella parte interna.
Guardandoci bene bene, le uniche differenze che ho notato, sono appunto nella parte esterna del piatto; vicino alla camma c'è una vite esagonale e la camma ha un forellino..
Ora andrò alla ricerca del suddetto piatto con camma flottante, come consigliato da Marben
Grazie
Quindi mi merito le frustate.. anche se, vedendo il piatto per la prima volta,cercavo le differenza nella parte interna.
Guardandoci bene bene, le uniche differenze che ho notato, sono appunto nella parte esterna del piatto; vicino alla camma c'è una vite esagonale e la camma ha un forellino..
Ora andrò alla ricerca del suddetto piatto con camma flottante, come consigliato da Marben
Grazie
Ti conviene prendere l'intera forcella e non solo il piatto.
Devi cercarla con nonchalance, altrimenti te la faranno pagare salata.
E' facile riconoscerla proprio per via di quel bulloncino.
Come ti ha già detto Marben, quel tipo di piatto, viene montato anche su cinquantini. Ovviamente, la forcella non ti va bene, per cui, se prendi una forca di 50, recuperai solo il piatto.
Guarda che prezzi:testate::testate::testate:
VESPA PX ARCOBALENO PIATTO FRENI ANTERIORE cod 4180280 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190252621891&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=360074831942&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu% 3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D4)
niente, ieri non sono riuscito a trovare questo benedetto piatto ad un prezzo ragionevole..
In compenso sono passato dal carroziere e sono iniziati i lavori di restauro..La toppa centrale è stata tolta e sostituita da due sofrapposte, per riprenderebquelle originali.
I fori pedana sono stati saldati e flessibilizzati.
La ruggine passante nella zona perno perno supporto motore è stata debellata e la zona ricostriuta in lamiera.
Nota dolente:
Il carroziere mi ha detto che nel tunnel centrale (aprendo la toppa) ha visto parecchia ruggine e prima o poi(nell'ordine di 10 anni) quest'ultima salterà fuori in quanto non è possibile lavorare dentro il tunnel e nella sovrapposizione delle pedane e del tunnel...
E' così? o c'è un modo per debellarla totalmente che posso far eseguire?
Se aprendo la toppa il tuo carrozziere ha visto molta ruggine, avrebbe fatto meglio a fermarsi. Occorreva riportare la vespa in sabbiatura e far sabbiare l'interno del tunnel dallo squarcio aperto dall'aportazione della toppa e, se non era sufficiente lo squarcio, se ne faceva anche un altro. Dopo la sabbiatura, per raggiungere la zona delle lamiere sovrapposte, si poteva calare all'interno del tunnel qualche acido mangia ruggine e poi dell'acido fosfatante. Proprio alcuni giorni fa, c'era un topic che parlava di un nuovo prodotto. A mio parere, dovresti cercare quel topic. Dopo aver trattato coì l'interno del tunnel, si può colare all'interno della vernice che si insinuerà in tutti i fori possibili e successivamente, si andrà a riparare lo squarcio. Alla fine, occorreraà ripristinare la vernice bruciata con la saldatura dello squarcio con una colata ulteriore di vernice nel tunnel. Insomma, spesso e volentieri, bisogna adattarsi alle circostanze e trovare la soluzione da soli, evitando di perdere tempo prezioso e di far proseguire i lavori del carrozziere come vuole lui, perchè dopo, se il carrozziere dovrà tornare sui suoi passi, non lo farà di buon grado.
mmm stavo pensando....la toppa è già stata rifatta a dovere, se vado dal carrozziere chiedendogli di riaprire,mi prende a calci..anche se, come dicevi tu senatore, la cosa giusta da fare era aspettare... ma se prendo quei prodotti che convertono la ruggine e li faccio colare dal foro del serbatoio?
in fondo mi chiedo, tutte le vespe, anche quelle che sembrano perfette, hanno dei punti (i profilati a U sotto le pedane... il tunnel, la sede del canotto di sterzo ecc) in cui la ruggine si annida e lavora..e in quei casi come si procede visto che non ci sono toppe da cui sbirciare? si spera che non ci sia ruggine, ma se si intuisce che c'è, l'unico punto per accedere a quei settori è attraverso il vano serbatoio.. non mi dire che se vedi ruggine nelle giunture tunnel/pedana vai di flessibile..
Come al solito grazie mille per tutti i consigli indispensabili!!
Tieni presente che per guardare all'interno del tunnel, puoi sempre usare una fotocamera digitale, non ti pare? Oppure, meglio ancora, puoi anche usare una piccola videocamera. Ce ne sono di davvero piccole e non molto care.
Comunque, per rispondere alla tua ultima domanda incredula, posso dirti che la situazione varia da vespa a vespa ed a seconda delle condizioni della ruggine. Nel tuo caso, io avrei aperto una bella finestra dalla parte della pedana ed avrei fatto sabbiare l'interno. Poi ognuno si regola come meglio crede.
Personalmente, me ne sbatto se il carrozziere inizia a sbraitare, o si fa quello che dico io o niente!!! Sono io che dirigo i lavori, dal mio carrozziere ed ogni volta, prima che lui vada avanti, deve avere il mio ok!
Ciao Dontworry complimenti per la passione che ci stai mettendo !!!
Sabato sono andato dal carrozziere...ha le pance stuccate e sabato prossimo dovrebbero iniziare a verniciare..P.S. esiste stucco da applicare direttamente sull carrozzeria (sulla lamiera)?
Sto anche rifacendo i collegamenti dello statore con fili siliconici, ma il mio stagnatore non ce la fa..stasera andro da un amico che ha la stazione professionale.
tommyramone
23-03-09, 18:07
esiste stucco da applicare direttamente sull carrozzeria (sulla lamiera)?
Il normalissimo stucco metallico da carrozziere si presta anche a questo,ovviamente se la superficie è troppo liscia va un pò smerigliata...
Colore:mrgreen:???
Ho fatto una breve ricerca e i colori disponibili in quell'anno erano rosso cina, sabbia e grigio azzurro... la mia scelta è caduta sul color SABBIA..
che ne dite?
Ho fatto una breve ricerca e i colori disponibili in quell'anno erano rosso cina, sabbia e grigio azzurro... la mia scelta è caduta sul color SABBIA..
che ne dite?
Hai la possibilità di variare colore visto che Piaggio su richiesta da cliente faceva anche altri colori.
Dovresti rivolgerti direttamente a Piaggio per chiedere che tipo di colori opzionali che sono stati usati.Ho appena verniciato la mia p200x dell'83 ed ho deciso di farla arancione piaggio 816.
Sono poi uscite dalla catena di produzione vespa con codice colore che non viene riportato nè da vespa tecnica, nè da questo sito e nemmeno da colore amico; (tra l'altro un amico ha un px 125 arcobaleno con verniciatura marroncina molto chiara (viene indicato come bianco) dove il codice colore lo abbiamo preso da un tagliandino consegnatogli con la vespa all'epoca del ritiro; ricordo che ha dovuto aspettare quatto mesi per avere la vespa dei suoi sedici anni)ne sono sicuro in quanto mi è stato riportato da verniciatore Piaggio attualmente ancora in forza a pontedera.
Appena la trovo vi posto una foto del px arcobaleno
Ciao ironmana, hai un riferimento email della piaggio per richiedere le varianti colore? ti confesso però, che il SABBIA mi piace molto.
ecco il mio statore ricablato con i cavi siliconici che sono riuscito a reperire(prima e dopo)..purtroppo solo bianco e rosso.
Ho chiamato direttamente in Piaggio e chiesto di chi si occupa del vintage.Persona cordiale e disponibile.
Comunque se ti piace il sabbia, non esitare, falla così.Questa sera ho verniciato la mia di colore arancione 8016 piaggio.Dentro il forno non mi ha fatto un grande effetto
Due domande..
il volantino, lo lascio così?
Sono indeciso sulle stagnature che ho fatto, sono sicuro che non sono stagnature a freddo, ma non ho usato molto stagno perchè avrei dovuto mantenere lo stagnatore sul punto molto più tempo e avevo paura di compromettere il film isolante del rame delle bobine..
Lascio stare o secondo voi conviene aggiungere un pò di stagno, senza preoccuparmi troppo degli avvolgimenti?
Grazie Ciao
E cosa vorresti fare al volano?
Riguardo le saldature, scusa ma mi sembrano "cacate di mosca" e non saldature. Afferra il filo da saldare con una pinza a becchi, in modo da dissipare il calore e fa una bella saldatura!!!
Non so, magari il volantino andava verniciato..meglio così
Provvederò a rifare una stagnatura più corposa.
Cosa mi dite per la gabbietta a rulli? mi sembra buona..
Il volano non va verniciato, va lasciato alluminio, liscio. Il tuo sembra verniciato, o perlomeno molto sporco... ti conviene dargli una pulita. :ciao:
Non so, magari il volantino andava verniciato..meglio così
Provvederò a rifare una stagnatura più corposa.
Cosa mi dite per la gabbietta a rulli? mi sembra buona..
Per la gabbietta a rulli, non è guardandola da una foto il metodo mgliore per decidere se cambiarla o meno. Ad ogni modo, visto il suo esiguo costo, io la cambierei!
Oggi stavo per rimontare il gruppo termico e ho notato che lo spinotto del pistone ha un punto con delle leggere lesioni, dei mini forellini..allego le foto..
Altra domanda, quando ho fatto sabbiare la vespa ho fatto sabbiare anche i cerchi e tamburi.
L'azienda che li ha sabbiati, esegue verniciatura a polvere così ho pensato di far verniciare i cerchi color alluminio(dato che questa verniciatura è molto + resistente), ma non i tamburi, perchè nel caso in cui il colore alluminio dei cerchi fosse stato troppo diverso dall'originale, li avrei rifatti risabbiare. (nella foto il tamburo sabbiato e un cerchio verniciato)
A questo punto sono indeciso, non ho un termine di paragone e non so se il colore è simile al colore originale..faccio verniciare anche i tamburi o risabbio i cerchi e vernicio per i fatti miei?
Per il pignone del pistone domani lo porto dal tornitore per avere un parere.
Riguardo ai cerchi, non so che fare....non esiste una bomboletta di grigio che solitamente si usa per i cerchi?
nessun consiglio?
P.S. fra i vari post ho dimenticato di fare i complimenti a ironmana... quell'arancione è stupendo tanto da averci fatto un pensierino!! l'
Responso del tornitore..:
..inizio della decementificazione dello spinotto..ti consiglio vivamente di cambiarlo!!
Eccomi quà con gli svuluppi.
Ieri sera sono riuscito a trovare lo spinotto pistone...solo piaggio l'aveva disponibile 15€...va bhe
Ho montato la il pistone con la nuova gabbietta e segmenti.
C'è una differenza fra i segmenti che ho acquistato rispetto a quelli che erano montati:
Entrambi hanno spessore 2 mm, ma i vecchi segmenti hanno lo spessore della parte che "striscia" inferiore ai 2mm (per capirci, il profilo è trapezioidale e la superfice è a specchio), mentre quelli nuovi hanno il suddetto spessore sempre di 2mm(profilo quadrato e la parte che striscia di color carbone).
Ho rifatto le stagnature dello statore e montato il volantino.
Aspetto la chiave dinamometrica per serrare con le giuste coppie.
Oggi ho revisionato il carburatore.
Ecco qualche foto...e qualche domanda.
Togliendo il miscelatore, ho indicato i due forellini che penso di dover chiudere.
Potete darmi conferma? avete qualche metodo efficace per la chiusura?
grazie
Ciao
Ma di che miscelatore stai parlando? Che forellini vorresti chiudere?
La vespa aveva il miscelatore che ho tolto (si vede la sede nella foto 3).
Nella foto 2 ho indicato con 2 frecce rosse i due fori che pensavo di chiudere.
Quello più a sinistra penso che sia l'ingresso dell'olio dal miscelatore, quello più a destra, ho notato che finisce nella sede del miscelatore si vede dalla foto 3 e 4.
Ora ricordo. Tu hai un motore che aveva il mix automatico ed il tuo telaio non è del tipo con mix automatico. Riguardo le freccette rosse, sono pressochè invisibili.
Comunque, non vedo la necessità di chiudere i fori. Basta togliere dal motore l'ingranaggio che trasmette il moto all'alberino e poi puoi lasciare tutto come si trova.
Esatto senatore proprio così..
..smontando il carburatore ho notato che il foro più grande a sinistra finisce sotto la vaschetta e siccome è in un punto in cui di polvere ce nè parecchia pensavo di chiuderlo..quello di destra lo chiudevo solo per scrupolo.
Comunque da quel che mi dici senatore, capisco che sono fori del tutto ininfluenti per il corretto funzionamento del motore.
Ok
grazie
Prima di fare cazzate, sarebbe bene che tu postassi una foto, con ben evidenti freccette, delle modifiche che intendi fare. A meno che non li abbia fatti qualcun altro, i fori di cui parli servono, non sono stati fatti ad capocchiam!
Non capisco perchè tu non riesca a vederli, nella foto numero 2, dopo averla ingrandita, si vedono chiaramente i due fori indicati dalle frecce rosse; ho cambiato pc, con diversa risoluzione, ma dalle foto si vedono bene.
quello più grande dovrebbe essere l'imbocco del tubo dell'olio dal miscelatore, quello più piccolo non so,ma lo scavo nella scatola del carburatore, lo metteva in collegamento con il miscelatore.
Non ho detto che non riesco a vederli.
Nella foto n° 2, si vede il carburatore ripreso da sotto. Il foro da cui entra l'olio, è quello vicino alla vite dell'aria, posta dietro al carburatore. L'altra freccia, non ho capito cosa indichi. Ad ogni modo, come ti ho già detto, non è necessario tappare nulla. Rimonta tutto, compresa la pompa dell'olio nella scatola filtro e metti l'alberino che comanda la pompa all'interno del carter. L'unica cosa che devi togliere, è l'ingranaggio che si collega alla rondella/ingranaggio montata sull'albero motore. In questo modo, l'alberino non potrà girare e non avrai nessun problema. Mi raccomando, ho detto l'ingranaggio collegato alla rondella posta dietro alla frizione, non la rondella, eh?
eh eh ...
l'unica cosa che è rimasta è la rondella/ingranaggio montata sull'albero motore..l'aberino è stato sostiuito con un tappo di teflon.
Il miscelatore dopo averlo smontato l'ho impacchettato ed archiviato.
E allora basta così. L'unico foro che devi tappare, è il foro del tubicino di ingresso olio alla pompa, nella scatola filtro. E' vicino ai fori del filo del pomello dell'aria e a quello del filo acceleratore. Da lì, potrebbe entrare aria non controllata.
Buona pasqua a tutti!!!
sono stato qualche giorno assente, ma qualche lavoretto ho continuato a farlo.
Senatore, mi devi scusare, ma io credo che ci sia qualcos'altro da chiudere..
mi scrivi che l'unico foro da tappare è il tubicino di ingresso olio alla pompa nella scatola filtro, e fin qui ci siamo, ma, come ti accennavo nei precedenti post, c'è un altro foro che va direttamente nella vaschetta del carburatore.
Nelle foto allegate, ho segnato il foro di cui parlo e l'imboccatura della vaschetta dove quel foro andrà.
Questo significa che l'aria che passerà da quel foro sarà quella alzata dal pneumatico e finirà direttamente nel vaschetta del carburo.
A me sembra evidente, ma forse sbaglio da qualche parte.
Grazie
Ciao
Sbagli!!!
Quel foro che indichi, non c'entra nulla con il miscelatore. Se guardi altri carburatori e scatole filtro di motori senza mix, vedrai che quel foro c'è ugualmente. Serve a buttare fuori la benzina in eccesso nel carburatore.
Cavoli, non sapevo che ci fosse uno "sfiato per la benza"
Grazie mille per questa delucidazione..
Fra le altre cose, questa settimana mi ridanno la vespa..
Oggi ho smontato, il cuscinetto a rulli, quello a sfere e il paraolio della ruota anteriore..erano semi inchiodati.
Il prox fine parto con il rimontaggio...speriamo bene
Sbagli!!!
Quel foro che indichi, non c'entra nulla con il miscelatore. Se guardi altri carburatori e scatole filtro di motori senza mix, vedrai che quel foro c'è ugualmente. Serve a buttare fuori la benzina in eccesso nel carburatore.
E' il ...troppo pieno :mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Una cosa volevo chiedere..
Siccome non mi fido di quel che ho visto mentre smontavo il blocco (nel senso che è già stato montato e non voglio ripetere errori fatti da qualcuno in precedenza), chiedo conferma del fatto che la testa è fissata da 4 dadi, di cui uno più lungo, a stringere su una grover e su una rondella piana?
P.S.
Io ne ho smontati ben più di 4, uno sopra all'altro...
Normalmente, ci sono quattro dadi normali più uno più lungo avvitato sopra ad uno dei quattro. Se, comunque, si mettono doppi dadi non è controproducente per nulla. Probabilmente, chi ha rimontato questo motore prima di te, temeva che i dadi si potessero svitare ed ha messo altri 4 dadi per sicurezza. Prima dei dadi vanno messe le rondelle piane e quelle spaccate e così sarai sicuro che i dadi non si mollano.
Questa sera sto valutando le sospensioni.
Non credo che ci sia un sistema generale per capire se le sospensioni sono ancora buone oppure no, ma a sentimento, credo che le mie siano esauste:
Quella dietro, puntellandola contro il pavimento e mettendoci il peso sopra, si inchioda a metà circa, facendo un rumorino...gnick
Quella davanti, smontando il mozzo, con la forza impressa alla chiave,si comprimeva tutta..
Volendo acquistare due valide sospensioni e cercando come al solito di spendere sempre il meno possibile, cosa mi consigliate?
Gli ammortizzatori che vende Paolone, sono ottimi. Li abbiamo presi un po' tutti quì su VR. Contattalo e vedi se ne ha ancora.
..questi sono i cuscinetti a rulli del tamburo...ovviamente da cambiare.
Come si tolgono questi 2?Non vedo una battuta interna possibile?
sono riuscito a toglierli..
ho annegato il tutto con wd40..
ho tolto il cuscinetto interno battendo con un cacciavite e quello esterno con un tubo delle dimensioni esterne del cuscinetto.
In effetti non hanno battuta interna!! mi sono segnato di quanto rientravano:
il cuscinetto interno(verso rinvio contaKm) rientrava di 0,5mm
il cuscinetto esterno rientrava di 2,5mm.
Ho fato una foto ai componenti interni della ruota anteriore...fatemi sapere se manca qualcosa
Signori e signori ecco a voi..
Gabriele82
23-04-09, 23:04
Bravo, stai andando benone!
Mi sono accorto di aver fatto una bella cazzata..
Quando ho portato la vespa a sabbiare e successivamente a verniciare, non ho coperto la sede del cuscinetto di sterzo (quella del cuscinetto inferiore).
Ora è bella che verniciata...
Gabriele82
25-04-09, 23:28
Nel telaio, intendi sopra?
tranquillo, non fa niente..ti metti li con un pennellino e il diluente..occhio, copri il telaio!
Nel telaio, intendi sopra?
tranquillo, non fa niente..ti metti li con un pennellino e il diluente..occhio, copri il telaio!
E cosa dovrebbe fare con il pennellino ed il diluente???
Se, come ha detto dontworry, la sedi del cuscinetto di sterzo erano inserire nel telaio ed il telaio è stato sabbiato con le sedi inserite, ora le può solo gettare nella spazzatura!!!
Gabriele82
26-04-09, 22:44
Senatore io da come Dontworry ha scritto la frase ho capito che non ha coperto la sede inferiore, non tutto il gruppo di bloccaggio della forcella, compresi i cuscinetti. Da come me la ricordo è un anello fissato al telaio, che di norma non va verniciato, ricordo male?
Se invece si riferisce ai cuscinetti e a quei dischi che poi vanno a bloccare la forcella allora hai ragione tu.
Senatore io da come Dontworry ha scritto la frase ho capito che non ha coperto la sede inferiore, non tutto il gruppo di bloccaggio della forcella, compresi i cuscinetti. Da come me la ricordo è un anello fissato al telaio, che di norma non va verniciato, ricordo male?
Se invece si riferisce ai cuscinetti e a quei dischi che poi vanno a bloccare la forcella allora hai ragione tu.
Si, potrebbe essere.
Ma, se hai ragione tu, non vedo dove sia il problema. Basta togliere via un po' di vernice e la sede del cuscinetto entra, ovviamente forzata.
Purtroppo, ho visto tantissime persone che fanno sabbiare anche la sede del cuscinetto di sterzo, con il risultato, poi, di toglierla dopo per sostituirla.
..tutte le parti mobili del canotto le ho tolte: cuscinetti,ghiere ecc
La sede del cuscinetto inferiore(lato ruota,non lato manubrio) che è saldata al canotto, mi sono dimenticato di ricoprirla.
Con la verniciatura, ed ancor prima con la sabbiatura, ho paura di aver intaccato la "pista" in cui scorrono le sfere, ma da quanto ho capito, questo non dovrebbe essere successo.
Non sei per nulla chiaro, o, forse, sono io che non capisco cosa intendi dire.
Nella parte inferiore del telaio, c'è un anello saldato al telaio e nel quale viene inserita la sede del cuscinetto di sterzo. L'anello saldato, non puoi toglierlo, ovviamente, ma la sede va tolta, altrimenti la sabbiatura la scalfisce faceldola diventare porosa e non più perfettamente levigata come era prima. Nella sede, lavorano le sfere d'acciaio rotolando sulla sde stessa. Se la sede è porosa, le sfere incontrano difficoltà a ruotare per via dell'atrito. Tu, hai tolto sta benedetta sede o no?
L'incomprensione nasce dal fatto che ho chiamato "sede del cuscinetto", l'anello saldato al telaio.
Ho tolto tutto, tranne quest'ultimo visto che è saldato.
Il dubbio nasce dal fatto che su questo anello saldato, scorrono le sfere..(per questo motivo l'avevo chiamato sede del cuscinetto).
Ma forse sto prendendo un granchio e in tal caso mi scuso.
Ma che dici???
Le sfere, non lavorano sull'anello saldato al telaio. Come ho gia detto e ridetto, nell'anello saldato, va inserita la sede delle sfere e le palline d'acciaio, lavorano appunto su questa sede; a questo punto, ho forti dubbi che tu l'abbia tolta!!!
Per chiarire tutto l'arcano, non ti resta che fare una foto alla parte interessata. Una foto, ovviamente, a distanza ravvicinata.
Gabriele82
27-04-09, 22:06
Si, potrebbe essere.
Ma, se hai ragione tu, non vedo dove sia il problema. Basta togliere via un po' di vernice e la sede del cuscinetto entra, ovviamente forzata.
Purtroppo, ho visto tantissime persone che fanno sabbiare anche la sede del cuscinetto di sterzo, con il risultato, poi, di toglierla dopo per sostituirla.
Siamo d'accordo, abbiamo praticamente io la intendo come te.:-)
Dontworry metti una foto così capiamo meglio, comunque la spiegazione te l'ha già data Senatore.
Come pensavo.
La sede del cuscinetto di sterzo, cioè la ghiera nella quale ruotano le sfere è al suo posto, per cui hai sabbiato anche quella. Giudica tu se cambiarla o meno.
Ok..grazie ancora (gabriele82,senatore)...pensavo che quello fosse un pezzo saldato al telaio.
Io provo a rimontare il tutto, se lo sterzo dovesse risultare ruvido, provvederò a sostituirla..
Altro parere..l'albero della ruota anteriore..
secondo voi è solo da pulire, o la ruggine è andata avanti troppo?
Decisamente è da cambiare!
Ma il ricambio, non è solo l'asse, ma è compreso il biscotto in cui l'asse è inserito e che poi ruota sulla forcella. Non è semplice da cambiare. Gigler ci ha provato ed ha illustrato il tutto con molte foto. Credo sia più econominco, sostituire l'intera forcella con una usata.
veramente irrecuperabile?
volendone cercare una usata, mi consigli di cercarne una arcobaleno?
La forcella dell'arcobaleno, si differenzia per il diverso bloccasterzo, per cui dovresti modificarla per far funzionare il tuo bloccasterzo.
Calabrone lo ha fatto ed ha documentato il tutto con diverse foto.
...mi pare che l'olympia venda come ricambio il solo asse e che si possa cambiare con la pressa , come il perno da 16.... spè che guardo nel catalogo olympia.....
ho guardato, nel catalogo in effetti, ora vendono tutto il biscottino e non più il perno, ma sappi che una volta vendevano solo il perno, è un'operazione che ho fatto diverse volte, potresti trovare qualche ricambista che ancora lo ha.....in ogni caso non è un'operazione fai-da-te per il semplice fatto che ci vuole una pressa, sia per sfilare il perno ruota che per sfilare il perno del biscottino....che deve essere poi cambiato...probabilmente in effetti non ha senso cambiare il solo perno ruota, di solito quando si rovina per usura il perno ruota si rovina pure il perno del biscottino, così, per consentire una revisione più affidabile, ora vendono tutto il biscottino....comunque dopo queste revisioni, è come nuova, non vale la pena sostituirla tutta per una cosa del genere.... imho, ovviamente......
Mah vedi Sergio, cambiando tutta la forcella, spenderebbe sicuramente meno che non riparare la sua, e poi non scordiamoci che guadagnerebbe in frenata.
E' risaputo che le forche con asse da 16 hanno un tipo di freno che invece di frenare accellera!!! :mrgreen:
Ciao a tutti e buon primo maggio!!
Ho montato il blocco sul telaio ma, mi sono accorto che non c'era la rondella che sta sotto al dado che stringe la ruota posteriore.
Qualcuno sa darmi le dimensioni di suddetta rondella?(spessore, diam ext e diametro int)
Grazie
ciao
Per la miseria, ma è possibile che vi perdiate in un bicchiere d'acqua e per giunta con appena due gocce di acqua???
Il diametro interno, lo puoi ricavare dal diametro dell'asse, il diametro esterno dal foro del tamburo, quanto allo spessore, che sia di 2 mm invece che di 3 o di 4, cosa vuoi che cambi, visto che una volta stretto il dado andrai a metterci una bella coppiglia per evitare che si sviti?
..alla fine ho fatto proprio così, cercando una rondella con quelle caratteristiche, ma sapere esattamente quella che veniva montata da piaggio, magari mi avrebbe fatto preferire una rondella ad un'altra...
comunque grazie lo stesso..
Ho trovato una persona che vende questa forcella..non sa che modello è, qualcuno di voi riesce a capirlo?
Premesso che diversamente da quanto qualcuno ha osservato, anche la forcella originale della vespa in oggetto ha l'asse da 20, e non quello da 16, e la cosa mi stupisce poco dato che è del 1983, direi che anche una forcella Arcobaleno va benissimo, a patto di modificare la sede del bloccasterzo.
Disgraziatamente questo dettaglio determinante non si vede in foto. Ad ogni modo, vista la forma del biscotto, anche quest'altra forcella ha inequivocabilmente l'asse ruota da 20, quindi è compatibile col piatto e col tamburo originali della Vespa.
Il miglioramento in frenata di cui parlava Ranieri può avere luogo solo montando anche il piatto dell'Arcobaleno, visto che questa Vespa parte già con l'asse da 20.
Grazie per la risposta.
non capisco perchè ti stupisce il fatto che il perno ruota sia da 20mm, da quel che ne so io nell'81' è uscita la modifica con il perno da 20mm e proprio nell'83' è uscita l'ultima versione arcobaleno con la modifica del bloccasterzo e del piatto. Io penso che la mia forcella sia una delle ultime prearcobaleno..
Se non ho capito male da alcuni tuoi post che ho letto sul forum, per individuare il perno da 20mm (che può essere sia sulla prima serie che sulla seconda) basta che il biscotto abbia le scanalature a triangolo lateralmente, giusto?
Per completezza, ecco i particolari del blocco a sterzo della mia forcella...
leggendo i vari post, la sede del bloccasterzo a mezzaluna dovrebbe essere Arcobaleno..
Forse la mia forcella è un'arcobaleno?!? se così fosse, come poteva funzionare il boccasterzo?
no, scusate per le riflessioni a voce alta, è una prima serie con perno da 20mm..
ma...visto che di cavolate ormai ne ho dette..ho trovato in vendita il perno da 20mm (anche in ebay), se vado da un tornitore che ha una pressa idraulica e sostituisco solo il perno? con 20€ mi tolgo il dente..
..il perno da 20 va solo sulle forcelle da 20...non è possibile fare alcuna modifica, perchè occorrerebbe allargare il foro di 4 mm e rimarrebbe poco metallo per assicurare il dovuto bloccaggio....
(sorry, non avevo capito che la tua forcella è già da 20...solo che è rovinata...allora, sì, vai tranquillo....)
ma...visto che di cavolate ormai ne ho dette..ho trovato in vendita il perno da 20mm (anche in ebay), se vado da un tornitore che ha una pressa idraulica e sostituisco solo il perno? con 20€ mi tolgo il dente..
Scusa, ma non hai detto che la tua forcella ha il perno da 20 mm?
E allora, perchè chiedi a noi se lo puoi sostituire? Dovresti chiedrlo al tipo che ha la pressa, non ti pare? E' lui che dovrà cambiarlo, se a lui sta bene ......
Scusa, ma non hai detto che la tua forcella ha il perno da 20 mm?
E' da un po' che vado dicendo, sulla base delle foto, che la sua forcella è da 20...
Comunque la tua forcella ha la sede bloccasterzo a fessura, quella a mezzaluna è diversa. Qui puoi vedere la differenza: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/7022-modifica-forcella-arcobaleno.html
Devo dir la verità, ho capito come riconoscere la prima serie dalla seconda guardando il biscotto e il perno, ma ho parecchie difficoltà nel riconoscere le varie fessure e mezzelune..chiedendo umilmente scusa per la mia incompetenza, vi posto alcune foto di una forcella con perno 20mm nuova al prezzo di 90€ che ho trovato...forse ci siamo, a me sembra uguale alla mia, che dite?
Osservando e riosservando il post indicato da Marben, ho vosto la "mezzaluna dell'Arcobaleno".
La confusione mi nasceva dal fatto che anche la fessura del bloccasterzo della mia mi sembrava a mezzaluna...mentre ora la definirei come un'unghiata..
Tornando alla forcella che ho trovato, mi sembra di poter concludere che è una 1a serie con perno da 20mm in quanto ha "l'unghiata" e il tipo che la vende ha detto che il filetto è da 20mm e in un punto 22mm
Devo dir la verità, ho capito come riconoscere la prima serie dalla seconda guardando il biscotto e il perno, ma ho parecchie difficoltà nel riconoscere le varie fessure e mezzelune..chiedendo umilmente scusa per la mia incompetenza, vi posto alcune foto di una forcella con perno 20mm nuova al prezzo di 90€ che ho trovato...forse ci siamo, a me sembra uguale alla mia, che dite?
E' questa:mavieni::mavieni::mavieni:
In attesa della forcella, vorrei provare se la vespa va in moto...ovviamente non ho ancora montato il manubrio, quindi tutti i fili lato anteriore sono scollegati, ma c'è un modo per simulare la chiave girata?
Grazie
E perchè mai dovresti simulare la chiave girata?
Se non hai collegato l'impianto elettrico, la vespa parte. Al limite, non collegare il filo verde dell'impianto alla centralina, e l'unico problema sarà come fermare il motore, ma ti basterà staccare la pipetta della candela e si fermerà ugualmente.
ok..perfetto..
Prima è meglio che metta l'olio nel motore...riempio finche non trabocca giusto?
Poi mi procuro un pò di benza e l'olio per miscela sintetico. Devo prenderne qualcuno in particolare?
è andata in moto dopo 2 pedalate...mio dio che emozione!!!!
P.S.
l'olio per miscela è un motul sintetico 100%...ho fatto la miscela al 3%..un fumogeno
finalmente è arrivata la forcella...domani la monto!!
prima però volevo montare il bordo scudo..mi confermate che per il mio modello (px200e 83') è quello alluminio e non in plastica nera? quello che ho trovato montato era in gomma nera..
Il bordo scudo è in alluminio e va montato prima di montare la forcella sulla vespa!!!
:roll: :roll: :roll:
tommyramone
15-05-09, 13:27
Il bordo scudo è in alluminio e va montato prima di montare la forcella sulla vespa!!!
:roll: :roll: :roll:
Confermo,e anche prima delle strisce pedana.....:mavieni:
Confermo,e anche prima delle strisce pedana.....:mavieni:
E certo, perchè le due strisce esterne, vanno applicate sopra il bordo scudo.
Grazie mille!!
ieri mi sono procurato lo strumento mer montare il mordo scudo.
adesso sono in cerca di una discussione che spieghi come usarlo e come montare il bordo.
Gabriele82
16-05-09, 13:26
guarda sul manuale per stazioni di servizio scasricabile qui nella sezione download. è ben spiegato!
Ho acquistato le strisce pedana, ma ho il dubbio che siano quelle giuste, vi posto una foto del profilo e della punta..
tommyramone
16-05-09, 19:14
Per me son giuste.....
ok, grazie..
non so perchè, ma mi sembrava che queste fossero troppo squadrate e che fossero montate sulle arcobaleno, ma sicuramente mi sono sbagliato,le px saranno tutte uguali
Buon giorno a tutti,
qualcuno ha mai montato strisce pedana della marca rms?
ieri ci ho provato, ma è stato un disastro..
Le curve sono fatte male e non seguono neanche da lontano le linee della lamiera, nella parte posteriore della striscia esterna non entra neanche la gomma da quanto è piegate male(curva troppo accentuata); i fori non combaciano se non uno o due.
Avete qualche marca non originale da consigliarmi?qulle pensavo di restituirle...
tommyramone
18-05-09, 17:42
Riguardo alla forma non c'è marca che tenga,io le ho provate praticamente tutte,comprese quelle comprate direttamente alla Piaggio,e vanno adattate a mano,contorte leggermente e sistemate piano piano,con tanta pazienza ed una alla volta.Riguardo ai fori assicurati di averle sistemante nel loro ordine,dalle più esterne a quelle interne,non sono forate tutte allo stesso modo....
Grazie Tommy..capito il messaggio
Rimontando la vespa ho notato che l'ammortizzatore anteriore ha le plastiche nere...
Il mio modello dovrebbe averle grigie se non sbaglio, dci che è un prob per il passaggio d'epoca?
Scusa, ma è un ammortizzatore che hai preso nuovo?
Comunque, la plastica nera ce l'ha il T5 e, prima, c'era Paolone che stava impazzendo a trovare le plastiche nere per il suo T5.
Magari, avreste potuto scambiarvele. Bisogna leggere anche quello che scrivono gli altri.
Riguardo ad eventuali "storie" in sede di omolgazione, si, potrebbero farle.
Non ti consiglio nemmeno di verniciare le tue plastiche nere di grigio, perchè dopo un po', la vernice cade a pezzi e sembra uno schifo.
..è l'ammortizzatore che ho trovato montato..
leggo quel che scrivono gli altri, ma non tutto...comunque adesso cerco
Grazie senatore!!
Sono arrivato finalmente alla ruota anteriore..
non riesco a trovare l'anello di tenuta che va fra il piatto porta ganasce e il biscotto.
Qualcuno sa dirmi il diametro?
Alla piaggio non me lo sanno dire e riescono a fornirmelo solo se ne compro 5...
sto cercando all'interno del sito, ma sembra che nessuno abbia revisionato il piatto porta ganasce..cerco ancora..
tommyramone
27-05-09, 10:55
Ti serve l'anello di tenuta interno o quello esterno?
L'anello in questione è l'o-ring fra il biscotto e il piatto porta ganasce..
messaggio di gigler:
"..E' UN ORING DAL DIAMETRO INTERNO TALE DA SCORRERE CON IMPERCETTIBILE ATTRITO SULL'ASSE RUOTA. PER IL DIAMETRO ESTERNO, GIRA IL PIATTO GANASCE .. NEL BUCO DOVE INFILERAI IL PIATTO GANASCE C'E' UN GRADINO GIUSTO PER CREARE LA SEDE DOVE ACCOGLIERE L'ORING .. ED E' IL DIAMETRO ESTERNO
IL VERO PROBLEMA E' CHE L'ORIGINALE PIAGGIO DI UN TEMPO ERA CONCAVO SUL DIAMETRO ESTERNO, TANTO DA RESPINGERE INFILTRAZIONI DI ACQUA UNA VOLTA SCHIACCIATO NELLA SEDE SOPRA DESCRITTA.
ESISTEVANO 2 TIPI DI RICAMBIO, UNO ERA L'ORING DA POGGIARE TRA LA RONDELLA INFILATA PER PRIMA NELL'ASSE ED IL PIATTO GANASCE, L'ALTRO, INVECE, VENIVA VENDUTO IN PEZZO UNICO, L'ORING VULCANIZZATO SULLA RONDELLA ... POI COSTAVA TROPPO E .......
per quanto riguarda l'oring penso di aver capito le dimensioni dell'oring da cercare..
Il piatto porta ganasce, nella parte che va a contatto con il biscotto ha una smussatura, che sarà la sede dell'oring una volta che il piatto è montato.
Smontando i due cuscinetti a rulli del piatto porta ganasce ho rilevato i seguenti scostamenti dall'imboccata:
0.5mm per cuscinetto interno (lato ganasce)
2.5mm per il cuscinetto esterno (lato biscotto)
Qualcuno può confermarmi questi dati?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.