Visualizza Versione Completa : Censimento vespa P 125 ETS
Mi piacerebbe sapere quante di queste strane vespe ci sono in giro....
Vediamo cosa viene fuori
:ciao:
E' segretamente la vespa che preferisco, docile, agile, veloce e comoda.
In una foto di qualche mese e qualche migliaio di km fa.....
(p.s.) la sella originale ce l'ho e la tengo incellophanata e nascosta come una reliquia. :Ave_2:
anche io la apprezzo per l'agilità.
E' un paio di anni che non la uso, anche se ogni tanto gli faccio fare qualche metro.
Da ragazzo la vidi fuori ad un concessionario e mi rimase impressa poi a distanza di 20 anni ne rividi una in giro mi venne il pallino, iniziai a cercarne una ma ovviamente senza esito.
un giorno parlando con un amico mi disse" oggi avevo trovato una inserzione di una et3 a 300 euro trattabili, poi ho visto le foto mi sono trovato di fronte una vespa stranissima..........."
non sapeva che farsene, era anche incavolato, e mi ha passato il contatto.
Era a Modena, ho contattato il tizio, mi sono messo nel furgone e via, meno di 200 euro e me la sono portata a casa, una bella ripulita e basta, è completa di portapacchi post, marmitta, sella e tutti gli altri particolari originali. Qualche graffio quà e la, mancava la scritta sulla coppa ma l'ho trovata su ebay. Per ora la terrò così.
:lol:
Va bene così?
:lol:
braverunner
09-02-09, 13:05
e menomale che "l'amico" scambia i le ets per pk ,altrimenti non mi ritroverei la mia!!!cia alex!
e menomale che "l'amico" scambia i le ets per pk ,altrimenti non mi ritroverei la mia!!!cia alex!
Stesso amico?
Maurizio58 ce l'ha.
Nel caso interessi a qualcuno, c'è questa:
Vespa t5 Moto & Scooter usato - In vendita Verona (http://www.subito.it/vespa-t5-verona-4420005.htm)
Il venditore non sa nemmeno cosa sia, visto che ha scritto T5!
Peccato sia senza targa perchè demolita.
Maurizio58 ce l'ha.
Nel caso interessi a qualcuno, c'è questa:
Vespa t5 Moto & Scooter usato - In vendita Verona (http://www.subito.it/vespa-t5-verona-4420005.htm)
Il venditore non sa nemmeno cosa sia, visto che ha scritto T5!
Peccato sia senza targa perchè demolita.
Infatti a Bari oltre alla mia, c'è quella di maurizio58, braverunner, poi ce ne dovrebbe essere una che era stata riverniciata grigio argento qualche anno fa ma non so che fine ha fatto perchè non la vedo più in giro. Credo che almeno da queste parti non ce ne sono più.
Hai fatto bene a mettere il link, l'ETS è una vespa strana che tanti criticano, ma se avessero la possibilità la prenderebbero.
:ciao:
Maurizio58 ce l'ha.
Nel caso interessi a qualcuno, c'è questa:
Vespa t5 Moto & Scooter usato - In vendita Verona (http://www.subito.it/vespa-t5-verona-4420005.htm)
Il venditore non sa nemmeno cosa sia, visto che ha scritto T5!
Peccato sia senza targa perchè demolita.
Se sella e marmitta sono ok ed il motore è il suo già i 300 euro sono spendibili, su ebay per un motore ETS senza marmitta chiedono cifre da capogiro.
Se non sbaglio l'ETS ha anche il contachilometri del PX arcobaleno, e spesso per quel pezzo sparano prezzi altissimi!! ;-)
Se sella e marmitta sono ok ed il motore è il suo già i 300 euro sono spendibili, su ebay per un motore ETS senza marmitta chiedono cifre da capogiro.
Alessà, è tutta tua!
primaserie
09-02-09, 22:16
Ce n'era una in vendita, poche settimane fa, a Cuneo. Elestart del 1984, conservata, 6000km. Prezzo richiesto 1000 euro.
L'ha piazzata in mezz'ora...:roll::roll::roll::roll::roll:
Ne approfitto per togliermi questo dubbio: l'avviamento elettrico era semplicemente un optional come per i PX oppure prevedeva una serie "a parte" come per i T5?
braverunner
09-02-09, 23:25
Stesso amico?
yessss!!.. Jo Foam :-)
Alessà, è tutta tua!
Infatti se dovessi capitare da quelle parti vado a dargli uno sguardo e se è completa me la carico.
:ciao:
langioletto
11-02-09, 09:32
Qualche mese fa ne ho trovata una anch'io..il proprietario non la usava più da oltre otto anni ma sono stati sufficienti una bella ripulita, una lucidata alla carrozzeria, pulizia del serbatoio e del carburatore ed ora è pronta per correre di nuovo.Sono rimasto sorpreso dalla maneggevolezza del cambio e dalla ripresa..sella e marmitta sono in ottime condizioni..un amico mi ha sostituito il vetro del contaKm..l'ho pagata 400 euro e credo di aver fatto davvero un buon affare..è una vespa particolare ma credo che avrà sempre più successo tra i vespisti anche perchè ho visto che gli esemplari costruiti non sono molti (circa 11.000 se no sbaglio).
Siamo a 5.
Wow abbiamo una vespa rarissima!
p125ets anno 1984 comprato a fine gennaio a mantova dopo avere letto
un annuncio su subito.it pochi km 5 proprietari discrete condizioni
ok, allora riepilogando siamo a 6:
alext5
Neropongo
Braverunner
Maurizio58
langioletto
yankee
Me ne hanno proposto una anche a me, 4/500 Euro pare, però devo ancora vederla, Vi dirò ........
primaserie
27-09-09, 16:27
Aggiorno il censimento: anno 1985, telaio 5***.
Chi ha il numero di telaio più basso? :mrgreen:
telaio 34xx
:mrgreen:
:ciao:
Ce n'era una in vendita, poche settimane fa, a Cuneo. Elestart del 1984, conservata, 6000km. Prezzo richiesto 1000 euro.
L'ha piazzata in mezz'ora...:roll::roll::roll::roll::roll:
Ne approfitto per togliermi questo dubbio: l'avviamento elettrico era semplicemente un optional come per i PX oppure prevedeva una serie "a parte" come per i T5?
ciao
il modello ets elestart era una serie a parte come la t5.
vendute 2 una è andata a napoli l'altra in provincia di modena
ok, allora riepilogando siamo a 7:
alext5
Neropongo
Braverunner
Maurizio58
langioletto
yankee
primaserie
uppatina, con domanda ai possessori di ETS:
Nella punzonatura della sigla del motore VMS1T ho notato in alcuni esemplari che la cifra "1" è stata marchiata non con il punzone "1" ma con un semplice segmento veritcale.
Vi chiedo gentilmente appena possibile di verificare e postare la risposta.
Grazie
:ciao:
Domani guardo con la luce del sole (e dopo che ho raschiato via 35 chili di morchia). :Lol_5:
:ciao:
Me la sono cavata con solo 3 o 4 kg di morchia originale Inglese. :sbonk:
Me la sono cavata con solo 3 o 4 kg di morchia originale Inglese.
Credo che tu non la tolga per paura di perdere stabilita' al retrotreno, vero?! :Lol_5: :sbonk: :risata: :risata: :risata:
Bene anzi male. LA punzonatira della sigla motore quindi anche sulla tua e fatta così. E siano a 4 su 4
Anni fa in occasione di una revisione, mi fecero notare questo particolare e mi fu suggerito di procurarmi se possibile una dichiarazione dalla piaggio sulla punzonatura della sigla motore con riferimento alla cifra "1" Non si sa mai alle volte il pignolo della situazione potrebbe pensare ad una punzonatura fatta in casa.
Peccato però che la piaggio conserva la documentazione sulle punzonature solo per dieci anni :testate:
Già che ci siamo, su alcune ETS ho notato che la posizione del rubinetto benzina è diversa dalla classica sulle PK e di questo ho anche delle foto.
Appena le trovo le posto.
:ciao:
Io ho due amici che hanno l'ets, una è in rimontaggio proprio in questo periodo, e l'altra ormai ha 4 dita di polvere ferma in officina semi smontata per un restauro conservativo, ma queste benedette strisce adesive non si trovano proprio... a prezzo umano?!?
:ciao:
acquistato altro ets purtroppo demolito e senza documenti telaio 1125
con marmitta originale ma sella yankee
appena posso posso controllo il numero motore
ciao a tutti
acquistato altro ets purtroppo demolito e senza documenti telaio 1125
con marmitta originale ma sella yankee
appena posso posso controllo il numero motore
ciao a tutti
Se puoi metti una foto della punzonatura motore e della scocca zona rubinetto benzina.
:ciao:
ETS 1984
Confermo, VMS1T 43xx la cifra "1" con segmento verticale.
Ciaoooooo
ETS 1984
Confermo, VMS1T 43xx la cifra "1" con segmento verticale.
Ciaoooooo
Se puoi metti una foto della punzonatura motore e della scocca zona rubinetto benzina.
:ciao:
Se puoi metti una foto della punzonatura motore e della scocca zona rubinetto benzina.
:ciao:
Foto sigla motore
Foto particolare ETS e Pk50s
ma il suo prezzo d'acquisto qual'è?? ne ho trovata una e vorrei sapere quanto puo' valere....
ma il suo prezzo d'acquisto qual'è?? ne ho trovata una e vorrei sapere quanto puo' valere....
e il borsino che ce lo abbiamo a fare?
Eccomi anche io mi son fatto conquistare dal fascino della ets e un mese fà l'ho acquistata..marmitta originale uniproprietario, ferma da tempo ma priva di ruggine(euri 650), unica pecca sella con la parte superiore strappata..è proprio impossibile trovare chi la può rifoderare come l'originale?? e la scritta laterale??? si può trovare??
Eccomi anche io mi son fatto conquistare dal fascino della ets e un mese fà l'ho acquistata..marmitta originale uniproprietario, ferma da tempo ma priva di ruggine(euri 650), unica pecca sella con la parte superiore strappata..è proprio impossibile trovare chi la può rifoderare come l'originale?? e la scritta laterale??? si può trovare??
Steck81, ti ho mandato un MP
Ciao :ciao:
Ragadi, non so la vostra ets ma la mia frena davanti da bestia:orrore:, tra l'altro ha una frenata molto modulabile grazie alla leva manubrio ed alla "nuova forcella antiaffondamento".
La vostra come frena davanti????
ets: gran vespa...
Stefano ETS
21-07-10, 22:29
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Possiedo anche io un ETS. Telaio 3012.
Mio padre l'ha usata fino a due giorni fa. Nelle vacanze inizierò un restauro radicale.
Pultroppo le condizioni sono pessime:
-marmitta non originale :testate:
- sella strappata (non molto) :azz:
- coprimanubrio non originale :testate:
- vetro del contachilometri rovinato :testate:
- adesivi laterali graffiati pesantemente :testate:
Ha però la scritta laterale. :applauso:
Per la sella e per il contachilomeri si può fare qualcosa?
Appena posso posto delle foto. Qualcuno ha dei consigli su dove trovare questi pezzi introvabili?
Ragadi, non so la vostra ets ma la mia frena davanti da bestia:orrore:, tra l'altro ha una frenata molto modulabile grazie alla leva manubrio ed alla "nuova forcella antiaffondamento".
La vostra come frena davanti????
ets: gran vespa...
Confermo, freno anteriore da paura. Rispetto alla pk il tamburo è di maggior diametro e la camma è flottante.
:ciao:
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Possiedo anche io un ETS. Telaio 3012.
Mio padre l'ha usata fino a due giorni fa. Nelle vacanze inizierò un restauro radicale.
Pultroppo le condizioni sono pessime:
-marmitta non originale :testate:
- sella strappata (non molto) :azz:
- coprimanubrio non originale :testate:
- vetro del contachilometri rovinato :testate:
- adesivi laterali graffiati pesantemente :testate:
Ha però la scritta laterale. :applauso:
Per la sella e per il contachilomeri si può fare qualcosa?
Appena posso posto delle foto. Qualcuno ha dei consigli su dove trovare questi pezzi introvabili?
Gli adesivi si trovano riprodotti, il contakm è lo stesso del px arcobaleno, la sella un buon tappezziere probabilmente te la ripara in maniera accettabile, per il coprimanubrio e la marmitta...... buona fortuna.
Metti qualche foto di sta vespetta che vediamo come è messa.
:ciao:
Stefano ETS
22-07-10, 19:36
Ecco qui: Vespa ETS e un altro fantastico mezzo Piaggio.... Il Porter:Ave_2: He he ma non è mio...:risata1:
Anche nel mio caso l'1 del codice motore è un segmento verticale.
Ho trovato anche la marmitta originale...pultroppo in cattive condizioni.
Una domanda:che differenza c'è tra il coprimanubrio dell'ETS e quello del px che penso di avere sulla mia? Non ho trovato foto di questo coprimanubrio.
Bene. Dal basso della mia inesperienza riguardo all'ETS, posso dirti che:
se la marmitta originale di cui parli è quella in foto, mi spiace deluderti, ma non è affatto dell'ETS;
mentre mi sento di dirti che il coprimanubrio che hai tu non è del PX, ma dell'ETS!!! Alemno, a me pare proprio il suo.
Comunque, ora arriverà senz'altro Alex T5 che ti dirà esattamente la sacrosanta verità,, nel caso io avessi sbagliato.
Eccomi e confermo Senatore.
La marmitta non è affatto della ETS, il coprimanubrio invece è proprio il suo in quanto ha la particolarità di avere la sommità del fanale ed il contakm praticamente alla stessa quota.
Stefano ETS
22-07-10, 23:02
Vi ringrazio della dritta. E io che pensavo il contraro....
Sono ancora alle prime armi....:Ave_2:. Scusate.
Sono contento per il coprimanubrio. Un pò meno per la marmitta. Allora mio nonno l'aveva già fatta cambiare. Da qualche parte ci potrebbe essere. La mia famiglia ha la buona abitudine di non buttare mai via niente.
Sono andato a vedere su internet la marmitta a siluro dell'ETS. Ma è tanto diversa da quella ET3? Non si potrebbe adattare?
giacomopontrelli
22-07-10, 23:16
possiedo il motore della ets ha l'albero speciale da 25 mm con il cuscinetto di banco lato volano della px è proprio indistruttibile x le elaborazioni spinte.
ruggiero_ar
22-07-10, 23:40
Io la desidero! Spero che capiti presto tra le mie grinfie!
Il siluro ets è completamente diverso:
geometria della parte siluro diversa (cilindro-conica contro un semplice stampaggio dell'et3)(solo valore estetico);
geometria tubo collettore diversa e diametro maggiore (valore funzionale), l'imbocco dal collettore al siluro molto inclinato verso il cilindro in modo da far rientrare lo scarico all'interno del telaio.
Visto da sopra lo scarico ets ha il collettore che nella parte subito sopra la flangia di collegamento collettore-siluro è in asse con la staffa di fissaggio al telaio, nel siluro et3 quella parte è molto più a sx.
Percui è quasi impossibile adattare una siluro et3 su una ets...
Ciao!
Vi ringrazio della dritta. E io che pensavo il contraro....
Sono ancora alle prime armi....:Ave_2:. Scusate.
Sono contento per il coprimanubrio. Un pò meno per la marmitta. Allora mio nonno l'aveva già fatta cambiare. Da qualche parte ci potrebbe essere. La mia famiglia ha la buona abitudine di non buttare mai via niente.
Sono andato a vedere su internet la marmitta a siluro dell'ETS. Ma è tanto diversa da quella ET3? Non si potrebbe adattare?
Ciao a tutti!
Eccomi qui con una bella P125 ETS dell'85, ovviamente rossa, ma purtroppo senza marmitta originale e soprattutto senza targhetta :(
se sapete come procurare la targhetta in qualsiasi modo avvisatemi perchè ne sto facendo una tragedia! :testate:
Ciao e benvenuto a bordo.
Ti consiglio una presentazione in piazzetta, non è una regola ma non dispiace mai.
Complimenti per la vespetta, per quei pezzi che ti mancano posso solo augurarti buona fortuna.
:ciao:
Ciao e benvenuto a bordo.
Ti consiglio una presentazione in piazzetta, non è una regola ma non dispiace mai.
Complimenti per la vespetta, per quei pezzi che ti mancano posso solo augurarti buona fortuna.
:ciao:
ok grazie per il consiglio, lo faccio subito.
per quanto riguarda i pezzi per la marmitta magari mi spiace ma fa lo stesso, invece la targhetta è proprio una mia fissazione...
visto che ci sono volevo chiedervi se qualcuno di voi l'ha già riverniciata e se sapete il codice del colore originale, io volevo farlo questo inverno perchè il colore è un po' smarrito e in alcuni punti è un po' rovinato
Stefano ETS
28-07-10, 20:57
Ciao e benvenuto!!!!!!
Anche a me interessa il codice colore. Nelle ferie inizio il restauro e voglio riverniciarla.
Thanks
il rosso dovrebbe essere lo stesso usato poi sulla xl ma non ho il codice e credo che la cosa migliore sarebbe farlo scannerizzare da qualche colorificio attrezzato ammeno che altri ne siano a conoscenza.
Della vespa ETS non esiste neanche il catalogo ricambi e chissà che non abbiano usato anche una particolare tonalità di rosso che nessuno sa.....
:ciao:
il rosso dovrebbe essere lo stesso usato poi sulla xl ma non ho il codice e credo che la cosa migliore sarebbe farlo scannerizzare da qualche colorificio attrezzato ammeno che altri ne siano a conoscenza.
Della vespa ETS non esiste neanche il catalogo ricambi e chissà che non abbiano usato anche una particolare tonalità di rosso che nessuno sa.....
:ciao:
in realtà il catalogo ricambi esiste, o meglio, ai vari ricambisti e concessionari piaggio hanno dato 4/5 fogli aggiuntivi dei ricambi diversi rispetto a quelli della PK 125 S
io fortunatamente sono riusciti a farmeli dare cortesemente dal concessionario Piaggio di Verona dopo la ventesima volta che andavo disperatamente da loro...
il problema è che di questi pezzi "unici" purtroppo quasi nessuno è più disponibile a magazzino.....
in realtà il catalogo ricambi esiste, o meglio, ai vari ricambisti e concessionari piaggio hanno dato 4/5 fogli aggiuntivi dei ricambi diversi rispetto a quelli della PK 125 S
io fortunatamente sono riusciti a farmeli dare cortesemente dal concessionario Piaggio di Verona dopo la ventesima volta che andavo disperatamente da loro...:orrore:
il problema è che di questi pezzi "unici" purtroppo quasi nessuno è più disponibile a magazzino.....
E che aspetti a postarli o a inviarli allo staff e li mettiamo a disposizione degli utenti?:mavieni:
;-):ciao:
highlander
30-07-10, 13:57
io fortunatamente sono riusciti a farmeli dare cortesemente dal concessionario Piaggio di Verona dopo la ventesima volta che andavo disperatamente da loro...
.....
concordo con Alex :applauso:
E che aspetti a postarli o a inviarli allo staff e li mettiamo a disposizione degli utenti?:mavieni:
;-):ciao:
certo certo, devo scannerizzarli e poi li posto, magari domani che adesso sono al lavoro :mrgreen:
certo certo, devo scannerizzarli e poi li posto, magari domani che adesso sono al lavoro :mrgreen:
Bene! :risata1:
highlander
30-07-10, 14:45
certo certo, devo scannerizzarli e poi li posto, magari domani che adesso sono al lavoro :mrgreen:
ci sono problemi se poi chi di competenza li mette nell'area download??
ci sono problemi se poi chi di competenza li mette nell'area download??
oddio, per me assolutamente no, credo che anche quelli della Piaggio non abbiano nulla in contrario :mrgreen:
oddio, per me assolutamente no, credo che anche quelli della Piaggio non abbiano nulla in contrario :mrgreen:
Saranno contenti anche loro visto che di quella vespa pare che non ne sappiano nulla, se richiedi il certificato d'origine non sanno ne dove ne quando ne se mai è stata venduta:rabbia:
Saranno contenti anche loro visto che di quella vespa pare che non ne sappiano nulla, se richiedi il certificato d'origine non sanno ne dove ne quando ne se mai è stata venduta:rabbia:
effettivamente sono in pochissimi a saperne qualcosa, i ricambisti in generale nemmeno la conoscono, ho dovuto far vedere le foto o andare direttamente con i pezzi, nei concessionari SERI che trattano ricambi originali la conoscono ma sono abbastanza impotenti perchè ormai come dicevo non si può ordinare più niente...
effettivamente sono in pochissimi a saperne qualcosa, i ricambisti in generale nemmeno la conoscono, ho dovuto far vedere le foto o andare direttamente con i pezzi, nei concessionari SERI che trattano ricambi originali la conoscono ma sono abbastanza impotenti perchè ormai come dicevo non si può ordinare più niente...
A me alla revisione non mi volevano far passare per la marmitta.......
Il tizio a suo dire "era nato sulla vespa" le conosceva tutte e quella secondo lui era una marmitta di post montaggio. in più allora non avevo la targhetta sulla chiappa quindi ancor piu insospettito che fosse una pk modificata.
Per fortuna sgrattando è venuto fuori il DGM e si è convinto parzialmente continuando a sostenere che quella era una marmitta non originale omologata, come fa la polini :testate::testate:
:nono:
A me alla revisione non mi volevano far passare per la marmitta.......
Il tizio a suo dire "era nato sulla vespa" le conosceva tutte e quella secondo lui era una marmitta di post montaggio. in più allora non avevo la targhetta sulla chiappa quindi ancor piu insospettito che fosse una pk modificata.
Per fortuna sgrattando è venuto fuori il DGM e si è convinto parzialmente continuando a sostenere che quella era una marmitta non originale omologata, come fa la polini :testate::testate:
:nono:
ahahahahah! allora io che ho la polini non devo revisionarla??? :mrgreen::mrgreen:
Stefano ETS
30-07-10, 18:36
Si, il catalogo ricambi può essere molto utile.
A Settembre andrò alla Piaggio a Pontedera per lavoro e ho già chiesto ad un Ingegnere che lavora lì se dà un occhiata se per caso ci sono ancora
dei fondi di magazzino. Speriamo bene.
CI sono veramnete tutti questi problemi con questa Vespa? :azz::azz:
Si, il catalogo ricambi può essere molto utile.
A Settembre andrò alla Piaggio a Pontedera per lavoro e ho già chiesto ad un Ingegnere che lavora lì se dà un occhiata se per caso ci sono ancora
dei fondi di magazzino. Speriamo bene.
CI sono veramnete tutti questi problemi con questa Vespa? :azz::azz:
Purtroppo si e ho sentito anche che ci potrebbero essere delle rimanenze ma per assurdo non sono identificabili o sono state mal etichettate.
A conferma di questo ti dico che alla piaggio di Bari è arrivato un coprimanubrio ETS imbustato ed etichettato come coperchio manubrio PX FD. Un amico magazziniere dopo averlo preso dallo scaffale per venderlo si e accorto della stranezza e siccome casualmente qualche giorno prima ero stato da lui per altre cose, ha subito pensato a me e mi ha chiamato.
Dopo 3,5 secondi ero da lui, era proprio della ETS, pagato e portato a casa :risata1::mavieni:
:ciao:
oddio, per me assolutamente no, credo che anche quelli della Piaggio non abbiano nulla in contrario :mrgreen:
Ti sei scordato di noi :roll::roll::roll::roll:
langioletto
12-08-10, 09:16
Queste sono le condizioni della vespetta appena tolta dal pollaio dove era rimasta per otto (8) anni!! :azz:
Anzi, nella foto è già stato tolto il grosso dello sporco.
Incredibile come la sella sia ancora integra nonostante le ...galline!!
Ed ecco la piccolina dopo il "restauro fai da te" ovvero super pulizia, lucidatura, controllo motore e sostituzione di quanto fosse usurato (cavi,olio,gomme,ecc) pronta per l'iscrizione FMI poi regolarmente avvenuta. :mrgreen::mrgreen:
Gli sportelli laterali non erano originali..sono riuscito a trovarli in un mercatino completi di adesivi.
La marmitta è originale e devo dire che la vespa funziona davvero bene.
Scattante, veloce, cambio morbidissimo..insomma esteticamente non sarà uno splendore ma ha il suo fascino.
Quando l'ho comprata (400 euro) qualcuno ha storto il naso, altri mi prendevano un pò in giro..adesso che hanno visto le quotazioni (in un anno sono salite sino a 1500/1800 euro) e il risultato finale, tutti a chiedermi se la vendo!!
:noncisiamo: Rimane li e me la godo io insieme alle altre sue compagne! :lol::lol::lol:
A me alla revisione non mi volevano far passare per la marmitta.......
la prossima volta portati appresso la scheda omologativa che trovi in download ;-) (magari c'è l'hai già)
:ciao:
Ciao a tutti!
Eccomi qui con una bella P125 ETS dell'85, ovviamente rossa, ma purtroppo senza marmitta originale e soprattutto senza targhetta :(
se sapete come procurare la targhetta in qualsiasi modo avvisatemi perchè ne sto facendo una tragedia! :testate:
La targhetta si trova in vedita da un rivenditore di ricambi Online..come lo ritrovo ti mando un mp..ma si trova..
domani posto le oto della mia ets appena comprata..sella da rifare xò quaindi aiuti..grazie:Ave_2::Ave_2:
Ecco le foto dell'ultima arrivata la mia ets:lol::lol::lol:..anche se non in foto son presenti targa e documenti originali in Perfetto stato di conservazione..sembrano nuovi!:mavieni: Asta del carburante, coprivolano originale!!;-)
Il telaio moto è in buono stato non ho rilevato ruggine è abbastanza completa di tutto mah
Arei comunque delle domande..qualcuno di voi può dirmi se ha o sà una sella in vendita:Ave_2:??? il telaio sella è ottimo ma per farla rifoderare fedele all'originale..come fare??? mi servirebbero prima di tutto le misure esatte della serigrafia che sta nella seduta...quella impressa a caldo.., Poi qualcuno che la ha conservata mi può dare due info:Ave_2::Ave_2:??? il bordoscudo in origine era grigio scuro o nero?? la marca di faro fanale e gemme frecce in origine quale era?? Grazie a tutti
Stefano ETS
16-08-10, 17:50
Ciao Steck81 e benvenuta alla tua nuova "bestiolina" :risata1:
Anche io a breve inizio il restauro della mia ETS.:lol:
Per la sella ho lo stesso probema. Ne ho trovata una in vendita su Internet ma chiedeva 350 Euro.....fuori di testa :noncisiamo:
Ho provato a chiedere per ripellarla ma il tipo mi ha detto che al posto della serigrafia (a proposito se vuoi le misure ti posso aiutare) mi avrebbe fatto una cucitura. Non è il massimo :azz:
Ciao si se potresti darmi le dimensioni esatte te ne sarei grato..bene daii allora se vuoi ci aiutiamo insieme a ricostruire la nostra bestiola..io qualche dato esatto lo ho..perche la mia dovrebbe esser stata ben poco come dire stravolta con ricamb qua e là.. la tua sai dirmi di che marca ha fanale faro e gemme frecce?? Se vuoi contattami tramite mp che ti lascio i contatti cosi ti mando qualche materiale via mail..Ciao Stefano
Mi piacerebbe sapere quante di queste strane vespe ci sono in giro....
Vediamo cosa viene fuori
:ciao:
Io sono nuovo del forum ho da poco restaurato la mia vecchia vespa P125ETS dell'85 dopo averla tenuta in garage ferma per oltre vent'anni. Proverò ad allegare una foto.
Ecco la foto della mia ETS. Ho lasciato tutto originale ad eccezione dello stop (ho messo quello della PK 125 S Automatica) perchè più si adatta alla forma delle frecce. Lateralmente ho messo delle bordure in gomma nera, montato un portapacchi ed un Bauletto a baionetta per poterlo togliere in qualsiasi momento. A me piace.
Avevo dimenticato la seconda foto.
Quindi la mia si aggiunge alle altre.
Ciao a tutti, non possiedo un' ETS, ma volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito ad avere il codice colore, il rosso, di questa vespetta; questo perché un mio caro amico, nonché benzinaio di fiducia :lol: ,date le mie insistenze ha rispolverato la sua vecchia ETS che ha bisogno di ritocchi di carrozzeria; ora, di quale codice colore ha bisogno?Come posso aiutarlo? :mah:
Per la Vespa P 125 ETS il codice colore della Max Meyer è : 5002 M (p2/4) Rosso Cina. Ciao, spero di esserti stato di aiuto.
in realtà il catalogo ricambi esiste, o meglio, ai vari ricambisti e concessionari piaggio hanno dato 4/5 fogli aggiuntivi dei ricambi diversi rispetto a quelli della PK 125 S
io fortunatamente sono riusciti a farmeli dare cortesemente dal concessionario Piaggio di Verona dopo la ventesima volta che andavo disperatamente da loro...
il problema è che di questi pezzi "unici" purtroppo quasi nessuno è più disponibile a magazzino.....
certo certo, devo scannerizzarli e poi li posto, magari domani che adesso sono al lavoro :mrgreen: Era il 30/07/2010
effettivamente sono in pochissimi a saperne qualcosa, i ricambisti in generale nemmeno la conoscono, ho dovuto far vedere le foto o andare direttamente con i pezzi, nei concessionari SERI che trattano ricambi originali la conoscono ma sono abbastanza impotenti perchè ormai come dicevo non si può ordinare più niente...
Dopo lunga attesa rafforzo la mia idea che quel catalogo non esiste.
Se mai vorrai smentirmi te ne saremo grati.
:ciao:
Per il tuo censimento aggiungi la mia ETS dell'85, restaurata a giugno di quest'anno. Ciao
Scusate la ET3 è l'erede evoluta della vespa 125 primavera. La vespa P 125 ETS è invece l'erede della vespa PK 125 S (infatti fa parte della serie PK delle vespe). Questo volevo precisare.
Per la Vespa P 125 ETS il codice colore della Max Meyer è : 5002 M (p2/4) Rosso Cina. Ciao, spero di esserti stato di aiuto.
Grazie mille; si sei stato di grande aiuto :Ave_2::Ave_2: :mrgreen:
Stefano ETS
18-12-10, 17:11
Ecco le foto del mio ultimo acquisto. Un ringraziamento particolare a Ste :ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:
http://img535.imageshack.us/img535/2522/dsc01981kf.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dsc01981kf.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/7039/dsc01982o.jpg (http://img585.imageshack.us/i/dsc01982o.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/8420/dsc01983z.jpg (http://img404.imageshack.us/i/dsc01983z.jpg/)
Ciao sono moreno e sono nuovo. volevo dare notizia per il censimento che ho una ets 125 che ho restaurato e che spero di poter reimmatricolare, sennò sarò costretto a metterla in salotto.....sapete che è la mia preferita tra le 3 che possiedo? un saluto a tutti
Ciao Moreno e benvenuto su VR, appena puoi posta qualche foto della vespetta.
Quì troverai tante info per il restauro e per la reimmatricolazione del mezzo, non può finire in salotto.
Già che ci sei posta qualche foto delle altre che hai.
A presto
:ciao:
Salve etsmaniaci:mrgreen:, volevo sapere, ma il codice colore di questo rosso qual'è?
Di ets ne ho viste, sia conservarte che restaurate, ma la tonalità del rosso... è quasi sempre differente o abastanza spenta o bella accesa.
Nel periodo di produzione ho notato che c'erano due tonalità:
il Rosso Cina PIA2/4 e il Rosso corsa 2/5; è possibile che li abbiano usati tutti e due? Altra curiosità di questo rosso, ma non è lo stesso usato sul T5?
grazie.:ciao:
Sò che sono offtopic:Ave_2:, ma puo' interessare a tutti i possessori;-)
Ciao ho scritto all'archivio storico piaggio e un gentile signore mi ha detto che sono state costruiti circa 11700 esemplari di ets. Credo che le quotaz di questa splendida vespa saliranno molto in futuro......ciao a tutti
Il colore originale della vespa ets 125 e' il rosso cina. Io l'ho restaurata e verniciata da poco.
Il colore originale della vespa ets 125 e' il rosso cina. Io l'ho restaurata e verniciata da poco.
Hai dei riferimenti precisi?
Salve etsmaniaci:mrgreen:, volevo sapere, ma il codice colore di questo rosso qual'è?
Di ets ne ho viste, sia conservarte che restaurate, ma la tonalità del rosso... è quasi sempre differente o abastanza spenta o bella accesa.
Nel periodo di produzione ho notato che c'erano due tonalità:
il Rosso Cina PIA2/4 e il Rosso corsa 2/5; è possibile che li abbiano usati tutti e due? Altra curiosità di questo rosso, ma non è lo stesso usato sul T5?
grazie.:ciao:
Sò che sono offtopic:Ave_2:, ma puo' interessare a tutti i possessori;-)
Ciao, il rosso 2/5 è quello del T5 e posso dirti che il T5 appena riverniciato 2/5 e L'ETS appena lucidata sembravano dello stesso colore, io se dovessi mai riverniciarla la farei 2/5.
Considera che le tonalità andavano più o meno a periodi e il T5 e l'ETS sono nate nello stesso periodo :mrgreen:
:ciao:
Questo il riferimento:vernice Max meyer codice colore P 2/4 rosso cina. Oltre al Rosso cina esiste anche una colorazione blu cobalto per la vespa Ets 125 pero' non conosco il codice colore.
Questo il riferimento:vernice Max meyer codice colore P 2/4 rosso cina. Oltre al Rosso cina esiste anche una colorazione blu cobalto per la vespa Ets 125 pero' non conosco il codice colore.
No, per irefrimenti intendevo qualcosa di attendibile o certo dove è indicato quel codice colore per quella vespa.
Purtroppo della ETS il catalogo ricambi non si è mai visto e secondo me non esiste, ho più prove che non ci sia mai stato che il contrario. Tempo fa un utente (leggi più su) diceva di averlo e che lo avrebbe postato ma dopo un po è sparito. Non essendoci riferimenti ufficiali saremmo felicissimi di poter raccogliere quante più notizie certe.
Per il blu effettivamente qualcuna in giro sul web l'ho vista e pare (dico pare) che sia stata venduta solo all'estero.
:ciao:
Ciao, il rosso 2/5 è quello del T5 e posso dirti che il T5 appena riverniciato 2/5 e L'ETS appena lucidata sembravano dello stesso colore, io se dovessi mai riverniciarla la farei 2/5.
Considera che le tonalità andavano più o meno a periodi e il T5 e l'ETS sono nate nello stesso periodo :mrgreen:
:ciao:
Quoto, infatti due miei amici l'hanno fatta appunto 2/5 e non hanno trovato differenze, ma in questa discussione http://www.vesparesources.com/off-topics/11988-colore-vespa-ets.html Nero afferma che sia invece il rosso cina... ora anche da alcune foto (considerando anche vari cambiamenti di luce) a volte sembra proprio essere quest'ultima tonalità più spenta.
Ma... nessuno ha contattato la piaggio per il colore?:mrgreen::roll:
Quoto, infatti due miei amici l'hanno fatta appunto 2/5 e non hanno trovato differenze, ma in questa discussione http://www.vesparesources.com/off-topics/11988-colore-vespa-ets.html Nero afferma che sia invece il rosso cina... ora anche da alcune foto (considerando anche vari cambiamenti di luce) a volte sembra proprio essere quest'ultima tonalità più spenta.
Ma... nessuno ha contattato la piaggio per il colore?:mrgreen::roll:
Tempo fa chiesi il certificato di origine della mia ETS oltre a chiedere chiarimenti sulla punzonatura del numero "1" della sigla motore.
Riguardo al certificato di origine fui chiamato al telefono e mi dissero che non hanno ne il luogo di prima vendita ne la data e non hanno neanche l'abbinamento numero di telaio e numero di motore. Così ho comunicato quelli che avevo come luogo e data di prima immatricolazione e numero di motore, verosimilmente compatibile con quello di telaio.
Non vorrei dire che "mi è stato lasciato intendere" diciamo che ho dedotto che di quella vespa forse ne sanno meno di noi, avevo chiesto anche una copia del catalogo ricambi e mi è stato detto che non esiste o almeno non esiste più.
Per la punzonatura della sigla mi hanno riferito che la documentazione dove annotano eventuali problemi nelle punzonature viene cestinata dopo 10 anni (se non ricordo male) quindi per il numeo "1" punzonato alla caxxo di cane loro non possono produrre alcun documento ufficiale che attesta che tutte venivano punzonate così.
La mia impressione da sempre su quella vespa è che sia nata solo come prototipo della vespa XL (nata subito dopo) ovvero un veicolo al quale hanno apportato alcune modifiche meccaniche, estetiche e funzionali e lanciato (nel vero senso della parola) sul mercato in misura di qualche esemplare a concessionaria. Ne hanno vendute poco non tanto perchè poco apprezzate quanto perchè dopo aver avuto i giusti riscontri hanno prodotto la versione XL che se vogliamo ha i pregi della ETS e non i difetti estetici della stessa.
Ricordo anche che da ragazzo in un breve periodo ci furono dei sondaggi fuori alle scuole proprio mirati a valutare quali migliorie avrebbero preferito sulla nuova vespa.
:ciao:
VISITA QUESTO SITO PER I COLORI DELLA VESPA DI TUTTI I TEMPI Vespa Club d'Italia - Codici colori (http://www.vespaclubditalia.it/content/view/78/94/lang,italian/)
visita questo sito
Vespa Club d'Italia - Codici colori (http://www.vespaclubditalia.it/content/view/78/94/lang,italian/)
sito internet Vespa club d'Italia - Codici colori
registro storico vespa - codici colori
colori per vespa serie pk dal 1983:
- rosso cina 5002M
- rosso fed 5000M
- antracite metallizzato 8004M
- bianco 1001M
- blu cobalto 7003M
- nero 9000M
- bianco dolomiti 1002M
- blu spazio 7005M
- grigio titanio 8005M
- rosso corsa 1.298.5806
Sinceramente seguendo "certi preziosi consigli" mi stavo ritrovando il T5 quasi arancio invece che rosso.
Credo che la cosa migliore sia portare un pezzo verniciato originale e fargli fare una scansione in un colorificio attrezzato.
:ciao:
Ho sentito il mio amico, è andato alla concessionaria piaggio e gli hanno detto che il colore è il Rosso corsa 2/5, l'unico che risulta per questo modello, almeno dal loro catalogo.
:ciao:
Ho sentito il mio amico, è andato alla concessionaria piaggio e gli hanno detto che il colore è il Rosso corsa 2/5, l'unico che risulta per questo modello, almeno dal loro catalogo.
:ciao:
:orrore: Quale catalogo?
:orrore: Quale catalogo?
A quanto pare hanno un vecchio catalogo a parte, a quanto ho capito, con i codici delle vecchie bombolette Piaggio per ritocchi, non sò se ricordate quelle piccole da 30cc:roll:, che indica come riferimento per vespa ets e t5 il codice PIA2/5.
Di più non mi ha detto...:boh:
:ciao:
Ragazzi non sò se può interessarvi (credo di si) ma hanno fatto una riproduzione della marmitta ets Vespa 125 ets marmitta nuova riprodotta - Cumignano sul Naviglio (12355819) - Kijiji Italia (http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/cremona-annunci-cumignano-sul-naviglio/vespa-125-ets-marmitta-nuova-riprodotta/12355819) :ciao:
Sicuramente interessa a parecchi anche se resta da capire dentro come è fatta e quindi come rende e come suona. Il collettore ha parecchie imperfezioni nelle curvature, il resto è da scoprire.
Per chi è senza va benissimo anche se questa non ha il DGM quindi al collaudo potrebbero fare storie.
:ciao:
Stiamo formano un G. A. per degli alberi motore nuovi originali, per vespa p125ets , adatti anche per l'elaborazione di altri motori... cono da 20...
per tutte le info contattatemi, io cerco solo di averli ad un prezzo vantaggioso(non son un commerciante ne un lucratore) più siamo meglio è:lol:
Stiamo formano un G. A. per degli alberi motore nuovi originali, per vespa p125ets , adatti anche per l'elaborazione di altri motori... cono da 20...
per tutte le info contattatemi, io cerco solo di averli ad un prezzo vantaggioso(non son un commerciante ne un lucratore) più siamo meglio è:lol:
Qualche post più su parlavi di un negozio online che ha le targhette. Potresti dirmi chi è?
Grazie
Qualche post più su parlavi di un negozio online che ha le targhette. Potresti dirmi chi è?
Grazie
ciao, purtroppo nulla +.. ma in "barba" agli sciacalli che chiedon cifre inpossibili, le stanno per rifrodurre perfette e fedeli.. aspettate miei cari :-)
Bene, vedo che sei abbastanza informato. Per gli alberi come funziona il GA?
Bene, vedo che sei abbastanza informato. Per gli alberi come funziona il GA?
Praticamete si deve arrivare ad acquistare almeno un tot di alberi e ci fanno un prezzo per questi alberi originali nuovi, che è meno di uno scarso di concorrenza..diciamo metà del suo effettivo valore (se poi si prende a quanto li vendono gli sciacalli è anche 1/3), io son interessato e ne prenderei due o magari se è necessario anche tre... uno lo vuole Stefano Ets, magari lo convinco e ne prende due:-)
Chi lo vuole mi contatti e lo inserisco..
chied solo correttezza e serietà io non ci prendo un cent(è ovviamente dimostrabile) e mi impegno a spedirli a casa di chi lo prenota, vi pagate giusto le spese vive delle poste e il costo dell'albero..ripento lo sto facendo solo per avere un buon prezzo e visto che mi impegno io per tutto non voglio Scorrettezze..visto che li devo pagare cash al ritiro..
chi interessato mi contatti e dò il cel per prendere accordi..
se ci riesco a me basta sapere che la mia ets all'occorrenza avrà sempre un cuore nuovo pronto sullo scafale
Praticamete si deve arrivare ad acquistare almeno un tot di alberi e ci fanno un prezzo per questi alberi originali nuovi, che è meno di uno scarso di concorrenza..diciamo metà del suo effettivo valore (se poi si prende a quanto li vendono gli sciacalli è anche 1/3), io son interessato e ne prenderei due o magari se è necessario anche tre... uno lo vuole Stefano Ets, magari lo convinco e ne prende due:-)
Chi lo vuole mi contatti e lo inserisco..
chied solo correttezza e serietà io non ci prendo un cent(è ovviamente dimostrabile) e mi impegno a spedirli a casa di chi lo prenota, vi pagate giusto le spese vive delle poste e il costo dell'albero..ripento lo sto facendo solo per avere un buon prezzo e visto che mi impegno io per tutto non voglio Scorrettezze..visto che li devo pagare cash al ritiro..
chi interessato mi contatti e dò il cel per prendere accordi..
se ci riesco a me basta sapere che la mia ets all'occorrenza avrà sempre un cuore nuovo pronto sullo scafale
E quanto sarebbe il costo? Hai delle foto?
:ciao:
ciao a tutti x il censimento,anch'io sono un felice possessore di ets comprata 1 0ra fa 1000 euri,marmitta,sella originali 11000 km e unico proprietario!! uynica pecca e' stata riverniciata si uno strano verde metallizzato a domani x le fotine telaio molto basso 1034, comunque sono felicissimoooooooooo!!!!!
ciao a tutti x il censimento,anch'io sono un felice possessore di ets comprata 1 0ra fa 1000 euri,marmitta,sella originali 11000 km e unico proprietario!! uynica pecca e' stata riverniciata si uno strano verde metallizzato a domani x le fotine telaio molto basso 1034, comunque sono felicissimoooooooooo!!!!!
Bene, metti qualche foto.
:ciao:
E quanto sarebbe il costo? Hai delle foto?
:ciao:
le foto al + presto ma kmq ho già controllato e misurato tutto, il costo come detto dipende da quanti siamo..è un acquisto unico da fare direttamente da un magazzino tedesco.. più siamo meglio è;-)
domenico4wd
05-03-11, 21:38
minchia e meglio della mia !!!
minchia e meglio della mia !!!
Magari anche un buonasera, se non chiedo troppo.
Complimenti per il tuo primo messaggio.
:roll:
domenico4wd
05-03-11, 22:29
Magari anche un buonasera, se non chiedo troppo.
Complimenti per il tuo primo messaggio.
:roll:
eeee .... BUONA SERA!!!.... scusate ma sto facendo un po di disasti:Ave_2:
pensavo di averlo eliminato....:orrore:
ciao a tutti io ne ho comprato una questa settimana
ciao a tutti io ne ho comprato una questa settimana
Bene! metti qualche foto.
:ciao:
domenico4wd
05-03-11, 22:44
73060
73061 penso ave fatto giusto.... questa e il mio vespino e solo da 5 anni che e di nuovo in funzione...piu o meno con vari problemini... era solamente da altri 10 che era ferma....e sapere che questo e stato la prima moto a marce che o provato a 13 anni... ormai ne sono passati quasi 20...
:ok:
buona sera a tutti la sella della mia ets non è bellissima qualcuno mi sa dire dove si possono trovare? GRAZIE
Ciao a e scusate il ritardo nel mettere le foto ma vi assicuro un ets verde non si era mai vista.........purtroppo dovro riverniciarla ma x adesso la tengo cosi',va che e' una meraviglia oltre 90km/h misurati con gps e frenata buonissima,quasi non sembra una vespa! buona serata a tutti a presto!
il rosso dovrebbe essere lo stesso usato poi sulla xl ma non ho il codice e credo che la cosa migliore sarebbe farlo scannerizzare da qualche colorificio attrezzato ammeno che altri ne siano a conoscenza.
Della vespa ets non esiste neanche il catalogo ricambi e chissà che non abbiano usato anche una particolare tonalità di rosso che nessuno sa.....
:ciao:
colore rosso cina. lo stesso della px
colore rosso cina.
Bene, l'accendiamo? :risata:
Scherzi a parte da dove lo hai ricavato?
:ciao:
nw ho fatte 3 di ets 2 le ho vendute e la terza forse la tengo. sono di rovereto del vespa club rovereto . sono stato da frisinghelli e anche lui mi disse che era rosso cina. poi ho fatto una verifica verniciando delle parti sul px di un mio collega del club ed in effetti è poroprio il rosso cina
nw ho fatte 3 di ets 2 le ho vendute e la terza forse la tengo. sono di rovereto del vespa club rovereto . sono stato da frisinghelli e anche lui mi disse che era rosso cina. poi ho fatto una verifica verniciando delle parti sul px di un mio collega del club ed in effetti è poroprio il rosso cina
Rovereto dove??
sai com'e..ci son spesso da quelle parti..però ets ne ho viste poche in compenso alla piaggio c'è una gs 150 da :applauso:
Comunque Frisinghelli non è ke le dice proprio tutte giuste ehh ;-) ci son numerosi esempi di errori madornali...ma se hai verificato con lo scanner lo prendiamo per buono di certo l'importante è esser sicuri :ok:
Salve ragazzi sono nuovo di questo forum e ho appena acquistato una delle prime vespe ets del 1984.
Volevo sapere se qualcuno conosce cosa significa la sigla ETS?????
ET3 sta per elettronica travasi tre
Ets tipo elettronica travasi supersonici???
Salve ragazzi sono nuovo di questo forum e ho appena acquistato una delle prime vespe ets del 1984.
Volevo sapere se qualcuno conosce cosa significa la sigla ETS?????
ET3 sta per elettronica travasi tre
Ets tipo elettronica travasi supersonici???
Alla vecchia siglia ET è stata aggiunta la S che sta per SPORT, vedi rivista MOTOCICLISMO del giugno 1984.
Stefano ETS
01-05-11, 12:47
SI il rosso è proprio il Rosso Cina. Ho il telaio in carrozzeria e ho fatto scannerizzare il colore sia sul portatarga sia all'interno de manubrio e mi hanno confermato il colore. :ok::ok:
Appena sarà finita metterò delle foto (se il carrozziere si dà una mossa he he :boxing::boxing:)
Appena ho tempo posto delle foto dello smontaggio completo e dell'apertura dei carter...
Ciao a tutti, é il mio primo post, ho anch'io appena preso un ETS completamente originale ma di colore grigio , targata bari (mi pare che qualcuno di voi l'abbia già vista da quelle parti, ora è a Vicenza).
L'ho provata oggi per la prima volta, e devo dire che non mi ha deluso, molto maneggevole con un freno anterire molto preciso, un po' meno prestante della T5, ottima smallframe, forse poco precisa nell'inserimento di marcia ma ho solo una T5 con cui poter far paragone...
Comunque come vespa per la morosa è anche troppo!
Confermo la linea verticale al posto dell'1 sulla sigla motore, aggiungo qualche foto della vespa (appena ci riesco).
Ciao a tutti, é il mio primo post, ho anch'io appena preso un ETS completamente originale ma di colore grigio , targata bari (mi pare che qualcuno di voi l'abbia già vista da quelle parti, ora è a Vicenza).
L'ho provata oggi per la prima volta, e devo dire che non mi ha deluso, molto maneggevole con un freno anterire molto preciso, un po' meno prestante della T5, ottima smallframe, forse poco precisa nell'inserimento di marcia ma ho solo una T5 con cui poter far paragone...
Comunque come vespa per la morosa è anche troppo!
Confermo la linea verticale al posto dell'1 sulla sigla motore, aggiungo qualche foto della vespa (appena ci riesco).
Era di un certo Nixxo? se è lei ricordo che già in tempi non sospetti chideva parecchio, spero che tu non abbia sborsato una fortuna considerando anche il colore. Per carità magari ti piace grigia e fai benissimo a tenerla così ma a rigor di originalità e di valutazione è un aspetto che ha il suo peso.
Comunue goditela!
:ciao:
Il proprietario precedente si chiama Anxxnio, forse non è la stessa; comunque il prezzo è in linea con il borsino, compresa di certificato asi e ruota di scorta da portare al braccio!!!:risata:
Comunque vespa prestante e divertente, consigliatissima!
Il proprietario precedente si chiama Anxxnio, forse non è la stessa; comunque il prezzo è in linea con il borsino, compresa di certificato asi e ruota di scorta da portare al braccio!!!:risata:
Comunque vespa prestante e divertente, consigliatissima!
Beh io mi riferivo al cognome comunque che sia lei o che non sia lei l'importante è che te la godi :risata1:
:ciao:
presenti!
anche io ne ho una,da restauro totale in quanto ne è uscita malconcia da un incendio ma nulla è impossibile....i pezzi son molto rari e per cui difficili da reperire ma il grossa sono riuscito a raccattarlo tutto......
http://i55.tinypic.com/14l4zt3.jpg
Ciao sono Mimmo (Roma), ne ho due entrambe del 1985 e conservate, una bella l'altra eccezionale; considerando che posseggo 14 vespe (tutte small), posso sicuramente affermare che è il mezzo in assoluto che preferisco sotto molti punti di vista! Un modello allora non capito ma sicuramente incrementerà il suo valore nel tempo.
PER GLI AMICI ETS, vi confermo che il colore originale per l'Italia è stato solo il rosso corsa, mentre per l'estero esisteva anche l'azzurro metallizzato (visto solo in foto), la marmitta riprodotta venduta on line a circa 105 Euro va bene, forse anche meglio dell'originale, suona di più; gli adesivi si trovano riprodotti abbastanza bene, di coprimanubrio ogni tanto ne esce uno in rete come pure<la scritta, mentre per ciò che riguarda la sella mettiamoci l'anima in pace, la Piaggio non la produceva più gia nel 1990, PECCATO!
Appena è possibile posto qualche foto, insieme al n* del telaio.
CHISSA' SE RIUSCIAMO A FARE QUALCHE PICCOLO RADUNO O INCONTRO SOLO TRA NOI POSSESSORI DI MERAVIGLIOSE ETS !!!!
PS: se la trovo ne acquisto una con avviamento elettrico (elestart) e ne cedo una delle due che ho:
CIAO A TUTTI, a presto!
Mimmo.
Ciao sono Mimmo (Roma), ne ho due entrambe del 1985 e conservate, una bella l'altra eccezionale; considerando che posseggo 14 vespe (tutte small), posso sicuramente affermare che è il mezzo in assoluto che preferisco sotto molti punti di vista! Un modello allora non capito ma sicuramente incrementerà il suo valore nel tempo.
PER GLI AMICI ETS, vi confermo che il colore originale per l'Italia è stato solo il rosso corsa, mentre per l'estero esisteva anche l'azzurro metallizzato (visto solo in foto), la marmitta riprodotta venduta on line a circa 105 Euro va bene, forse anche meglio dell'originale, suona di più; gli adesivi si trovano riprodotti abbastanza bene, di coprimanubrio ogni tanto ne esce uno in rete come pure<la scritta, mentre per ciò che riguarda la sella mettiamoci l'anima in pace, la Piaggio non la produceva più gia nel 1990, PECCATO!
Appena è possibile posto qualche foto, insieme al n* del telaio.
CHISSA' SE RIUSCIAMO A FARE QUALCHE PICCOLO RADUNO O INCONTRO SOLO TRA NOI POSSESSORI DI MERAVIGLIOSE ETS !!!!
PS: se la trovo ne acquisto una con avviamento elettrico (elestart) e ne cedo una delle due che ho:
CIAO A TUTTI, a presto!
Mimmo.
Ciao, benvenuto su VR
Grazie del contributo, aspettiamo le foto delle due gemelline :mrgreen:
:ciao:
Grazie a VOI!
Come devo fare per inserire le foto delle vespe ??
Attendo, GRAZIE.
Grazie a VOI!
Come devo fare per inserire le foto delle vespe ??
Attendo, GRAZIE.
Nella finestra che ti si apre quando rispondi, in alto, quasi al centro c'è l'icona della spilletta. Cliccando si aprirà una pagina da dove caricare le immagini. Segui poi le indicazioni e dopo averle caricate chiudi la finestrta degli allegati e invia risposta.
:ciao:
Ciao a tutti, vi invio le foto delle "due gemelline", quella targata Pg ha telaio n*4970 ed è un po sul "cromato"; l'altra targata Bo ha telaio n*5108, entrambe completamente CONSERVATE di carrozzeria e meccanica.
Ci sentiamo presto, Mimmo.
Stefano ETS
09-10-11, 13:05
Ciao sono Mimmo (Roma), ne ho due entrambe del 1985 e conservate, una bella l'altra eccezionale; considerando che posseggo 14 vespe (tutte small), posso sicuramente affermare che è il mezzo in assoluto che preferisco sotto molti punti di vista! Un modello allora non capito ma sicuramente incrementerà il suo valore nel tempo.
PER GLI AMICI ETS, vi confermo che il colore originale per l'Italia è stato solo il rosso corsa, mentre per l'estero esisteva anche l'azzurro metallizzato (visto solo in foto), la marmitta riprodotta venduta on line a circa 105 Euro va bene, forse anche meglio dell'originale, suona di più; gli adesivi si trovano riprodotti abbastanza bene, di coprimanubrio ogni tanto ne esce uno in rete come pure<la scritta, mentre per ciò che riguarda la sella mettiamoci l'anima in pace, la Piaggio non la produceva più gia nel 1990, PECCATO!
Appena è possibile posto qualche foto, insieme al n* del telaio.
CHISSA' SE RIUSCIAMO A FARE QUALCHE PICCOLO RADUNO O INCONTRO SOLO TRA NOI POSSESSORI DI MERAVIGLIOSE ETS !!!!
PS: se la trovo ne acquisto una con avviamento elettrico (elestart) e ne cedo una delle due che ho:
CIAO A TUTTI, a presto!
Mimmo.
Ciao Mimmo,
certo che si organizza un raduno solo per noi FORTUNATI possessori di ETS. In realtà la mia è ancora da rimontare ma va bene he he :risata1::risata1:
Non è che per caso sai dove trovare un vetro per il contakm? Altrimenti me lo devo far riprodurre in plexigkass.
Ciao Mimmo,
certo che si organizza un raduno solo per noi FORTUNATI possessori di ETS. In realtà la mia è ancora da rimontare ma va bene he he :risata1::risata1:
Non è che per caso sai dove trovare un vetro per il contakm? Altrimenti me lo devo far riprodurre in plexigkass.
Ciao. Il vetro del conta Km è lo stesso della PX. Eccoti il link dove lo puoi trovare: GHIERA E VETRO PX | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=GHIERA+E+VETRO+PX)
Ciao Mimmo,
certo che si organizza un raduno solo per noi FORTUNATI possessori di ETS. In realtà la mia è ancora da rimontare ma va bene he he :risata1::risata1:
Non è che per caso sai dove trovare un vetro per il contakm? Altrimenti me lo devo far riprodurre in plexigkass.
Errata corrige: il colore per l'italia è stato il seguente
Colore: Rosso Cina – codice vernice Max Meyer : 5002M (P 2/4)
Codice colore Originale : 230909
Stefano ETS
09-10-11, 21:08
Errata corrige: il colore per l'italia è stato il seguente
Colore: Rosso Cina – codice vernice Max Meyer : 5002M (P 2/4)
Codice colore Originale : 230909
SI il colore è proprio quello :ok::ok::ok::ok:
Ciao. Il vetro del conta Km è lo stesso della PX. Eccoti il link dove lo puoi trovare: GHIERA E VETRO PX | eBay
Sei sicuro? Io sapevo che il vetro del contakm del px arcobaleno era bombato mentre quelo dell'ETS è piatto. Se fosse proprioi lui sarbbe fantastico!!!!! :applauso::applauso::applauso:
SI il colore è proprio quello :ok::ok::ok::ok:
Sei sicuro? Io sapevo che il vetro del contakm del px arcobaleno era bombato mentre quelo dell'ETS è piatto. Se fosse proprioi lui sarbbe fantastico!!!!! :applauso::applauso::applauso:
Si tranquillo, è quello della PX arcobaleno. Vedi in tal proposito la rivista MOTOCICLISMO del giugno 1984 (test prova della P 125 ETS).
Finalmente,qualcuno si interessa della ultima vespa sportiva fatta da piaggio,la mia ha telaio33## è del 1984,conservata 11550 km che vespa eccazionale va forte,frena e tenuta di strada stupenda.Direi dimensioni da small comodità da px cosa si vuole di più
Stefano ETS
10-10-11, 17:57
Si tranquillo, è quello della PX arcobaleno. Vedi in tal proposito la rivista MOTOCICLISMO del giugno 1984 (test prova della P 125 ETS).
Non è che per caso la hai in pdf questa rivista? :ok::ok:
Grazie in anticipo
Non è che per caso la hai in pdf questa rivista? :ok::ok:
Grazie in anticipo
Ho l'articolo in un file jpeg. Dammi la tua mail che te lo spedisco.Ciao
Qualcuno di voi sa se il coprimanubrio della PK 125 XL va bene montato anche sul manubrio della P 125 ETS? Grazie.
Non ricordo se ho già scritto...comunque presente, ETS del 1985 anche io! :ok:
Qualcuno di voi sa se il coprimanubrio della PK 125 XL va bene montato anche sul manubrio della P 125 ETS? Grazie.
Se vuoi sapere solo se monta, la risposta è si, ma i due coprimanubrio, sono differenti!
Ciao, no non va bene! La ETS ha un coprimanubrio suo, non facilmente trovabile.
Mimmo.
Ciao, no non va bene! La ETS ha un coprimanubrio suo, non facilmente trovabile.
Mimmo.
Intendi dire che NON monta il coprimanubrio del PK sul manubrio dell'ETS?
L'utente ha chiesto solo se monta, e per montare monta.:ciao:
Intendi dire che NON monta il coprimanubrio del PK sul manubrio dell'ETS?
L'utente ha chiesto solo se monta, e per montare monta.:ciao:
Ok. Allora se al posto del coprimanubrio dell'ETS ci monto quello del PK 125 XL non dovrei avere problemi nel montaggio, nel senso che lasciando il blocco inferiore del manubrio dell'ETS e montandoci sopra il coprimanubio dell'XL quest'ultimo calza perfettamente. Ho capito bene? grazie mille per la risposta che vorrete darmi.
Non è che per caso la hai in pdf questa rivista? :ok::ok:
Grazie in anticipo
PER STEFANO ETS : Non ho il PDF ma eccoti il file jpeg in allegato che descrive il contaKM
Stefano ETS
22-10-11, 10:50
PER STEFANO ETS : Non ho il PDF ma eccoti il file jpeg in allegato che descrive il contaKM
Grazie mille. Ora me lo leggo.
Stefano
Allora se al posto del coprimanubrio dell'ETS ci monto quello del PK 125 XL non dovrei avere problemi nel montaggio, nel senso che lasciando il blocco inferiore del manubrio dell'ETS e montandoci sopra il coprimanubio dell'XL quest'ultimo calza perfettamente. Ho capito bene?
Esattamente.
Scusa il ritardo della risposta, ma pensavo che fosse chiaro gia prima.
Esattamente.
Scusa il ritardo della risposta, ma pensavo che fosse chiaro gia prima.
Grazie mille. Il mio dubbio era se il coprimanubrio calzava anche perfettamente intorno al contakilometri dell'ETS.
Oggi al millenium c'era qualche pezzo ets:
marmitta nuova originale completa di collettore: 220 neuri :orrore:
manubrio usate completo di coperchio e contakm: 350 neuri :orrore:
musetto: non ho voluto chiedere :roll:
:ciao:
Anche io ne posseggo, tra le altre, una acquistata lo scorso anno per "soli" 900 euro ben conservata telaio 000029** del 1988.
La trovo maneggevole ma moooooolto lenta nelle salite più o meno impegnative dove devi farti il polso in quanto stai sempre a cambiare tra la seconda e la terza. Se la tiri i consumi s'impennano di parecchio.
Come velocità in rettilineo raggiunge in poco tempo i 100 Km/h, ma, come detto, soffre nelle salite.
Ottima per gli spostamenti in città anche se credo che per una partenza più "vivace" forse era meglio se avessero aumentato un qualcosa.
La mia aveva montato un "padellino", cosa frequante in quanto in molti toglievano la marmitta originale per poter mettere la ruota di scorta. La marmitta originale l'ho acquistata a parte al "modico" prezzo di euro 300 e nasello ad euro 40,00.
E' simpatica, ma passa inosservata in quanto in molti la scambiano per una banale PK.:azz:
Ragazzi, sono andato a vedere un'ETS in vendita (sarebbe la seconda :mrgreen: )...numero 50 di telaio, elestart, ma carrozzeria da rifare direi, documenti ok, 1300 euro....:boh:
Per 1300 euro se ha i suo componenti fondamentali è da prendere..
vediamo se posso dare un valido aiuto a qualcuno..
il coprimanubrio si trova facile.. ne escon spesso in italia ma era comune anche ad altre vespe all'estero quindi ogni tanto lo si trova...
grazie a chi l'ha già provata per la Info sulla marmitta riprodotta.. se và pure meglio l'originale la metto in scatola e compro una di quelle..
il vetro del contachilometri è comune solo con alcune px arcobaleno non con tutte perche appunto quello per ets è un vetro piatto.. metre la arcobaleno classica è bombato..
credo dovrebbe andar bene invece quello del px my
Per chi ha messo il pdf con il contakm si può sapere della rivista che parlava di questa vespa che numero e che anno
credo esistano a questo punto due prove su motociclismo.. una dell'85 e una dell'84
e ora udite udite, mi son fatt il culetto per andare a scoprire e vedere ma ho la certezza che la nostra ben amata sella veniva prodotta dalla ditta giuliari di Vicenza ora chiusa e dismessa da tempo(credo dopo appunto la rottura dei rapporti con piaggio)
ma se qualcuno potesse indagare se c'è qualcuno in grado di riprodurci la dannata pelle(è sempre quella che si rompre) con appunto la stampatura a caldo io Sarei IPER interessato all'acquisto di almeno 3 pelli.. e credo che saremo tutti d'accordo per formare un Gruppo d'acquisto e comprarne in quantità...
per il raduno ETS iperquotati sarebbe fighissimo:applauso:
Per 1300 euro se ha i suo componenti fondamentali è da prendere..
vediamo se posso dare un valido aiuto a qualcuno..
il coprimanubrio si trova facile.. ne escon spesso in italia ma era comune anche ad altre vespe all'estero....
Quali? :mah:
:ciao:
Sempre Pk;-):ciao:
Mai sentita sta cosa........
Mai sentita sta cosa........
eheheeh
non si può saper tutto:ok:
:ciao:
E proprio per questo che ora ci spieghi meglio su quali modelli e dove erano venduti :mrgreen:
:ciao:
pirasrocco
06-11-11, 17:11
edit!!!!!!!!
edit!!!!!!!!
Ti consiglio una buona lettura del regolamento. Per ora c'è una ammonizione, lo staff si riserva ulteriori provvedimenti.
:ciao:
Tanto per buttare un pò di carne sul fuoco...per curiosità ho contattato il signor Lari della Piaggio, chiedendo i colori con cui era commercializzata l'ETS (così almeno per aver conferma di che rosso si tratta, e anche per vedere se c'era qualche altro colore)...che ne dite della risposta che m'ha dato?
Egr. Sig. xxx,
Con riferimento al Suo messaggio del 04 c.m., nel ringraziarLa per averci nuovamente contattato, teniamo ad infromarLa che il motociclo in oggetto, Vespa PK 125 ETS tipo VMS1T risulta essere stato effettivamente prodotto negli anni 1984 e 1985.
Il colori con i quali, tali modelli sono stati commercializzati, per il mercato italiano, sono differenti per i due anni di produzione, come di seguito indicato:
Anno 1984 – telaio prodotti dal n* VMS1T * 1001 fino al * VMS1T *7695 * i colori erano i seguenti:
Rosso Federale P 1/2
Biancospino P 9/4
Azzurro Metallizzato PM 5/2
Anno 1985 – telaio prodotti dal n* VMS1T * 7696 fino al * VMS1T * 12811 * i colori erano i seguenti:
Rosso Corsa P 2/5
Antracite Metallizzato PM 2/4
Cordiali saluti
========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance
:mah:
:roll:
Strano, molto strano.
Tempo fa richiesi il certificato d'origine della mia e non sapevano ne quando fosse stata costruita ne dove e quando venduta per la prima volta.
Infatti fui contattato da loro e ci accordammo per riportare sul certificato d'origine i dati in mio possesso, riferiti al libretto di circolazione originale.
:mah:
Mah forse avranno ritrovato della documentazione in qualche scaffale domenticato o scoperto di recente.
Mah forse avranno ritrovato della documentazione in qualche scaffale dimenticato o scoperto di recente.
In effetti sarebbe l'unica risposta logica.
Comunque non ci troviamo con i colori: Emilio (neropongo) ma anche altri parlavano della tonalità "rosso cina" che però non compare fra quelli indicati dalla piaggio.
Per non parlare poi degli altri colori che mi pare di non aver mai sentito parlare sulla ETS ad eccezione dell'azzurro met. da molti indicato come previsto solo per l'estero.
Il mistero si infittisce......
:ciao:
In effetti sarebbe l'unica risposta logica.
Comunque non ci troviamo con i colori: Emilio (neropongo) ma anche altri parlavano della tonalità "rosso cina" che però non compare fra quelli indicati dalla piaggio.
Per non parlare poi degli altri colori che mi pare di non aver mai sentito parlare sulla ETS ad eccezione dell'azzurro met. da molti indicato come previsto solo per l'estero.
Il mistero si infittisce......
:ciao:
Esatto...per quello che sono rimasto "spiazzato" dalla risposta...! :mah:
Può essere che quella bianca non piacesse a nessuno, per quello non ci sono esemplari in giro :mrgreen:
Effettivamente lascia qualche dubbio quello scritto.
Quasi tutti qui, io compreso, eravamo a conoscenza soltanto dei due colori "ufficiali" ovvero rosso cina per l'italia ed azzurro/celeste per l'estero.
Infatti se sul motore di ricerca "GIUGGIOLE" s digita VESPA 125 ETS guardando in immagini vi sono soltanto rosse e celesti.
Comuqnue questa è la mia appena ritirata e prima di lavaggio e lucidatura, cambio marmitta e "nasello".............
Tanto per buttare un pò di carne sul fuoco...per curiosità ho contattato il signor Lari della Piaggio, chiedendo i colori con cui era commercializzata l'ETS (così almeno per aver conferma di che rosso si tratta, e anche per vedere se c'era qualche altro colore)...che ne dite della risposta che m'ha dato?
:mah:
Dico che se cosi sarebbe ci siamo sbagliati tutti sull'unico colore di rosso..:orrore:
bella caccata..
la mia essendo fra le prime mille prodotte dovrebbe essere un Rosso Federale P 1/2
Noi basandoci sui depliant abbiamo applicato sempre quell'unica teoria..
questa sera mi rileggo tutto.. poi vedo se trovo qualche dettagli in +..
di certo io ad esempio avevo trovato il bordoscudo grigio e essendo convito fosse original non l'ho ancora comprato... :noncisiamo:
c'è ancora da scoprire...
mi è rimasto solo il motore....vale 1/2 punto?
Per chi cerca una sella...........
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-pk-50-s-bari-38837069.htm
:ciao:
domenico4wd
26-03-12, 17:31
103835
103836
Ciao a tutti ,
Voi che siete fortunati possessori di una ETS mi potete spiegare come e' fatto il famoso "freno anteriore a doppia oliva" ?
Il virgolettato e' riportato in tutte le descrizioni delle ETS che si trovano in rete .
Secondo me , a giudicare da alcune foto dell'anteriore , si tratta solo della camma flottante (tipo PX arcobaleno , se non sbaglio) che consentiva una migliore frenata .
Grazie
Ciao a tutti ,
Voi che siete fortunati possessori di una ETS mi potete spiegare come e' fatto il famoso "freno anteriore a doppia oliva" ?
Il virgolettato e' riportato in tutte le descrizioni delle ETS che si trovano in rete .
Secondo me , a giudicare da alcune foto dell'anteriore , si tratta solo della camma flottante (tipo PX arcobaleno , se non sbaglio) che consentiva una migliore frenata .
Grazie
Ciao a te e benvenuto a bordo. Da quello che ne so io nessuna doppia oliva, c'è solo la camma flottante tipo arcobaleno come da te riportato.
:ciao:
PS: appena puoi, se vuoi, passa in piazzetta per le presentazioni, non è un obbligo ma sarà certamente gradito agli altri utenti.
:ciao:
Ti ringrazio per l'informazione , seguiro' il tuo consiglio e passero' alle presentazioni.
Ciao
Luca
Ciao ragazzi, anche io ho una splendida ets originale in ogni sua parte. Voglio chiedervi se esiste un manuale d'officina per l'ETS e dove posso scaricarlo.
Possessore vespa 125 ets; telaio circa 3500
Ciao ragazzi, anche io ho una splendida ets originale in ogni sua parte. Voglio chiedervi se esiste un manuale d'officina per l'ETS e dove posso scaricarlo.
Non credo visto che manca all'appello il catalogo ricambi, ben più importante del manuale di officina di un modello sostanzialmente assimilabile a modelli subito precedenti/seguenti. Nella sezione downloead dovrebbe esserci materiale su PK e simili, se poi hai particolari dubbi/richieste chiedi pure.
:ciao:
Possessore vespa 125 ets; telaio circa 3500
Benvenuto
:ciao:
Non credo visto che manca all'appello il catalogo ricambi, ben più importante del manuale di officina di un modello sostanzialmente assimilabile a modelli subito precedenti/seguenti. Nella sezione downloead dovrebbe esserci materiale su PK e simili, se poi hai particolari dubbi/richieste chiedi pure.
:ciao:
Mi sembra davvero strana l' assenza del cataologo ricambi,come facevano i concessionari ad ordinare un ricambio senza i codici?
E' possibile che questi codici e i ricambi dell' ets si trovassero nel catalogo della pk 125?
Per quanto riguarda il manuale d' officina basta guardare quello della pk,le operazioni da eseguire sono praticamente le stesse.
Mi sembra davvero strana l' assenza del cataologo ricambi,come facevano i concessionari ad ordinare un ricambio senza i codici?
E' possibile che questi codici e i ricambi dell' ets si trovassero nel catalogo della pk 125?
Per quanto riguarda il manuale d' officina basta guardare quello della pk,le operazioni da eseguire sono praticamente le stesse.
Sono passati tanti anni ma un catalogo ricambi dell'ETS non è mai venuto fuori. In passato e mi pare proprio in queste pagine venne fuori un utente che sosteneva di averlo e che avrebbe postato/inviato le scansioni di questo "allegato" al catalogo ricambi PK.
Dopo lunga ed inutile attesa l'utente è sparito.
Del resto la conferma che la Piaggio di questo mezzo avesse poche idee ma ben confuse l'ho avuta quando ho richiesto il certificato d'origine della mia ETS: non hanno (più?) ne date ne luogo di consegna dei mezzi, non hanno (più?) i numeri motore abbinati ai telai, avevo chiesto notizie del catalogo ricambi ed anche quì mi risposero che non ne avevano idea. Io sono stato sempre convinto che l'ETS è nata come prototipo (ed effettivamente è l'anello di congiunzione fra PK e XL) e come tale sia rimasto poco quanto nulla di documentazione.
E pensandoci bene quanti sono i ricambi specifici dell?ETS? pochi, la scocca (che poi ha il posteriore della pk automatica ed un nuovo scudo), il paraspruzzi, il musetto, gli adesivi e la targhetta, manubrio e copri manubrio, la sella, la marmitta. Il resto proveniva da altri modelli oppure in seguito è stato adottato su modelli successivi come il motore, il mozzo anteriore, il bauletto.
La cosa allucinante è che la piaggio aveva in casa i ricambi ETS ma non avendo i codici delle parti ed il catalogo ricambi non si potevano ordinare. Io per vie traverse ebbi una serie di adesivi nuovi, malconci ma nella busta piaggio. Col codice sono andato al magazzino e ne ho ordinate 5 serie, me ne sono arrivate 4 (le ultime mi dissero) e le custodisco gelosamente. Ho provato anni addietro ad ordinare la marmitta dopo averne recuperato il codice ma mi dissero che erano già finite. Le selle all'epoca se le sono vendute a uso selloni PK, per il coperchio manubrio poi qualche anno fa hanno toccato il fondo: In magazzino ricambi ne hanno mandati due etichettate come cop. manubrio PX FD ovviamente appena sono arrivati, visto che sapevano che ne cercavo uno sono stato contattato e l'ho ritirato.
:ciao:
Come No?? il catalogo specifico per i ricambi della ets esiste e come.. domani posto una Foto che ho salvato da uno Visto :ok:
Come No?? il catalogo specifico per i ricambi della ets esiste e come.. domani posto una Foto che ho salvato da uno Visto :ok:
Bene aspettiamo ansiosi.
:ciao:
Promessa è debito, vediamo ora se sfatiamo questi saperi Mistici di Voce Populis. Il catalogo è sempre esistito come per tutte le Vespe, ad Indovinen non ha mai fatto nulla la piaggio ;-) 124769 124768
Bene, perfetto. Riusciresti a fare anche delle scansioni?
Inviato dalla cabina telefonica
No, ho solo queste due foto,lo avevam fotocopiato ma diedi le copie senza averne di mie e a chi le diedi oramai nn lo sento da tempo:testate::doh:
Peccato per il manuale!
Vorrei chiedere ai possessori di ETS un parere sul comportamento della 4^ marcia (sperando di non andare OT).
Brevemente: domenica ho approfittato della bella giornata per fare un giretto con la morosa (120kg in 2) e purtroppo, su 40km totali in pianura, sono riuscito a mettere la 4^ si e no 4-5km in totale, quando la strada era in pendenza favorevole per "lanciare" la 4^.
Lo stesso comportamento, in misura minore, lo fa anche quando viaggio da solo, per inserire la 4^ devo essere almeno ai 70-75km/h in più devo tenere l'acceleratore almeno a 3/4 altrimenti perdo velocitá e devo scalare!
È normale?
Aggiungo che:
-la marmitta é quella riprodotta (nuova)
-cilindro e carburatore originali
-la 4^ comincia a tirare da 80-85km/h e va oltre i 110km/h (da tachimetro)
La vostra tira bene la 4^?
Stefano ETS
20-05-14, 21:02
Ciao a tutti,
EDIT: :frustate:
Sono diventato anch'io possessore di un ets del 1984
vedo che da tempo non si parla piu' di ets....
Sono in fase di restauro,e sto cercando un coprifanale e un fanale completo
volevo chiedervi....che modello di fanale devo comprare per l'ets....lo stesso del pk 125???
per il copri manubrio???....a che santo devo pregare per trovarlo...??
Quindi..é passata la passione per questa vespa???
Nessuno posta piu'niente..
Questa vespa non è piaciuta per la linea.......mentre le caratteristiche meccaniche , di guidabilità e frenata sono ottime.....
Io spero che diventi una vespa rara e di valore quasi come la 90 SS.........
..a chi interessa,la Sip scooter shop ha messo in vendita la riproduzione del coprimanubrio dell'ets.....
L'ho già comprato...
53 euro spedito a casa........
Un buon prodotto,ben rifinito...
Anche io ne ho una.Aggiungetemi pure.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.