PDA

Visualizza Versione Completa : Spiegazioni in Motorizzazione...



Babila
11-02-09, 00:23
Al momento del passaggio di proprietà in agenzia pratiche (quando mi vedono più...) mi accorsi subito che il Cdp riportava come anno d'immatricolazione il 1965. Impossibile... stiamo parlando del 'ts'... e poi sul libretto è scritto chiaro (soprattutto corretto), '1977'...


Qualche giorno fà sono stato al Pra, fatta nuova 'visura'. Tutto bene, il proprietario sono io, ma l'anno, per loro, è sempre il '65 :azz:...

'E' colpa della Motorizzazione... sono loro a dover rettificare...'

Ci sono andato, stamane. Devo parlare con un certo signor... Spiego, dice che non c'entrano... se il problema è dell'ACI/Pra non vede cosa possano fare qui... per loro sono a posto, il libretto è completamente giusto... se la sbrighino quegl'altri... comunque controlla di nuovo, adesso...

torna dopo un pò e dice che la vespa è stata ritargata (grazie, lo sapevo da prima...) e che la prima immatricolazione è allora giusta, è del '65... :testate:

follia... costretto a spiegargli che il modello è stato prodotto tra il '75 ed il '77, che prima non esisteva, che la sigla del telaio è 'VNL3T...' e che pertanto... arrivano altri rinforzi... chè adesso parlo a voce 'più alta'...

alla fine capiscono... è dura farglielo accettare, ma si arrendono... :noncisiamo:

domani faranno una telefonata al Pra...

:rabbia:

GiPiRat
11-02-09, 11:29
L'importante è il risultato. Passa sopra alle inca##ature.

Ciao, Gino

paki.r
11-02-09, 11:39
ti è andata ancora bene, alla motorizzazione di torino, se dici il nome di mio padre, ancora gli vengono i tick alle persone , per una spiegazione richiesta, la loro UNICA risposta era " non è compito nostro, arrivederci"...senza aggiungere altro.....alla 3a risposta, mio padre ha tirato fuori dal cappello, santi per le bestemmie, che non esistono sul calendario, ahahahaha

Babila
11-02-09, 22:07
Niente da fare, non han fatto la telefonata

Rinviata a domani

Avverto odore di scaricabarile, con probabile estenuante impegno tra i due uffici in arrivo, inizio a credere...

Se devo, lo farò.

Babila
18-02-09, 00:22
Qualcosa si muove, ma resta una 'difficoltà' da superare...

Vedrò di fare richiesta del certificato d'origine a piaggio, ma il Pra accetterà quel documento come fonte autentica per la risoluzione della pratica?

qualcuno ne ha avuto esperienza?

TeoHDi
18-02-09, 18:38
Non capirò mai, perchè si ostinano a metterci sempre i bastoni fra le ruote! :rabbia: :rabbia: :rabbia:

dfteam
18-02-09, 19:05
Nel libretto del PX che ho acquistato c'era la data di nascita della ex proprietaria errata.
Nel tempo qualcuno lo ha corretto e messo un timbro sotto, con firma, per certificare che la correzione a penna era stata fatta regolarmente e non dalla signora.
Non riesco a capire di chi sia il bollo, se della motorizzazione o del pra, ma c'è il logo ministeriale.

Se vogliono correggere mi sa che ci mettono un attimo.

GiPiRat
18-02-09, 20:52
Qualcosa si muove, ma resta una 'difficoltà' da superare...

Vedrò di fare richiesta del certificato d'origine a piaggio, ma il Pra accetterà quel documento come fonte autentica per la risoluzione della pratica?

qualcuno ne ha avuto esperienza?


La Piaggio, ditta costruttrice del veicolo, certifica che quella vespa, con quel numero di telaio, è stata costruita nell'anno XXXX. Nessun altro può certificare questa cosa, quindi, se non l'accettano, chiama pure la forza pubblica e denunciali.:rabbia:

Ciao, Gino

Babila
19-02-09, 00:15
A memoria: il cd'o riporta la data d'immatricolazione della vespa.

Il Pra riconoscerà come fonte incontestabile quanto riportato dal documento (e provvederà ad 'allinearsi')?

GiPiRat
19-02-09, 11:48
Come ho già detto, il CdO certifica l'anno di fabbricazione di un veicolo.

Ciao, Gino