Visualizza Versione Completa : aiuto!!! come mi tiro fuori da sto guaio?
ciao ragazzi px appena acquistato dopo la pulizia generale è emerso questo bel problema che consiglio mi date?
non ho i soldi per rifarla tutta da capo
devo trovare un rimedio veloce e indolore
che mi dite?
per fortuna non è passante ma è bella profonda!!!
consigli e pareri...
ciao
ANto
per fortuna non è passante ma è bella profonda!!!
Accidenti, mi sa che cambia poco il fatto che non sia passante....
L'unica cosa che mi viene in mente per tappare un buco così cercando di fare le cose in economia è quella di tagliare intorno al buco arrugginito e saldargli una toppa, ma di sicuro per fare un bel lavoro dovresti tirare via tutto, mi sa che la ruggine c'è anche in altri punti...
tommyramone
12-02-09, 19:04
E' tosta,caro amico.L'unica cosa da fare è una toppa,non ci son caxxi,al limite puoi rimandare il lavoro al prossimo inverno....
Non credo che non sia passante, c'è parecchio marcio, chissà quanto va in profondità. Quello è un punto delicato, li si sovrappongono due lamiere e dall'interno l'umidità penetra nella sovrapposizione e fa il suo sporco lavoro.
Tutte quelle bolle che si vedono nascondono altre sorprese.
Tira avanti se ora non puoi, ma non troppo altrimenti le toppe dovranno essere davvero grandi.
Sembrerebbe proprio che alla vespa gli abbiano dato una "bella lavata di faccia" qualche tempo fa.
quoto alex cerca di usarla(per il momento) in quanto penso che di carrozzeria abbia dei seri problemi nascosti da un restauro "stucco e pittura fa bella figura"....poi in tempi migliori ,se vuoi tenerla, devi fare un lavoro radicale :ciao:
tommyramone
12-02-09, 19:28
restauro "stucco e pittura fa bella figura"
:quote::quote::quote:
EVITATE di usare gli sgrassatori sulla vernice delle vostre amate!!!
...la rovina!
per la ruggine... la cosa è ben più grave di quello che sembra.. purtroppo...
Quella è corrosione passante eccome. Se elimini la ruggine ti rimangono dei bei buchi.
C'è da intervenire prima o poi, più prima che poi. Nessuno ti vieta di usarla così per adesso, ma è meglio cominciare ad organizzarsi per sistemarla.
In ogni caso c'è da tagliare e saldare. Se i buchi sono da 10 o 15 cm poco importa.
ciao a tutti
non voglio assolutamente contraddirvi ma su tutta la vespa è questa la parte + brutta
a me non sembra passante ma devo smontare il serbatorio e controllare
nei prossimi giorni proverò a grattare con il disco a fili dorato da attaccare al trapano e vedrò che fare...
dite che il colore lo trovo in giro anche se non ho minimamente idea di che colore sia?
gustav ho messo il dito apposta con il mio indice copro tutta la fioritura maggiore quindi non parlamo di 15 cm
cmq sicuramente la cosa può trasformarsi in una catastrofe
ma se io inizio a grattare via bene bene a ruggine e poi vediamo come siamo messi
prima mi armo per trovare la vernice per fare la toppa
perchè il resto della vespa è messo bene
quando sono andato a prenderla ho controllato l'altra pedana era perfetta non c'era ruggine da nessuna parte e allora non ho controllato tutto tutto...
va bhe che a 500 euro non è che si trovi ancora tanto in gir
però...
ciao
ANto
....scusate l'o.t. ... no comment su un venditore che consegna una vespa così sporca...fine dell'o.t.
...per fortuna che questa vespa è finita ora in mani "degne"! l'importante è riparare il punto incriminato...al limite con una pezza/ritocco ben fatta....poco importa se esteticamente non sarà il massimo....l'importante è bloccare la ruggine! poi per un lifting c'è sempre tempo!!!
:ciao:
ciao a tutti
non voglio assolutamente contraddirvi ma su tutta la vespa è questa la parte + brutta
a me non sembra passante ma devo smontare il serbatorio e controllare
....
passante lo è di sicuro! .. se non vedi luce o aria dall'altra parte .... è solo perchè c'è un'altra lamiera... sicuramente anch'essa presa dalla ruggine
....scusate l'o.t. ... no comment su un venditore che consegna una vespa così sporca...fine dell'o.t.
Se quello che ce l'aveva prima ha usato la vespa come la si usava una volta, non l'avrà mai lavata, e magari non si è nemmeno accorto dei buchi....
ragazzi non riuscivo a resistere sono andato in box e ho grattato
ho grattato con un cacciavite
in pratica c'è il buco ma arriva sino alla lamiera dietro, in quel punto si attaccano le 2 lamiere
il resto è stucco marcio
il programma è questo:
se trovo il colore gratto tutta quella parte in modo da portare a ferro nudo e crudo senza nemmeno un filino di ruggine
poi do una passata di antiruggine
e sisteme il tutto stuccando
dite che faccio una ca..ata?
alla fine mi sembra peggio tagliare e incollare no?
ciao
ANto
alla fine mi sembra peggio DI tagliare e SALDARE no?
Intendevi dire questo vero? xchè se intendevi dire questo si, è peggio :mrgreen:
non voglio controbattere x carità
ma x capire
alla fine in quel punto dovrei far tagliare 2 lamiere e farle saldare tutte e 2 no?
non si indebolisce la vespa?
qualcuno nela zona di milano può darmi una mano?
ciao
ANto
non si indebolisce la vespa?
No, semmai il contrario, tagli via la parte (mancante) arrugginita e quindi debole e saldi un pezzo di lamiera sana e quindi resistente ;-)
si ma poi internamente come faccio a trattarla?
credo che prima dovrò grattare tutto per capire la rale situazione...
bho speriamo...
"stucco e pittura fa bella figura"
..."stucco mio diletto copri ogni suo difetto".......
Se posso darti un consiglio, anche se sono nuovo di queste parti; ti consiglio di grattare con la spazzola di ferro; fino a "lucidare" il metallo che rimane; con flex (delicato) e scalpello tagliare i bordi della prima lamiera rendendoli più netti; una passatina di ferox sulla lamiera sottostante, una passata di zinco spray e saldatura di una toppa di lamiera della forma giusta per tappare il buco. farei anche qualche buco col trapano a questa toppa per poi saldarla non solamente ai bordi e renderla più solidale. Limatura delle saldature, antiruggine, un LIEVE strato di stucco e verniciatura.
bule di sicuro procederò così...
ma secondo voi quanto tempo ci ha messo ad arrugginire tutto in quella maniera?
ciao
ANto
bule di sicuro procederò così...
ma secondo voi quanto tempo ci ha messo ad arrugginire tutto in quella maniera?
ciao
ANto
Sicuramente la vespa è stata conservata (si fa per dire) in un posto molto umido e poco ventilato, condizioni che hanno favorito la formazione di condensa, probabilmente è stata lasciata anche con il tappetino che ha consentito all'umidita di "lavorare".
Non si può stabilire un tempo, dipende anche dove è stata tenuta, se vicino al mare o in campagna......
Io farei così, in attesa di sistemarla come si deve:
pulisci tutto bene e togli via il grosso della ruggine (quella che si sfalda) con una spazzola metallica. Poi pulisci ancora per bene. Con la ruggine ben asciutta ed i buchi scoperti, passi abbondante Ferox, che blocca la ruggine e protegge.
Poi puoi tappare i buchi con dello stucco, carteggi alla meglio e rivernici tu, anche a pennello, con un colore il più possibile simile.
Questo tipo di riparazione è una porcheria, lo so, ma almeno è molto economica, veloce, blocca la ruggine ed evita che l'acqua entri negli scatolati e continui a far danni.
Quando avrai le risorse potrai provvedere a portarla dal carrozziere, affinchè tolga lo stucco, sistemi le lamiere tagliando, saldando lamiera aggiuntiva, stuccando e verniciando a regola.
Non credo che quei danni abbiano compromesso la struttura della Vespa, a meno che non ci sia il circo all'interno degli scatolati.
tommyramone
13-02-09, 17:28
Quotissimo!A parer mio comunque è stata riverniciata con sotto già un pò di melma...
Io invece farei così, ti apro il garage, tu arrivi da me, mi lasci la tua vespa e ti porti via il mio ciao, che non ha ruggine ed è tutto colorato originale :mrgreen:
Non fraintendermi eh, io cerco solo di tirarti su il morale.
Noto che è frequente che in molte vespe vi siano problemi di ruggine in quel punto, compresa la mia, vedi quì: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/13261-serbatoio-p200e.html#post196538 . Secondo me la causa principale, a parte la formazione di condensa all'interno del tunnel, è dell'acqua che penetra attraverso la presa d'aria sotto la sella e dalla parte anteriore dal nasello dove c'è il clacson quando la laviamo, perchè anche se ne entra poca lì dentro non si asciugherà subito e con l'andare del tempo si formerà la ruggine, con le relative conseguenze.
colore trovato!!!
credo...
ho visto dal mazzetto in colorificio ed è molto simile
il tipo che mi ha venduto la vespa mi ha detto che era un colore porsche
il tipo del colorificio ha detto che adui VW e porsche hanno gli stessi colori abbiam guardato e ce ne uno simile solo che è a base opaca + lucido io ho gia esperienza con discreti risultati con nitro e catalizzata dite che è molto diverso questo tipo di vernice??
ciao ANto
niente ciao preferisco px rugginoso:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
ciao ragazzi che palleeeeee!!!
il colore...
cioè 300g di colore simile(non lo stesso)mi costa circa 80 euro tra catalizzatore e lucido...
ho deciso che l'inverno prossimo la sabbio e la rifaccio completamente...
oggi ho rimosso la maggior parte della ruggine aiutandomi con un rimuovi ruggine gel e delle spazzole di ferro ho cercato di non intaccare la carrozzeria e poi pulito al meglio che si poteva ho annaffiato di ferox il tutto...
ora e per il resto del tempo la vespa staràin box e non in zone umide dite che tiro l'inverno prossimo senza che mi si divida la vespa??
foto...
ciao
ANto
Sono proprio curioso di vedere quella scocca sabbiata.......
ma al precedente proprietario non potevi dare pure una capocciata?
Personalmente io inizierei a smontarla subito, perchè far passare tutto questo tempo? Potresti trovare altre sorprese: naturalmente non te lo auguro, però visto l'inizio........chissà cosa si nascode sotto tutto quello stucco...
Toglimi una curiosità: ma l'hai fatto presente al precedente proprietario??:rabbia::boxing::rulez:
..cosa bella non si prospetta!! ..io sabbieri subito!! se è stata riverniciata recentemente va a finire che trovi piu di qualche sorpresa! per stare cosi'..ce ne stanno poche di toppe di stucco!!...:cry:spero per te che mi sbaglio
devo aspettare
non ho soldi e non ho spazio per fare il lavoro...
con il bagno di ferox e in più una bella spruzzata di trasparente sopra non riesco a fermare la ruggine sino a settembre-ottobre?
che rischi statici possono esserci secondo voi?
io credo che il problema sia solo in quella zona li
la vespa l'ho controllata tutta e smontata...
Dacci un po' di fondo antiruggine piuttosto.
sopra al ferox?
ma come rimuovo il ferox dalla vernice?
ciao
ANto
sopra al ferox?
ma come rimuovo il ferox dalla vernice?
ciao
ANto
No, sopra al ferox non dare nulla, né antiruggine né trasparente, armati di trapano con dischi abrasivi e spazzole, cerca di mettere a nudo la parte corrosa, allarga la zona sino a trovare il metallo non attaccato dalla ruggine. L'antiruggine serve per prevenirla e va passato sul metallo pulito, quindi non ha senso passarlo, invece per il momento, dopo aver grattato bene le parti corrose continua pure a passare il ferox così da bloccarla. Poi quando andrai a sabbiarla si vedrà.
:ciao: Pierluigi
Personalmente io inizierei a smontarla subito, perchè far passare tutto questo tempo? Potresti trovare altre sorprese: naturalmente non te lo auguro, però visto l'inizio........chissà cosa si nascode sotto tutto quello stucco...
Toglimi una curiosità: ma l'hai fatto presente al precedente proprietario??:rabbia::boxing::rulez:
sono d'accordo con piero58, sabbiarla e subito spruzzare l'antiruggine.
devo aspettare
non ho soldi e non ho spazio per fare il lavoro...
con il bagno di ferox e in più una bella spruzzata di trasparente sopra non riesco a fermare la ruggine sino a settembre-ottobre?
che rischi statici possono esserci secondo voi?
io credo che il problema sia solo in quella zona li
la vespa l'ho controllata tutta e smontata...
Userò delle parole forti o potrò sembrare crudele ma a me piace dire le cose che penso.
Allora, quella vespa è marcia e di brutto, è stata rappezzata di stucco, verniciata e venduta.
Sicuramente ciò che è venuto fuori è solo una piccola parte. se è marcia in quel modo li, lo sarà anche in altri punti, magari non in quella maniera ma a vedere il ferro (si fa per dire) nei punti che hai grattato non si prevede niente di buono.
A questo punto se la vespa te l'hanno regalata, va bene, ma se hai speso dei soldi e ciò che è venuto fuori è un assoluta sorpresa allora il venditore ti deve almeno delle spiegazioni, perchè ti ha dato un bidone.
Parlare di rischi statici non ha senso se non sai fino a che punto e marcia, comunque io non mi metterei mai in sella ad una vespa con la scocca ridotta in quella maniera.
Ferox, dischi abrasivi, spazzole dai peli dorati, etc, è tutto tempo e denaro perso, devi solo cercare di darla indietro a chi te l'ha venduta.
Se decidi o sei costretto a tenerla allora invece di perdere tempo, smontala, portala a sabbiare (non ti costerà molto, chiedi quì su VR dove e a quanto dalle tue parti), vedi cosa viene fuori e poi decidi se aggiustarla o venderla a pezzi.
Forse sono stato tragico ma questa credo sia la dura realtà.
Buona fortuna:ciao:
marcorelli
24-02-09, 10:27
....vedi cosa viene fuori e poi decidi se aggiustarla o venderla a pezzi.
secondo me è troppo tragica come visione, a limite può sempre richiedere la sostituzione del telaio con uno "nuovo" da farsi punzonare in motorizzazione !!!
Una vespa in regola con i documeti, secondo me, non può e non deve essere venduta a pezzi!!!
Vedrai che ne verrai fuori, armati di tanta pazienza che è il miglior modo per risparmiare soldi quando già se ne han pochi.
Concordo con te quando dici che una vespa in regola con i documenti, non può e non deve essere venduta a pezzi, ma se di mezzo ci sono pochi soldi, purtroppo può essere la triste soluzione.
Triste si fa per dire perchè sicuramente poi finirà nelle mani di qualcunaltro che soldi alla mano troverà un nuovo telaio con fattura da far ripunzonare in motorizzazione e tornerà a vivere.
ragazzi non è la prima vespa che prendo
vi faccio delle foto di insieme
il problema è li e basta...
a me sembra davvero esagerato...
no?
ragazzi non è la prima vespa che prendo
vi faccio delle foto di insieme
il problema è li e basta...
a me sembra davvero esagerato...
no?
Ok, ti chiedo scusa:oops::oops::oops::oops:
no no il forum è fatto apposta per consigli etc...
io rispetto tranquillamente il tuo pensiero
però dai un occhiata qui...
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/9987-vm2-da-tetano.html
ciao
ANto
Comunque potremmo stare mesi interi a scrivere pareri più o meno tragici ma anche questo serve a poco.
Fin quando ci sono da cambiare la pedana o altri pezzi di lamiera qua e la, grossi problemi non ce ne sono. Per la tua vespa il discorso è diverso, a te la ruggine si è insediata dove due parti strutturali della scocca si uniscono e si sovrappongono.
Se ora non puoi fare nulla, pazienza, tienila così come è e basta, ferox o no ormai ciò che doveva succedere è successo e se parliamo di qualche mese non credo possa peggiorare più di tanto.
Sullo stato effettivo della scocca possiamo fare solo delle supposizioni, personali a fiuto o sulla base di esperienze, la verità è nascosta sotto gli strati di stucco e vernice, quando deciderai di mettere a nudo la scocca ne riparliamo.
Io ho dato il mio parere per eseprienza vissuta (per fortuna indirettamente), la cosa ovviamente ti ha urtato e per questo ti ho chiesto scusa.
Ti auguro nuovamente buona fortuna.
:ciao:
Bene evidentemente non sta, ma la situazione a mio avviso non è così drammatica. Fino ad ora si è visto decisamente di peggio... Comunque consiglierei di non fermarsi qui e continuare spazzolare e grattare, per avere un'idea più chiara; tuttavia non mi stupirei se le magagne fossero circoscritte a quella zona, è tipico.
io penso che sia inutile ferox ,spazzole e via dicendo ,la soluzione sta in un intervento radicale ,che al momento per i tuoi motivi personali non puoi effettuare ,quindi tappa tutto con un po' di stucco ,un po' di pittura economica ,ma da visione accettabile e goditela (per il momento). L'ossidazione nell'arco di 2-3 mesi ,sempre se non sta in ambiente salino,piu' di tanto non avanza,quindi.......usala cosi'.
Userò delle parole forti o potrò sembrare crudele ma a me piace dire le cose che penso.
Allora, quella vespa è marcia e di brutto, è stata rappezzata di stucco, verniciata e venduta.
Sicuramente ciò che è venuto fuori è solo una piccola parte. se è marcia in quel modo li, lo sarà anche in altri punti, magari non in quella maniera ma a vedere il ferro (si fa per dire) nei punti che hai grattato non si prevede niente di buono.
A questo punto se la vespa te l'hanno regalata, va bene, ma se hai speso dei soldi e ciò che è venuto fuori è un assoluta sorpresa allora il venditore ti deve almeno delle spiegazioni, perchè ti ha dato un bidone.
Parlare di rischi statici non ha senso se non sai fino a che punto e marcia, comunque io non mi metterei mai in sella ad una vespa con la scocca ridotta in quella maniera.
Ferox, dischi abrasivi, spazzole dai peli dorati, etc, è tutto tempo e denaro perso, devi solo cercare di darla indietro a chi te l'ha venduta.
Se decidi o sei costretto a tenerla allora invece di perdere tempo, smontala, portala a sabbiare (non ti costerà molto, chiedi quì su VR dove e a quanto dalle tue parti), vedi cosa viene fuori e poi decidi se aggiustarla o venderla a pezzi.
Forse sono stato tragico ma questa credo sia la dura realtà.
Buona fortuna:ciao:
Quanto sei pessimista! Adesso ti faccio vedere una Vespa che è stata rimessa a posto e attualmente è in ottime condizioni. Ci sarà voluto un pò di lavoro ma si riesce con pazienza e passione. Credo che possa essere una iniezione di ottimismo. Tutto si fà.
io non sono pessimista..oggi ho fatto le foto all'interno del canotto sinceramente mi aspettavo di peggio...
ho deciso che anche qui do una super grattata e po ferox per bloccare la ruggine e poi cercherò qualche bomboletta di grasso per scatolati o roba del genere ne avevo sentito parlare qui sul forum...
ciao
voi che dite?
ANto
Quanto sei pessimista! Adesso ti faccio vedere una Vespa che è stata rimessa a posto e attualmente è in ottime condizioni. Ci sarà voluto un pò di lavoro ma si riesce con pazienza e passione. Credo che possa essere una iniezione di ottimismo. Tutto si fà.
Certo, pazienza passione e............ soldi.
Ma quanti?
Certo, pazienza passione e............ soldi.
Ma quanti?
.........pazienza passione e ancora pazienza e passione!:mavieni::mavieni::mavieni:
Quanti soldi? ..........non importa:ciao:
.........pazienza passione e ancora pazienza e passione!:mavieni::mavieni::mavieni:
Quanti soldi? ..........non importa:ciao:
Certo, se ci sono tanta pazienza e tanta passione e per i soldi non importa quanti ne vanno via, allora il problema non sussiste, si aggiusta e basta e possiamo chiuìdere quì.
:ciao:
Grazie per avermi sopportato fin quì e scusate ancora per le mie tragiche conclusioni.
Carbone, hai sentito? soldi alla mano e tutto si aggiusta.
Quanti?
Non importa, basta che c'è la salute.....
Certo, se ci sono tanta pazienza e tanta passione e per i soldi non importa quanti ne vanno via, allora il problema non sussiste, si aggiusta e basta e possiamo chiuìdere quì.
:ciao:
Grazie per avermi sopportato fin quì e scusate ancora per le mie tragiche conclusioni.
Carbone, hai sentito? soldi alla mano e tutto si aggiusta.
Quanti?
Non importa, basta che c'è la salute.....
Non capisco perchè ti stai alteranto così, tu hai detto la tua e ognuno di noi ha dato il sul parere, tu consigli di lasciar perdere o addirittura di vendere la vespa come ricambi..............io invece dico a carbone di continuare, anche se impiegerà anni a finirla, e alla fine anche se spenderà qualche soldino in più sarà sicuramente soddisfatto del lavoro.
:ciao:Pierluigi
soldi?
non capisco una pezza di lamiera quanto mi costerà?
tanto la carrozzeria l'ho sempre fatta da me...
sinceramente io non credo sarà una grossa spesa...
ho gia messo in conto che la dovrò riverniciare che la dovro sabbiare...
cmq vedendo nel canotto ho capito con certezza che la zona marcia è li ed è circoscritta...
a livello statico non può essere una minaccia e sino all'inverno prossimo cercherò di bloccare la ruggine in modo che non possa espandersi...
secondo te che spese avrò in + di un normale restauro?
calcola che faccio tutto da me e la piastra ho gia il fabbro pronto xè è un caro amico...
ciao ANto
Non capisco perchè ti stai alteranto così, tu hai detto la tua e ognuno di noi ha dato il sul parere, tu consigli di lasciar perdere o addirittura di vendere la vespa come ricambi..............io invece dico a carbone di continuare, anche se impiegerà anni a finirla, e alla fine anche se spenderà qualche soldino in più sarà sicuramente soddisfatto del lavoro.
:ciao:Pierluigi
non mi sto alterando, io ho detto la mia, premesso che carbone ha precisato di non poter affrontare una spesa esosa come quella di un restauro totale.
In virtù di questo gli ho consigliato di ridare la vespa al venditore oppure di procedere al restauro se ne ha possibilità economica (a parte passione e pazienza che sicuramente ha) altrimenti la da via così come è o a pezzi, o aggiustarla un po alla volta sempre che abbia voglia di aspettare anni, ma vista la sua smania di rimettersi in sella alla vespa, non credo.
se questo è scandaloso ditemelo......
....... e me lo avete detto
ora abbiamo scoperto che con passione, pazienza e soldi, non importa quanti, si mette tutto a posto.
Allora il problema è risolto, non credi?
Se poi i consigli devono essere sul come spenderli allora è tutta un altra cosa.
Quì si discute di come recuperare con pochi soldi ed in poco tempo una vespa in quelle condizioni; secondo me (ma anche secondo altri), le cose non sono compatibili, ho detto la mia anzi all'inizio io sono stato fra i primi a dire di tirare avanti così come è e poi si vedrà ma poi ho guardato le altre foto ed ho riflettuto. Ho detto la mia su quello che potrebbe nascondersi sotto quegli strati di vernice e stucco, mi è sembrato che ci fosse timore a dirgli le cose come potevano essere davvero, certo sono stato tragico ma sicuramente è meglio così.
Perchè è meglio così? Perche si prepara al peggio!
Vuoi mettere la gioia di carbone nello scoprire che il problema è limitato e circoscritto?
Non sarà più contento?
ciao ragazzi px appena acquistato dopo la pulizia generale è emerso questo bel problema che consiglio mi date?
non ho i soldi per rifarla tutta da capo
devo trovare un rimedio veloce e indolore
che mi dite?
per fortuna non è passante ma è bella profonda!!!
consigli e pareri...
ciao
ANto
Per rinfrescare la memoria e per rimetterci in tema
:ciao:
Alext5, nessun problema è solo uno scambio di opinioni, il forum è fatto anche per questo, credo che se continuiamo cosi i moderatori ci:frustate:Ciao e una stretta di mano!!!
Alext5, nessun problema è solo uno scambio di opinioni, il forum è fatto anche per questo, credo che se continuiamo cosi i moderatori ci:frustate:Ciao e una stretta di mano!!!
Infatti, nessun problema, per me VR è un momento di relax e figurati se ci devo perdere anche la testa specie dopo una giornata di lavoro (si fa per dire, li mor..cci di sta crisi si sta fermando tutto).
Tornando alla vespa, proprio stamattina ho visto una Y10 "junior" del 95 (credo) ed il colore mi sembrava proprio quello della vespa di carbone.
Prova dal tuo colorificio a visionare la mazzetta fiat-lancia-autobianchi di quegli anni, può essere che trovi proprio lo stesso.
:ciao:
l'avevo notato anche io
un mio vicino c'è l'ha ma il mio colore è + vicino al blu...
in colorificio ho trovato il toyota 949 chè è molto simile solo un filino + chiaro...
ma vuolo 80 euro per 300 grammi di colore
mentre con la nitro con 80 euro mi faccio tutta la vespa del colore che voglio io...
è per questo che devo tirare l'inverno prossimo...
perchè c'è un progetto estivo in ballo e non farei in tempo a finirla...
e poi nel mio condominio non riesco a pitturarla se no mi linciano...
ciao e grazie
ANto
Non ho letto bene tutta la trafila, ma se posso permettermi ti sconsiglio vivamente di lasciare il convertiruggine come protettivo. Il ferox va sempre eliminato dalla carrozzeria prima della verniciatura: non ha grip e viene via con l'acqua. Per toglierlo, appunto, acqua e paglietta e/o una spazzolata, poi dai un primer antiruggine, che a sua volta DEVE essere sovraverniciato con uno smalto, come scriveva pure GustaV, anche simile e a pennello.
Ci sono anche dei primer da non necessariamente sovraverniciare, ma non sono di utilizzo così routinario e pertanto non molto facilmente reperibili (si tratta principalmente di prodotti da carpenteria o simili).
Ciao e buona vespa
Non ho letto bene tutta la trafila, ma se posso permettermi ti sconsiglio vivamente di lasciare il convertiruggine come protettivo. Il ferox va sempre eliminato dalla carrozzeria prima della verniciatura: non ha grip e viene via con l'acqua. Per toglierlo, appunto, acqua e paglietta e/o una spazzolata, poi dai un primer antiruggine, che a sua volta DEVE essere sovraverniciato con uno smalto, come scriveva pure GustaV, anche simile e a pennello.
Ci sono anche dei primer da non necessariamente sovraverniciare, ma non sono di utilizzo così routinario e pertanto non molto facilmente reperibili (si tratta principalmente di prodotti da carpenteria o simili).
Ciao e buona vespa
:noncisiamo: e invece no, leggi sotto:
FEROX Il Convertiruggine
Applicazione: trattamento della ruggine e protezione di tutte le superfici ferrose: arrugginite, nuove, verniciate e non.
Dissolve chimicamente la ruggine. A base di acidi inorganici e liquidi detergenti. Ottimo trattamento preparatorio prima dell'applicazione della vernice di finitura o, meglio, di un fondo antiruggine. Altissima resa. In gel, non cola. Di facile applicazione anche su superfici cromate o zincate aggredite dalla ruggine in modo da eliminare sia la ruggine che i residui di zincatura e cromatura. Non evapora, non teme il gelo
Ferox è a base di resine sintetiche disperse in acqua e non contiene solventi: applicabile anche in ambienti chiusi o poco ventilati. Reagisce chimicamente con la ruggine, trasformandola in un complesso stabile, di colore nero, che una volta sovraverniciato resiste all'attacco degli agenti atmosferici ed è impermeabile all'umidità. Efficace anche su zone verniciate o su manufatti non arrugginiti, dove forma uno strato trasparente. Sovraverniciabile con qualsiasi tipo di vernice, all'acqua o al solvente.
MODALITA' D'USO: Eliminare eventuale ruggine a scaglie. Non applicare il prodotto a temperature inferiori a 5°C, o in eccessiva umidità. Versare la quantità necessaria di prodotto in un recipiente di plastica. Non riversare l'eventuale prodotto non utilizzato nel contenitore originale. Sovraverniciare le superfici trattate entro 24/36 ore dall'applicazione
:ciao: Pierluigi
Piero, non per fare il saccente, ma so benissimo cosa scrivono sui barattoli di Ferox. Da lì ad un utilizzo, in carrozzeria, professionale, ce ne passa un bel po'...
Io ho detto la mia circa l'uso del Ferox, poi fate quel che volete ma non dite, a posteriori, che non avevo avvisato :-)
Byez
Piero, non per fare il saccente, ma so benissimo cosa scrivono sui barattoli di Ferox. Da lì ad un utilizzo, in carrozzeria, professionale, ce ne passa un bel po'...
Io ho detto la mia circa l'uso del Ferox, poi fate quel che volete ma non dite, a posteriori, che non avevo avvisato :-)
Byez
Marco io ho usato il ferox: per questo l'ho cosigliato, anche se l'operazione giusta sarebbe quella di tagliare tutta la parte marcia e sostituirla con delle lamiere nuove. Detto ciò, questi convertitori di ruggine, non sono altro che dei prodotti chimici che hanno la capacità di trasformare l'ossido di ferro (che chiamiamo comunemente ruggine,) in fosfato di ferro; difatti, dopo il trattamento, la parte assume una colorazione brunastra, che si può tranquillamente smerigliare, limare, grattare, stuccare... e via così, a differenza di un prodotto protettivo che va applicato solo sul metallo vivo e pulito per preservarlo dalla corrosione.
Giustamente, come hai detto tu, se parliamo di un uso professionale per un restauro io sarei il primo a non usare questo tipo di intervento.
:ciao:Pierluigi
Infatti, il mio discorso imputava proprio la base residua di fosfato di ferro come pessimo aggrappante, e in ogni caso c'è da considerare che converte gran poco, lasciando un sacco di ruggine residua. Se proprio uso un convertiruggine lo pulisco via tutto sempre.
Aggiungo una postilla: se avete bisogno di un aiuto chimico per rimuovere la ruggine vi consiglio prodotti a base di acido fosforico tipo il Remox. Lo uso molto efficacemente, di solito con un pennello a setole grosse e corte o anche in combinazione con una spazzolina d'acciaio. Si elimina con abbondante risciacquo d'acqua e lascia la lamiera pulita e penso anche passivata (non sono ferrato in chimica), pronta a ricevere i primer.
Per non cambiare il tema iniziale di questo post, per quando riguarda convertitori e simili, si può seguire questa interessante discussione a proposito: http://www.vesparesources.com/off-topics/14132-nuovo-prodotto-antiruggine.html#post210461
:ciao:Pierluigi.
e il remox sulla vernice come si comporta?
ciao
Anto
ragaà ma quindi su sto ferox non ci devo dare una spruzzatina di trasparente per farlo durare un po?
e il remox sulla vernice come si comporta?
ciao
Anto
ragaà ma quindi su sto ferox non ci devo dare una spruzzatina di trasparente per farlo durare un po?
Parlo della mia esperienza, è questa non vuole essere una regola: io prima di applicare il ferox ho altro convertitore, naturalmente ho cercato di eliminare la maggior parte della ruggine, poi ho applicato il ferox, ho stuccato, una mano di fondo e via con la vernice.
oggi ho visto in un colorificio delle bombolette che potrebbero avvicinarsi a quel colore
adesso indago un po e magari riesco a sistemare meglio del previsto
io cmq al'interno del canotto gratto e do il ferox e poi olio o qualche altra roba che preservi dalla ruggine...
ciao
ANto
Parlo della mia esperienza, è questa non vuole essere una regola: io prima di applicare il ferox ho altro convertitore, naturalmente ho cercato di eliminare la maggior parte della ruggine, poi ho applicato il ferox, ho stuccato, una mano di fondo e via con la vernice.
Dimenticavo.........era la carrozzeria di una Fiat 500.
Si può recuperare benissimo anche se per capire realmente come e messa di telaio bisogna sabbiarla,girare in queste condizioni non è il massimo.
E difficile dare un consiglio io l'avrei già sistemata, ma non tutti sono capaci o hanno l'attrezzatura, se non sapessi arrangiarmi ora di vespe ne avrei forse una. :lol:
Se abitassimo vicino una mano te la darei io volentieri.:ciao:
io ho un amico che fa il fabbro che può darmi una mano
riesci a darmi un paio di imformazioni
perchè lui è abituato a lavorare sui cancelli
quanti mm è la lamiera della vespa
lui potrebbe saldare a filo andrebbe bene?
ciao e grazie
ANto
se fosse + disastrata verrei lo stesso a trovrti nonostante quasi 200km...
ho visto come hai raddrizzato la special arancio...
da paura anche il video davvero complimenti!!!
Mi farebbe piacere, se posso aiutare sempre disponibile,anche se di tempo ne ho poco poco:Lol_5::Lol_5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.