Visualizza Versione Completa : Perni portaganasce motore PX storti...
largo...ciospe!
13-02-09, 01:40
Sto rifacendo il motore della Donata 225 e mi sono trovato con questa situazione:
http://www.barlowwadley.it/varie/perni.jpg
Secondo me questi perni dei freni sono piuttosto storti all'indentro, questo poi spiegherebbe come mai la frenata dietro non è mai stata eccezionale e il tamburo strisciava contro le ganasce quando lo avvitavo al perno, tanto da costringermi a limare le ganasce all'esterno per diversi millimetri...ma come è possibile che si siano storti così?
A quanto vedo negli spaccati ricambi poi, non sembrano esserci pezzi di ricambio per questi particolari, che non so se sono avvitati o inseriti a pressione nel carter della Vespa...qualcuno ha qualche idea su come si possa sistemare le cose?
Grazie...
Ciao FC
:shock: Aspita, bello scherzetto!!! :shock:
In effetti, sono proprio loro la causa dello sfregamento della ganasce al tamburo.
Purtoppo, non c'è soluzione, perchè quei "perni" non sono avvitati del carter ma inseriti durante la fusione. L'unica soluzione è la sostituzione dei carter, perchè i tentativi di raddrizzare i "perni" sia a caldo che a freddo, potrebbero generare cricche, magari non visibili, ma mooooooooolto pericolose! :-( :boh:
largo...ciospe!
13-02-09, 14:10
Che bella notizia...tanto vale provare lo stesso allora...oppure lasciare tutto così e che la frenata sia come sia. Mi piacerebbe sapere però come fanno due perni così a piegarsi in questa maniera...
Cmq grazie.
Ciao FC
In effetti le ganasce, allargandosi, forzano sui perni in quel modo.
Probabilmente delle energiche frenate, complice un eccessivo riscaldamento e/o un difetto dei materiale, ha causato la piegatura dei perni.
Senatore ha ragione, ma se scaldi bene i 2 perni e provi a raddrizzarli inserendo tra loro qualcosa che possa allargarli, magari riesci a ripristinarli senza danni.
Io ci proverei.
Beh io proverei eventualmente anche a fare riprodurre al tornio i due perni con un filetto, possibilmente ricavandoli da un pezzo di ferro abbastanza acciaioso. Tagli i perni rovinati, buchi e filetti, quindi avviti avendo cura di applicare un po' di frenafiletti. Ingrassa accuratamente i perni (cosa sempre importantissima!) e dovrebbe essere tutto a posto.
Tentare non nuoce, e la modifica di certo non comprometterebbe la sicurezza, se fatta a modo.
Secondo me, quei "perni" sono sempre stati così.
Mi riesce difficile pensare che si siano piegati sotto sforzo, anche perchè su quei "perni" le ganasce devono soltanto ruotare leggermente e basta.
Quoto Senatore. Su quei perni non viene esercitato praticamente nessuna leva e nessuno sforzo specialmente in quel verso.
Più che altro è poco verosimile che si siano piegati per lo sforzo (che ovviamente c'è, ma non in misura tale da spiegare un simile comportamento, e non in quel verso) o anche solo per le temperature; come dice Davide solo il materiale scadente può spiegare la cosa senza che siano state rovinate da interventi maldestri.
Però ho il forte sospetto che si siano piegati perchè qualcuno ha cercato di togliere le ganasce facendo leva lateralmente (allucinante!)
largo...ciospe!
13-02-09, 14:55
Beh, proverò a mettere la parte del carter appena sotto i due perni in morsa magari tra due blocchetti di legno e proverò scaldando con qualcosa tipo controtirante ad allargarli piano piano...poi vediamo, mi scoccerebbe doverli lasciare storti così...
Ciao FC
Non sono d'accordo con Neropongo e Senatore:
la camma allarga le due ganasce contro il tamburo facendo leva su quei due perni e la piegatura è compatibile con quel tipo di sforzo di leva.
Non sono d'accordo con Neropongo e Senatore:
la camma allarga le due ganasce contro il tamburo facendo leva su quei due perni e la piegatura è compatibile con quel tipo di sforzo di leva.
Alla fine solo loro i fulcri e le piegature sono direzionali ai vettori:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Più che altro è poco verosimile che si siano piegati per lo sforzo (che ovviamente c'è, ma non in misura tale da spiegare un simile comportamento, e non in quel verso) o anche solo per le temperature; come dice Davide solo il materiale scadente può spiegare la cosa senza che siano state rovinate da interventi maldestri.
Però ho il forte sospetto che si siano piegati perchè qualcuno ha cercato di togliere le ganasce facendo leva lateralmente (allucinante!)
Anche se personalmente imputo al metodo assassino usato nel togliere le vecchie ganasce,la...stortura dei perni.
Alla fine solo loro i fulcri e le piegature sono direzionali ai vettori:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
:mah: non ho capito. Per te c'ho ragione o torto? :sbonk:
:mah: non ho capito. Per te c'ho ragione o torto? :sbonk:
Qui il tuo ragionamento non e' campato in aria e sono d'accordo sulla sua eventualita' anche se addosso la colpa allo...scassinamento delle vecchie ganasce.
quando ce lo raccontavi mercoledì sera non pensavo proprio fossero così storti
proverei anch'io a scaldarli un bel po' e poi cercare di divaricarli :mah:
e una cosa molto strana, di sicuro il metallo dei perni e scadente perche si nota abbastanza bene che si sono piegati alla base, anche ammetendo che si possano raddrizzare quando si tornerà ad un uso gravoso del freno si potrebbero piegare di nuovo
Per raddrizzare i perni, invece di scaldare il pezzo che potrebbe rovinarsi, io proverei a raddrizzarli a freddo infilando un tubo abbastanza robusto con il diamerto interno uguale ai perni, e cercando di fare leva dalla parte opposta gradualmente e cercando di raddrizzarli, ma sempre con le dovute cautele.
Ho fatto un lavoro simile su una piastra che aveva un perno centrale storto, e con questo sistema ci sono riuscito.
PS: il tubo deve essere adeguatamente lungo per operare con meno sforzo, ma attenzione a non esagerare.
Largo se hai bisogno di un tornitore per rifare i 2 perni.... Io sono quà ;-) :ciao:
Cmq per raddrizzarli potresti provare con 2 tubi fatti ad hoc, con il diametro interno di qualche decimo più grande del perno...
A parte il fatto Largo che non capisco a te cosa serve il freno post...:sbonk::sbonk::sbonk:
Cmq penso che la soluzione di 2 perni filettati nuovi, ovvero cio' che diceva Marben sia la soluzione migliore.
Penso che, vista la lunghezza del pernino, il rischio di cricche interne sia troppo elevato, poi so' c@zzi!
Ovviamente io li rifarei di un materiale adatto, ossia 510 o addirittura INOX, poi frenafiletti forte.
Largo se hai bisogno di un tornitore per rifare i 2 perni.... Io sono quà ;-) :ciao:
Cmq per raddrizzarli potresti provare con 2 tubi fatti ad hoc, con il diametro interno di qualche decimo più grande del perno...
Secondo me Mirko e' troppo rischioso, rischi che si spezzino o quantomeno che si deformino, anche perche' li devi scaldarli per benino...
Ribadisco come alcuni di voi hanno già detto, che su i perni non viene esercitato nessuno sforzo eccessivo ed il loro scopo principale è quello di fare da fulcro alle ganasce, fatto sta che non sono costruite con materiale più resistente. Essi si sono piegati, come ha detto Marben, perchè qualcuno ha cercato di togliere le ganasce facendo leva lateralmente.
Io insito a provare a raddrizzarli a freddo, e sono convinto che risolvi il problema.
largo...ciospe!
14-02-09, 23:50
Bene, vedo che la problematica ha sviluppato un bel vespaio e scusate il gioco di parole! Mi sono studiato la situazione e ho visto che si tratta di due semplici perni di materiale ferroso non trattato (non sono cementati) anche perchè altrimenti non si sarebbero piegati ma spezzati proprio. La piega è in alto, quindi molto probabile che qualche coglione prima che comprassi io questo motore P200E del 1982 abbia effettivamente tentato di togliere le ganasce con un piede di porco o chissà cosa, non penso proprio che lo sforzo del mio piede (Yasu75, il freno dietro lo uso eccome ehehehe) abbia potuto piegare questi perni, ammazza non sapevo di essere Hulk! :shock:
Mi sono studiato la situazione dicevo e fidandomi anche del fatto che i carter di alluminio sono davvero molto ben realizzati e robusti ho realizzato un "divaricatore" utilizzando una sezione di colonnetta (segata) e due bulloni (segati) da chiave n°17. Spesa per l' "attrezzo", 80 centesimi di euro. Per tenere i bulloni sui perni senza che ruotandoli si sfilassero, ho fatto due scavi verticali con la mola sulla testa dei bulloni.
http://www.barlowwadley.it/varie/perni2.jpg
Poi naturalmente ho adottato una tecnica da sblocco di pistone inchiodato, ovvero a ripetizione ho scaldato i due perni con una bombola a butano, poi tenendo fermo uno dei due bulloni, ruotavo di un mezzo giro (o anche meno) alla volta la colonnetta centrale. Lasciavo raffreddare, poi di nuovo scaldare tutto e rigirare. Sino ad arrivare, nell'arco della mattinata, ad una situazione "quasi" normale di perni "quasi dritti. Ho lasciato quindi in posizione il divaricatore artigianale e domani vediamo se i perni mantengono la forma oppure no. Spero davvero che non si ripieghino di nuovo, per questo vorrei alla fine cercare di temprare il metallo scaldandolo al massimo e poi temprarlo immergendolo nell'olio motore (e non nell'acqua) per farlo raffreddare velocemente ma non di colpo...
Ciao FC
Io non tenterei l'ultima tua mossa perchè, insieme al ferraccio dei "perni" si riscalderebbe anche l'alluminio attorno ad essi, e l'alluminio, se raffreddato velocemente perde la sua "durezza"!
largo...ciospe!
15-02-09, 07:49
E vabbeh, lo lascio così allora!
Ciao FC
Ciospone...:applauso::applauso::applauso::applauso ::applauso::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ci ao::ciao::ciao:...e segui il consiglio di Senatore:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::ciao: :ciao::ciao::ciao:
Perfetto, grande Largone!
Dopo aver rimontato il tutto, diciamo tra 1000 km, un controllino all'inclinazione dei "perni", non farebbe male, no?
largo...ciospe!
15-02-09, 08:36
Infatti, non è la prima volta che revisiono il motore e soprattutto i freni...ma non mi ricordo che fossero così storti, all'inizio...:mah:
Ci darò un'occhiata...
Ciao FC
Bravo ottima soluzione, dovresti divaricare qualche decimo in più dalla parte opposta della piegatura cosi quando molli il dado il perno dovrebbe ritornare in asse. Daccordissimo con quello che ha detto Senatore, quella di temprare i perni è un'operazione da non adottare assolutamente!!!
ragazzi approfitto per chiedervi una cosa.....quando cambio i freni trovo molta difficolta nel rimettere la molla,dopo aver inserito le canasce nei loro assi.Qual'è la giusta procedura ???? allargo la molla con una tenaglia o cosa
largo...ciospe!
16-02-09, 01:47
Ecco, adesso andiamo decisamente meglio...
http://www.barlowwadley.it/varie/perni3.jpg
Quello di sinistra è tornato dritto, rimane leggermente piegato ancora quello di destra...ma bisogna sapersi accontentare, una volta che hai spezzato il carter perchè volevi arrivare a quell'ultimo mezzo millimetro...:rabbia:
Per angelostorm: io uso questa procedura: prima di tutto metto una ganascia subito in posizione, quella superiore. Poi aggancio la molla su entrambe, quindi quella in posizione e quella inferiore da sistemare. Poi a due mani guantate (ma naturalmente devi avere o il motore montato sulla Vespa o meglio, su un supporto fisso) tiro in giù e a sinistra finchè non riesco almeno ad infilare la ganascia inferiore per qualche mm sul perno.
Poi prendo decisamente la ganascia inferiore proprio all'altezza della camma di apertura, con una pinza la tiro in giù ancora fino a che non va da sola in posizione sia lì sulla camma che dentro al perno (meglio se ci metti un pochino di grasso) magari spingendo con l'altra mano fino a che non ci scivola dentro.
poi rimetto i due ferretti a ferro di cavallo. Fine.
Ciao FC
Eppure, sarà un effetto ottico, io vedo che anche la parte in alluminio della parte destra è fuori asse. Ciò, avvalora la mia prima ipotesi, e cioè che questo carter sia nato difettoso e, probabilmente, l'operaio di turno, anzichè scartarlo, l'abbia recuperato, piegando i "perni" al contrario e, forse, ha piegato troppo!!!
Eppure, sarà un effetto ottico, io vedo che anche la parte in alluminio della parte destra è fuori asse. Ciò, avvalora la mia prima ipotesi, e cioè che questo carter sia nato difettoso e, probabilmente, l'operaio di turno, anzichè scartarlo, l'abbia recuperato, piegando i "perni" al contrario e, forse, ha piegato troppo!!!
Hai ragione socio,li vedo anch'io sminchiati in fuori.:azz::azz:
grazie largo...ciospe (http://www.vesparesources.com/members/largo-ciospe-.html) mi hai levato un dubbio.......
grazie largo...ciospe (http://www.vesparesources.com/members/largo-ciospe-.html) mi hai levato un dubbio.......
Io, invece, quando devo montare le ganasce, faccio così:
posiziono entrambe le ganasce con la molla montata, sui "perni" e le faccio scendere un paio di millimetri, poi con un cacciavite, faccio leva nel punto in cui le ganasce devono aprirsi ed entrare a contatto con il perno oliva che le fa aprire e le faccio aprire e scendere contemporaneamente. Una volta che le ganasce sono aperte ed il perno oliva è leggermente inserito tra di esse, premendo sulle ganasce stesse, alternativamente, dalla parte dei "perni" fissi nel carter e dalla parte del perno oliva sino a quando non sono entrate tutte nella loro sede. Dopo si possono mettere i fermi ad omega ed il lavoro è fatto.
Sembra difficile, ma è più facile farlo che dirlo.
Io, invece, quando devo montare le ganasce, faccio così:
posiziono entrambe le ganasce con la molla montata, sui "perni" e le faccio scendere un paio di millimetri, poi con un cacciavite, faccio leva nel punto in cui le ganasce devono aprirsi ed entrare a contatto con il perno oliva che le fa aprire e le faccio aprire e scendere contemporaneamente. Una volta che le ganasce sono aperte ed il perno oliva è leggermente inserito tra di esse, premendo sulle ganasce stesse, alternativamente, dalla parte dei "perni" fissi nel carter e dalla parte del perno oliva sino a quando non sono entrate tutte nella loro sede. Dopo si possono mettere i fermi ad omega ed il lavoro è fatto.
Sembra difficile, ma è più facile farlo che dirlo.
Ottimo metodo, lo uso anch'io
largo...ciospe!
21-02-09, 10:11
Eppure, sarà un effetto ottico, io vedo che anche la parte in alluminio della parte destra è fuori asse. Ciò, avvalora la mia prima ipotesi, e cioè che questo carter sia nato difettoso e, probabilmente, l'operaio di turno, anzichè scartarlo, l'abbia recuperato, piegando i "perni" al contrario e, forse, ha piegato troppo!!!
E'solo un effetto ottico causato dalla macro dell'obbiettivo...devi capire, io uso una macchinetta Kodak da 90 € :-D
Ciao FC
E'solo un effetto ottico causato dalla macro dell'obbiettivo...devi capire, io uso una macchinetta Kodak da 90 € :-D
Ciao FC
Scusami, ma sono curioso di spare se poi hai risolto.
:ciao:Pierluigi.
largo...ciospe!
21-02-09, 14:18
Scusami, ma sono curioso di spare se poi hai risolto.
:ciao:Pierluigi.
Certo che si, ora il tamburo anche stretto con la pistola pneumatica non striscia per niente ed ho rimesso due ganasce nuove non limate. Ho solo cartato leggermente i ferodi come spesso faccio quando ripristino i freni posteriori delle Vespe che restauro.
Ciao :ciao: FC
Certo che si, ora il tamburo anche stretto con la pistola pneumatica non striscia per niente ed ho rimesso due ganasce nuove non limate. Ho solo cartato leggermente i ferodi come spesso faccio quando ripristino i freni posteriori delle Vespe che restauro.
Ciao :ciao: FC
Bene son contento che hai risolto.
:ciao: Pierluigi.
largo...ciospe!
27-02-09, 07:15
E' già due giorni che giro con il motore e devo dire che mi aspettavo un periodo di adattamento, in effetti avere girato dei mesi con le ganasce storte deve avere usurato male il tamburo, inizialmente proprio non frenava ora frena un pò meglio ma sono convinto che sarà meglio a breve trovare un tamburo nuovo o rettificare questo...
Ciao FC
Usurato il tamburo o consumato male i ferodi? :mah::mah:
Mi sa che è più facile la seconda... :ciao: :ciao:
largo...ciospe!
01-03-09, 06:40
Lo escludo...le ganasce sono nuove, rientravano nel discorso revisione totale motore... ;-)
Ciao FC
largo...ciospe!
29-03-09, 13:51
E infatti alla fine era il tamburo. Ho messo su ganasce nuove della Ferodo (Hate New Fren! :rabbia:) e tamburo nuovo della Olympia e FINALMENTE ora si frena come si deve!! :mavieni:
Ciao FC
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.