Accedi

Visualizza Versione Completa : Troppi residui carboniosi?



horusbird
14-02-09, 16:35
Questi sono testa e pistone di un motore 200 con non piu' di 2000 km, come si vede il pistone e' praticamente perfetto lateralmente ma mi pare che i residui carboniosi siano un po' eccessivi :mah: la testa poi ha quell'alone da un lato, quale puo' essere la diagnosi?
La miscela viene fatta al 2% (a volte un pelino di piu') con TTS Castrol, la candela e' una PIAGGIO P4 M.
La testa prima di rimontare il cilindro rettificato e il pistone nuovo e' stata leggermente spianata ma senza togliere materiale, solo una passata sul piano di riscontro con carta abrasiva fatto fare dal rettificatore.

Calabrone
14-02-09, 18:16
Marco,ma quelle sulla testata sono perdite.:orrore::orrore:

Calabrone
14-02-09, 18:18
E che caspita di nr grana hanno usato per spianarla?:azz::azz:

GustaV
14-02-09, 18:19
Andando verso l'Elefante, so che non avete trovato la neve, ma avete trovato acqua ed abbondante sale sulle strade? Questa potrebbe essere un'ipotesi.
Altre ipotesi: freddo intenso provoca un eccessivo raffreddamento del gruppo termico, che causa condensa delle morchie.
Altra ipotesi ancora: ho sentito dire che circola TTS tarocco di provenienza cinese.
Tra poco voglio smontare il gruppo termico della mia, che ha percorso un bel po' di km con il TTS.

GustaV
14-02-09, 18:21
e come dice Emanuele, non c'è perfetta tenuta tra testa e cilindro. Hai serrato con dinamometrica?

Calabrone
14-02-09, 18:31
Andando verso l'Elefante, so che non avete trovato la neve, ma avete trovato acqua ed abbondante sale sulle strade? Questa potrebbe essere un'ipotesi.
Altre ipotesi: freddo intenso provoca un eccessivo raffreddamento del gruppo termico, che causa condensa delle morchie.
Altra ipotesi ancora: ho sentito dire che circola TTS tarocco di provenienza cinese.
Tra poco voglio smontare il gruppo termico della mia, che ha percorso un bel po' di km con il TTS.
Davide per farti capire la cura applicata al motore di Marco,ti dico solo che neanche la candela era serrata fino a schiacciare la rondella,tant'e' che i depositi carboniosi avevano riempito tutta la filettatura...uno schifo.Ti do ragione e mi confermi il sospetto avuto riguardo la bonta' del TTS,infatti sono passato tout court al Bardhal with octane booster...felicemente.Dalle foto si vede anche il cattivo serraggio della testa e la scarsa maestria nella spianatura.Sembrerebbe che le morchie si sono formate maggiormente in basso dove si vede la perdita maggiore e anche per la posizione.Riguardo la temperatura avrei dovuto avere maggiori problemi io con la mia che ha tutto il GT in alluminio e perdipiu' mooolto ritardato e percio' con temperature d'esercizio ancora piu basse di quelle di Marco,nonostante cio',la Nina filava come un ...incrociatore.

GustaV
14-02-09, 18:52
Si Emanuele, quello che dici ha senso.
Il meccanico a cui Marco ha affidato il motore non merita di essere definito tale.
So che il tempo è un vero lusso, ma i motori bisogna farseli da soli, a costo di metterci 6 mesi.

Calabrone
14-02-09, 19:04
Ti diro' di piu',non aveva neanche messo la rondella alla pipetta dove s'innesta il tubo della benzina al carburatore e lo stesso l'abbiamo trovato in...carpaccio di benzina,ti lascio immaginare ogni volta le difficolta' d'avviamento:rabbia::rabbia::rabbia:vestito da Polo Nord poi...:azz::azz:

horusbird
14-02-09, 20:20
Si Emanuele, quello che dici ha senso.
Il meccanico a cui Marco ha affidato il motore non merita di essere definito tale.
So che il tempo è un vero lusso, ma i motori bisogna farseli da soli, a costo di metterci 6 mesi.

In effetti quello che montero' adesso lo sto facendo da solo, sono abbastanza avanti, devo rimontare il gruppo termico dopo averlo ripulito e stavolta spianato la testa in maniera seria, devo ricomprare una frizione dato che quella dell'elefante ha il foro che tutto e' meno che "rotondo" :testate:

Calabrone
14-02-09, 20:22
E il Pinascone?!

leopoldo
14-02-09, 20:23
marco se vuoi ti porto da uno bravo
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14021-e-stata-dura.html#post207017

Calabrone
14-02-09, 20:25
marco se vuoi ti porto da uno bravo
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14021-e-stata-dura.html#post207017
Prima o poi dovra cimentarsi con i large dopo gli small:mavieni::mavieni::mavieni:

leopoldo
14-02-09, 21:05
small? quali small?

Calabrone
14-02-09, 21:25
Caro CammelLeo,l'Uccellaccio li smonta e li rimonta ad occhi chiusi,non lo sapevi?;-):mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciao::cia o::ciao:

gigler
16-02-09, 23:03
E' vero che spazzilare le filettature, passarle poi con il solvente, oliarle per poi procedere a croce a mano e rifinire con la dinamometrica può sembrare eccessivo, ma per aspirare a quella maniera ..... ecchecazz. Mi fai vedere gli elettrodi della candela se non la hai ancora pulita? Grazie

Cià

primavera79
17-02-09, 00:11
E' vero che spazzilare le filettature, passarle poi con il solvente, oliarle per poi procedere a croce a mano e rifinire con la dinamometrica può sembrare eccessivo, ma per aspirare a quella maniera ..... ecchecazz. Mi fai vedere gli elettrodi della candela se non la hai ancora pulita? Grazie

Ciàhttp://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/24507d1234625664t-troppi-residui-carboniosi-dscf1560.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/24507d1234625664-troppi-residui-carboniosi-dscf1560.jpg)

ciao scusate se mi intrometto, sto esaminando la testa presumo è quella dell'elefante ?

non dimentichiamo che quel propulsore ha subito lo schiavettamento del pacco frizione a mio avviso con un cambiamento repentino dell'istante di accensione, sempre se essa stava bene (confermate) voi potete dire cosa centra :centra.
in camera di combustione

e quindi detonazione a mio parere quella è forte detonazione e non aspirazione d'aria, horus conferma no regime giri alto?
non ho mai visto una testa conciata in quel modo anche in forti trafilamenti di aria .

la candela non mi sembra che trafili aria :carburazione magra!

ci aggiorniamo ciao a tutti f.sco

GustaV
17-02-09, 06:41
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/24507d1234625664t-troppi-residui-carboniosi-dscf1560.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/24507d1234625664-troppi-residui-carboniosi-dscf1560.jpg)

non dimentichiamo che quel propulsore ha subito lo schiavettamento del pacco frizione a mio avviso con un cambiamento repentino dell'istante di accensione, sempre se essa stava bene (confermate) voi potete dire cosa centra :centra.
in camera di combustione

e quindi detonazione a mio parere quella è forte detonazione e non aspirazione d'aria, horus conferma no regime giri alto?


:mah: :boh:

salvba
17-02-09, 07:10
alla faccia della rettifica! quel pistone è proprio un bel moretto!

horusbird
17-02-09, 08:49
Prima o poi dovra cimentarsi con i large dopo gli small:mavieni::mavieni::mavieni:
Mi sono gia' cimentato, ieri sera ho chiuso i carter e spero la settimana prossima di montare il motore sul telaio.
Piuttosto gia' che ci siamo e visto che devo tirare i dadi, mi dite le coppie di serraggio necessarie per la testa?
E per cosa altro e' necessario usare la dinamometrica?

:ciao:

horusbird
17-02-09, 08:53
OLtre tutto mi sono reso conto che i motori large sono molto piu' facili da assemblare degli small, basta pensare alla crocera cosi' facile da montare, al selettore delle marce e via di seguito.

Calabrone
17-02-09, 08:54
Mi sono gia' cimentato, ieri sera ho chiuso i carter e spero la settimana prossima di montare il motore sul telaio.
Piuttosto gia' che ci siamo e visto che devo tirare i dadi, mi dite le coppie di serraggio necessarie per la testa?
E per cosa altro e' necessario usare la dinamometrica?

:ciao:
Tasto CERCA no ehh Uccellaccio ?!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Coppie di Bloccaggio / Serraggio Vespa Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/officina/coppie-bloccaggio-serraggio-vespa/)

Marben
17-02-09, 11:33
Adesso frusto tutti! :frustate:
Da diversi giorni la sezione download è decisamente .. pingue, e c'è anche questo: Download | Largeframe | Manuali officina (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=101&Itemid=48) ;-) ;-) ;-)