Accedi

Visualizza Versione Completa : E' stata dura...



dago
14-02-09, 19:46
Quest'oggi ho sfidato il freddo di una limpida ma gelida mattinata invernale e mi sono incamminato alla volta di Colleferro, dove il buon Leopoldo mi ha trovato un artigiano, meccanico in pensione con grande esperienza di Vespe, che gli aveva fatto degli ottimi lavori ad un buon prezzo, e che si era detto disposto a montarmi il Polini.
Quello che rimane della gloriosa officina di una volta è poco più di un box, dove con mio grande disappunto, era stato appena segato qualche quintale di legna: segatura dappertutto!
Il Signor Antonio, detto Toto, è una persona simpatica, di poche parole ma pronto alla battuta, ma secondo il mio punto di vista, dalla tecnica meccanica alquanto ruspante.
Ha iniziato smontando cilidro e pistone ammucchiando pezzi sul pavimento del box, in mezzo alla segatura. Dopo aver montato il nuovo pistone, ed aver lavorato le alette di raffreddamento del nuovo cilindro, ha ritenuto meglio smontare il blocco motore per poter lavorare meglio.
Coricata la vespa su un pezzo di fòrmica ha smontato il motore, lavorando su un banco pieno di segatura.
Dalle foto potete capire il mio stato d'animo: meno male che Alex Spaghetti mi ha sostenuto per tutto il tempo dell'intervento!
Alle fine è arrivato anche Leopoldo, che ha aiutato Toto a rimontare il motore.
Il massimo dello sconforto è stato quando ha messo in moto dando delle sonore accelerate che hanno provocato il sollevamento di una nuvola di segatura CON IL FILTRO DELL'ARIA SMONTATO.
Ad ogni modo dopo aver richiuso tutto a "sensazione", rifiutando (orrore) la mia chiave dinamometrica con una risata, è partito per un giro di prova. Al ritorno l'ultima messa a punto et voilà, montaggio finito.
Devo dire che nonostante il rodaggio, la vespa ha tutto un altro carattere: molto più nervosa e scattante, anche con un filo di gas.
L'unico difetto è che dopo un po' il minimo si alza da solo. Ho provato ad aprire di mezzo giro la vite dietro il carburatore ma non è migliorato molto.
Domattina voglio provare a lubrificare la ghigliottina del carburatore.
Concludendo: risultato più che soddisfacente, ma essere presente è stata veramente dura! :-)

dago
14-02-09, 19:49
Qualche altra foto...

Calabrone
14-02-09, 19:50
Povero amico mio,immagino la sofferenza:azz::azz::testate::testate::testate::Lo l_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao ::ciao::ciao:L'importante che il risultato sia stato soddisfacente.

DeXoLo
14-02-09, 20:08
Povero amico mio,immagino la sofferenza:azz::azz:

Immagini... Si vede dalle foto che stava sulle spine :mrgreen:
PS
Dago il manettino non ti è ancora arrivato?

leopoldo
14-02-09, 20:18
ragazzi eccomi
io purtroppo oggi sono stato inchiodato al negozio e non ho potutostare lì a dare una mano.
toto è un po' grezzo indubbiamente, ma la mia vn2 cammina bene solo dopo che ci mette le mani lui.
in effetti la legna la doveva averla appena tagliata, perchè quando mi rifece il motore di bis il garage era molto più pulito....
comunque, il buon gianfrancesco è stato un signore, ha rischiato seriamente di convertirsi all'islam ma ha retto la botta.
spero che non mi abbia odiato più di tanto.
io mi fido più di toto in mezzo la segatura che del mio meccanico piaggio in officina altamante attrezzata.

dago
14-02-09, 20:43
ragazzi eccomi
io purtroppo oggi sono stato inchiodato al negozio e non ho potutostare lì a dare una mano.
toto è un po' grezzo indubbiamente, ma la mia vn2 cammina bene solo dopo che ci mette le mani lui.
in effetti la legna la doveva averla appena tagliata, perchè quando mi rifece il motore di bis il garage era molto più pulito....
comunque, il buon gianfrancesco è stato un signore, ha rischiato seriamente di convertirsi all'islam ma ha retto la botta.
spero che non mi abbia odiato più di tanto.
io mi fido più di toto in mezzo la segatura che del mio meccanico piaggio in officina altamante attrezzata.
Leopoldo, sei stato gentilissimo, e non vorrei assolutamente che ti sentissi in colpa per le mie "sofferenze".
Sono anch'io convinto che Toto abbia fatto un ottimo lavoro!
Aspettiamo che faccia un po' meno freddo per andare a fare un giro di prova!:ciao:

dago
14-02-09, 20:44
Immagini... Si vede dalle foto che stava sulle spine :mrgreen:
PS
Dago il manettino non ti è ancora arrivato?
Ancora no, immagino la prossima settimana.:ciao:

leopoldo
14-02-09, 20:54
sempre disponibile al giro di prova....

Spaghetti
15-02-09, 12:03
Che giornata ragazzi! Finalmente è uscito il sole e sono stato felice di farmi una breve gita a Colleferro per rivedere Dago e Leopoldo.
Dico...vuoi mettere ? ho conosciuto anche il mastro Toto!!!!!
Non avevo mai visto un gruppo termico aperto e appena sono arrivato in officina vedere la testata aperta mi ha dato delle sensazioni tipo "padre in sala d'aspetto fuori sala parto"....
L'esperienza meccanica vespistica di Toto trasudava da ogni poro della sua pelle ma la sua "clinica" la potrei paragonare a quella di una clinica clandestina per loschi individui, dove quello che conta è l'intervento senza badare a tutti gli altri "inutili" fronzoli come la pulizia :mrgreen: !
L'intervento chirurgico al Gt di Dago è andato avanti non senza lievi contrattempi non previsti; come quello di togliere l'intero motore dalla sua sede, con le viti e bulloneria che venivano lanciate in ogni dove tra trucioli, segatura e pozzanghere di benzina e olio...
Nonostante che la vespa sotto i ferri non fosse la mia, sarei svenuto volentieri per non assistere, ma poi chi avrebbe sostenuto Gianfrancesco? :ciao:
Comunque tanto di cappello al Mastro Toto che solamente grazie alla sua memoria ed esperienza ha saputo rimontare il tutto senza che avanzasse una sola vite ; il motore è ripartito alla prima pedivellata e tra il rumore generale, i fumi e il ciclone di segatura che svolazzava per la stanza Toto è partito per il giro di prova. E' tornato dopo 10 minuti esordendo con " Ahò... a sta vespa ora glie manca la quinta! "

Da notare la mia espressione in questa foto fatta al fastfood...

MarcoPau
15-02-09, 12:14
Hehehe divertente :-) (Non vorrei sembrare scassapalle, ma una controllatina ai serraggi della testa con la dinamometrica io ce la darebbi...). Buon Polini comunque!

dago
15-02-09, 12:19
Hehehe divertente :-) (Non vorrei sembrare scassapalle, ma una controllatina ai serraggi della testa con la dinamometrica io ce la darebbi...). Buon Polini comunque!
E' stata la prima cosa che ho fatto stamattina: allentato tutti i prigionieri e serrato a 1.8 kgf m:-)

Calabrone
15-02-09, 12:35
" Ahò... a sta vespa ora glie manca la quinta! "

Comunque la vespa di GianCiccio camminava gia di suo,segno che chi l'ha rodata sapeva il fatto suo;-);-):mavieni::mavieni::mavieni::applauso::applauso::a pplauso::ciao::ciao::ciao:

vespazza
15-02-09, 12:50
Non dubito sulla bravura del meccanico ma vedere le foto mi e venuta la pelle d'oca!!
La mie vespe non le coricherei sul fianco senza prima di avere steso una vecchia coperta e non un pezzo di formica,e prima di mettere mano al motore una bella pulita non avrebbe fatto male si lavora meglio, ma alla fine e il risultato che conta:-)

MarcoPau
15-02-09, 12:53
E' stata la prima cosa che ho fatto stamattina: allentato tutti i prigionieri e serrato a 1.8 kgf m:-)
Heh ;-) Grande dacci dentro adesso!

:ciao:

Calabrone
15-02-09, 12:55
Ti do' ragione Damia',ma metti pure che anche noi siamo un ..tantinello esagerati nell'altro verso:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

ricmusic
15-02-09, 13:03
AHAHAH GianFrancesco la tua espressione ci rende profondamente partecipi dei tuoi pensieri più reconditi :mrgreen: dai su si vede anche di peggio....
Mi immagino Damiano che guarda quelle foto pensando alla sua officina superattrezzata, megaordinata e ultrapulita....
Comunque, come già detto sopra, è il risultato che conta...
Buon Polinone :-)

:ciao: Riccardo

vespazza
15-02-09, 13:04
Hai ragione :lol: :Lol_5:

dago
15-02-09, 16:49
Ragazzi, grazie a tutti per il supporto morale.
Non riesco a capire perchè quando il motore si è scaldato il minimo rimane accelerato.
Ho provato ad aprire la vite dietro al carburatore di mezzo giro e anche a lubrificare i leveraggi della ghigliottina del carburatore, ma senza risultato.
Avete qualche suggerimento?

ricmusic
15-02-09, 16:53
....uhmmmm sicurissimo che non tira aria da nessuna parte ?
Mha, forse deve smaltire la sbornia di segatura :mrgreen:
Serraggio della candela ?

:ciao: Riccardo

dago
15-02-09, 16:59
....uhmmmm sicurissimo che non tira aria da nessuna parte ?
Mha, forse deve smaltire la sbornia di segatura :mrgreen:
Serraggio della candela ?

:ciao: Riccardo

Ciao Ric, la candela non l'ho controllata :oops:
Se non è la candela da dove potrebbe tirare aria?

ricmusic
15-02-09, 17:03
Se prima non ne tirava adesso può arrivare solo dalle parti che sono state "toccate" .
Il carburatore ? Visto che i carter non sono stati aperti e la testa l'hai ristretta con la dinamometrica...resta il carburo....oppure prova chiudendo la testa al massimo della specifica...

:ciao: Riccardo

dago
15-02-09, 17:10
Se prima non ne tirava adesso può arrivare solo dalle parti che sono state "toccate" .
Il carburatore ? Visto che i carter non sono stati aperti e la testa l'hai ristretta con la dinamometrica...resta il carburo....oppure prova chiudendo la testa al massimo della specifica...

:ciao: Riccardo
Spero che gli spostamenti del blocco motore dal pavimento al banco e viceversa non abbiano allentato i carter. Il carburatore non è stato toccato, però proverò a controllare il serraggio.
La testata dovrebbe essere serrata al massimo con 1.8.
Spero proprio che non siano i carter. :ciao:

leopoldo
15-02-09, 17:15
dago
guarda che un motore che tira aria accellera a scoppiare, il tuo resta solo un po' su di giri
io l'ho sentito e non credo che tiri aria

senatore
15-02-09, 17:37
Io sono concorde nel dire che da qualche parte, quando riscalda, aspira aria.
Quello che vorrei capire, è perchè mastro Toto ha tolto completamente il motore dal telaio, visto che si può tranquillamente farne a meno.

tommyet3
15-02-09, 17:41
Dago, guardare le foto con il tuo volto :orrore: "sconvolto", mi hanno fattopiegare in due. Troppo forte!!!
Certo una pulitina prima................ :sbonk:

Quoto per un controllo generale delle parti da dove potrebbe aspirare aria: base cilindro e sua guarnizione, ma sopratutto serraggio corretto della testa (1,8 kg a croce).

Suppongo abbia provveduto alla corretta sistemazione del nuovo getto di max ed eventualmente del freno aria. :ciao:

Controlla la candela e il suo colore: meglio nerognola che nocciola!!

Ad ogni modo auguri e ................ buon rodaggio. :mavieni::ciao::ciao:





P.S. Sento già le grida di Gigler quando leggerà il topic!!!

leopoldo
15-02-09, 18:10
orbene, sono rientrato adesso dal garage per verificare un paio di cose.
ho aperto il carburo del cammeo, staccato il cavo accelleratore, tolta competamente la vite del minimo e la ghigliottina non chiude completamente tutto.
la mia vespa ha un minimo regolare, ma mi sono accorto, facendo un po' di prove per aiutare dago, che abnche se tolgo la vite del minimo la vespa non si spegne , nemmeno a freddo.
è normale?
altracosa, come si può verificare che il motore non tiri aria?
i carter di dago non sono stati aperti, il carburatore non è stato smontato, la testa è stata stretta con la dinamometrica....
come si vede se tira aria?
SONO CURIOSO

tommyet3
15-02-09, 18:15
orbene, sono rientrato adesso dal garage per verificare un paio di cose.
ho aperto il carburo del cammeo, staccato il cavo accelleratore, tolta competamente la vite del minimo e la ghigliottina non chiude completamente tutto.
la mia vespa ha un minimo regolare, ma mi sono accorto, facendo un po' di prove per aiutare dago, che abnche se tolgo la vite del minimo la vespa non si spegne , nemmeno a freddo.
è normale?
altracosa, come si può verificare che il motore non tiri aria?
i carter di dago non sono stati aperti, il carburatore non è stato smontato, la testa è stata stretta con la dinamometrica....
come si vede se tira aria?
SONO CURIOSO

Scusa Leo, non è che il tuo minimo è garantito dal cavetto dell'accelleratore, leggermente tirato???? :ciao:

leopoldo
15-02-09, 18:16
il registrro della vite del carburatore è tutto chiuso, come quello di dago comunque io ho messo in moto col cavetto sganciato

vesparolo
15-02-09, 18:27
Ragazzi, grazie a tutti per il supporto morale.
Non riesco a capire perchè quando il motore si è scaldato il minimo rimane accelerato.
Ho provato ad aprire la vite dietro al carburatore di mezzo giro e anche a lubrificare i leveraggi della ghigliottina del carburatore, ma senza risultato.
Avete qualche suggerimento?


Riportala dal "Toto"......bah!

Spaghetti
15-02-09, 18:38
l'unica esperienza che mi sono fatto in campo è stata relativa ad un cattivo inserimento del filo dell'acceleratore nella scatola del carburatore col risultato che la ghigliottina restava parzialmente aperta e il motore andava su di giri.
Il mio problema era nel punto indicato in foto.
Dago hai fatto una prova col filo dell'acceleratore staccato?
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/12/00029.jpg

dago
15-02-09, 20:57
l'unica esperienza che mi sono fatto in campo è stata relativa ad un cattivo inserimento del filo dell'acceleratore nella scatola del carburatore col risultato che la ghigliottina restava parzialmente aperta e il motore andava su di giri.
Il mio problema era nel punto indicato in foto.
Dago hai fatto una prova col filo dell'acceleratore staccato?
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/12/00029.jpg
I cavetti del'acceleratore e dello starter si accavallavano prima di entrare nella scatola del carburatore; ho sfilato il filo dell'acceleratore e l'ho rimesso a posto senza che interferisse con l'altro. Ho fatto un giretto di prova e quando mi sono fermato il minimo era regolare.
Forse la curva non lo faceva scorrere bene.
Domani farò un giro più lungo per vedere se il problema si ripresenterà o meno.

dago
15-02-09, 21:01
Io sono concorde nel dire che da qualche parte, quando riscalda, aspira aria.
Quello che vorrei capire, è perchè mastro Toto ha tolto completamente il motore dal telaio, visto che si può tranquillamente farne a meno.
La cosa strana è che il funzionamento del motore non al minimo è regolare.
Se aspirasse aria non dovrebbe dare qualche problema anche fuori dal minimo?

dago
15-02-09, 21:10
Dago, guardare le foto con il tuo volto :orrore: "sconvolto", mi hanno fattopiegare in due. Troppo forte!!!
Certo una pulitina prima................ :sbonk:

Quoto per un controllo generale delle parti da dove potrebbe aspirare aria: base cilindro e sua guarnizione, ma sopratutto serraggio corretto della testa (1,8 kg a croce).

Suppongo abbia provveduto alla corretta sistemazione del nuovo getto di max ed eventualmente del freno aria. :ciao:

Controlla la candela e il suo colore: meglio nerognola che nocciola!!

Ad ogni modo auguri e ................ buon rodaggio. :mavieni::ciao::ciao:





P.S. Sento già le grida di Gigler quando leggerà il topic!!!
Beh, devo dire che mi sono sentito veramente a disagio.
La testata l'ho serrata a 1.8, e ho messo un getto max da 110; per il freno aria ho lasciato il 160.
Per controllare la candela dovrei lanciare la vespa e poi togliere il contatto per verificare il colore. Adesso però sono in rodaggio, quindi non posso fare questa prova.

tommyet3
15-02-09, 22:16
I cavetti del'acceleratore e dello starter si accavallavano prima di entrare nella scatola del carburatore; ho sfilato il filo dell'acceleratore e l'ho rimesso a posto senza che interferisse con l'altro. Ho fatto un giretto di prova e quando mi sono fermato il minimo era regolare.
Forse la curva non lo faceva scorrere bene.

Giusto!!!!!!!!!!!!!:mavieni::applauso::mavieni::ci ao::ciao:

dago
16-02-09, 13:43
Ho fatto un bel giro per scaldare per bene il motore: il problema del minimo alto sembra essere stato risolto; probabilmente erano i due cavi del gas e dello starter che interferivano tra loro. Grazie a tutti per i consigli.:ciao:

leopoldo
16-02-09, 14:50
bene, sono contento che si sia risolto, mi sarebbe dispiaciuto un botto se ci fossero stati problemi di altra natura,
prossimamente bei giri insieme.

Black Baron
16-02-09, 17:07
Salve, l'importante e' il risultato finale, sinceramente il locale dove mi diletto io non e' da meno , per la segatura in giro, aspettando che arrivavate il signore (versatille su varie attivita') ne ha approfittato del ritaglio di tempo per tagliare qualche ciocco di legna , sicuramente avra' ' riutilizzato tutta la segatura per asciugare il pavimento e il bancone da olio e carburante.
Buon divertimento con la nuova motorizzazione.

dago
16-02-09, 17:15
Salve, l'importante e' il risultato finale, sinceramente il locale dove mi diletto io non e' da meno , per la segatura in giro, aspettando che arrivavate il signore (versatille su varie attivita') ne ha approfittato del ritaglio di tempo per tagliare qualche ciocco di legna , sicuramente avra' ' riutilizzato tutta la segatura per asciugare il pavimento e il bancone da olio e carburante.
Buon divertimento con la nuova motorizzazione.
Giusto, il bicchiere va visto sempre mezzo pieno!:-)

PAOLONE
16-02-09, 18:55
ciò che importa è che ora vada..anche se dalle foto, scusami dago se mi permetto, io controllerei guarnizione (or gigante) del coperchio frizione e guarnizione della scatola porta carburo xè noto copiose perdite di benzina e morchia non implicabile a dopo il trattamento polini ma bensì antecedenti..cmq io la pelle d'oca l'ho ancora...mai metterei su un pistone con le mani unte e bisunte, nere e poi la segatura....poi ripeto è una mia impressione ma io quoto vespazza:lavata e si lavora sul pulito che ciò non guasta mai, anzi...

PACIO62
16-02-09, 19:03
gurdando le foto del lavoro svolto, mi è tornato alla mente il modo di lavorare di un meccanico padre di un mio amico, uguale al signore della foto non c'èra segatura per terra ma pezzi di moto e vespe, ruote a raggi che sapeva centrare solo con la classica morsa e un pezzo di filo di ferro, era in gamba veramente,la cosa più forte era quando andavi a chiedere qualche ricambio e ti sentivi rispondere: non te lò posso dare ne ho rimasto uno solo, e se melò chiede qualcuno............morale dovevi aspettare che arrivasse un altro pezzo.
:ciao:

Spaghetti
16-02-09, 19:29
Ben fatto Dago!
Sono davvero contento che tu abbia risolto questo problema.

tommyet3
16-02-09, 19:51
Tutto è bene ciò che finisce bene.

Sono contento per te per l'ottima intuizione.

Ciao Tommy
:ciao:

dago
16-02-09, 22:14
ciò che importa è che ora vada..anche se dalle foto, scusami dago se mi permetto, io controllerei guarnizione (or gigante) del coperchio frizione e guarnizione della scatola porta carburo xè noto copiose perdite di benzina e morchia non implicabile a dopo il trattamento polini ma bensì antecedenti..cmq io la pelle d'oca l'ho ancora...mai metterei su un pistone con le mani unte e bisunte, nere e poi la segatura....poi ripeto è una mia impressione ma io quoto vespazza:lavata e si lavora sul pulito che ciò non guasta mai, anzi...

Paolone, grazie per i consigli; questa vespa per i primi 2000 Km ha perso olio da una guarnizione del miscelatore (almeno così mi è stato detto da chi l'ha sistemata).
Credo che quella sporcizia sia imputabile a quelle perdite.
Non ho mai pensato a lavarla lì dietro alla ruota, ma sarebbe ora di farlo.:ciao:

Calabrone
16-02-09, 22:16
Odio quelle perdite,lavala e tienila d'occhio GianCiccio;-);-):mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrg reen::ciao::ciao::ciao:

dago
16-02-09, 22:17
Grazie Alex e Tommy, adesso mi rimangono da fare 2 cose: il rodaggio e lavare quel carter lato frizione. Qualcuno ha idea di come fare senza smontare di nuovo il motore?

dago
16-02-09, 22:18
Odio quelle perdite,lavala e tienila d'occhio GianCiccio;-);-):mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrg reen::ciao::ciao::ciao:
Eh sì, è ora di lavarla!:ciao:

ricmusic
16-02-09, 22:57
Bene bene bene sono contento che il problemino del minimo sia risolto.
Buon rodaggio e goditi il nuovo GT.

:ciao: Riccardo

Spaghetti
17-02-09, 18:22
Grazie Alex e Tommy, adesso mi rimangono da fare 2 cose: il rodaggio e lavare quel carter lato frizione. Qualcuno ha idea di come fare senza smontare di nuovo il motore?

Cavoli! Mi sono scordato di darti la bomboletta per la pulizia motore.
Non so se è possibile arrivare in quelle zone per pulire ma forse lo spray può esserti d'aiuto.
In qualsiasi supermercato compra un detergente per la pulizia motori, fa miracoli!
Dopo che ha smorchiato, spruzza dell'acqua dolce per risciacquare.

Io usai un prodotto della Lidl, circa 1,50 euro e mi sono trovato bene.
Se sabato ripassi da 'ste parti lo facciamo nel box.
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000091.jpg


http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000081.jpg

Queste le foto prima e dopo lo spruzzata, senza passare stracci o pennelli, la morchia è colata come burro sciolto.

dago
17-02-09, 19:04
Cavoli! Mi sono scordato di darti la bomboletta per la pulizia motore.
Non so se è possibile arrivare in quelle zone per pulire ma forse lo spray può esserti d'aiuto.
In qualsiasi supermercato compra un detergente per la pulizia motori, fa miracoli!
Dopo che ha smorchiato, spruzza dell'acqua dolce per risciacquare.

Grazie Alex, io uso il Fulcron, che ha la stessa funzione: spruzzi, aspetti qualche minuto e poi sciacqui.
L'unico dubbio è su come arrivare sul carter sinistro per pulirlo.

DeXoLo
17-02-09, 19:16
Grazie Alex, io uso il Fulcron, che ha la stessa funzione: spruzzi, aspetti qualche minuto e poi sciacqui.
L'unico dubbio è su come arrivare sul carter sinistro per pulirlo.

Semplice, spargi della segatura in garage, prendi un pezzo di formica, ci sdrai la vespa sopra, togli la ruota dietro e poi pulisci :sbonk::mrgreen: :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Calabrone
17-02-09, 19:23
Semplice, spargi della segatura in garage, prendi un pezzo di formica, ci sdrai la vespa sopra, togli la ruota dietro e poi pulisci :sbonk::mrgreen: :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Lavori meglio,VEDI tutto e viene meglio l'intervento:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

leopoldo
17-02-09, 19:25
cavoli dex mi hai fregato la battuta!
Comunque dago piazza il cric sotto il motore, leva la ruota e pulisi tuttoq

dago
17-02-09, 21:30
Semplice, spargi della segatura in garage, prendi un pezzo di formica, ci sdrai la vespa sopra, togli la ruota dietro e poi pulisci :sbonk::mrgreen: :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

:quote::quote::quote::quote:

dago
17-02-09, 21:31
cavoli dex mi hai fregato la battuta!
Comunque dago piazza il cric sotto il motore, leva la ruota e pulisi tuttoq
Domani mi toccherà farlo!

Calabrone
17-02-09, 21:34
Coricala sul fianco,molto piu' ispettiva e facile da...smorchiare,ti siedi comodamente e salvi la schiena...c'hai na certa eta':Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

dago
17-02-09, 21:39
Coricala sul fianco,molto piu' ispettiva e facile da...smorchiare,ti siedi comodamente e salvi la schiena...c'hai na certa eta':Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

E' che le due ruote sdraiate mi fanno un certo effetto...:mah:

Calabrone
17-02-09, 21:42
E' che le due ruote sdraiate mi fanno un certo effetto...:mah:
Perche le vedi le...mutande?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

dago
17-02-09, 21:43
Perche le vedi le...mutande?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

:quote::quote::quote:

Canister
11-06-10, 12:13
Ostia Donald Sutherland è un vespista! WoW!

senatore
11-06-10, 13:20
Ostia Donald Sutherland è un vespista! WoW!
:shock: :crazy: :mah: :mah: :mah:

Canister
11-06-10, 13:32
:mrgreen:

highlander
11-06-10, 13:43
:mrgreen:

ecco chi mi sembrava Dago!!! non ero mai riuscito ad inquadrare chi fosse la persona famosa che gli assomigliava :risata: