Visualizza Versione Completa : mercatini locali - inutili?
Ho preso a girare per mercati e mercatini da pochi mesi. Mercati o mostre scambio importanti non ancora, tranne Cosenza.
Vari mercatini locali, quelli che càpitano in regione, ma a parte due (o forse tre: Capurso), ho chiaro non sia 'conveniente' viverli tutti. Meglio sceglierne alcuni, sapendo di avere maggiori probabilità di trovare quel che si cerca, piuttosto che disperdere in mille rivoli le proprie risorse: tempo, denaro, viaggi più o meno lunghi, e, nella maggior parte dei casi, ritrovandosi a tornare a casa a mani vuote
che ne pensano i vuerristi...
Il problema è che per la nostra realtà geografica, i mercatini importanti sono parecchio distanti, per cui devi mettere in conto anche le spese di trasferta e soggiorno, che non sono poche, per cui un pezzo che costa 10 € o anche 50 o 100 ti viene a costare un'assurdità a conti fatti. Il mercatino rimane, a mio avviso, un'occasione per incontrare amici che non vedi da tempo. Tieni presente che oggi, grazie ad internet, è possibile trovare ciò che ti serve in capo al mondo, standotene comodamente seduto sulla tua poltrona, per cui avrai ottenuto il tuo scopo e trovato ciò che cercavi. Ovviamente, devi fidarti del venditore, o meglio, devi dargli un po' di fiducia, ma da questo orecchio non mi pare che tu ci senta molto.
:ciao:io la penso come Senatore .il primo scopo è quello di rincontrare amici,in secondo imparo a riconoscere i pezzi buoni dalle bufale e in ultimo se trovo qualcosa che mi serve ad un prezzo buono si fà anche l'acquisto..:ciao:
io la penso come Senatore .il primo scopo è quello di rincontrare amici,in secondo imparo a riconoscere i pezzi buoni dalle bufale e in ultimo se trovo qualcosa che mi serve ad un prezzo buono si fà anche l'acquisto..:ciao:
miiiii che striscione:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Non è tanto la questione di 'non sentirci molto da quest'orecchio', quanto piuttosto di non essere più disposti a prendere (in aste o vendite on-line) fregature più o meno importanti: ad un certo punto si arriva a pensare 'no, basta', ritirando la propria disponibilità alla fiducia a fronte anche di presunte 'imperdibili occasioni'...
Concordo con voi l'idea del 'ritrovo', persone e volti conosciuti fin da San Donaci, a metà giugno 2008...
un 'circus' itinerante che rivedo volentieri ogni volta (malgrado le solite richieste assurde di certi...:azz:)
ma continuo a girare...
:ciao:
Non te la prendere, il mio era solo un modo di dire.
Eppure è strano, io acquisto molto online, ma fregature, sino ad ora, nessuna!
Magari, sono fortunato? :mah:
Bhe ai mercatini trovi cose a prezzi paurosi, ma anche cosa a prezzi stracciati, dipende dalla fortuna! Io per esempio ho comprato una forcella a disco completa a 50 euro
io acquisto molto online, ma fregature, sino ad ora, nessuna!
Magari, sono fortunato? :mah:
Stento a crederci, ma... buon per te!
Direi 'fattore C...' :lol::ciao:
Ma quale fattore C ... internet può essere una buona risorsa anche per gli acquisti, basta essere vigili per scongiurare quasi tutte le insidie.
Stento a crederci, ma... buon per te!
Direi 'fattore C...' :lol::ciao:
Non è, per caso, che tu c'hai na "calamita" speciale per le fregature, no??? :mah:
Anche io sono solito acquistare su ebay ed altri siti, di fregature ne ho prese 2, ma tanti anni fa, una su ibazar che poi è diventato ebay, ed un'altra su ebay america, un poster mai arrivato, ma la data acquisto spedizione è caduta attorno al famoso 11 settembre il giorno che hanno fatto cadere le torri, ed io do la colpa a questo tragico evento per la perdita del mio poster, ma da quel giorno ad oggi tutto ok, ho perfino acquistato una vespa allstate in Texas e mi è arrivata a casa.
Bisogna solo stare un po' attenti, e non farsi lusingare da offerte a prezzi da svendita.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.