Visualizza Versione Completa : Vaspa 50N del '70: sostituzione cuscinetti, come procedere?
reporsenna
15-02-09, 19:12
Ciao a tutti, ho aperto i carter della mia V50 del '70, ho smontato tutto perbenino, ho pulito con cura tutti i pezzi ed i carter. Ho sostituito il cuscinetto di banco "lato statore" semplicemente ingrssando le pareti della sede del suscinetto, scaldando il carter con il phon di casa, e martellando con a spessore un pezzo di legno di misura perfetta per fare forze sull'anello esterno. Il carter era poggiato in orizzontale.
L'altro carter attualmente è montato su un apposito cavalletto. Per sostituire il cuscinetto di banco ed il cuscinetto della campana-frizione è indispensabile operare in orizzontale o posso andare a "martellare" mantenendo il carter montato sul cavalletto (opportunamente bloccato).
Un altro dubbio... ma i silent-block, che nel mio motore mi sembrano imporriti come sassi, sarebbe meglio sostituirli o in un cinqantino è marginale?
mrtony2010
15-02-09, 23:30
guarda per uscire e entrarre i cuscinetti io ti consiglio di usare un phon per carrozzieri e il lavoro viene perfetto
i silent block conviene cambiarli tanto costano poco
reporsenna
16-02-09, 23:39
Comprato stasera phon per carrozzieri (2000w), appena ho un'ora libera provo ad estrarre i cuscinetti.
reporsenna
21-02-09, 11:31
Fatto! Scaldando il carter entrano che è una meraviglia solo spingendoli con le dita (sarà che i cuscinetti erano "gelati"...). Basta poi un colpettino d'assestamento con uno spessore ed il gioco è fatto.
Domanda: quelli di banco ora devo ingrassarli oppure ungerli con l'olio SAE30? E sul cuscinetto del perno ruota posteriore posso erogare grasso al litio oppure anche li olio SAE30?
reporsenna
21-02-09, 21:54
Scusate... sto rimontando.. mi sorge un dubbio:
-- dopo la sostituzione cuscinetti ho rimontato la campana della frizione, il settore di avviamento, l'albero e i dischi delle marce. :mah: Qui il problema!!
Ho rimesso i dischi esattamente per lo stesso verso di come li ho estratti, ma noto la seguente situazione: muovendo la crocera "ingranano" uno alla volta (e penso vada bene..), mentre gli altri restano liberi di ruotare a vuoto! Quando provo a passare da una marcia all'altra l'ingranaggio che deve "ingranare" non è mai pronto :nono: ad ospitare nell'apposita sede il perno della crocera, poichè essendo libero di ruotare ha il settore dentato spostato rispetto a quello del disco accanto.
Insomma vorrei evitare casini prima di richiudere i carter...:Ave_2: altrimenti mi tocca riaprire tutta la faccenda e buttare la guarnizione, purtroppo è la prima volta che rimonto un motore... qualcuno può darmi conferma che i due dischi che non ingranano devono poter girare liberamente? Grazie a tutti.
si è normale che resta fermo solo un ingranaggio e gli altri girano........poi quando lo monti le gira tutto e quindi le marce entrano per benino...........stai attento che la crociera riesca a trovare la folle e che non tocchi gli ingranaggi mentre è in folle...........ma se lo ai rimontati nello stesso ordine dovrebbe andar bene
reporsenna
22-02-09, 21:04
Allora ho richiuso i carter, rifatto il gruppo frizione con una "4 dischi & molla rinforzata", rimontato frizione. Sono al gruppo termico:
- ho montato il pistone con le fasce ed ho notato che sulla biella ci va solo lo spinotto, senza gabbia a rullini! E' normale oppure l'ho persa nello smontaggio?
- ho bestmm... un'ora a provare a inserire il cilindro nel pistone.. non riesco ad inserirlo, le fasce elastiche mi sbordano. Ma c'è un trucco per inserirle con maggiore facilità? (ho notato la presenza di un pallino nella sede-fasce sul pistone... a che serve???).
Allora ho richiuso i carter, rifatto il gruppo frizione con una "4 dischi & molla rinforzata", rimontato frizione. Sono al gruppo termico:
- ho montato il pistone con le fasce ed ho notato che sulla biella ci va solo lo spinotto, senza gabbia a rullini! E' normale oppure l'ho persa nello smontaggio?
- ho bestmm... un'ora a provare a inserire il cilindro nel pistone.. non riesco ad inserirlo, le fasce elastiche mi sbordano. Ma c'è un trucco per inserirle con maggiore facilità? (ho notato la presenza di un pallino nella sede-fasce sul pistone... a che serve???).
la gabbia a rulli non ci va perchè nel modello n c'è la bronzina al posto della gabbia.
per inserire il pistone nel cilindro devi tener chiuse le face elastiche con le dita e le due estremità delle fasce devono andare in battuta sul "pallino" che c'è nel pistone....
cmq fai molta attenzione a non rompere le fasce...per avvantaggiarti nelle sedi delle fasce nel pistone metti un pò di grasso ti aiuterà a tener chiuse un pò le fasce....
Non vorrei fare il disfattista ma, se tieni il 50 o monti il 75 c.c. ti conviene rimettere la frizione a tre dischi ed una molla non rinforzata. Questo binomio serve solo per elaborazioni più spinte. Con la funzione "cerca" riesci a trovare qualche discussione che approfondisce la questione dei dischi frizione.
:ciao:
reporsenna
23-02-09, 22:56
Non vorrei fare il disfattista ma, se tieni il 50 o monti il 75 c.c. ti conviene rimettere la frizione a tre dischi ed una molla non rinforzata. Questo binomio serve solo per elaborazioni più spinte. Con la funzione "cerca" riesci a trovare qualche discussione che approfondisce la questione dei dischi frizione.
:ciao:
Azz... non avevo approfondito.. pensavo che la 4 dischi era meglio, più longeva. Invece mi sa che era meglio la 3 dischi..
Quali complicazioni possono verificarsi con la 4 dischi e il '50 originale? Leva durissima? Frizione che non stacca e per passare da una marcia all'altra fa uno scatto improvviso e duro che tende a non facilitare l'innesto correttamente ed in modo naturale e fluido? Folle che non si trova con facilità?
Posso dare una "piallatina" alla leva (come ho letto) oppure meglio la 3 dischi e festa finita? (Tanto il Gruppo Termico non l'ho rimontato ancora ed ho una guarnizione di riserva per il coperchio della frizione, i 3 dischi e la rondella costano una sciocchezza...).
A... un'altra cosa: per l'olio ho comprato 3x250 SAE30 da SIP, ma esiste in commercio in Italia un SAE30 buono oppure da noi solo sintetici?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.