PDA

Visualizza Versione Completa : Attrezzo per rimontare albero motore large frame...



largo...ciospe!
16-02-09, 02:08
...non tutta farina del mio sacco, anzi, ho decisamente copiato da un video inglese divulgativo sulla manutenzione del motore PX.

Ho comprato un vetusto coperchio frizione (da VNB presumo) al mercatino di Ferrara e ci ho fatto questo attrezzo che "tira dentro" l'albero motore dal lato frizione. Può andare bene praticamente su tutte le large frame, penso anche sulle farobasso...c'e' poco da spiegare sul funzionamento, direi che è piuttosto intuitivo!! :) Come nell'attrezzo originale, ho messo una rondellona di rinforzo, rivettata sul passante della barra filettata:

http://www.barlowwadley.it/varie/attrezzo1.jpg

http://www.barlowwadley.it/varie/attrezzo2.jpg

Ciao FC

tekko
16-02-09, 08:55
proprio bello, grazie!
mentre si serra il dadone si tede tenere bloccato l'albero, giusto?

grazie e ciao

nebo63
16-02-09, 08:56
io ho adottato un sistema analogo adoperando però un pezzo di tubo che appoggia sulla pista interna del cuscinetto.
un piccolo problema con il "raccordo" filettato tra la barra M12 ed il filetto lato frizione, che ha un passo inferiore...

Neropongo
16-02-09, 11:03
Anche io uso un sistema analogo ma secondo me molto piú semplice, un vecchio pignone e un dado per frizione 8 molle.

STRATTON
16-02-09, 17:12
io di solito avvito semplicemente la frizione.....ma con il dado esagonale da 15 che vende drt...

uferrari
19-02-09, 22:40
Anch'io ne ho fatto uno che appoggia nella parte interna del cuscinetto con due raccordi che vanno bene per tutti i tipi di vespa.
Il costo è veramente ridicolo

ricmusic
19-02-09, 23:43
Largo....la parte di albero del tuo esempio è quello lato volano ?
Non capisco bene l'uso...io di solito metto il cuscinetto lato frizione e poi inserisco l'albero con gentili martellate fino a lasciare un po' di spazio (senza pestare alla morte). Quando poi chiudo i carter picchio (sempre con martello di gomma) un po' da una parte e dall'altra per trovare una centratura che faccia il minor sforzo possibile....

:ciao: Riccardo

largo...ciospe!
20-02-09, 21:58
No, quello è il mezzo albero motore di un VS1 dal lato frizione. Detto questo, con quella colonetta (e quella barra filettata) va bene per questo tipo di albero motore, per il PX ci vuole una barra e una colonnetta di diametro superiore. la coppa della frizione va appoggiata al carter esattamente dove andrebbe la sua e la colonnetta intera tira sulla rondella rivettata...

Ciao FC

danerac
20-02-09, 23:18
Anche io uso un sistema analogo ma secondo me molto piú semplice, un vecchio pignone e un dado per frizione 8 molle.

Quoto...

Poi quando con lo spessore del pignone l'albero non viene più su ci piazzo la friziopne che a questo punto è possibile mettere in posizione con alcuni filetti a vista per poter inserire la vite e serro. l'albero sarà per forza di cose inserito tutto nella sede del cuscinetto e la frizione ben serrata.

ricmusic
20-02-09, 23:26
No, quello è il mezzo albero motore di un VS1 dal lato frizione. Detto questo, con quella colonetta (e quella barra filettata) va bene per questo tipo di albero motore, per il PX ci vuole una barra e una colonnetta di diametro superiore. la coppa della frizione va appoggiata al carter esattamente dove andrebbe la sua e la colonnetta intera tira sulla rondella rivettata...

Ciao FC

Grazie largo, capito....bello il sistema....dovrei avere un coperchio con le sedi delle viti rotte che potrebbe essere dedicato all'opera....

:ciao. Riccardo

cry 76
06-01-11, 16:05
buona sera a tutti,questo e il mio attrezzo costruito al lavoro a tempo perso,ho preso spunto da quello di tonazzo,costruito in soli 20 minuti risparmiando 40 euro.

Alext5
06-01-11, 16:10
io ho adottato un sistema analogo adoperando però un pezzo di tubo che appoggia sulla pista interna del cuscinetto.
un piccolo problema con il "raccordo" filettato tra la barra M12 ed il filetto lato frizione, che ha un passo inferiore...



Anche io uso un sistema analogo ma secondo me molto piú semplice, un vecchio pignone e un dado per frizione 8 molle.


Diciamo che è anche il più sicuro e corretto. Tirare l'albero senza esercitare uguale contropressione sull'anello interno del cuscinetto potrebbe provocare stress al cuscinetto stesso, al seger ed al carter.

:ciao:

manuelito1979
12-01-11, 16:09
mmm interessante! ma 2 misurine si possono avere?

dademenga
17-01-11, 09:07
Diciamo che è anche il più sicuro e corretto. Tirare l'albero senza esercitare uguale contropressione sull'anello interno del cuscinetto potrebbe provocare stress al cuscinetto stesso, al seger ed al carter.

:ciao:
Esatto, concordo pienamente:-)..

vespinogt
30-11-11, 12:09
Diciamo che è anche il più sicuro e corretto. Tirare l'albero senza esercitare uguale contropressione sull'anello interno del cuscinetto potrebbe provocare stress al cuscinetto stesso, al seger ed al carter.

:ciao:

Si è vero, ma nei modelli in cui in mezzo c'è il paraolio prima del cuscinetto come fai?
per forza di cose il metodo li largo è giusto per i modelli large pre '68-'70...

MimminoAlbe
03-12-11, 01:02
Quoto...

Poi quando con lo spessore del pignone l'albero non viene più su ci piazzo la friziopne che a questo punto è possibile mettere in posizione con alcuni filetti a vista per poter inserire la vite e serro. l'albero sarà per forza di cose inserito tutto nella sede del cuscinetto e la frizione ben serrata.

non ho capito il meccanismo....puoi spiegarmi meglio? qualche fotina poi mi svolterebbe:mrgreen:

Gt 1968
03-12-11, 13:36
Si è vero, ma nei modelli in cui in mezzo c'è il paraolio prima del cuscinetto come fai?
per forza di cose il metodo li largo è giusto per i modelli large pre '68-'70...

per quei modelli (come la mia) ho realizzato un "trabicolo" formato da un tubo di diametro pari all'anello interno del cuscinetto di banco che poggia sul paraolio ,sul tubo ho saldato due alette che scaricano la pressione sul carter , in questo modo non ho mai avuto problemmi

vespinogt
03-12-11, 16:37
per quei modelli (come la mia) ho realizzato un "trabicolo" formato da un tubo di diametro pari all'anello interno del cuscinetto di banco che poggia sul paraolio ,sul tubo ho saldato due alette che scaricano la pressione sul carter , in questo modo non ho mai avuto problemmi


Io invece avevo pensato di fare un pò come largo, ma invece di utilizzare il carter frizione, una barra di alluminio o ottone che si fissa con le viti della frizione, con un foro in mezzo e poi inserire l'attrezzo con il dado per tirare l'albero...
Anche il tuo metodo nn è male, l'importante e nn fare pressione sul paraolio..

vespistaro
03-12-11, 17:14
...non tutta farina del mio sacco, anzi, ho decisamente copiato da un video inglese divulgativo sulla manutenzione del motore PX.

Ho comprato un vetusto coperchio frizione (da VNB presumo) al mercatino di Ferrara e ci ho fatto questo attrezzo che "tira dentro" l'albero motore dal lato frizione. Può andare bene praticamente su tutte le large frame, penso anche sulle farobasso...c'e' poco da spiegare sul funzionamento, direi che è piuttosto intuitivo!! :) Come nell'attrezzo originale, ho messo una rondellona di rinforzo, rivettata sul passante della barra filettata:

http://www.barlowwadley.it/varie/attrezzo1.jpg

http://www.barlowwadley.it/varie/attrezzo2.jpg

Ciao FC
ciao--- pensi davvero che il coperchio frizione..o almeni i fori delle viti... rispettino le stesse misure su tutte le vespe.?...io avrei intenzione di fare una piastra,anziche' usare un coperchio,e quindi eventualmente predisporrei vari fori a seconda del tipo di vespa.....sempre che non siano tutti uguali....

vespistaro
03-12-11, 17:15
chiaramente..escludendo le SMALL......

vespinogt
03-12-11, 17:34
ciao--- pensi davvero che il coperchio frizione..o almeni i fori delle viti... rispettino le stesse misure su tutte le vespe.?...io avrei intenzione di fare una piastra,anziche' usare un coperchio,e quindi eventualmente predisporrei vari fori a seconda del tipo di vespa.....sempre che non siano tutti uguali....

Si certo x le varie large compreso i px dovrebbero essere le solite, è proprio quello che avevo pensato io, una piastra larga come il carter frizione di spessore 5mm con i fori delle viti, con una piastra copri le large.
Per le small ma anche per px nn sorge il problema, puoi fare quello con il tubo del diametro interno del cuscinetto, almeno l'attrezzo tira direttamente dal cuscinetto, così si evita di sforzare il cuscinetto(vedi gli attrezzi qui sopra sono perfetti per le small e px)..

MimminoAlbe
03-12-11, 19:45
Quoto...

Poi quando con lo spessore del pignone l'albero non viene più su ci piazzo la friziopne che a questo punto è possibile mettere in posizione con alcuni filetti a vista per poter inserire la vite e serro. l'albero sarà per forza di cose inserito tutto nella sede del cuscinetto e la frizione ben serrata.


non ho capito il meccanismo....puoi spiegarmi meglio? qualche fotina poi mi svolterebbe:mrgreen:

mi uppo....:Ave_2:

Calabrone
03-12-11, 20:01
Per curiosita',mentre tirate avvitando,come tenete fermo l'albero?:mah:

Gt 1968
03-12-11, 20:21
Per curiosita',mentre tirate avvitando,come tenete fermo l'albero?:mah:
io lo tengo fermo con le mani ..... se siamo in due è meglio, per evitare eccessivo attrito preventivamente scaldo il cuscinetto così entra moooolto più agevolmente

vespistaro
03-12-11, 21:24
allora...ho appena verificato che le misure del PX non corrispondono a quelle del GS.
Meglio...la circonferenza del coperchio è lo stessa ma la disposizione dei fori è diversa....poco male distribuiro' un'altra serie di fori...( a questo punto "valida" per i motori con traversa asportabile faro basso ,vb1 e vs...):crazy::crazy:

vespistaro
03-12-11, 21:26
per l'attrezzo..ho ricostruito lo t0018119..(una comune barra filettata e vari raccordi filettati da avvitare ai vari perni/assi che voglio intodurre in sede...).se a qualcuno interessa posso postare le foto....

vespistaro
03-12-11, 21:29
io lo tengo fermo con le mani ..... se siamo in due è meglio, per evitare eccessivo attrito preventivamente scaldo il cuscinetto così entra moooolto più agevolmente


io ho ricostruito l'attrezzo t0018119 (una comune barra filettata e vari raccordi filettati a varie misure adattabili ai vari alberi (motore ,cambio,mozzo ruota etc.) che bisogna introdurre in sede.....
se a qualcuno interessa posso postare delle foto...

Black Baron
03-12-11, 22:06
se a qualcuno interessa posso postare delle foto...[/QUOTE]

in molti ti ringrazieranno :ok::mavieni:

salvamoto
03-12-11, 22:43
be a stò punto visto che siamo in ballo balliamo facci vedere stè foto !!!!!

Gt 1968
04-12-11, 09:25
io ho ricostruito l'attrezzo t0018119 (una comune barra filettata e vari raccordi filettati a varie misure adattabili ai vari alberi (motore ,cambio,mozzo ruota etc.) che bisogna introdurre in sede.....
se a qualcuno interessa posso postare delle foto...

posta posta che son curioso

MimminoAlbe
04-12-11, 13:15
altra domanda, perchè si ve a far forza sulla pista interna del cuscinetto e non su quella esterna?
cioè,essendo la pista interna del cuscinetto la parte volvente, non sarebbe meglio per evitare che si arrivi a sformare qualcosa, fare sforzo sulla parte fissa del cuscinetto, cioè la pista esterna che ha come appoggio solido la sede sul carter?

vespistaro
04-12-11, 14:29
ciao.. ecco alcune foto dell'attrezzo che ho replicato....vista la sua semplicita' e utilita'...non ultima la possibilita' di evitare l'uso del martello ...


p.s. chiaramente i vari accessori da collegare ala barra filettata saranno in grado di avvirtarsi ai vari alberi che ci interessa "reintrodurre"...
nella sezione DOWNLOAD all'int.dei manuali d'officina..ci sono foto molto esplicative su come e quando usare l'attrezzo....( akbero motore/mozzo ruota/ albero del cambio etc.)

vespistaro
04-12-11, 14:33
Io invece avevo pensato di fare un pò come largo, ma invece di utilizzare il carter frizione, una barra di alluminio o ottone che si fissa con le viti della frizione, con un foro in mezzo e poi inserire l'attrezzo con il dado per tirare l'albero...
Anche il tuo metodo nn è male, l'importante e nn fare pressione sul paraolio..


tra l'atro questo sistema permetterebbe anche di ESPELLERE L'ALBERO MOTORE..senza dover battere.....
basterebbe saldare sulla "piastra" ,che si appoggia sul carter, un dado filettato ed avviìtare la barra filettata verso l'interno..

vespinogt
05-12-11, 11:52
ciao.. ecco alcune foto dell'attrezzo che ho replicato....vista la sua semplicita' e utilita'...non ultima la possibilita' di evitare l'uso del martello ...


p.s. chiaramente i vari accessori da collegare ala barra filettata saranno in grado di avvirtarsi ai vari alberi che ci interessa "reintrodurre"...
nella sezione DOWNLOAD all'int.dei manuali d'officina..ci sono foto molto esplicative su come e quando usare l'attrezzo....( akbero motore/mozzo ruota/ albero del cambio etc.)

L'idea è quella giusta, ma per motori anni '60 dove la fai appoggiare la bussola?
Ci vorrebbe una piastra che si avvita sul il carter frizione e da li inserire l'attrezzo, mi sembra che avevi intenzione di costruirla no?

MimminoAlbe
05-12-11, 12:29
perchè si va a far forza sulla pista interna del cuscinetto e non su quella esterna?
cioè,essendo la pista interna del cuscinetto la parte volvente, non sarebbe meglio per evitare che si arrivi a sformare qualcosa, fare sforzo sulla parte fissa del cuscinetto, cioè la pista esterna che ha come appoggio solido la sede sul carter?

nessuno mi sa rispondere?

vespistaro
05-12-11, 12:42
ciao.. la piastra e' in lavorazione...e mi piace sottolinearne anche l'utilita' per espellere l'albero motore....
domani posto le foto......

Gt 1968
05-12-11, 13:52
nessuno mi sa rispondere?
Ci provo, o meglio ragioniamo insieme , quando tiri l'albero l'attrito e quindi la pressione che si esercita nell'inserimento deve essere scaricata da qualche parte , immagina di farla scaricare come dici tu nell'anello esterno.
Per poter essere scaricata sull'esterno tale pressione deve passare dall'anello piccolo a quello grande tramite le sfere e la gabbia che le tiene rischiando di comprometterle, se invece reggi la spinta direttamente sull'anello piccolo non fai altro che esercitare una contro pressione sulla parte parte opposta senza interessare tutto il resto del cuscinetto.
Tieni presente che i cuscinetti sono d'acciaio super duro e la pressione a cui è sottoposto non rischia di deformarli.
Tu che dici?

MimminoAlbe
05-12-11, 19:32
mmm, vero è che la contropressione è giusto che avvenga sull'anello interno visto che è quello effettivamente più sollecitato nella spinta per inserire l'albero..
ti ringrazio, mi hai convinto...la spiegazione mi sembra plausibile:ok:

vespinogt
05-12-11, 19:39
Ci provo, o meglio ragioniamo insieme , quando tiri l'albero l'attrito e quindi la pressione che si esercita nell'inserimento deve essere scaricata da qualche parte , immagina di farla scaricare come dici tu nell'anello esterno.
Per poter essere scaricata sull'esterno tale pressione deve passare dall'anello piccolo a quello grande tramite le sfere e la gabbia che le tiene rischiando di comprometterle, se invece reggi la spinta direttamente sull'anello piccolo non fai altro che esercitare una contro pressione sulla parte parte opposta senza interessare tutto il resto del cuscinetto.
Tieni presente che i cuscinetti sono d'acciaio super duro e la pressione a cui è sottoposto non rischia di deformarli.
Tu che dici?


Si credo cha hai dato la spiegazione giusta, se si facesse pressione sull'anello esterno allora nn si esercita la contropressione dove "gira" il cuscinetto..
Comunque ripeto, si può fare qst tipo di pressione solo su motori di px e small, non sulle large anni '60 dove tra cuscinetto e attrezzo ci sarebbe il paraolio e quindi nn si può fare leva li, ma solo sulla parte esterna del carter come ha fatto con la lastra vespistaro...

vespistaro
11-12-11, 13:19
ciao.. di seguito allego le foto del mio attrezzo.....
mi piace evidenziare la doppia funzionalita' dell'oggetto:
con gli appositi accessori..si puo' "introdurre" l'albero ed "espellerlo" in fase di smontaggio...senza dover usare il martello.....
p.s.
diversamente da quanto immaginavo i fori per posizionare la piastra VS e large frame ,almeno,corrispondono...quindi "immagino" che siano tutti uguali...(small a parte):vespone: