PDA

Visualizza Versione Completa : Portapacchi Anteriore e scudo



SuperH
16-02-09, 23:08
Salve esperti.Ho finalmente finito il restauro della mia Px 125E Arcobaleno, anche grazie a molti consigli su questo Forum.
Adesso che ho fatto le foto necessarie x l'FMI, devo rimontare il portapacchi anteriore.
Sappiamo tutti che i portapacchi anteriori che appoggiano con dei gommoni sullo scudo, rimangono i segni sulla vernice scudo.
Sapete come evitare questa cosa?
Vi posto 2 fotine della mia Bruna!

DeXoLo
16-02-09, 23:28
Sapete come evitare questa cosa?

Basta metterlo solo quando ti serve e risolvi il problema, magari mettendo tra la gomma e la carrozzeria un pezzo di gommapiuma

SuperH
16-02-09, 23:30
Mi serve praticamente 365 gg l'anno.
Ma due adesico sotto i gommini?

DeXoLo
16-02-09, 23:32
se ti serve tutti i gg che ti frega se si rovina la vernice, tanto non lo levi più ;-)

SuperH
16-02-09, 23:35
Che se x qualunque motivo devo cambiare il portapacchi, non è detto che il nuovo appoggi nella stessa posizione

DeXoLo
16-02-09, 23:42
Che se x qualunque motivo devo cambiare il portapacchi, non è detto che il nuovo appoggi nella stessa posizione

Non so cosa dirti, per forza di cose se una parte di carrozzeria è coperta si consumerà in maniera diversa da una scoperta.
Se tra la gomma e lo scudo metti l'adesivo non è detto che se/quando togli l'adesivo ti ritroverai lo stesso colore.
Non so dire qualcosa in merito ad eventuali bolli sullo scudo xchè non ho mai usato un portapacchi anteriore, ma credo che si verifichino solo in caso di carico eccessivo oppure in seguito ad una caduta.

Il mio parere è quello di orientarti su un portapacchi posteriore, poi se è per un fattore estetico la vespa è tua e deve piacere a te ;-) :ciao:

SuperH
16-02-09, 23:45
Li uso entrambi, e ti assicuro che quando hai caricato quello davanti la Vespazza è molto più stabile e massiccia

Gabriele82
16-02-09, 23:54
io ho avuto l'avvertenza di frappore due dischi di cotone, quelli da trucco epr intenderci, che usano le girl, e un pò protegge, almeno spero. non ti nascondo che un pò i segnetti ci sono, ma sono molto lievi.
per i bolli..bhe...caricalo poco..e fissalo per bene, non tirare troppo, evita le vibrazioni, però.
io ho verniciato con la bicomponente, dovrei essere a posto con una lucidata.

Calabrone
17-02-09, 08:39
Sono 7 anni che sta sulla Nina2 ed ogni volta che l'ho smontato,non ho mai visto segni sulla vernice.Dipende tutto,secondo me,da un buon montaggio,cioe' farlo appoggiare bene sulla parte superiore dello scudo,anche tirandolo energicamente e dopo far aderire le ventose.I tiranti debbono assolvere al compito di mantenere la giusta posizionatura e senza tirarli a morte.

tommyet3
17-02-09, 20:08
Sono 7 anni che sta sulla Nina2 ed ogni volta che l'ho smontato,non ho mai visto segni sulla vernice.Dipende tutto,secondo me,da un buon montaggio,cioe' farlo appoggiare bene sulla parte superiore dello scudo,anche tirandolo energicamente e dopo far aderire le ventose.I tiranti debbono assolvere al compito di mantenere la giusta posizionatura e senza tirarli a morte.

Grazie Zio, la Nina l'hai verniciata con la vernice della "Batmobile"
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao:

Calabrone
17-02-09, 20:20
Grazie Zio, la Nina l'hai verniciata con la vernice della "Batmobile"
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao:
:rulez::rulez::rulez::rulez::testate::testate::tes tate::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciao::ciao::ciao ::ciao:

piero58
17-02-09, 20:26
Io ricordo di aver montato il portapacchi anteriore nel 1985/86 e lo tolto proprio ieri...... dopo 23 anni la vernice non si è per niente rovinata, quindi come ti ha consigliato Calabrone vai tranquillo.

PACIO62
17-02-09, 20:31
complimenti, bella vespa....per il portapacchi metti pure in conto qualche alone che si formerà sicuramente, anche solo perche una parte resterà non esposta alla luce, quella sottò ai gommini, però basterà un pò di pasta da carrozzieri per rimetterla a nuovo quando lo togli......:ciao:

GustaV
17-02-09, 21:15
Io non ho esperienza di portapacchi anteriori. Ma credo che tutto stia, come dice Calabrone, nel corretto montaggio. Le "ventose" di appoggio devono essere ben salde. Se vibrano o si spostano, anche in maniera impercettibile, la polvere che inevitabilmente passa sotto fa da abrasivo e consuma la vernice.
Ovviamente da montare con carrozzeria e ventose perfettamente puliti.

salvba
17-02-09, 21:27
bella vespa!
il consiglio che ti dò è decidi un portapacchi definitivo magari il tuo ha le ventose invecchiate e dure, potresti acquistarne uno nuovo e toglierti il pensiero

Calabrone
17-02-09, 21:31
bella vespa!
il consiglio che ti dò è decidi un portapacchi definitivo magari il tuo ha le ventose invecchiate e dure, potresti acquistarne uno nuovo e toglierti il pensiero

Se alle parti in gomma passate del...borotalco,non invecchieranno mai!!
L'ho appreso da militare,quando da radiofonista.lo passavamo ai cavi e alle parti in gomma in genere.Pensate che avevamo in dotazioni vecchie radio dell'ultima guerra e ancora le parti in gomma erano efficenti.

DeXoLo
17-02-09, 21:59
Suggerimento datomi anche dal babbo di Elena, infatti le maschere da sub sono belle imborotalcate...

Ho una domanda, io ho un portapacchi anteriore (mai usato da me) le cui ventose sono durissime, tantè che nemmeno sapevo che fossero ventose :azz:
Come posso fare a farle tornare morbide?

piero58
17-02-09, 22:27
Suggerimento datomi anche dal babbo di Elena, infatti le maschere da sub sono belle imborotalcate...

Ho una domanda, io ho un portapacchi anteriore (mai usato da me) le cui ventose sono durissime, tantè che nemmeno sapevo che fossero ventose :azz:
Come posso fare a farle tornare morbide?
In realtà non sono delle ventose, ma sono dei tamponi che si adattano alla forma dello scudo. Non conosco metodi per ammorbidire la gomma, ma puoi interporre tra questi e lo scudo dei dischetti di gomma morbida.

piero58
17-02-09, 22:36
In realtà non sono delle ventose,......
Come non detto....ho controllato adesso quelle del portapacchi che ho smontato, sono proprio delle ventose!!!

ricmusic
17-02-09, 23:46
...in ogni caso per recuperare la gomma un po' lubrificante al silicone fa miracoli....e poi, come dice lo zio, via di borotalco....durerà una vita senza essere troppo abrasiva....

Marben
18-02-09, 00:45
Strano, solitamente si tratta di semplici tamponi, che assomigliano a delle ventose ma non fanno assolutamente tenuta.

Gabriele82
18-02-09, 01:00
non la sapevo questa del borotalco..otiimo..

GustaV
18-02-09, 06:40
Come dice Ricmusic: silicone spray sulle gomme fa miracoli.

James62
18-02-09, 08:00
anche olio di vasellina per le parti in gomma x ammorbidire e preservare,il talco viene utilizzato anche x ripiegare i gommoni con chiglia pneumatica,va benissimo,lunghissima esperienza sul mare......;-):ciao:

vader.t7
18-02-09, 08:20
in caso, per evitare che la carozzeria si rovini per le ventose, o semplicemente per toglieri la paura, basta tagliare due dischetti di fogli adesivi trasparenti (quelli che si usano per foderare i libri) di diametro leggermente superiore a quello delle ventose.

:ciao:

Calabrone
18-02-09, 09:23
Strano, solitamente si tratta di semplici tamponi, che assomigliano a delle ventose ma non fanno assolutamente tenuta.

Marcu',prova a spingerli facendoli aderire bene e noterai l'effetto ventosa:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavien i::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Calabrone
18-02-09, 09:26
anche olio di vasellina per le parti in gomma x ammorbidire e preservare,il talco viene utilizzato anche x ripiegare i gommoni con chiglia pneumatica,va benissimo,lunghissima esperienza sul mare......;-):ciao:
Hai ragione,me l'ero dimenticato:azz::azz::azz:ma come leggerai,confrontandoci,agli argomenti vengono fatte...le pulci:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Marben
18-02-09, 17:32
Ho un Faco ed un Far, il primo ha semplicemente due tamponi simili alle scarpette del cavalletto, il secondo ha due tamponi che sembrano ventose, ma non sono ventose a tutti gli effetti, la gomma è troppo spessa ed irregolare per fare tenuta sulla vernice.

Calabrone
18-02-09, 21:46
Ho un Faco ed un Far, il primo ha semplicemente due tamponi simili alle scarpette del cavalletto, il secondo ha due tamponi che sembrano ventose, ma non sono ventose a tutti gli effetti, la gomma è troppo spessa ed irregolare per fare tenuta sulla vernice.

Non saranno le ventose dei supporti per GPS,ma il loro lavoro lo fanno,magari a Brugherio molleremo i tiranti del mio e vedrai che un certo effetto ventosa esiste.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

salvba
19-02-09, 07:16
ekkepalle...se vuoi preservare la vernice posteggiala a vita!:azz:
ma scusa pensaci bene la usi per altri 20t'anni te la godi di brutto:mrgreen: poi la fai restaurare ai tuoi nipoti...taack il gioco è fatto, :applauso:
la mia vba a un mese dalla fine del restauro si è beccata sul cofano lato motore una stronza che passava a semaforo rosso...:mah: con un'SH 300 un pericolo!...per fortuna solo un graffio nella griglia:rabbia:

James62
19-02-09, 10:15
posso raccontare la mia e credo che più sfigato di me non ve ne siano stati,mi trovavo a La Spezia x lavoro,dopo mesi di ricerca trovo un primavera del 76,marciante con documenti,due proprietari, l'ultimo decide di venderla x non procedere alla sostituzione della crociera cambio e per passare ad una più comoda ( dice lui ) Kimco,concordiamo il prezzo 270 neuri,si va a fare il passaggio ecc.ecc.ci cammino e partecipo ad alcuni raduni con i Liguri,era arrivato il momento del restauro,purtroppo l'ho dovuto fare era stata verniciata udite udite a pennello:orrore::orrore::orrore: mi carico la vespa in macchina,procedo a tutte le fasi di restauro,ci cammino partecipo a raduni con il mio club,ma alla fine decido visto il mio lavoro a La Spezia di riportarmela su,tutte dico tutte le precauzioni prese per non graffiarla e così è.Il giorno dopo il mio arrivo, visto ancora la caluria estiva decido di andarmene al mare in località Venere Azzurra, una bellissima baia in quel di Pitelli se non erro,x intenderci Golfo dei Poeti,fermo ad uno stop leggermente in salita, una signora non mi vede e mi sale letteralmente su con la sua opel corsa,non mi faccio assolutamente nulla grazie all'accattorciarsi dello scudo sulla ruota di scorta e altri danni che potete immaginare, la signora più spaventata di me, abbiamo faticato non poco x rassicurarla che non mi ero fatto veramente nulla,continuava a ripetere ma come fosse possibile visto come era ridotta la Primavera,l'assicurazione mi paga i danni ,decido di procedere nuovamente ad un'altro restauro,vengo trasferito nella mia città di residenza e me la riporto giù nel frattempo son passati due anni è ora di revisione ,prendo appuntamento con l'officina autorizzata e patatrac un ape che trasportava sanza d'olive dopo aver attraversato un passaggio a livello perde un po del suo carico, io ci passo sopra a distanza di un paio d'ore e mi prendo na scivolata riesco a fermarmi con le due ruote ad un marciapiede,questa volta i danni alla vespa sono di inferiore entità grazie forse alla sanza di olio ed alla mia gamba che ha subito qualche graffietto,questa volta decido per le ritoccate alla parti di carrozzeria che hanno subito graffi e lucidata generale...........a voi i commenti :ciao:

Gabriele82
19-02-09, 16:06
posso raccontare la mia e credo che più sfigato di me non ve ne siano stati,mi trovavo a La Spezia x lavoro,dopo mesi di ricerca trovo un primavera del 76,marciante con documenti,due proprietari, l'ultimo decide di venderla x non procedere alla sostituzione della crociera cambio e per passare ad una più comoda ( dice lui ) Kimco,concordiamo il prezzo 270 neuri,si va a fare il passaggio ecc.ecc.ci cammino e partecipo ad alcuni raduni con i Liguri,era arrivato il momento del restauro,purtroppo l'ho dovuto fare era stata verniciata udite udite a pennello:orrore::orrore::orrore: mi carico la vespa in macchina,procedo a tutte le fasi di restauro,ci cammino partecipo a raduni con il mio club,ma alla fine decido visto il mio lavoro a La Spezia di riportarmela su,tutte dico tutte le precauzioni prese per non graffiarla e così è.Il giorno dopo il mio arrivo, visto ancora la caluria estiva decido di andarmene al mare in località Venere Azzurra, una bellissima baia in quel di Pitelli se non erro,x intenderci Golfo dei Poeti,fermo ad uno stop leggermente in salita, una signora non mi vede e mi sale letteralmente su con la sua opel corsa,non mi faccio assolutamente nulla grazie all'accattorciarsi dello scudo sulla ruota di scorta e altri danni che potete immaginare, la signora più spaventata di me, abbiamo faticato non poco x rassicurarla che non mi ero fatto veramente nulla,continuava a ripetere ma come fosse possibile visto come era ridotta la Primavera,l'assicurazione mi paga i danni ,decido di procedere nuovamente ad un'altro restauro,vengo trasferito nella mia città di residenza e me la riporto giù nel frattempo son passati due anni è ora di revisione ,prendo appuntamento con l'officina autorizzata e patatrac un ape che trasportava sanza d'olive dopo aver attraversato un passaggio a livello perde un po del suo carico, io ci passo sopra a distanza di un paio d'ore e mi prendo na scivolata riesco a fermarmi con le due ruote ad un marciapiede,questa volta i danni alla vespa sono di inferiore entità grazie forse alla sanza di olio ed alla mia gamba che ha subito qualche graffietto,questa volta decido per le ritoccate alla parti di carrozzeria che hanno subito graffi e lucidata generale...........a voi i commenti :ciao:


Lourdes???;-)

paki.r
19-02-09, 16:42
io l'avrei gia fatta diventare un cubetto 5X5 quel primavera....troppa sfiga!

piero58
19-02-09, 16:55
:mah::mah::mah:.....ma non si parlava di portapacchi, gommini e ventose....:cioe::cioe::cioe:

paki.r
19-02-09, 16:58
:mah::mah::mah:.....ma non si parlava di portapacchi, gommini e ventose....:cioe::cioe::cioe:


scusatemi, ho sforato la discussione con il mio commento chiedo scusa!

vader.t7
19-02-09, 17:01
:mah::mah::mah:.....ma non si parlava di portapacchi, gommini e ventose....:cioe::cioe::cioe:


:quote::quote::quote::quote::quote: vero! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::crazy::quote::quote::q uote::quote::quote:

James62
19-02-09, 18:07
:mah::mah::mah:.....ma non si parlava di portapacchi, gommini e ventose....:cioe::cioe::cioe:
bhe si in effetti mi ci sono messo pure io in :offtopics:perdonatemi;-)

PAOLONE
19-02-09, 18:12
io dopo 19 mesi ho tolto il mio portapacchi anteriore dalla orange power ma son ha accusato ne segni, ne righe ne bolli, basta montarlo con un po di testa e secondo me sarà eterno.. dopo i lavori l'ho rimontato ed è perfetto come prima.. comunque il mio è un faco e non ha ventose ma bensì tamponi..

salvba
20-02-09, 19:40
:mah::mah::mah:.....ma non si parlava di portapacchi, gommini e ventose....:cioe::cioe::cioe:


....però il raccontino sfigato era interessante. io credevo di essere il top con quel graffio sulla griglia del cofano!

tommyet3
20-02-09, 22:59
Vi racconto la mia:

monto il portapacchi anteriore, solo in casi di raduni più distanti per poter caricare qualcosa in più.
premetto che odio il portapacchi anteriore, perchè il ritorno dai raduni, spesso di sera, diventa un'agonia a causa del fascio di luce anteriore completamente azzerato dai bagagli: stanchezza e poca luce e checcazz!! :rabbia::rabbia:

Ho sempre interposto un quadratino di camera d'aria sotto le ventose o tamponi che siano, oltre a un'altro pezzettino di camera d'aria anche all'interno dei ganci che abbracciano il bordo scudo per non segnarlo. :mavieni:

L'ultima volta che lo montai, non trovavo i quadretti di camera d'aria e mi venne l'idea malsana di "lubrificare" l'interno delle ventose con un pò di pasta verde, quella che si usa per sigillare tubazioni e filettature idrauliche, tanto ho pensato, quando torno pulisco tutto con un semplice straccio. :mavieni:

Evidentemente la pasta verde contiene qualcosa di abrasivo che unito alle viibrazioni, risultato due bei cerchi profondi (sembrano fatti col compasso) sullo scudo.

Cercherò sempre i pezzettini di camera d'aria............... :quote::testate: :ciao:

salvba
21-02-09, 06:49
madòòòò:azz:!!!
...è come quando ho acquistato un bonsai...mi dicevano, ha bisogno di molta cura...togli le foglie, terreno umudo, tanto sole ma non diretto e io ne ho avuta così tanta di cura che poi mi hanno detto che è morto perchè ne riceveva troppa!:orrore:..tornando alla Vespa è vero l'anteriore spezza il fascio di luce...

sono di nuovo off... vero?

piero58
21-02-09, 07:35
Una volta per tutte, se il portapacchi e montato correttamente e le ventose o i gommini aderiscono perfettamente si può stare tranquilli che la vernice non ne risentirà.
Se la vespa è stata verniciata, io aspetterei qualche settimana prima di montarlo, perchè, anche se sembra che la vernice sia asciutta in realtà non lo è.
Poi se si monta un portapacchi con dei gommini che sono diventati duri, o si cambiano oppure come detto già prima, si mettono dei dischetti di comma morbida....
:ciao: Pierluigi.

Gabriele82
21-02-09, 13:18
io direi anche quakche mese prima di metterci un portapacchi..

Vespista46
22-02-09, 17:43
Tutte queste dritte mi serviranno per quando lo monterò nel mio PX my (che non so cosa sta a significare, ma so che sono quelli col freno a disco).
Ovviamente cromato, mi serve solo per estetica!!! :mrgreen: