Visualizza Versione Completa : Ts...problemi alle puntine.....
salve a tutti . avrei bisogno di una consulenza stupida sulla regolazioned elel puntine....del mio ts....ho scaricato il manuale...confrontato con le foto...e tutto il resto ma le condizioni indicate non si verificano...in altre parole pur regolando sta vite B che tiene fissate nel puntine allo statore e facendo girare il volano...le puntine rimangono sempre attaccatte...cioè chiuse...altro che 2-4 mm....non si crea nemmeno il minimo spaziettto.. ho capito male io o cosa?
grazie atutti
Domanda ancora piú stupida della tua, hai il volano giusto per le puntine con il comando eccentrico o hai uno per accensione elettronica?
....ma...scusa, non credo che tenti di regolarle dopo aver tolto il volano?perchè in questo caso, si verificherebbe quello che hai detto!purtroppo tutta quella regolazione che ho scritto, si fa a volano montato, operando attraverso un'angusta finestrella......intanto chiariamo questo, poi si va avanti...
rispondo a nero pongo....ignoro che tipo di volano sia se eccentrico o per accensione....il volano credo sia quello gusto visto che sulla vespa sono state cambiate solo le puntine...e il condensatore...e che l'ho guidata per un po e andava bene.....
no mroizo ovviamente ho provato a regolarle col volano montato...anche perché non lo so mica smontare...cioè ho letto come si fa ma non l'ho fatto.....ho scaricato il manuale e seguo tutte le indicazioni solo che come detto le puntine sono belle e attaccate, avrò provato spostanto l'asola mm per mm ma niente nemmeno il minimo segno di spinta....la cosa che mi fa strano ...
se il volano non é stato cambiato allora e quello giusto e devi verificare che hai rimontato tutto bene. Se posti un paio di fotografie qualcuno potrá verificare ed aiutarti piú facilmente.
provvedo subito con le foto....
se il volano non é stato cambiato allora e quello giusto e devi verificare che hai rimontato tutto bene. Se posti un paio di fotografie qualcuno potrá verificare ed aiutarti piú facilmente.
ecco le foto:
Premetto che non me ne intendo molto; 2 info:
le puntine sono solidali traloro tramite una molla, e se non fermi il contatto fisso stringendo la vite di regolazione si sposteranno insieme.
credo che la regolazione vada fatta nel punto di apertura massima, quindi credo poco prima del punto della terza foto. se li, interponi uno spessimotero da 0.4 mm e non 4 mm e poi stringi la vite di regolazione dovresti essere a posto.
Mi basso sulla teoria, perchè la pratica sulle vespe non l'ho fatta; quindi perdonami se sbaglio.
..scusami se ti ho richiesto questa precisazione, ma a volte è meglio chiarire anche quelle cose che sembrano scontate....comunque, allora l'unica possibilità è che hai allentato la vite di fissaggio del gruppo puntine, e quindi, essendosi spostate, non poggiano più sul lobo sporgente dell'eccentrico e non si aprono....se guardi attentamente il manuale, ti renderai conto che le viti da manovrare, tuttalpiù sono due, e a volte anche una sola.....in quegli impianti ove sono 2, una manovra un eccentrico che serve appunto a spostare agevolmente il gruppo puntine, e l'altra serve a serrare il gruppo; nei casi in cui ve n'è una sola, quella serra il gruppo puntine, e quest'ultimo viene spostato grazie ad una tacca presente sul gruppo, nella quale si fa leva con un cacciavite...in tutti i casi, il ragionamento è molto intuitivo...avvicinando od allontanando il gruppo puntine dalla camma non solo ne anticipi o posticipi l'apertura, ma ne regoli anche l'apertura massima.....comunque tra i topic in rilievo ce n'è uno che descrive in maniera abbastanza esauriente la messa a punto dell'anticipo su statori a puntine...
..scusami se ti ho richiesto questa precisazione, ma a volte è meglio chiarire anche quelle cose che sembrano scontate....comunque, allora l'unica possibilità è che hai allentato la vite di fissaggio del gruppo puntine, e quindi, essendosi spostate, non poggiano più sul lobo sporgente dell'eccentrico e non si aprono....se guardi attentamente il manuale, ti renderai conto che le viti da manovrare, tuttalpiù sono due, e a volte anche una sola.....in quegli impianti ove sono 2, una manovra un eccentrico che serve appunto a spostare agevolmente il gruppo puntine, e l'altra serve a serrare il gruppo; nei casi in cui ve n'è una sola, quella serra il gruppo puntine, e quest'ultimo viene spostato grazie ad una tacca presente sul gruppo, nella quale si fa leva con un cacciavite...in tutti i casi, il ragionamento è molto intuitivo...avvicinando od allontanando il gruppo puntine dalla camma non solo ne anticipi o posticipi l'apertura, ma ne regoli anche l'apertura massima.....comunque tra i topic in rilievo ce n'è uno che descrive in maniera abbastanza esauriente la messa a punto dell'anticipo su statori a puntine...
figurati oizo non c'è nulla di scontato anche perché per dire non so cosa intendi per "l'eccentrico"...il manuale l'ho guardato e riguardato.....io ho una vite che tiene i cavi gialli e presumo che serva per i contatti delle puntine e poi un altra vite più grande che tiene-fissa un tassello di metallo.
su questo tasselo ci sono le puntine attaccate. uno dei due contatti è all'estremità di un braccetto metallico regolato come dicevano su da una molla.....ho spippolato parecchio ma a me pare onestamente che questa vita grande - che nell'illlustraizone corrisponde alla B - faccia oscillare il tasselo di metallo (quello che tu chiami gruppo puntine) e con esso le due puntine accoppiate....è qui che la cosa nn mi torna....però considera che non ho mai messo mano su niente e quindi non ho termini di paragone...farò così: allento la vite che regola il gruppo puntine, allargo con un cacciavite le puntine fra loro, infilo lo spessimetro a 0,4 mm e rifisso la vite proprio all'estremità della fessura del volano...e vediamo che succede.. domani cmq andrò a vedere il px di mio fratello del 78 e vediamo come è combinato lì visto che a lui parte e a me no.....grazie per la disponibilità.....
figurati oizo non c'è nulla di scontato anche perché
.farò così: allento la vite che regola il gruppo puntine, allargo con un cacciavite le puntine fra loro, infilo lo spessimetro a 0,4 mm e rifisso la vite proprio all'estremità della fessura del volano...e vediamo che succede.. domani cmq andrò a vedere il px di mio fratello del 78 e vediamo come è combinato lì visto che a lui parte e a me no.....grazie per la disponibilità.....
Prova a avvicinare il gruppo puntine all'eccentrico, e cioè spingere in senso antiorario col cacciavite il gruppo puntine al di sopra della vite di fissaggio fino a che il buco "ovale" sia spostato tutto sulla sinistra. Dopodichè serra la vite di fissaggio e facendo girare il volano vedi se le puntine si staccano. se si, allora inel punto dove sono più lontane ci infili in mezzo lo spessimetro, allenti di nuovo la vite di fissaggio avendo cura che lo spessimetro rimanga perpendicolare, e riserri la vite con le puntine a contatto dello spessimetro.
ciao bule. oggi ho dato uno sguardo al px 78 di mio fratello....stessa sigla del mio motore vnl3m...il volano solo è diverso....c'è scritto ducati e poi le puntine sono visibili dalla fessura a ore 8 e non a ore 13 come nella mia, ma al dilà di questo ....le puntine sono leggermente diverse...lì però si vede chiaramente che funzionano...son già leggermente separate e quando giro il volano in senso orario si allargano di un altro po' proprio come dovrebbe essere....
Prova a avvicinare il gruppo puntine all'eccentrico, e cioè spingere in senso antiorario col cacciavite il gruppo puntine al di sopra della vite di fissaggio fino a che il buco "ovale" sia spostato tutto sulla sinistra. Dopodichè serra la vite di fissaggio e facendo girare il volano vedi se le puntine si staccano.
il punto è proprio questo. le ho regolate in tutti i modi e ste puntine sono immobili!!!! non succede niente, nemmeno la minima oscillazione...comincio a credere che siano difettose.....
già che ci sono ti vorrei chiedere se guardando la foto del volano (la prima) devo comprare l'estrattore apposito per smontarlo?
grazie e ciao
:ciao: ma secondo me che ho la small, le puntine che stanno alle ore otto o nove come dici tu, e' la posizione giusta, non e' che e' stato spostato il magnete e di conseguenza il punto d'accensione e' fuori fase appunto, e di conseguenza le puntine si aprono quando non le puoi vedere perche' hai il volano davanti?
O hai il magnete nella giusta posizione e non sai di preciso come operare alle puntine, che le devi aprire tu col cacciavite infilandolo nella finestrella a fagiolo come ti hanno spiegato gli altri, e quindi stringere sulla vite di fissaggio delle puntine che normalmente dovrebbero poi funzionare girando il volano.....
Basta che sviti il dado centrale e il volano esce da solo. Stai attendo a non perderev la chiavetta.
Ciao,
Vol.
italopapi non lo so se il volano è stato montato correttamente....pernso di sì. la vespa l'ho guidata i primi due giorni e andava bene..si accendeva a primo colpo.....mah davvero nn so. riproverò nuovamente...
per chiavetta cosa intendi? io ho visto che dietro il bullone c'è un anello di sicurezza....però ho letto da qualche parte che smontando il volano devo fare un segno da qualche parte e stare attento a come lo rimonto......sennò è un casino....
non è che qualcuno di voi ha un ts o conosce qualcuno che ce l'ha? così posso fare dei paragoni precisi.....anche se nn credo che cambi molto insomma
Allora non serve fare alcunsegno sul volano. Infatti sull'albero motore ce una chiavetta a mezzaluna che impone la posizione del volano sull'albero. Per smontare il volano devi solo svitare il dado centrale senza togliere il seeger che si vede in foto.
Ciao,
Vol.
in via del tutto precauzionale sto pensando di comprare un motore alternativo per il ts. ho trovato questo a 200 euro....monta un 177 polini.....il motore "avrebbe" (afferma il proprietario utente di Vol) circa 6mila km. è stato usato l'ultima volta circa 4 anni fa e poi smontato....questo ragazzo lo aveva comprato come secondo motore ma poi non l'ho ha mai montato.....dalle foto non è che sembri il massimo però fra questo e il mio qualcosa dovrebbe venir fuori...che ne pensate?
SignorHood sulla sua TS ha un motore identico e si...fuma i 200 PX:mavieni::mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
grazie calabrone quindi mi confermi la bonta del 177 polini....dello stato in generale che mi dici certo devi giudicare dalle foto. ma considerato quanto costano i ricambi a 200 un motore completo (a parte cuffia testata e copri carburatore e copri selettore)....non è malaccio...o no?
Se corrispondono a verita' quei 6K Km stai a posto,pero' fatti dire se aveva rifatto anche l'interno motore!!!
seguito con le domande stupide...come fate a tenere il volano fermo per smontarlo? in rete ho visto le indicazioni e c'è un tizio che sconsiglia ovviamente di usare cacciaviti o altro e si è "costruito" un attrezzo speciale: una leva con un buco...che io ovviamente non ho. siccome il mio dado mi pare parecchio duro da togliere.....avete suggerimenti? grazie
seguito con le domande stupide...come fate a tenere il volano fermo per smontarlo? in rete ho visto le indicazioni e c'è un tizio che sconsiglia ovviamente di usare cacciaviti o altro e si è "costruito" un attrezzo speciale: una leva con un buco...che io ovviamente non ho. siccome il mio dado mi pare parecchio duro da togliere.....avete suggerimenti? grazie
Io ho inserito un cacciavite grosso tra le alette e ho fatto da perno con la pedivella.
Ha funzionato egregiamente sia per svitare, ma anche per avvitare.
Ovviamente non è da manuale d'officina
candido..
prendilo quel motore e montalo sotto la tua vespa..
Poi con calma rifarai il tuo motore da solo..
scambiare i motori non è difficile.. ci sono molte guide in rete.
seguito con le domande stupide...come fate a tenere il volano fermo per smontarlo? in rete ho visto le indicazioni e c'è un tizio che sconsiglia ovviamente di usare cacciaviti o altro e si è "costruito" un attrezzo speciale: una leva con un buco...che io ovviamente non ho. siccome il mio dado mi pare parecchio duro da togliere.....avete suggerimenti? grazie
Usa la pistola ad aria compressa, potrai tranquillamente svitarlo e riavvitarlo mantenendolo semplicemente con una mano e sarai sicuro di averlo serrato a dovere.
:ciao:
grazie uno infatti gli ho detto che lo prendo e ci stiamo organizzando per la spedizione....:D
Ciao a tutti, ho anch'io problemi con le puntine del mio TS, non mi ricordo mai se lo spazio di 0,4 mm è riferito all' apertura minima (quindi non devono mai toccarsi) o massima, e se mi conviene sostituire anche il condensatore, ho sostituito il tutto lo scorso anno, e ora sono di nuovo daccapo, la vespa perde colpi, ho provato anche a sostituire la candela, ma niente da fare.
L'apertura delle puntine si riferisce al massimo.....per tutto il resto della rotazione le puntine devono stare in contatto....Hai provato a pulire BENE il carburatore ?
Ciao a tutti, ho anch'io problemi con le puntine del mio TS, non mi ricordo mai se lo spazio di 0,4 mm è riferito all' apertura minima (quindi non devono mai toccarsi) o massima, e se mi conviene sostituire anche il condensatore, ho sostituito il tutto lo scorso anno, e ora sono di nuovo daccapo, la vespa perde colpi, ho provato anche a sostituire la candela, ma niente da fare.
Ciao, per le puntine ti ha risposto gia' ricmusic, se il problema persiste allora proverei con una bobina d'accensione nuova, magari prima che ne compri una nuova, per prova ne metti un'altra, anche se usata ma ancora funzionante.
Prova anche ad abbassare il ponte della candela a 0.3/0.4mm se cosi va bene, hai problemi di bobina interna od esterna o problemi di smagnetizzazione del volano. Ma questo si vede gia se hai le luci fiacche.
Ciao,
Vol.
signorhood
12-05-09, 10:15
in via del tutto precauzionale sto pensando di comprare un motore alternativo per il ts. ho trovato questo a 200 euro....monta un 177 polini.....il motore "avrebbe" (afferma il proprietario utente di Vol) circa 6mila km. è stato usato l'ultima volta circa 4 anni fa e poi smontato....questo ragazzo lo aveva comprato come secondo motore ma poi non l'ho ha mai montato.....dalle foto non è che sembri il massimo però fra questo e il mio qualcosa dovrebbe venir fuori...che ne pensate?
Attenzione che quello in foto è un motore di PX e non di TS.
Volano e statore a 12V e selettore messa in moto da cambiare se vuoi adattarlo al TS.
Inoltre se il tuo TS ha (come sembrerebbe dalle foto) il vecchio volano a cono stretto non potrai adattarlo su quello del PX che vorresti prendere.
Per rendere quel motore adatto ad un TS dovrai cercare un volano e statore a puntine da 6V, selettore messa in moto per rally, spint veloce/ts e relativa pedivella.
A meno che non trasformi tutto l'impiato elettrico a 12V.
Prova anche ad abbassare il ponte della candela a 0.3/0.4mm se cosi va bene, hai problemi di bobina interna od esterna o problemi di smagnetizzazione del volano. Ma questo si vede gia se hai le luci fiacche.
Ciao,
Vol.
Grazie a tutti delle risposte, siete stati molto gentili, il mio problema si presenta periodicamente, ma non molto spesso, mi è successa la medesima cosa esattamente un' anno fà, e ho risoloto cambiando puntine e condensatore, il mio problema più grosso non è la vespa ma la mia testa,:testate: e tutte le volte non mi ricordo come và regolata la distanza tra le puntine.
Per quanto riguarda la bobina, l' ho sostituita qualche anno fà, ma non credo che sia da sostituire nuovamente, in quanto all' epoca mi dava problemi differenti (faticavo nell' avviamento a caldo, e si spegneva al minimo). Il condensatore conviene sostituirlo? Anche lui ha 1 anno di vita, dite che è già da buttare? :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.