PDA

Visualizza Versione Completa : Lambretta



DeXoLo
20-02-09, 23:53
Che modello è, e quanto può valere la lambretta in foto (senza targa ne documenti). Insomma è un buon affare portarla a casa o è meglio lasciarla dov'è?
Esteticamente (non mi frustate) la trovo gradevole, anche se farla circolare di nuovo mi sa che è impossibile... .

enricopiozzo
21-02-09, 00:19
dev'essere un LD prima serie, a mio avviso un lambretta molto molto molto bella, peccato per i documenti.
in ogni caso, ultimamente, le ho viste arrivare anche attorno ai 1000€, cmq, essendo senza doc e targhe, io non la pagherei mai più di 5-600€, il problema è che finiscono tutte in francia, e i francesi fino a 1000€ arrivano volentieri, la non han problemi a rimetterle in strada :ciao:

Ale15
21-02-09, 10:06
Anche se è una Lambretta è pur sempre un bel mezzo :Lol_5:


Personalmente mi terrei le finanze per una Vespa, soprattutto visto la mancanza di documenti... per non saper nè leggere nè scrivere la porterei a casa solo se fosse un super affare (2-300€) anche se probabilmente vale molto di più... :boh:

enricopiozzo
21-02-09, 10:32
a 2-300€ la prenderei subito, il problema è che a que prezzo non si compra neppure più una Li ...... in ogni caso, come epoca, è una lambretta paragonabile ad un bel faro basso, quindi, vedi tu.
le lambrette non quotano come le vespe, ma la LD rimane comunque un mezzo bellissimo, a mio avviso, molto molto migliore di tante vespe più care.... dirlo in un forum di vespisti fa male, ma è così :lol:.
certo che a parità di prezzo è meglio una VL o un faro basso del '53-'54, ma a quelle cifre, le vespe non si comprano :ciao:

cinghiale
22-02-09, 08:28
quel modello mi piace un sacco, ma per questioni religiosi guardo altrove!
direi che è l'unica lambretta che prenderei... se non fossi religioso!!!:mrgreen::mrgreen:

rugge#55
22-02-09, 10:39
Ad un appassionato solo degli accessori, prese d' aria laterali fiancate e paraurti parafango anteriore, 200 euro li tiri sù tranquillamente...
Per 200-300 euro la porterei a casa SUBITO!
E poi la metto in salotto dopo averla passata col CIF e gonfiato le gomme.
Sono vespista, ma smontando la mia Li seconda serie del '60 posso tranquillamente dire che rispetto ad una VBB coeva è avanti anni luce, non fosse altro per le ruote da 10"...
Per non parlare della sterminata possibilità di tuning del motore lambretta.
30 anni fa uno della mia zona aveva montato albero e cilindro del Beta 250 da cross...
Non dico altro.:orrore:

ruotepiccole
22-02-09, 11:37
Premetto che sono Lambrettista e fiero di esserlo, ma pagare questa LD 200/300 euro mi sembrerebbe quantomeno ottimistico.
Secondo me il suo valore è almeno il doppio.

M

DeXoLo
22-02-09, 11:58
Ok, ma un mezzo senza targa ne documenti quante possibilità legali ha di tornare a circolare?

enricopiozzo
22-02-09, 13:32
infatti io l'ho valutata 5-600€ proprio perchè senza documenti, altrimenti, in quelle condizioni, a 1000€ si vende tranquillamente (se la crisi non si aggrava :mrgreen:)

DeXoLo
22-02-09, 13:35
Va bene, allora questa bottiglia di vino per portarla a casa posso investirla :mrgreen:

enricopiozzo
22-02-09, 13:40
se me la dai io ti porto anche un paio di damigiane di buona barbera ... :mrgreen:

DeXoLo
22-02-09, 13:44
Io sono astemio :Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5:

DeXoLo
22-02-09, 13:44
cmq io parlo parlo, ma finche non ce l'ho in garage è meglio che stia zitto... . ;-) :ciao:

rugge#55
22-02-09, 18:32
Non ho premesso che non sono amico degli sbattimenti perchè non ho tempo, ovvero il mio li 2 da passaggio, non radiato e ottimamente conservato l' ho pagato 800 neuri, diversamente non ci avrei nemmeno pensato, ho detto 200/300 PERCHè SI PARLA DI AFFARE, VICEVERSA LO SO ANCH' IO QUALI SONO I PREZZI DI MERCATO...
P.S. Scusate le maiuscole... ma visto i prezzi che sparavano a Novegro venerdì mi sembrava il caso.

cinghiale
23-02-09, 12:41
Premetto che sono Lambrettista e fiero di esserlo, ma pagare questa LD 200/300 euro mi sembrerebbe quantomeno ottimistico.
Secondo me il suo valore è almeno il doppio.

M
passi l'essere lambrettista ma giudicare normale sborsare 600€ per un mezzo senza documenti e non messo troppo bene è da fessi!!!
io per la sprint veloce prima serie, unico propietario documenti ok (ho anche il complementare) gli ho dato 100€, ragazzi la ruggine dovrebbe essere gratis, se gli date tutto quel valore c'è poco da lamentarsi!!!!
dexolo dagli dù bocce da biliardo e salutalo!

enricopiozzo
23-02-09, 13:14
a quanto viene venduta oggi una vespa faro basso del '53-'54 senza documenti?
la sprint veloce è tutta un'altra epoca rispetto alla LD, in ogni caso, se ne hai delle altre a 100€ una la prendo volentieri :-):ciao:

ruotepiccole
23-02-09, 17:45
passi l'essere lambrettista ma giudicare normale sborsare 600€ per un mezzo senza documenti e non messo troppo bene è da fessi!!!
io per la sprint veloce prima serie, unico propietario documenti ok (ho anche il complementare) gli ho dato 100€, ragazzi la ruggine dovrebbe essere gratis, se gli date tutto quel valore c'è poco da lamentarsi!!!!
dexolo dagli dù bocce da biliardo e salutalo!

Probabilmente neanch'io li sborserei quei soldi, ma il discorso è leggermente più ampio di quanto tu pensi. Tutto il discorso va raffrontato all'andamento del mercato odierno.
Quanto vale (o meglio, quanto viene richiesto per) una Vespa di pari epoca, in pari condizioni e senza documenti come la LD postata da Dexolo? Secondo me, almeno 600 euro.
Sarò fesso, come dici tu, ma non mi sembra neanche molto corretto pagare 100 euro una Sprint Veloce, da qualcuno che a meno che fosse tuo parente, è stato alquanto sprovveduto e non a conoscenza delle quotazioni delle Vespe. Sicuramente il suo valore è molto più alto.

M

ironmana
23-02-09, 19:35
Cinghiale me la vendi a me la tua sprint veloce a 100 euro??
La compro molto volentieri. :lol::lol::lol:
In merito a dove si parla del fatto che i mezzi senza documenti non si possano reimmatricolare non è propriamente corretto: vi sono diverse vie LEGALI (non pensate subito male) ed una fra queste è appoggiarsi ad un'agenzia specializzata reimmatricolando la vespa o lambretta che sia all'estero presso un paese comunitario (Germania) e riportarlo in Italia come mezzo storico d'importazione.Come magia sarà assegnata una bella targa (europea) e stampato un libretto (nuovo) con il quale è possibile circolare.Costo stimato: dai 600 agli 800 euro. Ed ho fatto una sola telefonata.
Poi mi sono sempre domandato: non è corretto immedesimarsi sempre nel soggetto acquirente e mai nel soggetto venditore.Vorrei sentire e vedere persone che "criticano" essere una benedetta volta dalla parte di chi vende e registarrne le impressioni.
Perchè non cominciamo anche a ragionare dalla parte di coloro che vendono, sempre trattandosi di appassionati e non mercatari? Ogni volta che su questo forum leggo di qualche utente che vende E' sempre caro. Anche i link verso siti come moto.it e subito.it noto che sono sempre pieni di attenzioni riguardanti il prezzo.(ci sono anche le esagerazioni, tipo quello che vendeva una lambretta special a 21200 euro e altri)
Sono dell'avviso che chi vende chiede, chi deve comprare se è d'accordo inizia la trattativa, e chi non è in sintonia con la richiesta si astenga.

Borgosp
23-02-09, 21:21
ciao a tutti
io ho per le mani una lambretta uguale a quella lì, con targa ma senza libretto...
anche le condizioni sono molto simili, so che è pure funzionante...
vogliono 1500 € che dite??

DeXoLo
23-02-09, 21:30
vogliono 1500 € che dite??

Che io spenderò mooooooooolto meno :mrgreen:

ironmana
24-02-09, 08:50
Non ho premesso che non sono amico degli sbattimenti perchè non ho tempo, ovvero il mio li 2 da passaggio, non radiato e ottimamente conservato l' ho pagato 800 neuri, diversamente non ci avrei nemmeno pensato, ho detto 200/300 PERCHè SI PARLA DI AFFARE, VICEVERSA LO SO ANCH' IO QUALI SONO I PREZZI DI MERCATO...
P.S. Scusate le maiuscole... ma visto i prezzi che sparavano a Novegro venerdì mi sembrava il caso.

A novegro c'ero sabato; giusto che si parla di Lambretta LD 125, ne ho vista una a 1400 euro, con targa libretto e complementare originali, presumibilmente radiata, completa, bella e motore non bloccato.Ecco, quello era un piccolo affare.
Per il resto vespa 180 ss, da restauro completo con doc. radiati a 5000 euro non trattabili, lambretta 175 tv II serie bellina, comleta ma senza doc. 4000 non trattabili, motore vespa px 200 non mix 630 euro non trattabili, e altro ancora.Comunque se uno cerca qaulche cosa si trovava.
Per il resto, sono andato dallo "srittore/poeta" per prendere gli ultimi 2 pezzettini per il mio gs 160: gli ho lascito 50 euro.Quanto ci sono rimasto male.Ogni volta mi dico che è l'ultima, ma così non è mai.

ruotepiccole
24-02-09, 11:51
A novegro c'ero sabato; giusto che si parla di Lambretta LD 125, ne ho vista una a 1400 euro, con targa libretto e complementare originali, presumibilmente radiata, completa, bella e motore non bloccato.Ecco, quello era un piccolo affare.

Dici quella tutta azzurra? Perché nel caso anch'io mi sono fatto fortemente tentare...

M

ironmana
24-02-09, 12:30
Dici quella tutta azzurra? Perché nel caso anch'io mi sono fatto fortemente tentare...

M


Si, quella.


All'uscita ho visto portare via da tre tedeschi i seguenti mezzi:
Vespa faro basso "restaurata" colore non originale no doc;vabbè
Vespa 150 super, super conservata, non doc; vabbè
vespa vba1t perfetta, conservato da paura, ariconservata CON DOCUMENTI:rabbia:: ecco, casso, ma quel testa di marroni :testate:di venditore :boxing:non poteva darla ad un ITALIANO visto che aveva i documenti TUTTI !!!
Non capirò MAI la mentalità di costoro; passi per le demolite o non doc, ma quelle che si possono rimettere in strada, per altro conservate, no, devono restare in Italia.Pensate che quel crucco la conservi oppure la rivernici??
Scusate lo sfogo

lambretta125
24-02-09, 12:47
:mrgreen:All'Euro non si comanda!!!

PACIO62
24-02-09, 20:27
Che modello è, e quanto può valere la lambretta in foto (senza targa ne documenti). Insomma è un buon affare portarla a casa o è meglio lasciarla dov'è?
Esteticamente (non mi frustate) la trovo gradevole, anche se farla circolare di nuovo mi sa che è impossibile... .
dal sito della lambretta:Lambretta 125 LD

mod. LD 1952

mod. LD 1953
Anno di costruzione - Giugno 1951 - Nov. 1956
Esemplari prodotti 131.665
Dic. 1951 - Mag. 1953 (1a serie) 53.197
Giu. 1953 - Nov. 1956 (2a serie) 78.468
Cilindrata 125 cc
Raffreddamento ad aria forzata
Alesaggio per corsa 52 x 58 mm
Carburatore Dellorto MA 18 B2 / MA 18 B3
Marce 3 velocitˆ - cambio manuale Teleflex
Potenza 3.8 cv a 4.600 g/min
Velocitˆ Max 70-75 km/h
Dimensione pneumatici 4.00x8
Freni tamburo ant. e post. alettati
Capacitˆ serbatoio 6.3 litri. Riserva 0.7 litri
Consumo 50 Km/l
Peso 85Kg
Lunghezza 1.770 mm
Altezza 960 mm
Larghezza 740 mm, manubrio
Colori: 1a serie: Grigio e beige
Prezzo 158.000 Lire

Lambretta 125 LD
Avviamento Elettrico
Anno costruzione: Feb. 1954 - Dic. 1954
Esemplari prodotti: 8.694
Peso 88 Kg
Batteria: 6 volt 20 A/h
Prezzo 152.000 Lire

lambretta125
24-02-09, 20:41
magari fosse un avviamento elettrico!!!:orrore:

DeXoLo
24-02-09, 20:46
in cosa consiste l'avviamento elettrico ? :mah: c'è un pulsantino tipo le vespe elestart?

PACIO62
24-02-09, 20:46
sono tornato sul sito della lambretta, dice proprio avviamento elettrico!!
io ho fatto solo copia incolla :ciao:

cinghiale
24-02-09, 21:08
a quanto viene venduta oggi una vespa faro basso del '53-'54 senza documenti?
la sprint veloce è tutta un'altra epoca rispetto alla LD, in ogni caso, se ne hai delle altre a 100€ una la prendo volentieri :-):ciao:
se ne trovo altre a così poco ve le vendo a peso d'oro! tanto è normale oggi come oggi pagare un botto le vespe!
quindi perchè non dovrei arrichirmi anch'io, mica voglio passare per matto eh...:crazy:?!
con questo non voglio dire dare tanti soldi sia da polli...
io ho pagato una et3 da restaurare carrozzeria sanissima ma di colore non originale, 1200€ e mi davo di pazzo, (me lo dò ancora) ma mi sento sanissimo leggendo questi prezzi "normali":mrgreen::mrgreen::mrgreen:

lambretta125
24-02-09, 21:28
si si esisteva veramente avviamento elettrico, ma è rarissima anche perchè era un optional costosissimo...aveva sul manubrio a destra una levetta di bachelite e il motorino vicino all'ingranaggio della messa in moto!

ciaoooo

DeXoLo
24-02-09, 21:34
Certo che anche il mondo lambretta deve avere la sua bella varietà di particolari.
Quanti modelli ne hanno fatti?

lambretta125
24-02-09, 21:37
E già..pensa, primo scooter al mondo ad avere il freno a disco e primo scooter Italiano ad avere l'avviamento elettrico.....troppo avanti L'Innocenti!:applauso:

DeXoLo
24-02-09, 21:44
Ottimo prodotto di storia italiana delle 2 ruote.
Credo che per una dl200 potrei anche rinunciare al px :mrgreen:

paki.r
24-02-09, 21:48
ecco quando rinunci al px dimmelo che passo a prenderlo io, ahahahah

DeXoLo
24-02-09, 21:51
se passi con la macchia nera facciamo l'affare :D

paki.r
24-02-09, 22:06
se passi con la macchia nera facciamo l'affare :D

:mah::mah::mah: non ho capito!! :crazy:

DeXoLo
24-02-09, 22:17
Eccola qua, è anche di un colore che gradisco molto :mrgreen:

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_repnapoli/2008/06/23/1214234731401_lambretta-dl-200--macchia-n.jpg

paki.r
24-02-09, 22:22
Eccola qua, è anche di un colore che gradisco molto :mrgreen:

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_repnapoli/2008/06/23/1214234731401_lambretta-dl-200--macchia-n.jpg



:orrore::orrore::orrore::orrore:

:Ave_2: leva quella foto ti prego non la posso vedere, ahahahahahah

ruotepiccole
24-02-09, 23:47
Eccola qua, è anche di un colore che gradisco molto :mrgreen:

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_repnapoli/2008/06/23/1214234731401_lambretta-dl-200--macchia-n.jpg

Il bellissimo giallo ocra. L'unico in cui fosse disponibile il 200.

M

DeXoLo
24-02-09, 23:50
quelle azzurre e rosse sono 175?

ruotepiccole
25-02-09, 00:05
Il 125 era bianco o turchese
il 150 era bianco o rosso
il 200 era giallo ocra
:ciao:

M

senatore
25-02-09, 07:11
E già..pensa, primo scooter al mondo ad avere il freno a disco e primo scooter Italiano ad avere l'avviamento elettrico.....troppo avanti L'Innocenti!:applauso:
Beh, non esageriamo adesso, eh?!!! :mrgreen: :Lol_5:

lambretta125
25-02-09, 07:31
Anche io per un DL 200 darei via la mia rally della stessa cilindrata...pazienza....
mi accontento del mio 125 turchese!:testate:

senatore
25-02-09, 07:34
Anche io per un DL 200 darei via la mia rally della stessa cilindrata...pazienza....
mi accontento del mio 125 turchese!:testate:
:quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

DeXoLo
01-03-09, 18:52
Ritorno all'attacco, che differenza c'è da questo modello a quello che ho postato nel mio primo post?
Ho notato che (a parte il colore) dietro la sella ci sono 3 feritoie, il manubrio è differente e sullo scudo c'è lo stemmino con scritto ld.
E' posizionato in posto diverso il bocchettone benzina e quella bianca-azzurra ha lo sportellino sul cofano destro. Altre cose non le ho notate...

sul sito lambretta.it non sono riuscito a vederci chiaro... Ad esempio il numero di telaio sulla lambra dove devo andare a cercarlo?

lambretta125
01-03-09, 19:35
Cambia l'anno di produzione dei due modelli e probabilmente la cilindrata, una 125 e l'altra 150!

enricopiozzo
02-03-09, 09:11
di LD ce ne sono due serie, la differenza maggiore ( e immediata ) la noti sul manubrio, la prima serie aveva il manubrio in tubo cromato (stile vespa '53 per intenderci), la seconda serie aveva clacson montato in un "carter" che avvolgeva la parte centrale del manubrio. dopo di che è uscita la Li I serie, che conservava il faro al centro dello scudo, ma la riconosci per il parafangone non più avvolgente ma a becco d'anatra.
la LD prima serie è più valutata, è una tra le lambrette più cercate (A e B a parte ovviamente). la facevano anche in cilindrata 150.
le differenza tra un'LD I e II serie, sono indicabili a spanne nelle differenze che ci sono tra una vespa del '53 ed una del '56, sono sempre faro basso, ma la quotazione un po varia :ciao:

ps. paragonare un'LD dei primi anni '50 con un'ET3 è una cosa impensabile, non possono essere messe vicine, è come paragonare un faro basso con una primavera... non ha senso

lambretta125
02-03-09, 12:15
La LD prima serie non esisteva 150 di cilindrata!

Questa prima serie del 1951 è la mia! :quote:

senatore
02-03-09, 12:20
Scusa, ma questa che ha i due fori tondi sulle chiappe, non è la LC?

Alemilan
02-03-09, 12:26
Scusa, ma questa che ha i due fori tondi sulle chiappe, non è la LC?


quoto.... questa era la mia lc del 1951 ...

lambretta125
02-03-09, 12:27
No o meglio, l'aveva anche la LC, e la LD primissima serie.
La differenza sostanziale tra Lc e Ld è la forcella davanti dove ci sono le molle che ammortizzano.La LC le ha esterne e si vedono, mentre la LD sono racchiuse negli scudetti.
Che poi è la differenza sostanziale tra le sorelle minori C e D.

senatore
02-03-09, 12:28
quoto.... questa era la mia lc del 1951 ...
Noto però, una differenza nelle forcelle dei due esemplari.

senatore
02-03-09, 12:29
hahahaha, c'ho preso, allora!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:

Alemilan
02-03-09, 12:29
effettivamente esiste questa differenza.... non lo sapevo...:mrgreen:

Alemilan
02-03-09, 12:34
in ogni caso per conosce precisamente l'anno basta andare in questo sito:
Scooter d Epoca - Lambretta Models - Modelli Lambretta (http://www.scooterdepoca.com/lambretta.asp)

lambretta125
02-03-09, 12:37
Pensate che la mia Ld ha numero di telaio bassissimo, è stata immatricolata a fine anno 1950 e monta particolari della Lc, non si vede in foto ma ad esempio il serbatoio era colorato originale come le lc e tutto il resto in color camoscio....e poi i 2 buchi sui cofani sono di diametro magiore proprio come le Lc e poi successivamente sono stati ridotti di diametro!

marcorelli
02-03-09, 12:39
Il bellissimo giallo ocra. L'unico in cui fosse disponibile il 200.

M

La macchia nera forse era disponibile solo in giallo ocra, ma altri 200, quelli spagnoli, per esempio come "le servette" erano anche Bordeaux, un mio amico collezionista lambrette ce l'ha appunto bordeaux!

lambretta125
02-03-09, 12:49
Si sta parlando di Innocenti...non di altre SOTTOmarche!:mrgreen:

marcorelli
02-03-09, 12:55
Si sta parlando di Innocenti...non di altre SOTTOmarche!:mrgreen:

Ma la servetta era a tutti gli effetti innocenti solo che era produzione spagnola

lambretta125
02-03-09, 13:04
Se era Serveta, non era Innocenti!

enricopiozzo
02-03-09, 13:27
150 primo tipo
Scooter d Epoca - Lambretta LD 150 1954-1957 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=110)

150 secondo tipo
Scooter d Epoca - Lambretta LD 150 '57 1957-1958 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=113)

lambretta125
02-03-09, 13:58
Mi pare che la serveta non fosse a tutti gli effetti innocenti....casomai l'innocenti aveva venduto i progetti agli spagnoli, che a loro volta si producevano e costruivano le lambrette...
quindi di innocenti c'era ben poco...discorso identico per quelle prodotte in India!

marcorelli
02-03-09, 16:22
Mi pare che la serveta non fosse a tutti gli effetti innocenti....casomai l'innocenti aveva venduto i progetti agli spagnoli, che a loro volta si producevano e costruivano le lambrette...
quindi di innocenti c'era ben poco...discorso identico per quelle prodotte in India!


:Ave_2::Ave_2: devo aver fatto un bel po' di confusione!!!:azz:

lambretta125
02-03-09, 16:54
E' come paragonare un px della piaggio, a quelli che producoto tutt'ora...mi sfugge il nome comunque mi pare si chiami xlm o un nome simile...:oops:
Del resto le spagnole sono state prodotte dopo gli anni 70, quando l'innocenti aveva gia chiuso i battenti....altrimenti se le sarebbe prodotte lei a Lambrate!:mrgreen::quote:

DeXoLo
02-03-09, 17:55
150 primo tipo
Scooter d Epoca - Lambretta LD 150 1954-1957 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=110)

150 secondo tipo
Scooter d Epoca - Lambretta LD 150 '57 1957-1958 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=113)


Mi sa che però sono questo modello qua Scooter d Epoca - Lambretta LD 125 1951-1955 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=106)
xchè quella bianca e azzurra ha lo sportellino sul cofano destro.
e invece l'altra sarà più recente xchè il portaoggetti è spostato all'interno dei cofani e non è più sotto la sella

In che punto della lambretta è stampato il numero di telaio? Giusto per rendermi conto di che modello sono...

Alemilan
02-03-09, 18:19
è stampato nel tubolare del telaio in corrispondenza del attacco del blocco motore

DeXoLo
02-03-09, 18:39
Ok grazie, domani se riesco controllo, così fugo ogni dubbio sul modello :mrgreen:

Alemilan
02-03-09, 19:12
:mrgreen:Si anche perchè prima del numero di telaio c'è il prefisso che identifica il modello.. quindi se è una ld ci sarà scritto LD e il numero di telaio..:mrgreen:

DeXoLo
02-03-09, 19:17
:mrgreen: visto che ci sarà senz'altro 1 dito di sporco+morchia, è dalla parte destra o dalla sinistra, e mi basta togliere il cofano o devo anche ribaltarla?

lambretta125
02-03-09, 19:29
Vado a memoria, dovrebbe essere nella parte destra.

lambretta125
02-03-09, 19:30
sicuramente devi togliere il cofano....e poi pieghi la lambretta...o ti pieghi te...dipende cosa ti piace fare :mrgreen::sbonk::mrgreen:

Alemilan
02-03-09, 19:41
no allora devi togliere il cofano destro e guardare il tubolare . adesso non so con precisione dove lo puoi trovare nella ld...

lambretta125
02-03-09, 19:51
che memoria di ferro!
avevo detto giusto che era nella parte destra....
e siccome Alemilan non lo sa, ti dico anche il punto preciso di dove si trova il numero....
sulla costola verticale che dall'attacco del motore sale verso il serbatoio:rulez::banana:

Alemilan
02-03-09, 20:12
esatto mi sembra che la mia lc ce l'aveva proprio li...:applauso:.. mentre nella d che ho si trova da un altra parte..:ciao:

lambretta125
02-03-09, 20:35
Nella D dipende dall'anno di produzione...io ne ho una che è nello stesso posto della Ld e un'altra ( moooolto racing:orrore:) che ce l'ha nella staffa che regge la sella!

DeXoLo
02-03-09, 20:52
CaZpita, ma quella lambrettina lì usciva così oppure è un prodotto artigianale?

lambretta125
02-03-09, 20:58
E' tipo la vostra vespa "corsa":quote:

Questa è una preparazione dell'epoca per partecipare alle gare di fondo!!!:rulez::rulez:

ricmusic
02-03-09, 23:24
Complimenti, bellissima :-)

Marben
03-03-09, 13:04
Mi pare che la serveta non fosse a tutti gli effetti innocenti....casomai l'innocenti aveva venduto i progetti agli spagnoli, che a loro volta si producevano e costruivano le lambrette...
quindi di innocenti c'era ben poco...discorso identico per quelle prodotte in India!

La Serveta non è Innocenti, ma è pur sempre una Lambretta.
Così come LML e Bajaj non sono certo Piaggio, ma non si può dire che siano estranee al mondo Vespa.

lambretta125
03-03-09, 13:08
Perchè se la serveta è una lambretta, il bagjaj e lml non sono una vespa???

ma che stai a dì?????

Marben
03-03-09, 13:13
Perchè se la serveta è una lambretta, il bagjaj e lml non sono una vespa???

ma che stai a dì?????

Ma che stai a dì tu? Ce la fai a leggere? :roll:

lambretta125
03-03-09, 13:19
Io leggo bene! e te ce la fai a scrivere???

meglio dire allora che la serveta non è estranea al mondo lambretta....
ma non è una lambretta!!!:noncisiamo:

Marben
03-03-09, 20:44
Mah, io intendevo che così la Serveta è una Lambretta, parimenti LML e Bajaj sono Vespe a tutti gli effetti. Non capisco la sfrontatezza di dire "che stai a dì" in modo così polemico e presuntuoso, manco ti avessi insultato. :nono:

lambretta125
03-03-09, 20:52
nessun tono polememico e presuntuoso.....:azz: solo sbagli a dire che le serveta sono lambrette....:orrore:
Se così fosse avrebbero continuato a produrle a Lambrate!:Ave_2:

Marben
03-03-09, 21:05
Ma che ragionamento è? E' forse il luogo di produzione a mutare l'essenza di un oggetto? E dire che usavano pure il marchio Lambretta, ceduto agli spagnoli dalla stessa Innocenti (non come la Pato, cui il marchio è arrivato in maniera rocambolesca e poco nobile).
Ha tutte le caratteristiche di un Lambretta, nasce dai medesimi progetti, poi potrà non piacere ed è risaputo che è più blanda e meno rifinita, ma che non sia una Lambretta è un'affermazione personale e non ampiamente condivisibile (non puoi dire che è sbagliato considerarla una Lambretta, al massimo tu non la reputi degna, ma conosco Lambrettisti che le apprezzano alla stregua delle sorelle italiane).

enricopiozzo
03-03-09, 21:10
chi se ne frega .... perchè non parliamo di cose più utili e la piantiamo lì con sta disputa? ... se sia lambretta o no poco importa, ha un nome suo e non è confondibile .... quindi basta ....
parliamo piuttosto di quella D modificata da corsa ...
che ci dici?
originale?
modifiche tue con pezzi originali?

ho visto delle B e poche C con quella modifica, di D forse è la prima che vedo.
le modifiche sono solo estetiche o anche di motore?

DeXoLo
03-03-09, 21:14
tornando alla mia domanda di ieri, in questa qua non sono riuscito a trovare il numero di telaio, ma dove cavolo sta???? http://www.vesparesources.com/attachments/nonsolovespa/25383d1235929965-lambretta-dscf1570-medium-.jpg

In quella bianca e azzurra invece stava dove mi avete detto

lambretta125
03-03-09, 21:17
Hai ragione Marben....l'affermazione condivisibile da tutti è la tua!w la democrazia!

Per Enrico....passiamo alle cose serie e alle Lambrette Innocenti...non Serveta:

La d in oggetto è statamodificata negli anni '50 da un concessionari innocenti di Brescia che faceva correre un suo pilota.
Di D modificate ne ha una anche Tessera nel suo museo...ma la sua è ufficiale Innocenti.
Le modifiche sono estetiche e di motore...monta ugualmente un cambio a 3 marce, ma la cilindrata è stata portata appena sopra ai 150 cc. in un blocco del 125, il cambio è sempre del modello superiore e la marmitta è originale, ma modificata pure quella, svuotata e allungata e ingrossato il tubo di scarico...
sono in attesa di trovare una abarth!

Marben
03-03-09, 21:19
Hai ragione Marben....l'affermazione condivisibile da tutti è la tua!w la democrazia!

Non ho detto questo.

enricopiozzo
03-03-09, 23:27
tanti auguri per l'abarth ..... anche io la sto cercando per la vespa, mi sa che sarò costretto ad optare per una replica fedele...

ho un'amico che ha una B conservata con modifiche corsa (manubrio, ruota di scorta tipo GS, serbatoio aggiuntivo ecc, motore non so), di motore si sente l'incremento di potenza? problemi di surriscaldamento?

ironmana
04-03-09, 08:50
tornando alla mia domanda di ieri, in questa qua non sono riuscito a trovare il numero di telaio, ma dove cavolo sta???? http://www.vesparesources.com/attachments/nonsolovespa/25383d1235929965-lambretta-dscf1570-medium-.jpg

In quella bianca e azzurra invece stava dove mi avete detto


Precisiamo che si tratta di lambretta LD 125 DERIVATA prodotta unicamente nel 1956 e non di una semplice LD 125; anche se alcune cose non mi tornano ma possono essere state cambiate con il tempo.Ci sarebbe bisogno di più foto, ed in particolare quella lato motore senza il cofano.
Qui puoi vedere una scheda tecnica della tua lambretta:
Scooter d Epoca - Lambretta LD 125 Derivata 1956 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=111)

Se tramite il numero di telaio si conferma che trattasi di LD derivata hai in mano una lambra discretamente rara e ricercata......
Il numero di telaio lo trovi stampato al travero verticale del telaio, posteriore al serbatoio.
Dacci conferma (ma ne sono sicuro al 99%) che si tratta di LD 125 derivata.
Se non l'hai ancora portata a casa è inutile che ti dica fai presto a metterla in garage.:mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
04-03-09, 18:11
Il Nà di telaio non è in quella posizione che dici, ci ho guardato ieri e non c'è, Mentre la sorella invece ce l'ha lì :mah: (benchè abbia il telaio fatto leggermente diverso)

E non credo nemmeno sia il modello che dici xchè l'ammortizzatore post c'è eccome....

ironmana
04-03-09, 19:18
Il Nà di telaio non è in quella posizione che dici, ci ho guardato ieri e non c'è, Mentre la sorella invece ce l'ha lì :mah: (benchè abbia il telaio fatto leggermente diverso)

E non credo nemmeno sia il modello che dici xchè l'ammortizzatore post c'è eccome....

L'ammortizzatore è presente nella versione che dico,(se non sbaglio ha il manubrio cromato) ed anche se fosse è una modifica che in passato veniva fatta spesso,visto che il termine 125derivata viene appunto dato perchè è derivata dalla 150LD con alcune piccole varianti.Dovresti cortesemente postare la foto che ti ho chiesto.Perdonami ma sono (quasi) sicuro che si tratta di 125 derivata e lo conferma il fatto che ha l'aria e l'asta rubinetto benzina sotto la sella.(se così non fosse si tratta di 150, ma non credo perchè è mancante del bauletto anteriore ed altri piccoli particolari.
Vedi se riesci a postare una foto del lato messa in moto senza il cofano.Per il numero di telaio questa sera controllo la mia e ti faccio sapere, anche se sembra strano che in quel punto non ci sia.
A stasera

DeXoLo
04-03-09, 19:23
Ok farò le foto venerdì (se mi ricordo la digitale) il mio garage purtroppo è a casa dei miei a 30 km da qua :-(:-(:-(
Cmq sul link che mi hai postato dice che l'ammo non dovrebbe esserci, lì invece c'è. Per quanto riguarda il n° di telaio guarderò di nuovo ma propio non l'ho visto...

ironmana
04-03-09, 22:11
Purtroppo non posso andare a verificare la posizione precisa del numero di telaio sulla derivata(non trovo le chiavi del garage:testate:); quello che ti posso confermare è che si tratta di 125 derivata e che il numero di telaio sulle LD che ho nel garage di casa si trova nel piantone verticale sotto il serbatoio e all'altezza dietro il cilindro come precedentemente scritto.Dovresti averlo "nascosto" fra il bauletto interno e l'ammortizzatore posteriore che mi hai detto che la tua monta.
Fammi sapere e verifica che il numero corrisponda alla lambretta in oggetto.

DeXoLo
04-03-09, 22:22
Ok verificherò. Cambiando discorso, quanto può costare rimettere in marcia un motore lambretta?

enricopiozzo
04-03-09, 23:22
più o meno come una vespa di pari epoca o farse qualcosina in più, ma poco.
dipende tutto da che tipo di lavoro fanno, a priori non si può dire, possono essere 100€ come 6-700€

ironmana
05-03-09, 08:47
Ok verificherò. Cambiando discorso, quanto può costare rimettere in marcia un motore lambretta?


Dipende da molteplici fattori: in primis chi fa il lavoro, se lo fai tu o se lo fai fare da un professionista.Ti anticipo subito che per mettere le mani su un cardanico lambretta bisogna avere un bel pelo d'esperienza.Non perchè sia difficoltoso lo smontarlo o rimontarlo, ma perchè bisogna dare le giuste tolleranze con il micrometro fra singoli ingranaggi e ti assicuro che ce ne sono parecchi e non è cosa facile.In merito al costo se viene fatta una revisione seria con tutti i paraoli, cuscinetti (tanti), frizione,rettifica, micropallinatura, sostituzione dei selettori marce (perchè la lambretta è dotata di cavo bowden per il cambio delle marce e per sua natura gratta, e gratta oggi, gratta domani....) e tutto il resto che non sto ad elencare si arriva a toccare e alle volte oltrepassare anche i 1000 euro.Se invece vuoi un motore che si "accenda" beh, la spesa è molto inferiore.Il post precedente a questo parla di cifre vicino a quelle di un motore vespa; ti assicuro che ne ho fatti dell'uno e degli altri (giro sia in vespa che in lambretta) e in merito a costi la vespa è molto, ma molto più economica.
P.s. certo che se andiamo a revisionare un motore della 98 ....... i costi si alzano.

enricopiozzo
05-03-09, 12:36
sai ..... ciò che costa è la manodopera, i miei motori me li sono sempre fatti con spese inferiori ai 200€, siano essi gilera, MV, vespa e via dicendo, ovviamente, lavori del genere se si contano le ore, si arriva a 1000€ tranquillamente, c'è da dire che i meccanici difficilmente fanno un lavoro completo, come mi faccio io, e come credo di aver capito che ti fai pure tu, semplicemente perchè se chiedono 1000€ ad uno che ha un'LD questo scappa via (di solito)....
comunque, le cifre che dici tu non si discostano da quelle che ho indicato precedentemente io, quindi stiamo dicendo abbastanza la stessa cosa (credo).

ironmana
05-03-09, 18:37
sai ..... ciò che costa è la manodopera, i miei motori me li sono sempre fatti con spese inferiori ai 200€, siano essi gilera, MV, vespa e via dicendo, ovviamente, lavori del genere se si contano le ore, si arriva a 1000€ tranquillamente, c'è da dire che i meccanici difficilmente fanno un lavoro completo, come mi faccio io, e come credo di aver capito che ti fai pure tu, semplicemente perchè se chiedono 1000€ ad uno che ha un'LD questo scappa via (di solito)....
comunque, le cifre che dici tu non si discostano da quelle che ho indicato precedentemente io, quindi stiamo dicendo abbastanza la stessa cosa (credo).

Perfettamente d'accordo con quanto da te scritto: un appunto però lo voglio muovere ed è in merito ai soli cuscinetti che "monta" un cardanico lambretta che sono di gran lunga superiori a qualsiasi altro motore dove i medesimi arrivano a 12 su lambretta C ed a 9 (ma devo verificare di non aver scritto una stronz.....) per i motori D/LD.
Pensa che solo di cuscinetti quando mi venne in mente (ahimè) di revisionare il motore della C ho speso la bellezza di quasi 300 euro :testate:.Metti poi tutte le bronzine (quelle che trovi dai ricambisti in genere te le devi aggiustare una per una perchè non vanno su neanche con l'aiuto di tutto il calendario, giorno dei santi compreso), la rettifica del cilindro, la biella, o addirittura l'intero albero, paraoli, frizione, marmitta, altra dose di santi:Ave_2:,arrivi alle cifre (folli) di cui ti ho scritto sopra senza tanto neanche contare la manodopera (ma si scrive tutto attaccato?)
Una volta finito poi puoi tranquillamente dire di aver provato le stesse sensazioni di una donna dopo il parto......
Mi sono sempre domandato: ma quel grandissimo ingegnere (e non era l'ing.Innocenti) del quale mi sfugge il nome, ma..... non poteva progettare un motore un tantino meno complicato???
Ma al posto delle coppie coniche non poteva avere in mente una bella f.....a da poter castigare????

P.s. mi sono scordato anche del costo degli estrattori, che sono solo ed escusivamente i suoi, e non quelli comuni che si trova in giro.... quindi benzina sul fuoco.....
Non mi vergogno a scriverlo: apro e chiduo un motore vespa in due ore, apro e non so quando chiudo un cardanico lambretta....:mrgreen::mrgreen:
Evviva le coppie coniche!!!!:Lol_5:

DeXoLo
05-03-09, 18:41
Metti poi tutte le bronzine (quelle che trovi dai ricambisti in genere te le devi aggiustare una per una perchè non vanno su neanche con l'aiuto di tutto il calendario, giorno dei santi compreso)

Almeno su questo posso risparmiare, io di lavoro faccio il tornitore, le bronzine le mangio a colazione :mrgreen: :ciao:

Cmq mi state facendo passare la voglia, ho appena rifatto il motore alla rally e cammino ancora gobbo....

lambretta125
05-03-09, 18:46
La spesa per le bronzine è il male minore...:rabbia:
Io sto ancora pagamndo cambiali per il restauro del motore della mia C e D....ma solo per quanto riguarda i cuscinetti....maledetti loro e il loro prezzo!:orrore:

ciaooo

enricopiozzo
05-03-09, 20:30
i cuscinetti costano cari perchè a noi ce li ficcano a prezzo pieno, mentre molte ditte li prendono col 40% di sconto :orrore:
la rettifica non è sempre da fare, se il motore è buono si sostituiscono solo le fasce elastiche, ricordo che un motore rettificato scalda molto di più dell'originale che già scaldava, e sulle lambrette A-B-C fa tantissimo.
ho un amico collezionista di lambrette (ne avrà una trentina, più 12 motori comple di di B) che mi ripete sempre: non rettificare mai una lambretta se non è strettamente necessario.
il motore lambretta è famoso e soprattutto prezioso proprio per le coppie coniche, che all'epoca erano (e lo sono ancora oggi) una sciccheria di meccanica di precisione, che la vespa di sogna! un po come paragonare un desmo ducati con un motore giapponese ...per me è uno spettacolo vederle ogni volta che ho davanti una lambretta sventrata!
spesso si esalta la vespa dimenticandosi i preziosismi di altre marche come lambretta, rumi, mv, iso ecc ecc
con questo non intendo certamente sminuire la vespa che ha tutto il mio rispetto e che mi diverte non poco, ma era un piccolo appunto a tutti coloro che da vespisti incalliti non vedono altro che l'erba del proprio giardino...
in quell'epoca vi erano un sacco di piccoli e grandi costruttori che in fatto di meccanica e design meritano oggi molta attenzione e rispetto

DeXoLo
05-03-09, 20:39
Ora vogliamo vedere gli spaccati di sto motore, almeno io sono curioso :mrgreen:

lambretta125
05-03-09, 20:48
Io li avrei...ho il manuale delle stazioni di servizio della D/LD...ma non saprei come scannerizzartelo....

enricopiozzo
05-03-09, 21:21
questi sono disegni della D e della LD dove si vedono un pò di coppie coniche

enricopiozzo
05-03-09, 21:26
questa è per chi come me ama le cose paricolari... dovrebbe essere una D del '56 con carretto appendice Stabil

enricopiozzo
05-03-09, 21:34
questa è la E con avviamento a strappo!

DeXoLo
05-03-09, 21:38
Una piccolina così cos'è una c? Cmq con carrettino dietro molto simile a quello, l'ho vista dal vivo in una vetrina di Alba qualche tempo fa.
C'è un (credo meccanico di auto) che sulla strada ha 2 vetrine una con moto e vespe-lambrette, un'altra con solo lambrette, veramente molte lambrette, ha un soppalco, quindi 2 piani, sotto e sopra, uno spettacolo se ti piace il genere.
Lì ne ho anche viste alcune con rimorchietto, veramente graziose.
Se vuoi andare a cercarlo ti spiego dov'è, purtroppo il nome della via non lo conosco. Oppure ci si da un appuntamento in vespa, birra o merenda sinoira e ci si va insieme a sbavare sulle vetrine :mrgreen:

DeXoLo
05-03-09, 21:46
Ho guardato sulla cartina, dovrebbe essere in corso bra, praticamente partendo dalla rotonda andando verso Cinzano lo trovi dopo poco sulla sinistra :ciao::ciao::ciao:

enricopiozzo
05-03-09, 22:11
Il tizio che dici è Airale di Alba, è un noto collezionista della zona, famoso per la sua avversione verso i Rumi e per altre cose che non scrivo.
A Novegro vende spesso repliche di sidecar e carretti, tipo quelli dietro la lambretta.
Quello in foto,montato su una D, è uno Stabil, tutt'altra cosa rispetto ai monoruota. Lo Stabil veniva montato anche sulle vespe, ce n'era uno tempo fa su ebay, ma se non si ha la vespa omologata non se ne fa nulla.
L'ultima volta che ho visto Airale era al raduno a Salmour, dove ha portato alcune guzzi da corsa, compreso un gambalunga di Sebaste (credo) ... quello del torrone.
Le moto che ha in quelle vetrine sono molto belle ed interessanti.

DeXoLo
05-03-09, 22:18
Le moto che ha in quelle vetrine sono molto belle ed interessanti.

Infatti quando passo da quelle parti ed ho 2 minuti di tempo mi fermo sempre a far le bave....

ironmana
06-03-09, 00:47
Il tizio che dici è Airale di Alba, è un noto collezionista della zona, famoso per la sua avversione verso i Rumi e per altre cose che non scrivo.
A Novegro vende spesso repliche di sidecar e carretti, tipo quelli dietro la lambretta.
Quello in foto,montato su una D, è uno Stabil, tutt'altra cosa rispetto ai monoruota. Lo Stabil veniva montato anche sulle vespe, ce n'era uno tempo fa su ebay, ma se non si ha la vespa omologata non se ne fa nulla.
L'ultima volta che ho visto Airale era al raduno a Salmour, dove ha portato alcune guzzi da corsa, compreso un gambalunga di Sebaste (credo) ... quello del torrone.
Le moto che ha in quelle vetrine sono molto belle ed interessanti.


Il mono ruota carrello per la lambretta si chiama PAV.

lambretta125
06-03-09, 12:48
Il Pav non era assolutamente per Lambretta...in quanto in Italia mai omologato....veniva prodotto nei paesi dell'est e qualcuno è arrivato anche da noi e qualcuno l'ha pure montato....
ma non è mai nato ne per lambretta ne per vespa!

DeXoLo
07-03-09, 00:56
Vedi se riesci a postare una foto del lato messa in moto senza il cofano.Per il numero di telaio questa sera controllo la mia e ti faccio sapere, anche se sembra strano che in quel punto non ci sia.
A stasera

Eccoquà. Il tubo che viene giù dritto l'ho pulito, e non ha nessun numero stampato sopra, non ha nemmeno ruggine, aveva solo uno strato di morchia spesso un dito, altri posti dove poter guardare?

senatore
07-03-09, 07:33
Ipotizzo:
non è che, per caso, più strati di vernice, hanno riempito i solchi dei numeri?

DeXoLo
07-03-09, 08:14
Ci avevo pensato anch'io, infatti con un coltellino ho provato a scalfirla in un angolo, ma lo strato di vernice è uno solo, sotto c'è il ferro.
Secondo me è in qualche altro punto:mah::mah::mah:

giuseppe79
13-04-09, 22:34
cè un tipo che ha una lambretta tutta smontata riverniciata senza documenti ha tutti i pezzi per rimontarla qualche pezzo nuovo ma la vendeva x 400,00 euri nn so che fare che dite

DeXoLo
13-04-09, 22:41
Dico che senza documenti ci fai ben poco

senatore
14-04-09, 06:18
cè un tipo che ha una lambretta tutta smontata riverniciata senza documenti ha tutti i pezzi per rimontarla qualche pezzo nuovo ma la vendeva x 400,00 euri nn so che fare che dite
Come dice Dexolo, se il mezzo è senza documenti, ci fai ben poco, però il prezzo è decisamente basso.
Tuttavia, pur essendo senza documenti, in alcune Motorizzazioni, si riesce ancora ad immatricolare questi mezzi. Poi, c'è sempre l'agenzia Autosprint di Crema che riesce ad immatricolare anche missili. Certo, il costo è più elevato, ma comunque abbordabile. Dovresti vedere che tipo di Lambretta è e se ti piace e decidere di conseguenza. Secondo me, se è un 125 o superiore, il gioco vale la candela, ma se è un 50 no.

DeXoLo
14-04-09, 19:40
Mentre siamo in tema, mi rimandate al link dove si parla di questa agenzia di crema? o cmq se mi dite di preciso come si chiama poi il numero me lo trovo da solo :mrgreen:

Patrick125et3
16-04-09, 23:34
Fai prima a parlare con Tessera, Vittorio, Casalambretta a Lambrate. Aveva rilevato l'intero magazzino ricambi dell'Innocenti, e tutti i disegni originali, ha il miglior museo sullo scooter del mondo, e riproduce i ricambi su disegno originale, cercati il numero e telefonagli, non sbagli. Io per restaurare la mia li125 ho fatto qualche telefonata e mi hanno sempre trattato come se mi conoscessero da una vita... Spettacolo!!!