Accedi

Visualizza Versione Completa : Una bella tirata ...e tanta paura



Spaghetti
21-02-09, 13:21
Non avevo mai tirato le marce della mia vespa (px 125e arcobaleno senza modifiche), oggi ho voluto provare ad osare un pò oltre il mio solito anche perchè dopo ogni tiratella sento la vespa sempre più sciolta.
Oggi ho deciso di voler tirare ogni marcia più di quanto facessi prima a "orecchio".
Non conoscendo i giri del motore mi attengo alle velocità indicate dal tachimetro per spiegarvi meglio come e quando innesto le marce.
Di Prima fino a 20 km/h
Di seconda fino a 40-45 km/h
Di terza fino 60 km/h
La quarta a come gli gira...a volte ha segnato anche i 95.

Bene, premetto che ho fatto riscaldare la vespa e me ne sono andato in luogo dove c'è un rettilineo di quasi 10 km molto largo, arrivato qui la vespa era sufficientemente calda per fare il test.
La strada era in falso piano, leggera salita.
Di prima 30 Km/h
Di seconda + di 45 km/h
Di terza (stupore) quasi 70 km/h
Di quarta in costante manetta non riuscivo a prendere i giri e mi sono stabilizzato sugli 80-85 km/h
Sono rimasto diversi minuti a quest'andatura, poi il panico! Un vuoto esagerato che mi ha frenato con grande forza.
Eccolo..ho grippato. Ho pensato. Ho tirato la frizione e ho decelerato, la vespa sembrava spenta ma non sono sicuro e non ho avuto la sensazione che la ruota posteriore fosse bloccata in quel breve lasso di tempo prima che tirassi la frizione. Intorno ai 20 km/h (per inerzia) ho inserito la seconda e la vespa è ripartita e sono tornato fino a casa senza alcun problema; anzi la vespa era molto più allegra, pronta e reattiva.

Mi sono fatto alcune idee delle cause ma preferisco prima ascoltare i vostri pareri.
Che può essere successo? Posso fidarmi ora o è bene far controllare il tutto?
(me sò cag---to sotto... ehm... ho avuto tanta paura)

Calabrone
21-02-09, 13:35
Non avevo mai tirato le marce della mia vespa (px 125e arcobaleno senza modifiche), oggi ho voluto provare ad osare un pò oltre il mio solito anche perchè dopo ogni tiratella sento la vespa sempre più sciolta.
Oggi ho deciso di voler tirare ogni marcia più di quanto facessi prima a "orecchio".
Non conoscendo i giri del motore mi attengo alle velocità indicate dal tachimetro per spiegarvi meglio come e quando innesto le marce.
Di Prima fino a 20 km/h
Di seconda fino a 40-45 km/h
Di terza fino 60 km/h
La quarta a come gli gira...a volte ha segnato anche i 95.

Bene, premetto che ho fatto riscaldare la vespa e me ne sono andato in luogo dove c'è un rettilineo di quasi 10 km molto largo, arrivato qui la vespa era sufficientemente calda per fare il test.
La strada era in falso piano, leggera salita.
Di prima 30 Km/h
Di seconda + di 45 km/h
Di terza (stupore) quasi 70 km/h
Di quarta in costante manetta non riuscivo a prendere i giri e mi sono stabilizzato sugli 80-85 km/h
Sono rimasto diversi minuti a quest'andatura, poi il panico! Un vuoto esagerato che mi ha frenato con grande forza.
Eccolo..ho grippato. Ho pensato. Ho tirato la frizione e ho decelerato, la vespa sembrava spenta ma non sono sicuro e non ho avuto la sensazione che la ruota posteriore fosse bloccata in quel breve lasso di tempo prima che tirassi la frizione. Intorno ai 20 km/h (per inerzia) ho inserito la seconda e la vespa è ripartita e sono tornato fino a casa senza alcun problema; anzi la vespa era molto più allegra, pronta e reattiva.

Mi sono fatto alcune idee delle cause ma preferisco prima ascoltare i vostri pareri.
Che può essere successo? Posso fidarmi ora o è bene far controllare il tutto?
(me sò cag---to sotto... ehm... ho avuto tanta paura)

Che anno e' la tua vespa, che candela,com'e' posizionato l'anticipo e che olio usi? Secondo me la scaldata l'hai presa:azz::azz:

Spaghetti
21-02-09, 13:39
1998, Piaggio Champion P82M, anticipo non lo so, Selenia sintetico

primavera79
21-02-09, 13:48
:mavieni:
Non avevo mai tirato le marce della mia vespa (px 125e arcobaleno senza modifiche), oggi ho voluto provare ad osare un pò oltre il mio solito anche perchè dopo ogni tiratella sento la vespa sempre più sciolta.
Oggi ho deciso di voler tirare ogni marcia più di quanto facessi prima a "orecchio".
Non conoscendo i giri del motore mi attengo alle velocità indicate dal tachimetro per spiegarvi meglio come e quando innesto le marce.
Di Prima fino a 20 km/h
Di seconda fino a 40-45 km/h
Di terza fino 60 km/h
La quarta a come gli gira...a volte ha segnato anche i 95.

Bene, premetto che ho fatto riscaldare la vespa e me ne sono andato in luogo dove c'è un rettilineo di quasi 10 km molto largo, arrivato qui la vespa era sufficientemente calda per fare il test.
La strada era in falso piano, leggera salita.
Di prima 30 Km/h
Di seconda + di 45 km/h
Di terza (stupore) quasi 70 km/h
Di quarta in costante manetta non riuscivo a prendere i giri e mi sono stabilizzato sugli 80-85 km/h
Sono rimasto diversi minuti a quest'andatura, poi il panico! Un vuoto esagerato che mi ha frenato con grande forza.
Eccolo..ho grippato. Ho pensato. Ho tirato la frizione e ho decelerato, la vespa sembrava spenta ma non sono sicuro e non ho avuto la sensazione che la ruota posteriore fosse bloccata in quel breve lasso di tempo prima che tirassi la frizione. Intorno ai 20 km/h (per inerzia) ho inserito la seconda e la vespa è ripartita e sono tornato fino a casa senza alcun problema; anzi la vespa era molto più allegra, pronta e reattiva.

Mi sono fatto alcune idee delle cause ma preferisco prima ascoltare i vostri pareri.
Che può essere successo? Posso fidarmi ora o è bene far controllare il tutto?
(me sò cag---to sotto... ehm... ho avuto tanta paura)

purtroppo questo succede quando non la si tira spesso :oops:

anche questo è un rodaggio:mavieni:

comunque io un controllo lo farei:Ave_2:

cosi limiteresti eventuali problemi . ciao francesco

Calabrone
21-02-09, 13:49
Per prima cosa smonterei il volano, guarderei l'anticipo anche se sospetto...andato il paraolio lato volano,ma questo lo vedrai subito.

leopoldo
21-02-09, 13:57
alex andiamo da toto?

Spaghetti
21-02-09, 14:03
andato il paraolio lato volano,ma questo lo vedrai subito.
Se così fosse da cosa dovrei accorgermene?

Calabrone
21-02-09, 14:13
Se così fosse da cosa dovrei accorgermene?

Il primo grippaggio con la Nina2 l'ho preso perche' questa vespa era stata ferma per qualche anno.L'ho presa nell'estate del 2002, alla successiva ci sono andato in Sicilia ed ho grippato 2 volte.Guarda e regolati se vedi queste...scolature.

Spaghetti
21-02-09, 14:31
vado ad aprire il volano...a tra poco con le foto.

Spaghetti
21-02-09, 14:59
Credo che nel mio caso sia stato sufficiente togliere il copriventola per rendermi conto di avere una perdita di olio lato volano.
Siete dello stesso parere?

Neropongo
21-02-09, 15:05
Decisamente, paraolio da cambiare. E "fortunatamente" é quello lato volano, cosí lo puoi cambiare senza smontare tutto l'ambaradan, basta solo estrarre il volano e lo statore, il vecchio paraolio e gíú entra quello nuovo.

vesparolo
21-02-09, 15:06
Si, e da un bel pò di tempo, anche.

Calabrone
21-02-09, 15:06
Da li perdi miscela e non olio se per olio intebdi quello del cambio e non quello contenuto nella mix.Comunque sostituisci il paraolio e hai risolto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

tommyramone
21-02-09, 15:14
E lo Zio lo aveva capito subito,mitico!!!:applauso::applauso:

Spaghetti
21-02-09, 15:14
forse è per questo motivo che avevo notato dei consumi maggiori... ma pensa!
Ragazzi sapete qual'è la cosa buffa? Non sono attapirato per il danno.... anzi sono ansioso di smontare tutto!

areoib
21-02-09, 15:19
....... anzi sono ansioso di smontare tutto!

guarda che non devi smontare tutto!!

..solo il volano! ;-)

:ciao:

2IS
21-02-09, 15:21
Prendendo la scaldata diciamo che hai "sverginato" il cilindro, per questo ora lo senti più sciolto. Di sicuro non sei arrivato a grippare, ma forse hai incollato una fascia o rigato il pistone. Da questa situazione le strade sono due, sempre ammesso che tutto sia a posto, cioè anticipo, carburazione etc...

1)lasciare tutto com'è, una volta fatta la scaldata non grippi più, è come un vaccino. provare per credere. Se porti il motore alle stesse condizioni al 90% NON avrai una seconda scaldata, ma anzi ti allungherà di più. Certo, non è un metodo tanto normale, ma funziona, metti un goccio in più d'olio per i primi due pieni. dopodichè sei a posto, se scaldi di nuovo allora deve esserci qualche problema, ma di solito il pistone "stringe" sul cilindro una sola volta. gli unici problemi in questi casi sono eventuali scampanamenti iniziali (che comunque tendono a sparire) e le fasce, che hanno bisogno di essere sostituite un po' prima.

2)rettificare. In tal caso a rettifica avvenuta smussa gli spigoli delle luci con della tela abrasiva, sia sul cilindro che sul pistone, poi fai un rodaggio misto al 3%, cioè in percorsi urbani e non, ma con andatura non troppo calma. Se il cilindro è originale ed è BEN RETTIFICATO con le giuste tolleranze, ti puoi mettere anche a manetta senza problemi.

Attenzione, perchè molte officine alesano i cilindri "a occhio", solo per sentirsi dire che dopo la rettifica vanno come una bomba. I cilindri più stretti di tolleranza vanno di più, si è vero, ma solo finchè non grippano, cosa che avviene piuttosto presto...dunque è importante attenersi alle tolleranze piaggio riportate nei manuali d'officina o quasi, cioè mai andare oltre (se no scampana) ma neanche farli troppo più stretti. Se proprio si vuole un po' più di sprint n centesimo in meno del consigliato o due al massimo.

Buon lavoro

Spaghetti
21-02-09, 15:33
guarda che non devi smontare tutto!!

..solo il volano! ;-)

:ciao:

Se consideri che non l'ho mai smontato, per me è un ulteriore traguardo.

@ 2IS
Grazie le tue parole sullo "sverginamento" mi hanno tirato proprio su di morale. Quella vespa non ha mai "vissuto" fino ad ora, probabilmente era ancora legata.

2IS
21-02-09, 15:48
Ops...però non mi ero accorto delle foto, dunque la diagnosi ora sembra più che chiara...mi sa proprio che c'è una perdita dal parolio...

salvba
21-02-09, 16:23
Bravo Spaghetti....l'hai pimpata di brutto!

GustaV
21-02-09, 17:08
Avete già detto tutto.
Se non riesci a tirare fuori il paraolio, piantaci dentro un paio di sottili viti aufilettanti, in modo da poter far presa con la pinza. Occhio a non graffiare la sede.

Marben
21-02-09, 17:37
Azz.. proprio l'altro giorno ti consigliavo di dare qualche bella "stirata" alla marce :oops:

Ma c'è un problema a monte e scrollare il motore non è un problema per sè, anzi. Quel paraolio si cambia facilmente, lavoro da mezz'ora scarsa andando con calma.

Comunque anche secondo me una volta risolto, abituando il motore a correre, ne trarrai giovamento.
Non tirarla ovviamente a freddo, ma a caldo son sempre dell'idea che bisogna.. farli cantare.

leopoldo
21-02-09, 18:03
Q2uoto marben

Spaghetti
21-02-09, 18:55
Azz.. proprio l'altro giorno ti consigliavo di dare qualche bella "stirata" alla marce :oops:

eheh solo oggi ho avuto modo di seguire il consiglio. Se lo avessi seguito l'altro giorno avrei postato ieri questo problema :mrgreen:

Ma c'è un problema a monte e scrollare il motore non è un problema per sè, anzi.

Questa non l'ho capita bene... quando dico "scrollare" penso al mouse. Che intendi dire? ( vuoi "tirarmi scemo"? :lol:)

Comunque anche secondo me una volta risolto, abituando il motore a correre, ne trarrai giovamento.
Non tirarla ovviamente a freddo, ma a caldo son sempre dell'idea che bisogna.. farli cantare.

Certo che lo faccio sempre scaldare per benino...
Canterà oh se canterà....
Già sulla strada di ritorno aveva tutta un'altra voce! I giri salgono bene e con essi anche la velocità.

Grazie GustaV, ottimo suggerimento quelle delle viti autofilettanti, lo terrò a mente.

Stefano1964
21-02-09, 18:59
Insomma ha spaghetti ha scaldato perchè tirava aria dal paraolio? Anche io sono a rischio che nel cambio ho trovato benzina? Quando hanno tolto il selettore per riavvitare il tubo che tiene la crociera (non so essere più preciso, perdonatemi!) abbiamo notato che l'olio del cambio era misto a benzina, quindi dovrebbe essere partito il paraolio lato frizione. Siccome il motore non fuma, e funziona regolarmente non abbiamo ancora affrontato il problema. Ma ho dei dubbi, se fosse rotto il paraolio lato frizione, più che andare miscela nel cambio, non dovrebbe il motore aspirare l'olio del cambio? Tempo fa rimontando l'aria automatica sul carburatore (parliamo di Cosa) si staccato il tubo benzina dal rubinetto, inondando la scatola del carburatore, non è che da lì tramite l'alberino del miscelatore ha raggiunto il vano del cambio? E' possibile o è fantascienza? Se invece fosse proprio il paraolio, rischio qualcosa ad utilizzare la Cosa normalmente? Spacco il cambio? Grippo? Se la rottura del paraolio è minima, posso andare avanti fino alla rottura totale? Essa sarà improvvisa o progressiva?
E' per questo che ho trovato difficoltà a carburare i motore? Adesso ho raggiunto un buon equilibrio, quindi se dovesse rompersi ancora di più il paraolio dovrei accorgermene anche dalla progressiva scarburazione?

Scusate, soprattutto spaghetti, nella foga mi sono appropriato del suo post!

Spaghetti
21-02-09, 19:09
Scusate, soprattutto spaghetti, nella foga mi sono appropriato del suo post!

mi casa es tu casa :lol:

leopoldo
21-02-09, 19:32
stefano cambia l'aolio al cambio fai qualki km e riprova a fare il controllo

Calabrone
21-02-09, 19:45
Insomma ha spaghetti ha scaldato perchè tirava aria dal paraolio? Anche io sono a rischio che nel cambio ho trovato benzina? Quando hanno tolto il selettore per riavvitare il tubo che tiene la crociera (non so essere più preciso, perdonatemi!) abbiamo notato che l'olio del cambio era misto a benzina, quindi dovrebbe essere partito il paraolio lato frizione. Siccome il motore non fuma, e funziona regolarmente non abbiamo ancora affrontato il problema. Ma ho dei dubbi, se fosse rotto il paraolio lato frizione, più che andare miscela nel cambio, non dovrebbe il motore aspirare l'olio del cambio? Tempo fa rimontando l'aria automatica sul carburatore (parliamo di Cosa) si staccato il tubo benzina dal rubinetto, inondando la scatola del carburatore, non è che da lì tramite l'alberino del miscelatore ha raggiunto il vano del cambio? E' possibile o è fantascienza? Se invece fosse proprio il paraolio, rischio qualcosa ad utilizzare la Cosa normalmente? Spacco il cambio? Grippo? Se la rottura del paraolio è minima, posso andare avanti fino alla rottura totale? Essa sarà improvvisa o progressiva?
E' per questo che ho trovato difficoltà a carburare i motore? Adesso ho raggiunto un buon equilibrio, quindi se dovesse rompersi ancora di più il paraolio dovrei accorgermene anche dalla progressiva scarburazione?

Scusate, soprattutto spaghetti, nella foga mi sono appropriato del suo post!

Anche nell'olio cambio di Horus abbiamo trovato benzina,anche lui ebbe il carburatore...annegato nella benzina grazie a chi non gli aveva montato la guarnizione all'attacco del tubo miscela.Da qualche parte sara' trafilata di sotto che poi l'abbia fatto dal paraolio lato frizione o dal foro dell'alberino mix (Mi pare che Marco l'aveva otturato o forse non era proprio sigillato e da qui...) sempre giu' e' arrivata.Per vedere s'e' a posto,fai la prova togliendo il tappo rabbocco olio cambio,metti in moto e con il dito tappa e stappa e nel contempo senti se varia il regime accelerando quando lo stappi.Non dovrebbe essere andato,se no un po di fumo te lo farebbe e ti auguro che sia cosi.In bocca al lupo Ste':mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Spaghetti
22-02-09, 13:34
lavoro finito! Vado a fare il giro di prova...
Consigli?

Calabrone
22-02-09, 13:44
Fatti l'andata a velocita' moderata giusto per gli assestamenti e poi al ritorno...apri e in bocca al lupo.:ciao::ciao::ciao:

Spaghetti
22-02-09, 14:39
Ragazzi, grazie grazie grazie!
Sono appena tornato. Ho fatto cantare la vespa, l'ho riportata alle stesse condizioni di ieri anche per esorcizzare subito la paura che mi era venuta.
Mi sembra proprio che la vespa abbia cambiato carattere, è una puledra scalpitante!
Prende meglio i giri e va molto più in alto in maniera fluida e "rotonda".... le velocità massime non sono variate sensibilmente ma tra una marcia e l'altra è proprio cambiata in termini di "sportività".

Stefano1964
22-02-09, 16:10
Bene bene, io invece ho fatto la prova che mi avevate consigliato, ma tolta la vite rabbocco olio cambio il minimo non è variato minimamente, ed anche accelerando (e lì un po' di olio è uscito) il regime è tornato al minimo subito.

Penso che finchè terrà, lascerò tutto così com'è.

Calabrone
22-02-09, 16:14
Meglio cosi Ste' e vai tranquillo che dovrebbe essere tutto ok:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Stefano1964
22-02-09, 16:20
Si tutto bene, però non vi ho detto che l'olio uscito, un po' di benzina puzzava, ed era un po' poco viscoso... meglio cambiarlo più spesso, vero?

Calabrone
22-02-09, 16:25
Per adesso sostituisci l'...inquinato e tienilo d'occhio,poi si vedra'.

Spaghetti
22-02-09, 19:02
per non sprecare il lavoro fatto e affinché possa tornare utile a qualcun altro, ho condiviso le operazioni del cambio del paraolio in questa discussione:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14181-sostituzione-paraolio-lato-volano.html#post209715

senatore
23-02-09, 09:51
Si tutto bene, però non vi ho detto che l'olio uscito, un po' di benzina puzzava, ed era un po' poco viscoso... meglio cambiarlo più spesso, vero?
Lo strano, in tutto ciò, è che quando perde il paraolio lato frizione, non passa la benzina nel cambio, bensì viene aspirato l'olio dal cambio e passa nel motore, dove viene bruciato. Da questo, si ha un'enorme fumata bianca.

Stefano1964
23-02-09, 10:00
E' quello che credevo anche io, ma in quale altro modo può passare benzina nel cambio? Attraverso il miscelatore? C'è qualche guarnizione che dovrei controllare? Mai una volta che mi capitino cose normali...