Visualizza Versione Completa : Modifica telaio per miscelatore
Il motore che montero' sul 200 ha il miscelatore, quindi mi sono innanzi tutto procurato un serbatoio in buone condizioni con serbatoio olio.
A questo punto sul telaio e' necessario fare il foro per il bicchierino o si puo' utilizzare anche senza?
Esperienze?
:ciao:
Il motore che montero' sul 200 ha il miscelatore, quindi mi sono innanzi tutto procurato un serbatoio in buone condizioni con serbatoio olio.
A questo punto sul telaio e' necessario fare il foro per il bicchierino o si puo' utilizzare anche senza?
Esperienze?
:ciao:
Ho ritrovato il post del 2006 in cui se ne parlo' http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/235-trasformare-px-px-miscelatore-2.html#post2800e mi sa che mi serve soltanto la misura esatta del foro e, piu' che altro la distanza del centro del foro dalla sovrapposizione centrale del telaio e dalla saldatura in basso, cosi' da poter trovare il centro del foro da fare.
Ho ritrovato il post del 2006 in cui se ne parlo' http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/235-trasformare-px-px-miscelatore-2.html#post2800e mi sa che mi serve soltanto la misura esatta del foro e, piu' che altro la distanza del centro del foro dalla sovrapposizione centrale del telaio e dalla saldatura in basso, cosi' da poter trovare il centro del foro da fare.
se non sbaglio devi spostare anche il tirante dello starter:mah:
Marco, ma non puoi evitare di fare il foro? Togli il bicchierino, metti un tappo piatto. E poi misuri il livello con una cannetta. Fai solo il buco per il tubo dell'olio.
Ho ritrovato il post del 2006 in cui se ne parlo' http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/235-trasformare-px-px-miscelatore-2.html#post2800e mi sa che mi serve soltanto la misura esatta del foro e, piu' che altro la distanza del centro del foro dalla sovrapposizione centrale del telaio e dalla saldatura in basso, cosi' da poter trovare il centro del foro da fare.
Chiunque abbia un PX con Mix te li puo' fornire,io no per ovvi motivi:azz::azz::orrore::orrore:
Marco, ma non puoi evitare di fare il foro? Togli il bicchierino, metti un tappo piatto. E poi misuri il livello con una cannetta. Fai solo il buco per il tubo dell'olio.
Ottima idea, io ho percorso l'altra strada e, se avessi pensato alla possibilià descritta da Gustav ... l'avrei applicata. Quella bolla trasparente è esposta a tallonate, botte in caso di carico sul pianale.
Horus, se monti un motore mix con avviamento elettrico devi cambiate anche la molla dell'ammortizzatore. Devi montare quella cilindrica perchè quella rastremata in alto ed in basso tocca al motorino ... credo.
Ho la Vespa in corso di montaggio, se vuoi preparo una dima in cartoncino e te la mando.
Ciao
Vedi se ti regoli intanto che Gigler ti manda la dima e ti consiglio di farlo un po' piu' largo che tanto la gurnizione...generosamente lo coprira' lo stesso e quando dovrai montarlo o smontarlo(Sgrat sgrat) mi...ringrazierai:mavieni::mavieni::mavieni:
se non sbaglio devi spostare anche il tirante dello starter:mah:
Luigi',non ce n'e' bisogno;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao:
Marco, ma non puoi evitare di fare il foro? Togli il bicchierino, metti un tappo piatto. E poi misuri il livello con una cannetta. Fai solo il buco per il tubo dell'olio.
Sai quante volte mi dimentico di guardare la bolla?! Non sono d'accordo Davidone:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Sai quante volte mi dimentico di guardare la bolla?! Non sono d'accordo Davidone:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Quoto Calabrone!
Tanto, una volta che avari montato il motore con mix non tornerai più indietro. :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Però, non sono d'accordo nel fare il foro per la bolla più largo.
Quoto Calabrone!
Tanto, una volta che avari montato il motore con mix non tornerai più indietro. :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Però, non sono d'accordo nel fare il foro per la bolla più largo.
Mica lo deve fare come quello di Cicciol...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:sempre una cosa garbata adda fa':mavieni::mavieni::mavieni:
Mica lo deve fare come quello di Cicciol...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:sempre una cosa garbata adda fa':mavieni::mavieni::mavieni:
Scusa, ma non l'ho capita. :mah:
Perdona la... Sibilla paolana,ma cosa ti devo spiegare?
TI HO FATTO IL BUCO, sperando che le PX abbiano il telaio tutte uguali ....... ci dovremmo trovare al mm. Te la spedisco?
Occhio a poggiarla dal giusto, invertendo sfaseresti di 1/2 cm.
Le istruzioni sono scritte sulla dima.
Cià
P.S. Se si può, mettila tra le risorse scaricabili.
TI HO FATTO IL BUCO, sperando che le PX abbiano il telaio tutte uguali ....... ci dovremmo trovare al mm. Te la spedisco?
Occhio a poggiarla dal giusto, invertendo sfaseresti di 1/2 cm.
Le istruzioni sono scritte sulla dima.
Cià
P.S. Se si può, mettila tra le risorse scaricabili.
Ottimo, quando puoi spedisci che provvedo a forare!
Grazie mille
....non vorrei fare il guasta feste, ma io ho combinato un casino proprio perchè ho seguito le misure di una dima fatta su di un altro vespone col mix......perchè sia successo tutto questo non lo so, probabilmente perchè se no la mia rossellina veniva troppo bella.....ma la prossima volta che faccio il buco per il mix lo faccio sulla base del serbatoio montato.....è più facile, si fa un buco verso il centro dello spioncino dall'altro lato e tra prove e contro prove lo si fa a proprio piacimento......forse a seconda del montaggio si può posizionare il mix a diverse altezze, comunque fatto sta che ora ho un paio di mm di vuoto sotto la guarnizione nera, che ho dovuto riempire col silicone nero.....ma baffa......
Invece di fare il buco io direi di mettere una bella spia al manubrio! Il vetrino non è poi così utile e non è molto intuitivo, bisogna pur ricordarsi guardarlo, ed inoltre è di fatto un punto debole che, seppure in casi limite, si può rompere col tacco.
Basta procurarsi un galleggiante dell'olio per plasticoni, dai meccanici se ne trovano a chili, ce ne sono di varie misure e, serbatoio alla mano, si può scegliere quello che si preferisce, valutando a seconda di quando si vuole che si accenda la spia.
Poi basta prendere il +12V dall'arrivo al devioluci e far interrompere la massa dal galleggiante stesso.. insomma portare un cavo da serbatoio ed un pezzettino dal devioluci. Lavoro non impegnativo ma di sicura efficacia.
Il foro dello spioncino di plastica mi pare sia da un pollice, comunque in un negozio da idraulica si può trovare il tappo giusto, un giro di teflon ed un po' di ermetico e si può stare tranquilli!
In alternativa un tondino di alluminio da 5-6mm, si filetta in testa, si buca il fatto olio e lo si fissa con due dadini.. et voilà l'astina per l'olio di ispirazione automobilistica.
Se preferite, invece, recuperate un vecchio tergicristallo e levate una delle due astine di acciaio che fungono da anima per la spazzola: sono ottime per segnalare il livello dell'olio.
Comunque la spia non esclude l'astina e viceversa. Anzi appena monto il serbatoio Arcobaleno vedo di mantere entrambe sulla mia Bajaj.
marcolino vespista
23-02-09, 18:21
Marben è giustissimo quello che tu dici, ma se si dovesse rompere la spia....poi come la mettiamo.....?
Marben è giustissimo quello che tu dici, ma se si dovesse rompere la spia....poi come la mettiamo.....?
Beh, e se si dovesse rompere il vetrino?
Il mio consiglio è comunque quello di affiancare le due soluzioni, spia ed astina. La seconda ovviamente presuppone un controllo periodico.. che comunque non mi sembra così difficile da rispettare.
Non solo, ottima cosa sarebbe collegare in parallelo alla spia un cicalino, quando si accende la spia inizia a bippare. Vuoi mica che si rompano entrambi? Ben difficile, ed ancor più difficile è che dia problemi il galleggiante (è semplicissimo), oppure il cablaggio.
marcolino vespista
23-02-09, 18:45
Mi hai quasi convinto....in quanto a soldini, quanto si spenderebbe per questa modifica?
Beh tutto sta al prezzo del galleggiante come pezzo usato... Ma penso che si possa comprare con 5-10€.
Poi una manciata di euro per il cablaggio e per la spia (sempre che non si scelga di sfruttare, per esempio, quella delle luci.
....non vorrei fare il guasta feste, ma io ho combinato un casino proprio perchè ho seguito le misure di una dima fatta su di un altro vespone col mix......perchè sia successo tutto questo non lo so, probabilmente perchè se no la mia rossellina veniva troppo bella.....ma la ......
Ma il buco fatto a misura di dima era spostato di circa 1/2 mm verso l'esterno?
In questo caso potresti aver poggiato la dima sulla carrozza dal lato sbagliato?
I 2 mm che hai riempito con silicone nero sono solo sulla parte bassa oppure lungo tutta la circonferenza?
Horus .. occhio, traccia il buco con il pennarello e poi, dopo attente verifiche fora pian piano, lasciandoti la possibilità di rifinire a mano.
...no, non ho sbagliato, ho solo seguito fedelmente la dima fidandomi ciecamente, invece di fare prima la prova.....i 2 mm sono solo sulla parte bassa.....
Horus, verifica bene se la traccia della mia dima coincide con il punto di contatto del bicchierino.
Ciao
Beh, ... novità?
eccomi...
ho posato la dima sul telaio ma prima di bucare vorrei capire bene come posizionarla dato che la giunzione sul tunnel non e' "dritta" e non vorrei sbagliare.
Inoltre non capisco se la dima va a sx o dx della saldatura verticale...
Allego un disegno di come e' la saldatura e i fori esistenti per capire bene come devo allineare la dima la metto come 1 2 3 o 4 ?
Eccomi, A è il lato corto della dima, B il lato lungo. Sulla dima leggi "lato a contatto con la carrozzeria" ... ; le frecce a matita, con le relative istruzioni, evidenziano dove la dima si può scostare dalla giuntura, in particolare a sfinire verso l'alto lungo la linea B.
Mi lasci aperplesso il fatto che, come dici, a te la giuntura A sia leggermente obliqua, mentre a me è perfettamente dritta. Occhio.
Ciao
Eccomi, A è il lato corto della dima, B il lato lungo. Sulla dima leggi "lato a contatto con la carrozzeria" ... ; le frecce a matita, con le relative istruzioni, evidenziano dove la dima si può scostare dalla giuntura, in particolare a sfinire verso l'alto lungo la linea B.
Mi lasci aperplesso il fatto che, come dici, a te la giuntura A sia leggermente obliqua, mentre a me è perfettamente dritta. Occhio.
Ciao
che a fosse corto e b lungo lo avevo ben chiaro....
mi devi dire se la dima va sopra la sovrapposizione o a fianco, cioe' mio disegno 1 o 3.
Ho visto la foto e quindi ok per la sovrapposizione. Ora devo capire il discorso giuntura A
Se non mettete nella dima, il foro per il passaggio dell'astina del rubinetto, sarà difficilissimo riuscire ad ottenere un foro esatto per la spia/bolla!
Ciao
Foto 1 per il lato B, come da ultima mia foto postata con i puntini rossi.
Per il lato A ... come vedi da mia foto, a me è dritto, strano che a te sia storto, questo è il problema.
Mi raccomando, piano a bucare e ... con metodo.
Ciao
Ciao
Foto 1 per il lato B, come da ultima mia foto postata con i puntini rossi.
Per il lato A ... come vedi da mia foto, a me è dritto, strano che a te sia storto, questo è il problema.
Mi raccomando, piano a bucare e ... con metodo.
Ciao
In effetti come dice giustamente Senatore la dima che mi hai mandato a che distanza e' dal foro del rubinetto?
Non l'ho misurata, eventualmente prendo un cartoncino più lungo e vedo di rifare la dima con il buco dall'asta rubinetto.
P.F. puoi pèostare una foto della tua attaccatura tunnell?
Marben ma alla fine hai messo il galleggiante per l'olio?
Luigi',non ce n'e' bisogno;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao:
Infattamente!!
ed a mio avviso trovo più comodo e simpatico il bicchierino esterno per il livello..piuttosto che altri giochini.
Alternativa?..tappare il foro del bicchierino, tenere sempre il serbatoio pieno e rabboccare sempre ogni 800 km! se ti fidi! ;-)
Nicola
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.