Accedi

Visualizza Versione Completa : Sostituzione paraolio lato volano



Spaghetti
22-02-09, 18:51
E' un'operazione piuttosto semplice, l'ho fatta per la prima volta oggi e vi riporto una guida su come operare.
Oltre ai soliti ai soliti attrezzi d'officina (chiavi inglesi, brugole, pinze e giraviti) si rende necessario l'utilizzo dell' "estrattore volano" (Grazie Dago) e ovviamente di un paraolio nuovo.

Togliamo la chiappa destra della vespa e togliamo il copriventola.

Ora dobbiamo svitare il dado che si vede al centro del volano, per poter fare quest'operazione dobbiamo fare in modo che il volano resti fermo e non ruoti assieme alla nostra brugola.
Nei modelli di vespa con avviamento elettrico possiamo sfruttare gli ingranaggi del motorino di avviamento e infilare tra questi e il volano, un grosso giravite piatto. Con una mano sul giravite e l'altra sulla chiave a cricchetto svitiamo il dado centrale del volano.

Tolto il dado puliamo la filettatura interna, prendiamo l'estrattore volano, lubrifichiamo con un pò d'olio la filettatura e avvitiamolo finchè ha corsa. Terminata la corsa dell'estrattore iniziamo ad avvitare la testa dell'estrattore fin quando il volano non verrà fuori dalla sua sede.

Ora soltanto lo statore ci separa dal paraolio, prima di estrarlo tracciamo delle tacchette di riferimento con un pennarello in maniera che quando poi lo dovremo rimontare, lo potremo rimettere nella stessa posizione attuale.

Svitiamo le tre viti che trattengono lo statore ed ecco a noi il paraolio.
Il paraolio è solamente incastrato e per toglierlo dalla sua sede si può usare un giravite col quale far leva o nei casi più difficili possiamo infilargli dentro un vite autofilettante ed estrarre il tutto con un pinza.

Mettiamo il nuovo paraolio spingendolo con le dita fino a che entra in sede.

Rimettiamo lo statore avendo cura di far coincidere i segni fatti in precedenza
Afferriamo il volano e svitiamo l'estrattore se è ancora inserito, mettiamo il volano sbirciando nel buco e facciamo coincidere quel solco con la chiavetta che c'è sul mozzo. ( Wow ho visto per la prima volta la chiavetta...ed era la mia!!).
Con lo stesso sistema di prima, blocchiamo gli ingranaggi col giravite e avvitiamo il dado centrale energicamente.

Pronti per partire....

primavera79
22-02-09, 18:58
complimenti spaghetti ottima guida!:ciao:

areoib
22-02-09, 19:01
bravo.. ottima descrizione ;-)


...
Mettiamo il nuovo paraolio spingendolo con le dita fino a che entra in sede.
....
nel caso si riscontri una certa resistenza ad inserire il nuovo paraolio.. consiglio di mettere il vecchio paraolio sopra quello nuovo in modo da non rovinare quest'ultimo con eventuali distorsioni/martellate :-)

(questo vale per qualsiasi paraolio e cuscinetto)

barroi
22-02-09, 19:02
finalmente una spiegazione come piace a me semplice, esaustiva e con tanto di foto....
Complimentoni!!!

Spaghetti
22-02-09, 19:09
bravo.. ottima descrizione ;-)


nel caso si riscontri una certa resistenza ad inserire il nuovo paraolio.. consiglio di mettere il vecchio paraolio sopra quello nuovo in modo da non rovinare quest'ultimo con eventuali distorsioni/martellate :-)

(questo vale per qualsiasi paraolio e cuscinetto)

A saperlo prima non mi sarei piegato i pollici all'indietro a furia di spingere. :azz:

Marben
22-02-09, 21:44
Ottima relazione, Alessio, semplice ed efficace.

Neropongo
22-02-09, 23:12
Bravo Alex, bella guida.

(VRwiki?) :-)

Spaghetti
23-02-09, 08:55
Bravo Alex, bella guida.

(VRwiki?) :-)

Emì la potete usare come vi pare, incollare, modificare, aggiungere....
:mrgreen:

Neropongo
23-02-09, 09:33
Ok allora, alla prima occasione la carico anche li.

Alext5
23-02-09, 10:04
se posso aggiungere un consiglio, per bloccare il dado del volano, non sempre si ha l'ingranaggio dell'avviamento elettrico a disposizione e comunque non è un sistema sicuro di bloccaggio, anche perchè il volano va stretto a fondo e se mentre stringiamo a fondo sfugge il cacciavite ci possiamo far male. inoltre si può danneggiare il motorino o l'ingranaggio stesso.

Il volano andrebbe bloccato con una chiave a compasso, chiamata così perchè ha la forma di un compasso ed all'estremita ha due cilindretti detti spine, in acciaio, di vario diametro e che si vanno ad infilare negli appositi fori sul volano (quelli che ne sono dotati).

Il metodo che ritengo più efficace e sicuro è la pistola ad aria compressa, il dado viene serrato a fondo ed il volano può essere tranquillamente mantenuto con una mano. Ovviamente è ottima anche per svitare.

Può sembrare un attrezzo per soli gommisti ma vi posso garantire che in officina è di una utilità unica, in commercio ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Io vi consiglio di prenderne una con la coppia di serraggio regolabile così sarete sempre certi di aver serrato a modo ogni dado o perno.

Ovviamente va utilizzata per dadi e perni robusti come volano, campane frizione, mozzi etc.

candido
23-02-09, 14:05
quoto alex io ho un motore a puntine senza ingranaggio avviamento elettrico e non so come tenerlo fermo sto volano....la pistola costa non meno di 35 euro.....nn è che sia regalata....considerato che vorrei smontare il volano per cambiare le puntine...non ci sono altri metodi easy? grazie a tutti

Neropongo
23-02-09, 14:17
La pistola per svitare é il miglior investimento che abbia mai fatto in attrezzi. Rende la vita molto, ma molto, piú facile.
Puoi comunque usare parecchi metodi per tenere fermo il volano. Senza attrezzi e se il motore é ancora montato c'é un sistema che puó sembrare poco ortodosso ma molto efficacie: Metti la vespa in marcia e possibilmente con l'aiuto di qualcuno seduto sulla vespa che ti tenga il freno posteriore ben frenato. Vedrai che funziona, testato.

candido
23-02-09, 14:19
grazie neropongo.....a questo serve l'esperienza....:D

nebo63
23-02-09, 14:24
...considerato che vorrei smontare il volano per cambiare le puntine...non ci sono altri metodi easy?
io faccio così per il rimontaggio del volano...porto il pistone quasi al PMS (punto morto superiore), ruoto un poco il volano in senso antiorario eppoi...dal foro della candela ci infilo dello spago fino a riempire lo spazio sotto la testa: stringendo il dado il pistone risale fino a premere il "cuscinetto" di spago...
questo sistema l'ho trovato su uno dei primissimi numeri usciti di Motosprint (fine anni '70...)
per svitare...tengo fermo con la mano il volano, chiave a pipa da 19 e colpo deciso di martello sulla chiave...:mrgreen:

Alext5
23-02-09, 15:26
Schiavettare con una vespa è una delle cose peggiori e devastanti che ti possa capitare per strada, a volte albero e volano sono poi da buttare.

35 (circa) euri non spesi per la pistola si trasformeranno come per magia in molti di piu...........:nono::noncisiamo:

Meditete!

candido
24-02-09, 11:45
ragazzi ho svitato il dado del volano...in mano ho adesso il dado. il seeger e un altro anello che stava in fondo...solo che il volano non viene via...cioè ho provato a tirarlo con le mani ma niente...ho provato a fare leva con il cacciavite piatto sul volano e sulla spalla del carter ma non ho voluto forzare perché ho paura che si scheggi qualcosa....come si sfila dunque?

Neropongo
24-02-09, 11:56
Per avere la vita piú facile hai bisogno dell'apposito estrattore, si avvita al centro del volano, le alternative che ho visto usare sono un pó troppo violente per i miei gusti.


http://www.vrwiki.it/images/thumb/3/34/Estrattore_volano.jpg/250px-Estrattore_volano.jpg

candido
24-02-09, 12:10
allora perché l'estrattore che ho comprato non ci entra nemmeno nel buco???

comprato ieri da ricambista piaggio per "vespa 125 - px125-150 dal '70 i poi - px150 - p200 e - rally 200"

Neropongo
24-02-09, 12:22
E' l'estrattore sbagliato, se la vista non mi inganna sembra quello per estrarre la frizione smallframe, fatto per altro facile da stabilire: l'estrattore del volano ha la filettatura esterna mentre quello della frizione é interna.. Fattelo cambiare.

candido
24-02-09, 12:24
ok adesso vado...ma perchè qui Smontaggio del volano (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm)

c'è scritto che non ho bisogno dell'estrattore?? essendo il mio un volano del primo tipo?

Marben
24-02-09, 12:37
La pistola è ok per svitare, ma per avvitare no, può dare degli shock al materiale non si può quantificare bene la coppia. Con parti come l'albero motore o l'albero del cambio non si scherza... dinamometrica assolutamente.

Neropongo
24-02-09, 12:46
Sono d'accordo per riavvitare bisogna essere precisi, ma non capisco cosa intendi per "shock al materiale". Io normalmente riavvito con la pistola e poi controllo la coppia con la dinamometrica.

Marben
24-02-09, 13:52
Sono d'accordo per riavvitare bisogna essere precisi, ma non capisco cosa intendi per "shock al materiale". Io normalmente riavvito con la pistola e poi controllo la coppia con la dinamometrica.

Tempo fa Bestiol1 spiegò a me ed a Vesponauta che l'uso degli avvitatore pneumatici poteva danneggiare seriamente l'accoppiamento del filetto, in particolare si riferiva all'asse ruota del PX. Infatti all'epoca la PX di Vesponauta soffriva di allentamento cronico con coppiglia sempre in tensione, e Bestiol chiese appunto se era possibile che qualcuno avesse usato un avvitatore per stringere il mozzo.
Poi in quel caso bastò serrare con decisione usando la dinamometrica, previa sostituzione del dado e del relativo spessore.

Comunque mi sembra che sia ragionevole usare l'avvitatore solo per allentare dadi praticamente bloccati, per stringere è decisamente più ragionevole limitarsi all'uso della dinamometrica.

Neropongo
24-02-09, 14:05
Mumble mumble...
adesso che mi ci fai pensare mi é successa la stessa cosa di vesponauta con il bullone del mozzo della T5, inspiegabilmente lento con tutta la coppiglia infilata normalente; effettivamente l'avevo serrato con la pistola senza ricontrollare con la dinamometrica. Interessante.
Non capisco peró, se la pistola avesse troppa coppia allora il bullone non si sviterebbe. Ovviamente, quindi ne ha meno di quanto richiesto per la dinamometrica ed é appunto sensato rifinire con quella. Eppure non riesco a capacitarmi come abbia potuto svitarsi cosí tanto con la coppiglia inserita... boh!
Non capisco inoltre il discorso del filetto che si rovina. Si dice che la natura stessa degli impulsi di una pistola preservano la filettatura.

Marben
24-02-09, 14:14
Probabilmente la pistola non è troppo delicata coi filetti, per cui è a mio avviso da ritenersi come ultima spiaggia.

Inoltre è spesso usata a sproposito e con poca dimestichezza, e penso soprattutto alle officine ed ai gommisti. Io ho avuto problemi con un'officina con personale... altamente incompetente: mi misero nel mozzo posteriore dell'auto un bullone con passo errato. Lo piantarono tutto, devastando il filetto del mozzo. Conseguenze, forse nemmeno tanto estreme, della mancanza di sensibilità che nell'uso della pistola è cosa difficile da scongiurare.

Personalmente ho due avvitatori dimensioni diverse.. Quello grande non lo uso praticamente mai, quello piccolo di solito lo uso per sbloccare bulloni non troppo grandi (M5, M6 e M8 ) quando smonto una Vespa per restaurarla. Un esempio su tutti, i malefici bulloni che fissano il parafango alla forcella, spesso bloccati.

candido
24-02-09, 22:45
neropongo....il mio volano non ha la filettatura.....al centro piaggio mi hanno quindi detto che è uno dei primi modelli e che quindi era il seeger che doveva fargli fare lo scatto....ma il volano è come bloccato...mi hanno detto di provare a riscaldare il cono dell'albero in qualche modo (quale nn so....) per favorirne l'uscita....mah!!!! che mi consigliate?

Neropongo
24-02-09, 23:43
Candido, di Vespa TS (giusto?) come la tua purtroppo ne so poco, probabilmente trovi piú aiuto da qualcun altro.

ricmusic
25-02-09, 00:05
Apetta....già vista sta cavolata....
Allora devi rimettere il dado, senza stringerlo, e poi rimetti il seger.
A questo punto svitando il dado andrà in battuta sul seger...continuando a svitare delicatamente (magari prima metti un po di svitol sul cono dove è fissato il volano) farà forza sul seger fino ad estrarre il volano....non ti serve l'estrattore...
Attento a non danneggiare il seger.

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

candido
25-02-09, 11:08
ricmusic devo averci provato 3-4 volte ma niente il volano non si smuove....non so come fare...mi sono pure tagliuzzato un dito in tutto questo armeggiando col cacciavite....ovviamente ho inondato tutto la zona con svitol in abbondanza.....cmq sono riuscito a dare un'occhiata alle puntine dalla fessurina e se la vista non mi inganna la sporgenza sul lato opposto del braccetto, quella che insomma va a strusciare sul volano è del tutto consumata nonostante siano nuove.....certo quindi che non si aprono ste maledette....

Alext5
25-02-09, 11:16
Prova così, è crudele ma alla fine se non riesci in altri modi e non hai l'estrattore credo sia l'unica.

Rimetti dado e seeger, svita il dado fino ad andare in battuta al seeger ma senza forzare tanto;

Con l'aiuto di qualcuno poi, fai leva con due grossi cacciaviti su due punti del volano diametralmente opposti e contemporaneamente con un punzone ed una mazzetta (martello) dai qualche colpo al centro sul perno.

Occhio a non farvi male!!!!!

Quando ero ragazzo e non avevamo gli estrattori questo era un sistema infallibile per tirare via volani e frizioni delle nostre vespe....

candido
25-02-09, 11:24
grazie alex non ho l'estrattore perchè il mio volano non lo prevede...insomma non ha la filettatura....adesso riproverò...mi hanno consigliato di comprare un seeger nuovo....

Spaghetti
28-02-09, 12:09
Ho comprato alla Piaggio il paraolio per Leo che gentilmente mi diede il suo.
Chiaramente la memoria non mi aiuta mai e non mi ricordo la misura, il vecchio paraolio l'ho buttato.
Confrontandolo con le foto del paraolio che ho montato questo appena preso mi sembra leggermente diverso, gli manca una scanalatura che corre lungo la circonferenza.
Quello che mi diede Leo era blu e invece questo che ho è nero e su vi è inciso 25 35 6/6.5 Rp Rolf 20
E' il pezzo giusto?

Marben
28-02-09, 12:43
Ch'io sappia il paraolio del PX è 24x35x6, quindi non esattamente quello che hai tu.
Comunque il colore dipende dal fabbricante, ch'io sappia, e Corteco fa molti paraoli in gomma blu. Rolf, comunque, è l'altro grande produttore di paraoli, e qualitativamente è sullo stesso piano dei Corteco.

Spaghetti
28-02-09, 13:11
e menomale che sono andato alla Piaggio a prenderlo, la stessa da cui ci riforniamo Leo ed io.
In alternativa devo comprare tutto il kit di paraoli ( sono 3) tra cui è compreso quello blu.

Alext5
28-02-09, 17:43
grazie alex non ho l'estrattore perchè il mio volano non lo prevede...insomma non ha la filettatura....adesso riproverò...mi hanno consigliato di comprare un seeger nuovo....

E' venuto via questo volano??

candido
01-03-09, 21:27
alext5 no alla fine non ce l'ho fatta....ho provato con 3 seeger nuovi ma niente da fare. ho tentato con il tuo metodo ma manco per niente....tutto bloccato....ho dovuto portarla dal mecc (consigliato da marx del forum) me la sono cavata con poco...era incastrato e ha dovuto toglierlo "a caldo" perché non veniva via.....ha fatto tribolare anche lui mi ha detto.....cmq problema risolto, almeno per il momento, ha cambiato le puntine e la vespa va....grazie a tutti per il sostegno.....

Calabrone
01-03-09, 21:48
Scusa Candido,ma a te scappava il seeger,cioe' si apriva venendosene fuori?

Alext5
01-03-09, 22:26
Scusa Candido,ma a te scappava il seeger,cioe' si apriva venendosene fuori?

Al massimo si chiudeva....

Calabrone
02-03-09, 08:43
Al massimo si chiudeva....
Hai ragione,volevo dire questo e infatti gli suggerivo questo che funziona sempre:azz::mavieni::mavieni:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2162-io-ho-fatto-cosi.html

candido
02-03-09, 15:58
calabrone ho capito cosa ti sei inventato...forse se ci avessi pensato prima avrei provato....insomma un modo per aumentare la resistenza del seeger....ma onestamente credo che non sarebbe venuto fuori ugualmente....era proprio incastrato...tra l'altro appena avevo smontato il coprivolano ho subito notato che una parte di esso, fra due alette, era saltata e che la zigrinatura diciamo era bianca quindi fresca. probabilmente il primo meccanico che ci ha messo mano (non quello da cui l'ho portata io) deve aver forzato e fatto saltare un pezzo...fortuna che le alette sono cmq intatte e nn ne è stata compromessa l'integrità....grazie cmq per la dritta...sono sicuro che mi farà tribolare ancora..a proposito...avete dei metodi per riscaldare il cono albero motore e aiutare l'uscita del volano?così in via precauzionale....:D

undertaker1981
15-03-09, 15:02
Domandina veloce, sulle small il paraolio sotto il volano si cambia allo stesso modo? Il mio non pare trafilare ma sembra dentro un po' storto... mi devo preoccupare?
Ciao

Neropongo
16-03-09, 08:06
Si, si cambia allo stesso modo.
Se credi sia storto ma non trafila prova a ribatterlo delicatamente in posizione.

undertaker1981
16-03-09, 21:19
OOK grazie

Vespasprint150
20-01-10, 09:37
Scusate la domanda idiota, quand'é che bisogna cambiare il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi?

Io c'ho la ruota posteriore/ammortizzaztore spesso imbrattati, ma motore (lato esterno) asciutto. Sospetto pure freno posteriore con olio.

spinta
27-06-10, 12:15
Ho comprato da poco una pisola pneumatica della bosch, non è tanto grande ed ha una coppia di serraggio di 120n/m, dopo aver stretto, facendo delle prove con la chiave normale noto che non "strige" poi così tanto , ma penso sia il giusto, ovviamente una dinamometrica sarebbe l'ideale, comunque prima di avvitare un bullone o dado che sia con la pistola, lo stringo a mano fino a fine filetto, mi sento più sicuro. :-)

antovnb4
06-07-10, 10:42
Ho comprato da poco una pisola pneumatica della bosch, non è tanto grande ed ha una coppia di serraggio di 120n/m, dopo aver stretto, facendo delle prove con la chiave normale noto che non "strige" poi così tanto , ma penso sia il giusto, ovviamente una dinamometrica sarebbe l'ideale, comunque prima di avvitare un bullone o dado che sia con la pistola, lo stringo a mano fino a fine filetto, mi sento più sicuro. :-)

Il dado del volano va dai 90-95 nm. se la pistola fa al max 120, dovrebbe essere sufficente. Ha un registro di coppia chiaro?
Comunque per i serraggi la sconsiglio vivamente. Io la uso solo per svitare dadi bloccati. Mi affido sempre alla chiave manuale.

Marben
06-07-10, 11:03
Il dado del volano va dai 90-95 nm.

Sì, e il filetto vola via col vento Antò :mrgreen:
Il dado del volano va a 60-65 Nm.

Segnalo, a tal proposito, queste utilissime tabelle, prelevate dai manuali Piaggio: Vespa Resources Forum - Download - Coppie di serraggio Vespa PX (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=47)

antovnb4
07-07-10, 21:36
:azz:
é vero quel valore era dell'asse ruota....:oops:

WalterGL
05-05-11, 14:40
La pistola per svitare é il miglior investimento che abbia mai fatto in attrezzi. Rende la vita molto, ma molto, piú facile.
Puoi comunque usare parecchi metodi per tenere fermo il volano. Senza attrezzi e se il motore é ancora montato c'é un sistema che puó sembrare poco ortodosso ma molto efficacie: Metti la vespa in marcia e possibilmente con l'aiuto di qualcuno seduto sulla vespa che ti tenga il freno posteriore ben frenato. Vedrai che funziona, testato.

In questi frangenti, la lungimiranza della Piaggio sui vecchi modelli è stata fenomenale: gli unici volani che si smontano senza attrezzi, grazie al seger che tiene in posizione il dado.

Una goccia di svitol, una fissa o un tubo della misura giusta, al limite 2 colpi secchi se non si svita subito, e in dieci secondi il volano è giù.

Per riavvitarlo si può fare come sul Ciao, col cacciavite tra le alette di raffreddamento. Vale come sopra il discorso di stare attenti per non farsi male. C'è anche chi suggerisce di cacciare un cacciavitone nei fori di ispezione per la puntina, puntarlo di lato a una bobina, e avvitare come forsennati. Ma a me sembra tanto un lavoraccio.

WalterGL
05-05-11, 14:42
Scusate la domanda idiota, quand'é che bisogna cambiare il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi?

Io c'ho la ruota posteriore/ammortizzaztore spesso imbrattati, ma motore (lato esterno) asciutto. Sospetto pure freno posteriore con olio.

I sintomi sono quelli della rottura del paraolio dell'asse ruota.

aleracing
06-05-11, 16:16
Domanda da un miglione di euro...fin dove va spinto il paraolio lato volano nel t5? Va a filo carter o piu' in giu'?e se si,di quanto?

snaicol
07-10-11, 00:08
Sono d'accordo per riavvitare bisogna essere precisi, ma non capisco cosa intendi per "shock al materiale". Io normalmente riavvito con la pistola e poi controllo la coppia con la dinamometrica.


ma con questa mossa, a che serve la dinamometrica?...cioè, se vai oltre la misura con la pistola, che fai, torni indietro?..:mah:

snaicol
07-10-11, 00:12
Domanda da un miglione di euro...fin dove va spinto il paraolio lato volano nel t5? Va a filo carter o piu' in giu'?e se si,di quanto?


Mai più sotto del bordo carter, Ti puoi aiutare spingendolo giù con una grossa rondella, su cui appoggiare un tubo del diametro giusto da far entrare l'albero (nel caso questo sia montato)...e battere leggermente, e magari ungendo il paraolio.

snaicol
07-10-11, 00:15
Apetta....già vista sta cavolata....
Allora devi rimettere il dado, senza stringerlo, e poi rimetti il seger.
A questo punto svitando il dado andrà in battuta sul seger...continuando a svitare delicatamente (magari prima metti un po di svitol sul cono dove è fissato il volano) farà forza sul seger fino ad estrarre il volano....non ti serve l'estrattore...
Attento a non danneggiare il seger.

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo


Se danneggi il seger, puoi sempre ricomprarlo in ferramenta, sono misure standard...piuttosto vedi che non si rompa il bordo di tenuta della seger del volano stesso!;-)

WalterGL
07-10-11, 08:12
Prova così, è crudele ma alla fine se non riesci in altri modi e non hai l'estrattore credo sia l'unica.

Rimetti dado e seeger, svita il dado fino ad andare in battuta al seeger ma senza forzare tanto;

Con l'aiuto di qualcuno poi, fai leva con due grossi cacciaviti su due punti del volano diametralmente opposti e contemporaneamente con un punzone ed una mazzetta (martello) dai qualche colpo al centro sul perno.

Occhio a non farvi male!!!!!

Quando ero ragazzo e non avevamo gli estrattori questo era un sistema infallibile per tirare via volani e frizioni delle nostre vespe....

Oppure per piantarsi un cacciavite in una mano.

I volani col seger vengono via a guardarli, basta convincerli. Punto numero uno: Svitol o WD40 nella battuta volano/cono albero. Punto numero due: bisogna essere in due. Uno svita lentamente il dado col seger nella sua sede, l'altro picchia come il dio Marte mentre forgia una spada la circonferenza del volano con una mazzetta di gomma. Le vibrazioni fanno miracoli, fidatevi.

focorosso
05-11-11, 16:32
complimenti per la guida
ma prima di cambiare un paraolio,come si fa a capire se esso non va più bene?

Qarlo
25-03-12, 22:44
Io me ne sono accorto dall'untaccio che c'era sotto al volano e allo statore. Domani si cambia!

Vespista46
25-03-12, 23:16
Io me ne sono accorto dall'untaccio che c'era sotto al volano e allo statore. Domani si cambia!

Idem, e scommetto che ti scola pure per terra vero? Anche il mio PX da qualche mese ha il paraolio andato.. :azz:

Qarlo
25-03-12, 23:51
No no... Non si vede nulla all'esterno. Penso che fosse un po' cotto e che il Polinotto gli abbia dato il colpo di grazia...sperando che non faccia saltare anche quello della frizione...