Accedi

Visualizza Versione Completa : p200e del 1978



Black Baron
25-02-09, 17:08
salve, da un bel po' ho nel mio luogo di divertimento ,questa p200e del 1978, lasciata incustodita per strada a causa di rottura del cambio , fu salvata da sicura cannibalizzazione dallo zio del prorietario che pietosamente la ricovero' in un magazzino dove con il passare degli anni fu coperta da oggetti che venivano ammassati, parlando per caso unl mio collega che mi raccontava del suo vespone 200 e dei tanti km di fido servizio, un giorno fu' contatto dallo zio che doveva svuotare il locale (10 anni nel dimenticatoio) fu riportata a casa sua, ma viste le condizioni pietose condizioni, mi chiamo per dirmi che voleva disfarsene, ma non ritrovava i documenti

marcorelli
25-02-09, 17:17
Che fai la restauri o la cedi al Vrista più vicino a te dopo Verel?? (cioè... io)

Black Baron
25-02-09, 17:18
altre foto, per i documenti, visto che non li ritrovava, con sua denuncia di smarrimento, e con delega a mio favore ho fatto i duplicati e poi abbiamo trascritto a mio nome la 200, appena finisco il ts e i rittocchi di carrozzeria all new entriy p150x my iniziero la rossa

Marben
25-02-09, 17:45
La grande famiglia dei senzafrecce si allarga... complimenti!
Direi che di carrozzeria comunque non è molto sofferente, tralasciando il parafango.
Tienici aggiornati!

Mi avete convinto, parte il censimento dei senzafrecce :lol:

ricmusic
25-02-09, 18:42
:applauso: :applauso: :applauso: Complimenti è una meraviglia :applauso: :applauso: :applauso:

Black Baron
25-02-09, 22:51
La grande famiglia dei senzafrecce si allarga... complimenti!
Direi che di carrozzeria comunque non è molto sofferente, tralasciando il parafango.
Tienici aggiornati!

Mi avete convinto, parte il censimento dei senzafrecce :lol:

Spero che non abbiano utilizzato il solito espediente di stucco o altro per coprire parti corrose o forate, staremo a vedere appena partira' il restauro, anche se disastrato , ogni mezzo che guardo lo vedo con prospettiva ottimista.

Black Baron
26-02-09, 21:08
Come avrete notato, manca il motore, l'ho revisionato completamente con pezzi nuovi, gli ingranaggi rovinati li ho recuperati da un mio vecchi compagno di scuola che smembro' all'epoca un motore e non ci mise piu le mani, per il resto cuscinetti, parastrappi frizione, ecc. sono nuovi, il motore e' stato provato su strada e poi riposto in attesa di ritornare sotto il suo telaio d'origine

verel
02-03-09, 00:33
Che bello mi rivedo un altro resturo.................

Faber
04-03-09, 09:22
:testate: azz...tutte le volte che vedo un motore aperto, invidio tutti quelli che ci capiscono di meccanica.
Io sono un professionista nello smontare ma poi....:boh:

MrOizo
04-03-09, 09:41
...non preoccuparti, io, la prima volta che smontai il motore di un vespino 50 lo lavai con lo spick & span e lo salìì a casa mia nella cameretta......risultato: venne rimontato (male) da un meccanico.....già la seconda volta andò meglio....

Black Baron
04-03-09, 10:44
sapessi quante delusioni all'inizio, un consiglio, carta e penna quando smonti una cosa che non conosci scrivi passo passo, e annota con foto digit. io personalmente faccio dei disegnini ,spesso lascio parti smontate per alcuni mesi es. quando dovevo riassemblare un cambio di uno scrambler gli anelli di rasamento ti possono creare seri problemi se non li rimetti nell'esatta posizione