Accedi

Visualizza Versione Completa : VLX1M px 150 e da "tuningare"



vesparospo
26-02-09, 13:24
Ciao, ho da poco comprato su ebay un motore sopra citato con miscelatore e motorino d'avviamento tutto originale, per dare un pò di brio alla mia 125 arcobaleno senza mix.
Ora, vorrei fare un pò di tuning al motore ma non estremo. Ho letto vari post e mi sono fatto qualche idea ma non definitiva, quindi, aspetto con ansia dei vostri commenti che sicuramente ne capite più di me.

Sono sicuro di:

177 polini
carburatore SI 24
raccordatura carter
accensione e volano originali
tenere la ruota di scorta

Non sono sicuro di:

rapportatura da adottare
frizione originale o modificata
marmitta sito plus in forse ( ho letto che è la più adatta per il tuning non estremo ma se ci fosse qualche alternativa esteticamente migliore.... )

grazie grazie e ancora grazie in anticipo

vesparospo
26-02-09, 20:06
aggiungo:

l'albero motore? anticipato? mazzucchelli?

vesparospo
27-02-09, 20:04
allego foto del motore comprato su ebay a 200 €
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/24390d1234353168-comprare-px-8612_1.jpg

vesparospo
27-02-09, 20:10
ho già smontato tutto il motore :lol: e adesso a carter mi si presentano così:

danerac
27-02-09, 20:27
Bene Sei all'inizio di una bella avventura divertente e che ti dara sicure soddisfazioni.

Per la frizione originale no, meglio se vai con una 4 dischi a molle rinforzate il polini sui bassi è grintoso e la frizione originale soffre un pochino ma chiedi ai più esperti.

Il 24SI è ok ma ricorda di lavorare anche l'aspirazione se vuoi mantenere la valvola rotante (auspicabile) devi allungare e controllare i gradi prima e dopo il PMS. Altrimenti il 24 non lo sfrutti e aumenti solo i consumi.

Per l'albero ti consiglio di mettere da parte l'originale e acquistare un mazzucca o rms o mec eur anticipati e bilanciati che vanno davvero bene.

Per una marmitta un pò più della sito ed esteticamente e sonoricamente più acattivante lascia perdere la polini e vai verso la simonini ceh costa meno della polini ed è più performante.

A presto Andrea

vesparospo
28-02-09, 13:39
tanto per la cronaca aggiungo la foto della mia piccola officina dove svolgo i miei consueti lavori sulle vespe

danerac
28-02-09, 14:13
tanto per la cronaca aggiungo la foto della mia piccola officina dove svolgo i miei consueti lavori sulle vespe

Ottomo veramente ok!

Ti segnalo un link dove troverai info utili per l'elaborezione del polini fatto da 2IS un vero guru del motore 2T

http://www.vesparesources.com/tuning/1985-177-polini-2is-capitanharlock.html

e di seguito riporto sempre di 2IS un post su come poter elaborare sempre il polinazzo

"..........Allora...dipende molto da quanto vuoi avere, si può partire dal plug& play estremo:

BASE:
177 preso e montato, SI24 getto max 122/125 (di solito è intorno a quel valore), albero anticipato come da istruzioni polini (19mm di ritardo), valvola 4+4, primaria 23/65, 4a corta (36 denti), marmitta Sito

STEP 1:
scarico allargato di 2mm per lato, ancora fasi originali (116/170) testa abbassata di 6 decimi, guarnizione in alluminio da 2 sotto la testa, padellino svuotato o sito plus, oppure polini

STEP 2:
cilindro alzato di 2mm (se ricordo bene vengono 123/175 circa di fasi), testa con la solita guarnizione, scarico allargato 2,5 per lato, L della camicia eliminata (perchè tutti dicono che non va tolta? ho riscontrato dei miglioramenti...), pistone leggermente accorciato
aspirazione 120+70, getto max 128/130 oppure carb e filtro T5 con max 130/132, marmitta simonini (tra le espansioni turistiche è la regina indiscussa)

STEP 3:
cilindro spessorato di 3mm (131/180), pistone grand sport, testa Malossi a candela centrale con corona di squish rimpicciolita e lavorata ad incasso, compressione 12:1, squish 1,5, primaria 22/65 con 4a corta, aspirazione 120+80, PWK o PHBH 28, Sip performances

STEP 4:
fasi 131/185, scarico asportato e sostituito da un tubo saldato internamente e strombato verso l'esterno a 1,5°, pistone cagiva polini da 64mm, cilindro adeguato, testa ricavata dal pieno a candela centrale, compressione 12,4:1, squish 1,3, corona al 40%...albero 200 o 125 fasciato, riempito dal lato volano, condotto valvola allargato, aspirazione 125+85, primaria 22/68 o 21/68, VHSA32, espansione calibrata per 10000 giri...


ho tralasciato e accensioni e le frizioni, le scelte bene o male possono andare bene con ogni step...per l'ultima opzione (il mio sogno) direi una bella 7 molle con anello saldato (le 16 molle secondo me sono troppo per iclindrate piccole)e vespatronic da 1Kg, altirimenti quella da 1,6Kg. Volendo andare oltre, per ogni configurazione si potrebbe optare per vari tipi di lamellare e alberi a corsa lunga...
Ovviamente questa è la visione che ho io di un polini, magari si può fare di meglio...Comunque, con l'ultima alternativa e l'opzione lamellare, secondo me non si fa troppa fatica ad impensierire un falc da gara, giusto per stabilire un confronto, magari i cavalli non supererebbero i 30 ma la coppia... http://lnx.et3.it/Forum/images/smilies/icon_rolleyes.gif"

Ciao Andrea

vesparospo
28-02-09, 17:59
mi sono letto tutto d'un fiato!!!!!! grazie per le info, continuerò ad aggiornare il post con altre foto via via che procedo con i lavori.
Domanda: ma te i carter dopo averli allargati l'hai anche sabbiati? cosa hai usato?

danerac
28-02-09, 18:08
mi sono letto tutto d'un fiato!!!!!! grazie per le info, continuerò ad aggiornare il post con altre foto via via che procedo con i lavori.
Domanda: ma te i carter dopo averli allargati l'hai anche sabbiati? cosa hai usato?

No i carter non li ho sabbiati ma ho semplicemente passato una carta abrasiva non troppo fine tipo 400 per lasciare un minimo di rugosità e poi li ho puntinati con il dremel con una fresa sferica di circa3-4 mm di diametro vedi le mie foto e quelle che mi hanno suggerito il come fare sul topic che ti ho linkato in precedenza.

Ciao

vesparospo
01-03-09, 20:36
oggi mi sono dedicato alla pulizia completa dei carter e della vaschetta del carburatore ( perchè se non sbaglio va lavorata anche quella ). per fortuna non c'era tantissimo sudicio e in un paio d'ore ho fatto tutto

danerac
01-03-09, 20:54
Ben fatto!!!

vesparospo
02-03-09, 02:03
Grazie danerac
Appena posso vado a ordinare il 177 polini e l'albero anticipato della mazzucchelli, il carburatore SI 24/24 l'ho già trovato. così dopo ho tutto a disposizione per lavorare i carter.
Io avrei optato per lo step 2 e a tal proposito ho delle domande:
la garnizione da 2 mm da mettere sotto al cilindro e sotto la testata è un accessorio polini o lo vendono come aftermarket?
per accorciare il pistone e la testata è idoneo usare il metodo della carta a vetro fissata su un piano e lavorare il pezzo a mano?

vesparospo
03-03-09, 00:11
Mamma mia!!! Certo che a conti fatti si va a spendere un botto!!!
Oggi ho girato tutti i ricambisti della mia zona e fino a ora su internet e il risultato è questo:

177 Polini 130 € comprese spese di spedizione ( su ebay )
albero ant mazzucchelli 95 € SIP
Marmitta Simonini 101 € comprese spese di spedizione ( su ebay )
Primaria polini 23/64*100 € SIP
4° corta 36 denti 38 € SIP

Secondo voi si può trovare a meno? Senza considerare che non ho incluso gli spessori del cilindro che sono sempre su sip e il carburatore che forse me lo regalano.

* danerac te avevi scritto 23/65 ma io non l'ho trovata

vesparospo
04-03-09, 12:37
Allora questa è la mia primaria e la mia frizione. Leggendo diversi altri topic penso di aver capito che la migliore è una a 7 molle 4 dischi per px 200 o t5, sbaglio? e per montarla devo limare un pò i miei carter e il coperchio della frizione, giusto? allego 2 foto

Marben
04-03-09, 12:38
Se c'era la 8 molle non devi limare nulla, sono grandi uguali.

2IS
04-03-09, 14:25
Ciao Ragazzi, ringrazio per la fiducia e per la segnalazione al motore di CapitanHarlock, che in effetti è venuto fuori ben equilibrato, sia in termini di prestazioni che in termini di affidabilità. Tuttavia mi sento in dovere di puntualizzare che quei famosi step li avevo scritti per dare un'idea dei vari livelli di preparazione, ma sono indicativi, quindi non sono da prendere alla lettera al 100%. Inoltre gli interventi da poter fare su un polini si evolvono continuamente e si scoprono strade sempre nuove. Ad esempio, il 177 di CapitanHarlock, per le mie esperienze ha fatto un po' da pioniere per determinate soluzioni, che nel tempo ho portato avanti anche su altri tipi di motori, approfondendo quindi, quali fossero le scelte più valide per un determinato tipo di motore. Per farla breve, se bisogna assemblare un motore oggi, è bene farlo con le conoscenze di oggi. Voglio dire che già rileggendo le cose che io stesso ho scritto, forse oggi cambierei alcuni particolari, e posso dirvi anche quali e perchè (chiaramente sono sempre mie opinioni, ce ne potrebbero essere altre anche più valide), ma conviene prima ragionare sul tipo di motore che si vuole ottenere e sulle caratteristiche che deve presentare, se si vuole più coppia, più allungo, giri etc...

Dunque....come deve essere questo Px da "tuningare"?:mavieni:
:ciao:

vesparospo
04-03-09, 21:15
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:2IS:Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2:

.....deve essere affidabile in primo luogo..... e pronto a tutte le strade che la vita ha da pormi davanti..... la velocità max non è la cosa basilare, ma sia da solo che in due dovrebbe avere un bel caratterino e essere bello pronto in ogni occasione.
Ringrazio pubblicamente 2IS per la disponibilità che ha mostrato nel rispondermi cercando di venire in mio aiuto......
In questi giorni ho cercato tante notizie riguardo alle elaborazioni per il mio motore ero giunto a questa conclusione ma il tuo intervento ribalta ( forse ) il da farsi; non ho fretta e se ci sono migliorie che ben vengano:

177 polini con la "L" della camicia tolta

carburatore SI 24/24 per mantenere il mio miscelatore

albero mazucchelli anticipato

carter, valvola di aspirazione e vaschetta del carburatore tutto raccordato a "dovere"

primaria polini denti dritti 23/64

frizione del px200 a 7 molle e 4 dischi

ingranaggio della 4° più corto ( ma non ho ancora chiaro a quanti denti e se ce nè davvero di bisogno )

marmitta simonini ( no cromata che non mi piace ) quella tutta nera con terminale in alluminio

eventuale tornitura del volano ma lasciando sempre la corona dentata per l'avviamento elettrico

....adesso... non so se così concepito può andare e non so se avrebbe un utilizzo quotidiano durevole nel tempo.... ho fatto i miei conti e con il badget a disposizione ci rientrerei...... ma adesso la parola ai più esperti

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2:

danerac
05-03-09, 18:58
Vedo che ti sta seguendo anche 2IS.
SEI IN UNA BOTTE DI FERRO.:ciao:

Ciao Andrea

vesparospo
05-03-09, 19:11
vedo che ti sta seguendo anche 2is.
Sei in una botte di ferro.:ciao:

Ciao andrea

:mrgreen::mrgreen::mrgreen: SI, E SPERO CONTINUI !!! SONO CONTENTISSIMO!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

vesparospo
05-03-09, 19:18
Oggi ho aperto la frizione per vedere come era l'igranaggio della primaria e se la vaschetta dei dischi era uguale a quella del 7 molle; ho capito che la 8 molle è diversa e guardate i primi 2 dischi alla base del cestello come erano ridotti

Marben
05-03-09, 19:22
Oggi ho aperto la frizione per vedere come era l'igranaggio della primaria e se la vaschetta dei dischi era uguale a quella del 7 molle; ho capito che la 8 molle è diversa e guardate i primi 2 dischi alla base del cestello come erano ridotti

!!!

E poi non dite che la 8 molle è robusta come le altre :orrore:

vesparospo
05-03-09, 19:24
Poi ho aperto il parastrappi per liberare la primaria dal cosidetto albero di natale e togliere il cuscinetto. Tanti sia la primaria che il cuscinetto andranno cambiati...... e a vedere quello che ho trovato non soltanto quelli......... MOLLE NUOVE PLEASE!!!

vesparospo
05-03-09, 19:29
Dato che, MArben in un'altro topic voleva cambiare la frizione anche lui e montare quella del px200 a 7 molle, ho misurato la larghezza del foro per far passare il dado che ora è di tipo autobloccante. Se mi dite che dopo non passerà devo comprare anche quella a "castello" giusto? SOLO il dado a castello?

vesparospo
09-03-09, 21:59
Allora la spesa è stata fatta e ora aspetto con ansia l'arrivo di tutto il materiale:sbav:. Tanto per la cronaca:

177 polini 130 €
albero anticipato mazzucchelli 95€
carburatore SI 24/24 0€ ( regalotomi da un mio amico ma da revisionare )
primaria polini 23/64 denti dritti 90 €
frizione px200 a 7 molle rinforzate e 4 dischi malossi 70 €
marmitta simonini e quarta "corta" ( ma ci vuole? ) possono aspettare

Appena mi arriva il tutto posto le foto e poi si comincia!!!:lol::lol::lol::lol:

Chiunque voglia aiutarmi è libero e ben accetto a postare i propri pareri, opinioni, consigli, guide, delucidazioni, ma anche critiche....... non si butta niente;-)
ciao ciao

vesparospo
12-03-09, 21:25
CARBURATORE SI 24/24 preso ieri sera dal mio amico. gratis e in buone condizioni generali.

Una domanda: per lavorare i carter ho il dremel, ma quale tipo di frese mi consigliate di usare? io ne ho diverse trovate insieme al dremel e nel kit inviatomi ( quello con 100 accessori ) a casa. Sono di diversi colori e alcune sono coniche e altre cilindriche di diverso spessore e diametro

danerac
12-03-09, 21:58
Io mi sono trovato bene con i tamponcini abrasivi di diverse grane. Nei punti in cui non riesci ad arrivare con questi ho usato le lime una pistta piccola e una tonda piccola.
Sono riuscito a fare tutto ma la mia è stata la prima esperienza sul campo. Aspettiamo suggerimenti!!:ciao:

vesparospo
13-03-09, 21:50
Intanto che aspettiamo i suggerimenti :mrgreen::mrgreen::mrgreen: allego le foto del gt e primaria che mi sono arrivati oggi e del carburatore che mi hanno regalato. Appena arriva l'albero faccio le foto. Ciao ciao!!!
PS: mi piacerebbe iniziare subito domani mattina a fresare i carter......... qualcuno che dia consigli??????????

vesparospo
13-03-09, 21:53
A proposito di consigli: maneggiando i ribattini della primaria ho prvato a farli passare dal loro buco pensando che spuntassero dall'altra parte; e invece no! il buco deve essere conico perchè si fermano a battuta dell'ingranaggio. Io non ho forzato per paura di rompere qualcosa, ma, come si montano? grazie mille gente

danerac
15-03-09, 23:12
A proposito di consigli: maneggiando i ribattini della primaria ho prvato a farli passare dal loro buco pensando che spuntassero dall'altra parte; e invece no! il buco deve essere conico perchè si fermano a battuta dell'ingranaggio. Io non ho forzato per paura di rompere qualcosa, ma, come si montano? grazie mille gente

Per i ribattini vedi questo link sicuramente molto esplicativo solo con le foto, il testo è in inglese.

Scooter Help - Vespa Cush Drive (http://www.scooterhelp.com/tips/engine/cush.drive.lf.vespa.html)

:ciao:

danerac
15-03-09, 23:22
Potresti iniziare intanto a lucidare la testa , il cielo del pistone e il condotto di scarico del GT.

Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=36826&catid=19)


Non chiedermi come si fà!!!

:ciao:

Gabriele82
16-03-09, 00:34
Bello bello...buon lavoro!!
interessante questo post..mi piacciono i motori da elaborare..:mrgreen:

Black Baron
16-03-09, 16:02
Oggi ho aperto la frizione per vedere come era l'igranaggio della primaria e se la vaschetta dei dischi era uguale a quella del 7 molle; ho capito che la 8 molle è diversa e guardate i primi 2 dischi alla base del cestello come erano ridotti

Ciao, avrei bisogno di un favore, mi potresti misurare il diametro esterno della campana 8 molle e quella 7 molle della 200, vorrei sapere se sono uguali

danerac
16-03-09, 22:14
Intanto che aspettiamo i suggerimenti :mrgreen::mrgreen::mrgreen: allego le foto del gt e primaria che mi sono arrivati oggi e del carburatore che mi hanno regalato. Appena arriva l'albero faccio le foto. Ciao ciao!!!
PS: mi piacerebbe iniziare subito domani mattina a fresare i carter......... qualcuno che dia consigli??????????

YouTube - Lavorazione Carter (http://www.youtube.com/watch?v=gjXeBGf-0Qw) (carter smal la valvola non la devi toccare)


Attenzione a non forare cerca sempre di capire quanto materiale c'è esattamente nel punto in cui stai lavorando!!!

vesparospo
17-03-09, 22:43
Allora, una risposta per volta: la frizione a 7 molle del px 200 mi dovrebbe arrivare domattina ( oggi è passato il corriere e non ha trovato nessuno e mi ha lasciato l'avviso :testate: ). Per ora ho la foto con la misura interna che è già stata postata in questo thread; le misure esterne le faccio domani con tutte e due e le pubblico.
Danerac, ho visto il forum che mi ha consigliato, ma non dice con cosa hanno lucidato la testa del cilindro e neanche con cosa hanno allargato lo scarico. Poi, sapete indicarmi una marca buona di acciaio liquido bicomponente per barenare ( si dice così? ) i carter prima che fresi per paura di forare? ( su quel forum parlavano di un composto da mescolare come il pongo e lavorarlo a mano )

Black Baron
17-03-09, 22:46
per adesso grazie, attendo misura
B.B.

vesparospo
17-03-09, 22:54
Ho visto anche il sito con la spiegazione del rimontaggio primaria e fissaggio ribattini. PERFETTO!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:

danerac
17-03-09, 23:08
Allora, una risposta per volta: la frizione a 7 molle del px 200 mi dovrebbe arrivare domattina ( oggi è passato il corriere e non ha trovato nessuno e mi ha lasciato l'avviso :testate: ). Per ora ho la foto con la misura interna che è già stata postata in questo thread; le misure esterne le faccio domani con tutte e due e le pubblico.
Danerac, ho visto il forum che mi ha consigliato, ma non dice con cosa hanno lucidato la testa del cilindro e neanche con cosa hanno allargato lo scarico. Poi, sapete indicarmi una marca buona di acciaio liquido bicomponente per barenare ( si dice così? ) i carter prima che fresi per paura di forare? ( su quel forum parlavano di un composto da mescolare come il pongo e lavorarlo a mano )

Ci sono molti materiali bicomponente molti usano quelli della pattex non ho esperienza ma sicuramente dovrai lavorare le superfici per garantire la massima aderenza (pulire e rendere ruvide) e riscaldare con un phon sverniciatore durante l'essiccazione per garantire un'alta catalizzazione dei componenti. Chiedi a chi lo ha già usato.:cry:

Fai una ricerca su google e troverai molti forum dove parlano di come si usa un bicomponente. Cmq vedrai che molti altri ritengono che la miglior cosa sia una bella saldatura Tig.

Per quanto riguarda la luciddatura ecc. non ho la minima idea di come si possa realizzare :cry: mi dispiace. Proverò ad informarmi a a riferirti quanto mi viene spiegato di più ninzo.

Ciao Andrea

danerac
17-03-09, 23:17
Ok girando su internet e con le magiche funzioni di google ho visto che la maggior parte lucidano usando della carta abrasiva a grande via via sempre più fini fino a 1000 poi lucidano con il trapano e una punta con tamponcino per lucidare e pasta abrasiva fine, lavare con benza. Alla fine si ottiene una superficie luscia ed a specchio.:-)

:ciao::ciao:

vesparospo
18-03-09, 19:26
Grazie Danerac!!! Mi stai dando un formidabile aiuto!!! :applauso::applauso::applauso: ;-)
Allora stamani è passato il corriere ( questa volta ho fatto stare mia madre piantonata davanti la porta :mrgreen: ) e mi sono arivati l'albero anticipato della mazzucchelli e tutti i pezzi per montare la frizione. Rispondo a Black Baron allegando le foto delle due misure: la prima è della 8 molle la seconda del 7 molle; penso che siano pressochè identiche come grandezza. Per quanto riguarda la stuccatura dei carter oggi ho girato diversi negozi specializzati. In pratica ci sono due tipi di bicomponenti epossidici a base di acciaio: il primo è una specie di siringa a due serbatoi con due beccucci, quando premi, i due componenti fuoriescano e tu devi impastare con una spatola. Il secondo ( che ho preso io ) è di tipo "a pongo"; tagli una parte di prodotto come fosse "un salame" impasti con le mani e modelli a piacere. Mi è stato fortemente raccomandato perchè chi l'ha usato dice che è formidabile: tiene fino a più di 250° ed è resistentissimo: si può trapanare levigare ecc ecc... Comunque se mi dite che non va bene per quello ch edevo fare io compro l'altro a siringa. Allego foto ciao :ciao::ciao::ciao:

danerac
18-03-09, 22:51
E' un piacere poter dare una mano.
Una domanda: che tipo di allargata vuoi fare sui travasi del carter?
No perchese ti limiti a realizzare un travaso ad L originale per polini nin hai bisogno di aggiungere materiale dato che non si rischia di forare. Mentre se elimini la L dalla camicia del GT dovrai realizzare uno scasso molto più profondo e di sicuro devi riportare materiale.

Questi sono i miei carter per il mio polini 177. Ti ripeto questo è stato il mio priomo lavoro e a conti fatti ora che sto provando come va la px sicuramente mi trovo più che soddisfatto delle prestazioni, non di certo estreme ma decenti per un uso turistico con una erogazione fluida e regolare in tutto il regime. Spero di riscontrare unabuona/ottima affidabilitànel tempo. Per ora spero di diivertirmi a trovare il miglior settaggio possibile dato che sto cercando di ottimizzare la carburazione.

Nelle altre foto puoi vedere una parte (i più usati) attrezzi che ho usato per i lavori di limatura ecc. Come puoi notare ho lavorato anche i travasi del cilindro. Ripeto tutto di testa mia e da deduzioni fatte leggendo e informandomi tramite i principali forum.

C'è anche una foto con i carter pronti per essere chiusi. Il mio albero non è un mazzucca ma bensì un MEC EUR (non apprezatissimo ma secondo me ben fatto e rifinito. Ho controllato personalmente bilanciamento e centratura: perfetto).

N. B. La fresa montata sul dremel è quella che ho usato per realizzare la puntinatura sui travasi e sul condotto della valvola di aspirazione.

Ciao Andrea.:ciao:

Black Baron
19-03-09, 00:01
Grazie ,per le misure e buon lavoro.

vesparospo
19-03-09, 21:56
Andrea io in mente avevo di togliere la L dal cilindro e quindi lavorare di più i travasi ( riportandoci materiale )e allargare lo scarico , ma non di toccare il pistone. E poi allargare la valvola di aspirazione. E indispensabile lavorare anche il pistone? Che vantaggi comporta?
Ci vorrebbe un guru ( come 2IS :Ave_2:) che a questo punto sapesse realmente le differenze future delle lavorazioni....:ciao:

vesparospo
21-03-09, 20:34
Oggi mi sono dedicato alla "barenatura" ( se si dice così ) dei carter. Ho usato il prodotto in pasta tipo "pongo" e devo dire che, a parte l'odore nauseabondo che emana, dopo 10 minuti dall'applicazione sembrava già essere bello solido ma per precauzione aspetto che faccia tutto il suo lavoro.
Ho pulito le zone interessate con dello sgrassatore utilizzando un vecchio spazzolino da denti; asciugato e soffiato tutto alla perfezione. Ho tagliato un pezzo e ho iniziato a impastare come da istruzioni: mamma mia come puzza!!! per farvi capire se pensate all'uovo marcio è come sentire chanel n°5 in confronto......... una cosa disumana!!!!..... comunque dopo circa 5 minuti il materiale ha iniziato a scaldarsi e ho iniziato ad applicarlo. poi l'ho un pò bagnato ( come da istruzioni ) per lisciarlo in superficie. Penso che sia venuto bene ( poi giudicate voi dalle foto ). Non appena sarà definitivamente pronto ( ho lasciato un pò di materiale impastato da parte così poi guardo quanto diventa veramente solido ) inizio a lavorare i carter e vi tengo informati :ciao::ciao::ciao:

danerac
21-03-09, 22:19
Andrea io in mente avevo di togliere la L dal cilindro e quindi lavorare di più i travasi ( riportandoci materiale )e allargare lo scarico , ma non di toccare il pistone. E poi allargare la valvola di aspirazione. E indispensabile lavorare anche il pistone? Che vantaggi comporta?
Ci vorrebbe un guru ( come 2IS :Ave_2:) che a questo punto sapesse realmente le differenze future delle lavorazioni....:ciao:

Buon lavoro coni i carter penso tu satia andando benone.

Per quanto riguarda il pistone io mi sono rifatto alle indicazioni di un mio amico meccanico del quale mi fido. La luce del terzo travaso mi aveva detto di aprirla moilto molto di più ma io mi sono limitato per non indebolirlo troppo.
Per quanto riguarda la valvola avrei potuto allungare milto di più al limite dei 2 -1,5 mm di superficie di tenuta ma essendo il mio primo lavoro sono andato cauto.
Sicuramente alla prossima riapertura del carter allungo ulteriuormente la valvola almeno fino ad avere 110° prima e 70° dopo il pms.

Per ora le prestazioni mi soddisfano e cercherò di godermela il più possibile.

Ciao e buon lavoro.

Andrea

vesparospo
23-03-09, 22:38
Oggi mi sono deciso!!!! Ho iniziato a fresare!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Innanzi tutto devo dire che il bicomponente che ho usato è una vera e propria bomba!!! Neanche le cannonate riuscirebbero a staccarlo :boxing: me ne sono accorto mentre fresavo: dove c'era il riporto era parecchio più duro.
Comunque, ho seguito tutte le informazioni e le notizie che mi avete dato e ho acquistato una fresa per il mio dremel e mi sono messo all'opera. Ho realizzato solamente il travaso di destra ( per adesso ) così intanto ve le facevo vedere e voi potevate commentare......:roll:
Ho iniziato con la fresa grossa per poi pasare a quella conica con grana più fine e dulcis in fundo ho usato le spazzole quelle di feltro con la pasta marrone che è a corredo del dremel. Non ho ancora capito come si fa a fare venire il ferro lucido come un cristallo ( a me non è venuto tanto bene ). Per essere la prima volta sono andato cauto cauto per paura di passare "i limiti" ma poi ho provato a mettere su il cilindro e ho visto che posso lavorare ancora di più specialmente sul fondo del travaso.
Raga per fortuna avevo "barenato" guardate le foto:orrore: Si vede chiaramente il materiale bicomponente che se non ci fosse stato... :testate:
Ancora grazie a tutti dei consigli e mi raccomando voglio sentire i vostri commenti!!!!!! ciaooooooo:ciao::ciao::ciao:

vesparospo
23-03-09, 22:45
altre foto

vesparospo
23-03-09, 22:50
ancora foto

Black Baron
23-03-09, 23:25
Ciao,vedo che sei di cattive intenzioni, con quei travasoni devi togliere anche al cilindro la L , personalmente ho qualche perplessita' sulla resistenza del bicomponente con il passare del tempo , io ha usato solo riporti di alluminio eseguiti con saldatura , attendo la messa su strada e collaudo .
Buon lavoro

vesparospo
23-03-09, 23:36
Grazie Black baron!!! Come sarebbe sei perplesso?:nono: Speriamo che invece il bicompenente faccia il proprio lavoro;-)
Comunque, guardando i travasi col cilindro montato , anche se non volevo togliere la "L" ( che, per esteso, toglierò ) e lavoravo i travasi solo nella parte superiore il riporto di materiale secondo me andava fatto lo stesso; mi sembra di aver capito che persone come Danerac non l'hanno fatto....... bo......:mah:

danerac
23-03-09, 23:38
Ti sei messo di brutte intensioni!!!:lol:

Ad occhio potresti lavorare ancora qualcosina. Vedi la foto con il riporto in giallo. Queste sono solo mie impressioni il mio lavoro è stato totalmente differente e tu lo sai.
Aspetta i suggerimentidei veri esperti.
Cmq ricorda siempre di lavorare i travasi il più possibile simmetrici cercando di dare anche le stesse curvarture interne al travaso stesso.

Buon lavoro
andrea

danerac
24-03-09, 00:05
Grazie Black baron!!! Come sarebbe sei perplesso?:nono: Speriamo che invece il bicompenente faccia il proprio lavoro;-)
Comunque, guardando i travasi col cilindro montato , anche se non volevo togliere la "L" ( che, per esteso, toglierò ) e lavoravo i travasi solo nella parte superiore il riporto di materiale secondo me andava fatto lo stesso; mi sembra di aver capito che persone come Danerac non l'hanno fatto....... bo......:mah:

Esatto io il riporto non l'ho fatto e se guardi bene le mie foto dei travasi noterai che in realtà il mio travaso è stato allargato secondo la L della luce del cilindro secondo una sorta di grosso smusso e non è lavorato in profondità proprio nel punto dove il materiale si fa praticamente insufficiente ed è proprio dove da te affiora il bicomponente.

Ciao Andrea.

danerac
24-03-09, 00:34
Grazie Black baron!!! Come sarebbe sei perplesso?:nono: Speriamo che invece il bicompenente faccia il proprio lavoro;-)
Comunque, guardando i travasi col cilindro montato , anche se non volevo togliere la "L" ( che, per esteso, toglierò) e lavoravo i travasi solo nella parte superiore il riporto di materiale secondo me andava fatto lo stesso; mi sembra di aver capito che persone come Danerac non l'hanno fatto....... bo......:mah:

Vuoi dire che stai allargando i travasi e ancora non sai come sarà esattamente la luce sulla camicia del cilindro?:orrore:
Anche se è semplice regolarsi sul da farsi ti consiglio di togliere la L poi inserire la camicia del cilindro sui semicart aperti per constatare l'effettiva corrispondenza con i travasi e lavorare di conseguenza la parte interna.

:ciao:

vesparospo
24-03-09, 23:15
Raga ringrazio sempre tutti per i consigli e tutto quello che mi direte in futuro.
Allora, tanto per svariare, la fresa del dremel che avevo messo in foto con il dremel stesso l'ho comprata ieri e al BRICO l'ho pagata 13 €. Oggi, in una mesticheria vicino a dove lavoro, ho trovato queste 4 frese più piccole ( una anche conica ) e tutte l'ho pagate 16 €. Che rabbia il brico......:rabbia:

vesparospo
24-03-09, 23:25
Ho tagliato le "L" al polini

vesparospo
24-03-09, 23:35
Ho posizionato il cilindro sul semi-carter come da istruzioni danerac e.... aveva ragione!!!:applauso: devo lavorare ancora!!! e allora..... SI FRESA!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ALLa PROSSIMA :ciao::ciao::ciao:

danerac
25-03-09, 00:16
Ho posizionato il cilindro sul semi-carter come da istruzioni danerac e.... aveva ragione!!!:applauso: devo lavorare ancora!!! e allora..... SI FRESA!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ALLa PROSSIMA :ciao::ciao::ciao:

Bene!! :mavieni::mavieni:

Verifica anche il terzo travaso quello fronte scarico. Io ho lavorato anche tutto il tratto in rosso. Controlla la fine della luce del tarzo travaso come hai fatto con gli altri e raccorda come ti ho indicato mantenendo orientativamente la raggiatura originale. Attenzione il terzo travaso è divisoa metà fra i due semicarter quindi devi controllare che una volta uniti sul terzo travaso non vi devono essere scalini e differenze di raggiatura;-);-).

P.S. Dato che ti trovi con il GT in mano potresti fare una foto del pistone inserito nel cilindro lato terzo travaso con il pistone al PMI circa? Vedrai che la "finestrella" presente sul pistone che apre il terzo travaso potrebbe essere molto più grande per agevolare il deflusso della miscela presente all'interno della camera di manovra! Ora ragiona su come possono influire sul flusso della miscela-aria proveniente dalla camera di manovra verso la camera di combustione le luci presenti sul pistone e capirai perchè il mio meccanico mi ha suggerito di lavorarle.

Attenzione!! Io lo fatto a mio rischi e pericolo (dato che non ho trovato riscontri e suggeriementi in nessun forum) e devo dire che, ammesso e non concesso, che non abbia dato incremento di prestazioni sicuramente non ha peggiorato.

Ciao e buon proseguimento con i lavori.

danerac
25-03-09, 00:31
Scusa se tiassillo:mrgreen:

Controlla anche, una volta posizionata la guarnizione in alluminio sui carter che questa non dia origine a strozzature proprio sui travasi. altrettanto verifica sul cilindro. Se tale cosa dovesse verificarsi correggi le dimensioni della guarnizione in corrispondenza delle luci dei travasi e raccorda travaso carter con travaso cilindro.

Spero di essere stato chiaro. :ciao:

Andrea

danerac
25-03-09, 00:38
Riguardando con attenzione le tue foto ho notato un forellino!! A che serve e come mai sui carter px (compreso il mio) non ne ho mai visti ?

Grazie per le info


:ciao: andrea

vesparospo
25-03-09, 19:25
Come sempre GRAZIE per le info Danerac........:-)
Dopo allargo un'altro pò e poi metto le foto:Lol_5:
Quel foro è l'alloggiamento del cilindretto che tiene l'ingranaggio del miscelatore lato frizione. Te forse non c'è l'hai perchè il tuo motore è senza miscelatore?

danerac
25-03-09, 20:55
Come sempre GRAZIE per le info Danerac........:-)
Dopo allargo un'altro pò e poi metto le foto:Lol_5:
Quel foro è l'alloggiamento del cilindretto che tiene l'ingranaggio del miscelatore lato frizione. Te forse non c'è l'hai perchè il tuo motore è senza miscelatore?


E sì io faccio il mix alla colonnina:cry::mavieni:

Curiosità dissipata:mavieni:
Grazie

vesparospo
25-03-09, 23:13
Come dicevo prima stasera mi sono dedicato alla fresatura dell'altra parte del semi-carter

vesparospo
25-03-09, 23:24
poi ho ripassato i travasi con carta abrasiva via via sempre più fine: ho iniziato con 60 poi 120, e infine 240. successivamente ho lavorato anche il terzo travaso ( come consiglia danerac ) e poi sempre con la carta abrasiva ho ripassato il tutto. Questo è il risultato. Voi che dite? per essere la prima volta io mi farei un :applauso:. Non penso sia venuto poi così male.

vesparospo
25-03-09, 23:29
Secondo voi adesso come procedo?:crazy: Se non vado errato i prossimi passi sono: raccordare la vaschetta del carburatore al 24/24 SI e dopo allargare la valvola di aspirazione; sopra prendo come riferimento la vaschetta allargata e sotto? albero montato, goniometro per calcolare i gradi e così via:mah:...... GIUSTO?

danerac
25-03-09, 23:35
Uela ecco qua travasi veramente ben fatti complimenti sembrano proprio belli complimenti:applauso::applauso::applauso:.

Se posso ti potrei suggerire di passare con questi per migliorare ulteriormente la finitura.
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=3808,1751,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266


oppure

http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=3798,1751,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266
Grana fine!

senza eccedere con il numero di giri.

:ciao:

danerac
25-03-09, 23:45
Secondo voi adesso come procedo?:crazy: Se non vado errato i prossimi passi sono: raccordare la vaschetta del carburatore al 24/24 SI e dopo allargare la valvola di aspirazione; sopra prendo come riferimento la vaschetta allargata e sotto? albero montato, goniometro per calcolare i gradi e così via:mah:...... GIUSTO?

Giusto.

Considera che avendo eliminato la L e aperto i travasi in quella maniera devi dare da bere al tuo polinazzo per riempirlo bene bene. Io dalla mia esperienza sul mio px mi verrebbe da dirti di arrivare anche a 180° di fase di aspirazione (apertura valvola) e siamo ancora in ambito turing quindi niente di esageratamente spinto. Io mi sono fermato a 160° e devo dire che se avessi tempo e vogliaunaltra limatina alla valvola la darei.

Calcola sempreche più anticipi l'apertura e migliore sarà la risposta in basso, mentre più ritardi la chiusura e più guadagnerai in alto. non chiedermi perche e percome che non ti so rispondere a questo è quello che mi suggerirono gli esperti al momento dela mia modifica.

Considera anche che tu vai a motare un albero anticipato che in realtà non anticipa nulla ma bensì posticipa la chiusura della valvola. Chiaro!

Buon lavoro e attendi per queste cose tecniche altri interventi dai più esperti, io più di tanto non ti posso aiutare.:nono:

:ciao:

vesparospo
25-03-09, 23:59
Uela ecco qua travasi veramente ben fatti complimenti sembrano proprio belli complimenti:applauso::applauso::applauso:.

:Lol_5::Lol_5::Lol_5: EVVIVA :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

vesparospo
26-03-09, 00:00
Se posso ti potrei suggerire di passare con questi per migliorare ulteriormente la finitura.
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=3808,1751,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266


oppure

http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=3798,1751,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266
Grana fine!

senza eccedere con il numero di giri.

:ciao:

E' la prossima cosa che farò, grazie:ciao::ciao::ciao:

danerac
26-03-09, 00:02
Posto le fasi di un motore polini 177 preparato da 2is

http://www.vesparesources.com/tuning/1985-177-polini-2is-capitanharlock-2.html#post28728

Per lavorare la valvola ti devi rifare alla banda verde dell'aspirazione.

:ciao:

danerac
26-03-09, 00:21
Per quel che riguarda il carburatore puoi provare a riprodurre questa sorta di invito lato ammortizzatore presente sul carburatore originale SI20/20 (per px125).
io l'ho fatto sul mio 24/24.
Se lo vuoi fare Occhio a non mangiarti troppo materiale nei pressi del forellino della vite della carburaizone altrimenti potresti ricschiareche questa non riesca a carburare correttamente il minimo.

:ciao:

vesparospo
30-03-09, 22:44
Allora: il lavoro procede bene, grazie alle numerose info di Andrea :applauso:
Oggi ho iniziato a lavorare il carburatore e la sua scatola. All'inizio ho fissato il carburatore con le sue viti alla scatola stessa per fresare senza creare scalini, ma questo metodo lo sconsiglio perchè alla fine non viene bene ne uno ne l'altro:noncisiamo:. Allora ho rismontato il carburatore e mi sono messo piano piano a lavorare di fino;-). Adesso sono arrivato ad avere nel punto più stretto un diametro di 25 e in quello più lungo di 27; io mi fermo qui perchè penso possa andare bene e poi ho paura di forare troppo la vite del minimo:boh:. Dopo aver fresato ho passato come al solito la carta vetrata per un pò di lucidatura. Il prossimo passo è la raccordatura della scatola a questa "apertura" il più precisa e conica possibile. Che ve ne pare?:oops:

danerac
31-03-09, 09:40
Allora: il lavoro procede bene, grazie alle numerose info di Andrea :applauso:
Oggi ho iniziato a lavorare il carburatore e la sua scatola. All'inizio ho fissato il carburatore con le sue viti alla scatola stessa per fresare senza creare scalini, ma questo metodo lo sconsiglio perchè alla fine non viene bene ne uno ne l'altro:noncisiamo:. Allora ho rismontato il carburatore e mi sono messo piano piano a lavorare di fino;-). Adesso sono arrivato ad avere nel punto più stretto un diametro di 25 e in quello più lungo di 27; io mi fermo qui perchè penso possa andare bene e poi ho paura di forare troppo la vite del minimo:boh:. Dopo aver fresato ho passato come al solito la carta vetrata per un pò di lucidatura. Il prossimo passo è la raccordatura della scatola a questa "apertura" il più precisa e conica possibile. Che ve ne pare?:oops:

Io direi che hai fatto un bal lavoro e se devo dirti la vertià è anche meglio del mio:lol:.
ora se proprio vuoi dare il tocco di fino dovresti lucidare tutto il condotti aspirazione del carburo compreso lo sapessore lavorato e raccordato della vaschetta. A limite basta levigare lisciando il più possile dove hai fresato ovvero la parte sotta la ghigliottina del condotto di aspirazione.
Ora devi raccordare sul carter l'ingresso della valvoola di aspirazione alla vaschetta e poi sagomare la guarnizione e per il carburo, vaschetta e ingresso alla valvola sei apposto.

:ciao:

P.S. continua così che vai benissimo e cerca, ogni volta che vuoi iniziare a lavorare altree parti di documentarti il più possibile si trova di tutto in internet compreso marteriale fotografico.

Uncato_Racing
31-03-09, 23:09
beh, per essere un neofita hai un bel fegato e hai lavorato bene.

Di solito io non apro la "L" del Polini, soprattutto se vado di SI 20 o di SI 24, perchè non voglio alterare il gioco di aperture e chiusure piston ported dei travasini laterali.

Se si aprono le "L" credo sia opportuno rivedere un pò anche le finestrature del pistone ma, ripeto, è un'operazione che non faccio. E' una cosa un pò delicata perchè il pistone ha parecchie nervature di rinforzo e non devono essere toccate, altrimenti mini la resistenza del pezzo.

Il terzo travaso è un pò raddrizzato, controlla a cilindro messo su che sia tutto aperto sino alla base della finestra del cilindro, e se non lo è rimetti mano al dremel.

Un paio di lisciatine le dovresti dare alle "L" aperte, non sono perfettamente rettangolari e stringono leggermente (soprattutto lato frizione) in basso.

Metti su il carburatore e controlla che non ci siano punti della valvola, nel piano di appoggio, che siano ancora da limare; considera che il carburatore ha un modesto gioco, per cui si sposta sempre un pò e devi quindi fare più prove.

Interessanti i link per la lucidatura di scarico e testata, c'è chi lucida anche il cielo del pistone; per il parastrappi che ho visto rotto, metti quello rinforzato del 200 a doppia molla (c'è nelle foto si scooterhelp). Per me il lavoro fatto dall'inglese per sfilare l'asse interno e poi rimettelo è inutile, io cambio il parastrappi senza smontare alberino e cuscinetto.
Quando rimetti su il nuovo parastrappi e batti i ribattini prova a far girare l'albero sul carter lato frizione, a volte le teste non sono ben schiacciate e toccano sul carter o sul cuscinetto albero motore lato frizione; in questo caso martella di nuovo e se non ci riesci dai una leggera limata alla testa dei ribattini.

Credo che a questo punto ti resta soltanto da decidere di quando e dove allungare la valvola da sotto, dalla parte dell'albero motore.

vesparospo
31-03-09, 23:16
beh, per essere un neofita hai un bel fegato e hai lavorato bene.

:Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

Grazie grazie grazie grazie grazie grazie............. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Accetto tutti i consigli e tutte le cose che chi ne sa più di me potrà darmi!!!!

Continuerò con il solito fegato ;-) e la solita voglia di chi è un principiante ;-) a rimediare alle cose che mi hai detto e lavorare le altre nel migliore dei modi :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao: :ciao:

Uncato_Racing
31-03-09, 23:42
... la solita voglia di chi è un principiante ...

eh eh eh, quella è tutto ciò che conta; il resto viene dopo.

Paolo (2IS) si ricorderà certamente i miei travasi di 4 o 5 anni fa, belli grezzi ... e dire che era un ritorno a fare certe cose dopo più di 20 anni, ho dovuto ripassare un pò di vecchi appunti .... :lol:

vesparospo
02-04-09, 00:33
oggi ho rifinito la scatola carburatore e poi l'ho lucidata col solito metodo.
nella parte a destra guardando la foto si nota che è rimasta poca superficie.... secondo voi sigillerà bene una volta strinte le viti del carburatore sui carter?:boh:

Uncato_Racing
02-04-09, 06:18
devi avere un pò di accortezza quando metti la guarnizione che probabilmente rifilerai, lì dovrai stare attento a far sì che la esile guarnizione corrisponda al depuratore, altrimenti se non li metti allineati tirerai aria, proprio per la ridotta larghezza in quel punto di guarnizione e depuratore.

danerac
02-04-09, 20:19
Io ho aggiunto anche un po di pasta rossa.

Ti segnalo questo dove puoi trovare spunti utili

pasta rossa x chiudere blocco o altro?? - Scooter - Forum Meccanica (http://www.motoclub-tingavert.it/t100632s.html)

:ciao:

winter89
02-04-09, 21:16
bene bene....scavate gente,scavate....:D

vesparospo
02-04-09, 22:01
bene bene....scavate gente,scavate....:D

:mah:
voleva essere un incitamento?:applauso: o una presa per i fondelli?:evil:

danerac
02-04-09, 22:26
In effetti sarebbe proprio da interpretare:mah::boxing::mah:

marcots
02-04-09, 22:54
io ho chiuso la testa con un leggerissimo velo di pasta rossa...

vesparospo
03-04-09, 19:35
io ho chiuso la testa con un leggerissimo velo di pasta rossa...

cioè? mi consigli di chiudere il carburo con la pasta rossa?......mhhhh:mah:

danerac
03-04-09, 20:21
cioè? mi consigli di chiudere il carburo con la pasta rossa?......mhhhh:mah:

No credo che marcots si riferisse alla testa del GT.

danerac
03-04-09, 20:24
io la pasta rossa l'ho messa sempre insieme alle guarnizioni in carta sia fra blocco e vaschetta che fra vaschetta e carburo. e anche se pure io avevo una scarsa superficie di tenuta non ho avuto problemi.ù


:ciao:

vesparospo
07-04-09, 21:03
Oggi ho provato a lavorare la valvola di aspirazione. Ho preso come riferimento la scatola carburatore per il sopra e sotto ho inizato con un "2+2". Poi come al solito sempre una passata di carta vetra via via più fine. Come sempre, aspetto le vostre opinioni! Scrivo qua apposta!!!:ciao:

danerac
07-04-09, 21:38
Oggi ho provato a lavorare la valvola di aspirazione. Ho preso come riferimento la scatola carburatore per il sopra e sotto ho inizato con un "2+2". Poi come al solito sempre una passata di carta vetra via via più fine. Come sempre, aspetto le vostre opinioni! Scrivo qua apposta!!!:ciao:

:orrore: Vesparospo scusami ma devo proprio dirti che secondo me hai fatto un bel guaio.:nono: Dall'ultima foto si vede che hai mangiato alla grande tutta la superficie di tenuta della valvola rotante lato interno.
La valvola si può allungare fino a che rimangaalmeno 1,5 2 mm di superficie di tenuta ma non si può allargare quasi di niente perchè lavalvola inlarghezza è già al limite massimo.

Ora la valvola non avrà la tenuta necessaria e penso proprio che dovrai passare ad un'aspirazione lamellare.

:nono::nono::nono::nono::nono::azz::azz::azz::azz: :nono::nono::nono::nono:

:ciao:

N. B. come sempre attendi voci dai guru.

vesparospo
07-04-09, 21:54
:oops::oops::oops::-(:-(:-(

eppure avevo visto altre foto con valvole aperte fino in fondo........
l'apirazione lamellare no.......
...piuttosto faccio riempire con saldatura a tig a ricostruisco la valvola....

danerac
07-04-09, 22:01
Ti posto due foto fatte sulla mia valvola ancorain fase di lavorazione.

vesparospo
07-04-09, 22:08
:nono:
mi sta prendendo un infarto...........
:testate:eppure ero sicuro che si arrivasse fino a pari con l'appoggio dell'albero.....
......però, anche se ho combinato un casino, c'è una maniera per rimediare?.............
........cambiare carter vorrei fosse l'ultima........

danerac
07-04-09, 22:16
:oops::oops::oops::-(:-(:-(

eppure avevo visto altre foto con valvole aperte fino in fondo........
l'apirazione lamellare no.......
...piuttosto faccio riempire con saldatura a tig a ricostruisco la valvola....

Spero che tu riesca a ricostruirla ma credo che sia molto difficile, oddio tutto si può fare ma secondo me se non hai un saldatore, un tornitore ed un rettiuficatore con i cosiddetti ..... e in più tuoi fidato amici che ti fanno spendere il giusto il gioco non vale la candela. (questo è un mio pensiero, lavoro tutti i giorni al tornio e realizzare tali precisioni è molto difficile anche con le giuste attrezzature).

Le foto a cui ti riferisci sono sicuramente foto di valvole (che sono diventate semplici passaggi) preparate appositamente per ospitare un'aspirazione lamellare dove quello che conta è allargare al massimo per lasciare sfogo alla miscela banza/aria verso la camera di manovra. Ad aprire e chiudere il flusso ci pensano poi le lamelle guidate dai cambiamenti di pressione generati dal moto rettilineo alternato del pistone fra interno ed esterno della camera di manovra stessa.

:cry::cry:

vesparospo
07-04-09, 22:26
:cry::cry::cry:
te che sei nell'ambiente quanto può costare una riparazione come quella?

danerac
07-04-09, 22:30
Mi dispiace ma proprio nn ne ho la più pallida idea:mah:

nn mi è mai capitato. So che ci sono dei bravi tornitori che riescono a faretali lavori anche sui forum ho letto di alcuni casi di valvole danneggiate da grippaggi e sbiellamenti vari che poi sono state rifatte. Ma in realtà io personalmente nn ne ho mai viste.

vesparospo
07-04-09, 22:56
Grazie Andrea, speriamo di risolvere!!!:nono:

Io, questo discorso delle valvole rotanti o lamellari, proprio non lo sapevo..... ero partito benino ( penso ) e vado a fare il danno più grosso :testate:

Avevo fatto tutto apposta per mantenere il miscelatore di serie.....:azz:
.....che guaio!!!

A TUTTI QUELLI CHE STANNO LEGGENDO: SE LE COSE NON LE AVETE MAI FATTE NON PENSIATE DI SAPERLE FARE!!!!!
PRIMA CHIEDETE AI PIU' ESPERTI!!!!! SAPRANNO DARVI TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VOLETE; E EVITERETE GUAI COME SONO SUCCESSI A ME!!!

Uncato_Racing
09-04-09, 21:07
io una ricostruzione l'ho fatta fare, ma non mi è piaciuta; è anche vero che chi saldava era molto scarso, magari con un saldatore più esperto veniva meglio.

Una soluzione alternativa ci potrebbe essere, ma ti costa quanto far rifare la valvola, se non di più; dovresti trovare un albero motore 200 e fare barenare il carter lato frizione, il 200 ha una spalla più larga e quindi ricavando il solco nel carter automaticamente guadagni qualche paio di mm che ti faranno da valvola.

Questa è l'ultima valvola che ho lavorato, 6,5 mm lato ammortizzatore soltanto, e raccordata al carburatore.

http://www.vespaonline.it/gallery/d/137289-1/280320091780+_640x480_.jpg

http://www.vespaonline.it/gallery/d/137291-1/280320091781+_640x480_.jpg

http://www.vespaonline.it/gallery/d/137281-1/280320091775+_640x480_.jpg



La valvola del 200 invece è fatta così:

http://www.scooterhelp.com/tuning/p.intake2.jpg

cioè se noti la parte centrale, quella del cuscinetto, è scavata nel bordo esterno, il che significa che la valvola si allarga più in sotto. In questo modo potresti recuperare 1 - 2 mm che ti possono tornare utili.
Però è un lavoro da fare in officina e non lo fanno tutti, ci vuole il tornio e saperlo usare.

Inoltre dell'albero motore 200, se fai questo lavoro, non puoi utilizzare la biella, lo devi fare reinbiellare con biella 125-150.

vesparospo
09-04-09, 21:29
Grazie ragazzi.......:ciao:
La notte porta consiglio..........:crazy:
....quindi ho deciso che la cosa per me migliore che sicuramente farò è questa:

acquistare un'altra coppia di carter sempre con miscelatore e avviamento elettrico
portare i carter danneggiati a riparare ( si prova ) usando i carter sani come base per ricavare le misure
montare i carter nuovi con i pezzi originali del motore 150 che ho smontato: voglio andare in Austria per il vespa day
valutare il lavoro che è venuto sui carter riparati e di conseguenza decidere se fare il motore tuning su quelli o mettermi successivamente ad allargare anche quelli nuovi
sarà lunga, sarà dispendiosa, sarà tante cose ma secondo me è la migliore.....:roll:
voi che dite?

PS: cerco carter px 125/150 con miscelatore e possibilmente avvio elettrico.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2: GRAZIE

Uncato_Racing
09-04-09, 21:41
PS: cerco carter px 125/150 con miscelatore e possibilmente avvio elettrico.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2: GRAZIE

e mi sa tanto che li hai trovati :-)

vesparospo
09-04-09, 21:55
e mi sa tanto che li hai trovati :-)

già che sono in vena di spese.......

CARTER MOTORE VESPA PX 125E VNX1M +COPRIVOLANO CUFFIA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220389626536#description)

che dite? accoppieranno bene?

winter89
09-04-09, 22:18
:mah:
voleva essere un incitamento?:applauso: o una presa per i fondelli?:evil:
un'incitamento,certo!!!;-)

vesparospo
19-04-09, 22:33
Caro uncato_racing i carter che tutti e due pensavamo essere già in mano mia(:mrgreen:)...... purtroppo ci sono sfuggiti!!!!!!!!!! :testate: :testate: :testate:..........

..... ma io non demordo......:noncisiamo:

penso di averli trovati da altre fonti :mavieni:.........

...a presto ulteriori foto.......

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::c iao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

vesparospo
05-05-09, 20:58
:ciao:ciao a tutti
...forse ci siamo, dopo tanto pellegrinare, penso di aver risolto..... non sono ancora in mano mia ma manco poco: carter px my pronti per una nuova allargata!!!!:lol::lol::lol:

DOMANDONE:

ieri ero a lavoro e pensavo: "cavolo, il mio motore se andasse tutto a meraviglia, avrà una bella compressione! non penso che il motorino di avviamento riuscirà a farlo partire! ......va bè.... userò la pedivella....."

e qui il lampo nel cervello:orrore::
e se usassi il motorino di avviamento al contrario?!?
mi spiego meglio: se riuscissi a usare l'ingranaggio del motorino di avviamento sempre collegato alla corona del volano avrei la possibilità di creare un contagiri meccanico quasi perfetto!!! I giri del volano sono identici ai giri del motore quindi con un sistema identico a quello del tachimetro avrei un contagiri tipo quello che avevo sul mio vecchio rs50 aprilia ( che in capanna ho sempre e potrei sfruttarne la meccanica......:crazy:

VOI CHE DITE?

pippo90
07-05-09, 21:06
il motorino di avviamento funzionerà alla perfezione anche dopo l' elaborazione.. lo dico perchè il mio funziona.. e la compressione è quella di un bel polini 177!!!

marcots
10-05-09, 21:50
con il mio polini 177 il motorino di avviamento si è rotto dopo 4 mesi... si sentiva comunque che faceva fatica...

Neropongo
10-05-09, 22:41
A me col polini 208 non ha fatto una piega.

vesparospo
10-05-09, 23:16
Comunque, ritornando alla mia idea, avrei pensato anche ad altre cose; come ad esempio:

utilizzare il motorino d'avviamento come un generatore: facendolo funzionare al contrario è come se avessimo un alternatore sulla nostra vespa: potremmo utilizzare anche batterie più potenti per alimentare impianti complessi senza la paura che non venga ricaricata a dovere........
se l'idea del cavo meccanico per contagiri analogico per qualche ragione non si potrebbe montare avrei pensato ad una specie di "encoder" calettato su l'ingranaggio del motorino che potrebbe servire a dare un fascio di impulsi per essere utilizzato su contagiri digitali ( tipo acewell? )
sempre tramite l'ingranaggio del motorino si potrebbe pensare a costruire una mini pompa per il pescaggio del'olio nei motori sprovvisti di miscelatore
una pompa potrebbe essere utilizzata anche per pompare ad esempio una giusta dose di additivo (quello per benzine verdi ) posto in una vaschetta a parte che andrebbe a mescolarsi alla benzina
poi non so, sono tutte cose che mi sono venute in mente così...... naturalmente non so se sarebbero fattibili.... andrebbero studiate e provate.....
Tanto, per accendere la vespa, la leva è sempre un marchio di fabbrica e allora perchè non provare a studiare come realizzare qualche "marchingegno" su questa linea?
........chissà....... una nuova serie di accessori marchiati VR..........:ciao:

tillio
14-05-09, 13:44
... ciao, perdonate l'intromissione... non volevo aprire un post nuovo.
ho seguito questa discussione con molto interesse... molto bello.
peccato per la valvola, ma sono certo dell'apporto didattico .
A noi :posseggo un px150e elaborato al fine turistico
con un polini 177, carter lavorati, valvola allargata, 23/65 denti dritti, sitoplus, 20/20 108max.
mettendo il carburatore 24 avrei molte migliorie ? e dove ai bassi o agli alti ?
e per montare un 24 non ho capito che lavori dovrei fare?
dovrei allargare la valvola?
insomma ho un pò di confusione...
grazie


tillio

danerac
14-05-09, 16:47
... ciao, perdonate l'intromissione... non volevo aprire un post nuovo.
ho seguito questa discussione con molto interesse... molto bello.
peccato per la valvola, ma sono certo dell'apporto didattico .
A noi :posseggo un px150e elaborato al fine turistico
con un polini 177, carter lavorati, valvola allargata, 23/65 denti dritti, sitoplus, 20/20 108max.
mettendo il carburatore 24 avrei molte migliorie ? e dove ai bassi o agli alti ?
e per montare un 24 non ho capito che lavori dovrei fare?
dovrei allargare la valvola?
insomma ho un pò di confusione...
grazie


tillio

Ciao Tillio
Per montare il SI24/24E (del px200) o SI24/24G (del T5) devi RACCORDARE la il condottodi aspirazione fra carburatore, vaschetta carburatore e valvola al carter.

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/27071d1239138050-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-p1010136.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/27069d1239137967-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-p1010142.jpg

e vascheta a carburatore circa come qui http://www.vesparesources.com/tuning/14265-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-3.html#post222308

La valvola lato camera di manovra più essere lavorata ALLUNGANDOLA lato amortizzatore e lato GT per aumentare la fase di aspirazione ma per fare questo bisogna cooscere di quanto anticipare e di quanto posticipare la chiusura dela valvola rotante(aspirazione). per un uso turistico si può arrivare anche a 180° totali di aspirazione con 115° prima e 65° dopo il PMS.
Ricordo che si può allungare fino a che non rimangono 2 minimo 1,5mm di superficie di tenuta della valvola se questa è in buone-ottime condizioni, se risulta rigata scosiglio di lavorare fino aquesto punto altrimenti si rischia di non far chiudere più la valvola.

Spero di essermi spiegato.

Aspetta sempre consigli dei più esperti che possano aggiungere, confermare o smentire.

Ciao

Andrea

tillio
14-05-09, 19:22
... grazie andrea... sempre preciso come sempre :ciao:.


però credo di non aver capito:
la mia valvola è già stata allargata sia verso l'ammort. sia verso il Gt di 4 mm parte ... come da bugiardino 177 polini.
i 4mm per lato corrispondono ai gradi (180°,115°,65°) da te riportati?
non ho ancora imparato a ragionare in gradi :cry:.
sarebbe sufficiente modificare la scatola del 20 ?
oppure mi procuro una scatola del 24 e la lascio com'è?
dalla discussione ho visto le foto con le modifiche al carburatore ...:mah:...

ciao e grazie

tillio

danerac
15-05-09, 07:54
... grazie andrea... sempre preciso come sempre :ciao:.


però credo di non aver capito:
la mia valvola è già stata allargata sia verso l'ammort. sia verso il Gt di 4 mm parte ... come da bugiardino 177 polini.
i 4mm per lato corrispondono ai gradi (180°,115°,65°) da te riportati?
non ho ancora imparato a ragionare in gradi :cry:.
sarebbe sufficiente modificare la scatola del 20 ?
oppure mi procuro una scatola del 24 e la lascio com'è?
dalla discussione ho visto le foto con le modifiche al carburatore ...:mah:...

ciao e grazie

tillio

Allaora andando in disordine
i gradi corrispondenti ai 4+4mm in effetti sarebbero da misurare anche in riferimento all'anticipo-posticipo al'albero. Quindi non ti so dire quanti gradi tu possa avere di apertura.
Per la scatola io ho usato la scatola del 20 e non ho avuto problemi. Altri trovano la scatola del 24 e si sistemano con quella. Ricordiamoci che la modifica è pressoche inreversibile e per tanto trovare un altro pezzo da modificare e tenersi da parte l'originale sarebbe sempre meglio!!

Cmq la parte da lavorare e raccordare è la parte superiore/esterna dove appoggia la scatola del carburo.
Come puoi notare l'innesto al carter dove poggia la scatola è di forma ovale allungata mentre l'uscita del carburatore è tonda e non ovale e quindi bisogna raccordare il condotto di aspirazione che proviene dal carburatore verso la valvola sul carter. Se prendiamo il 20 e lo guardiamo dal sotto ci accorgiamo che ha una sorta di smusso che rende ovale l'uscita del condotto di aspirazione nella porzione sotto alla ghigliottina. (vedi foto) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/26453d1238023309-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-p1010132br7.jpg
Si dovrebe realizzare la stessa cosa sul 24.
La valvola dal lato camera di manovra non deve essere ulteriormente lavorata per eseguire questa operazione, non allungare non allargare.

danerac
15-05-09, 07:56
Come sempre attendere conferme-smentite dai più esperti:ciao::ciao:

tillio
18-05-09, 14:02
... ciao andrea, grazie.
quindi se ho capito bene...dovrei adattare sia la valvola parte esterna carter,sia la scatola carburatore del 20 al buco del 24.
Quindi avendo già chiuso i carter e non volendo riaprire non mi servirebbe a niente lavorare soltanto la scatola del 20 per adattarla al buco del 24... è così ?
ciao
tillio

danerac
18-05-09, 14:44
... ciao andrea, grazie.
quindi se ho capito bene...dovrei adattare sia la valvola parte esterna carter,sia la scatola carburatore del 20 al buco del 24.
Quindi avendo già chiuso i carter e non volendo riaprire non mi servirebbe a niente lavorare soltanto la scatola del 20 per adattarla al buco del 24... è così ?
ciao
tillio

Esatto!

Il lavoro serve proprio per creare un condotto di aspirazione che vada dal carburatore attreversi il foro della scartola e si inserisca nella camera di manovra senza incotrare scalini e/o restringienti vari.
Pertanto....inutile lavorare solo la scatola del 20 per allopggiare il 24 se poi non si raccorda la valvola al foro della scatola, rimarrebbe una strozzatura che darebbe sicuramente dei problemi di carburazione dato che in quel punto si innescherebbero dei "vortici" difficili da controllare su un flussoche èvorticosa già di suo.

Cmq ho sentito anche di chi ha montato il 24 su di una vaschetta del 20 in modalità P&P (senza lavori) ma a me non andava bene e ho dovuto raccordare e le cose sono cambiate molto, in meglio naturalmente.

A questo punto ti consiglierei di lasciare tutto con il 20 e magari alla prossima apertura del carter valutare l'idea di fare il lavoro per ospitare un bel 24.

Nessuno vieta di fare una prova P&P e vedere cosa succede, al limite potrai sempre tranquillamente tornare indietro e rimontare il 20!

:ciao:

Andrea.

tillio
18-05-09, 15:01
... certo andrea ... non mi costerebbe nulla provare p&p... bè un carburatore .
ma tutto nasce dal montaggio dell'espansione polini. Ho perso molto ai bassi e pensavo di compensare con un 24... :mah:
sempre che cambiando marmitta la carburazione rimanga la stessa.... :mah:



ciao

danerac
18-05-09, 15:13
... certo andrea ... non mi costerebbe nulla provare p&p... bè un carburatore .
ma tutto nasce dal montaggio dell'espansione polini. Ho perso molto ai bassi e pensavo di compensare con un 24... :mah:
sempre che cambiando marmitta la carburazione rimanga la stessa.... :mah:



ciao

Un 24 ti aiuta ma di certo non ti cambia la vita!!
E' la polini che ti ammazza i bassi. Io l'ho tenuta per un pò senza entusiasmarmi troppo, poi l'ho sventrata per togliere le camere l'hofatta diventare una espansione vera in questo modo il guadagno agli alti ricompensava quello che si perdeva in basso.
Poi mi sono rotto di sentire tutto quel rumore e ho rimesso la padella ma questa volta una PoliDella (http://www.vesparesources.com/tuning/14776-pep-marmitta-che-promette.html#post231233) e ora la sto sviluppando per migliorarla e se i risultati sono soddisfacenti fare una piccola produzione.

Attenzione cambiare la marmitta inevitabilmente necessita la ricarburazione!!!

Consiudera che con il 24 con polini sventrata montavo un 130 di getto max con la padella originale un 118 ed ero quasi grasso e con la Polidella sono leggermente grasso con un 128.

:ciao:

tillio
18-05-09, 18:23
Poi mi sono rotto di sentire tutto quel rumore e ho rimesso la padella ma questa volta una PoliDella (http://www.vesparesources.com/tuning/14776-pep-marmitta-che-promette.html#post231233) e ora la sto sviluppando per migliorarla e se i risultati sono soddisfacenti fare una piccola produzione.


:ciao:




riguardo la POLIDELLA ne ho sentito parlare e ho letto il post.
se decidessi di produrla, data la tua esperienza e la tua configurazione simile alla mia, mi iscrivo come potenziale acquirente




Un 24 ti aiuta ma di certo non ti cambia la vita!!
E' la polini che ti ammazza i bassi. Io l'ho tenuta per un pò senza entusiasmarmi troppo, poi l'ho sventrata per togliere le camere l'hofatta diventare una espansione vera in questo modo il guadagno agli alti ricompensava quello che si perdeva in basso.
Attenzione cambiare la marmitta inevitabilmente necessita la ricarburazione!!!

Consiudera che con il 24 con polini sventrata montavo un 130 di getto max con la padella originale un 118 ed ero quasi grasso e con la Polidella sono leggermente grasso con un 128.



capito... per ora girerò con la polini tanto per comprenderla meglio "registrando" la carburazione ... :mah: ... magari ingrassando un pò... sempre con il permesso della candela


ciao andrea ,
mi tranquilizzi sempre
:ciao:

tillio

vesparospo
24-09-09, 22:57
up

Allora.... ripartiamo.....:ciao:

sono passati parecchi mesi e i carter sono stati sempre li buoni in garage.... in tutto questo tempo sono stato a diversi raduni e anche al vespa world days a zell am see dove le vespe austriache e tedesche la facevano da padrone in quanto a soluzioni tecniche ed estetiche......

...il mio problema di non voler passare ad una aspirazione lamellare non era tanto quello economico quanto quello di non voler perdere la comodità del MIX.....

l'altra sera ho avuto un lampo e mi sono ricordato che avevo un vecchio carburatore dell'orto con un attacco indipendente dell'olio: era montato sulla mia vecchia aprilia rs 50.

L'idea che mi ha subito venuta in mente è stata: se questo è un 19 con attacco per mix la del'orto ne farà sicuramente anche di più grossi.... perchè non provare a montarlo sulla vespa?

avevo già le idee chiare: mantenere la pompa olio originale e collegare un'uscita per l'olio direttamente al carburatore!

Mi sono messo su internet alla ricerca del carburatore che facesse al caso mio e guarda un pò cosa ti trovo???!!!!???? qualcuno aveva pensato la stessa mia idea e ci aveva anche provato:

http://i44.tinypic.com/b7mjxv.jpg

http://i44.tinypic.com/smq5hk.jpg

http://i40.tinypic.com/27wyds2.jpg

http://i44.tinypic.com/acr8g1.jpg

Adesso: io non è che me ne intenda tantissimo ma l'idea di base c'è il problema in questo caso è la posizione del carburatore che così storto non so se lavora bene......
io invece potrei risolvere in questa maniera: DEVO mettere l'aspirazione lamellare giusto? bene, questo kit della malossi potrebbe fare al caso mio?

Reed-valve manifold MALOSSI (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/20545800/Reedvalve+manifold+MALOSSI.aspx)

dalla foto mi sembra che il collettore grande più la base del collettore riescano ad alzare il carburatore quanto basta per farlo stare dritto; monto un phbh 28 con mix, metto la ruota dentata della pompa olio di un 200 per avere più portata, monto uno sdopiatore di cavo per gas e olio, faccio un raccordo artigianale per inserire un tubo che peschi l'olio della scatola modificaata e.... il gioco sarebbe fatto..........

adesso io ho lanciato il sasso..... ora tocca ai GURU.....

Domande:

1 Per fare questa modifica devo tagliare completamente la scatola carburatore perchè è la base della pompa dell'olio: lo spessore della scatola incide sul funzionamento? visto che nel kit è già compresa una base che fa spessore?

2 essendo un carburatore più grosso e avendo più portata aria-benzina la portata della pompa olio del 200 basterebbe?

3 mi hanno detto che i dell'orto sono carburatori ingombranti e esistono altri più piccoli con le stesse prestazioni: ma hanno l'ingresso del mix?

ultima e più importante domanda......:mah:

ma secondo voi......... PUO' FUNZIONARE? ;-)

Uncato_Racing
25-09-09, 07:31
Belle foto; quello è un motore T5 mix, abbastanza difficile da trovare.
In giro ci sono altri vespisti, anche in Italia, che si stanno adoperando per riuscire a montare un carburatore di grosse dimensioni con il miscelatore, se cerchi in rete troverai altri tentativi.

Le tue domande:
1 Per fare questa modifica devo tagliare completamente la scatola carburatore perchè è la base della pompa dell'olio: lo spessore della scatola incide sul funzionamento? visto che nel kit è già compresa una base che fa spessore?

Lo spessore non incide sul funzionamento del mix perchè il meccanismo sta sotto la scatola che tu devi tagliare. Lo spessore viene messo sopra, almeno da quel che vedo, e non cambia nulla sotto.


2 essendo un carburatore più grosso e avendo più portata aria-benzina la portata della pompa olio del 200 basterebbe?

Qui ci vuole un pò di azzardo; prova anche a vedere gli ingranaggi mix del T5, dovrebbero avere una maggiore portata anche questi. Probabilmente potrebbero bastare questi ingranaggi, ma io non posso dartelo per sicuro.


3 mi hanno detto che i dell'orto sono carburatori ingombranti e esistono altri più piccoli con le stesse prestazioni: ma hanno l'ingresso del mix?

Ho visto in giro Koso e nomi dle genere, ma non so se hanno il mix, credo di no.


ultima e più importante domanda......:mah:

ma secondo voi......... PUO' FUNZIONARE? ;-)

Se fatto bene, con criterio, secondo me si!

vesparospo
25-09-09, 12:11
:Ave_2:grazie:Ave_2: .... non sai quanto mi rincuori........:risata1:


.....ho trovato l'immagine che cercavo: Carburator kit MALOSSI PX/T5 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40120000/Carburator+kit+MALOSSI+PXT5.aspx)

vedete come sta dritto il carburatore con il pacco lamellare?:lol: e se immaginate che sotto a tutti quegli adattatori io andrei a montare anche la base della scatola del carburatore starebbe ancora più alto!!:mrgreen: e ( sempre immaginando...:roll:. per ora... ) secondo me non darebbe fastidio il sistema a molla del miscelatore........

a questo punto.....

secondo voi, essendo la base del kit malossi molto ampia, se io praticassi un foro in corrispondenza dell'uscita dell'olio dalla base della scatola fin dentro il collettore, riuscirebbe la miscela aria-benzina e mescolarsi con l'olio in tempo per lubrificare il tutto? così eviterei di diver per forsa montare un carburatore con mix e poteri andare verso altri "kosi".....

o è meglio che la miscelazione la faccia il carburatore?

come funziona il carburatore originale? dove viene mescolata la benzina con l'olio?

ultima ( per ora ) cosa che mi è in dubbio.... ma con tutti questi spessori la pancia del px ce la fa a chiudere?:mah:

.......se ci riesco..... spacco tutto:boxing:... sarebbe troppo bello.....

vesparospo
25-09-09, 12:14
..... ora che ci penso il problema non è l'altezza del carburatore.... per far si che il sistema a molla del carburatore non intralci l'algolazione del carburatore ci vorrebbe quel raccordo in gomma che collega carburo e collettore più lungo di quello di serie.... ma esiste?

phantomREVO
25-09-09, 12:57
vedi che una volta montato il carburatore non sta dritto...ma è mooolto inclinato verso l'alto!

Uncato_Racing
25-09-09, 13:32
:Ave_2:grazie:Ave_2: .... non sai quanto mi rincuori........:risata1:


.....ho trovato l'immagine che cercavo: Carburator kit MALOSSI PX/T5 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40120000/Carburator+kit+MALOSSI+PXT5.aspx)

vedete come sta dritto il carburatore con il pacco lamellare?:lol: e se immaginate che sotto a tutti quegli adattatori io andrei a montare anche la base della scatola del carburatore starebbe ancora più alto!!:mrgreen: e ( sempre immaginando...:roll:. per ora... ) secondo me non darebbe fastidio il sistema a molla del miscelatore........

a questo punto.....

secondo voi, essendo la base del kit malossi molto ampia, se io praticassi un foro in corrispondenza dell'uscita dell'olio dalla base della scatola fin dentro il collettore, riuscirebbe la miscela aria-benzina e mescolarsi con l'olio in tempo per lubrificare il tutto? così eviterei di diver per forsa montare un carburatore con mix e poteri andare verso altri "kosi".....

o è meglio che la miscelazione la faccia il carburatore?

come funziona il carburatore originale? dove viene mescolata la benzina con l'olio?

ultima ( per ora ) cosa che mi è in dubbio.... ma con tutti questi spessori la pancia del px ce la fa a chiudere?:mah:

.......se ci riesco..... spacco tutto:boxing:... sarebbe troppo bello.....


..... ora che ci penso il problema non è l'altezza del carburatore.... per far si che il sistema a molla del carburatore non intralci l'algolazione del carburatore ci vorrebbe quel raccordo in gomma che collega carburo e collettore più lungo di quello di serie.... ma esiste?

Hai toccato il punto; il condotto olio nel SI va a sbucare DIETRO la ghigliottina, quindi questa influenza la portata (e il risucchio della depressione).
A MIO PARERE (ma è e resta una mia personale opinione) qualsiasi collegamento - compreso quello che ipotizzi tu - fatto oltre la ghigliottina, tra la ghigliottina e e il carter - rischia di far risucchiare troppo olio, soprattutto a saracinesca abbassata, la depressione del motore non tira benzina e si "ubriaca" di olio.
Sarebbe sicuramente la soluzione più semplice, basterebbe aprire un pò la basetta dal forellino dell'olio che arriva dalla pompa sino al foro di aspirazione, pochi mm. Però resterebbe questo mio dubbio, del troppo olio risucchiato in fase di rilascio.

Per il resto funziona così: il motore col pistone in fase di risalita crea una depressione nei carter, quando si apre la valvola di aspirazione viene tirato dentro quello che c'è nel Venturi del carburatore, quindi olio dal forellino dietro la saracinesca, benzina dall'adduttore collegato al massimo e aria. Il tutto si miscela da solo.
Quindi in linea teorica anche la modifica da te illustrata funziona, ma perdi la parzializzazione operata dalla saracinesca.

Il collettore in gomma più lungo per il carburatore? Forse esiste, ma rischia di essere più fragile, col peso del carburatore potrebbe lesionarsi prima del collettore corto ... è da cercare.

vesparospo
26-09-09, 20:50
oggi ho fatto parecchi giri tra i ricambisti e i venditori di articoli da moto della mia città per chiarirmi parecchie idee:mah:....
allora, tanto per cominciare, sempre su internet e più precisamente sul sito della SIP ho visto dei collettori lamellari della MMW che sono parecchio più alti di quelli della malossi e quindi penso proprio:noncisiamo: che l'altezza data dallo spessore del fondo della scatola del carburatore non sia un problema:-).....
seconda cosa, il collettore di gomma che viene dato nel kit malossi mi hanno detto che ha l'attacco per i carburo PHBH e cioè di diametro 36, mentre i PHBL hanno diametro 32. Lo sapete che differenza c'è tra un tipo e l'altro? nessuna! sono identici come funzionamento cambia solo la dimensione.... e non di poco.... si complica la possibilità che possa chiudersi il polmone:-(.... una soluzione sarebbe quella di costriure un raccordo artigianale in gomma perchè fino ad ora tutti mi hanno detto che non esiste:cry:......
terzo: sia nel PHBL sia nel PHBH l'attaco del miscelatore è proprio alla fine del carburatore a 1 cm dal collettore di uscita e comunque dopo la gliottina circolare: si vede proprio un buchino all'interno che coincide col raccordo esterno del tubo dell'olio.... ho parlato con il venditore e mi ha detto che l'olio in quei carburatori entra per depressione, cioè viene succhiato.... quindi niete passaggi strani all'interno del carburatore... dico io.... ma allora se ce la fa a miscelare così perchè non dovrebbe farcela se l'olio viene immesso dal collettore:crazy:.... anche in quel punto dovrebbe esserci depressione...... l'unica differenza è che in un caso miscela prima delle lamelle, nel secondo miscela dopo..... voi che dite?:Ave_2:

Uncato_Racing
27-09-09, 07:49
complimenti per lo studio! Metti una bella passione in quello che fai, si vede da come scrivi.
Il manicotto non so che dirti perchè non usando quei carburatori non ne ho cognizione.

Per il mix: in effetti, depressione per depressione, tanto vale fare il foro dove viene meglio; sul discorso delle lamelle non saprei, però provo a ragionarci su.
A cosa servono le lamelle? Ad evitare che vada miscela nel motore quando non serve, creando ingolfamenti e irregolarità di funzionamento.
Quando il motore ha bisogno di miscela la depressione fa aprire le lamelle, altrimenti restano chiuse.
Quindi è soltanto in fase di depressione che funzionano le lamelle ... la stessa depressione che si tirerebbe l'olio; al limite che può succedere a mettere il foro olio dopo le lamelle?
Può succedere che la pompa invii olio nei carter anche quando non c'è depressione, mantenendo costante la lubrificazione ... si consumerà più olio, forse la miscela sarà più grassa, però se le lamelle chiudono olio non ne arriverebbe con il foro dell'olio posto dietro.
Il problema nel motore a valvola non sussiste, l'olio passa da sotto la ghigliottina, dallo spazio lasciato per avere il minimo, quindi lì la lubrificazione è praticamente costante.
A questo punto forse è meglio fare il foro per l'olio nel collettore o sulla basetta della pompa mix.

vesparospo
30-09-09, 23:20
oggi sono andato ad ordinare il kit per montare il collettore lamellare della malossi. Il carburatore ho visto che in rete se ne trovano molti usati a prezzi bassi.... mi devo sempre decidere se installare un PHBL ( 26 ) o un PHBH ( 28 ) tutto dipenderà dalle grandezze in gioco.

Volevo chiedere:
1 a questo punto l'albero motore anticipato della mazzucchelli che ho comprato nuovo non serve più vero? Ci vuole quello a spalle piene?

2 che cos'è il compensatore per il carburatore? a cosa serve? da vantaggi in termini di prestazioni, o è soltanto un accessorio bello a vedersi?

:ciao::ciao::ciao:

Uncato_Racing
01-10-09, 00:13
1 a questo punto l'albero motore anticipato della mazzucchelli che ho comprato nuovo non serve più vero? Ci vuole quello a spalle piene?

no no no che serve, eccome! Avendo la luce di aspirazione aperta per più tempo farà riempire meglio la camera di manovella, cosa che invece con lo spalle piene non avviene, non entrebbe più miscela a sufficienza.
Alcuni montano lo spalle piene con motori lamellari, e in questo caso si devono fare alcune modifiche per far lubrificare il cuscinetto lato volano.


2 che cos'è il compensatore per il carburatore? a cosa serve? da vantaggi in termini di prestazioni, o è soltanto un accessorio bello a vedersi?

E' un piccolo cilindro che si mette sul collettore di aspirazione; quando si chiude l'aspirazione il flusso dei gas può avere una specie di contraccolpo, che ritorna verso il carburatore e poi, alla successiva riapertura, può creare una indecisione iniziale nel flusso della miscela. Il compensatore assorbe il riflusso in chiusura e lo eroga in modo supplementare alla riapertura della aspirazione, rendendo il motore più regolare.
Personalmente non l'ho mai provato e ci credo pochino, soprattutto sui motori vespa.

vesparospo
01-10-09, 11:28
no no no che serve, eccome! Avendo la luce di aspirazione aperta per più tempo farà riempire meglio la camera di manovella, cosa che invece con lo spalle piene non avviene, non entrebbe più miscela a sufficienza.
Alcuni montano lo spalle piene con motori lamellari, e in questo caso si devono fare alcune modifiche per far lubrificare il cuscinetto lato volano.

:crazy: :mah:

ma io infatti monterò l'aspirazione lamellare..... ho optato per questa scelta perchè ho rovinato la valvola rotante..... come dovrei fare allora per far entrare miscela a sufficienza?

vesparospo
01-10-09, 23:39
Ora che ci penso, una prova pratica per vedere se il sistema che voglio realizzare miscela bene ci sarebbe.......
mi ricordo che quando montai l'attuale motore ( PX 150 MY MIX ) sulla mia vespa che era sprovvista di mix, misi miscela al 2% nel serbatoio pensando che l'olio avrebbe tardato un pò ad arrivare in circolo essendo il motore fermo da un pò di tempo....... dopo un minuto che era acceso inizio a fumare come un caminetto e capii che l'olio stava facendo il suo corso alla perfezione.
Potrei fare così anche in questo caso..........

Una cosa non l'ho capita: perchè devo aprire un percorso per lubrificare il cuscineto lato volano? la miscela, anche se con aspirazione lamellare, non passa dalla camera di manovella e lubrifica i cuscinetti come con la valvola rotante?

Uncato_Racing
05-10-09, 19:13
Una cosa non l'ho capita: perchè devo aprire un percorso per lubrificare il cuscineto lato volano? la miscela, anche se con aspirazione lamellare, non passa dalla camera di manovella e lubrifica i cuscinetti come con la valvola rotante?

semplice; la lubrificazione del cuscinetto volano avviene con un flusso di miscela incanalato dall'albero motore in un apposito condottino.
Se metti lo spalle piene questo flusso si perde o non è più sufficiente; occorre quindi creare un nuovo passaggio, che riprende quello delle small e dei carter large pre-PX, è un foro fatto sul carter dal lato dove si infila il cilindro, così nella discesa al PMI e durante la fase di lavaggio si è sicuri che la miscela raggiunga il cuscinetto lubrificandolo.
Lo spalle piene chiude, di fatto, il percorso originario del motore PX.

vesparospo
14-10-09, 23:11
allora: oggi mi è arrivato il kit del pacco lamellare:lol: e ho già a disposizione una vaschetta con miscelatore da modificare per il mio progetto;-)

a presto le foto e i primi lavori :ciao:

vesparospo
19-10-09, 22:57
Stasera ho iniziato il mio proggetto "POWERMIX" :mrgreen:
Ho preso una vaschetta con miscelatore comprata al mercatino di imola per 5€;-) e dopo un'oretta circa di tagli e fresate varie sono riuscito a farla diventare solo una base per la pompa del miscelatore mantenendo il tiraggio del filo

vesparospo
20-10-09, 21:47
oggi ho preso la base del pacco lamellare malossi e tramite la mia nuova "base";-) ho preso le misure per allargare: questa volta vado più con calma:oops: e se volete intervenire siete i ben venuti:ciao:

Uncato_Racing
21-10-09, 06:49
anche se non vedi interventi vai avanti, il lavoro è interessante e credo di non essere il solo a seguirlo "in silenzio". :applauso: :applauso: :applauso:

vesparospo
21-10-09, 12:04
Grazie, sono contento che "VI" piaccia.... il fatto però di fare da "cavia":-( non è che mi rincuori tantissimo..... non vorrei trovarmi a fare disastri come con la valvola rotante :cry:

Neropongo
21-10-09, 12:09
Le grandi scoperte scientifiche sono costellate da mezzi disastri (e anche interi). Se non era per la natura umana del prova e riprova eravamo ancora a toglierci le pulci a vicenda per colazione nelle caverne.
Vai Rospo, ti seguiamo tutti con ammirazione!

vesparospo
21-10-09, 20:37
Grazie ragazzi..... mi rincuorate!!!!:risata1:

Prima di continuare però, vorrei fare alcuni ragionamenti:

1 a questo punto il fattore "fasi" va a farsi benedire, cioè essendo il pacco lamellare a fare tutto il lavoro dell'apri e chiudi, l'albero motore ha solo lo scopo di portare il movimento dal pistone agli ingranaggi

2 io ho sempre a disposizione l'albero mazzucchelli anticipato ma pensavo di montarne uno a spalle piene: come riferimento purtroppo ho solamente il motore di Emanuele80 che ha postato le foto dei suoi carter

3 però, è altresi vero, che per evitare quel foro per lubrificare il cuscinetto lato volano potrei tenere il mio albero anticipato

4 col mio bicomponente non ho riportato materiale dietro la valvola di aspirazione, quindi non intendo lavorare moltissimo in profondità, però in larghezza se prendo come riferimenteo i carter di emanuele vado bene?

5 ma l'albero a spalle piene non è più pesante di quello anticipato? quali vantaggi porta montare un albero del genere? alla fine noterei un cambio prestazionale notevole?

RINGRAZIO TUTTI GIA' DA ADESSO!!!!!!!!!!!! :ciao::ciao::ciao:

Uncato_Racing
21-10-09, 21:19
1 a questo punto il fattore "fasi" va a farsi benedire, cioè essendo il pacco lamellare a fare tutto il lavoro dell'apri e chiudi, l'albero motore ha solo lo scopo di portare il movimento dal pistone agli ingranaggi
ok, non regoli più la fase di aspirazione con l'albero

2 io ho sempre a disposizione l'albero mazzucchelli anticipato ma pensavo di montarne uno a spalle piene: come riferimento purtroppo ho solamente il motore di Emanuele80 che ha postato le foto dei suoi carter
io monterei quello che hai

3 però, è altresi vero, che per evitare quel foro per lubrificare il cuscinetto lato volano potrei tenere il mio albero anticipato
motivo in pù per montare quello che hai

4 col mio bicomponente non ho riportato materiale dietro la valvola di aspirazione, quindi non intendo lavorare moltissimo in profondità, però in larghezza se prendo come riferimenteo i carter di emanuele vado bene?
qui non ti seguo tanto, forse dovrei rileggere tutto dall'inizio; cmq i tuoi vincoli sono il prigioniero carburatore verso l'ammortizzatore (se scavi troppo buchi il carter e metti alla luce il prigioniero) e la parte sopra il cuscinetto frizione, se scavi troppo buchi il carter.

5 ma l'albero a spalle piene non è più pesante di quello anticipato? quali vantaggi porta montare un albero del genere? alla fine noterei un cambio prestazionale notevole?
l'albero normale pesa 2 kg Racing crankshaft Vespa PX125- (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/45000000/Racing+crankshaft+Vespa+PX125.aspx)
l'abero spalle piene pesa 2,1 kg Full circle crankshaft Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/45070000/Full+circle+crankshaft+Vespa.aspx)
l'albero anticipato non lo trovo, dovrebbe pesare come il corsa lunga o qualcosa in più il corsa lunga è 1,950 kg Longstroke crankshaft Vespa PX (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/46000000/Longstroke+crankshaft+Vespa+PX.aspx)

Un albero più pesante dovrebbe darti un motore meno nervoso, meno pronto a salire di giri, però meno sensibile a vento e piccole salite, immagazzina più energia e la restituisce lentamente.

Secondo me puoi fare a meno dello spalle piene.

Gabriele82
21-10-09, 21:47
anche o ti sto seguendo silenziosamente!:ciao:

Gabriele82
21-10-09, 21:48
Le grandi scoperte scientifiche sono costellate da mezzi disastri (e anche interi). Se non era per la natura umana del prova e riprova eravamo ancora a toglierci le pulci a vicenda per colazione nelle caverne.
Vai Rospo, ti seguiamo tutti con ammirazione!

IO ancora lo faccio tutti i gg!:mrgreen:

vesparospo
21-10-09, 22:07
Grazie Uncato sempre disponibile!!!!

Allora, allego la foto dei carter di Emanuele80, giusto per capire se vado bene ho evidenziato in rosso quello che dicevi:
1 dove c'è il prigioniero del carburatore devo stare attento a non far uscire allo scoperto la filettatura della vite

2 emanuele ha fatto riportare materiale sopra il cuscinetto lato frizione per andare a scavare a fondo; io mi fermo prima non avendo il riporto e quindi rischiando di bucare

3 dalla parte verso il cilindro posso usare questa foto come riferimento, non dovrei fare nessun danno

GIUSTO? :mah:

salvba
21-10-09, 22:24
zzo...arrivo tardi:azz:...ti sto seguendo anche io;-)...lo dico per metterti pressione!:Lol_5:

vesparospo
21-10-09, 22:31
RINGRAZIO TUTTI!!!!!!!!!! :risata1::risata1::risata1:

Uncato_Racing
21-10-09, 22:39
Grazie Uncato sempre disponibile!!!!

Allora, allego la foto dei carter di Emanuele80, giusto per capire se vado bene ho evidenziato in rosso quello che dicevi:
1 dove c'è il prigioniero del carburatore devo stare attento a non far uscire allo scoperto la filettatura della vite

2 emanuele ha fatto riportare materiale sopra il cuscinetto lato frizione per andare a scavare a fondo; io mi fermo prima non avendo il riporto e quindi rischiando di bucare

3 dalla parte verso il cilindro posso usare questa foto come riferimento, non dovrei fare nessun danno

GIUSTO? :mah:

tutto esatto! :risata1:

però, caruccio quel carter ... no mix, 125-150 (no 200), un bel lavoro!

MimminoAlbe
21-10-09, 23:24
Ragazzi scusate l'intromissione....seguo da tempo e con interesse le varie fasi del lavoro e...complimenti a tutti,mi stupisco ogni giorno di più!a questo punto mi sono convinto a portare modifiche al mio polini 177 p&p ma ho bisogno di un aiutante esperto visto che sono quasi del tutto inesperto di motori,quindi volevo chiedervi se qualcuno sa di un vero meccanico per vespe a Verona o dintorni in modo da sviluppare insieme il lavoro.
Grazie infinite se mi risponderete,e scusate l'interruzione

salvba
21-10-09, 23:27
Ragazzi scusate l'intromissione....seguo da tempo e con interesse le varie fasi del lavoro e...complimenti a tutti,mi stupisco ogni giorno di più!a questo punto mi sono convinto a portare modifiche al mio polini 177 p&p ma ho bisogno di un aiutante esperto visto che sono quasi del tutto inesperto di motori,quindi volevo chiedervi se qualcuno sa di un vero meccanico per vespe a Verona o dintorni in modo da sviluppare insieme il lavoro.
Grazie infinite se mi risponderete,e scusate l'interruzione


:mrgreen:...invia i carter a Rospo!....

MimminoAlbe
21-10-09, 23:32
quasi quasi è un'idea:mrgreen:

vesparospo
21-10-09, 23:37
:mrgreen:...invia i carter a Rospo!....

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o ops::oops::oops::oops::oops:

ma se ancora non ho completato i miei.......
.....e poi il mio è un progetto.... non sò se funzionerà realmente.....:roll:

comunque, pensandoci bene, dovessi ripartire da capo con dei carter nuovi penso che questa volta verrebbe un discreto lavoro: apparte la valvola rotante ( che questa volta non rovinerei :testate:) i travasi mi sono stupito anch'io per come gli ho fatti:applauso:........... ed è la 1° volta che faccio una cosa del genere:mrgreen:.....

salvba
22-10-09, 00:14
però...un bel riporto di saldatura al posto della gomma da masticare....psss Rospo! è un novellino...fingi di essere l'unico a saper fare sto lavoro,chiedigli 600 euro...poi dividiamo!

vesparospo
22-10-09, 12:07
:-)

MimminoAlbe
22-10-09, 13:08
eheheh,che infami!!!600 euro mi compro n'altra vespa e faccio prima

vesparospo
22-10-09, 21:26
eheheh,che infami!!!600 euro mi compro n'altra vespa e faccio prima

si..... ma non sarà mai una Vespa con motore ROSPO!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :boxing:

stasera ho continuato la lavorazione della valvola di aspirazione secondo le indicazioni di Uncato; PER ORA ;-) mi sono fermato.......apparte la lucidatura finale voi che dite? allargo ancora o può bastare?

salvba
22-10-09, 21:50
...come direbbe il piccolo lord della vucciria...MEEENCHIA CHI SU SBARRAACHIATI!!!(pene come sono allargati)

Uncato_Racing
22-10-09, 22:53
si..... ma non sarà mai una Vespa con motore ROSPO!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :boxing:

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/40400d1256243159-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-dscn3978.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/40401d1256243159-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-dscn3980.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/40402d1256243159-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-dscn3981.jpg


stasera ho continuato la lavorazione della valvola di aspirazione secondo le indicazioni di Uncato; PER ORA ;-) mi sono fermato.......apparte la lucidatura finale voi che dite? allargo ancora o può bastare?

forse ancora un pò si può osare ...

http://curareracing.com/5364.html (http://www.curareracing.com/71501/7722.html)

http://www.curareracing.com/mediac/400_0/media/210.jpg

http://www.curareracing.com/mediac/400_0/media/1.jpg


http://curareracing.com/5364.html (http://www.curareracing.com/71501/60601.html)

http://www.curareracing.com/mediac/400_0/media/di3.jpg



Qui ti allego un altro paio di lavorazioni, non so da dove le ho prese; queste sono su carter 125-150, e infatti l'invito al terzo travaso è ben diverso che nei carter 200 precedenti, se vedi bene in una foto è chiarissimo come ci sia un invito pronunciato, ma quello va bene soltanto per i carter 200 che hanno il terzo travaso ruotato in quella posizione.

vesparospo
22-10-09, 23:39
:mah:

...penso proprio che dovrò acquistare lo snodo a 90° del Dremel....:boxing:

antovnb4
22-10-09, 23:58
ed è la 1° volta che faccio una cosa del genere.....
C'è sempre la prima volta, ed è bene che ci sia....dire non l'ho mai fatto significa non volere mai iniziare a farlo..
Complimenti, ho letto tutto il post dall'inizio. Continua così.

salvba
23-10-09, 00:34
...Uncato, io questa la chiamo istigazione alla violenza! sai Uncatos? ho da qualche parte un semicarter senza il compagno lato volano...potremmo seviziarlo un pò...uno di questi giorni freddi d'inverno!

FranKesco
23-10-09, 21:23
Stasera ho letto tutto d'un fiato questa discussione e ho imparato un sacco di cose!
Bravo Vesparospo!
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

vesparospo
24-10-09, 01:31
:applauso: a tutti voi per gli incoraggiamenti!!!!

appena posso ( forse domani ) vado a comprare lo snodo del Dremel e continuo....

:ciao::ciao::ciao:

vesparospo
24-10-09, 18:49
L'ultimo snodo che era in esposizione al brico me lo sono accaparrato come una sanguisuga :boxing:
E così, oggi, ho continuato. Da notare come sono riuscito a mantenere il foro originario dove passa l'olio inviato dalla pompa del mix e che servirà ( speriamo ;-)) a lubrificare il mio motore.......
Allora che si fa? si allarga ancora? forse io mi fermerei....:roll: e passerei alla lucidatura.....

s7400dp21957
24-10-09, 19:08
ciao vesparospo,
io di tuning non ci capisco niente e quindi ti faccio una domanda che potrebbe essere stupida ma per imparare si fanno anche questo tipo di domande.
Ma con l'immissione del carburo lavorato a quella maniera, passerai all'immissione lamellare oppure lasci il carburo?
Se lasci il carburo la valvola rotante dell'albero motore riesce a creare la depressione tale da aspirare la benza dal carburo stesso?
Scusa per la domanda banale ma voglio imparare.
Grazie

vesparospo
25-10-09, 15:44
se posso aiutare non mi tiro indietro...:-)... come non si tirano indietro gli altri qui su VR quando quello ad aver bisogno di aiuto sono io!:Ave_2:

Se leggi tutto il topic vedrai come a mie spese ho capito quello che adesso tu mi chiedi:
io monterò su questo motore un'aspirazione lamellare della malossi e ho eseguito le lavorazioni dei carter prendendo come riferimento la base dei collettori. All'inizio volevo lasciare invariato il sistema di alimentazione e avevo pensato ad un 24si ( quello del 200 ) con mix, ma durante le varie fasi della lavorazione ho commesso un errore fatale!:oops: Ho mangiato la tenuta della valvola rotante all'interno dei carter e in questa maniera la spalla dell'albero motore non andava più a chiudere la luce di aspirazione!!!:testate:

Dopo un primo sconforto generale avevo pensato di cambiare carter e ricominciare da capo ma poi mi è venuta questa idea da realizzare:roll:...
...vedremo...:boh:

Spero di esserti stato d'aiuto!!! ciao!!!:ciao:

dany91
25-10-09, 15:52
we sono daniel quello di stamani col px rosso!!:mrgreen: ottimi lavori bravo! Poi mi dovresti aiutare a trovare qualcosa per la mia!! Perchè la voglio far correre un po di piu! Blocchi di px 200 ne sai qualcuno che ce l ha e non sa che farsene?:lol:

s7400dp21957
25-10-09, 17:34
se posso aiutare non mi tiro indietro...:-)... come non si tirano indietro gli altri qui su VR quando quello ad aver bisogno di aiuto sono io!:Ave_2:

Se leggi tutto il topic vedrai come a mie spese ho capito quello che adesso tu mi chiedi:
io monterò su questo motore un'aspirazione lamellare della malossi e ho eseguito le lavorazioni dei carter prendendo come riferimento la base dei collettori. All'inizio volevo lasciare invariato il sistema di alimentazione e avevo pensato ad un 24si ( quello del 200 ) con mix, ma durante le varie fasi della lavorazione ho commesso un errore fatale!:oops: Ho mangiato la tenuta della valvola rotante all'interno dei carter e in questa maniera la spalla dell'albero motore non andava più a chiudere la luce di aspirazione!!!:testate:

Dopo un primo sconforto generale avevo pensato di cambiare carter e ricominciare da capo ma poi mi è venuta questa idea da realizzare:roll:...
...vedremo...:boh:

Spero di esserti stato d'aiuto!!! ciao!!!:ciao:
Sei stato di molto aiuto.
Ho scorso velocemente il topic ma non mi ero acorto della tua decisione di passare all'aspirezione lamellare. Detto ciò sono contento di essermi acorto di quello che ti ho detto, significa che sono attento.
Grazie della spiegazione e buon tuning.
Ciao

vesparospo
25-10-09, 22:04
we sono daniel quello di stamani col px rosso!!:mrgreen: ottimi lavori bravo! Poi mi dovresti aiutare a trovare qualcosa per la mia!! Perchè la voglio far correre un po di piu! Blocchi di px 200 ne sai qualcuno che ce l ha e non sa che farsene?:lol:

:boh: purtroppo che sappia io no, mi dispiace!

vesparospo
01-11-09, 20:38
venerdì mi è arrivato il carburo: PHBH 28. un pò incomleto, ma per quello che l'ho pagato.... e poi i pezzi che mancano sono di facile reperibilità...
a presto foto e altri "accorgimenti" per farlo stare dritto....:ciao:

Uncato_Racing
01-11-09, 23:32
benissimo

audiocl
25-10-11, 19:57
leggo solo oggi questa interessantissima discussione e siccome mi sto per buttare anchio in questa avventura per la prima volta, e naturalmente non sono meccanico,mi piacerebbe sapere come è andata a finire

vesparospo
25-10-11, 20:32
purtroppo tutto il progetto è fermo al punto in cui tutti sapete...
ormai sono parecchi mesi... sfortunatamente mio padre non è stato per niente bene e a dovuto subire 3 interventi al cuore... FORTUNATAMENTE adesso stà mooooooooolto meglio e sembra che sia tutto stabilizzato!:rulez:
appena sarò in grado di continuare questo progetto ne sentirete sicuramente parlare!!!! ciaooooooo:ciao:

vesparospo
01-05-12, 14:19
Sembra proprio che il momento di continuare sia arrivato... :roll:
Vediamo.... allora: ho tirato fuori dalla polvere i miei carter dove li avevo lasciati... il carburatore phbh 28 dell'orto era arrivato da quel dì.... e mi sono rimesso al lavoro!!! :twisted:

Ho fatto tantissime prove... ma ninte: coi pezzi che ho a disposizione il carburatore non ci stà... o meglio, ci stà ma stà storto... il problema è il tappo degli ingranaggi del mix... :rabbia:

Ho già in mente la soluzione: prometto che tra breve la vedrete anche voi!!! :ciao:

PS: come si fa a cambiare nome al titolo del topic???

vesparospo
01-05-12, 14:53
Allora per farvi capire meglio: questo è il kit che comprai

Case93
01-05-12, 15:23
Non ho capito...vuoi tenere il mix con il 28?
Per la frizione andrei di 6 molle comunque...più leggera del mattone della 7 molle...va se già la hai...


PS sono anche io di Lucca:mrgreen:

vesparospo
01-05-12, 16:18
:cioe:Come si vede dalla prima foto il complesso colletore - pompa mix è molto ravvicinato e non penso che il carburatore possa lavorare bene se montato così come si vede...:noncisiamo:

Ci vorrebbe uno speciale "prolungamento" che potesse magicamente far stare il carburatore come lo tengo io in posizione: defilata dalla pompa del mix quel tanto da farlo rimanere "in piedi".... :boh:

Mi sono non poco scervellato per riuscire a costruire un manicotto che potesse fare al caso mio ma senza successo...:mah:

Alla fine mi è capitata sotto il naso una foto di un collettore malossi proprio per phbh che mi ha illuminato:shock:... perchè non averci pensato prima??? :cioe:

Il raccordo che si vede nell'ultima foto, e che per fortuna ho trovato chi me lo ordina come ricambio singolo, farà al caso mio: voglio costruire partendo da un tubo di alluminio un pezzo di collettore dritto ma opportunamente sagomato come la fine del carburo; da una parte lo fissero alla gomma presente sul pacco lamellare e dall'altra tramite il collettore indicato con la freccia al carburatore stesso!!! :sbav:

Nel caso il peso eccessivo tenda a piegare tutto il complesso posso sempre sfruttare le asole delle viti della pompa del mix per fissare un supporto adeguato....:banana:

vesparospo
01-05-12, 16:23
Non ho capito...vuoi tenere il mix con il 28?
Per la frizione andrei di 6 molle comunque...più leggera del mattone della 7 molle...va se già la hai...


PS sono anche io di Lucca:mrgreen:


Ciao Compaesano!!! Dove abiti? Io sono nel consiglio del Vespa Club Lucca, sei dei nostri???

si si hai capito bene! voglio tenere il mix montando un phbh 28 dell'orto

Case93
01-05-12, 16:32
Ciao Compaesano!!! Dove abiti? Io sono nel consiglio del Vespa Club Lucca, sei dei nostri???

si si hai capito bene! voglio tenere il mix montando un phbh 28 dell'orto

Sono di Marlia,tu?
Sono con il VC di Barga...purtroppo Lucca non permetteva di assicurare la mia vespa a mio nome,ho meno di 25 anni

Rigurado il mix conti di tenere lo stesso meccanismo e attaccarlo al 28 e via? così facendo,non ho ben presente il mix però,l'olio è adatto solo per un 24:cioe:

vesparospo
01-05-12, 16:57
L'olio è inviato nei carter tramite una pompa collegata direttamente all'albero motore: più velocemente il motore gira più olio viene pompato. Il carburatore in sostanza non conta... cambia però il meccanismo: nella vespa è come ti ho detto mentre nei carburatori phbh con mix per esempio, è presente un attacco per il tubicino dell'olio e questo viene "succhiato" per decompressione. Se ne hai voglia rileggiti l'intero post, mi ricordo che se ne parlava.

Io abito ad Arliano. E si, purtroppo la nostra convenzione parte da 25 anni.

Case93
01-05-12, 17:55
L'olio è inviato nei carter tramite una pompa collegata direttamente all'albero motore: più velocemente il motore gira più olio viene pompato. Il carburatore in sostanza non conta... cambia però il meccanismo: nella vespa è come ti ho detto mentre nei carburatori phbh con mix per esempio, è presente un attacco per il tubicino dell'olio e questo viene "succhiato" per decompressione. Se ne hai voglia rileggiti l'intero post, mi ricordo che se ne parlava.

Io abito ad Arliano. E si, purtroppo la nostra convenzione parte da 25 anni.

Non mi torna che il meccanismo sia uguale in quanto si usa sostiutire quello del 20 con il mix del 24 in caso di elaborazioni,c'è da considerare che il mix originale è calibrato per l'apertura del SI che non è,a rigor di logica,la stessa apertura del PHBH,in sostanza per me cambiando la corsa della ghigliottina cambia la corsa del mix,ergo magari ti trovi o troppo grasso o troppo magro...dovresti registrare il mix...
Sono solo supposizioni è,il mix lo ho adoperato solo sugli scooter
Comunque ora mi leggo tutto il post,tanto con questa giornata di pioggia sono dovuto rimanere in casa...

Mi sono accorto di aver detto una enorme cappellata...il mix del PX non è come quello degli scooter che và con la manopola del gas quindi il tuo ragionamento torna...speriamo quindi che funzioni bene ;-)

vesparospo
01-05-12, 18:22
non hai detto una cappellata. ANche il mix della vespa funziona con l'apertura della manopola del gas. Negli scooter c'è lo sdoppiatore del filo mentre nella vespa alla ghigliottina del carburatore è collegata l'apertura del miscelatore. Quello che te dici di cambiare in caso di elaborazione è solamente l'ingranaggio: quella della 200 ha un numero di denti diverso da quello 125/150 in modo da pompare più olio. Quando apri la ghigliottina del carburatore muovi anche il meccanismo del mix che agisce su questo ingranaggio che ha la testa eccentrica e quindi lo preme di più per far affluire più olio.
Così lo so che non si capisce molto ma a parole è difficile da spiegare, andrebbe visto in funzione!!!

Case93
02-05-12, 13:44
non hai detto una cappellata. ANche il mix della vespa funziona con l'apertura della manopola del gas. Negli scooter c'è lo sdoppiatore del filo mentre nella vespa alla ghigliottina del carburatore è collegata l'apertura del miscelatore. Quello che te dici di cambiare in caso di elaborazione è solamente l'ingranaggio: quella della 200 ha un numero di denti diverso da quello 125/150 in modo da pompare più olio. Quando apri la ghigliottina del carburatore muovi anche il meccanismo del mix che agisce su questo ingranaggio che ha la testa eccentrica e quindi lo preme di più per far affluire più olio.
Così lo so che non si capisce molto ma a parole è difficile da spiegare, andrebbe visto in funzione!!!

Vespe con mix non ne ho mai smontate infatti non ho idea di come sia fatto :mah:,comunque se funziona con l'accelleratore(avevo capito da un tuo discorso precendete che andava con il numero dei giri) il mio discorso dovrebbe tornare...però tu lio hai sotto mano quindi sicuramente hai ponderato la cosa;-)
Forza montela e danni gasse a su per i colli Morianesi!

vesparospo
05-05-12, 10:57
bene bene...
Sono riuscito a trovare un pezzo delle misure che mi interessavano per lavorarlo al tornio... 15 cm di acciaio inossidabile interno 25 esterno 40... 15 EURI :shock::shock::shock:.... vabbè, mi serviva...

Diciamo subito grazie a mio cugino che in fatto di tornio è più pratico di me e infatti si è già messo all'opera.... :Ave_2:
Io intanto dò una bella pulita ai carter che a forza di stare in letargo sono diventati irriconoscibili... :-)

Case93
05-05-12, 11:19
bene bene...
Sono riuscito a trovare un pezzo delle misure che mi interessavano per lavorarlo al tornio... 15 cm di acciaio inossidabile interno 25 esterno 40... 15 EURI :shock::shock::shock:.... vabbè, mi serviva...

Diciamo subito grazie a mio cugino che in fatto di tornio è più pratico di me e infatti si è già messo all'opera.... :Ave_2:
Io intanto dò una bella pulita ai carter che a forza di stare in letargo sono diventati irriconoscibili... :-)

Che ci hai fatto con il tornio?non riesco a capire cosa sia quel pezzo:cioe::cioe::mah::mah:

ASSEACAMME
05-05-12, 12:15
Che ci hai fatto con il tornio?non riesco a capire cosa sia quel pezzo:cioe::cioe::mah::mah:

:mah:a che serve?:crazy::crazy::crazy:nn capisco:ciao:

vesparospo
05-05-12, 12:53
Se guardate le pagine precedenti e/o avete voglio di leggervi tutto il post capirete a cosa serve. Ho bisogno di autocostruire un collettore per il carburatore che diventi una scepe di "prolunga" del suo originario. Infatti su di una foto si vede la mia mano che sostiene il carburatore in una posizione "ideale" per non interferire con la pompa del mix. :ok:

vesparospo
05-05-12, 16:29
Visto che anche i silent block erano in uno stato pietoso :rabbia: ho deciso di toglierli :nunchuck:...

Pensavo che una volta tolti il tubo interno venisse via invece non è così... :boh:

Qualcuno sa come si toglie?... o meglio, ma è necessario toglierlo???:crazy:

E ora veniamo al dunque...:mrgreen:.... lo conoscete un post dove viene mostrato come tagliare il carter per decentrarlo e poter così montare il kit sip per pneumatici maggiorati??? :roll:

vesparospo
06-05-12, 18:05
Allora... in rete non è che abbia trovato poi molto... tutte le foto mostrano sempre la ruota posteriore maggiorata già montata... ma di come fare niente :boh:

Io come al solito ho fatto da solo...:rulez:

Ho dapprima tolto il tubo originale interno ( per la cronaca vanno molate quelle croci ai 4 angoli ) poi con il calibro ho segnato 1 cm lungo tutta la circonferenza... e infine mi sono armato di santa pazienza e tramite un seghettino ad arco piano piano piano piano ho segato la rondellona!!! :nunchuck:

Case93
06-05-12, 18:09
Allora... in rete non è che abbia trovato poi molto... tutte le foto mostrano sempre la ruota posteriore maggiorata già montata... ma di come fare niente :boh:

Io come al solito ho fatto da solo...:rulez:

Ho dapprima tolto il tubo originale interno ( per la cronaca vanno molate quelle croci ai 4 angoli ) poi con il calibro ho segnato 1 cm lungo tutta la circonferenza... e infine mi sono armato di santa pazienza e tramite un seghettino ad arco piano piano piano piano ho segato la rondellona!!! :nunchuck:

Ma ora il motore ti balla nella sede!!! cioè a logica! non ho capito che vorresti farci:boh:,con il braccio più corto a rigor di logica il motore più oscillare sul''vitone''...a meno che tu non piazzi uno spessore dalla parte opposta ...ok ho capito cosa vuoi fare scrivendo la domanda:risata::risata::risata:

vesparospo
06-05-12, 18:38
:nono:
scusami... potresti fare anche qualche domanda prima di metterti a ridere.... ora secondo te monto il motore con il braccio più corto???? :azz:
E' normale che va spessorato dall'altra parte!!!!! :rabbia:
Fino a poco tempo fa c'era solo il kit SIP che insieme allo spessore del tamburo ti dava anche una rondella (di 1cm appunto) da spessorare il motore lato frizione.
Oggi invece la JOCKEY'S BOXENSTOP ha creato dei silent block specifici. Sono molto più resitenti e anche più semplici e veloci nel montaggio ( tutti sanno i casini a montare i silent block su motore px 125/150

Davi91
07-05-12, 01:11
Complimentoni vesparospo ho letto tutta la discussione perche ho un 200 mix che a fine stagione vorrei sistemare un po e mi garba davvero leggere questa discussione con anche delle foto chiare delle lavorazioni dai al prossimo aggiornamento. P.s. Io abito a massarosa siam abbastanza vicini eh? Ciao e buon dremel

Case93
07-05-12, 14:12
:nono:
scusami... potresti fare anche qualche domanda prima di metterti a ridere.... ora secondo te monto il motore con il braccio più corto???? :azz:
E' normale che va spessorato dall'altra parte!!!!! :rabbia:
Fino a poco tempo fa c'era solo il kit SIP che insieme allo spessore del tamburo ti dava anche una rondella (di 1cm appunto) da spessorare il motore lato frizione.
Oggi invece la JOCKEY'S BOXENSTOP ha creato dei silent block specifici. Sono molto più resitenti e anche più semplici e veloci nel montaggio ( tutti sanno i casini a montare i silent block su motore px 125/150

Si infatti stavo scrivendo e non capivo il senso della cosa...poi mi sono detto'ma forse spessora',ormai ero li e ho continuato a scrivere:risata:
Il cerchio disastato che vuoi montare che vantaggi ha? è più largo il canale rispetto ai canonici tubeless?

vesparospo
07-05-12, 17:45
...non so se rendo l'idea... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Case93
07-05-12, 18:29
...non so se rendo l'idea... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ammazza che belle gommotte!!! ho capito perchè ti sbatti vai:mrgreen: si deve piegare moooolto bene con quelle rotone li!

g-free79
07-05-12, 19:51
vesparospo ma il bicomponente è ancora attacato ai carter??ha fatto il suo dovere??me lo consigli come materiale di riporto??grazie:ciao:

bigtop90
07-05-12, 22:33
mmm...non ho capito missa...nel kit del distanziale trovo sta rondella dentro..ma cosa ci faccio? io ho i silentblock in ordine... e non ho molta intenzione di toglierli...posso fare ugualmente la modifica spessorando il braccio senza tagliarlo?cioè.."mi servono le istruzioni per l'uso"..

vesparospo
08-05-12, 00:53
allora andiamo con ordine:

il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!!:mrgreen:


La rondella che trovi nel kit è alta 1cm. Questo cm è quello che io ho tagliato nel carter lato volano. La rondella va messa a spessorare il bracio lato frizione. in questo modo la lunghezza del braccio motore che va nel telaio rimane lunga uguale con l'unica differenza che il motore è decentrato verso dx di 1 cm. Successivamente ,tramite quel pezzo tutto sagomato alto anchesso 1cm, lo piazzi tra il tamburo e il cerchio così da avere la ruota posteriore centrata con quella davanti.
Non so se mi sono fatto capire bene... se hai bisogno di altri chiarimenti sono qui...


Invece adesso le ho io 2 domande:

1 ma secondo voi la 4* marcia che ho io e cioè da 36 denti è proprio da evitare? cambia parecchio montare quella a 35 denti?

2 volendo montare il selettore del cambio della COSA devo fare particolare attenzione o sono sicuro che in fatto di misure vado liscio come l'olio?

GRAZIE !!!!!!!! :ciao:

g-free79
08-05-12, 12:33
il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!!:mrgreen:


Ti auguro di si!!!forse lo uso anche io non è facile dalle mie parti trovare chi salda l'alluminio......poi magari il calore li imbarca pure,quindi sicuramente più veloce e meno sbatti il bicomponente!!:mavieni: fammi sapere se reggie una volta in funzione:ok:....grazie:ciao::ciao:

bigtop90
08-05-12, 18:18
quindi il distanziale va tra mozzo e cerchio..non tra i 2 semicerchi..capito..ma ora sto guardano..la bandina sfiora il coperchio del volano..se io taglio il braccio il motore si sposta di un cm verso destra..non ci andrà più su la bandina o sbaglio? come si può risolvere?calcola che la mia vespa è finita e verniciata..poi..mettiamo che taglio il braccio..con il silentblok come faccio? se lo lascio su..e quindi accorcio anche lui di un cm è un problema?
e i silentblock..quelli modificati che si vedono più in su dove li hai reperiti?

vesparospo
08-05-12, 21:04
quindi il distanziale va tra mozzo e cerchio..non tra i 2 semicerchi..capito..ma ora sto guardano..la bandina sfiora il coperchio del volano..se io taglio il braccio il motore si sposta di un cm verso destra..non ci andrà più su la bandina o sbaglio? come si può risolvere?calcola che la mia vespa è finita e verniciata..poi..mettiamo che taglio il braccio..con il silentblok come faccio? se lo lascio su..e quindi accorcio anche lui di un cm è un problema?
e i silentblock..quelli modificati che si vedono più in su dove li hai reperiti?

andiamo con ordine:

1 - il distanziale va tra mozzo e cerchio

2 - cos'è la bandina? la "chiappa" dx lato volano? il tuo ragionamento è giusto, il motore si sposta a dx e quindi il coprivolano si avvicina alla sacca laterale. mi sembra che a cose normali ci sia un pò di spazio tra queste 2 parti... se proprio mi arriverà a toccare modificherò la sacca. La tua è già verniciata quindi farei prima delle prove.

3 - per tagliare il mozzo il silent block va tolto...

4 - la maggior parte delle cose che acquisto ( quindi anche i silent block modificati ) le prendo sul sito della SIP

:ciao:

ASSEACAMME
09-05-12, 07:47
il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!!:mrgreen:


Ti auguro di si!!!forse lo uso anche io non è facile dalle mie parti trovare chi salda l'alluminio......poi magari il calore li imbarca pure,quindi sicuramente più veloce e meno sbatti il bicomponente!!:mavieni: fammi sapere se reggie una volta in funzione:ok:....grazie:ciao::ciao:


ciao vesparospo:ciao:interessante il tuo progetto ma per esperienza personale :frustate:(la frusta è per me e solo per me:mrgreen:) nutro qualche dubbio ....:ciao:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48359-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-allo-stop-e-non-vuole-piu-ripartire-3.html

vesparospo
09-05-12, 09:10
ciao vesparospo:ciao:interessante il tuo progetto ma per esperienza personale :frustate:(la frusta è per me e solo per me:mrgreen:) nutro qualche dubbio ....:ciao:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48359-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-allo-stop-e-non-vuole-piu-ripartire-3.html

:orrore:....... hai usato il mio stesso bicomponente?... :oops:

vesparospo
09-05-12, 13:19
mentre pensavo a come risolvere eventuali cedimenti del bicomponente ( asseacamme da quanto tempo la stavi utilizzando la vespa con quella modifica? ).... mi sono intrattenuto iniziando a lavare alcune cose...

vesparospo
09-05-12, 13:24
poi... come al solito :Lol_5: mie ne è venuta in mente un'altra delle mie... :risata1:
e con 12 euro di maschio M10 X 1.0 ho RI-filettato la sede delle vite carico olio e mi sono messo a modificare la valvola di sfiato.... :rulez:

PS: non tempestate il post di domande!!! :roll: tanto non ve lo dico perchè ho fatto così... :mrgreen: è una sorpresa... :boxing:

NB: però potete sempre provare ad indovinare... :scalata:

g-free79
09-05-12, 22:22
ciao vesparospo:ciao:interessante il tuo progetto ma per esperienza personale :frustate:(la frusta è per me e solo per me:mrgreen:) nutro qualche dubbio ....:ciao:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48359-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-allo-stop-e-non-vuole-piu-ripartire-3.html

Non ha tenuto il bicomponente?:orrore:!:ciao:

vesparospo
09-05-12, 23:14
sembrerebbe di no...
voreei saper però da quanto tempo era installato su quel motore e sopratutto quanti km ha fatto prima che si staccasse... è strano anche che sia stato "risucchiato" dall'albero... io pensavo che al limite lo sputasse all'esterno o iniziasse a filtrare un pò d'aria... :cry:

g-free79
10-05-12, 09:10
sembrerebbe di no...
voreei saper però da quanto tempo era installato su quel motore e sopratutto quanti km ha fatto prima che si staccasse... è strano anche che sia stato "risucchiato" dall'albero... io pensavo che al limite lo sputasse all'esterno o iniziasse a filtrare un pò d'aria... :cry:

Anche secondo me al massimo potrebbe succedere quello da te descritto!vediamo se ci fa capire quello che è successo....:ciao:

bigtop90
13-05-12, 16:57
ho iniziato a fare la gomma larga..preso una 110\80\10..io monto i carchi in lega..ma ho dovuto toglierli perchè sennò il distanziale non passa...e poi cmq il copertone si alza al centro perchè il canale è troppo stretto...ho risolto con 2 semicerchi in ferro grandi..ora si che è un bel gommone..sulle istruzioni della sip dicono che si può lasciare su il silentblock accorciandolo e basta...speriamo bene..

vesparospo
24-05-12, 10:49
PS: purtroppo i silent block già modificati li fanno solo per PX200 e T5 :cry:
Allora ho fatto l'acquisto su SIP, Ho preso il kit per disassare la ruota compresa la rondella, una coppia di silent block della serie PRO e altre diavolerie che vedrete più avanti...
Appena arriva il corriere posto le foto!!!

vesparospo
30-05-12, 20:19
il corriere è arrivato... ;-)
questo è il kit
109738
da notare subito che io ho scelto il kit "2K" che è diverso dal kit normale. direte voi: che differenza c'è? allora, la differenza stà nel distanziatore della ruota; quello che ho preso io ho i fori diametro 12 e sono compresi 5 viti speciali che si vedono nella foto: da una parte hanno la sede per una chiave esagonale dall'altra hanno una filettatura classica per le viti del mozzo.
Adesso... sinceramente non lo sapevo come era ma l'ho comprato così perchè sul sito diceva che la tenuta di questo kit è superiore all'altro... vabbè sono contento lo stesso... andiamo avanti....

vesparospo
30-05-12, 20:25
il corriere mi ha portato anche altre sorprese....:Lol_5:
109739
dunque: partendo da sinistra si ha una CEAT RIO 100/80/10 nel centro una MICHELIN S83 3.50/10 e a destra una CEAT RIO 120/70/10
le ho messe accanto per far notare la differenza...
adesso inizia tutto il calvario delle varie differenze di canale dei cerchi e delle correnti di pensiero di tutti gli internauti... ma anch'io ho la mia...:rabbia:
Sono perfettamente daccordo che la 120 e la 130 di gomme dovrebbero avere un canale di 3" ma non avendolo ho deciso di accoppiare 2 semicerchi larghi di vespa che secondo i miei calcoli farebbe un canale di 2.75"...:-)

Case93
30-05-12, 20:32
il corriere mi ha portato anche altre sorprese....:Lol_5:
109739
dunque: partendo da sinistra si ha una CEAT RIO 100/80/10 nel centro una MICHELIN S83 3.50/10 e a destra una CEAT RIO 120/70/10
le ho messe accanto per far notare la differenza...
adesso inizia tutto il calvario delle varie differenze di canale dei cerchi e delle correnti di pensiero di tutti gli internauti... ma anch'io ho la mia...:rabbia:
Sono perfettamente daccordo che la 120 e la 130 di gomme dovrebbero avere un canale di 3" ma non avendolo ho deciso di accoppiare 2 semicerchi larghi di vespa che secondo i miei calcoli farebbe un canale di 2.75"...:-)
Che belle quelle Ceat! se vedo passare per Lucca un PX con le gomme enormi sò che sarai tu:mrgreen:

vesparospo
30-05-12, 20:42
avevo già tolto i prigionieri originali dal tamburo posteriore per sostituirli con viti più lunghe
109740
come avevo visto su alcuni siti che montavano il kit. Non era necessario perchè il kit che ho io è fatto apposto per mantenere quelli originali.... vabbè.... poi ho dovuto allargare le asole dei semicerchi
109741
e tutti voi direte: MA COSi' RIMANE POCA SUPERFICE E I CERCHI POI SI ROMPONO !!!!!! e io vi dirò: e allora che ci posso fare??? se il kit è così... mi sembrava strano anche a me ma poi ho controllato e infatti sul sito della sip hanno in vendita dei cerchi chiamati appunto RIM "2K" e hanno le stesse asole di 12 che ho fatto io
109742
poi con le viti dadi e rondelle in dotazione ho unito i due semicerchi e ho messo pure il tappino di gomma (sempre in dotazione ) a chiudere il buco della valvola non utilizzata
109743
pensavo peggio e invece la gomma sembra che stia "a suo agio"
109744
alcuni dicono che fa l'effetto "PERA" ma a me non sembra
109745109746

vesparospo
30-05-12, 20:48
poi, siccome sono come San Tommaso, ho voluto verificare se è vero che serve il kit... allora ho provato la ruota senza distanziatore
109749109750
'azz !!! tocca veramente!!!! allora ho fatto la prova col distanziatore...
109751109752
E ANDIAMO !!!! GIRA CHE SEMBRA UNA TROTTOLA !!!! :banana:

Adesso l'unica pecca che mi viene in mente è che la SIP i cerchi 2K le fa solo scomponibili... se in futuro vorrò passare a cerchi da 3" tubless dovrò necessariamente cambiare kit distanziatore... e vabbè questo lo venderò insieme al cerchio....:ciao:

satellite
19-04-15, 23:32
ciao vesparospo. guardando in giro nel web mi sono piacevolmente imbattuto nella tua discussione di qualche anno fa e ne approfitto per chiederti lumi in merito alla modifica del miscelatore per montare il dell'orto da 28. in effetti ho già preso tutti i componenti per cercare di montarlo. tu lo hai poi completato?

enrico83
22-04-16, 13:33
ciao vesparospo. guardando in giro nel web mi sono piacevolmente imbattuto nella tua discussione di qualche anno fa e ne approfitto per chiederti lumi in merito alla modifica del miscelatore per montare il dell'orto da 28. in effetti ho già preso tutti i componenti per cercare di montarlo. tu lo hai poi completato?
Idem...

vesparospo
02-05-16, 19:11
ciao a tutti... mi ero completamente dimenticato di questo forum...:oops: ho visto che il mio ultimo post è datato 30/05/2012... a Luglio di quell'anno ho dovuto mettere su la ditta insieme ad altri soci perché il lavoro di una vita stava andando a putt... non ci pagavano più e adesso l'azienda per cui lavoravo è chiusa.:boxing:
Capirete bene che di questi tempi il lavoro è essenziale e per fortuna ho sempre lavorato in questi 4 anni... però di tempo libero me ne rimane ben poco... e infatti quel progetto è accantonato a prendere polvere... :cry:
... se mai un giorno avrò il tempo e la possibilità di ripartire sarete i primi a saperlo!!! ;-)
Fino a quel momento... un salutone a tutti gli amici di vesparesources e W la VESPA !!! :ciao:

enrico83
02-05-16, 19:37
:ok: attendiamo fiduciosi!

satellite
03-05-16, 11:19
buongiorno a tutti. in effetti fui io a riaprire il post un pò di tempo fa. nel frattempo poi il sistema l'ho realizzato ed utilizzato per un po' di tempo l'anno scorso e funzionava bene, o perlomeno non ho mai grippato. poi rimontai il SI poichè con il 28 non ottenni i risultati sperati. adesso lo ho rifatto su di un altro motore appena chiuso e che mi accingo a montare nei prossimi giorni, tempo permettendo. se riesco mando qualche foto. un saluto a tutti