Visualizza Versione Completa : Equilibrare Gomme
Ciao ragazzi,:mrgreen:
sono in procinto di acquistare delle nuove gomme per la mia vespa px.
Le sostituisco in quanto sto notanto con quelle di adesso che la vespa sopra
ai 70km/h sembri ondeggiare il posteriore, e questo mi preoccupa molto.
Insomma per tagliare la testa al toro mi compro della michelin sm100.
Faccio fare la sostituzione della gomma ad un mio amico, che mi ha detto che non serve a nulla fare l'equilibratura delle gomme sulle moto.
Mi confermate questo?
o invece mi sta dicendo un mare di c......e?
I gommisti effettuano l'equilibratura della gomma pr vespa ?
ciao e grazie
Mai sentito parlare di equlibriatura per le gomme delle vespe.
Per quanto riguarda le moto di una certa cilindrata, so che viene effettuata.
Riguardo alle gomme da montare, ti consiglio di mettere le Michelin S83, anzichè le Michelin SM100.
.... e sopratutto, cambiale entrambe ant. e post. :mavieni:
:ciao:
L'equilibratura delle gomme sulle moto si fa eccome.
Sulle Vespa non si fa per il raggio limitato delle ruote e le basse velocità, eventuali squilibrature avrebbero effetti trascurabili.
cavolo, sono tornato ora dal garage,
mi sono accorto che la ruota posteriore è leggermente sgonfia.:orrore::orrore::orrore::orrore:
Potrebbe essere questo a provocare l'ondeggiamento alle alte velocità? :azz::azz::azz::azz:
Sarebbe bello sapere cosa intendi per "leggermente sgonfia".
Comunque, è possibile.
Io, le volte che ho bucato dietro e la gomma si è sgonfiata, me ne sono accorto proprio per l'ondeggiamento del posteriore durante la guida.
:oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops:
forse più che leggermente....
L'equilibratura delle gomme sulle moto si fa eccome.
Sulle Vespa non si fa per il raggio limitato delle ruote e le basse velocità, eventuali squilibrature avrebbero effetti trascurabili.
non sono tanto d'accordo.
Una vespa ed una moto a 80 Km/h, se la circonferenza della ruota vespa è la metà della circonferenza della ruota moto, cosa abbastanza possibile, per ogni giro di quella della moto ne corrispondono due della ruota vespa.
Questo significa che a pari velocità moto-vespa la ruota vespa gira al doppio.
Però non si sa perchè sulle moto si fa l'equilibratura e sulla vespa se solo lo dici ti prendono per pazzo.
Io credo che comunque pochi gommisti siano attrezzati per equilibrare una ruota vespa.
Mai sentito parlare di equilibratura alle ruote Vespa... e la cosa mi fà anche sorridere :mrgreen:
Sarà che l' ho sempre considerata un mezzo da passeggio :boh:
non sono tanto d'accordo.
Una vespa ed una moto a 80 Km/h, se la circonferenza della ruota vespa è la metà della circonferenza della ruota moto, cosa abbastanza possibile, per ogni giro di quella della moto ne corrispondono due della ruota vespa.
Questo significa che a pari velocità moto-vespa la ruota vespa gira al doppio.
Però non si sa perchè sulle moto si fa l'equilibratura e sulla vespa se solo lo dici ti prendono per pazzo.
Si è vero quello che dici, ma rimane il fatto che il limitato diametro della ruota, a parità di peso "squilibrato" crea meno problemi. Inoltre una ruota piccola sarà sempre tendenzialmente più bilanciata di una ruota grande.
Ragazzi qui ci si fa troppe paturnie con la Vespa. Non bisogna ossessionarsi ma curare semplicemente con equilibrio la manutenzione, soprattutto freni e gomme, usare olio buono non necessariamente da 20 euro e guidare felici, Basta.
domandina sempre sulle gomme...
è normale che mi si consumi prima la gomma dietro?
io non sono una piuma eh...però ho notato una differenza drastica...
se faccio il cambio gomme avanti-dietro faccio male?
ANto
Ma certo che è normale, anzi normalisssimo.
Dietro c'è la maggiorparte del peso e c'è anche la trazione, a ciò aggiungi pure qualche frenata allegra ed il gioco è fatto.
Vorresti mettere la gomma anteriore dietro, perchè ancora come nuova, ok ma davanti che ci metti? Quella consumata che togli da dietro? :nono: :noncisiamo:
Quoto GustaV...il diametro ridotto delle ruote e comunque la bassa velocità fa si che le masse "squilibrate" siano praticamente ininfluenti...a meno di macroscopiche deformazioni....
carbone sulle Vespe la maggior parte del peso e della frenata è sulla gomma posteriore quindi è normale che si consumi molto più velocemente...cambiarla con l'anteriore non è una buona idea...l'anteriore (più "leggero") ha bisogno di un buon battistrada per garantire una buona tenuta....la Vespa se scappa scappa col davanti....
:ciao: Riccardo
ops non avevo visto la risposta di senatore....sorry
domandina sempre sulle gomme...
è normale che mi si consumi prima la gomma dietro?
io non sono una piuma eh...però ho notato una differenza drastica...
se faccio il cambio gomme avanti-dietro faccio male?
ANto
Voglio sperare che avanti ne metterai una nuova?!:mavieni::mavieni::mavieni:
Ragazzi qui ci si fa troppe paturnie con la Vespa. Non bisogna ossessionarsi ma curare semplicemente con equilibrio la manutenzione, soprattutto freni e gomme, usare olio buono non necessariamente da 20 euro e guidare felici, Basta.
Pienamente d'accordo, non ti dico negli anni '80 che benzina e che olio mettevo alla mia P200E:Lol_5::Lol_5:.......non per questo ancora và che và, e non ho mai avuto problemi, ed è stata pure 20 anni ferma:mrgreen:
:ciao:Pierluigi.
Come detto, sulla Vespa non c'è alcuna equlibratura da fare alle gomme, invece sulle moto di una certa cilindrata è di fondamentale importanza per evitare vibrazioni... ;-) ;-) ;-)
no è normale che non voglio mettere la gomma lisa davanti...
ma intendo se io ciclicamente invertissi le gomme riuscire a farle durare di + tutte e 2....
no?
Gabriele82
01-03-09, 14:54
Si è vero quello che dici, ma rimane il fatto che il limitato diametro della ruota, a parità di peso "squilibrato" crea meno problemi. Inoltre una ruota piccola sarà sempre tendenzialmente più bilanciata di una ruota grande.
Ragazzi qui ci si fa troppe paturnie con la Vespa. Non bisogna ossessionarsi ma curare semplicemente con equilibrio la manutenzione, soprattutto freni e gomme, usare olio buono non necessariamente da 20 euro e guidare felici, Basta.
quoto..l'importante è sapere cosa fare..;-)
Vesponauta
01-03-09, 15:11
no è normale che non voglio mettere la gomma lisa davanti...
ma intendo se io ciclicamente invertissi le gomme riuscire a farle durare di + tutte e 2....
no?
Io ti consiglio la permutazione ciclica:
Quella nuova sempre davanti, che finirà dietro quando la posteriore sarà consumata, e che a sua volta diventerà quella di scorta, che verrà anche quest'ultima sostituita con una gomma nuova quando sarà necessario spostare l'anteriore dietro, finendo appunto davanti come ruota nuova (spero di essermi spiegato... :mrgreen: ;-)).
In sostanza, il "giro" è, prendendo una sola ruota per riferimento: avanti-dietro-scorta-avanti-dietro-scorta-avanti-dietro-scorta-avanti-dietro... :-)
Così avrai gomme sempre "decenti" e più sicure, che non induriscono come mescola col passare degli anni! ;-)
no è normale che non voglio mettere la gomma lisa davanti...
ma intendo se io ciclicamente invertissi le gomme riuscire a farle durare di + tutte e 2....
no?
La regola è: davanti devi sempre montare una gomma nuova.
La cosa migliore è, una volta che si è consumata quella dietro, mettere dietro quella che c'era davanti, e davanti una nuova e così via.
Così facendo non sprechi nulla e le sfrutti comunque tutte e 2 e butti via sempre una gomma completamente consumata.
Mai mettere una gomma usata davanti, questo il consiglio, poi fai come vuoi, tanto anche se le inverti non ci guadagni nulla, ma ci perdi solo in sicurezza.
:ciao:
Vesponauta
01-03-09, 17:50
E io che ho detto??? :-( :-( :-( :testate: :testate: :testate: :crazy: :crazy: :crazy: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) ;-) ;-) :lol: :lol: :lol: :ciao: :ciao: :ciao:
Si è vero quello che dici, ma rimane il fatto che il limitato diametro della ruota, a parità di peso "squilibrato" crea meno problemi. Inoltre una ruota piccola sarà sempre tendenzialmente più bilanciata di una ruota grande.
Ragazzi qui ci si fa troppe paturnie con la Vespa. Non bisogna ossessionarsi ma curare semplicemente con equilibrio la manutenzione, soprattutto freni e gomme, usare olio buono non necessariamente da 20 euro e guidare felici, Basta.
Mai fatte tante paturnie, mai equilibrata una ruota vespa, era solo una considerazione tecnica.
Guido felice, ho sempre sostituito con regolarità e devozione le gomme non appena ho visto uscire le stimmati dopo la fine del battistrada.
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
E io che ho detto??? :-( :-( :-( :testate: :testate: :testate: :crazy: :crazy: :crazy: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) ;-) ;-) :lol: :lol: :lol: :ciao: :ciao: :ciao:
lo stesso, ma era per dare più incisività alla cosa :mrgreen: :mrgreen: ;-)
Vesponauta
01-03-09, 18:56
lo stesso, ma era per dare più incisività alla cosa :mrgreen: :mrgreen: ;-)
;-) :ciao:
Ritornando un attimo alle mie gomme:mrgreen::mrgreen:,
mi chiedevo una cosa quando unisco i cerchi intorno al pneumatico
mi consigliate all'estremità di esso di metterci qualche tipo di mastice?.
Ve lo chiedo in quanto l'ho visto fare per le gomme turbeless, quando mi hanno sostituito le gomme dello scooter hanno spalmato all'estremità della gomma quella che si attacca sul cerchione una sostanza strana :Lol_5:
Insomma alla fine mi è venuto sto dubbio...
thanks
Niente mastice che incolla. In genere si spalma vaselina o un prodotto apposito, che rende più semplice il successivo smontaggio, evitando che la gomma si saldi al cerchio.
Ritornando un attimo alle mie gomme:mrgreen::mrgreen:,
mi chiedevo una cosa quando unisco i cerchi intorno al pneumatico
mi consigliate all'estremità di esso di metterci qualche tipo di mastice?.
Ve lo chiedo in quanto l'ho visto fare per le gomme turbeless, quando mi hanno sostituito le gomme dello scooter hanno spalmato all'estremità della gomma quella che si attacca sul cerchione una sostanza strana :Lol_5:
Insomma alla fine mi è venuto sto dubbio...
thanks
non serve nulla e poi sulle tubless i gommisti spalmano la vasellina :mavieni: o un prodotto simile, a volte semplicemente acqua e sapone che serve per favorire l'alloggiamento del bordo di tenuta del pneumatico sul cerchio.
:-)
oops quasi in contemporanea.......
:-)
Grazie raga dei consigli :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:,
con lo scooter non me la sono mai sentita di metterci le mani
perchè ho sempre paura di spaccare le plastiche:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:.
invece la vespa mi viene l'ispirazione ad effettuare della manutenzione ordinaria,
sempre e comunque con il vostro supporto importantissimo :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2:
oops quasi in contemporanea.......
:-)
;-)
Gabriele82
02-03-09, 00:06
Può andare bene anche un pò di grasso tra le gomme e cerchione?
Può andare bene anche un pò di grasso tra le gomme e cerchione?
Non è il massimo, ma può andare.
Perchè non la vaselina? Un tubetto costa un paio di euro, fai lo sforzo ;-)
su una ruota no tubeless non si dovrebbe mettere nulla, si rischia che copertone e cerchio non siano solidali fra di loro e ci potrebbero essere delle rotazioni indesiderate, immaginate in frenata, il cerchio si inchioda e il copertone no! il minimo che vi potrebbe succedere è che si trancia il tubetto della valvola, a me è capitato con un copertone che non calzava bene sul cerchio e così ho utilizzato un po di grasso spray (forse troppo o troppo efficace) per favorirne l'assestamento........
non è stato bello ma per fortuna tutto si è concluso bene
Nelle ruote tubeless il copertone va ad inserirsi all'interno di un canaletto apposito nel cerchio e questo consente la tenuta della pressione e la solidità con il cerchio stesso.
Nella ruota vespa il cerchio è assolutamente liscio, solo verso il bordo esterno del canale il diametro dello stesso aumenta in modo da darè più aderenza al copertone.
Ti consiglio di usare acqua e sapone (poco) ti aiuta nel montaggio e poi quando si asciuga l'acqua si perdono le sue proprièta lubrificanti.
su una ruota no tubeless non si dovrebbe mettere nulla, si rischia che copertone e cerchio non siano solidali fra di loro e ci potrebbero essere delle rotazioni indesiderate, immaginate in frenata, il cerchio si inchioda e il copertone no!
Impossibile che capiti. A maggior ragione in una gomma con camera d'aria, visto che quest'ultima aumenta la frizione che già c'è tra tallone e cerchio.
Si lubrificano i talloni della gomme delle moto da 200 cavalli, se non slittano quelle...
Impossibile che capiti. A maggior ragione in una gomma con camera d'aria, visto che quest'ultima aumenta la frizione che già c'è tra tallone e cerchio.
Si lubrificano i talloni della gomme delle moto da 200 cavalli, se non slittano quelle...
Sarà, ma non metterei, nè l'ho mai messo, mai grasso o vasellina o peggio ancora olio durante il montaggio dei copertoni.
L'unica volta che ho dovuto tribolare con i copertoni di una vespa, è stato quando ho montato dei copertoni tubeless su di un cerchio normale. Non c'era verso di riuscirre a far entrare bene il cerchio nel copertone. Ho risolto solo con sapone liquido.
Vasellina e sapone liquido hanno un comportamento simile. Con le S83 ed altre gomme di marchi famosi, che son tutte tubeless ormai, è cosa buona e giusta mettere vasellina o sapone.. Oltretutto cospargendo di vasellina di prevengono fenomeni di corrosione che darebbero serissimi problemi al tentativo di rimuovere la gomma.
Da quando metto la vasellina sul bordo ho ridotto drasticamente le difficoltà dello smontaggio; inoltre cospargo sempre di talco l'interno del copertone per mantenere sempre morbida ed elastica la gomma.
Il grasso, invece, è da evitare, perchè altera la gomma e la fa screpolare.
Sarà, ma non metterei, nè l'ho mai messo, mai grasso o vasellina o peggio ancora olio durante il montaggio dei copertoni.
La vasellina è perfettamente compatibile con la gomma degli pneumatici. ;-)
Gabriele82
02-03-09, 13:26
Non è il massimo, ma può andare.
Perchè non la vaselina? Un tubetto costa un paio di euro, fai lo sforzo ;-)
Farò questo sforzo..vabè..;-)
era per evitarmi un giro in ferramenta, visto che ho preso il trip per il grasso e lo metto ovunque...:crazy::mrgreen:
Scherzi a parte, grazie per la dritta!:ciao:
Farò questo sforzo..vabè..;-)
era per evitarmi un giro in ferramenta, visto che ho preso il trip per il grasso e lo metto ovunque...:crazy::mrgreen:
Scherzi a parte, grazie per la dritta!:ciao:
Vai tranquillo di vaselina,la uso da 4 anni,se non l'usassi con le mie gomme 100/90,tribolerei da matti,specialmente allo smontaggio,poi essendo neutra non rovina le gomme.:mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::ciao::ciao::ciao:
PS..non molta mi raccomando;-):mavieni:
Allora Andiamo di vasellina :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Gabriele82
02-03-09, 22:15
Vai tranquillo di vaselina,la uso da 4 anni,se non l'usassi con le mie gomme 100/90,tribolerei da matti,specialmente allo smontaggio,poi essendo neutra non rovina le gomme.:mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::ciao::ciao::ciao:
PS..non molta mi raccomando;-):mavieni:
Ricevuto!!;-)
Bellafrance
03-03-09, 16:13
Nei copertoni da cross/enduro si usa un po' di sapone liquido. La vasellina li fa slittare sul cerchio nonostante sui cerchi ci siano 3 dadi che stringono 3 fermacopertone...
Sulla vespa direi che non c'è problema (almeno sulla mia, che non ha tanti cv) ;)
Queste vostre risposte mi mettono preoccupazione. Poichè, dopo circa 25 anni che è stata smontata in cantina, sto ristrutturando la mia Vespa 50, dopo aver smontato le vecchie gomme, verniciato i cerchi, rimontato cerchi e le nuove Michelin 2,75-9, le ho provate sul motore, che per adesso è staccato dalla scocca e montato su un telaio per effettuare prove e regolazioni, ho notato che nel girare, una di più e una di meno, ondeggiano, nel senso che non girano perfettamente equilibrate. Premetto che il motore è stato revisionato da un'officina specializzata in vespe. Secondo voi, se le ruote della vespa non si devono equilibrare, perchè mostrano questo difetto? Come posso fare per risolverlo?
Gabriele82
22-04-11, 00:02
sei sicuro di averle montate bene?
i cerchi son storti?
Secondo voi, se le ruote della vespa non si devono equilibrare, perchè mostrano questo difetto? Come posso fare per risolverlo?
Sperando che non sia un problema di mozzo, i casi sono 2, o hai montato male le gomme, oppure i cerchi sono storti, ed è facile storgerli magari prendendo anche solo un tombino quando stai andando un po allegro.
Io ne comprerei un paio nuovi.
Se fosse un problema di mozzo, dovrebbero ondeggiare ugualmente, invece una ondeggia di più e una di meno. per quando riguarda i cerchi, ti ripeto sono stati fermi in cantina per circa 25 anni e non ricordo che prima erano storti.
C'è qualche metodo per verificarlo prima di spendere inutilmente altri soldi per acquistare cerchi nuovi? E' possibile che magari una volta messi sulla vespa completamente montata e camminandoci sopra si possano riequilibrare da sole?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.