PDA

Visualizza Versione Completa : PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M



tonysubwoofer
01-03-09, 08:54
visto la concorrenza nn potevo stare più con il pensiero.
Certo nn è una 98 ma fa la sua porca figura.
A presto!
http://i43.tinypic.com/eqtu7t.jpg
http://i39.tinypic.com/1zvzv49.jpg
http://i42.tinypic.com/14j3p12.jpg
http://i43.tinypic.com/2vdr76t.jpg
http://i43.tinypic.com/eqtu7t.jpg

tonysubwoofer
01-03-09, 08:56
http://i44.tinypic.com/24zg30m.jpg

http://i41.tinypic.com/25s4rc9.jpg

http://i41.tinypic.com/106ztdk.jpg

http://i44.tinypic.com/ivdfmh.jpg

http://i41.tinypic.com/16tduv.jpg

tonysubwoofer
01-03-09, 08:58
prima della sabbiatura, peccato che è trascorso più di un mese se nn vado errato.Ma cmq!!

http://img518.imageshack.us/img518/9250/immagine029e.jpghttp://img156.imageshack.us/img156/8117/immagine030.jpg

http://img408.imageshack.us/img408/4162/immagine031g.jpghttp://img408.imageshack.us/img408/4719/immagine032.jpg

http://img408.imageshack.us/img408/1637/immagine033g.jpghttp://img9.imageshack.us/img9/527/immagine034.jpg

http://img178.imageshack.us/img178/8971/immagine035.jpghttp://img9.imageshack.us/img9/7320/immagine036x.jpg

http://img178.imageshack.us/img178/4950/immagine038m.jpghttp://img408.imageshack.us/img408/333/immagine039.jpg

http://img408.imageshack.us/img408/9169/immagine040.jpg

piero58
01-03-09, 09:31
Complimenti, prima o poi a tutti viene la voglia del restauro. Guardandola nell'insieme non sembra essere messa male.
:ciao: e buon inizio lavori.

vespazza
01-03-09, 09:38
Complimenti e auguri per il restauro, la moto e completa o questi che si vedono sono i pezzi che hai?

giannj
01-03-09, 10:27
ti mancava solo la bacchetta, vero?:lol::lol::lol: quando ne capiti una per me?:Lol_5:
a parte gli scherzi non sembra neanche tanto messa male, nelle tue mani tornerà a risplendere come nuova, non vedo l'ora di poterla ammirare finita in tutta la sua bellezza.
io e che ne cerco una una vita ma non mollo!
:ciao:
gianni

tonysubwoofer
01-03-09, 19:32
ciao gianny!!!
la vuoi venduta?
dammi 1000000000000 milioni.

tonysubwoofer
01-03-09, 19:33
Complimenti, prima o poi a tutti viene la voglia del restauro. Guardandola nell'insieme non sembra essere messa male.
:ciao: e buon inizio lavori.


ciao! come telaio diciamo che nn è messa male, anche se vi sono parti saldate e lasciate grezze con tutto il cordone.
le tasche sono mal ridotte.

tonysubwoofer
01-03-09, 19:34
Complimenti e auguri per il restauro, la moto e completa o questi che si vedono sono i pezzi che hai?


Ciao compare vespazza!!!
si la vespa è completa ma ho messo solo il necessario in foto.

tommyet3
01-03-09, 19:42
Bel colpo Tony, buon lavoro. :mavieni: :applauso:


Tienici informati con i tuoi sempre ottimi reportage, mi raccomando. ;-) :ciao:

tonysubwoofer
01-03-09, 19:55
nn mancherò!:ciao:

tonysubwoofer
01-03-09, 20:55
tasche

http://i40.tinypic.com/2djrrp.jpghttp://i40.tinypic.com/16iilww.jpg

http://i40.tinypic.com/2zhih5d.jpghttp://i39.tinypic.com/wv62k5.jpg

tonysubwoofer
01-03-09, 21:18
parafango

http://i44.tinypic.com/oiy5wp.jpghttp://i41.tinypic.com/1z5j905.jpg

tonysubwoofer
01-03-09, 21:30
2° motore di riserva, di due ne devo fare uno.

http://i44.tinypic.com/14wf0xw.jpg

http://i44.tinypic.com/2vs46cz.jpghttp://i39.tinypic.com/inak4i.jpg

http://i41.tinypic.com/33uwmtw.jpghttp://i44.tinypic.com/a1l7ig.jpg

http://i39.tinypic.com/2q8re5h.jpghttp://i43.tinypic.com/2rnk1om.jpg

http://i42.tinypic.com/mifhix.jpghttp://i44.tinypic.com/jzz976.jpg

http://i39.tinypic.com/ay7evt.jpg

tonysubwoofer
03-05-09, 21:34
motore da revisionare.

http://i39.tinypic.com/wqot8h.jpghttp://i44.tinypic.com/21mrlv5.jpg

carter

http://i39.tinypic.com/96lr0l.jpghttp://i41.tinypic.com/21dhkc8.jpg

componenti vari

http://i39.tinypic.com/155pftc.jpg

tonysubwoofer
03-05-09, 21:40
smontaggio motore di scorta.

http://i42.tinypic.com/292s0hw.jpghttp://i44.tinypic.com/muio1k.jpg

http://i39.tinypic.com/2926zog.jpghttp://i42.tinypic.com/wsjjf7.jpg

oldultras
09-05-09, 19:09
Toglimi una curiosità...l'hai percaso presa suula baia?? Mi sembra di averla vista in giro quelle foto.......inoltre del secondo motore ti avanza (da pagare) un'albero motore gruppo termico e pistone???'

Grazie e buon restauro....

tonysubwoofer
10-05-09, 00:54
bo nn ti sò dire ne sulla vespa ne sui ricambi doppi, nn è mia so solo che è stata spedita da trieste.

senatore
10-05-09, 07:20
Toglimi una curiosità...l'hai percaso presa suula baia?? Mi sembra di averla vista in giro quelle foto.......inoltre del secondo motore ti avanza (da pagare) un'albero motore gruppo termico e pistone???'

Grazie e buon restauro....
Guarda che se ti serve per la tua farobasso, sappi che non è assolutamente lo stesso!

tonysubwoofer
10-05-09, 09:01
OHH guarda chi cè!!!!! SENATORE
:ciao::ciao:

senatore
10-05-09, 11:24
Perchè tanta meraviglia? :mah:
:ciao:

tonysubwoofer
10-05-09, 17:02
Nulla! è da molto che nn ti sentivo in un mio post :oops:.
:ciao:

tonysubwoofer
24-05-09, 22:07
smontaggio difficile.

http://i41.tinypic.com/21cxn9u.jpg

http://i41.tinypic.com/aesa47.jpg

http://i44.tinypic.com/debolh.jpg

http://i39.tinypic.com/2n8rl7k.jpg

http://i42.tinypic.com/14j9atj.jpg

http://i41.tinypic.com/10zd2kx.jpg

matteoxx87
24-05-09, 22:10
e' stata parecchio sotto l'acqua??

tonysubwoofer
24-05-09, 22:34
il motore si!

tonysubwoofer
29-05-09, 21:05
cmq il motore accendeva al primo colpo!!!!:orrore:

http://i42.tinypic.com/2jc6d88.jpg
http://i41.tinypic.com/155sye0.jpg

senatore
29-05-09, 21:17
Se posso permettermi di darti un consiglio:
taglia la biella e fai uscire il pistone dalla parte della testata. In questo modo, quasi sicuramente, salverai il cilindro che, con la dovuta rettifica, potrà ancora servire allo scopo. Chi ha cercato di far uscire il pistone da sotto, ha regolarmente spaccato il colletto del cilindro.

tonysubwoofer
29-05-09, 22:28
Certo che puoi che fai scherzi?:Ave_2::Ave_2:

Si tanto l'albero nn è che sia dei migliori:risata1::risata1::risata1:

Vediamo se spazzolando il cilindro posso recuperare anche il pistone, ma andandoci di pressa il pistone verrà troppo sollecitato.
Vediamo.

tonysubwoofer
30-05-09, 22:33
visto che c è poco da prendere passiamo al restauro del motore originale.

http://i41.tinypic.com/34eozna.jpghttp://i42.tinypic.com/k04y84.jpg

http://i44.tinypic.com/34rwpki.jpg

http://i42.tinypic.com/xbw950.jpg

lolloet3
28-06-09, 00:32
magnifico...sei prorpio bravo....
i lavori non sono andati avanti???

tonysubwoofer
28-06-09, 09:07
no no!!
ma inizierò presto.:ciao:

tonysubwoofer
03-08-09, 20:00
smontaggio parastrappi e blocco cuscinetti-paraolio secondario.

http://i25.tinypic.com/r8cx80.jpg

http://i25.tinypic.com/estfrn.jpg

http://i29.tinypic.com/14iczgx.jpg

tonysubwoofer
03-08-09, 20:43
selettore e altro carter ripulito.

http://i32.tinypic.com/2d2fymx.jpg

http://i27.tinypic.com/15hgbr7.jpg

http://i31.tinypic.com/4jt5c5.jpg

:ciao:

Ferguson@
03-08-09, 21:17
Tony complimenti per la vespa, ti auguro di fare un fantastico restauro!

pushpull76
04-08-09, 01:07
Che splendore.....l'ho cercata per tanto tempo, alla fine "ripiegai" sulla vb1. Sper di essere fortunato come te, anche se ho parecchi dubbi visto l'andazzo del mercato....

tonysubwoofer
04-08-09, 02:05
ma la vespa nn è mia!!!!! :risata: :ciao::ciao:

Ferguson@
04-08-09, 07:54
Non ti preoccupare, prima o poi troverai l'occasione giusta! In bocca al lupo.

tonysubwoofer
04-08-09, 08:43
grazie! e complimenti a te per il nick. :ciao:

tonysubwoofer
05-08-09, 21:03
esploso messa in moto.

http://i31.tinypic.com/25at8u9.jpg

http://i27.tinypic.com/1499ywy.jpg

http://i31.tinypic.com/2rzc7jl.jpghttp://i25.tinypic.com/mhuafp.jpg

eleboronero
05-08-09, 21:10
sempre preciso!:applauso::ciao:

tonysubwoofer
05-08-09, 21:38
quella accensione ogni volta mi fa cadere i capelli.:testate:

Ferguson@
06-08-09, 08:38
:risata1::risata1::risata1:

oldultras
07-08-09, 13:00
quella accensione ogni volta mi fa cadere i capelli.:testate:

Perchè????:mrgreen:

tonysubwoofer
07-08-09, 14:10
perche nn è semplice da inserire.:testate:

oldultras
07-08-09, 15:17
Io non ho avuto tanti problemi......sarò stato fortunato..........

tonysubwoofer
20-09-09, 21:36
carter sgrassati.

http://i33.tinypic.com/xcq2p2.jpghttp://i33.tinypic.com/29m936t.jpg

http://i37.tinypic.com/whgolz.jpghttp://i33.tinypic.com/2lidb7n.jpg

http://i36.tinypic.com/14464no.jpg

oldultras
22-09-09, 21:09
Complimenti...però non mi ha i risposto ancora per quanto riguarda il cosa usi per la sgrassatura dei carter....ti avvo postato le foto sul restauro della GL......

Comunque buon lavoro.......:applauso::applauso::applauso::applau so::applauso::applauso::applauso::applauso::ciao:

tonysubwoofer
22-09-09, 22:14
nn uso nulla di particolare:
Gasolio diluente benzina sgrassatore insieme a paglietta 00 e spazzolino di ottone per candele.
Il problema è se tu sei disposto a passare una giornata con i carter.

oldultras
22-09-09, 22:19
Tony grazie per la risposta.....il problema non è passare il tempo con i carter...quando sto in mare durante il tempo libero (quello a 30 giorni di navigazione ) non mi manca.....Quello che voglio capire e se usi dei composti prodotti o tecniche di lavaggio particolari.......


Grazie

tonysubwoofer
22-09-09, 22:48
quando lavo i carter mi vedo sempre prima un film di pelo


:risata: :ciao:

senatore
22-09-09, 22:52
quando lavo i carter mi vedo sempre prima un film di pelo


:risata: :ciao:
Tarzan e Cita? :Lol_5: :mrgreen: :risata:

tonysubwoofer
22-09-09, 23:44
Sono appassionto del mio amio Rocco.....anche se per adesso ha problemi con il fisco.

oldultras
23-09-09, 17:30
Ultima cosa volevo chiederti Tony...cosa usi per pulire le alette della testata e del cilindro...cosa ci infili in mezzo alle alette??

Grazie

tonysubwoofer
23-09-09, 19:40
il cilindro lo sabbio, la testata la lavo come i carter mase è troppo rovinata la sabbio con sabbia sotto gli 0,5 0,6 mm di granulometria a pressione bassa e a distanza.

tonysubwoofer
23-09-09, 19:41
continuo con i carter


http://i37.tinypic.com/2im0rc2.jpg

tonysubwoofer
23-09-09, 20:19
traversa da restaurare.

http://i38.tinypic.com/2q3877p.jpghttp://i33.tinypic.com/wrc201.jpg

http://i38.tinypic.com/2v93o91.jpghttp://i33.tinypic.com/15pjy1y.jpg

oldultras
23-09-09, 21:18
[
il cilindro lo sabbio, la testata la lavo come i carter mase è troppo rovinata la sabbio con sabbia sotto gli 0,5 0,6 mm di granulometria a pressione bassa e a distanza.

Grazie era quello che volevo sapere..............

buon lavoro............

tonysubwoofer
23-09-09, 21:47
grazie
:ciao:

tonysubwoofer
24-09-09, 20:37
Multiplo con parastrappi da revisionare.

http://i35.tinypic.com/2lc8ga1.jpghttp://i36.tinypic.com/wvs589.jpg

http://i37.tinypic.com/2ywfsz7.jpg

tonysubwoofer
24-09-09, 20:55
preselettore da restaurare.

http://i35.tinypic.com/rv8qrr.jpghttp://i34.tinypic.com/15pn5lc.jpg

http://i33.tinypic.com/9uu6wi.jpg

tonysubwoofer
24-09-09, 21:36
preselettore restaurato.

http://i34.tinypic.com/70xl3k.jpg

http://i35.tinypic.com/2u5f7nd.jpg

http://i34.tinypic.com/zjw9xu.jpg

http://i38.tinypic.com/10n8byb.jpg

tonysubwoofer
24-09-09, 21:37
coperchio frizione da restaurare.

http://i33.tinypic.com/2gv65pl.jpghttp://i35.tinypic.com/2njbpjp.jpg

http://i37.tinypic.com/539kk.jpg

tonysubwoofer
24-09-09, 21:38
coperchio restauato

http://i34.tinypic.com/rldfz4.jpghttp://i38.tinypic.com/invggn.jpg

http://i33.tinypic.com/2ur88yc.jpg

tonysubwoofer
24-09-09, 21:38
smontaggio parastrappi.

http://i35.tinypic.com/2ed9oiw.jpghttp://i35.tinypic.com/rbji14.jpg

http://i38.tinypic.com/505s7r.jpg

oldultras
24-09-09, 21:39
Scusa Tony...lo spinotto che tiene accoppiata il selettore delle marce all'albero vero e proprio...come l'hai tirato fuori??? L'hai scaldato????Inoltre che tipo di grasso usi?? Quello giallo per intenderci......

tonysubwoofer
25-09-09, 07:28
Scusa Tony...lo spinotto che tiene accoppiata il selettore delle marce all'albero vero e proprio...come l'hai tirato fuori??? L'hai scaldato????Inoltre che tipo di grasso usi?? Quello giallo per intenderci......

per lo spinotto io prma riscaldo il tutto con cannello e poi con un cacciaspine lo tiro fuori.

Il grasso è tipo universale.

tonysubwoofer
25-09-09, 20:26
Convogliatore aria sgrassato.

http://i37.tinypic.com/r77qpt.jpg

http://i37.tinypic.com/f10i15.jpg

tonysubwoofer
25-09-09, 20:30
traversa da sgrassare.

http://i35.tinypic.com/14c8efc.jpghttp://i34.tinypic.com/1yk6m8.jpg

tonysubwoofer
25-09-09, 20:35
traversa smontata e sgrassata.

http://i36.tinypic.com/2v2bgc4.jpg

http://i37.tinypic.com/23qxter.jpg

http://i34.tinypic.com/dfuero.jpg

http://i35.tinypic.com/2iivf9f.jpg

http://i38.tinypic.com/2rqnmuc.jpg

tonysubwoofer
25-09-09, 20:41
Visione d'insieme.

http://i36.tinypic.com/68sbaq.jpg

http://i38.tinypic.com/9jejjp.jpg

http://i35.tinypic.com/1z48zmb.jpg

http://i34.tinypic.com/2dc98o7.jpg

http://i33.tinypic.com/2h71h15.jpg

oldultras
26-09-09, 16:59
Bellissimo...la solita mia curiosità per accaparrare ogni tuo segreto.......come l'hai pulito l'interno della traversa????

tonysubwoofer
26-09-09, 18:54
col dito medio........ultimamente le mie amiche apprezzano:risata: :ciao:

tonysubwoofer
26-09-09, 19:00
Montaggio silent.

http://i36.tinypic.com/o93bf7.jpg

http://i33.tinypic.com/294rql0.jpg

http://i34.tinypic.com/2n83peq.jpg

tonysubwoofer
26-09-09, 19:05
Montaggio perno (chiamiamolo così).

http://i36.tinypic.com/ofzu4g.jpg

http://i35.tinypic.com/1zvbvqa.jpg

http://i38.tinypic.com/jre1hf.jpg

http://i37.tinypic.com/elcfty.jpg

tonysubwoofer
26-09-09, 19:09
montaggio leveraggio e visione d'insieme.

http://i34.tinypic.com/auzjfm.jpg

http://i34.tinypic.com/2hnalqp.jpg

http://i37.tinypic.com/2ezh76d.jpg

http://i33.tinypic.com/sg3n5y.jpg

http://i38.tinypic.com/jug83k.jpg

oldultras
26-09-09, 20:01
col dito medio........ultimamente le mie amiche apprezzano

Be ogni tanto oltre al dito usa qualcosa di più consistente........:risata::risata::risata::risata ::risata::risata::risata::risata:

Gradiscono di più..........fidati.......:risata1::risata1::risat a1::risata1::risata1:

Comunque è uno spettacolo leggere i tuoi post.........

tonysubwoofer
26-09-09, 23:44
veramente cè poco da leggere ;-)


cmq per il dito è vero uso quello per l'interno.

oldultras
27-09-09, 08:10
Sta diventanto hot, sto topic....mo che torna il frustatore (senatore) dalla sicilia...........sono uccelli per diabetici.......

Ferguson@
29-09-09, 00:00
Ciao Tony, per caso ti trovi un convogliatore d'aria in più visto che hai due motori? In caso affermativo sei disposto a venderlo?

tonysubwoofer
29-09-09, 08:21
ci sarebbe ma nn è in vendita, su l'altro motore avrei intenzione di restaurarlo esternamente per fare un sopramobile. :mavieni:

tonysubwoofer
29-09-09, 18:38
ganasce montate.

http://i34.tinypic.com/2kga3a.jpg

oldultras
29-09-09, 18:41
Tagli a 45° sulle ganasce.......sta dilagando...........bene bene........

tonysubwoofer
30-09-09, 20:04
parastrappi revisionato.

http://i38.tinypic.com/35in3ph.jpg

http://i34.tinypic.com/t9ihxi.jpg

http://i33.tinypic.com/2aila21.jpg

tonysubwoofer
04-10-09, 07:06
Adesso faccio un elenco dei pezzi che ho in mio possesso, cosi vediamo quello che va bene e quello che va male perche è facile su di una vespa del genere magari avere qualche accessorio di una serie più avanti.

Iniziamo:

bellissimo portatarga.

http://i36.tinypic.com/555j5f.jpg

http://i35.tinypic.com/23vgpoz.jpg

cavaletto

http://i35.tinypic.com/2w36onm.jpg

tonysubwoofer
04-10-09, 07:14
sterzo, listelli pedana, impianto e portafaro.

http://i33.tinypic.com/1z52hbc.jpg

http://i37.tinypic.com/343q0rl.jpg

http://i36.tinypic.com/293hjrm.jpg

http://i37.tinypic.com/6zmsci.jpg

http://i36.tinypic.com/pvuap.jpg

tonysubwoofer
04-10-09, 07:16
Ammortizzatore.

http://i35.tinypic.com/2uge0w1.jpg

http://i35.tinypic.com/2vc7wj5.jpg

tonysubwoofer
04-10-09, 07:20
Sella ant. e post.

http://i33.tinypic.com/35lzy4m.jpg

http://i36.tinypic.com/2i9mr0y.jpg

http://i37.tinypic.com/2ziah5h.jpg

http://i34.tinypic.com/2luvs42.jpg

oldultras
04-10-09, 07:22
buongiorno m'bare tony....ti sei alzato con voglia di lavorare?????

tonysubwoofer
04-10-09, 07:37
sportellino carburo.

http://i34.tinypic.com/2m85x6a.jpg

http://i34.tinypic.com/syruk6.jpg

tonysubwoofer
04-10-09, 07:38
buongiorno m'bare tony....ti sei alzato con voglia di lavorare?????


risalgono a qualche giorno fa.:ciapet: :ciao:

tonysubwoofer
04-10-09, 07:44
sacca dx e sx.

http://i35.tinypic.com/qsrrib.jpg

http://i38.tinypic.com/2myowzs.jpg

http://i33.tinypic.com/2j0ioll.jpg

http://i35.tinypic.com/1zvevsy.jpg

senatore
04-10-09, 07:48
Il portatarga, non può essere originale perchè nel 49 i 125 non erano targati;
il portafaro è di un modello successivo, perchè nel 49 erano fissati con ribattini. Il primo faro registrabile è delle V15T;
il devioluci è di un modello successivo. Nel 49 aveva il corpo in materiale plastico nero ed il coperchio in lamierino d'ottone cromato;
la sella posteriore, è un accessorio aftermarket così come lo erano i cuscini o le poltroncine. La vespa, nasceva senza portaruota di scorta e senza sella posteriore o cuscino o altro ma, ovviamente, nessuno rinunciava a montarli per poter comodamente trasportare il passeggero e, per la ruota di scorta, poter proseguire il viaggio in caso di foratura, cosa abbastanza frequente, viste le strade di quei tempi.

tonysubwoofer
04-10-09, 07:52
Padale freno e parafango.

http://i36.tinypic.com/352ht1c.jpg

http://i36.tinypic.com/wsa4v8.jpg

http://i35.tinypic.com/2j67ehf.jpg

http://i33.tinypic.com/2uqka3m.jpg

senatore
04-10-09, 07:55
Osserva bene il parafango dalla parte di sotto.
Vedi tutti quei ribattini che formano un ovale? Erano quelli che tenevano il faro e che li hanno lasciati per tappare i buchi. Il faro va fissato esattamente in quella posizione.

tonysubwoofer
04-10-09, 07:56
Il portatarga, non può essere originale perchè nel 49 i 125 non erano targati;
il portafaro è di un modello successivo, perchè nel 49 erano fissati con ribattini. Il primo faro registrabile è delle V15T;
il devioluci è di un modello successivo. Nel 49 aveva il corpo in materiale plastico nero ed il coperchio in lamierino d'ottone cromato;
la sella posteriore, è un accessorio aftermarket così come lo erano i cuscini o le poltroncine. La vespa, nasceva senza portaruota di scorta e senza sella posteriore o cuscino o altro ma, ovviamente, nessuno rinunciava a montarli per poter comodamente trasportare il passeggero e, per la ruota di scorta, poter proseguire il viaggio in caso di foratura, cosa abbastanza frequente, viste le strade di quei tempi.

Molto bene!!!! :mavieni:
per il porta targa originale o nn originale lo dobbiamo sempre mettere visto che ci vuole la targa.
Il porta faro effettivamente nn è il suo, infatti dal parafango si evince la presenza dei ribattini.
Per il devioluci Ok.
Ho anche il porta ruote.... io sinceramente volevo farla con un solo sedile e basta, per me è più bella ed esprime quel senso di antico cosa che invece perde con la seconda sella e il porta ruota dietro.
Ma nn comando io.:mogli:

tonysubwoofer
04-10-09, 08:01
Forcella con un bel accessorio per adesso incompleto ( ma ho tutti i pezzi)

http://i35.tinypic.com/2mnqa2d.jpg

http://i38.tinypic.com/14l56i9.jpg

tonysubwoofer
04-10-09, 08:02
:ciao: Senatore, sei molto gentile con queste osservazioni.

Io sono nato ieri quindi su questi mezzi nn ho molta esperienza apparte le mie mani che lavorano da sole.

Inoltre questa vespa mi è stata data in scatola di montaggio quindi è ancor più difficile.

senatore
04-10-09, 08:09
Noto che qualcosa sta arruginendo. Come mai hai sabbiato la forcella tutta montata?

tonysubwoofer
04-10-09, 08:50
No Senatore nn mi permetterei mai........mi è stata data cosi per come la vedi.

senatore
04-10-09, 11:15
mi è stata data cosi per come la vedi.
:shock:Ti è stata "data"?:shock:
Non mi dire che c'entra questo :ciapet:
E, se è così, mi fa un immenso piacere!!! :Ave_2: :risata1:

refranco15
04-10-09, 13:15
Tagli a 45° sulle ganasce.......sta dilagando...........bene bene........

Che sono questi tagli?A cosa servono? Sono originali o ricavati?

tonysubwoofer
04-10-09, 13:41
cioè commissionata.:azz: :risata: :ciao:

tonysubwoofer
04-10-09, 13:42
Che sono questi tagli?A cosa servono? Sono originali o ricavati?

sono ricavati, servono per nn far fischiare i freni e sono autopulenti.:ciao:

refranco15
04-10-09, 14:22
potrei avere gentilmente una foto dove si vede bene come deve essere il risultato?

tonysubwoofer
04-10-09, 14:45
Ti dò il link del buon Calabrone.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/171-ganasce-che-frenano-meglio-sono-autopulenti-e-non-fischiano.html

refranco15
04-10-09, 17:30
Grazie mille, gli darò subito un occhiata.

tonysubwoofer
04-10-09, 17:32
prego.

senatore
04-10-09, 17:36
Grazie prego scusi, tornerò!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
:risata: :risata: :risata:

Ferguson@
04-10-09, 23:15
Ciao tony, sono interessato all'acquisto del faro anteriore e dell'ammortizzatore. Quanto chiedi?

tonysubwoofer
04-10-09, 23:19
ma perche è in vendità?:mah:

daniele.rosato
04-10-09, 23:23
vedo le immagini di questa discussione, e mi viene l'aquolina in bocca.... peggio di quando mi preparo gli gnocchi di patate al sugo, peggio ma peggio !!! :-)

Ferguson@
04-10-09, 23:24
:Ave_2:Ops scusami se ho frainteso; credevo volessi liberarti di qualche ricambio.

tonysubwoofer
05-10-09, 06:53
vedo le immagini di questa discussione, e mi viene l'aquolina in bocca.... peggio di quando mi preparo gli gnocchi di patate al sugo, peggio ma peggio !!! :-)


:risata::risata: :ciao:

Utente Cancellato 002
13-10-09, 21:38
Tony, ma quel famoso Restauro/Tuning?

tonysubwoofer
13-10-09, 21:47
pazientare caro mio........pazientare. :oops:

tonysubwoofer
24-10-09, 20:43
tamponi traversa motore.

http://i33.tinypic.com/259fhvl.jpg

tonysubwoofer
01-11-09, 21:57
esploso secondario.

http://i38.tinypic.com/30954s9.jpg

tonysubwoofer
01-11-09, 22:05
montaggio paraolio e cuscinetto lato frizione.

http://i38.tinypic.com/91mkk9.jpg

http://i37.tinypic.com/20s5zs2.jpg

http://i34.tinypic.com/2i8j98x.jpg

tonysubwoofer
01-11-09, 22:10
cuscinetto e ghiera albero secondario.

http://i35.tinypic.com/1gnlgy.jpg

un pò di bulloneria.

http://i35.tinypic.com/2vjwiys.jpg

tonysubwoofer
01-11-09, 22:13
Montaggio primaria.

http://i36.tinypic.com/6h2d7m.jpg

http://i33.tinypic.com/2j64k9i.jpg

tonysubwoofer
01-11-09, 22:16
Convogliatore olio.

http://i35.tinypic.com/iohwtg.jpg

http://i34.tinypic.com/jtv50p.jpg

http://i36.tinypic.com/91baxy.jpg

eleboronero
08-11-09, 10:52
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:

tonysubwoofer
08-11-09, 11:30
:mavieni::mavieni::ciao:

senatore
14-11-09, 18:36
[QUOTE=tonysubwoofer;308132]cuscinetto e ghiera albero secondario.

http://i35.tinypic.com/1gnlgy.jpg

un pò di bulloneria.



[QUOTE=tonysubwoofer;308135]Montaggio primaria.

http://i36.tinypic.com/6h2d7m.jpg

Senti un po':
in queste due foto, si vede il cuscinetto del secondario del cambio, dell'asse ruota per intenderci, pieno di grasso. Mi spieghi perchè metti il grasso, visto che quei cuscinetti vengono lubrificati dall'olio del cambio?

tonysubwoofer
14-11-09, 19:47
perche prima che chiudo quei carter passeranno 1000 anni e siccome sono secchi gli metto un pò di grasso.
Diciamo che nn cè bisogno ma siccome io il grasso lo rubo e nn lo compro me lo posso permettere.:ciapet:

:mavieni::mavieni::ciao:

senatore
14-11-09, 21:48
Però vedi, se tu non dici nulla riguardo al grasso, chi si accinge a fare un restauro del proprio motore, farà lo stesso e non è proprio il massimo il grasso nei cuscinetti. :roll:
Cosa tu voglia dire poi, sul fatto che il grasso non lo compri, non riesco a capirlo. :mah:

tonysubwoofer
14-11-09, 22:34
era una battura senatore!
Non dico nulla a riguardo perche nn posso spiegare pure le virgole.
Io cmq metto il grasso in tutti i cuscinetti anche a bagno d'olio tranne per quelli di banco a parte i paraoli.
Quel grasso nell'olio non comporta nulla.

senatore
14-11-09, 22:44
Non dico nulla a riguardo perche nn posso spiegare pure le virgole.
E perchè no? Si tratta solo di poche battute. Visto la dovizia di particolari dei post dei tuoi restaturi, sarebbe poco quello da mettere in più.

Quel grasso nell'olio non comporta nulla.
Non ne sarei così sicuro. Il grasso, in talune circostanze, può essere più dannoso che utile.

tonysubwoofer
14-11-09, 22:55
quali sono le circostanze? a parte quello di mescolarsi con l'olio.

senatore
15-11-09, 07:35
La lubrificazione di un cuscinetto a sfere o rulli è fondamentale, in quanto è provato che in assenza di lubrificante viene danneggiato irrimediabilmente in breve tempo.
La lubrificazione assolve determinate funzioni, ovvero:

Agevola lo scorrimento delle sfere, o dei rulli, riducendo sensibilmente gli attriti e il consumo delle parti in movimento.
Protegge il cuscinetto dalla corrosione degli agenti esterni e dalle impurità.
Dissipa il calore che inevitabilmente si crea a causa dello scorrimento e degli attriti.
La lubrificazione può essere sia a grasso che a olio. Solitamente viene utilizzata la lubrificazione a grasso, ma in condizioni particolari è preferibile quella a olio, in particolare all'interno di meccanismi lubrificati ad olio dove è difficile, se non impossibile, separare la lubrificazione dei cuscinetti da quella delle altre parti.

La lubrificazione a grasso è preferibile rispetto a quella ad olio ogni qualvolta sia possibile, perché presenta diversi vantaggi:

Il grasso è facilmente trattenuto dalla sede.
Sono sufficienti dispositivi di lubrificazione semplici ed economici.
Il grasso protegge meglio il cuscinetto dalle impurità e dalla corrosione.
Per contro, il grasso è utilizzabile solo a velocità non elevate, non raggiunge supporti difficilmente accessibili e a causa della sua densità non si presta alla lubrificazione di piccoli cuscinetti, specialmente a rullini.

Pertanto, vista la velocità di rotazione che questi cuscinetti raggiungono (e quando il motore è in presa diretta, la ruota, e quindi l'asse ruota, di conseguenza anche i cuscinetti, avranno lo stesso n° di giri di rotazione) pur essendo il grasso un buon lubrificante, si usa esclusivamente olio per la loro lubrificazione.

Tutto questo considerato, sui cuscinetti del cambio, è meglio usare l'olio che non il grasso. Il grasso, lasciamolo al cuscinetto di sterzo, ovverosia ai pallini che ci sono sulla forcella per consentire la sua rotazione. Lì si che quei cuscinetti fanno pochissimi giri.

tonysubwoofer
15-11-09, 09:04
non hai scritto nulla di nuovo.

Qui si parla di cuscinetto ingrassato a bagno d'olio no sulla scelta della lubrificazione di un cuscinetto in base al carico di lavoro.

Cmq morale della favola io non devo insegnare il lavoro a nessuno.

senatore
15-11-09, 10:30
non hai scritto nulla di nuovo.
Si parla del motivo di usare una o l'altra lubrificazione.
E' vero che non devi insegnare il lavoro a nessuno, ma è pur vero che sentendo e guardando ciò che fanno gli altri, specialmente quando altri dimostrano di essere in gamba, si è portati a fare lo stesso tipo di lavoro.
Morale della favola, a mio avviso, sta passando un'informazione non corretta, da quì il mio intervento che, sbaglierò, ma non sta venendo inquadrato nella giusta ottica.

tonysubwoofer
15-11-09, 10:52
forse il problema è alla base.
Quel cuscinetto famoso o meglio quei cuscinetti sono lubrificati dall'olio motore e nn dal poco grasso che ho messo, che poi si emulsionerà nell'olio stesso.

Ti potevo dare ragione quando in fase di progetto bisogna decidere se ingrassare un cuscinetto ad olio o grasso in particolari condizioni.
Valendo ciò che mi hai scritto
""La lubrificazione a grasso è preferibile rispetto a quella ad olio ogni qualvolta sia possibile, perché presenta diversi vantaggi:

Il grasso è facilmente trattenuto dalla sede.
Sono sufficienti dispositivi di lubrificazione semplici ed economici.
Il grasso protegge meglio il cuscinetto dalle impurità e dalla corrosione.

Per contro, il grasso è utilizzabile solo a velocità non elevate, non raggiunge supporti difficilmente accessibili e a causa della sua densità non si presta alla lubrificazione di piccoli cuscinetti, specialmente a rullini.

Pertanto, vista la velocità di rotazione che questi cuscinetti raggiungono (e quando il motore è in presa diretta, la ruota, e quindi l'asse ruota, di conseguenza anche i cuscinetti, avranno lo stesso n° di giri di rotazione) pur essendo il grasso un buon lubrificante, si usa esclusivamente olio per la loro lubrificazione. ""

Situazione differente dalla mia.

Non capisco perche ti stai puntando su questo grasso.

Cmq per coloro che vedranno questo restauro consiglio di non mettere il grasso ............io però lo metterò lo stesso.

senatore
15-11-09, 11:09
Non capisco perche ti stai puntando su questo grasso.
Beh, il motivo, l'avevo scritto poco più sopra: "Morale della favola, a mio avviso, sta passando un'informazione non corretta, da quì il mio intervento che, sbaglierò, ma non sta venendo inquadrato nella giusta ottica."

Inoltre (copio/incollo quanto da te scritto):
"forse il problema è alla base.
Quel cuscinetto famoso o meglio quei cuscinetti sono lubrificati dall'olio motore e nn dal poco grasso che ho messo, che poi si emulsionerà nell'olio stesso."
che tu metta una piccola quantità di grasso vien fuori solo ora. Se il grasso invece è molto, e chi guarda la foto non può sapere quanto ne hai messo, anzi ne vede anche fuoriuscire, proprio emulsionandosi con l'olio, altererà la densità dell'olio ed in questi motori, sappiamo che si usa olio SAE 30, cioè poco viscoso.
Spero di aver chiarito il concetto.

tonysubwoofer
15-11-09, 13:12
se ci metti l' 80 90 lo stesso funziona e ti posso dire pure meglio.

tonysubwoofer
06-01-10, 21:00
frizione da restaurare.

http://i46.tinypic.com/nvxkb7.jpg

http://i49.tinypic.com/2cgzdvl.jpg

http://i45.tinypic.com/33w6342.jpg

http://i46.tinypic.com/outdo8.jpg

frizione restaurata.

http://i48.tinypic.com/2a4xu0j.jpg

http://i48.tinypic.com/qskytu.jpg

http://i50.tinypic.com/25hpnck.jpg

tonysubwoofer
10-01-10, 19:13
Tasca da sistemare.

per adesso verranno sistemate le botte, dopo le varie saldature e le parti in metallo ribattute verranno staccate.

tasca lato motore

http://i49.tinypic.com/n1ulph.jpg

http://i50.tinypic.com/hx2aok.jpg

http://i45.tinypic.com/wilona.jpg

http://i45.tinypic.com/20gk11k.jpg

http://i46.tinypic.com/nppa45.jpg

http://i46.tinypic.com/29fqfdi.jpg

vespazza
10-01-10, 19:23
:applauso::applauso::applauso::applauso: Ottimo lavoro :lol:

tonysubwoofer
10-01-10, 19:26
ciao vespazza!!!!:mavieni:

tasca lato sx.

Per questa tasca avrei bisogno di qualche foto, precisamente della parte bassa.
Non vorrei raddrizzarla in maniera sbagliata, qualcuno mi potrebbe fare qualche fotina?
Sò come ricompensare.........uso dei bei perizomi.

http://i49.tinypic.com/2ngtwl1.jpg

http://i49.tinypic.com/nbb515.jpg

http://i47.tinypic.com/al51ll.jpg

http://i45.tinypic.com/2vt4a44.jpg

simonegsx
10-01-10, 19:31
ciao vespazza!!!!:mavieni:

tasca lato sx.

Per questa tasca avrei bisogno di qualche foto, precisamente della parte bassa.
Non vorrei raddrizzarla in maniera sbagliata, qualcuno mi potrebbe fare qualche fotina?
Sò come ricompensare.........uso dei bei perizomi.



Se hai pazienza fino a domani te le faccio!!
le foto si intende!!!!!!:risata1::risata1:

tonysubwoofer
10-01-10, 19:41
anche una settimana.....tanto ormai lavoro solo di fine settimana.

Ma io fino a viterbo per prestazioni non posso venire :oops:

vespazza
10-01-10, 19:43
Se ti servono altre sono a disposizione:lol:

vespazza
10-01-10, 19:50
Altre appena scattate.

simonegsx
10-01-10, 19:51
anche una settimana.....tanto ormai lavoro solo di fine settimana.

Ma io fino a viterbo per prestazioni non posso venire :oops:

Sei il benvenuto!!quando capiti da queste parti fammelo sapere.:mavieni::mavieni:

Ti allego anche una foto della sacca lato motore.
L'hai stondata troppo dove curva e scende per il foro del copriventola.
lateralmente è quasi schiacciata.

tonysubwoofer
10-01-10, 19:51
operativo!!!!!:mavieni::mavieni: :ciao:

tonysubwoofer
10-01-10, 19:54
Sei il benvenuto!!quando capiti da queste parti fammelo sapere.:mavieni::mavieni:

Ti allego anche una foto della sacca lato motore.
L'hai stondata troppo dove curva e scende per il foro del copriventola.
lateralmente è quasi schiacciata.


perfetto!!!!quandro avro nuovamente in mano la sacca controllo meglio le forme.

tonysubwoofer
10-01-10, 22:08
gentilmente mi servirebbero anche foto di profilo della sacca motore, in effetti la mia è leggermente sdondata e dovrebbe essere piatta come la parte della zona che copre il cilindro

simonegsx
10-01-10, 22:17
gentilmente mi servirebbero anche foto di profilo della sacca motore, in effetti la mia è leggermente sdondata e dovrebbe essere piatta come la parte della zona che copre il cilindro

Per profilo intendi di lato?
Qual'è la parte che dovrebbe essere piatta?
Non ho capito cosa intendi

tonysubwoofer
10-01-10, 22:27
esatto di lato.

Piatta come la parte di sacca che copre la cuffia

simonegsx
10-01-10, 22:32
esatto di lato.

Piatta come la parte di sacca che copre la cuffia

Ancora non ho capito cosa intendi,ma spero questa ti renda l'idea,altrimenti se mi spieghi bene domani te la faccio a una che ho in officina.

tonysubwoofer
10-01-10, 22:38
hai presente la cuffia in alluminio che copre la testa del cilindro?
quella zona coperta dalla sacca è piatta, è giustamente come hai detto anche la parte sopra la curva che scopre il coprivolano è anche piatta.

simonegsx
10-01-10, 22:43
hai presente la cuffia in alluminio che copre la testa del cilindro?
quella zona coperta dalla sacca è piatta, è giustamente come hai detto anche la parte sopra la curva che scopre il coprivolano è anche piatta.
Con l'ultima foto che ho messo e le tre sopra dovresti avere un quadro 3d della situazione.
Se ti serve un altra angolazione fammi un fischio!:ciao:

tonysubwoofer
10-01-10, 22:46
cmq per vespazza:

le tue sacche fanno riferimento ad una versione precedente della mia....infatti tu, se mi confermi, dovresti montare la marmitta squadrata anzichè a pesce.

Penso quindi che la sacca sotto e modellata diversamente.

tonysubwoofer
10-01-10, 22:49
si si ormai ho capito......il problema adesso passa a quella sx dato la marma a pesce.

simonegsx
10-01-10, 22:52
si si ormai ho capito......il problema adesso passa a quella sx dato la marma a pesce.

Anche le foto che ho messo io erano di una V1T,ma la sacca lato motore è la stessa.Ecco perchè non ti ho messo l'altro lato.
Domani te la faccio,ne sto facendo una del 49 con marmitta a pesce in questi giorni.;-)

tonysubwoofer
10-01-10, 22:56
perfetto!!!

perche quella tasca se non ho corrispondenze la raddrizzo sbagliata:ciao:

simonegsx
13-01-10, 21:14
Ciao Tony, come promesso ecco le foto.
Spero ti possano essere d'aiuto.:ciao:

tonysubwoofer
13-01-10, 21:27
perfetto!!! come immaginavo....molto gentile

tonysubwoofer
15-01-10, 20:59
Guarda simone!!!

questa è la sacca come è stata radrizzata inzialmente.....ti sembra troppo stondata?

deve essere più a spigolo vivo?

http://i46.tinypic.com/311v036.jpg

simonegsx
15-01-10, 21:19
Guarda simone!!!

questa è la sacca come è stata radrizzata inzialmente.....ti sembra troppo stondata?

deve essere più a spigolo vivo?



Purtoppo la limitazione dello scritto rende tutto più complicato di quello che è.
Non è semplice spiegare quello che facendoti vedere sarebbe semplicissimo e sono sicuro capiresti al volo.
Ci provo.
Dalla foto,la parte in primo piano sembra andare bene perchè anteriormente è come se fosse un uovo.
Fino a quasi il centro del foro per il copriventola ,in verticale sembra ok,da lì in poi tu hai fatto una bombatura che da sopra scende verso il basso.
Tutto il bordo del foro copriventola deve essere praticamente dritto e a 90 gradi con il terreno,mentre dalla foto la parte posteriore sembra essere bombata rientrando nella parte bassa.Questo è quello che sembra dalla foto,ma prendilo con il beneficio del dubbio in quanto con i segni della lima e battitura e con il flash della macchinetta che riflette nei punti lucidi non riesco a vedere bene la forma.
Meglio non so spiegartelo scritto.
Domani ti prendo la sacca lato motore e ti faccio le foto in tutte le angolazioni come quella sx.Forse è più semplice anche per te !!:ciao:

tonysubwoofer
15-01-10, 21:37
certamente!!!!

purtroppo gli avevano dato diverse martellate e la forma originale è andata a benedirsi......e poi.... io sacche del genere non ne ho mai avute in mano.

simonegsx
15-01-10, 21:42
certamente!!!!

purtroppo gli avevano dato diverse martellate e la forma originale è andata a benedirsi......e poi.... io sacche del genere non ne ho mai avute in mano.

Tranquillo,riuscirai a fare un ottimo lavoro.:mavieni::mavieni:

tonysubwoofer
15-01-10, 22:34
supponendo di girare la sacca e appoggiarla su di un piano.....tutta quella zona vicino al bordino rigirato che circoscrive il coprivolano dovrebbe stare sullo stesso piano?

simonegsx
15-01-10, 22:57
supponendo di girare la sacca e appoggiarla su di un piano.....tutta quella zona vicino al bordino rigirato che circoscrive il coprivolano dovrebbe stare sullo stesso piano?

Sì più o meno sì.Diciamo che il filo del bordino girato deve essere in piano,poi salendo ha una leggerissima inclinazione .
Sfogliando le foto intanto ho trovato queste di quando ho fatto la v1t,cmq domani ti faccio le varie angolazioni.

tonysubwoofer
15-01-10, 23:06
la parte centrale si vede bene che cade a piombo!!!! da me è un pò arrotondata.

simonegsx
18-01-10, 23:00
Ce l'ho fatta!!!;-)

tonysubwoofer
18-01-10, 23:23
e ora si che si capisce!!!!

troppo gentile:Ave_2: :mavieni::mavieni:

avanzi uan donna alla prima rettifica. :mavieni::mavieni: :ciao::ciao:

simonegsx
18-01-10, 23:33
e ora si che si capisce!!!!

troppo gentile:Ave_2: :mavieni::mavieni:

avanzi uan donna alla prima rettifica. :mavieni::mavieni: :ciao::ciao:

Anche alla 2° va bene lo stesso!!:quote::quote::quote:
Se mi sente chi dico io son caxxi amari!!!:risata:

tonysubwoofer
19-01-10, 08:51
:mavieni::mavieni::mogli::mogli::mogli:

tonysubwoofer
14-03-10, 21:26
chiusura cambio.

http://i43.tinypic.com/2lw1tms.jpg

http://i44.tinypic.com/2w7r19x.jpg

tonysubwoofer
14-03-10, 21:29
montaggio paraolio e cuscinetto lato volano e boccola avviamento.

http://i40.tinypic.com/dlnxtz.jpg

http://i42.tinypic.com/20rtvlc.jpg

http://i42.tinypic.com/23iuirr.jpg

tonysubwoofer
14-03-10, 21:31
Montaggio avviamento e cambio sul carter.

http://i39.tinypic.com/xg38o.jpg

http://i39.tinypic.com/2zyvqmf.jpg

tonysubwoofer
19-03-10, 22:29
Montaggio selettore.

http://i42.tinypic.com/2ih2pe9.jpg

http://i41.tinypic.com/2wc40sk.jpg

tonysubwoofer
19-03-10, 22:35
a

sgaruffo
06-04-10, 23:30
Vai Tonyyyyyyyyy....sei un drago !!!!!!!!!!!!!! :lol:

gl1963
06-04-11, 17:21
Veramente complimenti.
Un mio amico ha una vespa uguale V13T con motore V20M purtroppo senza documenti ma con la targa.
Si riesci secondo voi a mettere in regola?
Manca la marmitta e volevo chiedere che tipo di marmitta aveva quella a sogliola o quella tipo la 98.
Grazie ancora

skizzo
12-04-11, 22:06
Veramente complimenti.
Un mio amico ha una vespa uguale V13T con motore V20M purtroppo senza documenti ma con la targa.
Si riesci secondo voi a mettere in regola?
Manca la marmitta e volevo chiedere che tipo di marmitta aveva quella a sogliola o quella tipo la 98.
Grazie ancora


ciao, se il tuo amico vuole sistemare i documenti, inviami un MP che posso indicarti la strada per aiutarlo.