PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa che non frena più



buffalo66
01-03-09, 09:54
Aiuto, la mia cosa1 125 ha deciso che con il freno posteriore che è idraulico e con ripartizione di frenata non vuole più frenare...... il pedale è diventato morbidissimo , prima era piuttosto duro ... fino ai 10o 20 allora un po' frena ma se la velocità aumenta a pedale tutto schiacciato sembra andare ancora più veloce.
Liquido nei freni c'è.... non so proprio dove mettere le mani.....
se qualcuno ha già avuto sti problemi, pls help me!!!!!!!

tommyet3
01-03-09, 10:02
............ aiuto la mia cosa..........

................... è diventato morbidissimo ............

...........prima era piuttosto duro ...........

......fino a 10 20 ma se la velocità aumenta...........

................sembra andare più veloce...........


.........................liquido ce ne è..............



.................non so proprio dove mettere le mani................


.............se qualcuno ha già avuto sti problemi, pls help me!!!!!!!




CALABRONEEEEEEEE !!!!! :Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5: :ciapet::banana:

Calabrone
01-03-09, 13:50
............ aiuto la mia cosa..........

................... è diventato morbidissimo ............

...........prima era piuttosto duro ...........

......fino a 10 20 ma se la velocità aumenta...........

................sembra andare più veloce...........


.........................liquido ce ne è..............



.................non so proprio dove mettere le mani................


.............se qualcuno ha già avuto sti problemi, pls help me!!!!!!!




CALABRONEEEEEEEE !!!!! :Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5: :ciapet::banana:


Solitamente me lo faceva dopo la ...settima,ora piu' spesso,pero' gli posso dare il nr del mio...farmacista :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

vbb1Torino
01-03-09, 14:48
Ciao, ti si è guastata la POMPA FRENO
togliendo la protezione avvitata sotto
la pedana, la trovi subito :lol::lol::lol:
_________________
VBAVBBVNBSPET3T5

Calabrone
01-03-09, 14:50
Ciao, ti si è guastata la POMPA FRENO
togliendo la protezione avvitata sotto
la pedana, la trovi subito :lol::lol::lol:
_________________
VBAVBBVNBSPET3T5

E noi di...pompa parlavamo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

vbb1Torino
01-03-09, 14:58
SANTISSIMA:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
_________________
VBAVBBVNBSPET3T5

buffalo66
01-03-09, 15:10
Siete senza cuore :oops: ....

Vesponauta
01-03-09, 15:17
Solitamente me lo faceva dopo la ...settima,ora piu' spesso,pero' gli posso dare il nr del mio...farmacista :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Stai invecchiando, eh??? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5::frustate::frustate::frustate::rulez: :rulez: :rulez:

Calabrone
01-03-09, 15:57
Aiuto, la mia cosa1 125 ha deciso che con il freno posteriore che è idraulico e con ripartizione di frenata non vuole più frenare...... il pedale è diventato morbidissimo , prima era piuttosto duro ... fino ai 10o 20 allora un po' frena ma se la velocità aumenta a pedale tutto schiacciato sembra andare ancora più veloce.
Liquido nei freni c'è.... non so proprio dove mettere le mani.....
se qualcuno ha già avuto sti problemi, pls help me!!!!!!!
E' un sintomo di scarsa o nessuna tenuta del circuito idraulico,insomma da qualche parte fa aria.Verifica se cisono perdite e dove,poi se ne parla.

Calabrone
01-03-09, 15:58
Stai invecchiando, eh??? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5::frustate::frustate::frustate::rulez: :rulez: :rulez:

I cattivi compagnucci mi ci hanno...tirato dentro:Lol_5::Lol_5::Lol_5: accetto le nerbate:oops::oops::oops:

buffalo66
01-03-09, 16:18
Se ci fossero perdite nel circuito idraulico dovrebbe abbassarsi notevolmente il livello del liquido dei freni? oppure il livello del liquido che è stabile non è sintomatico di buona o cattiva tenuta della pressione del circuito idraulico? .... ( ma proprio in un posto così scomodo dovevano mettere la pompa dei freni?!?!?!?!?!?! )

... e che prezzi.... su ebay ne vista una a 75 euro......
... mi viene da piangere, proprio adesso che inizia la stagione .....

Vesponauta
01-03-09, 17:54
I cattivi compagnucci mi ci hanno...tirato dentro:Lol_5::Lol_5::Lol_5: accetto le nerbate:oops::oops::oops:
Tranquillo, tanto lo sai che io non freno... scalo le marce!!! :shock: :shock: :shock: :ciapet::ciapet::ciapet: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :quote: :quote: :quote: :boxing: :boxing::boxing: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :lol: :lol: :lol: :ciao: :ciao: :ciao:

buffalo66
03-03-09, 07:18
Buongiorno,
Secondo voi se collego un tubo in gomma nuovo alla pompa del freno post. e la collego al posto del tubo originale, magari passando dall'esterno della scocca per comodità, così facendo posso verificare se il malfunzionamento è dovuto da una perdita nel circuito o quantomeno se la pompa lavora correttamente ?
Devo percaso tenere in considerazione la lunghezza e il diametro esatto del tubo originale per non modificare i parametri per cui è impostato l'impianto frenante?
grazie per l'attenzione.

Stefano1964
03-03-09, 09:02
Ma se il liquido nella vaschetta non è sceso, non ci sono perdite... la spia rossa sul cruscotto si accende? Se perdessi olio freni te ne accorgeresti, prova a fare lo spurgo dell'impianto e a ripristinare il livello nella vaschetta e vedi che succede.

Vesponauta
03-03-09, 12:36
Io punto sulla bolla d'aria nel circuito! ;-)

Calabrone
03-03-09, 14:41
Io punto sulla bolla d'aria nel circuito! ;-)
Chiaro che l'una esclude l'altra nella ricerca,resta da vedere perche' un componente non ha svolto il suo lavoro di tenuta,provocando la bolla che...ammoscia il pedale.

buffalo66
04-03-09, 07:08
Chiaro che l'una esclude l'altra nella ricerca,resta da vedere perche' un componente non ha svolto il suo lavoro di tenuta,provocando la bolla che...ammoscia il pedale.

Bene,
ho trovato la perdita...., la guarnizione del coperchio del serbatoio del liquido dei freni è rotta, anzi si è quasi sbriciolata...... immagino che l'aria possa essere entrata da li.....
ora, dato che il liquido nell'impianto frenante non è mai stato cambiato..... giusto qualche rabbocco in caso di necessità, vorrei provvedere a cambiare in toto il liquido e fare naturalmente lo spurgo per eliminare la bolla d'aria.
Ogni tipo di consiglio è ben accetto, grazie.

Vesponauta
04-03-09, 14:02
Non credo proprio che l'aria possa passare nel circuito da lì. Semmai il liquido, che è igroscopico, sarà ormai degradato, assorbendo acqua.
Sicuramente fai benissimo a sostituirlo, così in contemporanea effettui lo spurgo.

Calabrone
04-03-09, 14:08
Non credo proprio che l'aria possa passare nel circuito da lì. Semmai il liquido, che è igroscopico, sarà ormai degradato, assorbendo acqua.
Sicuramente fai benissimo a sostituirlo, così in contemporanea effettui lo spurgo.
Quotissimo:mrgreen:

buffalo66
07-03-09, 13:22
Buongiorno a tutti,
ho passato l'intera mattinata a provare a fare lo spurgo dell'impianto frenante....
niente da fare..... è uscito un po' di olio nerastro..... l'olio dei freni nuovo dalla vaschetta non scende nell'impianto in nessun modo.... credo che l'impianto sia completamente pieno d'aria, compresa la pompa che così non riesce a caricarsi di olio nuovo.... non so proprio più cosa fare ...... mi viene da piangere........

leopoldo
07-03-09, 13:43
puoi precisamente spiegare come hai fastto lo spurgo?
è importante che quando tu freni il tappo di spurgo sia aperto, ma quando molli lo devi chiudere sennò l'aria rientra non so se mi son spirgato
in pratica la procedura è questa
vaschetta piena, spurgo chiuso freni e tieni trenato, poi mentre tieni frenato apri il tappo dello spurgo e deve uscire il liquido misto ad ariaquando non esce più nulla chiudi lo spurgo e lasci il freno a questo punto la depressione tirerà il liquido da dentro la vaschetta. rabocchi la vaschetta con altro olio e ricominci

buffalo66
07-03-09, 15:30
puoi precisamente spiegare come hai fastto lo spurgo?
è importante che quando tu freni il tappo di spurgo sia aperto, ma quando molli lo devi chiudere sennò l'aria rientra non so se mi son spirgato
in pratica la procedura è questa
vaschetta piena, spurgo chiuso freni e tieni trenato, poi mentre tieni frenato apri il tappo dello spurgo e deve uscire il liquido misto ad ariaquando non esce più nulla chiudi lo spurgo e lasci il freno a questo punto la depressione tirerà il liquido da dentro la vaschetta. rabocchi la vaschetta con altro olio e ricominci


Ho provato come hai descritto tu la procedura ed è uscito un po' di liquido esausto, ma al momento di rilasciare il freno, con valvola chiusa l'impianto non carica olio nuovo. ho provato anche a frenare, aprire la vavola e aspirare con una siringa più tubicino dalla valvola, ma senza risultati....
non credo di avere commesso errori nella pratica dello spurgo e non credo che ci siano perdite nell'impianto perchè con tutto frenare e pompare di questa mattina da qualche parte il liquido sarebbe uscito.... ma nella vaschetta il livello è sempre rimasto al massimo... :mah::nono::rabbia::nono:
Come ho detto sopra credo che l'impianto sia completamente vuoto d'olio e pieno d'aria, pompa compresa..... quest'aria non consente alla pompa di esercitare ne pressione ne una tale depressione per tirarsi dentro l'olio nuovo.
stavo addirittura pensando di svitare il tubo dell'olio dal tamburo e con la siringa riempire l'impianto da lì... e poi provare a ricollegare e rifare lo spurgo, ma non so se possa funzionare....
ogni idea a questo punto è ben accetta, come sempre, grazie

Calabrone
07-03-09, 15:48
Prova a pompare con la leva e vedi se l'olio sotto arriva,cosi svuoterai anche il circuito dall'olio out.Poi vedremo.

Vesponauta
07-03-09, 17:35
non so se mi son spirgato
Spurgato? :lol: :mrgreen: :Lol_5: :boxing: ;-) :ciao:

buffalo66
07-03-09, 17:45
Prova a pompare con la leva e vedi se l'olio sotto arriva,cosi svuoterai anche il circuito dall'olio out.Poi vedremo.

niente, qualche goccia di olio esausto ma niente di più, ho provato a fare lo spurgo sia dalla valvola del freno posteriore che da quella del freno anteriore, dato che ha la ripartizione di frenata idraulica, ma niente da fare.......:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
pompando con il pedale, aspirando con la siringa, non ne vuole sapere di riempirsi il circuito con l'olio nuovo... secondo voi è possibile che risucchi aria dal paraolio posteriore?

Tormento
10-03-09, 21:41
con il livello nel serbatoio olio freni al massimo stacca il tubo del freno anteriore e fallo scendere il più possibile, facendolo arrivare sotto il livello della pedana finchè non comincia a colare olio.rabbocca nel serbatoio e ripeti l'operazione finchè il getto di olio non si interrompe. rimonta il tubo a quel punto e rifai l'operazione di spurgo.
mi viene tuttavia un dubbio, tremendo... hai detto che la guarnizione nera che sta sotto il coperchio del serbatoio ti si è sbriciolata.. non vorrei che qualche frammento si sia infilato nel tubicino ostruendolo ed impedendo all'olio di scendere nell'impianto.. facendo l'operazione che ti ho descritto deve colare olio dal tubo, se non scende allora c'è davvero un'occlusione, e a quel punto devi iniziare a smontare controllando dove si è verificato il blocco.
facci sapere ed in bocca al lupo. p.s. dove entra aria deve uscire sempre olio, considerando che il serbatoio ha la massima quaota nell'impianto frenante, per cui se non trovi macchie di olio in giro il problema non è la tenuta..

buffalo66
11-03-09, 18:01
... ho provato a staccare il tubo del freno anteriore...... ma non è colato olio se non in minima quantità.... o provato anche a pompare con il freno ma sfiata un po' d'aria e poco olio.....
dato che ormai l'impianto è sicuramente pieno d'aria pensavo, prima di smontare tutte le tubazioni di provare con il tubo del freno staccato a soffiare dentro aria con un compressore anche se ho paura che l'aria umida del compressore mi riempa d'acqua il circuito causando forse altri danni...
aspetto consigli, e come sempre grazie dell'attenzione.
ciao

buffalo66
14-03-09, 12:25
:applauso::lol::sbonk::lol:... problema risolto!!!!!!!!!
Dopo aver smontato la pompa dei freni e scollegato tutti i tubi di raccordo ho provato a ri riempire la vaschetta dell'olio per vedere se per caduta l'olio arrivava ma niente... ho poi provato a soffiare con il compressore e il tubo si gonfiava, ( il tubo che va dalla vaschetta dell'olio alla pompa è di gomma ) , allora ho sollevato il serbatoio della benzina e l'olio ha iniziato a scendere copioso... risultato... il tubo di gomma è troppo morbido, alla piaggio ,dove ho cercato il tubo di ricambio, mi hanno detto che era un difetto di fabbrica della cosa1 dell'89, tubo morbido e serbatoio della benzina che lo schiaccia, ho sostituito il tubo con uno per la benzina che è un po' più duro e spessoratol un po' il serbatoio con una rondella, l'olio ha iniziato a cadere e dopo aver rimontato tutto l'impianto si è ricaricato e dopo lo spurgo frena come una formula1 .....
banale e terribile, è finita alla grande, grazie a TUTTI, ciao

Tormento
14-03-09, 12:43
ho sostituito il tubo con uno per la benzina che è un po' più duro e l'impianto si è ricaricato e dopo lo spurgo frena come una formula1 .....
banale e terribile, è finita alla grande, grazie a TUTTI, ciao

mi fa piacere ma occhio che il tubo per la benza non so fino a che punto vada bene, ti consiglio di cercare un negozio che venda articoli per oleodinamica industriale e prendere il tubo giusto per olio freni.
saluti