Visualizza Versione Completa : Scoperta agghiacciante.. (sono un pirla)
Dome90special
01-03-09, 22:06
Niente. Stavo appunto cercando di completare il montaggio del mio special 3a serie, registrando i cavi del cambio, che durante le prove su strada mi avevan dato noie.. Tiro le viti, tutto ok.. Parto: prima, seconda, terza, e.. Noto che non riesco a far entrare la quarta..
Avevo anche provato, mentre i cavi del cambio erano scollegati, a cambiare le marce da fermo, direttamente sulla levetta, ed effettivamente le marce eran tre..
Pensavo ci fosse qualche difetto tecnico, e invece, pirla d'un pirla che non sono altro, noto che la sigla che c'è sui carter è "V5A2M".. Ho rabbrividito.. Ho acquistato una Special del 1980, il 13 dicembre, l'ho fatta partire prima di procedere a smontarla per sincerarmi delle condizioni del motore(molto buone) e non ho provato la quarta marcia perchè sicuro che andasse, preso dall'entusiasmo o chissachè.. Ora dovrò cercar di scambiare un blocco special 1a serie con uno 3a serie.
io ho avuto la sorpresa opposta. Ho preso uno special prima serie e come prima cosa avrei cercato un motore di ricambio a 4 marce, e tenere il 3 marce giusto "per collezione", quando poi pulendo il carter ho notato V5A4M...e ho goduto a bestiaaaaa
Gabriele82
02-03-09, 00:14
Bhe e checcè di male? si la 4 farebbe comodo..ma va bene anche così, no?
più che altro servirebbe nel caso tu volessi elaborarla..ma se lo vuoi il 4 marce lo trovi facilmente..
non scambiarlo non si può mai sapere...cerca un blocco anche da rifare a poco e ti diverti di più
OFF TOPIC :
Grande salvba, ottima citazione di Rino...
Dome90special
02-03-09, 22:12
Eh, cacchio, ora vedo un po'.. di sicuro terrò pistone e cilindro della mia, dato che di cilindrata è 90 e dalle mie parti fa comodo ;).. Poi se prendo un altro blocco sicuramente la prima cosa che farò sarà il verificare il corretto inserimento delle marce.. Per il resto non credo prenderò un blocco da rifare, preferisco scambiare il mio senza rimetterci altri soldi..
Infatti, rispondendo a Verkaufer, io davo per scontato che la 4a ci fosse, figuriamoci, perchè di solito uno mette un blocco a 4 marce su una a tre, non il contrario! Io appunto preferirei un motore a 4 sia per comodità, sia per sfruttare meglio la potenza del 90 polini, che per avere un motore il più originale possibile.. L'unica cosa che non voglio originale è la cilindrata, dato che, come dicevo, qua dove sto io col 50 rischio per prima cosa di dover sempre girare col motore troppo "tirato", e il più delle volte in prima, e poi rischierei per il fatto che troppa gente cercherebbe di sorpassarmi.
ma infatti il 50 originale è improponibile...io sul mio blocco ho trovato mamitta Sito a padellino e gruppo termico 75 o 90...devo ancora misurarlo con il calibro per vedere a quanto corrisponde...ma credo sia 75..polini. Il 50ino originale, in una citta come roma è veramente improponibile....visto che è una citta piena di salite e discese
Dome90special
08-03-09, 14:26
ma infatti il 50 originale è improponibile...io sul mio blocco ho trovato mamitta Sito a padellino e gruppo termico 75 o 90...devo ancora misurarlo con il calibro per vedere a quanto corrisponde...ma credo sia 75..polini. Il 50ino originale, in una citta come roma è veramente improponibile....visto che è una citta piena di salite e discese
Ti capisco benissimo.. il 50 fa i 40 all'ora in pianura, più o meno.. Figuriamoci in un paese con salite e discese come appunto Roma o Lumezzane, il paese dove sto io.. Il 90 va benissimo.
L'importante secondo me è che la carrozzeria sia il più originale possibile, poi per il gruppo termico basta non esagerare (non monterei mai una cilindrata superiore al 90 o al massimo al 100) per via delle troppe vibrazioni che rovinerebbero il telaio.
Comunque ieri ho smontato tutto il GT, e misurando il cilindro, se ricordo bene, risulta essere 57 mm di alesaggio.. Per me è 90.. Comunque come motore è ottimo. Ho provveduto a smontare il tutto perchè son riuscito a trovare un tizio a cui serve un 3 marce, e in cambio mi da un 4 marce.. Non ci smeno soldi e ho il blocco originale per la mia. ;)
Guarda che il 102cc è 55mm di alesaggio... Quindi... :)
Dome90special
09-03-09, 22:33
Guarda che il 102cc è 55mm di alesaggio... Quindi... :)
Ah.. altra scoperta agghiacciante, in positivo però! ;)
Beh, allora il 90 che alesaggio ha?
In realtá il 90cc per il corsa corta non esiste.
Quello comunemente chiamato 90 é appunto il 102 di 55mm.
Ci sono in giro un paio di 85cc che se non sbaglio sono 50mm di alesaggio ma sono poco diffusi e non mi viene il nome al momento, se non sbaglio l'utente Bellafrance ne ha uno montato. Mi sembra che anche polini ne producesse uno.
Dome90special
10-03-09, 21:13
In realtá il 90cc per il corsa corta non esiste.
Quello comunemente chiamato 90 é appunto il 102 di 55mm.
Ci sono in giro un paio di 85cc che se non sbaglio sono 50mm di alesaggio ma sono poco diffusi e non mi viene il nome al momento, se non sbaglio l'utente Bellafrance ne ha uno montato. Mi sembra che anche polini ne producesse uno.
Vero. Mi sono informato su internet e alla fine ho trovato anche io quelle informazioni.
La corsa non è mica di 43 mm? Se così fosse, con un alesaggio di 55mm, la cilindrata risulterebbe essere esattamente 102,160 cc. Infatti mi correggo: non so perchè ho scritto 57 mm, in realtà sono 55 mm.. la mia memoria non è a prova di qualche ora, a quanto pare!:P
Beh, stasera sono andato a far rettificare il cilindro perchè ad esser sincero non so come faceva a funzionare ancora..ahah.. Quindi avrò un GT praticamente come nuovo..
Vespista46
12-03-09, 17:32
Ragazzi qualcuno di voi sa la formuletta per calcolarsi la cilindrata??? Avendo corsa e diametro cilindro/pistone si ci può arrivare???
raggioXraggioXpigrecoXcorsa.
(in centimetri)
quindi un 55mm corsa corta diventa
2.75 X 2.75 X 3.14 X 4.3 = 102,11....
Dome90special
12-03-09, 22:08
Stasera son passato a prendere il mio cilindro, rettificato. Caspio, ma se è rettificato, non dovrebbe apparire lucidissimo, quasi speculare? si vede che è stato lavorato, ma non sembra molto ben rifinito, mi pare un po troppo opaco e al tatto non è molto liscio..
Infatti deve essere cosí, si chiama lappatura. La canna ruvida fa in modo che le fasce si consumino leggermente e si adattano alla superfice del cilindro piú velocemente. Chiamato in termini piú terra-terra... rodaggio.
Ch'io sappia i solchi obliqui servono anche a mantenere uno strato di olio sulla canna.
Anche quello e vero ma si consumano velocemente.
Anche quello e vero ma si consumano velocemente.
Levando la testa alla Bajaj per dare una pulita, a 21000km sono ancora nitidissimi.. In India li faranno con l'aratro :mrgreen::mrgreen:
Ch'io sappia i solchi obliqui servono anche a mantenere uno strato di olio sulla canna.
Come cavolo soi fa a scrivere su questo forum? Potreste spiegarmelo per favore?
Come cavolo soi fa a scrivere su questo forum? Potreste spiegarmelo per favore?
Esordio.. singolare, ma mi sembra che tu abbia scritto ;-)
Cosa vuoi sapere in particolare?
Come cavolo soi fa a scrivere su questo forum? Potreste spiegarmelo per favore?
Benvenuto su VR!
Veramente singolare come primo messaggio.
Probabilmente l'hai capito da solo ma per scrivere su questo forum basta iscriversi, pigiare i bottoni giusti e premere invio. Se poi condito con un pizzico di creanza (quanto basta) ancora meglio. ;-)
Ecco mi spieghi i bottoni giusti? Non capisco dove sia la sezione per creare una discussione mia riguardo la mia vespa. Scusate la poca praticità
Scegli il forum giusto, in cima alla lista delle discussioni troverai il tasto rosso "Nuova Discussione" Premi quella, dai il titolo e scrivi il messaggio!
p.s. importantissimo!
Usa sempre la funzione cerca prima di postare un argomento.
Dome90special
13-03-09, 22:48
Un grazie a Neropongo! Comunque stasera ho portato lo stesso il cilindro per vedere se lo posson lucidare meglio, lunedi saprò qualcosa.. Era davvero troppo ruvido per i miei gusti, si vedeva che era stata passata la tela e per di più neanche tanto finemente.. Secondo me avrei grippato prima della fine del rodaggio in quelle condizioni..
Oltretutto ho anche provato, dopo aver pulito e soffiato bene il cilindro, a oliare e mettere il pistone, e nello scorrere sembrava grattasse troppo.
Beh, appunto, vedrò lunedi.. Domani più che altro spero di riuscire a rimediare il blocco a 4 marce!
Dome90special
15-03-09, 20:11
Allora, ieri ho preso il blocco a 4 marce.
L'ho pulito un po', ho smontato il coperchio della frizione per verificare se fossi stato fortunato ad avere una campana per il 100 o addirittura 125. Solo che non avendo alcun riferimento non ho potuto capirlo esattamente.
E' una 3 dischi, so soltanto questo. Qualcuno sa aiutarmi per capire che differenze ci sono, visibilmente, fra le varie campane? Purtroppo io non l'avevo mai smontata prima d'ora la frizione, e vorrei capirci qualcosa.
Per capire che rapporti monti devi contare i denti del pignone e della campana.
Cosí che avrai qualcosa come 18/67, 22/63, 24/61 e cosi via...
p.s. guarda anche se hai i denti dritti o elicoidali....
Ah.. altra scoperta agghiacciante, in positivo però! ;)
Beh, allora il 90 che alesaggio ha?
Ciao, alla luce delle rivelazioni il tuo nic
dovrebbe essere Dome102special :mrgreen:
:sbonk:
:ciao:
Dome90special
18-03-09, 22:28
Ciao, alla luce delle rivelazioni il tuo nic
dovrebbe essere Dome102special :mrgreen:
:sbonk:
:ciao:
AAHAHAH!! giuro, ci avevo pensato anche io!
Comunque, Neropongo, i denti sono elicoidali,e il pignone dell'albero motore mi pare un po' grosso per essere quello di un 50ino.. Ora ho portato la moto dal meccanico perchè quella frizione, ahimè, slitta tantissimo, e io non ho purtroppo l'attrezzatura necessaria per smontarla..
Purtroppo prima di verificare esattamente che campana montasse, avevo già rimontato tutto per vedere se insomma, questo motore potesse mai andar bene.. E se ho potuto constatare che la frizione ha i dischi finiti, vuol dire che almeno il motore va! ;) Anzi, parte alla prima pedalata.. Ora non vedo l'ora di avere la frizione a posto (ho ordinato la 4 dischi) per iniziare il rodaggio..
Ps- allego la foto che ho fatto, anche se non si capisce benissimo..
Bellafrance
19-03-09, 00:12
In realtá il 90cc per il corsa corta non esiste.
Quello comunemente chiamato 90 é appunto il 102 di 55mm.
Ci sono in giro un paio di 85cc che se non sbaglio sono 50mm di alesaggio ma sono poco diffusi e non mi viene il nome al momento, se non sbaglio l'utente Bellafrance ne ha uno montato. Mi sembra che anche polini ne producesse uno.
C'è il DR che è un 50mm ed ha più coppia che allungo (era nato per l'ape) ma non l'ho mai provato. Io ho montato il Top Performances che è 48mm (78cc) ed è facile da riconoscere visto che è rosa ;)
Ciao
Dome90special
23-03-09, 21:04
Bene, ho fatto sostituire la frizione.. Ora c'è un altro problema: quando vado mi da dei colpi assurdi, soprattutto se è calda.. mi sembra che sia già aperto un topic su questo difetto, però credo di aver capito cosa può essere nel mio caso, dato che, se tocco sotto il filtrino nel carburatore, trovo bagnato di benzina: dev'essere la guarnizione che ho messo provvisoriamente al filtro, oppure la vite che lo tiene che si è allentata, e tira delle bolle d'aria nella benzina.. Verificherò..;)
Dome90special
25-03-09, 00:17
Ho scritto nel topic "carburazione specialino" di quest'ultimo problema comunque..
Ti capisco benissimo.. il 50 fa i 40 all'ora in pianura, più o meno.. Figuriamoci in un paese con salite e discese come appunto Roma o Lumezzane, il paese dove sto io.. Il 90 va benissimo.
L'importante secondo me è che la carrozzeria sia il più originale possibile, poi per il gruppo termico basta non esagerare (non monterei mai una cilindrata superiore al 90 o al massimo al 100) per via delle troppe vibrazioni che rovinerebbero il telaio.
Comunque ieri ho smontato tutto il GT, e misurando il cilindro, se ricordo bene, risulta essere 57 mm di alesaggio.. Per me è 90.. Comunque come motore è ottimo. Ho provveduto a smontare il tutto perchè son riuscito a trovare un tizio a cui serve un 3 marce, e in cambio mi da un 4 marce.. Non ci smeno soldi e ho il blocco originale per la mia. ;)
La mia 50 R fa 55 in pianura (in fuori giri) e con il 75 polini 6 travasi fa 65 (sempre in fuori giri):)
Dome90special
27-03-09, 21:43
La mia 50 R fa 55 in pianura (in fuori giri) e con il 75 polini 6 travasi fa 65 (sempre in fuori giri):)
Ahah, beh, dai, almeno qualche vantaggio lo hai avuto comunque..:lol_5:
La mia potrebbe andare davvero veloce, se solo riuscissi a carburarla.. beh, ora sto scrivendo nell'altro topic per questo problema.. Non so più che fare..
Bellafrance
29-03-09, 12:47
La mia 50 R fa 55 in pianura (in fuori giri) e con il 75 polini 6 travasi fa 65 (sempre in fuori giri):)
Ha solo i rapporti corti, sulla mia 50l ho una 18/67 con ruote da 10' ed è ancora un po' corta (tipo enduro) ma si arriva agli 85 indicati (saranno circa i 70 reali).
Si poteva osare un rapporto più lungo, ma quando ho preparato il blocco volevo tenere il padellino per mantenere l'aspetto "originale" e non conoscendo le prestazioni del Top Futura non mi sono azzardato...
Una volta montato e rodato ci siamo accorti che va più del previsto, ha una bella grinta per essere un 75 e spinge "forte" già a bassi regimi e continua senza buchi fino agli alti.
Le prestazioni sono simili agli altri 75 che conosco qui a Bo (ma loro in più montano la marmitta a siluro ed il 19 mentre la mia ha il padellino (che è un bel tappo) ed il 18-16 ;-)
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.