Visualizza Versione Completa : Pinasco 177 2 travasi
Sono in attesa dell'arrivo del gruppo termico indicato in oggetto e avrei bisogno di alcuni consigli.
Verrà montato su una GT del 68.
Ieri, dopo aver fatto un giro di rodaggio col mio attuale cilindro originale alla 2° rettifica, sono incappato in una grippata con sgommata annessa.
La vespa è ripartita subito, il pedale non si è bloccato e mi ha permesso di tornare a casa (20 km).
Ora, visto che questa vespa ho intenzione di utilizzarla principalmente per raduni a lungo raggio, ho deciso (non so se potevo lasciare il vecchio cilindro) di acquistare il pinasco in ghisa.
Vorrei lasciare tutto il resto invariato (frizione, carburatore etc).
Come posso regolarmi per il fattore "getti" e impostazioni del carburatore originale?
C'e' qualcuno di voi che utilizza questo cilindro??
Accortezze particolari visto che sono alla mia prima modifica su Vespa???
Grazie! :Ave_2:
Ciao Vespino75, considera che il G.T. che hai acquistato è appena stato messo in commercio.
Ritengo pertanto che ci saranno poche persone capaci di comunicarti le loro esperienze.
Quello che devi verificare tu, e devi farlo, è capire perchè il tuo cilindro originale ha preso la scaldata con conseguente grippata.
Forse sei già magro di carburazione, oppure aspira aria da qualche parte: testa, paraolii.........
Accertati prima di montare il nuovo G.T. che il grippaggio dell'attuale cilindro sia dovuto solo ad una malriuscita fase di rodaggio.
Ciao tommy :ciao:
Ho bisogno d'aiuto.
Ho montato lo spaco 20/20 con polverizzatore be3 e getto max 105 (consigliati da pinasco) ma ora scoppia di brutto, e spesso mi spara.
Ora, cosa posso fare??
Secondo voi è un problema di carburatore o di scintilla??
Col 20.17 andava benissimo...
e' un problema di anticipo non di scintilla
probabilmente hai l'anticipo regolato male o sommariamente
e' un problema di anticipo non di scintilla
probabilmente hai l'anticipo regolato male o sommariamente
Ma è possibile che parte/partiva perfettamente e ora non più??
L'anticipo l'ho lasciato come era di fabbrica.
Il problema è sorto al cambio carburatore.
Prima era tutto perfetto! E' quello che non riesco a spiegarmi. :crazy:
Si proprio per questo.
Il gruppo termico nuovo ha sicuramente fasature differenti quindi devi per forza maggiore modificare l'anticipo.
Sul quanto e come non ti so rispondere perche ogni motore e' costruito alla sua maniera.
Pero' tieni presente che normalmente per esempio con un polini si posticipa di uno due gradi in meno rispetto all'originale per andar molto bene e scaldare poco.
Stessa cosa anche se non ne sono sicuro potrebbe essere per il Pinasco,anche se devo comunque dirti che io di Pinasco non ne ho' mai avuti....troppo tranquilli....ciao!
Allora... è sorto un altro problema (della serie le disgrazie non vengono mai sole).
La vespa spara...
Ho provato sia il 20.17 tutto originale sia il 20.20 coi getti consigliati ma invano.
Mi è stato detto che è sicuramente un problema di "scintilla" (non è di anticipo perchè pinasco mi ha detto che l'anticipo va lasciato come originale, anche perchè è sempre partita bene).
Ora, per non stare a comprare a occhi chiusi puntine, condensatore e bobina cosa faccio???
Le puntine sono perfette e nuove, regolate bene e la scintilla arriva cmq alla candela.
Può essere il solo condensatore visto che la bobina sembrerebbe non essere rotta???
Aiutatemiiiii
... volano schiavettato??? :mah:
Scusa la mia ignoranza... come intenderesti per schiavettato???
Le puntine si aprono e chiudono perfettamente.
Tolto il volano, la mezzaluna è intatta e il cono che fa aprire le puntine correttamente...
Scusa la mia ignoranza... come intenderesti per schiavettato???
Le puntine si aprono e chiudono perfettamente.
Tolto il volano, la mezzaluna è intatta e il cono che fa aprire le puntine correttamente...
si usa il termine "schiavettato" quando la mezzaluna che mantiene in posizione fissa l'albero motore con il volano, quindi in fase, si rompe, si frattura.
E' evidente che quando succede questo, il volano è libero di spostarsi dalla fasatura prevista, essendo trattenuto solo dalla forza di serraggio del dado, creando problemi all'accensione con i sintomi tipici da te riportati.
Ciao tommy :ciao:
si usa il termine "schiavettato" quando la mezzaluna che mantiene in posizione fissa l'albero motore con il volano, quindi in fase, si rompe, si frattura.
E' evidente che quando succede questo, il volano è libero di spostarsi dalla fasatura prevista, essendo trattenuto solo dalla forza di serraggio del dado, creando problemi all'accensione con i sintomi tipici da te riportati.
Ciao tommy :ciao:
Non è schiavettato, ho controllato la mezzaluna e il "binario" dove si infila e la sede sull'albero ma sono tutti ok...
A sto punto penso sia solo da vedere condensatore, bobina a.t. e puntine.
Bah.... non ne vengo fuori!
Allora... soluzione trovata.
Quasi tutti, Pinasco compreso, mi hanno confermato il problema elettrico.
Alla fine, dopo aver smontato 3000 volte volano, candela e carburatore, ho prima cambiato invano la bobina per scoprire alla fine che era il condensatore!!!
Che impazzimento... ma alla fine prevale solo la soddisfazione di averla sistemata.
Vespista46
13-03-09, 19:56
Alla fine, dopo aver smontato 3000 volte volano, candela e carburatore, ho prima cambiato invano la bobina per scoprire alla fine che era il condensatore!!!
Che impazzimento... ma alla fine prevale solo la soddisfazione di averla sistemata.
E per farci sapere come va cosa aspetti??? :mrgreen:
E per farci sapere come va cosa aspetti??? :mrgreen:
Non vedo l'ora di dirvelo... il fatto è che devo risolvere prima un problema "serio" che mi sta capitando.
La vespa va alla grande sui percorsi in cui si gioca molto col gas, ma sui rettilinei, a mezzo gas fisso, (rodaggio) dopo una 10ina di km mi si ferma abbastanza bruscamente con il graduale bloccaggio della ruota posteriore.
Tiro al volo la frizione, mi fermo e riparte immediatamente.
Parlando coi tecnici, mi è stato detto di ingrassare la miscela e che quello che mi era capitato non è preoccupante ai fini funzionali e strutturali del gruppo termico (scaldata). :testate:
Ora monta un getto di max 105 con polverizzatore be3.
Devo rimediare un getto + grande, perchè ingrassando la benzina solo con la vite posteriore non mi da fiducia, visto ciò che mi è capitato.
L'ho regolata comunque a 2 giri in meno dal tutto avvitato.
Mi dispiace immensamente di non potervi dire subito come va nel viaggio lungo...
Spero domani di riuscire a rimediare un getto + grandicello (quanto provo??) così vi faccio sapere.
Per quel poco che l'ho provata comunque è pazzescamente gustosa e piena di grinta, anche e soprattutto nelle salite dove prima batteva la fiacca!!! :mavieni:
Vespista46
13-03-09, 20:54
Forse hai grippato???
Per quello che mi è stato detto e da quello che ho visto togliendo la testa, si tratta di scaldata... non è rigato il cilindro e la vespa/ruota/pedivella non sono bloccate.
Parte subito, buona compressione e tira come mai...
Il problema si presenta solo sui rettilinei a gas fisso perchè mi è stato detto che è in quei momenti che il cilindro viene a lubrificarsi meno.
Sto cercando di cambiare il getto max con uno più grande per rendere la miscela più abbondante e grassa.
Tu/voi, quale getto tenete sul 177??? carburatore??
Devi controllare il colore della candela dopo una tiratina.
Se non sbaglio avevi aperto il topic, annunciando già questo problema con il vecchio G.t. ed io ti avevo avvisato circa il rischio di aspirazione anomala di aria (paraolii o testa) o di carburazione magra. :mavieni:
Aumenta il getto di max di qualche punto (pinasco non so, ma con il polini io monto un 108 con carburo 20/20) e fai delle prove, ma attento, non è vero che le scaldate non procurano danni al g.t., anzi.......... :azz:
Un pò di rodaggio magari male non farebbe. :noncisiamo:
Devi controllare il colore della candela dopo una tiratina.
Se non sbaglio avevi aperto il topic, annunciando già questo problema con il vecchio G.t. ed io ti avevo avvisato circa il rischio di aspirazione anomala di aria (paraolii o testa) o di carburazione magra. :mavieni:
Aumenta il getto di max di qualche punto (pinasco non so, ma con il polini io monto un 108 con carburo 20/20) e fai delle prove, ma attento, non è vero che le scaldate non procurano danni al g.t., anzi.......... :azz:
Un pò di rodaggio magari male non farebbe. :noncisiamo:
Oggi abbiamo scoperto l'arcano... la marmitta.
Avevo una marmitta tarocca vuota (comprata nuova).
Con la stessa configurazione di getti e carburatore la tarocca non faceva MAI fumo, nemmeno con un getto max enorme... con la marmitta tipo px originale fuma e di brutto, come dovrebbe, dato che abbiamo provato a lasciare la vite di regolazione post. aria quasi tutta svitata.
A quanto mi è stato detto, il problema è la vecchia marmitta perchè potrebbe aver lasciato il cilindro con miscela troppo magra.
Altra spiegazione non se ne potrebbe dare.... aria non ne aspira da nessuna parte, carburatore e getti giusti (160+be3+105).
Ho anche buttato tutta la vecchia miscela e l'ho rifatta di nuovo stando attendo alla percentuale di olio (era fatta bene anche prima- garantisco!).
Ora, smontando il gt ho notato un bel po di "strusciate" sul pistone quindi ho deciso di cambiarlo con uno nuovo della stessa misura visto anche che miracolosamente, il cilindro è perfetto (casomai lucidatina per scaramanzia).
Avete altri consigli?? Per me la questione era dovuta alla marmitta. :azz:
La carburazione esatta la controlli solo leggendo il colore della candela e adeguando a sua volta il getto di massimo. :mavieni:
Secondo me col 105 sei già magro di suo. :mah:
lascia perdere la storia della marmitta vuota o tarocca che fuma e che ha smesso di fumare, se carburi bene può andar bene, per assurdo, anche un tubo vuoto. :testate::testate:
La carburazione esatta la controlli solo leggendo il colore della candela e adeguando a sua volta il getto di massimo. :mavieni:
Secondo me col 105 sei già magro di suo. :mah:
lascia perdere la storia della marmitta vuota o tarocca che fuma e che ha smesso di fumare, se carburi bene può andar bene, per assurdo, anche un tubo vuoto. :testate::testate:
Sto sbattendo la testa pure io Tommy...
Quello che non riesco a spiegarmi, è che abbiamo provato pure un getto forato con una punta da 1,5 proprio per vedere (la tigna regna sovrana) se si riusciva a vedere il fumo sintomo di "grasso" ma niente.
Non appena è stata cambiata la sola marmitta, ti garantisco che la vespa, nella stessa configurazione, ha fatto fumo da non vederci più...
Abbiamo provato con la marmitta incriminata a variare getti e allentare la vite dell'aria quasi a farla smontare ma non ha mai fatto un filo di fumo benchè utilizzi miscela al 4% come indicato nel libretto della modifica.
Sono piuttosto convinto che possa essere la marmitta anche per il fatto che la config. di getti / carburatore /cilindro mi è stata dettata dalla pinasco stessa.
Diversi utenti utilizzano il 177 con getto 105 senza problemi.
Non riesco d'altronde, a trovare nessun altro buon motivo per colpevolizzare me, o qualche pezzo del motore.
Oggi comunque in rettifica mi hanno lucidato il cilindro e permesso di recuperare il pistone con le scaldate avute.
Miscela giusta, cilindro e pistone montati correttamente senza aspirazione di aria da nessuna parte, carburatore,candela e getti come consigliato dalla casa.
Staremo a vedere se risuccede ancora sperando di no!!!
P.s. Se avete altri consigli ditemi pure.
No dai: "abbiamo forato il gigler con una punta da 1,5" :orrore::orrore::orrore::orrore:
Allora, ricomincia TUTTO dacapo. :noncisiamo:
Acquista un getto 108, montalo, svita 2,5 giri la vite dell'aria, fai un bel rodaggio, controlla il colore della candela e poi ne riparliamo.
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
No dai: "abbiamo forato il gigler con una punta da 1,5" :orrore::orrore::orrore::orrore:
Allora, ricomincia TUTTO dacapo. :noncisiamo:
Acquista un getto 108, montalo, svita 2,5 giri la vite dell'aria, fai un bel rodaggio, controlla il colore della candela e poi ne riparliamo.
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
heheh non impallidire ti prego!!
Abbiamo fatto una prova da fermo per un minuto per vedere se fumava come dovuto.
I giri dell'aria sono esattamente come mi indichi e il getto ora è un 105.
Ripeto... ha iniziato a fare fumo solo quando abbiamo montato il padellino originale.
Con l'altra soffiava aria "pulita"!
Sono piuttosto convinto del discorso marmitta anche per il semplice fatto che la scaldata me la fece anche col cilindro originale, mentre la vespa, con il padellino originale px e cilindro originale (precedente proprietario) fece un botto di km senza nessun problema ne righi sul pistone.
Il cilindro piaggio appena presa la vespa per il restauro era perfetto.
signorhood
17-03-09, 20:52
Ma sei ancora in rodaggio? Se si non è del tutto anomalo che prendi scaldate su rettilinei a gas stabile.
Le tolleranze non si sono ancora create.
Se sei in rodaggio devi proprio evitare di stare per km alla stessa andatura.
Devi avere la pazienza di mollare e dare gas di continuo permettendo lavaggi in più.
Vedi se dopo la lucidatura ha preso un po di lasco ma non ti fare più di 2 o 3 km alla stessa andatura fino a che non la senti sciolta.
Ma sei ancora in rodaggio? Se si non è del tutto anomalo che prendi scaldate su rettilinei a gas stabile.
Le tolleranze non si sono ancora create.
Se sei in rodaggio devi proprio evitare di stare per km alla stessa andatura.
Devi avere la pazienza di mollare e dare gas di continuo permettendo lavaggi in più.
Vedi se dopo la lucidatura ha preso un po di lasco ma non ti fare più di 2 o 3 km alla stessa andatura fino a che non la senti sciolta.
signorhood, allora...
cilindro nuovo originale mai scaldato dal precedente proprietario ma con marmitta px originale (tantissimi km)
lo rettifico perchè i margini tra pistone e cilindro sono larghi (consiglio della rettifica).
Inizio il rodaggio, monto la maledetta marmitta tarocca e dopo 20 km prendo una scaldata.
Smonto il cilindro rettificato e compro il pinasco.
RImonto il tutto, riparto col rodaggio ma con getti come consigliati dalla casa (freno aria 160+be3+105) e dopo 20 km (in entrambe i casi su rettilinei a mezzo gas fisso 60 km/h) scaldo il pistone per 5 volte in totale (in 2 settimane marmitta balorda).
Siccome tanti, come te, mi hanno detto che è un problema di magrezza, abbiamo provato per scrupolo a ingrandire il getto di max ma ti garantisco MAI senza veder fumare la marmitta.
Con la stessa configurazione, provo a rimettere la marmitta px originale che aveva appena comprata, e fuma come non mai.
Penso che la marmitta tutta aperta con cui ho avuto sti principi di grippata, si risucchiasse troppa aria lasciando la combustione magra... come grippare con un tubo di ferro insomma....
Speriamo di aver risolto... cmq mi sembra strano che in rodaggio non mi possa permettere di fare 20 km su strade statali tra rettilinei di 800m e curve con la paura di incappare in quello che mi è già successo.
Non è il primo mezzo a 2 ruote 2 tempi che metto sotto il sedere e sono scettico sul fatto che mi debba sentire "obbligato" a fare lo smanettone su un rettilineo solo per far ingrassare il cilindro...
Consigliatemi pure voi!!
grazie di cuore
signorhood
17-03-09, 22:09
Non ho mai detto che era un problma di magrezza non conoscendo che candela monti e che anticipo hai, questo lo puoi vedere tu.
Il consiglio che ti do è di fargli fare un rodaggio evitando di stare anche per pochi minuti o km con il gas allo stesso livello. Anche se a 60 kmh.
I primi km il pistone e il cilindro "devono fare conoscenza" e adattarsi.
Tutto qui.
Con la GL ho preso la prima scaldata dopo 10 minuti che ero uscito dall'officina per la rettifica a 50 kmh.
Poi gli ho fatto fare accelera e smorza per un bel po e da allora tiro per 100 km senza problemi.
Con i polini stesso discorso, mai più di 5 km alla stessa andatura per i primi 100/150 km, poi pian piano . . . sono arrivato a farmi 700 km a tappe da 120/140 km a 90/100 kmh senza problemi.
Ovvio che se aspira aria da qualche parte, o è troppo anticipata o hai una candela calda, la scaldata è in agguato.
Ma questi dati io non li conosco.
Non ho mai detto che era un problma di magrezza non conoscendo che candela monti e che anticipo hai, questo lo puoi vedere tu.
Il consiglio che ti do è di fargli fare un rodaggio evitando di stare anche per pochi minuti o km con il gas allo stesso livello. Anche se a 60 kmh.
I primi km il pistone e il cilindro "devono fare conoscenza" e adattarsi.
Tutto qui.
Con la GL ho preso la prima scaldata dopo 10 minuti che ero uscito dall'officina per la rettifica a 50 kmh.
Poi gli ho fatto fare accelera e smorza per un bel po e da allora tiro per 100 km senza problemi.
Con i polini stesso discorso, mai più di 5 km alla stessa andatura per i primi 100/150 km, poi pian piano . . . sono arrivato a farmi 700 km a tappe da 120/140 km a 90/100 kmh senza problemi.
Ovvio che se aspira aria da qualche parte, o è troppo anticipata o hai una candela calda, la scaldata è in agguato.
Ma questi dati io non li conosco.
Come anticipo, ho lasciato tutto come era all'inizio anche perchè sul manuale della modifica così mi è stato indicato.
La candela onestamente, non ho mai potuto verificarla in maniera "sicura" perchè i primi viaggi sono stati una vera e propria agonia.
A questo punto farò un bel pò di km "sgassando" di più...
Aspirare aria non mi sembra possibile perchè abbiamo ricontrollato il cilindro e tutti i paraoli.
Secondo voi posso cmq intraprendere la via di un raduno a circa 100km da casa stando attento a rispettare il non troppo a lungo gas fisso con una velocità molto moderata??
Visto che parte al primo colpo, secondo voi dovrei cmq ricontrollare anche la fase??
Cito: "Aspirare aria non mi sembra possibile perchè abbiamo ricontrollato il cilindro e tutti i paraoli."
Come hai controllato le tenute ?
Visivamente, o cosa ?
MAgari usa anche un'olio sintetico, sicuramente non c'entra nulla con i problemi che hai, ma aiuta molto.
la prova candela si fà così: tiri la terza per un km, tiri la friz.,spegni e controlli immediatamente la candela.
non hai bisogno di fare viaggi lunghi per controllarla, in 5 min. hai fatto.
con questo dato poi ne riparliamo.
un grande elaboratore:Ave_2:(Denis di drt) una volta mi disse:"con la vespa uno deve mettere da parte la teoria, le certezze meccaniche, quando si è fatto questo, si comincia a capire qualcosa. il motore vespa non conosce certezze, quello che va in un modo a me, può andare in maniera completamente diversa a te!"
:mavieni::ciao:
signorhood
20-03-09, 09:28
un grande elaboratore:Ave_2:(Denis di drt) una volta mi disse:"con la vespa uno deve mettere da parte la teoria, le certezze meccaniche, quando si è fatto questo, si comincia a capire qualcosa. il motore vespa non conosce certezze, quello che va in un modo a me, può andare in maniera completamente diversa a te!"
:mavieni::ciao:
Pure se sembra molto cabalistica, questa affermazione corrisponde al vero.
Altrimenti non ci si spiega perchè per carburare tre polini con le stesse configurazioni sulla carta identici, devi poi trovare per ognuno il getto giusto.:Lol_5:
Come hai controllato le tenute ?
Visivamente, o cosa ?
MAgari usa anche un olio sintetico, sicuramente non c'entra nulla con i problemi che hai, ma aiuta molto.
Le tenute visivamente, non perdono un goccio... paraoli messi bene tutti nuovi, olio motore è stato "collaudato" da tanti amici e a loro va benissimo.
Olio per miscela è il castrol tts con percentuale al 4% come da manuale.
La prova candela (sperando che non continui ancora a piovere) la faccio sabato poi metto sul post le foto del colore così mi dite qualcosa in più.
Ho lasciato la fase come l'ho trovata... è spostata rispetto al centro asola di circa 2 mm (non ricordo se prima o dopo).
Non saprei cosa altro dire per ora.... aspetto impaziente di provarla!
...a me pare a questo punto che il tuo sia un problema di anticipo....cioè il motore ha troppo anticipo e fa scaldare troppo agli alti.....l'anticipo va correttamente regolato a 19-18 gradi con questo gruppo termico.....per una serie di ragioni, non puoi sapere come sei messo con l'anticipo dando un'occhiata allo statore col sistema a puntine.....questo può avere un significato solo col sistema elettronico...perchè devi sapere che nel sistema a puntine influenzano la fasatura, oltre che la posizione del piatto statore, anche l'apertura delle punte platinate e lo stato del condensatore.....quindi ti consiglierei, intanto, per sapere che anticipo hai in questo momento, un controllo con la pistola strobo....e vedrai che sarai come minimo sui 30 gradi....così ti spieghi i continui grippaggi....il fatto che col vecchio gruppo termico non grippava è spiegabilissimo, era più lasco, è meno compresso, quindi riscalda meno e sopporta impunemente anche messe a punto approssimative...per sapere come si fa una buona messa a punto al sistema a puntine, guarda questo post....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html
...per sapere come si fa una buona messa a punto al sistema a puntine, guarda questo post....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html
Me lo stavo studiando proprio ieri.... Speriamo di riuscirci senza tanto impazzimento...
Grazie!
Fantastico! Quindi 'sto Pinascone andrebbe anche su GL? ;-)
Fantastico! Quindi 'sto Pinascone andrebbe anche su GL? ;-)
Si!
Il gruppo è questo:
Pinasco - Kit 177 per Vespa 2 travasi (http://www.pinasco.com/pinascoweb/index.php?option=com_content&task=view&id=61&Itemid=86)
signorhood
20-03-09, 11:25
Kit 177 per Vespa 2 travasi Pinasco è lieta di presentare il primo gruppo termico 177cc in ghisa specifico per tutte le Vespa a 2 travasi VNB,VBB, GL, GT,GTR, Sprint e TS, costruite dal 1960 al 1974.
Azz!!! E' aperta la caccia ai TS a due travasi che solo alla PINASCO sanno che sono esistiti!!!:mrgreen:
Kit 177 per Vespa 2 travasi Pinasco è lieta di presentare il primo gruppo termico 177cc in ghisa specifico per tutte le Vespa a 2 travasi VNB,VBB, GL, GT,GTR, Sprint e TS, costruite dal 1960 al 1974.
Azz!!! E' aperta la caccia ai TS a due travasi che solo alla PINASCO sanno che sono esistiti!!!:mrgreen:
:orrore::crazy::testate:...che cattivo che sei !!!:mrgreen:...sarà stato un errore...la Ts è del '75!:Lol_5:
signorhood
20-03-09, 20:40
Prima di tutto la TS è proprio il modello che introduce il terzo travaso!!!
Ecco perchè fa senso vederla in quell'elenco per un prodotto per 2 travasi.
Comunque la TS viene presetata nel 74.
...a me pare a questo punto che il tuo sia un problema di anticipo....cioè il motore ha troppo anticipo e fa scaldare troppo agli alti.....l'anticipo va correttamente regolato a 19-18 gradi con questo gruppo termico.....per una serie di ragioni, non puoi sapere come sei messo con l'anticipo dando un'occhiata allo statore col sistema a puntine.....questo può avere un significato solo col sistema elettronico...perchè devi sapere che nel sistema a puntine influenzano la fasatura, oltre che la posizione del piatto statore, anche l'apertura delle punte platinate e lo stato del condensatore.....quindi ti consiglierei, intanto, per sapere che anticipo hai in questo momento, un controllo con la pistola strobo....e vedrai che sarai come minimo sui 30 gradi....così ti spieghi i continui grippaggi....il fatto che col vecchio gruppo termico non grippava è spiegabilissimo, era più lasco, è meno compresso, quindi riscalda meno e sopporta impunemente anche messe a punto approssimative...per sapere come si fa una buona messa a punto al sistema a puntine, guarda questo post....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html
Allora... faccio il punto nuovamente:
- Anticipo controllato con strobo 22° (non l'ho spostato perchè dalla Pinasco mi è stato detto di lasciarlo come è l'impostazione originale Piaggio e di non muoverlo per nessun motivo :noncisiamo:)
- Montato getto max 110 + padellino originale piaggio per px
- Fatto un giro di 50 km senza mai lasciare il gas fermo.
Tornato a casa perfettamente con la sola regolazione di 3 giri di aria anzichè 3 e mezzo perchè la candela era in punta marrone ma per il resto molto nera e molto fumo!
Penso di aver risolto il problema...
Ora vedo di allungare il rodaggio con questo tipo di marcia (accelero e poi muovo leggermente il gas in 4° intorno alla meta' della corsa della manopola (60km/h max).
Fatemi comunque sapere se secondo voi c'è altro da fare...
P.s. Comunque, controllare la fase con la strobo col potenziometro impostato a 22° è una figata pazzesca e tra l'altro molto molto facile.
Basta trovare il pms, segnare volantino e carter e il gioco è fatto.
Se mi riesce fare un video, lo posto immediatamente per far capire a chi di fase era negato come me quanto è semplice verificarla!:mavieni:
Vespino attendiamo sicuramente il tuo video. Per il resto aggiornaci su 'sto Pinasco, che apre la strada a molti col vespone anni 60/70! Ci manca solo l'ammortizzatore a gas anteriore sussurrato da PAOLONE ed è fatta ;-) :mavieni:
Come è andata a finire ???
Vespino75 potresi aggiornarci ?
Sto avendo i tuoi stessi problemi.
Come è andata a finire ???
Vespino75 potresi aggiornarci ?
Sto avendo i tuoi stessi problemi.
Ragazzi scusatemi per l'assenza prolungata ma è più di un anno che non tocco Vespe !!:azz:
Per il pinasco alla fine ho risolto cambiando marmitta (non utilizzate MAI marmitte vuote) e facendo lucidare il cilindro dalla rettifica, visti i piccoli ma frequenti grippaggi e scaldate.
Lo stesso dipendente della rettifica, mi ha calcolato il margine (non so se tecnicamente si chiami così) di tolleranza tra il diametro del pistone e quello del cilindro e mi ha consigliato questa lucidatura.
Fatevelo controllare per scrupolo anche voi.
Nel caso fosse troppo "stretto" sapranno loro come agire.
L'anno scorso ci ho fatto più di 100 km in un colpo solo e non ha mai dato segni di "squilibrio" quindi penso che il problema sia risolto.
Fatemi sapere se risolvete anche voi!!
Buona fortuna! :mavieni:
Ciao,
anche io ho appena acquistato un Pinasco 177 ghisa per la mia GL ma devo ancora provarlo perchè prima devo finire la vespa.
Nel mentre ho cercato di informarmi meglio su questo gruppo e alla fine ho mandato una mail alla Pinasco.
Allego domanda :
Buonasera,
ho acquistato presso un rivenditore della mia zona un kit Pinasco in ghisa 177cc 2 travasi da montare sulla mia Vespa GL 150 del 1963: il foglio illustrativo dice di mantenere l'anticipo di accensione su IT ma su questo modello di Vespa non esiste la tacca IT. L'anticipo originale del mezzo è di 22* : a quanto gradi devo mettere l'anticipo considerando che il motore è tutto revisionato ed originale con carburatore Spaco-Dellorto 20/20D , vaschetta Pinasco e kit getti Pinasco.La ghigliottina originale 6831.11 è stata sostituita con una 6831.01 e dispongo di un'altra 6831.09: qual'è la migliore configurazione con scarico originale Sito Plus?
Nell'attesa porgo i migliori saluti
Pier
Risposta:
Gentile Cliente,
lasci l'anticipo originale e come ghigliottina continui ad usare la 01 che è la migliore.
Se vuole può ingrassare il minimo con un getto 55/160 per il resto ha già, a nostro avviso, messo a punto il motore a dovere.
Distinti saluti
Pinasco Staff
Considerazioni varie e ed esperienze personali????
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.