PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa in libreria



Babila
05-03-09, 00:06
Un (buon) libro sulla vespa? Niente vespetecniche o storiemodelli asciutti e fiato corto. E neppure quel genere di romanzi tipo 'chilometri di parole in vespa'... M'interessa uno 'spaccato di vita' della/sulla vespa, preso da qualsiasi angolazione...

:ciao:

Lorenzo205
05-03-09, 09:04
Un (buon) libro sulla vespa? Niente vespetecniche o storiemodelli asciutti e fiato corto. E neppure quel genere di romanzi tipo 'chilometri di parole in vespa'... M'interessa uno 'spaccato di vita' della/sulla vespa, preso da qualsiasi angolazione...

:ciao:

Non so se può essere esattamente quello che stai cercando, magari lo conoscevi già...

http://www.mulino.it/edizioni/volumi/image/copertine/11400.gif

dalla sinossi di presentazione: "La Vespa è al tempo stesso un'idea originale, un'innovazione di prodotto e un bene di consumo di massa, forse addirittura il primo, in un Paese che alla fine della seconda guerra mondiale guarda desiderante all'America, ma ha ancora un piede nel fascismo. Andrea Rapini spiega la genesi e il successo della Vespa concentrando la sua analisi sulla Piaggio, di cui sono ricostruite le vicende dai primi anni Venti sino alla fine degli anni Cinquanta, ovvero dalla produzione di aerei per Mussolini a quella di merci per il mercato. È dunque una storia d'impresa, nella quale però i protagonisti non sono soltanto i managers e le loro strategie, ma tutti insieme gli operai, le rappresentanze sindacali, l'amministratore delegato, la proprietà e i dirigenti operativi. Ne viene un libro a più livelli che delinea tutte le problematiche relative alla tecnologia, alla costruzione dell'immagine, al lavoro e alle relazioni industriali. Un libro che restituisce alla storia il mito della Vespa e contemporaneamente racconta una delle forme della nazionalizzazione degli italiani".

La nazionalizzazione a due ruote. Genesi e decollo di uno scooter italiano - Rapini Andrea - Il Mulino - Libro (http://www.libreriauniversitaria.it/nazionalizzazione-due-ruote-genesi-decollo/libro/9788815114006?a=317705)

Lorenzo205

p.s.: una curiosità... che genere sarebbe quello che tu definisci tipo "Chilometri di parole in Vespa"?

Flavio
05-03-09, 11:25
...che genere sarebbe quello che tu definisci tipo "Chilometri di parole in Vespa"?

'na schifezza ??? :roll: :roll: :roll:


:lol: :ciao:

Lorenzo205
05-03-09, 11:34
'na schifezza ??? :roll: :roll: :roll:


:lol: :ciao:

:mrgreen: sarà pure 'na schifezza, ma il solo fatto di pensare di aver dato la classificazione a un genere letterario è una piccola (mica tanto poi...) soddisfazione!

Cmq io LA NAZIONALIZZAZIONE A DUE RUOTE non l'ho ancora letto ma tutti quelli che me lo hanno segnalato ne hanno parlato molto bene! Fatemi sapere!

saveriovespa
05-03-09, 11:36
a me interesserebbe un libro che parli della storia, modelli, e altre cose sempre riguardando le nostre vespe....qualcuno sa darmi qualche titolo?

Lorenzo205
05-03-09, 12:33
a me interesserebbe un libro che parli della storia, modelli, e altre cose sempre riguardando le nostre vespe....qualcuno sa darmi qualche titolo?

questo secondo me è uno dei più completi

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/959/9788809059597g.jpg

Vespa. Un'avventura italiana nel mondo - Mazzanti D. - Giunti Editore - Libro (http://www.libreriauniversitaria.it/vespa-avventura-italiana-mondo-mazzanti/libro/9788809059597?a=317705)

questa è l'edizione 2008, ma in precedenza era già uscito nel 2005 e nel 2003

Lorenzo

saveriovespa
05-03-09, 12:43
prezzo?si trova in qualsiasi libreria?ance alla feltrinelli?spiega tutto?
poi qualcuno per i restauri esistono?

Marben
05-03-09, 13:16
C'è anche "Vespa 1946-2006" di Giorgio Sarti, editore Giorgio Nava; è abbastanza completo anche se con qualche svista e poca cura nella scelta delle immagini (spesso replicate nel volume)

leopoldo
05-03-09, 13:20
io ce li ho tutti nel mio negozio

saveriovespa
05-03-09, 15:21
leopoldo li vendi?....hai una libreria?quanto mi faresti quello di vespa di giunti editore?mandami un msg in privato...che se mi tratti bene lo prendo

Flavio
05-03-09, 15:43
leopoldo ...hai una libreria?

mci ???

leopoldo
05-03-09, 17:09
non è il problema di trattrti più o meno bene
io faccio uno sconto del 20% i miei amici.
l'unica cosa è la spedizione
pagando la spedizione ti costerebbe comunque più che comprarlo al tuop paese
sono anni che sbatto contro il muro di gomma di poste italiane per una tariffa agevolata riservata ai libri.
comunque il libro della giunti scontato costerebbe 23.42 da 29 che costava
quello di sarti della casa editrice NADA costa32.15 da 39.80 che costava
pacco celere 3 9.80 euri

saveriovespa
05-03-09, 17:13
eh si la spedizione rompre proprio...vabbè ora seguirà il tuo consiglio, oggi vado a vedere alla feltrinelli...se mi viene meno della spedizione compreso lo prendo se no ti mando un msg privato e lo prendo da te grazie tanto gentilissimo

DeXoLo
05-03-09, 18:58
un libro che costa relativamente poco è Vespa di valerio Boni, piccolino, si legge velocemente e ci sono un sacco di foto e brevi nozioni storiche

Lorenzo205
05-03-09, 19:23
prezzo?si trova in qualsiasi libreria?ance alla feltrinelli?spiega tutto?
poi qualcuno per i restauri esistono?

premessa n. 1: se i MOD dovessero considerare pubblicità indebita questa mia risposta sono autorizzati a cassarla...

premessa n. 2: Leopoldo, non è che voglio farti concorrenza sleale... è che la LIBRERIA UNIVERSITARIA mi aiuta a mantenere il mio sito riconoscendomi una percentuale...

Detto ciò... i link che ho postato rimandano appunto al sito della LIBRERIA UNIVERSITARIA, che vende online e che per questi volumi non fa sconti, ma dato il prezzo di copertina, non applica alcuna spesa di spedizione.

Comunque Leopoldo dovresti andare in posta e alzare la voce in quanto i LIBRI godono sempre e comunque di tariffa postale agevolata...

Poste Italiane - Pieghi di libri (http://www.poste.it/postali/pieghi_libri/index.shtml)
http://www.poste.it/img/body/logoposte.gif

leopoldo
05-03-09, 19:31
LORENZO è PER QUELLA CHE STO SBATTENDO CONTRO UN MURO DI GOMMA
ho perso 3 giorni a roma al dipartimento centrale....
lasciam perdere

Babila
06-03-09, 00:47
p.s.: una curiosità... che genere sarebbe quello che tu definisci tipo "Chilometri di parole in Vespa"?[/quote]


---
Un equivoco: avevo avviato una ricerca 'light' in rete, ed era spuntato fuori 'chilometri di parole in vespa - aut. Andrea Villani'. Da lì al suo sito il passo è stato breve...

Andrea Villani Scrittore - Chilometri di parole in vespa (http://www.andreavillani.it/apri/Libri-e-Pubblicazioni/Il-cielo-sotto/Chilometri-di-parole-in-vespa/)

ho letto a grandi passi la pagina e... non era quello che cercavo...
Ora ho letto meglio, il libro è 'il cielo sotto'... un equivoco, appunto.

Nessuna critica al tuo blog, ci mancherebbe e, anzi, complimenti e in bocca al lupo :mavieni::mavieni:

Andrea Rapini, da quello che hai riportato sarà probabilmente il primo che leggerò. Mi pare un'ottima segnalazione e inizio di letture.

grazie a tutte le segnalazioni ;-) :applauso:

:ciao:

Babila
06-03-09, 01:00
avevo scritto questo, tempo addietro

http://www.vesparesources.com/off-topics/14084-vespa-classificazione-per-genere.html

si dovrebbe intuire (almeno a grandi linee) quel che m'interessa, soprattutto

:ciao:

Flavio
06-03-09, 08:38
un libro che costa relativamente poco è Vespa di valerio Boni...

Boni ??? :orrore: Quello dei Daag a Doss ??? :orrore:

Non posso crederci che sia capace di scrivere... :nono: :mah:


8) 8) 8)

Lorenzo205
06-03-09, 19:37
p.s.: una curiosità... che genere sarebbe quello che tu definisci tipo "Chilometri di parole in Vespa"?


---
Un equivoco: avevo avviato una ricerca 'light' in rete, ed era spuntato fuori 'chilometri di parole in vespa - aut. Andrea Villani'. Da lì al suo sito il passo è stato breve...

Andrea Villani Scrittore - Chilometri di parole in vespa (http://www.andreavillani.it/apri/Libri-e-Pubblicazioni/Il-cielo-sotto/Chilometri-di-parole-in-vespa/)

ho letto a grandi passi la pagina e... non era quello che cercavo...
Ora ho letto meglio, il libro è 'il cielo sotto'... un equivoco, appunto.

Nessuna critica al tuo blog, ci mancherebbe e, anzi, complimenti e in bocca al lupo :mavieni::mavieni:

Andrea Rapini, da quello che hai riportato sarà probabilmente il primo che leggerò. Mi pare un'ottima segnalazione e inizio di letture.

grazie a tutte le segnalazioni ;-) :applauso:

:ciao:[/quote]

ti ringrazio dei complimenti... il piccolo sforzo di tenere aggiornato il mio spazio Web è ripagato dall'apprezzamento di chi lo trova interessante! GRAZIE! :ciao:

Lorenzo

p.s.: LEO, non mollare... ha avuto un problema simile un ragazzo di Arezzo che dopo essere andato a Pechino via terra per le Olimpiadi ne ha scritto un libro editato in proprio con scopi benefici... gli inviai lo stesso link e con quello andò direttamente a parlare con il dirigente dell'ufficio postale del suo paese e risolse...

DeXoLo
07-03-09, 00:08
Boni ??? :orrore: Quello dei Daag a Doss ??? :orrore:
Non posso crederci che sia capace di scrivere... :nono: :mah:


Non ho idea, non lo conosco personalmente, ma propio stasera in libreria ho visto un libro (sempre suo) dedicato alle moto BMW :mah::mah::mah:

Babila
09-03-09, 01:09
ti ringrazio dei complimenti... il piccolo sforzo di tenere aggiornato il mio spazio Web è ripagato dall'apprezzamento di chi lo trova interessante! GRAZIE! :ciao:

Lorenzo

[/quote]

ti segnalo - segnalo a tutti - il resoconto di un'altro 'viaggiatore in vespa' della mia città. E' pubblicato, in brani mensili, sulla rivista locale 'Anxa' (associazione culturale), a distribuzione gratuita nelle edicole e locali pubblici vari.
Titolo: 'Soli in Africa, io e la mia vespa', aut. Stefano Medvedich. Puoi trovarne degli estratti anche in rete.
Non lo conosco personalmente, ma non mancherà occasione.

Conto di tornare a leggere il tuo blog. :ciao:

Babila
09-03-09, 01:14
link diretto:

Anxa.it - Soli in Africa, io e la mia Vespa (http://www.anxa.it/pages/archivio/33--maggiu-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa.php)

;-)

senzabenza
09-03-09, 08:30
io ce li ho tutti nel mio negozio

hai una libreria? se la risposta è si e mi dici la via un giorno passo a colleferro e ti vengo a trovare!tanto almeno una volta ogni 4 mesi mi trovo a passare di li!:mrgreen:

leopoldo
09-03-09, 09:04
Libreria Catena via consolare latina 48 (100 mt dopo l'ospedale verso il cinema)
ti aspetto con immneso piacere

Lorenzo205
09-03-09, 19:25
link diretto:

Anxa.it - Soli in Africa, io e la mia Vespa (http://www.anxa.it/pages/archivio/33--maggiu-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa.php)

;-)


hai capito sto MEDVEDICH... un tipo che non scherza! Viaggio in Vespa con la "V" maiuscola!! Proverò a sentire quelli di ANXA se è possibile ricevere per posta il loro giornale. Grazie della segnalazione!

:Ave_2:L205

Babila
09-03-09, 21:55
umh... Lorenzo...
vedo che non hai perso tempo a postare tutto...

forse un riferimento più esatto alla 'segnalazione' non ci sarebbe stato male...;-)

(chè dovrei fare, adesso... 'segnarmi' anche di 'là'!?:mah:)

ad ogni modo, mi pare corretto postare i link qui, la 'fonte'...

1 - Anxa.it - Soli in Africa, io e la mia Vespa (http://www.anxa.it/pages/archivio/33--maggiu-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa.php)

2 - Anxa.it - Soli in Africa io e la mia vespa (seconda puntata) (http://www.anxa.it/pages/archivio/34--lugago-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa-seconda-puntata.php)

3 - Anxa.it - Soli in Africa... (terza puntata) (http://www.anxa.it/pages/archivio/35--setott-2008/soli-in-africa...-terza-puntata.php)

4 - Anxa.it - Soli in Africa: io e la mia vespa - IV puntata (http://www.anxa.it/pages/archivio/36--novdic-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa--iv-puntata.php)


alla prossima.

Calabrone
09-03-09, 21:57
Bellissimo,grazie:mavieni::mavieni::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao :

Lorenzo205
10-03-09, 18:03
umh... Lorenzo...
vedo che non hai perso tempo a postare tutto...

forse un riferimento più esatto alla 'segnalazione' non ci sarebbe stato male...;-)

Babila, non credo che sia io a doverti mettere al corrente delle problematiche che intercorrono nei rapporti tra VR e VOL... io personalmente mi sento fuori da queste cose. È già capitato in precedenza che trovassi qualcosa di interessante su VR da postare anche su VOL e mi sono sempre sentito in dovere di avvisare preventivamente qualcuno di VR (a volte Marben, altre Highlander...). In questo caso non ho ritenuto fosse il caso - e probabilmente ho sbagliato - in quanto la "scoperta" è il risvolto di una discussione che parla di tutt'altro. Su VOL rivesto il ruolo di MOD della sezione VIAGGI e trovando una chicca preziosa come il viaggio di Stefano Medvedich, da solo in Vespa attraverso l'Africa Nera, sarebbe stato imperdonabile, per me, non condividerlo con chi frequenta il forum che modero. Secondo me la funzione di un forum dove si parla di viaggi e di vespa dev'essere anche quella di portare in viaggio chi per i motivi più diversi non ha la possibilità o la voglia di farlo in prima persona.

Proprio per questo ho pensato che valesse la pena di postare la notizia di questo viaggio straordinario anche nella sezione VIAGGI di VR.
http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/14548-stefano-medvedich-da-solo-africa-con-la-sua-vespa.html#post215166

Tutto ciò senza alcuna vena polemica, ma solo per chiarezza.

Con amicizia, Lorenzo205

Marben
10-03-09, 20:27
Lorenzo, comprendo la tua posizione (ed è in effetti assai delicata), da parte mia ti ribadisco quanto già detto, e cioè che una segnalazione puntuale, benchè sarebbe "giusta", è in questo caso sconveniente, visto l'atteggiamento drastico della controparte si andrebbe incontro solo ad ulteriori discussioni "calde" che è bene evitare definitivamente. Mi permetto, però, di rettificare questa tua definizione:


delle problematiche che intercorrono nei rapporti tra VR e VOL...

... precisando che tali problematiche di fatto non hanno ragione d'essere, ma sono "volute" in maniera assolutamente unilaterale, tant'è che questa forma di censura vige su uno solo dei due siti.

Babila
11-03-09, 00:38
Sede chiusa, oggi, alle ore 19. Non hanno un orario vero e proprio, secondo i vicini. :-(

senzabenza
11-03-09, 11:11
Libreria Catena via consolare latina 48 (100 mt dopo l'ospedale verso il cinema)
ti aspetto con immneso piacere

facciamo cosi (sempre se ti va di aspettare forse anche sei mesi)!
non so se già possiedi o se puoi ordinare il libro: in vespa da milano a tokio di Roberto Patrignani. nel caso si possa fare mettimelo da parte un giorno da qui a sei mesi passerà un tizio che ti dirà : salve sono Casadei Federico alias senzabenza, sono venuto a ritirare un libro ordinato un po di tempo fa che parla di vespe e viaggi...

leopoldo
11-03-09, 11:54
ok, ma alla cena non vieni?
se vieni te lo porto,
comunque posso aspettare senza problemifammi sapere

senzabenza
11-03-09, 12:14
ok, ma alla cena non vieni?
se vieni te lo porto,
comunque posso aspettare senza problemifammi sapere

no non vengo non mi va di lasciare mia moglie e figlio di 14 mesi soli!gia lavoro quasi tutte le notti quindi...
poi sono troppo lontano,ormai da due anni vivo in provincia di rieti e tutti i giorni sono a roma per lavoro.tornarci anche la sera proprio non ne ho voglia!
se per te non è un problema aspettare mettimelo pure da parte ,un giorno passo!mi sembra quasi un primo appuntamento(chiaramente con il libro non con te!)

Flavio
11-03-09, 13:22
Federì, io a Colleferro non ci passerei: c'è un inquinamento !!! :nono: :nono: :nono:

leopoldo
11-03-09, 21:26
ok no problem, il libro da domani è in libreria.
per flavio guarda i lati positivi, tra un po' non avremo bisogno dei giacchetti rifrangenti... saremo fosforescenti noi

Babila
12-03-09, 00:04
Sede chiusa, oggi, alle ore 19. Non hanno un orario vero e proprio, secondo i vicini. :-(

E' andata così, anche oggi. :cry:
Comunque, oltre ad avere già la quinta parte, fascicolo n. 1/2, gennaio/febbraio 2009, pp. 45 - 48, ho recuperato anche il primo ed il terzo fascicolo, in farmacia...
(è troppo lungo per mettersi a trascriverlo qui, in 'anteprima').

;-)

Babila
12-03-09, 01:02
colore grigio chiaro met (per quelli 'di là')...

elFeliz
12-03-09, 11:35
Che viaggio fantastico! :applauso:

Babila
12-03-09, 14:45
Volevo portare Medvedich qui, ma svariati impegni mi hanno impedito un contatto, sin'ora.
Ho appena visto che ha scritto 'di là'...
La cosa mi 'ferisce' molto.

Babila
12-03-09, 14:56
Appuntamento a tra poco da Medvedich

:applauso:

Bumba
12-03-09, 16:44
salve amici, sono Stefano Medvedich! Mi son appena registrato su invito dell'amico Babila. Ho scelto il nick "Bumba" perchè mi riporta alla mente la città omonima sul fiume Congo, su cui ho navigato per 25 giorni sino a Kisangani, nella provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo. Sono contento dell'interesse che state mostrando verso la mia avventura; vi saluto e vi prometto di raccontarvi qualcosa nel prossimi giorni. L' Africa è piena di innamorati della mitica vespa!

Ciao a tutti. Stefano

Bumba
12-03-09, 16:52
ancora una foto e poi vi lascio, per il momento.

Ciao, Stefano.

Alemilan
12-03-09, 16:53
:applauso::applauso::applauso: Quale onore.... benvenuto su Vr...

Babila
12-03-09, 20:42
un'ora e mezza di racconto volata via in un baleno...

foto di viaggio straordinarie e la conferma di un libro che andrà a pubblicare quando sarà venuto il momento.
Spero che trovi il tempo d'intervenire... sembrava proprio di essere lì insieme a lui nella RDC, mentre raccontava...
Condizioni di vita durissime e pericoli a non finire...

a Stefano :applauso:

GiPiRat
12-03-09, 20:59
salve amici, sono Stefano Medvedich! Mi son appena registrato su invito dell'amico Babila. Ho scelto il nick "Bumba" perchè mi riporta alla mente la città omonima sul fiume Congo, su cui ho navigato per 25 giorni sino a Kisangani, nella provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo. Sono contento dell'interesse che state mostrando verso la mia avventura; vi saluto e vi prometto di raccontarvi qualcosa nel prossimi giorni. L' Africa è piena di innamorati della mitica vespa!

Ciao a tutti. Stefano

Benvenuto su VR!

Ciao, Gino

Marben
12-03-09, 21:12
Benvenuto, Stefano. Non riesco ad esprimere la mia ammirazione per l'audacia nell'affrontare una simile avventura!
Attendiamo i tuoi resoconti! Nel frattempo, buona permanenza su queste pagine.

areoib
12-03-09, 21:16
Benvenuto Stefano.. e complimenti per la tua bella avventura in Africa! :applauso:

lospecial
12-03-09, 21:18
Ciao Stefano, tanta ammirazione anche da parte mia!!

Benvenuto a bordo e a rileggerti presto!!

Lorenzo205
13-03-09, 10:02
foto di viaggio straordinarie e la conferma di un libro che andrà a pubblicare quando sarà venuto il momento.

Notizia grandiosa! Mi impegno sin d'ora a promuoverlo come meglio potrò!


Volevo portare Medvedich qui, ma svariati impegni mi hanno impedito un contatto, sin'ora.
Ho appena visto che ha scritto 'di là'...
La cosa mi 'ferisce' molto.

Stefano Medvedich va considerato "patrimonio dell'Umanità"... a BABILA va il merito di questa scoperta di cui possiamo goderne sia qua su VR che di "la"... senza che nessuno debba sentirsi ferito. I campanilismi non giovano alla distensione...

Lorenzo

Flavio
13-03-09, 10:38
Stefano Medvedich va considerato "patrimonio dell'Umanità"... a BABILA va il merito di questa scoperta di cui possiamo goderne sia qua su VR che di "la"... senza che nessuno debba sentirsi ferito. I campanilismi non giovano alla distensione...

Lorenzo

Peccato che di là nessuno sappia che "il merito di questa scoperta" sia di Babila.

Sono sicuro che a Babila non interessa assolutamente di vedersi appuntata questa medaglia, ma comunque...

Senza voler fare polemiche, eh !!! ;-)

Lory lo sai che ti voglio bene... :oops:

elFeliz
13-03-09, 11:38
Benvenuto Stefano!
Sei un grande esempio per tutti i vespisti! :-)

Aspettiamo foto e racconti... ;-)

Lorenzo205
13-03-09, 12:16
vi saluto e vi prometto di raccontarvi qualcosa nel prossimi giorni...


proposta: visto che originariamente questa discussione parlava di tutt'altro i MOD potrebbero fare in modo che i prossimi interventi di "Bumba"/Stefano confluiscano nella sezione VIAGGI?

http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/14548-stefano-medvedich-da-solo-africa-con-la-sua-vespa.html

L205

Ken
13-03-09, 13:57
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:sei un grande stefano :applauso::applauso::applauso:

:ciao::ciao:

Calabrone
13-03-09, 14:54
Digitare "www.vespaonline.com" su VR non e' proibito :noncisiamo::noncisiamo: giusto per non confondere chi legge che,giustamente,si chiede cosa sta a significare..."di la' ".Questo per la corretta informazione scevra da qualsivoglia forma di ostracismo nei confronti di alcuno,almeno per noi.
:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgr een::ciao::ciao::ciao::ciao:

Babila
13-03-09, 16:24
Peccato che di là nessuno sappia che "il merito di questa scoperta" sia di Babila.

Sono sicuro che a Babila non interessa assolutamente di vedersi appuntata questa medaglia, ma comunque...

Senza voler fare polemiche, eh !!! ;-)

Lory lo sai che ti voglio bene... :oops:


Medaglie, stellette... cosa ci dovrei fare...
Vivo la fortunata coincidenza di essere nello stesso posto, nulla più. Per il resto, mi è stato chiaro sin da subito che questo racconto doveva arrivare ai 'vespisti' (tralascio la distinzione tra 'chi'), ed il coinvolgimento di Medvedich passava mio tramite.

Unicamente questo.

;-)

ricmusic
13-03-09, 16:26
Approdo a questo post solo oggi...davvero splendido :-)

Grande stefano e grazie per il tuo intervento.

:ciao: Riccardo

Flavio
13-03-09, 16:27
Medaglie, stellette... cosa ci dovrei fare...

Tu saggiamente non te ne fai nulla, altri tengono solo a quelle... :nono:

E non sto parlando di Lorenzo, sia chiaro !!! :-) :-) :-)

Bumba
13-03-09, 23:30
Ho cominciato a viaggiare e ad amare il viaggio verso i 17 anni. Eravamo negli anni '70 ed allora ci si muoveva in economia. Terminata la scuola, si cercava un lavoretto, poi, con qualche spicciolo in tasca, zaino militare in spalla, si vagabondava in autostop per tutta l'Europa. Londra,Parigi erano le mete preferite da noi giovani coi capelli lunghi; lì,per sopravvivere, facevamo quei mestieri praticati di solito dagli studenti per procacciarsi un po' d' "argent de poche": cameriere, lavapiatti, garzone di cucina, portiere d'albergo, etc. Davvero fantastici quegli anni in cui allargavamo sempre più i nostri orizzonti geografici e culturali e sottoponevamo l'intelligenza ad una salutare ginnastica, iniziando a studiare nel gran libro del mondo! Poi, negli anni della maturità, ho rivolto il mio sguardo fuori dall'Europa, verso l'Africa e sono stati migliaia di chilometri in Land Rover, in Vespa ed ancora in fuoristrada; il Marocco, la Tunisia, la Libia, la Mauritania, il Senegal, il Gambia. Paesi ed ambianti molto diversi dal nostro ma estremamente affascinanti; usi,costumi e mentalità di popoli a me prima sconosciuti poi, col tempo, divenuti più familiari ed apprezzati, man mano che la conoscenza vinceva il pregiudizio.In questi anni mi sono chiesto spesso quale possa essere il senso profondo di questo viaggiare; che cosa mi spinga a viaggiare, cioè ad abbandonare, sia pur per brevi periodi, la propria dimora, le proprie comodità e la propria sicurezza per cacciarsi in situazioni incerte, a volte potenzialmente pericolose o comunque al di fuori degli schemi abituali di una rassicurante quotidianità.Potrei rispondere usando le parole di Pascal quando afferma che:"La nostra natura consiste nel movimento, la quiete assoluta è morte". Nella bellissima poesia "La lunga strada", il poeta americano Lawrence Ferlinghetti rappresenta addirittura l'esistenza umana come un viaggio più o meno lungo che noi facciamo a bordo di un treno sul quale saliamo appena nati.Il treno parte ed attraversa vallate,campagne, città; s'inerpica su colline e montagne, otrepassa fiumi e ponti.A nessuno è dato di scorgere il conduttore,nemmeno a coloro che, ad una curva più stretta,sporgendosi dal finestrino, possono dare una fugace sbirciatina nella locomotiva. Poi, nell'ultima parte del viaggio, il treno entra in un buio tunnel; il capotreno senza volto ci invita con modi bruschi a scendere.. Ora, se l'esistenza umana è essa stessa un viaggio, sarebbe utile approfittare al massimo del tempo che ci è dato da vivere,percorrendo quante più strade possibili.Questo doveva essere il convincimento di Ibn Jubayr, grande viaggiatore andaluso che già nel XII° secolo, rivolgendosi ai giovani del suo tempo,li invitava al viaggio con queste parole:" Se sei un figlio del Maghreb, e agogni il successo, allora dirigiti verso la Terra d'Oriente! Abbandona il tuo luogo natio,in cerca di conoscenza(...) La porta d'Oriente è aperta: o tu che desideri conseguire il sapere, varcala con passo festoso. Cogli la possibilità di liberarti delle cure mondane, prima che la famiglia e i bambini ti intrappolino, prima che venga il giorno in cui digrignerai i denti rimpiangendo il tempo passato(...).

Cari amici, ho voluto presentarmi a tutti voi riprendendo un pezzo di un articolo che ebbi a scrivere qualche tempo fa.In esso si ritrovano, almeno in parte, le motivazioni della mia avventura africana.
Se qualcuno di voi ha intenzione di fare un viaggio in Africa in vespa deve avere innanzitutto molto tempo a disposizione: in Africa l'idea del tempo come l'intendiamo noi non esiste.Il mio viaggio era previsto che durasse 4 mesi ed invece sono stato fuori per quasi 8 mesi, diventando ostaggio di attese infinite, di ritardi imprevesti ed imprevedibili.Vi faccio due esempi.Quando sono arrivato a Cotonou, nel Benin mi sono recato all'ambasciata della Nigeria per il visto che mi è stato rifiutato nonstante le mie insistenti richieste.Quando mi ero già rassegnato a fare il periplo della Nigeria ed arrivare sino in Tchad per poi scendere attraverso il Cameroun, ho avuto al fortuna di conoscere il capitano di una nave del Gabon che mi ha dato la sua disponibilità a portarmi sino a Libreville.Ho dovuto comunque aspettare circa un mese per la partenza.Sulla nave ho fatto il cuoco,cucinando(quando ne avevo voglia) per il comandante e gli ufficiali, con i quali condividevo i pasti.A kinshasa ho atteso 45 giorni per la partenza della chiatta che doveva condurmi sino a Kisangani. Un viaggio di 25 giorni sul tratto navigabile del Congo(1730Km) in condizioni durissime.
Chi si reca in Africa deve avere un' infinita pazienza, una qualità indispensabile a respingere gli attacchi innumerevoli di polizia e soldati, disposti ad usare qualsiasi mezzo per estorcerti del denaro,perchè un bianco è sempre colui che possiede la ricchezza.
Occorre conoscere bene il Francese e l'inglese, ma una buona conoscenza di queste due lingue non è sufficiente.In certe occasioni bisogna usare le parole giuste,dopo averle studiate e ben soppesate,tenendo conto della persona che ti sta di fronte, del suo ruolo, del suo grado, della sua cultura e soprattutto della sua psicologia.
Un'avventura africana richiede una resistenza formidabile. Non mi riferisco alla resistenza fisica bensì alla capacità di sopportare , spesso in solitudine, per un periodo più o meno lungo, la tensione e lo stress insiti in un viaggio estremo.

Ora vi lascio perchè è già tardi e non vorrei stancarvi ulteriormente. A presto

Babila
13-03-09, 23:35
sempre più affascinante...

Stefano, non farti pregare così tanto... torna più spesso.

Ciao, Alberto.

Lorenzo205
14-03-09, 08:53
sempre più affascinante...

Stefano, non farti pregare così tanto... torna più spesso. .

marcolino vespista
14-03-09, 10:11
Davvero complimenti Stefano!

Ken
15-03-09, 08:10
:applauso::applauso:ribadisco i miei complimenti..spero un giorno di poterti conoscere di persona :ciao::ciao::ciao:

senzabenza
15-03-09, 11:41
Davvero complimenti Stefano!...

senzabenza
15-03-09, 12:43
p.s vorrei ringraziare ufficialmente lorenzo 205 per il suo blog che spesso mi leggo e per i vari libri interessanti di cui parla proprio oggi ho comperato In India con la mia Lambretta (http://lorenzo205.blogspot.com/2009/01/in-india-con-la-mia-lambretta.html) !grazie a te lorenzo!

p.s. ho spedito pure l'originale del fax fammi sapere se è arrivato

Babila
15-03-09, 20:55
Stefano non partecipa quanto vorrei/vorremmo, ma è comprensibile... Dopo l'incontro di qualche giorno fà, l'ho richiamato, sollecitato, anche con email.
Email: una cosa da non credere... Mentre compilavo il suo 'form' di registrazione su VR, abbiamo controllato la sua casella di posta. E' piena zeppa. Arrivano lettere da gran parte d'Europa e dall'Africa... Difficile che trovi il tempo per noi. Volendo, potrebbe riempire tutta la sezione 'Viaggi e raduni', con i più vari e disparati racconti e foto di viaggio. Ha conosciuto una straordinariamente varia umanità, in ogni posto... Ha incontrato una volta Bettinelli, ne ha letto e possiede i libri. A differenza di Giorgio, ha intrapreso ogni viaggio contando sulle proprie sole forze, senza alcun genere di supporto o aiuto esterno (mi ha fatto notare).
Ho visto la vespa. Una normale px150my del 2000. Mi aspettavo che fosse superaccessoriata, con faretti profondità o portapacchi 'supercustomizzati' e serbatoi supplementari... niente di tutto questo. Semplici portapacchi, solo il posteriore appena irrobustito con rinforzi artigianali. Scarpette metalliche al cavalletto, prese laggiù, in Africa. Lì c'è un 'patrimonio di vecchie vespa' in giro... Moltissimi lo fermavano per osservare la sua, sembrava spuntata dal futuro...
Stefano parla piano, calmo, ed hai come l'impressione di avere di fronte un 'reduce', un 'sopravvissuto'... è un film in cui si sovrappogono situazioni, luci, città, paesaggi, uomini e donne fuori dal tempo... e si è sopraffatti dalle immagini che scorrono davanti agli occhi...

Ho invitato anche suo figlio a raggiungerci, qui, su VR. Vespista e viaggiatore anche lui, sarebbe già 'abbondante' di suo.
Ma non è il caso di andare oltre.

Lorenzo205
16-03-09, 08:27
p.s vorrei ringraziare ufficialmente lorenzo 205 per il suo blog che spesso mi leggo e per i vari libri interessanti di cui parla proprio oggi ho comperato In India con la mia Lambretta (http://lorenzo205.blogspot.com/2009/01/in-india-con-la-mia-lambretta.html) !grazie a te lorenzo!

p.s. ho spedito pure l'originale del fax fammi sapere se è arrivato

Fede, ovvero "the (OT) King"... ti rispondo via mail...

L205

Babila
16-03-09, 18:34
quinta parte in rete

Lorenzo205
18-04-09, 08:59
quinta parte in rete

ora c'è anche la versione testuale

http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/14548-stefano-medvedich-da-solo-africa-con-la-sua-vespa.html

L205

Mary7
18-04-09, 16:57
:Ave_2: STEFANO,sei una persona da ammirare!
Complimenti ancora per il tuo viaggio.Ciao,FLAVIO.:ciao:

senatore
11-01-15, 18:03
Eqque quà:
http://www.insella.it/news/un-libro-il-lungo-viaggio-africano-vespa-di-stefano-medvedich

guabixx
21-01-15, 12:45
Eqque quà:
http://www.insella.it/news/un-libro-il-lungo-viaggio-africano-vespa-di-stefano-medvedich

Libro acquistato , non vedo l' ora di iniziarlo ...
Di certo un Gran viaggiatore , e con una filosofia di viaggio identica alla mia ...

Ciao
Guabix