PDA

Visualizza Versione Completa : Costi di spedizione...



DeXoLo
07-03-09, 23:24
C'è un limite imposto ai costi di spedizione/imballaggio?

Domanda che mi sono posto oggi pomeriggio quando mi sono accorto che un
oggetto (delle dimensioni di un francobollo, e del peso di una graffetta)
viene spedito con raccomandata alla modica cifra di 5,50 euro.
Visto che la raccomandata con 3.20 euro la fai, mettiamo pure 3.50 se lo
imballiamo bene e viene pesante, ma i restanti 2 euro per una busta mi
paiono un po eccessivi... :mah::mah:

ricmusic
08-03-09, 00:16
Mirko, un sacco di venditori fanno la cresta proprio sulle spese di spedizione.....a volte la spedizione costa di più dell'oggetto acquistato....

DeXoLo
08-03-09, 00:23
:azz::azz::azz::azz: ma dove siamo capitati....

senatore
08-03-09, 07:25
E questo è nulla.
A me, è capitato un tizio che pretese l'assicurazione sulla spedizione. Ok, pago, arriva la raccomandata (ed avevo pagato per J+3!) e non era assicurata.
Chiedo spiegazioni, e mi dice che l'assicurazione era la SUA PERSONALE assicurazione che l'oggetto sarebbe arrivato!!!

DeXoLo
08-03-09, 10:27
Sembra la mafia, per la serie se non paghi l'assicurazione a noi sei sicuro che ti bruciamo il negozio.... :nono:

DeXoLo
08-03-09, 22:10
Ho appena letto questo
Regole sulle spese di spedizione eccessive (http://pages.ebay.it/help/policies/listing-shipping2.html)

Mah, l'oggetto che mi aveva fatto porre la domanda era questo e non dipende dal fatto che è verde, anche perchè quello azzurro ha le stesse spese...
LOGO STEMMA PIAGGIO X VESPA 50 L-N-R -VERDE!!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/LOGO-STEMMA-PIAGGIO-X-VESPA-50-L-N-R-VERDE_W0QQitemZ290300007542QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item290300007542&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318)

Vespalife
08-03-09, 22:21
Ci sono diversi modi di interpretare e chiedere le spese di spedizione.
Io vendo in ebay e chiedo 11 euro per le spese di spedizione nonostante il pacco celere costi 9,10 euro.
E ti spiego anche il perche'.
E' l'unico modo per recuperare le spese di imballo e costi di paypal che su una media di 50 euro ti si prendono 2 euro.Logicamente piu' le commissioni di fine asta del 7,75%.
Quindi se uno di chiede i 2 euro in piu' e' solamente per "recuperare" quei costi in piu' diventati veramente pesanti.
Ti faccio un esempio pratico.
Io vendo una cosa che secondo me vale 50 euro.
La metto in vendita a 55 euro piu 11 di spedizione.
Cosa mi avanza?
55 euro meno la tariffa di inserzione meno le commissioni finali ti rimangono 50 euro.
Se ti pagano con paypal se ne vanno altri 2 euro.
Hai 48 euro netti.
Se chiedi 11 di spedizione invece di 9 ti vengono fuori i 50 euro.
Ciao!

DeXoLo
08-03-09, 22:28
Ok, mi sta bene quel ragionamento, su un oggetto che costa 50 e rotti un ricarico di 1.90 euro come fai tu mi pare normale, ed anche giusto, (ci sarà pure il pacco e l'imballaggio) ma su un oggetto che costa 1.50 grosso come un francobollo mi paiono troppi 2.30 euro....

Vespalife
08-03-09, 22:36
Sul tuo ragionamento sono daccordissimo.

Vespalife
08-03-09, 22:37
Tengo a precisare che gli 11 euro io li chiedo solo in ebay,privatamente non esiste proprio,anzi,faccio anche 10 cent's di sconto e pacco logicamente gratuito.

Alext5
08-03-09, 22:37
Io credo sia inutile stare a fare polemica e fare i conti in tasca a chi vi vuole vendere un oggetto. :testate:

Basta semplicemente fare una addizione: prezzo oggetto + costo spedizione = importo da pagare. Se ci sta bene si acquista altrimenti saluti e baci.:-)

Certo non è giusto scoprire costi aggiuntivi dopo l'acquisto come l'assicurazione obbligatoria, questo no,:noncisiamo: va specificato nella descrizione o nelle spese di trasporto.

Vespalife
08-03-09, 22:38
Certamente Alex,trasparenza sempre e comunque anticipata!

DeXoLo
08-03-09, 22:42
Basta semplicemente fare una addizione: prezzo oggetto + costo spedizione = importo da pagare. Se ci sta bene si acquista altrimenti saluti e baci.:-)


Si, il succo deve essere quello, ma mi ero soffermato sulla frase del venditore "Fatevi un giro nel web,scoprirete che il prezzo più basso c'è l'ho io!!!!"
Cosa per altro non vera, xchè io un giro in ebay l'ho fatto, ed un paio che vendono a meno li ho trovati :roll:

Vespalife
08-03-09, 22:43
Eh...ci sono i tipi che ci campano su ste cose....chi arte non sa far....

DeXoLo
08-03-09, 22:45
la frase è meglio che non la continuo xchè sennò mi censurano :mrgreen: :ciao:

Haakon
09-03-09, 00:12
Purtroppo sono incappato anch'io in una transazione dalle spese di spedizione poco "ragionevoli". In totale 3 ricambi dallo stesso venditore mi sono costati ben 35 euro di spedizione, quando sappiamo bene che, ad esempio, spedire un pacco con paccocelere3 costa SEMPRE 9,10 euro fino a 30 kg di peso... ed i 3 oggetti che ho preso io dubito che sforino i 30 kg, e non sono neanche troppo ingombranti. Dico questo perchè, con un altro venditore, a gennaio sempre 3 articoli d idimensione e peso simili, ho pagato solo 14 euro ! Inoltre molti scrivono che comprando più articoli si risparmia con un'unica spedizione... ma il costo lievita cmq ! (anche se in maniera meno che proporzionale).

Vespalife
09-03-09, 07:31
Purtroppo sono

grr.grr.. complimenti per la tua fidanzata...:mrgreen:

senatore
09-03-09, 09:46
Io credo sia inutile stare a fare polemica e fare i conti in tasca a chi vi vuole vendere un oggetto. :testate:

Basta semplicemente fare una addizione: prezzo oggetto + costo spedizione = importo da pagare. Se ci sta bene si acquista altrimenti saluti e baci.:-)

Certo non è giusto scoprire costi aggiuntivi dopo l'acquisto come l'assicurazione obbligatoria, questo no,:noncisiamo: va specificato nella descrizione o nelle spese di trasporto.
Condivido e non condivido il tuo pensiero.
Ovviamente, sino a quando la "cresta" è limitata. Spesso, quando il venditore dice che spedisce con corriere, ad un costo sproporzionato, rispetto al J+3, scrivo prima chiedendo di spedire con la posta e, se il tizio accetta è tutto ok. Ma quando il venditore specifica che spedirà con le poste, ma ad un costo assai superiore, chiedo spiegazioni, e non di rado mi è stato risposto che loro si pagano il tempo in cui stanno in fila alla posta per spedire l'oggetto!!! :shock:
Riguardo agli acquisti multipli dallo stesso venditore, è assurdo pagare più spedizioni ma se così accade pretendo più spedizioni!!!
Insomma, è sempre bene leggere tutto sino in fondo. Se ci conviene, ok, altrimenti ciccia.

PA0L0
09-03-09, 12:34
A proposito di poste vs. corrieri...recentemente, ho fatto 2 acquisti su ebay, in pratica STESSE identiche spese di spedizione. il primo via corriere arrivato dopo 3 giorni, il secondo con "celere3"...10 giorni. quali sono i vantaggi di ricorrere alle poste? forse i pacchi minuscoli? solo per capire...

paki.r
09-03-09, 12:42
la frase è meglio che non la continuo xchè sennò mi censurano :mrgreen: :ciao:


ho avuto un problema simile anche io con un venditore di ebay, il tuo come si chiama dex? giusto per capire.....

ranapazza
09-03-09, 13:24
Ho appena letto questo
Regole sulle spese di spedizione eccessive (http://pages.ebay.it/help/policies/listing-shipping2.html)

Caro Mirko, Ebay può scrivere tutto quello che vuole, ma tanto poi non fa rispettare le regole che impone trincerandosi dietro frasi del tipo che "valuteranno, ma per la legge sulla privacy non ti è dato di sapere cosa succederà"....poi non succede un bel niente, così come non ti tutelano quando hai qualche disguido di qualsiasi tipo (ti inviano solo una serie di email automatiche che sembrano scritte da un bambino dell'asilo...).
Io non sto vendendo qualsi più nulla, anche se uso Ebay per gli acquisti.
Spesso trovo anche io persone che si giustificano con il discorso delle provvigioni paypal, ma quando dico che io pago in altro modo non è che a fine asta mi scontano "la cresta" ....nel qual caso mi incavolo e pago con paypal per dispetto, pur sapendo che grava molto sul totale incassato.
Basterebbe mettere che si accetta paypal su richiesta non inserendolo di default tra i pagamenti e comportarsi in modo più onesto (aggiungendo al max 1-2 euro per spese di imballaggio). Se poi uno vuole pagare con paypal gli si dice che deve pagare una percentuale in più per le provvigioni...invece è sempre più semplice bastonare tutti e sperare che non paghino con paypal per guadagnare di più!...ultimamente poi le spese di spedizione stanno gonfiando a dismisura...che schifo! :nono::nono::azz::azz:

DeXoLo
09-03-09, 17:59
ho avuto un problema simile anche io con un venditore di ebay, il tuo come si chiama dex? giusto per capire.....

Ho copiato il link qualche post più su, io però non ho avuto nessun problema, solo mi ero stupito del fatto che i costi erano così alti. (1.50 oggetto + 5.50 spedizione)
Cmq visto che è di torino ho fatto la domanda, "...e se venissi a ritirarlo a mano? "
Risposta che ho letto poco fa " certo, senza spedizione costa 5 euro " :azz::azz::azz:

Alla faccia del meno caro di internet.... :nono::nono::nono:

senatore
09-03-09, 18:03
Ho copiato il link qualche post più su, io però non ho avuto nessun problema, solo mi ero stupito del fatto che i costi erano così alti. (1.50 oggetto + 5.50 spedizione)
Cmq visto che è di torino ho fatto la domanda, "...e se venissi a ritirarlo a mano? "
Risposta che ho letto poco fa " certo, senza spedizione costa 5 euro " :azz::azz::azz:

Alla faccia del meno caro di internet.... :nono::nono::nono:
Ciò dimostra che è un povero pezzente e che, forse per mangiare, fa la cresta sulle spese postali!!! :nono::nono::nono:

Haakon
09-03-09, 23:38
grr.grr.. complimenti per la tua fidanzata...:mrgreen:

Seee... magari ! :sbonk: