PDA

Visualizza Versione Completa : Un consiglio per un gs 160 2° seconda serie...



Saponetta
09-03-09, 21:23
Buonasera a tutti, come voi sono un appassionato della mitica vespa, soprattutto anni 60-70, felice possessore di 50 n 64, et3 primavera, sprint veloce e tra poco(forse) di gs 160 seconda serie...Vi chiedo un parere:
Sto per concludere per un gs 160 seconda serie restaurato, veramente bello,vernice nitro tutti i pezzi originali(siem, sella ecc...) con targa originale complementare originale e libretto originale ma radiato d ufficio, secondo voi quale potrebbe essere la sua valutazione???purtroppo in questi periodi non si può andare solo dietro al cuore ma anche a portafoglio...:( poi, secondo voi queste cifre continuerano ad essere ancora cosi alte??? saliranno ancora??? o si fermeranno??sinceramente non credo diminuiscano...Mi piacerebbe avere pareri da voi esperti e sapere se secondo voi in prospettiva futura il gs in questione puo essere un buon investimento???grazie mille a tutti aspetto vostre risposte... Grazie

Alemilan
09-03-09, 21:33
Ciao saponetta . Io sono un possessore di un gs 160 seconda serie che lentamente stò restaurando . Non so che cifra potresti offrire certo che oggi giorno per un gs credo siamo già ampiamente sopra i 1000 euro da restaurare e magari senza documenti... almeno questa è l'idea che mi sono fatto dando un'occhiata in giro... quindi già restaurato funzionante ti possono sparare 3000 euro forse di più .. in giro vedo gente ke lo vende (prova a venderlo) a 6000 euro pronto per il passaggio e ben restaurato. spero di esserti stato d'aiuto..

ironmana
09-03-09, 21:39
Il delta prezzo va da 5000 a 7000 (ma deve essere restaurato bene, bene)
Foto non ne hai???
Ha tutti i suoi pezzi originali??

Saponetta
10-03-09, 13:48
senti, la vespa è restaurata bene, grigio biacca max mayer nitro, fondo nocciolafari e commutatore siem motore tutto nuov in rodaggio, doc orig ma radiati,veramente bello. unico neo manca la serratura del bauletto ma niente di preuccupante...cmq dici dai 5000 ai 7000...ma secondo te queste cifre saliranno ancora??le foto sono a restauro apena ultimato e senza alcuni particolari che però sono presenti ( rubinetto benzina, ruota di scorta) che nepensate???

Saponetta
10-03-09, 13:53
dimenticavo, il fondonocciola è stato dato solo dove si vede(portaoggetti e sotto il serbatoio);)

PA0L0
10-03-09, 15:13
Il delta prezzo va da 5000 a 7000 :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore:

fallo "regolarizzare" a lui (visto che sistemare i documenti è così FACILE!), poi offrigli 3000 euro...:lol:

ironmana
10-03-09, 15:15
La vespa sembra bella, ma per darle un giudizio la si deve vedere dal vivo.L'unico neo che noto scorrendo le foto è in merito al bordo scudo che mi sembra troppo corto.La serratura del bauletto sua originale non è facile da trovare, è quella a barilotto per intenderci e se la trovi la paghi, a meno di botte di culo:mrgreen:.Il prezzo rimane quello che ti ho scritto in precedenza; in merito alle quotazioni si parla sempre di una vespa molto ricercata nell'ambito del collezionismo.Credo che il suo valore rimarrà tendenzialmente stabile per qualche tempo per poi tornare a salire.Questa è solo una mia impressione.
Comunque se ti piace prendila

Saponetta
10-03-09, 15:16
scusa paolo ma non ho capito la tua rispostaa!!!:(:(

Saponetta
10-03-09, 15:20
si avevo notato anche io il bordo... cmq grazie mille!! per il blocchetto su che cifre pensi si ruoti???ah...cmq l ho già presa...:) volevo solo alcune delucidazioni...pagata 4400 euro...
penso buono...

PA0L0
10-03-09, 15:31
scusami...era un po' uno sfogo....5000-7000 euro credo sia una cifra un tantino esagerata per una moto che non ha nemmeno i documenti "in regola" (è radiata d'ufficio, giusto?)....anche se di "facile" regolarizzazione...(si fa per dire, appunto)
dispiace però che chi ha fatto questo restauro lo abbia fatto solo per rivenderla subito...senza assumersi l'onere di ripristinare i documenti....giusto per facile realizzo (qui va di sicuro che non ci scapperà l'"AFFARE"....per l'acquirente)
inoltre, un conto è metterla in vendita a 7000 euro...un conto è venderla a 7000 euro.
Non so voi, ma periodicamente vedo le "stesse" vespa che risaltano fuori a prezzi smodati (vedi il 180ss rosso di padova a 7000, o il rally 180 giallo a 6800 o la solita gl/sprint a 4500....restano sempre invendute...).
In conclusione non credo che comprando a questi prezzi si faccia un "investimento" anche perchè non è dato conoscere fino a quando questi mezzi potranno circolare....
essendo una spesa non "di prima necessità" e soddisfacendo richieste anche "esose" in relazione ala tipologia del mezzo, se uno i soldi li tira fuori volentieri l'affare ci può "stare" comunque....penso che nessuno possa negare che tale modello sia molto molto bello (anche se non di certo uno fra i più "riusciti")...a questo pu8nto uno compra senza nemmeno guardare il prezzo e basta...
:ciao:
ps. è davvero BELLA!


...pagata 4400 euro
appunto, considerato il prezzo di partenza della moto da sistemare che si vede in giro (diciamo 2500-3000?) alla fine considerando i costi del restauro non sembrerebbe affatto male.
Sono però sempre più di 8 milioni delle vecchie lire (!) per una vespa!:mrgreen:

ironmana
10-03-09, 15:33
si avevo notato anche io il bordo... cmq grazie mille!! per il blocchetto su che cifre pensi si ruoti???ah...cmq l ho già presa...:) volevo solo alcune delucidazioni...pagata 4400 euro...
penso buono...

Mi fa piacere che tu l'abbia presa;il prezzo mi sembra discretamente buono.Adesso preventiva circa 350 euro per la reiscrizione ed il gioco è fatto Appena puoi posta delle foto dettagliate che così vediamo anche noi.Una curiosità: l'hai presa in Campania???
La risposta di Paolo è opinabile..... offrire 3000 euro per un mezzo in quelle condizioni lo ritengo "furbino"(per chi compra); personalmente in queste situazioni cerco sempre di immedesimarmi anche dalla parte del venditore..... se un giorno dovesi essere io.
E'stato molto onesto a cedertela a quel prezzo.
Questa è sempre una mia opinione.

PA0L0
10-03-09, 15:38
E'stato molto onesto a cedertela a quel prezzo.
è stato "conveniente" per entrambi visto che sono rimasti entrambi soddisfatti

Teodx92
10-03-09, 17:40
bella vespa, non mi intendo molto di valutazioni, ma vorrei porti una domanda: quelle foto dove sono state scattate? mi incuriosisce il parco vespe che si intravede in un paio di foto...

Saponetta
10-03-09, 21:19
devo smentire Paolo solo su una cosa, il venditore non ha sistemato i documenti solo perche come dice giustamente Teodx92 il venditore in questione ha una collezzione di vespe ecezzionale soprattutto anni 50 (U, 49, 50, 51, struzzo, un paio di sidecar ecc....) e poi diversi pezzi anni 60 70 (ss90, ss50, 50s, ss180, vs2,vs3, vs5, 160 gs , rally 200-180 ecc..). Lui però e innamorato degli anni 50 e si sta vendendo alcuni pezzi anni 60 70 che non gli interessanoo come gli altri, come questo gs che ho acquistato io.
Posso dirti per certo che conosco la persona, e posso dirti con tutta certezza che è uno che dire pignolo e dire poco, e se per disgrazia lo si chiama commerciante si rischia il pestaggio!!:) cmq grazie a tutti delle risposte!!

Saponetta
13-03-09, 14:13
Per Iromana, si avevi ragione, la stecche sono più corte di ca 2-3 cm, perche sono di nuova generazione e non originali...

ironmana
13-03-09, 15:01
Le mie le ho acquistate marcate mec-eur, sono di buona fattura e di buona qualità; sono entrate senza tanto modificare il profilo e stanno anche discretamente allineate.
Se non ricordo male le ho pagate 20 euro.
Appena posso ti posto una foto.

Saponetta
13-03-09, 15:36
vai grazie!! fammi sapere anche dove le hai comprate... GRazie

MrOizo
13-03-09, 16:37
..comunque, non per fare il guastafeste, ma il colore mi sembra sbagliato.....vira troppo sul grigio.......il grigio biacca in realtà è un bianco ghiaccio.......

Alemilan
13-03-09, 16:55
effettivamente la mia sembra più bianca.... Forse è questione di luci e ombre...?????? :mah::mah::mah:

ironmana
13-03-09, 17:54
Perdonatemi; è quasi impossibile stabilire con esattezza tramite foto se il colore è giusto o sbagliato, chiaro o scuro.Entrano in gioco moltissime variabili, dall'ottica della fotocamera alla luce nella stanza ed al suo colore (se luce giallastra tende a scurire, se luce "bianca" tende a schiarire).
In linea di massima sembra il suo grigio biacca ed in più se come dice è fatta alla nitro, è mai stata lucidata la vespa??

Saponetta
13-03-09, 23:14
il colore è grigio biacca max mayer...no, non è mai stata lucidata, poiche l ex proprietario preferisce l e ffetto non troppo lucido (come la maggior parte dei restauri di oggi che sembrano piu nuove di quando uscite di fabbrica) ma pice l effetto leggermente "opaco" come in origine...grazie per le considerazioni!!! datemi anche dei consigli come posso migliorarla! appena posso posterò delle foto nei dettagli cosi potrete giudicare meglio!!

MrOizo
13-03-09, 23:29
Perdonatemi; è quasi impossibile stabilire con esattezza tramite foto se il colore è giusto o sbagliato, chiaro o scuro.Entrano in gioco moltissime variabili, dall'ottica della fotocamera alla luce nella stanza ed al suo colore (se luce giallastra tende a scurire, se luce "bianca" tende a schiarire).
In linea di massima sembra il suo grigio biacca ed in più se come dice è fatta alla nitro, è mai stata lucidata la vespa??

...e invece ti posso dire che al 99 % si vede se il colore è giusto o no, tranne particolari condizioni di luce.....ad esempio, in linea di massima, la '49 che si trova accanto al gs sembra del colore giusto......sempre in base alle nostre esperienze personali, è ovvio, non voglio fare polemica, assolutamente, e so benissimo che dopo tal restauro a nessuno viene in mente di rifare tutto........

Marben
14-03-09, 00:20
Eppure anche secondo me il colore ha qualcosa che non va... in una foto si vede un'altra 160 e la differenza è ben visibile...

Saponetta
14-03-09, 14:29
Eppure anche secondo me il colore ha qualcosa che non va... in una foto si vede un'altra 160 e la differenza è ben visibile...

è ben diverso si...quella che si vede accanto al Gs in foto è una ss 180 biancospino...