Visualizza Versione Completa : Si è bloccata la ruota posteriore
doctor.costa
13-03-09, 19:24
Ciao a tutti, oggi l'ho scampata bella io e la mia PX150E. Mi si è bloccata la ruota posteriore in tangenziale a 90Km/h. Ho tirato prontamente la frizione ed ho evitato il peggio, una volta essermi fermato, la vespa si è accesa come se nulla fosse successo. E me lo ha fatto per ben 3 volte fino ad arrivare a casa. :mah:
Cosa può essere successo? :testate:
Ho una perdita di olio del cambio da mesi ormai e pensandoci bene è un pò che non controllo il livello.:azz:
Il pistone è nuovo e il cilindro 3000Km fà l'ho fatto rettificare.
Qualcuno sa aiutarmi?:Ave_2:
Io dico che hai grippato!
L'olio del cambio non c'entra nulla, anche se va controllato ugualmente.
Ti è andata bene.
Hai preso un scaldata e poi sicuramente un grippatone.
Bisognerà ora capire perchè.
Hai fatto regolarmente la miscela?
Probabilmente il tuo motore aspirava aria da qualche parte (paraolii, testata) e questo ti ha falsato la carburazione smagrendo molto.
La rettifica (:mah:) avevi fatto un buon rodaggio??
Per quanto riguarda la perdita di olio sul motore, non influisce sul funzionamento del gruppo termico ma solo sulla lubrificazione degli ingranaggi cambio e frizione.
Ti è andata bene.
Hai preso un scaldata.
Bisognerà ora capire perchè.
Hai fatto regolarmente la miscela?
Probabilmente il tuo motore aspirava aria da qualche parte (paraolii, testata) e questo ti ha falsato la carburazione smagrendo molto.
La rettifica (:mah:) avevi fatto un buon rodaggio??
Per quanto riguarda la perdita di olio sul motore, non influisce sul funzionamento del gruppo termico ma solo sulla lubrificazione degli ingranaggi cambio e frizione.
Altro che scaldata, è una grippata bella e buona, Tommà.
E visto che ha continuato a farlo, c'è solo da fare una nuova rettifica e cambiare pistone, ovviamente.
grippaggio e ssi, a 90km orari,ti è andata di lusso cmq:ciao:
doctor.costa
13-03-09, 21:50
Ciao, allora dici che ho grippato! :azz:
Nei giorni scorsi ho notato che il carburatore ed il filtro era ricoperto di benzina. Può significare qualche cosa?
Per quanto riguarda l'ingresso di aria proprio non saprei, quando ho fatto rettificare il g.t. la testa perdeva nella parte inferiore e la feci rettificare , potrebbe essere che non è stato fatto un buon lavoro?
La miscela la faccio sempre al 2%.
Se continuassi ad utilizzare la vespa senza toccare il g.t. per ora dici che potrei rischiare ancora? :nono:
Come faccio a capire se i paraolii sono andati? la mia vespina è del 1987 e chi l'ha posseduta oltre alla frizione non gli ha fatto mai nulla!!!
dipende se vai ancora in tangenziale o ti limiti ad un uso meno stressante. Certo che ora il pistone sarà tutto bello solcato, ed il cilindro non se la passa diversamente. Fai la miscela un pelino più grassa e non ti fidare troppo. Controlla che le alette del GT siano libere per consentire una corretta dissipazione termica. Sai a volte incide.
Un mio amico ha girato ancora un anno dopo aver perso più di 5 grippate, più grippi e meno grippi, poichè il pistone si consuma, con notevole calo di potenza.
anche a me è successo mesi fa
ho cambiato il GT ma ho notato che mi perde ancora la testa
non ho la dinamometrica e ho stretto un po a casaccio
il problema che dopo puesto bloccaggio improvviso della ruota ho notato che la frizione quando scalo "gratta"in pratica se scalo il nummero di giri si alza drasticamente e la frizione fa proprio sgrat e senti proprio una sorta di bloccaggio della gomma...
eppure la frizione ha circa 3000 km...
che dite?
Anto
doctor.costa
13-03-09, 22:59
dovresti procurarti una dinamometrica, io l'ho acquistata su ebay a poco più di €24.
Una roba analoga succede se rompi qualche dente della primaria, che prima si pianta tra ingranaggio e poi va a finire nella coppa, ma ovviamente è una mina vagante. Occhio.
...mi accodo...volevo capire cosa succede quando "sfolla" esempio, entra la seconda o terza accelero e salta come se tirassi e rimollassi la frizione di botto
Quello tuo salvba sembra proprio essere un problema di crocera stondata che salta tra un'innesto e l'altro
Ciao, allora dici che ho grippato! :azz:
Si!
Nei giorni scorsi ho notato che il carburatore ed il filtro era ricoperto di benzina. Può significare qualche cosa?
99% é lo spillo conico che non fa buona tenuta. Una revisione completa al carburatore é di rigore.
Per quanto riguarda l'ingresso di aria proprio non saprei, quando ho fatto rettificare il g.t. la testa perdeva nella parte inferiore e la feci rettificare , potrebbe essere che non è stato fatto un buon lavoro?
La miscela la faccio sempre al 2%.
Per vedere se la testa fa buona tenuta basta smontarla e controllare se ci fossero segni d'olio all'esterno della superfice di tenuta sul cilindro e sulla testata.
Se continuassi ad utilizzare la vespa senza toccare il g.t. per ora dici che potrei rischiare ancora? :nono:
Dipende dall'entitá dei danni. Io in ogni caso non mi fiderei molto a girarci senza aver almeno smontato e controllato (e a quel punto si fa presto a rettificare o rimontare un gt nuovo all'occorrenza.
Come faccio a capire se i paraolii sono andati? la mia vespina è del 1987 e chi l'ha posseduta oltre alla frizione non gli ha fatto mai nulla!!!
Il paraolio lato volano, potresti avere aloni d'olio sotto lo statore, ma non necessariamente, in ogni caso una volta smontato lo statore per controllare si fa presto a cambiarlo direttamente (Vedi qui (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14181-sostituzione-paraolio-lato-volano.html))
Quello lato frizione é ancora piú facile da controllare.
Con la vespa in moto svita il tappo di carico dell'olio del carter, quello dietro al selettore del cambio, se il motore prende giri anche minimamente allora il paraolio é andato.
Concludendo.
Una grippata é il sintomo di un altro problema e piú sovente di un arrichimento d'aria o impoverimento di benzina all'alimentazione. Che dir si voglia.
:ciao:
...mi accodo...volevo capire cosa succede quando "sfolla" esempio, entra la seconda o terza accelero e salta come se tirassi e rimollassi la frizione di botto
Con tutta probabilitá é proprio la crocera stanca ma non necessariamente. Potrebbe anche solo essere un problema di regolazione dei cavi di comando.
Con tutta probabilitá é proprio la crocera stanca ma non necessariamente. Potrebbe anche solo essere un problema di regolazione dei cavi di comando.
Se la vespa è nuova o con motore revisionato potrebbe anche essere solo il selettore che si deve rodare.
Grazie...penso sia la crocera, l'ho acquistato e montato su..ma gli aspetta una revisione coi fiocchi!
Una roba analoga succede se rompi qualche dente della primaria, che prima si pianta tra ingranaggio e poi va a finire nella coppa, ma ovviamente è una mina vagante. Occhio.
per controllare e verificare che la primaria sia integra bisogna aprire i carter giusto? ma la primaria è l'albero di natale?
ciao
Anto
dovresti procurarti una dinamometrica, io l'ho acquistata su ebay a poco più di €24.
ciao riesci a mandarmi il link?
ma che range deve avere la chiave circa? 5 - 100?
ciao
ANto
ma la primaria è l'albero di natale?
ciao
Anto
La primaria è composta dall'ingranaggio elastico montato sull'albero di natale (la corona esterna sulla quale agisce il parastrappi, montato internamente tra corona e parte fissa dell'albero) e dall'ingranaggio montato sul piattello della frizione.
grazie senatore
quindi aprendo la frizione e rifacendola posso controllare che i dentini siano apposto giusto?
ciao a tutti....volevo chiedervi un consiglio....oggi tornando verso casa dopo cira 100 km ad una velocità di 60 km\h sento che la vespa perde potenza,tiro subito la frizione e la vespa si spegne,appena la rilascio si riaccende e continuo a fare circa 80 km senza problemi....ora non capisco se è stata una scaldata o una mancanza di benzina improvvisa...cosa mi consigliate di fare??? a ho un dr con circa 3000 km grazie angelo
Oltre alla perdita di potenza, sentivi la vespa "trattenuta" e questo trattenimento è sparito tirando la frizione?
Beppepx150
12-05-09, 17:50
te hai tirato la frizione,a me a 90 s'è grippata e mi sono fatto la sgommata finchè non m isono fermato,non lo sapevo che si doveva sfrizionare
Oltre alla perdita di potenza, sentivi la vespa "trattenuta" e questo trattenimento è sparito tirando la frizione?
si si....ho controllato proptio adesso,piccola rigatura vicino la luce di scarico....al tatto non si sente ed è poco visibile....quindi una piccola scaldata.....sicuramente è andata cosi!!!all'andata il tragitto era costituito da salite e quindi cambiavo spesso marcia il ritorno invece quasi tutto di quarta a 60km\h e dopo circa 100 km la scaldata....gli altri 80 tutto ok ...ha fatto circa 400 km in due giorni....cmq la vespa va ok la testata sembra nuova lo stesso il pistone zero incrostazioni,nessuna evidenza di perdita dalla testata....lascio tutto cosi no????? o faccio dare una piccola lucidata???? il gt dr 177 a circa 3000 km
ragazzi ho le foto ma sono troppo grandi come dimensioni...come faccio ad inserirle????
ummmm non riesco a mettere le foto:azz::azz::azz::azz:
puoi provare a caricarle su un altro osting, esterno al sito, e poi ci posti il link. Se proprio non riesci a ridimensionarle, ma è strano poichè forum provvede a rimpicciolirle automaticament, usa un programma tipo Gimp, per ridimenzionare, assicurati che il formato che cerchi di caricare sia supportato.
a sinistra della luce di scarico poco evidente,che ve ne pare ???
Controlla che non sia saltato uno dei fermi fascia sul pistone...
ecco un altra foto,guardate sepre a sinistra della luce di scarico...penso che non sia nulla di grave vero????? guardate anche il pistone!!! è pulitissimo!!!!! grande motul 510
Controlla che non sia saltato uno dei fermi fascia sul pistone...
ummm ma per fare questo dovrei smontare tutto il gt e vorrei evitare dato che al momento va bene...mettendo che sia tutto ok la rigatura sembra leggera vero???? cosa ti fa pensare al fermo??? forse la posizione della rigatura!!!!
Controlla che non sia saltato uno dei fermi fascia sul pistone...
Concordo.
Se hai scaldato può capitare che le fasce siano da cambiare ;-)
:ciao:
ummmm il gt ha 3000 km...a questo punto che faccio??? cosa mi consigliate cambio o lascio tutto cosi ???? considerate che ho percorso circa 200 km quel giorno.......grande guerriiero il mio px
ciao a tutti allora cosa mi consigliate?????:-(
E' successo anche me di prendere una scaldata, e mi fu consigliato di controllare il paraolio lato volano.
Con la sostituzione di quel paraolio io ho risolto il mio problema.
Ispeziona il tuo, può essere un buon inizio per individuare la causa della scaldata.
grazie....ma hai lasciato tutto com'era????oppure hai rettificato il cilindro???? ultima cosa mi puoi indirizzare verso un post dove posso capire come cambiare questo paraolio grazie angelo......:Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao::ciao:
ho trovato questa guida che ve ne pare ????
STAR DELUXE Blog Archive Sostituire il paraolio lato volano (http://www.stardeluxe.it/?p=1278#comment-578)
allora cambio solo il paraolio e lascio il gt con la piccola scaldata???
Vesponauta
13-05-09, 11:05
E' successo anche me di prendere una scaldata, e mi fu consigliato di controllare il paraolio lato volano.
Con la sostituzione di quel paraolio io ho risolto il mio problema.
Ispeziona il tuo, può essere un buon inizio per individuare la causa della scaldata.
Non è così automatico il rapporto causa-effetto...
Io ho scaldato a 34.000 km, ora sono a 60.180, e non ho MAI toccato niente, anche se dietro il volano ho un po' di smorchiamento, che qualcuno dice essere fisiologico (specie per me che non lavo mai il motore... :mrgreen:).
io avevo già grippato il vecchio gt originale magari può essere quella una causa.....
Vesponauta
13-05-09, 11:23
Ah, beh, allora controlla!
Io comunque non cambierei il gruppo termico, però a sfilare il cilindro e dare un'occhiata ci fa stare più tranquilli! ;-)
Non è così automatico il rapporto causa-effetto...
Io ho scaldato a 34.000 km, ora sono a 60.180, e non ho MAI toccato niente, anche se dietro il volano ho un po' di smorchiamento, che qualcuno dice essere fisiologico (specie per me che non lavo mai il motore... :mrgreen:).
Don Manico e' un lavoro d'un quanto d'ora e vivrai piu' tranquillo:mavieni::mavieni::mavieni:
ho controllato il cilindro aprendo la testata...pesate che devo sfilale il tutto e controllare meglio???
Vesponauta
13-05-09, 12:29
Don Manico e' un lavoro d'un quanto d'ora e vivrai piu' tranquillo:mavieni::mavieni::mavieni:
E perchè lo devo fare? Non ne vedo il motivo, se Manuel ha detto a Giorgino che un minimo trafilaggio è fisiologico...
Vabbè, prima pulisco tutto il motore, poi controllerò dopo un po' di tempo! ;-)
ho trovato questa guida che ve ne pare ????
STAR DELUXE Blog Archive Sostituire il paraolio lato volano (http://www.stardeluxe.it/?p=1278#comment-578)
non mi è nuovo quell'articolo..... e quella vespa sembra proprio la mia :ciao:
Vesponauta
13-05-09, 12:33
ho controllato il cilindro aprendo la testata...pesate che devo sfilale il tutto e controllare meglio???
Certamente, altrimenti non saprai mai in che conidzioni sono il mantello del pistone, gli anelli seeger che bloccano lo spinotto, la condizione e la posizione delle fasce elastiche...
Vesponauta
13-05-09, 12:35
non mi è nuovo quell'articolo..... e quella vespa sembra proprio la mia :ciao:
"Alè, ma tu che bazzichi sempre su internet e sei sempre in Vespa, ma lo sai che la Vespa la rifanno?
Viene dall'India, e si chiama ELLEMMELLE STARDELUCSE. C'è pure un sito dedicato"... :roll: :mrgreen: ;-) :ciao:
ummmmmm ho paura di fare piu danno a smontare il gt...come direbbe mio padre "NON DISTURBARE IL CANE CHE DORME"penso che darò una controllatina al paraolio lato volano......:roll::roll::roll:
Francesco, io non capisco la tua avversione ad intervenire sul motore.
Cambiare un paraolio è economico e rapido. Pulire il gruppo termico è rapido. Che male faresti mai?
Vesponauta
13-05-09, 17:49
Non ne faccio una questione di "ideologia": semplicemente mi manca il tempo! :mrgreen: ;-)
(Pensa che sono ormai dei giorni che devo cambiare le pastiglie del freno a disco, e ancora non ce l'ho fatta... :oops:
Non ho nemmeno lavato Scarrafone per tempo prima del VRaduno...)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.