Visualizza Versione Completa : che ve ne pare??????
vespistaro
15-03-09, 20:14
ciao. a tutti... raramentemi mi capita di essere "propositivo" nel forum..quindi spero davvero ,stavolta ,di poter essere utile a qualcuno......guardate la mia idea.....utile per fissare la vespa sul ponte in fase di rimontaggio..e soprattutto con la possibilta' di ruotare il mezzo per poter reinserire la forcella ......guardate le foto...ciao
Buona idea ma non mi convince, non vorrei che si piegasse qualcosa:mah:
Molto comodo...
Forse le large sono più robuste e il tuo carrozziere è stato particolaremente pravo...
Ma le mie pedane da 50 le vedo male a sostenere il peso del motore :mah:
Però in effetti il cavalletto......
Vespistaro com'è stato il collaudo?
ma sta su con delle staffè messe nei buchi per il cavalletto?.....mmm occhio a non sforzare troppo quei buchi però, un po di precauzioni per quella zona, e mi sembra un ottima idea la tua Vespistaro!
COMPLIMENTI!!!
vespistaro
20-03-09, 21:06
capisco le vostre perplessita' perche' erano le mie... comunque il collaudo mi ha rassicurato....considerate ora che il peso insistente sulla mia staffa e' lo stesso di quello che grava sul cavalletto in dotazione a ciascun mezzo....durante la sosta..Il vantaggio e' quello della stabilita' a scocca "nuda"..
P.s. i (piccoli9 sostegni laterali servono ad assicuarare maggior equilibrio e stabilta' laterali..diversamente tutto il peso graverebbe sul perno favorendo quindi spiacevoli oscillazioni ...
Il bello che si puo' ruotare a piacimento la posizione della vespa rispetto al ponte che utilizzo.. e quindi ruotando il mezzo di 45° si puo reinserire kla forcella nella massima sicurezza e sopratutto anche da soli...certo se VESPAZZA "benedicesse" tutto quanto potrei considerarlo OMOLOGATO:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Certificazione Vespazza Iso 9001 :mrgreen:
capisco le vostre perplessita' perche' erano le mie... comunque il collaudo mi ha rassicurato....considerate ora che il peso insistente sulla mia staffa e' lo stesso di quello che grava sul cavalletto in dotazione a ciascun mezzo....durante la sosta..Il vantaggio e' quello della stabilita' a scocca "nuda"..
P.s. i (piccoli9 sostegni laterali servono ad assicuarare maggior equilibrio e stabilta' laterali..diversamente tutto il peso graverebbe sul perno favorendo quindi spiacevoli oscillazioni ...
Il bello che si puo' ruotare a piacimento la posizione della vespa rispetto al ponte che utilizzo.. e quindi ruotando il mezzo di 45° si puo reinserire kla forcella nella massima sicurezza e sopratutto anche da soli...certo se VESPAZZA "benedicesse" tutto quanto potrei considerarlo OMOLOGATO:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
L'idea non è male,ma l'attacco al telaio non convince molto,volevo chiederti la staffa e fissata su un panello che a sua volta poggia su dei cavalletti?
vespistaro
24-03-09, 20:55
no no( mi hai gia suggerito un opportunita') la vespa e ' solidale con un tubo (dello steso diametro del cavvalletto) che si inserisce in due gole della staffa imperniata sul ponte...Il peso della vespa insiste insomma dove insisiterebbe se normalmente incavalletta...Le foto ritraggono la moto in una posizione "forzata" in quanto l'anteriore e' ancorato con un filo al ponte per facilitare la lavorazione del momento.ma normalmente satarebbe quasi in equilibrio....o appoggiata sul posteriore appena fissato il motore.... complimenti ancora per i tuoi lavori e l'attenzione al mio post e' gia di per se molto gratificante....
a me non convince sopratutto sulla forza che devono fare i bulloni sulla vernice non ancora essicata a dovere nonostante magari sia stata spruzzata in forno..non me ne volere ma io non penso sia molto buono come soluzione.
vespistaro
25-03-09, 20:49
..tutt'altro...grazie anzi e comunque dell'attenzione prestata
a me non convince sopratutto sulla forza che devono fare i bulloni sulla vernice non ancora essicata a dovere nonostante magari sia stata spruzzata in forno..non me ne volere ma io non penso sia molto buono come soluzione.
Concordo con Paolone!
vespistaro
27-03-09, 20:44
ringrazio tutti coloro che si sono espressi..anche se scetticamente e quindi li rassicuro visto che l'esperienza "personalmente vissuta" non ha prodotto danni o problemi di altra natura ma mi ha permesso di lavorare ,finalmente ,in maniera comoda....:mavieni:
...e questa è la cosa più importante...
Complimenti per la realizzazione, invidio sempre molto chi riesce a realizzarsi le cose da se e poi le usa. Se poi si è anche aperti ai pareri altrui allora si dimostra solo grande bravura.
Continua a farci vedere le tue realizzazioni.
Grazie e :ciao: Riccardo
Magari potresti fare delle due staffette un'unica staffa lunga, ed eventualmente interporre delle fettucce di gomma tra la staffa e la scocca... Cmq sicuramente per la Vespa fa gran comodo avere un affare del genere che tenga alternativamente libero l'anteriore o il posteriore.
:applauso:
Concordo con MarcoPau, senz'altro ti copierò quando alla ripresa dei lavori comincerò il montaggio. Per tranquillizzare i più scettici si potrebbero allargare le basi d'appoggio sopra e sotto per non far lavorare i bulloni direttamente sulla vernice ancora non troppo matura, interponendo gomma o neoprene o moquette. Comunque l'idea per me è grande nella sua piccola semplicità.
Claudio
vespistaro
31-03-09, 20:17
grazie . mi fa molto piacere il vostro apprezzamento...descrivendo ulteriormente l'oggetto, posso aggiungere che alternitativamente, ora il post. e ora i l'ant. potete sempre offrire al mezzo un secondo punto d'appoggio al mezzo ,sgravando quindi l'attacco del cavalletto di buona parte del peso.Certo interponendo materiale "morbido" sui punti di attacco la situazione non puo' che migliorare ....CIAO A TUTTI
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.