Visualizza Versione Completa : 50 Elestart - Problemi con la messa in moto...
rearturo10
15-03-09, 20:57
buonasera a tutti...
finalmente dopo un'intera giornata di lavoro la mia vespa 50 elestart è partita...ma ecco illustrati i nuovi problemi:
1) la vespa rimane in moto solo "l'aria aperta" e ovviamente è super accelerata appena provo a chiudere l'aria il tutto si spegne. Ovviamente il problema sarà di carburazione ma come posso risolverlo??
2) la vespa si avvia soltanto grazie al pedale...infatti seppure sia una elestart non si accende semplicemente girando la chiave... ma sono appunto costretto ad utilizzare il "pedale".anzi addirittura quando ho provato ad accendere solo ed unicamente con la chiave dopo 2 o 3 tentativi è iniziato ad uscire dalla zona del vano batteria. cosa potrebbe essere guasto??
aspettando vostre risposte vi ringrazio in anticipo
cerchiamo di postare nelle sezioni più adatte del forum... e soprattutto di dare dei titoli consoni.. che ti tipo d'aiuto ti deve dare uno che legge "l'ignoranza"?? :azz::crazy:
questo lo dico, naturalente, solo per te... in modo da dare più risalto al post! ;-)
:ciao:
rearturo10
15-03-09, 22:03
consiglio accettato...
Hai provato a pulire il getto di minimo? sarà ostruito, ed il getto di start fa quello che può.
come gira agli alti ?
Non si capisce che cosa sia uscito dal vano bateria! Del fumo? O cosa? Sinceramente non conosco il modello, ma verifica che il motorino d'avviamento sia libero, il relè scatti, ed il comando di accensione funzioni correttamente. Al massimo si può essere bruciato un fusibile. Cosa banale, la batteria deve essere carica. Ed in perfetto stato di conservazione, visto che usciamo dall'inverno. Fai tutti questi controlli, poi ne riparliamo. A dimenticavo, dovresti avere un micro di sicurezza sulla leva della frizione, se non chiude il circuito non avvia il motorino.
ho spostato e riunito i tre topic aperti con la stessa domanda.
...e comunque la elestart in origine non ha la pedivella...almeno quella costruita fra il 69 e l'80.......tranne che stiamo parlando della pk elestart.....ma se non erro pure quella è senza pedivella...
rearturo10
16-03-09, 17:42
per la quanto riguarda la leva credo sia stata un' aggiunta del vecchio proprietario...magari proprio per ovviare a questo problema nella messa in moto...ma cm posso fare a scoprirlo??
per il resto batteria e carburatore sono stati del tutto revisionati e sistemati!
Comunque in che senso devo avere sicurezza sulla leva della frizione???
eleboronero
16-03-09, 17:52
mi sembra molto improbabile che il vecchio proprietario abbia aggiunto la leva........posta una foto e sopratutto metti la sigla del tuo motore.
la elestart e' a 12 volt con un volano solo x questo modello con il dinamo motore bosh ecc.ecc.
la 50 elestart aveva il blocco senza pedale x l'accensione controlla i numeri sul blocco l'originale dovrebbe essere v5a3m oppure v5b2m a seconda dell'anno(la differenza dovrebbe essere l'aggiunta della quarta marcia sul v5b2m)..sicuramente è stato sostituito o modificato (credo cosa non facilmente fattibile)
rearturo10
16-03-09, 19:44
allora, per quanto riguarda il telaio il numero è V5B2T - 3314 mentre sul motore il numero è V5A3M - 8068....Che cosa vuol dire questo ??
questa disparità di numeri manderà all' aria i miei progetti di restauro e la conseguente iscrizione nel registro storico ??
risp presto per favore la possibilità di tutto ciò mi ha "distrutto"...
Bella la 50 elestart! peccato che non è facile trovarle senza modifiche...
rearturo10
16-03-09, 20:42
in che senso??? quindi i miei dubbi sulla possibilità di restauro e iscrizione sono fondati??
ditemi di no per favore??
rearturo10
16-03-09, 21:05
purtroppo ho la macchina fotografica scarica...quindi per le foto le allegherò domani
Però nel frattempo c'è qualcuno che può chiarire (magari positivamente) i miei dubbi?!?!
purtroppo ho la macchina fotografica scarica...quindi per le foto le allegherò domani
Però nel frattempo c'è qualcuno che può chiarire (magari positivamente) i miei dubbi?!?!
i numeri telaio e motore sono per 50 elestart... il problema rimane la pedivella...anche se ho un vago ricordo di una versione per l'estero con la pedivella..
rearturo10
16-03-09, 21:22
quindi mi stai dicendo che eventualmente con questo telaio V5b2t e motore v5a3m posso eventualmente stare tranquillo per quanto riguarda restauro e iscrizione???
per le foto le allegherò appena posso
.....calma, calma, il motore è originale.....per aggiungere la pedivella bastava fare un foro e mettere il settore avviamento con la molla, era già tutto predisposto...era una modifica molto comune, all'epoca, perchè col dinamotore si può accendere solo il gruppo termico 50 originale.....se già si monta un 75 non ce la fa più ad avviare, se non a caldo......quindi in molti aggiungevano la pedivella....il dinamotore fa fare un quarto di giro alla volta al volano, quindi non ce la fa a vincere la compressione di cilindrate maggiori di 50....in effetti la potresti lasciare così.....in modo da non affaticare troppo la batteria....soprattutto se monta un gruppo maggiorato.....per il fatto che cammina solo con l'aria tirata le ipotesi sono due: o c'è qualcosa di otturato nel carburatore o tira aria da qualche parte....pulisci bene il carburatore e controlla che il collettore sia fissato bene e che non entri aria dalla testa o dal paraolio lato volano......
rearturo10
16-03-09, 21:43
Quindi ricapitolando...
1)per l'originalità posso stare tranquillo ed avviare il restauro??
2)per capire il mistero della "pedivella" devo solo verificare il gruppo termico se è un 50 o 75 (in effetti pensandoci bene l'impressione è proprio quella che il dinamotore non ce la fa)??
3)nel caso vi sia montato un 75 e quindi la pedivella diviene indispensabile per l'originalità del restauro ci sarebbero problemi...sarei costretto a montare un gruppo 50??
4) per quanto riguarda l'accensione...ho appena notato che vi è una specie di guarnizione vicino alla bocca del collettore che si completamente distrutta,può essere quello il problema??
aspetto vostre notizie mentre cerco di allegarvi immagini del libretto della vespa...
(per quanto riguarda la 3 immagine l'ho trovata tra i documenti ma non so cosa possa c'entrare)
e infine complimenti a chi ha ideato e chi gestisce questo sito riuscite a rendere chiarire dubbi e perplessità di ogni genere soprattutto per chi come me sono grandi appassionati ma magari non meccanici o carrozzieri di professione
....non ho ben capito a quale guarnizione ti riferisci....comunque è molto probabile che proprio quella la causa.....tira aria da qualche parte....posta qualche foto....per il resto, posso dirti cosa farei io al tuo posto.....ricordo bene la 50 elestart, l'aveva un mio amico.....da originale proprio non andava...era troppo lenta...per via delle batterie, pesava ancora di più della special e quindi in salita letteralmente arrancava....per di più se montavi un cilindro maggiorato, non ce la faceva ad avviarsi....lui dapprima montò i 102, ma partiva sempre a spinta,, poi montò i 75 e aggiunse la pedivella, e ciò risolse i suoi problemi.....a freddo usava la pedivella, ma se il motore era caldo, con le batterie ben cariche, riusciva ad avviarsi pure il 75....rimase così fino a quando non smontò tutto per montare un motore 130.......ora io ti consiglio di aprire la testata e controllare: se il diametro del pistone è sui 55 mm hai un 102 cc, se 47 hai un 75; se hai un 75 puoi lasciarlo, se hai un 102 ti consiglio di toglierlo se vuoi usare ogni tanto l'avviamento elettrico, e mettere un 75 o un 60 o un 50 polini (vanno tutti bene...)..così, tanto per avere più brio.....per la pedivella, io la lascerei....se hai intenzione di usare la vespa, è un toccasana....se hai intenzione di conservarla, allora toglila....comunque, non ci vuole molto a toglierla, devi svitare un bullone,, non penso che mai nessuno si metta a guardare se c'è il millerighe del settore che sporge da dietro il motore.....così quando vuoi la rimonti....
rearturo10
17-03-09, 12:19
ecco le foto della mia 50 elestart...
ditemi un pò ke mi conviene fare...intanto cercherò di scoprire come il vecchio proprietario ha modificato il motore
ecco, intanto il teleruttore è stato sostituito.....in origine è bosch.....poi ha il 19, quindi è lecito pensare che sotto ci sia un 102.....infine, ma è a 4 marce?se è così hai proprio una bella vespetta!!!!
aspetta che indovino......è del 1974 ed è a tre marce, giusto?Hovintoquacchecosa?:mrgreen::mrgreen:
rearturo10
17-03-09, 14:11
1)allora la vespa è del 75
2)per le marce dovrebbero essere 3 ma non ne sono sicuro considerando che tra i documenti ho trovato quel foglio che ti ho allegato in precedenza...(comunque controllerò)
3)a questo punto cosa mi consigli fare lasciare questo motore(e ovviamente restaurare e iscrivere nel registro storico) oppure rimontare un motore originale??
4)ora ti allego un'altra foto che ti fa vedere quello che ho pensato potesse essere il problema dell'aria
Ps oltre ad un inestimabile valore affettivo una vespa del genere ha un buon valore di mercato(una volta restaurata ovviamente)??
.....se già si monta un 75 non ce la fa più ad avviare, se non a caldo.............
per ovviare a questo problema.. basta mettere 2 batterie da 12V 5,5 - 7AH in parallelo... (anzichè di 2 da 6v in serie) e si riesce anche a far partire le elestart con il 102cc ;-)
rearturo10
17-03-09, 22:46
la mia perplessità è se lasciare il motore modificato o risostituirlo con uno originale .....
Cosa mi consigliate ?!?!
PS. ma ci vanno nel vano laterale 2 batterie da 12 ?!?
...non so se la modifica suggerita da Fabio può funzionare.......mi pare che il dinamotore potrebbe danneggiarsi, ma se lo dice Fabiuzzo, probabilmente ha già fatto la prova o sa di gente che l'ha fatta......comunque in origine le batterie sono due da 6v, messe in serie per raggiungere i 12v........al giorno d'oggi potrebbero benissimo essere sostituite da moderne batterie al gel, ma l'originalità dove la mettiamo?Il particolare che mi hai fatto vedere è ininfluente, quella è semplicemente una cuffia in gomma di protezione, serve ad evitare che entri acqua nel vano carburatore e sembra semplicemente fuori sede, va semplicemente inserita nel foro la parte con i "risvolti", più difficile a dirsi che a farsi....comunque mi sembrava del '74 semplicemente perchè ha le manopole che montava la mia special del '74.......
rearturo10
18-03-09, 13:49
Quindi dove posso verificare se vi sono "infiltrazioni" di aria??? (a inoltre se provo ad accelerare la vespa si alza di giri in maniera incredibile)(il carburatore è stato pulito accuratamente)
Ah una cosa che non ho capito che senso aveva sostituire il teleruttore originale bosch con un altro...comunque non si avvia se non con la pedivella...o mi sbaglio?!?!
......
PS. ma ci vanno nel vano laterale 2 batterie da 12 ?!?
certo.. basta non prendere quelle da auto ;-)
in commercio trovi le batterie da 12v 5,5Ah e le puoi montare tranquillamente.... hanno le stessa misura di quelle delle PX (se non più piccole)
...non so se la modifica suggerita da Fabio può funzionare.......mi pare che il dinamotore potrebbe danneggiarsi, ma se lo dice Fabiuzzo, probabilmente ha già fatto la prova o sa di gente che l'ha fatta...........
la "modifica" è già stata fatta da diverse persone in Germania.. la sembra ci siano molte più 50elestart che in IT.
comunque se si opta per il cilindro originale, come già scritto, due batterie in serie da 6v vanno bene...
rearturo10
18-03-09, 21:30
Ah una cosa che non ho capito che senso aveva sostituire il teleruttore originale bosch con un altro...comunque non si avvia se non con la pedivella...o mi sbaglio?!?![/QUOTE]
???
...l'unico problema è l'originalità... se è per questo, mi pare che ai giorni nostri per sostituire quell'ingombrante scatolotto potresti semplicemente mettere un relè d'avviamento di capacità adeguata......quindi se la vuoi originale devi procurare il bosch....
rearturo10
20-03-09, 16:49
allora ragazzi ho portato a visionare la vespa dal mio meccanico...lui mi ha detto che "monta carburatore-gruppo termico,cilindro pistone che montava la 125"...
cosa vuol dire ciò?? che mi conviene fare tenerla così o riportarla originale?? (il meccanico ha consigliato di tenerla così)?? cosa mi comporta dal anche dal punto di vista legale lasciarla elaborata??
Aspetto vostre notizie...
ciao a tutti
vespa special white
24-03-09, 07:36
se ti fermano e si accorgono che è modificato il motore potrebbero sequestrartela perchè sul libretto c'è scritto che di cilindrata è 50 o non hai la patente per guidare cilindrate superiori..........
(correggetemi se sbaglio)
:ciao::ciao::ciao:
rearturo10
19-01-10, 13:53
ecco, intanto il teleruttore è stato sostituito.....in origine è bosch.....poi ha il 19, quindi è lecito pensare che sotto ci sia un 102.....infine, ma è a 4 marce?se è così hai proprio una bella vespetta!!!!
cm faccio di sicuro a sapere quante marce ha??? 3 o 4 ???
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.