PDA

Visualizza Versione Completa : Quale gruppo termico+Marmitta montare su PX200E?



nerone6
16-03-09, 16:09
Salve a tutti,siccome ho visto che in questo forum ci sono persone molto preparate e soprattutto "appassionate" al mondo delle vespe vorrei un consiglio.Quale gruppo termico(conviene con tutta la testata o va bene solamente il cilindro?) e marmitta montare per avere un buon rapporto Prestazioni/prezzo/affidabilita' sulla mia vespa PX200E dell'84? L'ho restaurata da poco e come velocità finale non supera gli 85km/h..credevo fosse stata piu "veloce" in quanto mio padre dice ke quando era nuova di tachimetro arrivava a 120km/h ma spero si sbagli xke altrimenti ci deve essere obbligatoriamente qualkosa che non va..Nella mia zona vendono gruppi termici marca "Olimpia",qualcuno sa come vanno? Vi ringrazio tutti anticipatamente:)

nitropx
16-03-09, 17:28
ma!! 120 di tachimetro, perche' quella dichiarata e' 106km/h. per quanto riguarda gli attuali 85 km/h credo che siano dovuti all'eta' e i chilometri del motore e quindi credo che bisogna intervenire sul gruppo termico intendo fasce o rettifica!!! poi se vuoi sostituirlo con uno piu' prestante e affidabile mettendolo p&p a questo punto ti consiglierei un pinasco 215cc con il padellino originale. di piu' non so dirti, magari attendiamo risposte da qualcuno piu' preparato di me in materia. ciao e buona permanenza!!!

senatore
16-03-09, 17:55
Ciao Nerone e benvenuto a bordo.
Scusa un attimo, vorrei approfondire quanto da te asserito e cioè che la tua vespa non supera gli 85 km/h. Vorresti essere più esplicito? Il motore, come gira? Arriva a quella velocità e vorrebbe ancora andare, come è giusto che sia, ma è come se qualcuno la tirasse indietro? E' come se andasse a tiramolla? Comincia a rispondere a queste mie domande, e poi ti spiegherò, ok?

Interettore60
16-03-09, 19:53
Scusate se colgo l'occasione ma io ho 1 p125x anno 81,e non va oltre gli 80 e quando gli raggiungo e come se volesse andare ma la sento frenata murata non saprei il termine giusto,dimenticavo che ha il GT 150 piaggio rettificato con alesaggio 58.4, ed e' stato da 1 settimana smontato il GT dal mio mecca ed il GT e' tutto ok.
Chiedo informazioni chiarimenti in merito vi ringrazio interettore60

marcolino vespista
16-03-09, 20:10
ettore la tua vespa va da Dio, devi tirarla un pò di più, e poi è sempre una 150 non un 200!

senatore
16-03-09, 20:19
Scusate se colgo l'occasione ma io ho 1 p125x anno 81,e non va oltre gli 80 e quando gli raggiungo e come se volesse andare ma la sento frenata murata non saprei il termine giusto,dimenticavo che ha il GT 150 piaggio rettificato con alesaggio 58.4, ed e' stato da 1 settimana smontato il GT dal mio mecca ed il GT e' tutto ok.
Chiedo informazioni chiarimenti in merito vi ringrazio interettore60
Il tuo difetto, mi pare che sia identico a quello di nerone. Aspettiamo che risponda e così vedremo se c'ho preso.

nerone6
16-03-09, 20:25
Ciao Nerone e benvenuto a bordo.
Scusa un attimo, vorrei approfondire quanto da te asserito e cioè che la tua vespa non supera gli 85 km/h. Vorresti essere più esplicito? Il motore, come gira? Arriva a quella velocità e vorrebbe ancora andare, come è giusto che sia, ma è come se qualcuno la tirasse indietro? E' come se andasse a tiramolla? Comincia a rispondere a queste mie domande, e poi ti spiegherò, ok?

Innanzitutto grazie a tutti voi x le tempestive risposte,ora per quanto riguarda la mia vespa credo non sia carburata benissimo,perke quando sono di quarta a palla e lascio e poi riprendo l'accelleratore mi da un brusco senso di vuoto ed e' come se si frena e poi riprende..x quanto riguarda il gruppo termico e la marmitta cosa mi consigliate?magari mi date anke il sito dove acquistarli a buon prezzo...Grazie mille ragazzi

PACIO62
16-03-09, 21:03
Scusate se colgo l'occasione ma io ho 1 p125x anno 81,e non va oltre gli 80 e quando gli raggiungo e come se volesse andare ma la sento frenata murata non saprei il termine giusto,dimenticavo che ha il GT 150 piaggio rettificato con alesaggio 58.4, ed e' stato da 1 settimana smontato il GT dal mio mecca ed il GT e' tutto ok.
Chiedo informazioni chiarimenti in merito vi ringrazio interettore60

la velocita potrebbe anche andare bene(per un 150) però se dici che mura in 4° regola(togliendo) un pò l'anticipo, poi di carburazione come sei messo? quale getto max, lo scarico in che condizione è?... facci sapere:ciao:

PACIO62
16-03-09, 21:12
Innanzitutto grazie a tutti voi x le tempestive risposte,ora per quanto riguarda la mia vespa credo non sia carburata benissimo,perke quando sono di quarta a palla e lascio e poi riprendo l'accelleratore mi da un brusco senso di vuoto ed e' come se si frena e poi riprende..x quanto riguarda il gruppo termico e la marmitta cosa mi consigliate?magari mi date anke il sito dove acquistarli a buon prezzo...Grazie mille ragazzi

ciao nerone6, ben arrivato su VR, in effetti credo che non vada molto bene, questo vuoto e quasi strano per un 200 originale, inizia a controllare in maniera minuziosa il carburo, devi pulire molto bene sia i getti min e max pulisci anche i fori dell'emulsionatore lo puoi fare con un filetto di un cavo del cambio rotto, pulisci anche lo spillo conico che regola il livello della benza nella vaschetta, controlla anche lo scarico, questo e quello che ti so consigliare io poi sentiamo anche gli altri:ciao:

senatore
16-03-09, 21:59
Sono gli stessi sintomi riscontrati su molte vespe, ed anche sulla mia.
Io ed altri, abbiamo risolto la cosa montando getti più piccoli. In pratica, con il getto originale, era come se passasse troppa benzina ed il motore si affogava. Pensate che su un 200, io andavo ottimamente con il getto massimo da 100 anziche il 116. Provare per credere. Ovviamente, controllate il gradi di colorazione della candela, dopo una tirata; per avere una buona carburazione, il colore della candela deve essere nocciola. Magari, se ne avete la possibilità, andate via via scendendo di numero, senza andare direttamente ad uno troppo piccolo e correre il rischio di grippare. Con la mia vespa, con il getto originale, non riuscivo ad oltrepassare gli 80 km/h, con il 100, andavo tranquillamente a 120 km/h, ovviamente secondo il mio contachilometri.

tommyet3
16-03-09, 22:04
Sono gli stessi sintomi riscontrati su molte vespe, ed anche sulla mia.
Io ed altri, abbiamo risolto la cosa montando getti più piccoli. In pratica, con il getto originale, era come se passasse troppa benzina ed il motore si affogava. Pensate che su un 200, io andavo ottimamente con il getto massimo da 100 anziche il 116. Provare per credere. Ovviamente, controllate il gradi di colorazione della candela, dopo una tirata; per avere una buona carburazione, il colore della candela deve essere nocciola. Magari, se ne avete la possibilità, andate via via scendendo di numero, senza andare direttamente ad uno troppo piccolo e correre il rischio di grippare. Con la mia vespa, con il getto originale, non riuscivo ad oltrepassare gli 80 km/h, con il 100, andavo tranquillamente a 120 km/h, ovviamente secondo il mio contachilometri.

:azz: ........... interessante. :mavieni:

senatore
16-03-09, 22:07
Tommà, tu non lo sapevi? Eppure anche al VRaduno, parlavamo anche di questo.
Ora, con il Pinasco, ovviamente, non ho più quel getto, ma sino a quando ho avuto il gruppo termico originale, era così.

tommyet3
16-03-09, 22:22
Si Ranieri, ricordo di aver sentito un discorso a riguardo tant'è che al mio 200 provai ad abbassare di due punti il getto del massimo; ma addirittura trovare benefici così grandi scendendo di 15/16 punti mi sembrava paradossale.............



...ma di te mi fido, vado a provare!!! :mavieni::ciao:

senatore
16-03-09, 22:24
Si Ranieri, ricordo di aver sentito un discorso a riguardo tant'è che al mio 200 provai ad abbassare di due punti il getto del massimo; ma addirittura trovare benefici così grandi scendendo di 15/16 punti mi sembrava paradossale.............



...ma di te mi fido, vado a provare!!! :mavieni::ciao:
Calma Tommy, vai per gradi, meglio. Se hai getti via via più piccoli, è bene provarli.

nerone6
16-03-09, 22:30
Sono gli stessi sintomi riscontrati su molte vespe, ed anche sulla mia.
Io ed altri, abbiamo risolto la cosa montando getti più piccoli. In pratica, con il getto originale, era come se passasse troppa benzina ed il motore si affogava. Pensate che su un 200, io andavo ottimamente con il getto massimo da 100 anziche il 116. Provare per credere. Ovviamente, controllate il gradi di colorazione della candela, dopo una tirata; per avere una buona carburazione, il colore della candela deve essere nocciola. Magari, se ne avete la possibilità, andate via via scendendo di numero, senza andare direttamente ad uno troppo piccolo e correre il rischio di grippare. Con la mia vespa, con il getto originale, non riuscivo ad oltrepassare gli 80 km/h, con il 100, andavo tranquillamente a 120 km/h, ovviamente secondo il mio contachilometri.

Per "getto" intendi il "ciclera" giusto? io credo di avere il 116..Quindi mi consigli di metterne uno piu piccolo?Addirittura 100?? Quindi questo "vuoto" e la velocita' ridotta agli 85km/h dovrebbe dipendere solo da una cattiva carburazione o potrebbe esserci qualke altro problema?..premetto ke ho cambiato le fasce del pistone e la candela e' nuova..

antovnb4
17-03-09, 00:21
Innanzitutto grazie a tutti voi x le tempestive risposte,ora per quanto riguarda la mia vespa credo non sia carburata benissimo,perke quando sono di quarta a palla e lascio e poi riprendo l'accelleratore mi da un brusco senso di vuoto ed e' come se si frena e poi riprende..x quanto riguarda il gruppo termico e la marmitta cosa mi consigliate?magari mi date anke il sito dove acquistarli a buon prezzo...Grazie mille ragazzi

Ciao, e benvenuto.
Anche la mia dava gli stessi problemi, credo che sia grassa da agli alti. Anche se hai il getto originale, e non è mai stato sostituito, non vuol dire, con il tempo il filtro perde la sua caratteristica e lascia poco ossigeno agli alti regimi. Prova, solo per capire se dipende dal filtro, a fare un test, senza. Poi potrai sempre sostituirlo, e magari modificarlo adattando quello del T5.

nerone6
17-03-09, 10:24
Ragazzi,su un sito ho trovato questi settaggi x i vari tipi di carburatori vespa..date un okkiata..c'e' scritto che originale su vespa 200 monta un getto max di 118/100 e non 116..cmq sia adesso vado a parlare con il mio meccanico..vediamo cosa dice..

FranKesco
17-03-09, 10:50
Quoto Senatore,

anche la mia 200, con getto max 118, si imballava ad alti giri.
Non essendo però riuscito a reperire un getto 116, ho risolto facendo i due famosi fori sul filtro aria (se ne è parlato tanto su questo forum) in modo da avere più aria e montando una marmitta SITO Plus.
Adesso la carburazione è OK, anche se ancora per poco perchè a breve monterò il GT Pinasco.

Tieni comunque presente che la 200 senza mix monta un getto da 118, la 200 con mix monta invece un getto 116.

Poi la conferma che la carburazione sia OK la puoi avere guardando il colore della candela.

nerone6
17-03-09, 12:42
Quoto Senatore,

anche la mia 200, con getto max 118, si imballava ad alti giri.
Non essendo però riuscito a reperire un getto 116, ho risolto facendo i due famosi fori sul filtro aria (se ne è parlato tanto su questo forum) in modo da avere più aria e montando una marmitta SITO Plus.
Adesso la carburazione è OK, anche se ancora per poco perchè a breve monterò il GT Pinasco.

Tieni comunque presente che la 200 senza mix monta un getto da 118, la 200 con mix monta invece un getto 116.

Poi la conferma che la carburazione sia OK la puoi avere guardando il colore della candela.
Dove bisogna forare il filtro aria? Avresti delle foto a riguardo?

FranKesco
17-03-09, 14:50
Purtroppo non ho foto.

Comunque, se usi la funzione ricerca, troverai molti post sull'argomento.

PACIO62
17-03-09, 22:04
Dove bisogna forare il filtro aria? Avresti delle foto a riguardo?
ecco la foto.... i fori vanno fatti dove c'è la forma del cuore diametro 4-3

nerone6
18-03-09, 15:34
Ragazzi il mio meccanico mi ha detto che a parte il fatto che e' molto difficile reperire un getto 100 per la mia vespa,gli sembra troppo piccolo e per lui rischierei la grippatura..piuttosto mi ha detto che bisognerebbe controllare l'anticipo nel volano..Voi cosa dite?

Marben
18-03-09, 15:42
Che sia difficile reperire un getto da 100 per la tua Vespa, è una balla colossale, perchè tale getto è uguale per tutti i carburatori SI (e pare anche per qualche carburatore automobilistico). Basta che ti fai dare il getto del massimo della 150 con miscelatore.

Comunque, non è detto che si debba passare direttamente al 100, infatti ti è stato consigliato di procedere per gradi, perchè del resto ogni motore fa storia a sè.

L'anticipo in qualche misura può contribuire, puoi verificarlo con la stroboscopica. In linea di massima, comunque, smontando il volano dovresti settarlo sulla tacca "A". Ma un controllo con la stroboscopica è altamente raccomandabile.

Tuttavia, non mi stupirei se l'anticipo fosse corretto.
Fai le verifiche del caso.

Resta, comunque, un altro aspetto. Hai detto di aver cambiato le fasce del pistone, e questo può essere controproducente se la canna del cilindro era già piuttosto ovalizzata. Può essere più opportuna una rettifica.

giangio
18-03-09, 18:07
anche il mio px fa 85 km h quindi dite che non è la sua velocità massima corretta?

Marben
18-03-09, 18:13
Un 200 dovrebbe garantirti almeno una 15ina di chilometri orari in più, poi c'è anche chi sorpassa agevolmente i 110km/h indicati a strumento.

In effetti i 200 stanchi sono molti, e qualcuno ha sperimentato con soddisfazione la variazione dei getti, montandone di più piccoli.

giangio
18-03-09, 18:15
ma il rischio è il grippaggio?

Marben
18-03-09, 18:23
ma il rischio è il grippaggio?

Cambiando getto saltando da 116-118 a 100 può esporre a questo tipo di rischio, per questo la cosa migliore è procedere per gradi, magari a step di 4 punti, per capire se c'è un certo miglioramento.
Di certo, un 200 che fa 85km/h, o è spompato (ed una rettifica avrebbe decisamente senso), oppure è scarburato e s'affoga.

giangio
18-03-09, 18:24
scusa l'ignoranza in pratica che getto devo chiedere?

senatore
18-03-09, 18:27
Un 200 dovrebbe garantirti almeno una 15ina di chilometri orari in più, poi c'è anche chi sorpassa agevolmente i 110km/h indicati a strumento.

In effetti i 200 stanchi sono molti, e qualcuno ha sperimentato con soddisfazione la variazione dei getti, montandone di più piccoli.

Mi vedo costretto a correggerti Marben. Il mio 200, non era affatto stanco e la stessa malattia, affliggeva anche altre vespe: leggi TS e PX vari.
Diciamo che, sin quando c'è stata la Super in vendita, non ci sono stati problemi di sorta. Scomparsa la Super, e sin quando la Verde non ha lavato ben bene serbatoio e condotti carburatore, la vespa andava, ma dopo.......


ma il rischio è il grippaggio?
Io, ho indicato esattamente cosa dovete fare. Non ho detto di andare direttamente ad un getto di molto più piccolo. Si deve andare per gradi. E non è nemmeno detto che io abbia ragione in tutti i casi di questi mali che affliggono le vespe. Se volete, fate il tentativo. Certamente, se si passa da un getto 116 o 118 di un 200 ad un 100, ed il rimedio non è quello per quel determinato motore, il rischio è proprio il grippaggio di quel motore.

giangio
18-03-09, 18:29
da ignorante....
mi portresti spiegare come mai si rischia il grippaggio?

nerone6
18-03-09, 21:00
da ignorante....
mi portresti spiegare come mai si rischia il grippaggio?

Si riskia il grippaggio xkè passa meno benzina ed olio,di conseguenza c'e' il riskio che righi il cilindro e/o il pistone ...X quanto riguarda i getti,nel mio paese questa mattina mi sono fatto il giro di tutti i "meccanici" e non ho potuto trovare niente..gardando su ebay ho trovato un rivenditore che li ha,però hanno dei costi x questo vorrei andare a "botta sicura" con l'acquisto..

Vespista46
18-03-09, 21:32
Credo proprio che la botta sicura non la avrai mai o quasi, meglio procedere per gradi come consigliato dal buon marben e senatore. ;-)
PS: il tuo GT quanti km ha??

Bellafrance
19-03-09, 01:23
Ad un amico non superava gli 80km/h (anche in terza arrivava agli 80) ed era l'anticipo sbagliato.
Poi bisognerebbe sapere le condizioni del motore, anche la marmitta se intasata...

nerone6
19-03-09, 08:34
la mia vespa ha circa 40000 km,la marmitta l'ho messa nuova 3 anni fa e non mi sembra affatto "otturata"...cmq secondo me prima a mio padre toccava i 120km/h di tachimetro perchè c'era la benzina super,adesso con la verde bisognerà cambiare alcune cose nei settaggi..

giangio
19-03-09, 10:01
ma l'anticipo come si regola???

Bellafrance
19-03-09, 11:25
la mia vespa ha circa 40000 km,la marmitta l'ho messa nuova 3 anni fa e non mi sembra affatto "otturata"...cmq secondo me prima a mio padre toccava i 120km/h di tachimetro perchè c'era la benzina super,adesso con la verde bisognerà cambiare alcune cose nei settaggi..

Non è la verde che ti fa perdere 35km/h. La vespa andava con la benzina normale a 87 ottani, verde (91-95) o super a 98 non cambia granchè.
Qualche anno fa nel sud della Croazia c'era ancora la super col piombo, appena l'ho vista l'ho subito messa nel vespone ma non mi sono accorto della differenza nemmeno dopo vari pieni (abbiamo fatto 1500km in totale).
In realtà l'unica differenza è che nessuno faceva più la super e non c'erano mai file al distributore ;-)
Ciao