Visualizza Versione Completa : sabbiatore-impallinatore a Milano
Scusate il disturbo ma dovevo portare la mia vespa a far sabbiare dal sig. Gino Parisi di scooteria in via padova a Milano ma purtroppo ha chiuso i battenti per quei lavori li. Adesso mi servirebbe un consiglio su un sabbiatore esperto in moto d'epoca nella zona di Milano o interland.
rispondete pure in privato se preferite. grazie in anticipo
Ciao, sarei interessato pure io a conoscere qualche nominativo che esegue sabbiature a Milano
ciao! Ho ho trovato questo ieri:
::::::::: Sabbiatura Milano Fergis ::::::::: (http://www.fergis.it/)
Mi sono deciso ad andare li, per la sabbiatura completa, con pezi e tutto, di una vespa 50 chiede 130€ puliti. Direi che mi sembra onesto
ti copio la mail che mi hanno mandato in risposta
"Buongiorno,
con riferimento alla sua richiesta, le confermo che abbiamo una vasta esperienza nel restauro di moto d’epoca.
Al fine di preservare il telaio e i vari componenti della moto, realizziamo una sabbiatura manuale al corindone (ossido di alluminio), ottenendo così il totale controllo della lavorazione e il minimo grado di rugosità, ottimale per la successiva fase di verniciatura.
Le allego alcune foto relative alla sabbiatura di una Vespa. La ringrazio per averci contattato e resto a sua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Cordialmente
Silvia Ferrara"
Ciao, invece io devo far sabbiare solo la forcella, i tamburi e il mozzo, sicuramente si prenderà meno...il prezzo te l'hanno detto via mail?
tutto via mail. anche l'appuntamento. rispondono subito se in settimana
bene gli ho inviato la mail, speriamo non si prendano una cifra anche se mi sembrano molto professionali
morgana_strass
25-03-09, 11:33
Avete nius?? :ciao:
Così semmai mi aggrego anch'io
Io l'ho portata ieri con la mia ragazza. Mi ha confermato i 130€ per la sabbiatura totale compresa la protezione di filettature, guide, battute ecc.
Entro massimo una settimana ha deto che sarà tutto pronto da ritirare.
Avevano aalcune vespe, sabbiate e non, rottami e non.
Mi ha fatto tastare la sabbia che usano ed ho notato con piacere che è veramente fine, perfetta per le nostre vespe.
prima di andarmene mi ha tranquillizzato ulteriormente dicendomi: "stai tranquillo ci chiamano gli artisti della vespa!"
spero di rendere un servizio utile alla comunità
saluti, vi farò sapere fra una settimana
a me per sabbiare la forcella, due tamburi e il mozzo anteriore mi ha detto 50 euro. se veramente stanno attenti alle filettature ecc...direi che sono 50 euro spesi bene. Per caso hai visto se sabbiavano anche i carter?
morgana_strass
26-03-09, 17:08
...sabbiavano anche i carter?
:orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo:
:orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo:
E invece io ho visto dei carter sabbiati esternamente con sabbia fine ritornano come nuovi, basta mascherare le parti che devono rimanere lucidi tipo sedi dei cuscinetti.:mavieni:
Si anche io ne ho visti di sabbiati, però ritengo che sia una cosa che si possa non fare, basta un pò di olio di gomito e benzina. Poi hanno scarsa visibilità e si sporcano comunque subito.
Da fer.gis non ne avevano a vista d'occhio... puoi sempre mandare una mail...
morgana_strass
26-03-09, 21:53
Io leggendo qua e là ho sempre trovato scritto che non si fa, si vanno a rovinare ecc, pulirli con la paglietta è dura, noioso, snervante, lento, prova e poi dicci :mavieni:, forse si tolgono le macchie del tempo
ciao sono andato a ritirarla oggi, tutto ok tranne che credo mi abbia sabbiato anche i perni e le filettature del mozzo...
120€ in contanti, mi ero dimenticato anche un pezzo e me l'ha fatto al volo.
tempo di attesa meno di una settimana.
spero di esservi stato utile, saluti
tranne che credo mi abbia sabbiato anche i perni e le filettature del mozzo...
azz è proprio qui che volevo vedere...ma si sono rovinati?
sembrerebbe di no. il mio carrozziere ha detto che nn ci dovrebbero essere problemi
staremo a vedere
Grazie per le info...presto mi toccherà sabbiare la VNB e questo contatto mi torna molto utile. Per quanto riguarda le filettature non preoccuparti è peggio la vernice che la sabbiatura....
:ciao: Riccardo
e per i perni e le sedi dei cuscinetti secondo voi ci son problemi?
x ricmusic: il tuo vicino mi aveva chiesto 1000 euri... ho optato per un'altro carrozziere che me la fa 650€ anche si mi ha detto che ci metterà qualche mese...
morgana_strass
01-04-09, 21:51
Scusa, ma non è che le filettature credo della forcella dovevi coprirle tu?
o si è scusato? come è andata?
quelle della forcella erano a posto.
x il mozzo aveva detto che le avrebbero protette loro.
mi sono accorto quando le ho scaricate dalla macchina e le hho portate dal carrozziere che mi ha detto che nn ci sono problemi cmq.
bravi utilissimo per quelli della nostra zona ciao
ANto
morgana_strass
01-04-09, 23:49
OK, per il sabbiatore, poi mi organizzo e vedo che portarci io.
Ma invece uno zincatore zona Milano?
Ho letto qui e in giro che bisogna pulire/grassare/grattare e preparare, ma poi?
Si manda una scatola?, si va di persona e si aspetta?
Come funziona?
e per i perni e le sedi dei cuscinetti secondo voi ci son problemi?
dalla prima mail ti avevano detto che sono esperti in sabbiature di moto d'epoca...adesso salta fuori che ti hanno sabbiato tutto, boh se sono esperti dovrebbero badare bene a dove sabbiano...poi magari non hanno fatto danni proprio perchè usano una sabbia apposta per fare anche le filettature...
Up per questo topic!!
Martedì porto anch'io la vespa a sabbiare da Fergis......
consigli di qualcuno su cosa proteggere e cosa non sabbiare??
Tengo alto questo thread per non aprire l'ennesimo sullo stesso argomento.
Ho contattato anche io Fer.gis per la sabbiatura, molto cordiali e disponibili. E' il mio primo restauro, un Primevera ET3 del '78.
La mia domanda è quali pezzi oltre al telaio, manubrio, parafango è consigliabile sabbiare?
La forcella ad esempio, i cerchi, il cavalletto?
In generale nulla presenta alcun punto di ruggine, bensì due mani di colori diversi e non originali. Però preferirei riportarla alla lamiera e ripartire da lì.
Ho la fortuna di avere mio zio carrozziere...
Ringrazio in anticipo
Ciao!
Carlo
IO due/tre mesi fa, avevo trovato un contatto su subito.it che con 300 euro mi avrebbe sabbiato, stuccato e verniciato la vespa. Parliamo di una 50 N del 69 messa abbastanza bene....
....non riesco più a trovarlo....secondo voi?
Potreste aiutarmi???
vespiaggio
10-02-12, 22:03
ciao, vedo solo ora questo topic. Da Fergis ci vado da parecchi anni.....onesti e bravi, la finitura è ottima. Unica cosa ricordate sempre di dirgli di coprire i numeri di telaio (ma spesso ci pensano loro).......per i perni dei tamburi o dei cerchi non succede assolutamente niente, si possono sabbiare. Per i motori, ovviamente van portati i carter nudi preventivamente puliti (per lo meno il grosso) e coperte le sedi cuscinetti e paraoli. Anche se ultimamente ho trovato una ditta che mi fa la pallinatura perchè la sabbiatura rende troppo sporchevole l'alluminio.
Per la zincatura ci son parecchie ditte, io mi rivolgo a Mal di sesto s.giovanni, fanno sia bianca, nera e gialla, onestissimi e puntuali. I pezzi van prima puliti e sgrassati, se presentano ruggine pesante vanno spazzolati e tirati a ferro altrimenti la zincatura vien male. Idem se son coperti da vernice
vespiaggio
10-02-12, 22:10
IO due/tre mesi fa, avevo trovato un contatto su subito.it che con 300 euro mi avrebbe sabbiato, stuccato e verniciato la vespa. Parliamo di una 50 N del 69 messa abbastanza bene....
....non riesco più a trovarlo....secondo voi?
Potreste aiutarmi???
ciao, per parere personale, e per esperienza che ho avuto con strani e pericolosi individui, diffida da chi, in zona qui si spaccia per fare restauri a poco........dà retta c'è brutta gente in giro
ciao, vedo solo ora questo topic. Da Fergis ci vado da parecchi anni.....onesti e bravi, la finitura è ottima. Unica cosa ricordate sempre di dirgli di coprire i numeri di telaio (ma spesso ci pensano loro).......per i perni dei tamburi o dei cerchi non succede assolutamente niente, si possono sabbiare. Per i motori, ovviamente van portati i carter nudi preventivamente puliti (per lo meno il grosso) e coperte le sedi cuscinetti e paraoli. Anche se ultimamente ho trovato una ditta che mi fa la pallinatura perchè la sabbiatura rende troppo sporchevole l'alluminio.
Per la zincatura ci son parecchie ditte, io mi rivolgo a Mal di sesto s.giovanni, fanno sia bianca, nera e gialla, onestissimi e puntuali. I pezzi van prima puliti e sgrassati, se presentano ruggine pesante vanno spazzolati e tirati a ferro altrimenti la zincatura vien male. Idem se son coperti da vernice
Grazie per la risposta Vespiaggio,
mi è chiaro che sarebbe meglio sabbiare anche i tamburi, ma non so se fare altrettanto con la forcella. Per quanto riguarda invece i bicchieri girasfere della serie sterzo? Per intenderci quelli inseriti a pressione nel telaio, bisogna levarli prima della sabbiatura?
Hai parlato di zincatura. Io ero convinto che nell' ET3 il cavalletto così come la forcella fossero verniciati color alluminio 983. Quali pezzo vanno zincati?
Grazie
Carlo
vespiaggio
12-02-12, 21:26
Grazie per la risposta Vespiaggio,
mi è chiaro che sarebbe meglio sabbiare anche i tamburi, ma non so se fare altrettanto con la forcella. Per quanto riguarda invece i bicchieri girasfere della serie sterzo? Per intenderci quelli inseriti a pressione nel telaio, bisogna levarli prima della sabbiatura?
Hai parlato di zincatura. Io ero convinto che nell' ET3 il cavalletto così come la forcella fossero verniciati color alluminio 983. Quali pezzo vanno zincati?
Grazie
Carlo
ciao......i tamburi puoi benissimo sabbiarli, al max copri la sede del paraolio di quello posteriore. Per la forcella, io solitamente le svernicio a mano. Le sedi dei cuscinetti a sfere della forcella vanno smontate dal telaio, e io le faccio zincare bianche, anche se in origine sono una delle poche cose che son lasciate a ferro grezzo (ma almeno durano di più). Sulla ET3 il cavalletto va zincato, la forcella va color alluminio mentre ha una miriade di minuterie che invece van zincate
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.