PDA

Visualizza Versione Completa : tamburi sempre grassi...



vader.t7
17-03-09, 00:03
Non è possibile...

Ogni volta che vado a lavare la vespa e tolgo la morchia, questa si va a infilare nel tamburo posteriore, impiastricciandomi le ganasce di grasso e la frenata ovviamente ne risente...
Ho gia cambiato dei tamburi l'estate scorsa, e adesso, dopo la lavata dei giorni scorsi idem...la vespa frena poco con il posteriore...rallenta ma non frena...

Ho regolato e registrato il tamburo ma niente...
Di sicuro sono da cambiare anche questi...


Non esiste un metodo per evitare tutto questo?? (e non ditemi di tenermi la morchia!):rabbia:

:ciao:

Neropongo
17-03-09, 00:09
:Lol_5: Tieni la morchia! :Lol_5:


Comunque, in che senso lo devi cambiare? Basta una sgrassata con un pó di benzina e una mezza scartavetrata alle ganasce e via.

vader.t7
17-03-09, 00:22
il problema é che non ho la dinamometrica e mi tocca fare il lavoro dal meccanico. L'ultima volta che l'ho cambiato le ganasce mi sono fatto dare quelle "vecchie".

le ho pulite, sgrassate in tutti i modi e scartavetrate ma niente...sembrano prorpio inzuppate di grasso... :boh:

areoib
17-03-09, 00:25
....
Ho gia cambiato dei tamburi l'estate scorsa, e adesso, dopo la lavata dei giorni scorsi idem......

sicuro che non hai cambiato le ganasce invece?? ;-)

vader.t7
17-03-09, 00:41
si intendevo le ganasce :oops: ;-)

Gabriele82
17-03-09, 00:46
Perchè Niki ti serve la dinamometrica?
ti potrei suggerire di cambiare metodo di lavaggio..usi la lancia?
cerca di non insistere troppo in quella zona, ok?

vader.t7
17-03-09, 08:11
:ciao: Gabri!

Per smontare il mozzo e cambiare le ganasche non mi serve la dinamometrica? :mah:
Si uso la lancia sopratutto adesso che non ho piu il giardino dove potevo lavare la vespa.

Gioweb
17-03-09, 11:02
Semmai serve una chiave pneumatica cioè quella dei gommisti. Oppure la chiave da 22mm quella per montare i ponteggi.
Non è che è il paraolio del piattello ganasce a perdere olio?

vader.t7
17-03-09, 11:05
no, dubito fortemente che sia il paraolio. La vespa ha pochi km, mai avuto grandi problemi...Il fenomeno si riscontra solo quando quando lavo per bene la vespa e levo la morchia con la lancia.

Marben
17-03-09, 11:45
Scusa, ma con cosa levi la morchia? Io procedo sempre con lavamotori o sgrassatore, strofino con un po' di carta ed uno spazzolino da denti, e non ho mai avuto problemi di inondamento del tamburo. :shock:

vader.t7
17-03-09, 11:47
Sgrassa cerchi e lancia.
Da quando ho la casa nuova non ho piu il giardino dove poter fare tutto a mano

Marben
17-03-09, 12:31
Beh, ti sconsiglio decisamente di usare questa tecnica. La lancia fa andare acqua ovunque, non riesci a controllare la situazione; ti va bene che hai i cerchi in lega, se avessi avuto quelli in metallo sarebbe già fiorita la ruggine al loro interno, e la vernice si sarebbe sfogliata per la pressione (purtroppo la verniciatura dei cerchi, specie quelli recenti, non è affatto buona).
Comunque con sgrassatore e spazzolino non hai bisogno di spazi ampi, anzi. Basta stendere un foglio di giornale per raccogliere i pezzi di morchia. Il lavoro poi lo fai in pochi minuti.

L'uso della lancia e del pulitore per cerchi ti porterà sempre questo problema.

marcolino vespista
17-03-09, 13:04
Quoto quanto detto Marben

vader.t7
17-03-09, 14:17
ok, vedrò di evitare questa tecnica se possibile.
Grazie ragazzi

Gabriele82
17-03-09, 14:46
Quoto Marben, Niki.
se la lavi con la lancia, per problemi di spazio, (so di cosa parli) cerca di evitare quella zona, fallo magari con una bottiglietta d'acqua e uno sgrassaore..oppure lavala più spesso così hai meno morchia da tirare via...:mrgreen:

vader.t7
17-03-09, 16:24
Quoto Marben, Niki.
se la lavi con la lancia, per problemi di spazio, (so di cosa parli) cerca di evitare quella zona, fallo magari con una bottiglietta d'acqua e uno sgrassaore..oppure lavala più spesso così hai meno morchia da tirare via...:mrgreen:



hehhehehhe ok! :mrgreen: