Accedi

Visualizza Versione Completa : Paraolio o rubinetto?



Totonnino
18-03-09, 09:36
Eccomi di nuovo a combattere con i meccanici.
Ieri ho lasciato la Vespa da un meccanico amico per fargli fare un controllino, dopo 1 anno dal "tagliando truffaldino" (vedi "gioco di biella"). Giusto due sciocchezze, cambiare il soffietto aspirazione, il rullino del contakm, olio cambio.......
Al mio ritorno: SORPRESA!!!!!. Marco (il meccanico) mi dice che la Vespa ha un problema, ha trovato benzina nell'olio del cambio.:orrore:
Alla mente mi balza subito "paraolio rotto" e "apriamo il motore" e tutto porta a $$$$$$$$$$$ in uscita :orrore:.
Non avete idea di come sia infuriato. Prima penso di uccidere chi sapete che mi ha salassato l'anno scorso, poi penso di vendere la vespa e andare a piedi, poi mi lamento della sfiga incalzante e degli occhi che Bianchina ha addosso da un po di tempo, visto che molti mi hanno chiesto se volevo venderla ed io ho sempre rifiutato.
Ripreso dallo shock, vado a lamentarmi col Piaggiocenter, già indossando guantoni da boxe :boxing:e pronto ad urlare come una bestia avvelenata.
Serafico, il tipo mi risponde che potrebbe tutto essere dovuto al rubinetto della miscela che lascio aperto h24 e che, comunque, tra una 15ina di giorni mi ricontrolla l'olio per vedere se tutto è a posto.:crazy:
Io mi sgonfio come un palloncino, e, con la rabbia non sfogata, non dormo tutta la notte.
Apprezzo la disponibilità (e vorrei pure vedere dopo 1.000 euro sganciati 12 mesi fà), ma secondo voi è possibile che il rubinetto della benzina aperto da 1 anno abbia potuto generare tale casino? Io l'ho chiuso solo per le vacanze estive. In tutto cio ho fatto circa 4.000 km. La uso praticamente tutti i giorni.

NB: ieri sera ho chiuso il rubinetto per la prima volta e, stamattina, non ricordando il fatto ho bestemmiato tre ore contro il meccanico che la Vespa non partiva.................Smontando la scocca motore mi sono ricordato del rubinetto chiuso. :mrgreen:

Neropongo
18-03-09, 10:41
L'unico modo per la benzina di andare nell'olio del cambio é attraverso il paraolio lato frizione. Non mi viene in mente altro metodo.
É abbastanza facile controllare se fa tenuto: a motore acceso svita il tappo di carico dell'olio e se il motore sale di giri allora é quello.
In caso contrario fatti un bel cambio dell'olio e ricontrollalo in un migliaio di km.
Comunque vadano le cose io starei lontano da quel posto.

Totonnino
18-03-09, 10:50
L'unico modo per la benzina di andare nell'olio del cambio é attraverso il paraolio lato frizione. Non mi viene in mente altro metodo.
É abbastanza facile controllare se fa tenuto: a motore acceso svita il tappo di carico dell'olio e se il motore sale di giri allora é quello.
In caso contrario fatti un bel cambio dell'olio e ricontrollalo in un migliaio di km.
Comunque vadano le cose io starei lontano da quel posto.

Ma certissimo, Emilio, che sto lontano da Piaggiocenter. Io però voglio da lui la riparazione eventuale in garanzia. Che riaprire il motore, da amici, comunque mi costa quakche centinaio di euro.....
:ciao:

GustaV
18-03-09, 11:17
Come dice Emilio, la camera di manovella non comunica con la scatola del cambio.
Se comunca è perchè il paraolio lato frizione non tiene.
Prova a fare la classica prova del tappo di carico olio: a Vespa accesa, con tappo olio aperto, se chiudi ed apri con il dito il foro di carico e senti il motore cambiare di giri, vuol dire che il paraolio non tiene.

Marben
18-03-09, 13:39
Never ending story.. Massima solidarietà... Certo che certe storielle potrebbero evitarle: quella del rubinetto è veramente ridicola!

Totonnino
18-03-09, 15:14
Never ending story.. Massima solidarietà... Certo che certe storielle potrebbero evitarle: quella del rubinetto è veramente ridicola!

Marco credo che lui si voglia "parare" il culo. Tra 15 gg l'olio è ancora pulito e lui dice che va tutto a posto.

Per non pagare lo scotto e la riparazione.

Certo che, come dice "UNO" e il mio meccanico, se fosse il rubinetto, che peraltro è nuovo, la Vespa dovrebbe essere ingolfata. Invece parte che è una bellezza.
Comunque, su consiglio di tanti, non la aprirò. Aspetto con controlli olio più repentini e vado avanti.

Che Dio me la mandi buona.....

:ciao:

Marben
18-03-09, 15:51
Certo che, come dice "UNO" e il mio meccanico, se fosse il rubinetto, che peraltro è nuovo, la Vespa dovrebbe essere ingolfata. Invece parte che è una bellezza.

Nemmeno, perchè il rubinetto fa semplicemente il suo lavoro, a discrezione tua puoi chiuderlo o lasciarlo aperto. Poi tanto c'è un'altra 'barriera', che è lo spillo conico, e se la tua Vespa si ingolfasse (tralasciando il discorso stazionamento in pendenza) sarebbe un problema dello spillo o della sua battuta. Ma giusto avresti problemi di ingolfamento, che in nessun modo possono causare il travaso di benzina nel cambio, se non appunto per cedimento del paraolio.
Ma in quel caso sarebbero due problemi distinti e da curare separatamente, senza rapporti rapporti di causalità!
Io penso che faresti bene a far presente questa sintesi al Piaggio Center, così la pianta di dire fesserie per scagionarsi. E se è convinto di quel che dice, è incompetente e pure fantasioso.

GustaV
18-03-09, 16:38
Io continuo a sostenere che è difficilissimo, se non addirittura impossibile, trovare un meccanico che faccia un lavoro con onestà intellettuale. Se vuoi un motore revisionato bene, affidabile, lo devi fare personalmente con il cuore e la passione, senza risparmiare in ricambi, tempo ed azioni. L'obiettivo di un meccanico generalmente non è neanche l'ottenimento della soddisfazione immediata del cliente, ma quello di risolvere presto il suo problema, cioè un un mezzo non funzionante all'interno della sua officina da far uscire presto, possibilmente senza ricevere un reclamo nel giro di poco tempo e con la minor fatica possibile. Se il meccanico che ci mette le mani è poi un dipendente di una grossa officina o di un rivenditore, il suo obiettivo è arrivare a sera per togliersi la tuta.

tommyet3
18-03-09, 19:59
Approfitto dell'occasione per approfondire un dubbio che nelle varie letture di topic ho sempre accettato in mariera dogmatica: per il controllo del paraolio lato frizione, ho sempre letto di provare con la vespa in moto a svitare il tappo di carico dell'olio. se il paraolio non tiene la vespa cambierà il numero di giri.
Ora domanda: Ma il carter non è in comunicazione con l'atmosfera, attraverso lo sfiato posto sul carterino frizione o è ermeticamente chiuso???
Se lo sfiato è già aperto di suo, perchè dovrebbe aspirare aria . :mah:

Chiusa parentesi :-)


Antonio, mi dispiace tantissimo per quanto ti sta succedendo, ma l'olio miscelato a benzina tu lo hai visto???

Per quanto mi riguarda io farei così: controlli più frequenti del livello dell'olio: se è vero che passa benzina nell'olio, il livello aumenterà.

Inoltre la frizione diventerà più scorbutica proprio a causa dell'inquinamento dell'olio con un fluido non lubrificante.

Verifica se si stanno affacciando questi sintomi e ...............

..................lascia perdere il tuo Piaggio center. :mavieni:

Marben
18-03-09, 20:41
Approfitto dell'occasione per approfondire un dubbio che nelle varie letture di topic ho sempre accettato in mariera dogmatica: per il controllo del paraolio lato frizione, ho sempre letto di provare con la vespa in moto a svitare il tappo di carico dell'olio. se il paraolio non tiene la vespa cambierà il numero di giri.
Ora domanda: Ma il carter non è in comunicazione con l'atmosfera, attraverso lo sfiato posto sul carterino frizione o è ermeticamente chiuso???
Se lo sfiato è già aperto di suo, perchè dovrebbe aspirare aria . :mah:

Chiusa parentesi :-)


Antonio, mi dispiace tantissimo per quanto ti sta succedendo, ma l'olio miscelato a benzina tu lo hai visto???

Per quanto mi riguarda io farei così: controlli più frequenti del livello dell'olio: se è vero che passa benzina nell'olio, il livello aumenterà.

Inoltre la frizione diventerà più scorbutica proprio a causa dell'inquinamento dell'olio con un fluido non lubrificante.

Verifica se si stanno affacciando questi sintomi e ...............

..................lascia perdere il tuo Piaggio center. :mavieni:

Ovviamente il vano cambio è sempre in comunicazione con l'atmosfera, c'è l'apposito sfiato; infatti secondo me non è una prova infallibile, anche se la sua attuazione può far apprezzare cambiamenti che confermerebbero i sospetti... Probabilmente giusto perchè dallo sfiato dovrebbe passare poca aria, mentre dalla vite olio decisamente di più.

Totonnino
19-03-09, 10:03
Antonio, mi dispiace tantissimo per quanto ti sta succedendo, ma l'olio miscelato a benzina tu lo hai visto???


Si, era blu e liquidissimo....



Per quanto mi riguarda io farei così: controlli più frequenti del livello dell'olio: se è vero che passa benzina nell'olio, il livello aumenterà.

Inoltre la frizione diventerà più scorbutica proprio a causa dell'inquinamento dell'olio con un fluido non lubrificante.

La frizione non mi dava nessun segno, se non un rumore più secco all'innesto delle marce....Non perdevo nè di giri, nè altro.




Verifica se si stanno affacciando questi sintomi e ...............

..................lascia perdere il tuo Piaggio center. :mavieni:

Su questo potete stare sicuri tutti. Il PC mi serve solo per non pagare l'eventuale riapertura....

:ciao:

Totonnino
19-03-09, 11:30
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6410-gioco-di-biella.html

Ho recuperato anche il "Gioco di Biella" dell'anno scorso.....


:ciao:

Vesponauta
19-03-09, 11:39
Ovviamente il vano cambio è sempre in comunicazione con l'atmosfera, c'è l'apposito sfiato; infatti secondo me non è una prova infallibile, anche se la sua attuazione può far apprezzare cambiamenti che confermerebbero i sospetti... Probabilmente giusto perchè dallo sfiato dovrebbe passare poca aria, mentre dalla vite olio decisamente di più.
(ma lo sfiato è in comunicazione libera con l'atmosfera, oppure c'è una molla e una valvolina che lo fa aprire solo all'accumulo di pressione?)

Marben
19-03-09, 12:11
Ch'io sappia è libero... Infatti espelle continuamente i vapori d'olio...

GustaV
19-03-09, 12:25
Ch'io sappia è libero... Infatti espelle continuamente i vapori d'olio...

Esatto. Ed in fase di raffreddamento aspira aria per compensare la pressione che altrimenti si abbasserebbe sotto quella atmosferica.

Uno
19-03-09, 13:30
Toto io ti consiglio per ora di non toccare nulla..
cambi frequenti si olio e finchè tiene..
quando il paraolio darà forfait lo cambi..

nel frattempo fai recapitare una testa di cavallo mozzata al tuo EX meccanico :Lol_5:

Vesponauta
19-03-09, 15:44
Esatto. Ed in fase di raffreddamento aspira aria per compensare la pressione che altrimenti si abbasserebbe sotto quella atmosferica.
In pratica, un comignolo! :lol: ;-) :ciao:

Marben
19-03-09, 15:57
In pratica, un comignolo! :lol: ;-) :ciao:

:mrgreen: Esattamente :mrgreen:
Se ci pensi anche la forma è analoga, perchè deve permettere lo scambio d'aria senza che entrino corpi estranei.

Totonnino
19-03-09, 15:59
Prova fatta, a motore freddo, e la vespa aumenta un pochino i giri per tornare subito a minimo regolare........Che ci fossimo ubriacati tutti?
Speriamo.
Io comunque tra 15 giorni la porto al controllo del Piaggiocenter.
Vi terrò informati.

:ciao:

Marben
19-03-09, 16:04
Prova fatta, a motore freddo, e la vespa aumenta un pochino i giri per tornare subito a minimo regolare........Che ci fossimo ubriacati tutti?
Speriamo.
Io comunque tra 15 giorni la porto al controllo del Piaggiocenter.
Vi terrò informati.

:ciao:

Se hai notato una variazione levando il tappo, direi proprio che c'è qualcosa che non va! Non dovrebbe affatto verificarsi, accidenti!

Totonnino
19-03-09, 16:15
Se hai notato una variazione levando il tappo, direi proprio che c'è qualcosa che non va! Non dovrebbe affatto verificarsi, accidenti!

La prova è stata fatta dal meccanico amico, che mi ha detto che, togliendo il tappo, è salita leggermente di giri per poi stabilizzarsi subito.
Io aspetto i 15 gg, poi vado al Piaggio Center a vedere. Comunque, a parte interventi gratis, escludo al momento di intervenire.
All'aggravarsi della situazione si interviene. Per ora controlli olio più serrati e vai.

:ciao:

Enricopb
19-03-09, 21:16
Benissimo, se fosse il paraolio che non tiene avresti, con buona probabilità, la vespa molto fumosa all'avvio e la candela molto sporca...

Totonnino
20-03-09, 09:17
Benissimo, se fosse il paraolio che non tiene avresti, con buona probabilità, la vespa molto fumosa all'avvio e la candela molto sporca...


:orrore: ed è proprio così......

La situazione è leggermente cambiata col TTS, ma prima, con l'ACT EVO la mattina fumo, ma non tremendissimo, e candela nera. :nono:

Mi sa che è proprio il paraolio.... :rabbia:

:ciao:

tommyet3
20-03-09, 19:27
Calma Antonio, "l'olio miscela" che usi non ha nulla a che vedere con il fumo che eventualmente la vespa farebbe, o quasi.

La maggiore fumosità dello scarico, in caso di paraolio andato, è dovuto dal fatto che il motore aspirerebbe, dal lato cambio del tuo carter, una parte di "olio motore" miscelandolo con la miscela e bruciandolo. (in questo caso il livello nel carter scenderebbe)

La candela nerognola poi, hai fatto una bella tirata??

Perchè se controlli la candela dopo un lungo giro in città tra semafori e traffico lento, troverai SEMPE la candela nera..


Ciao Tommy :ciao:

antovnb4
20-03-09, 22:25
Io posso solo confermare che lo sfiato sul coperchio frizione ha una buona traspirazione, anzi ottima, lo notavo ieri l'altro quando ho fatto il cambio dell'olio, con un tubicino del giusto diametro ho soffiato dentro il cambio, e la resistenza era minima, quindi se aspirasse aria sarebbe più che sufficiente lo sfiato. Però il fatto che aumenta di giri togliendo il tappo non è certamente un buon sintomo.

Totonnino
23-03-09, 09:11
Calma Antonio, "l'olio miscela" che usi non ha nulla a che vedere con il fumo che eventualmente la vespa farebbe, o quasi.

La candela nerognola poi, hai fatto una bella tirata??

Perchè se controlli la candela dopo un lungo giro in città tra semafori e traffico lento, troverai SEMPE la candela nera..


Ciao Tommy :ciao:

No tommaso, è un pò che non esco dalla città. :ciao:


Io posso solo confermare che lo sfiato sul coperchio frizione ha una buona traspirazione, anzi ottima, lo notavo ieri l'altro quando ho fatto il cambio dell'olio, con un tubicino del giusto diametro ho soffiato dentro il cambio, e la resistenza era minima, quindi se aspirasse aria sarebbe più che sufficiente lo sfiato. Però il fatto che aumenta di giri togliendo il tappo non è certamente un buon sintomo.

Antonio, questo è quanto mi ha detto il meccanico.
Io so solo che la Vespa va perfettamente, con una 3a da 80 km/h senza lamento alcuno, si accende sempre al 1° colpo con aria e al 4° senz'aria (è all'aperto giorno e notte col telo sopra), a parte le mattine fredde non fà un filo di fumo, non è vuota, non ho il cambio legnoso ecc..
Ho solo la ruota posteriore un pò sporchina di olio, ma mi hanno detto in più persone che potrebbe essere l'olio che non brucia bene.
Per il resto non ho particolari sintomi, per cui ascolterò UNO, il meccanico e la "tasca" e a meno di riparazioni "GRATIS" del Piaggiocenter non la toccherò.

Non sò cosa possa essere, tra 7 giorni controllo il livello e il colore dell'olio, e poi ne riparleremo. Certo che mi sembra stranissimo che il paraolio sia rotto ed io non abbia avvisaglia alcuna.

:ciao:

Vesponauta
23-03-09, 09:43
Ho solo la ruota posteriore un pò sporchina di olio, ma mi hanno detto in più persone che potrebbe essere l'olio che non brucia bene.

Non sò cosa possa essere, tra 7 giorni controllo il livello e il colore dell'olio, e poi ne riparleremo. Certo che mi sembra stranissimo che il paraolio sia rotto ed io non abbia avvisaglia alcuna.

:ciao:
Discorso generale:

magari l'innalzamento del regime minimo a tappo svitato come segnale di paraolio rotto accade quando lo sfiato sul coperchio frizione è un po' sporco (sabato mattina all'officina sociale fabrilov ne ha smontato uno pulendolo con petrolio bianco e soffiandoci dentro: non era messo benissimo, nonostante le apparenze esteriori...).

@ Totò:

non è che la tua ruota si sporca se sul lato destro per la morchia che scende dal fianco del carter motore, proveniendo da sotto la vaschetta del carburatore, e se sul sinistro per quello che esce dalla marmitta? :mah:

Totonnino
23-03-09, 10:00
@ Totò:

non è che la tua ruota si sporca se sul lato destro per la morchia che scende dal fianco del carter motore, proveniendo da sotto la vaschetta del carburatore, e se sul sinistro per quello che esce dalla marmitta? :mah:


Potrebbe essere, a me si sporca sia a dx che a sx. Mi spiace solo che sono lontano dal "Garage sociale"....... Che ve la porterei a vedere!!!!

:ciao:

Vesponauta
23-03-09, 13:08
Allora intanto pulisci bene tutto il motore e la ruota con lo sgrassatore e passa un filo di ferro dentro lo scarico della marmitta: vedi se è unto (probabile) e leva le incrostazioni che riesci.
Dopo la pulizia, controlla da dove scende l'olio e se e dopo quanto tempo arriva a bagnare la ruota.
Poi ci aggiorniamo! ;-) :ciao:

Totonnino
23-03-09, 15:23
Allora intanto pulisci bene tutto il motore e la ruota con lo sgrassatore e passa un filo di ferro dentro lo scarico della marmitta: vedi se è unto (probabile) e leva le incrostazioni che riesci.
Dopo la pulizia, controlla da dove scende l'olio e se e dopo quanto tempo arriva a bagnare la ruota.
Poi ci aggiorniamo! ;-) :ciao:

Mi hai assegnato i compiti per il we..... ;-) Ok prof, ti farò sapere.
Spero solo che la :mogli: non si lamenti per il sabato in officina......:mrgreen:

:ciao:

Totonnino
08-04-09, 08:05
Allora aggiornamento:

x Vesponauta: purtroppo si sono succeduti vari casini per cui non sono ancora riuscito a fare i "compiti"....:oops::oops:

x tutti: Ieri sono passato al Piaggio Center come richiestomi e, dopo quasi 500 Km, l'olio cambio era perfetto. Mi ha rinviato gentilmente tra altri 500 km per controllare.....Non me l'aspettavo tanta cortesia. Comunque pare che tutto sia rientrato. Che potrebbe mai essere successo????

:ciao:

Totonnino
14-04-09, 14:53
Allora aggiornamento:

x Vesponauta: purtroppo si sono succeduti vari casini per cui non sono ancora riuscito a fare i "compiti"....:oops::oops:

x tutti: Ieri sono passato al Piaggio Center come richiestomi e, dopo quasi 500 Km, l'olio cambio era perfetto. Mi ha rinviato gentilmente tra altri 500 km per controllare.....Non me l'aspettavo tanta cortesia. Comunque pare che tutto sia rientrato. Che potrebbe mai essere successo????

:ciao:

Ho percorso altri 200 km e tutto sembra a posto. Olio limpido. Che sarà sucesso? :mah:

:ciao:

Totonnino
19-05-09, 16:26
Ho percorso altri 200 km e tutto sembra a posto. Olio limpido. Che sarà sucesso? :mah:

:ciao:

Ricotrollo olio dopo 1.100 km. Olio trasparente, leggera puzza di benzina ma olio trasparente....

Che potrebbe essere successo?

L'importante è che tutto sia rientrato.:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

:ciao: