Visualizza Versione Completa : Vespa 50 FMI
travis9011
18-03-09, 19:58
Salve a tutti vorrei iscrivere una vespa 50 L del 1967 a FMI
due domande:
-devo fare una fotocopia del libretto?
-il targhino 5 cifre è intestato a mio padre il tesseramento e l'iscrizione al registro storico FMI posso farlo a mio nome(sono maggiorenne)
oppure a quello di mio padre?
grazie
Salve a tutti vorrei iscrivere una vespa 50 L del 1967 a FMI
due domande:
-devo fare una fotocopia del libretto?
Sì.
-il targhino 5 cifre è intestato a mio padre il tesseramento e l'iscrizione al registro storico FMI posso farlo a mio nome(sono maggiorenne)
oppure a quello di mio padre?
Il contrassegno non deve comparire nelle foito e non dev'essere citato all'FMI perché, a tutti gli effetti, soprattutto trattandosi del vecchio modello di targhino, NON FA PARTE DEL CICLOMOTORE. Se la richiesta la vuoi fare a nome tuo, falla pure.
Ciao, Gino
travis9011
19-03-09, 14:05
grazie mille quindi foto senza targhino..
ma per la fotocopia libretto solo dove ci sono le caratteristiche del mezzo oppure tutte le pagine anche dove sono apposte le revisioni?
grazie mille quindi foto senza targhino..
ma per la fotocopia libretto solo dove ci sono le caratteristiche del mezzo oppure tutte le pagine anche dove sono apposte le revisioni?
Fotocopia la copertina e le due pagine dei dati tecnici.
Ciao, Gino
travis9011
19-03-09, 18:43
Fotocopia la copertina e le due pagine dei dati tecnici.
Ciao, Gino
grazie ultima domanda anno del modello cosa s'intende?se la mia vespa è del 1967 su anno di costruzione scrivo 1967 su anno immatricolazione 1967 mentre su anno del modello?
grazie
grazie ultima domanda anno del modello cosa s'intende?se la mia vespa è del 1967 su anno di costruzione scrivo 1967 su anno immatricolazione 1967 mentre su anno del modello?
grazie
Benedetti ragazzi, ma perché non leggete il modulo prima di fare domande?:roll:
L'anno del modello ha il numero (3) scritto a fianco, se vai più sotto trovi la spiegazione:
3) Tale classificazione è riferita ai motocicli il cui anno di presentazione è antecedente o successivo all’anno di produzione o commercializzazione.
Dato che non è il tuo caso, non devi scrivere nulla.
Ciao, Gino
travis9011
19-03-09, 19:41
[left]
Benedetti ragazzi, ma perché non leggete il modulo prima di fare domande?:roll:
L'anno del modello ha il numero (3) scritto a fianco, se vai più sotto trovi la spiegazione:
3) Tale classificazione è riferita ai motocicli il cui anno di presentazione è antecedente o successivo all’anno di produzione o commercializzazione.
Dato che non è il tuo caso, non devi scrivere nulla.
Ciao, Gino
e si che l'avevo pure letto!!! :testate:
chiedo perdono
travis9011
21-03-09, 14:12
e per quanto riguarda La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che viene richiesta la targa va omessa pure li essendo una vespa 50?
e ultima domanda il numero tessera FMI va messo completo di barre e lettera o solo il numero?
e per quanto riguarda La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che viene richiesta la targa va omessa pure li essendo una vespa 50?
Sì.
e ultima domanda il numero tessera FMI va messo completo di barre e lettera o solo il numero?
Va messo completo.
Ciao, Gino
travis9011
22-03-09, 08:06
grazie per le delucidazioni.
ricapitolando alla FMI devo mandare per la mia vespa 50 con targhino a 5 cifre:
-La richiesta di iscrizione al registro storico FMI naturalmente compilato in tutte le sue parti tranne nel mio caso per la targa che non devo riportare.
-fotocopia del libretto
-ricevuta di versamento del bollettino
-fotocopia della tessera FMI
-La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà compilato e nel mio caso lasciare in bianco la richiesta della targa
-Fotocopia di un documento di identità
-8 foto della moto secondo richiesta
grazie per le delucidazioni.
ricapitolando alla FMI devo mandare per la mia vespa 50 con targhino a 5 cifre:
-La richiesta di iscrizione al registro storico FMI naturalmente compilato in tutte le sue parti tranne nel mio caso per la targa che non devo riportare.
-fotocopia del libretto
-ricevuta di versamento del bollettino
-fotocopia della tessera FMI
-La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà compilato e nel mio caso lasciare in bianco la richiesta della targa
-Fotocopia di un documento di identità
-8 foto della moto secondo richiesta
Ok. E non dimenticare il versamento.
Ciao, Gino
travis9011
22-03-09, 21:18
Ok. E non dimenticare il versamento.
Ciao, Gino
sisi già fatta eeheh
sisi già fatta eeheh
Intendevo dire di non dimenticare di allegare la contromarca! :roll: ;-)
Ciao, Gino
travis9011
23-03-09, 05:59
sisi l'Ho segnato sopra:
-ricevuta di versamento del bollettino
ciao alla fine hai combinato?
te l'hanno iscritta?
Forse dovrò fare tutta la procedura anch'io!! :-)
Sn nella tua stessa situazione, la vespa è mia e il targhino di mio padre.. quindi farò le foto senza targhino, aspetto l'iscrizione e dopo faccio la targa a 6 cifre con la carta di circolazione.. in teoria si può fare giusto Mr. Gino ?
ciao alla fine hai combinato?
te l'hanno iscritta?
Forse dovrò fare tutta la procedura anch'io!! :-)
Sn nella tua stessa situazione, la vespa è mia e il targhino di mio padre.. quindi farò le foto senza targhino, aspetto l'iscrizione e dopo faccio la targa a 6 cifre con la carta di circolazione.. in teoria si può fare giusto Mr. Gino ?
Certo! I ciclomotori non hanno targa, il contrassegno è personale, anche se i nuovi sono legati ad un unico ciclomotore sinché non lo si vende, mette da parte o rottama.
Ciao, Gino
Salve a tutti alcune informazioni per iscrivere la special 50,nel modello (A) fmi su anno 1 immatricolazione devo scrivere"DGM 10934 O.M.DEL 20-10-1972? su n telaio va scritto dgm109340 om v5b3t.....o solamente v5b3t .....?successivamente su rapporto totale? frizione? ultima cosa su freno di servizio? se qualcuno ha il modello (A) fmi spero mi possa dare un'aiuto grazie infinite :ok:
Salve a tutti alcune informazioni per iscrivere la special 50,nel modello (A) fmi su anno 1 immatricolazione devo scrivere"DGM 10934 O.M.DEL 20-10-1972? su n telaio va scritto dgm109340 om v5b3t.....o solamente v5b3t .....?successivamente su rapporto totale? frizione? ultima cosa su freno di servizio? se qualcuno ha il modello (A) fmi spero mi possa dare un'aiuto grazie infinite :ok:
L'anno di immatricolazione è riportato sul certificato di ciclomotore (il libretto o la carta di circolazione), se non ce l'hai, puoi scrivere l'anno di fabbricazione, che si estrapola da sigla e numero di telaio o chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
La sigla DGM è quella di omologazione del modello e non ti serve. Il numero di telaio è dato da sigla e numero successivo: V5B3T-123456.
I dati tecnici puoi penderli dalla scheda tecnica d'omologazione che puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 50 Special - V5B*T (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=121)
Il freno di servizio non ce l'ha nessuna vespa.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.