Visualizza Versione Completa : Aiutatemi con questo arcobaleno
Buongiorno, spero di aver inserito nel forum adatto, sono giunto alla conclusione per l'acquisto di un px arcobaleno 125 che vorrei utilizzare per spostamenti in città!!!!
Vi racconto il tutto.....
dopo un anno di rotture di scatole, sono riuscito a far convicere la mia collega di lavoro, a convicere il nonno a vendere la sua vespa........
Lei non sapeva spiegarmi bene ne l'anno ne di quale modello di vespa si trattasse, mi diceva sempre che era bianca ed era una 125 ( pregustavo che fosse una ts)
Ieri insieme alla mia ragazza e alla mia collega andiamo alla casa dello zio (e parcheggiata li da una 10 di anni) per vedere di quale modello si trattasse e se partiva dopo la lunga inattività......
Per precauzione mi porto dietro una candela nuova, degli attrezzi, anche una serratura accensione per px (non si sa mai)........
Quando lo zio apre il garage vedo che si tratta di un arcobaleno è la mia faccia era cosi :orrore: per le condizioni generali.....
Per un mezzo che ha più di 20,sembra impossibile, ma la carrozzeria è intatta (nemmeno un graffietto) ma abbastanza provata dallo sporco, la sella sembrava appena cambiata ed infine il chilometraggio: ben 682 km.......
Il problema principale sono le serrature perchè le chiavi sono scomparse :testate:.........
Quella della sella è chiusa ed anche quella del portaoggetti (dove si trovano i documenti) come faccio ad aprirle?
Quella della accensione si presenta senza l'inserimento del bloccasterzo come faccio a sostituirla?
Aiutatemi :Ave_2:
grazie
:ciao:
Che peccato aver perso le chiavi, spero che qualcuno riesca ad aiutarti su come fare!! Poi se la prendi e vuoi farci sbavare un pò metti qualche foto!! :sbav: ;-)
purtroppo per la fretta non ci ho pensato....... alla prossima oppure al ritiro vi faccio vedere..........
Io credo che molte alternative oltre il trapano non ci siano :mrgreen:
ciao io ho avuto lo stesso problema, il mio Px l'ho preso il settembre scorso ed era fermo da 5 anni in un magazzino.
Io ho agito così:
- per la serratura del bloccasterzo(dato che il bloccasterzo era disinserito)ho rotto i 2 rivetti con il trapano l'ho sfilata e sostituita con una nuova;
-per la serratura del sotto sella ho svitato il perno, con una chiave del 17, dal telaio della moto e poi una volta aperta la sella ho sostituito la serratura(ci sono 3 bulloncini per rimuoverla dalla sella);
- per quella del bauletto anteriore ho agito un po brutale, ho segato le viti del nasello davanti, per non rovinare il bauletto, e quelle del bauletto stesso(non ho rovinato nulla nemmeno la carrozzeria ho dovuto solo comprare la serratura(12€) e le viti nuove).
Spero di esserti stato d'aiuto, fammi sapere com'è andata!! ;-)
:ciao:
ciao io ho avuto lo stesso problema, il mio Px l'ho preso il settembre scorso ed era fermo da 5 anni in un magazzino.
Io ho agito così:
- per la serratura del bloccasterzo(dato che il bloccasterzo era disinserito)ho rotto i 2 rivetti con il trapano l'ho sfilata e sostituita con una nuova;
-per la serratura del sotto sella ho svitato il perno, con una chiave del 17, dal telaio della moto e poi una volta aperta la sella ho sostituito la serratura(ci sono 3 bulloncini per rimuoverla dalla sella);
- per quella del bauletto anteriore ho agito un po brutale, ho segato le viti del nasello davanti, per non rovinare il bauletto, e quelle del bauletto stesso(non ho rovinato nulla nemmeno la carrozzeria ho dovuto solo comprare la serratura(12€) e le viti nuove).
Spero di esserti stato d'aiuto, fammi sapere com'è andata!! ;-)
:ciao:
Trapano e sega................
Un classico per aprire la serratura.......
Scherzo......
Comunque grazie delle dritte seguirò alla lettera i tuoi consigli sperando sempre di non fare danni
:ciao:
vai tranquillo, l'unica che ti può creare problema è il bauletto anteriore, le altre sono più lunghe da spiegare che da fare ;-)
:ciao:
Black Baron
20-03-09, 09:56
Salve, ma come fate a togliere il dado del perno della sella ??, occhio che e' all'interno dello scatolato sopra al dado dell'ammortizzatore.sulle 50 ts sprint ecc. ci si arriva in quanto e' all'iterno ,ma ai px no.
Per la mascherina,anteriore, la vite di sopra , sta sotto allo stemmino,ma le due sotto sono all'interno del bauletto o rompi il nasello o buchi la serratura del bauletto con piccolo foro e forzi con cacciavite ,
altra soluzione chiama uno specializzato in furti....oppure
Lasciamela a me( visto ll prezzo ) che poi ci penso io alle serrature
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Salve, ma come fate a togliere il dado del perno della sella ??, occhio che e' all'interno dello scatolato sopra al dado dell'ammortizzatore.sulle 50 ts sprint ecc. ci si arriva in quanto e' all'iterno ,ma ai px no.
Per la mascherina,anteriore, la vite di sopra , sta sotto allo stemmino,ma le due sotto sono all'interno del bauletto o rompi il nasello o buchi la serratura del bauletto con piccolo foro e forzi con cacciavite ,
altra soluzione chiama uno specializzato in furti....oppure
Lasciamela a me( visto ll prezzo ) che poi ci penso io alle serrature
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:quote:
Come sei simpatico.........
Eran giorni che ti cercavo, la situazione è questa e devo assolutamente aprire il bauletto per prendere i documenti altrimenti ciccia.....
Ma vale che va te la rivendo il triplo.......
Dai seriamente vorrei utilizzare di meno il 150 visto che l'anno passato ci ho fatto più di 4000 km e utlizzarla solo per lunghe trasferte e non per tutti i giorni......
Poi che ci farai con un'altra 125 arcobaleno......
La vuoi cannabbalizzare?
:ciao:
marcorelli
20-03-09, 11:18
Bene bene...,
ma allora pure in provincia dell'aquila furono vendute un po' di vespe!!!
congratulazioni per il nuovo "accatto"!!
Trapano e sega................
Un classico per aprire la serratura.......
Scherzo......
Comunque grazie delle dritte seguirò alla lettera i tuoi consigli sperando sempre di non fare danni
:ciao:
Alt!!!
Se la vespa è, come hai detto, un'Arcobaleno, non ha la stessa serratura degli altri PX, per cui non ci sono rivetti da togliere.
Innanzi tutto, la serratura è chiusa oppure lo sterzo è libero di girare?
Se è libero di girare, ti basta staccare il filo verde più esterno dalla centralina elettronica, posta sul motore e la vespa potrà andare in moto.
Se invece, lo sterzo è bloccato, devi per forza rompere il frutto chiave. Inserendo un cacciavite grosso nella feritoia della chiave, dovrai ruotare in senso orario sino a far saltare i "denti" della serrtura. Dopo, potrai procedere alla sostituzione del frutto della chiave. Per le altre serrature, vediamo dopo, ok?
Non ricordo chi sul forum, parlava di riuscire ad aprire qualsiasi serratura con due ferretti, magari se legge il post ti potrà contattare con m.p.
Io comunque proverei con qualche altra chiave di Arcobaleno o Pk, magari giocandoci un pò, è capace che giri......... :ciao:
certo che però un motore con 682km sul groppone.......corri a prenderla verel:ciao:
Che sfiga! prima di passare al trapano, che è la via meno produttiva, per mia esparienza, proverei con una bella vite da ferro avvitata al posto della chiave, e poi con un tiraballa, (estrattore a contraccolpo) proverei a stappare il nottolino, che dovrebbe rimanere solidale alla vite. I meccanici o o crrozzieri sanno di cosa stò parlando. (anche chi ruba le auto).
Che sfiga! prima di passare al trapano, che è la via meno produttiva, per mia esparienza, proverei con una bella vite da ferro avvitata al posto della chiave, e poi con un tiraballa, (estrattore a contraccolpo) proverei a stappare il nottolino, che dovrebbe rimanere solidale alla vite. I meccanici o o crrozzieri sanno di cosa stò parlando. (anche chi ruba le auto).
...... o i levabolli come mio padre!!!!
Pasquale, dipende dal peso, per i bolli è sufficiente un tiro da pochi grammi 50,100. Quello che intendo io è almeno 2-3kg, con una corsa di almeno 500mm, dovrebbe strappare il tutto al primo colpo.
Si può anche autocostruire, non è difficile, basta procurarsi una vite da ferro con occhiello saldato, un cavetto della frizione, due morsetti per cavetti in acciaio, una mazzetta almeno da 800 gr, senza manico, si aggancia a circa 500mm dalla vite, dare un colpo perpendicolare sfruttando così il concetto dell'inerzia della massa.
Alt!!!
Se la vespa è, come hai detto, un'Arcobaleno, non ha la stessa serratura degli altri PX, per cui non ci sono rivetti da togliere.
Innanzi tutto, la serratura è chiusa oppure lo sterzo è libero di girare?
Se è libero di girare, ti basta staccare il filo verde più esterno dalla centralina elettronica, posta sul motore e la vespa potrà andare in moto.
Se invece, lo sterzo è bloccato, devi per forza rompere il frutto chiave. Inserendo un cacciavite grosso nella feritoia della chiave, dovrai ruotare in senso orario sino a far saltare i "denti" della serrtura. Dopo, potrai procedere alla sostituzione del frutto della chiave. Per le altre serrature, vediamo dopo, ok?
Lo sterzo gira.......
Per l'accensione va bene anche il tuo suggerimento (sperando anche che il motore non sia bloccato per la lunga inattività circa 10 anni).......
Per il bauletto? Come faccio? Lo devo forzare perchè dentro ci sono i documenti altrimenti niente passaggio......
:ciao:
Che sfiga! prima di passare al trapano, che è la via meno produttiva, per mia esparienza, proverei con una bella vite da ferro avvitata al posto della chiave, e poi con un tiraballa, (estrattore a contraccolpo) proverei a stappare il nottolino, che dovrebbe rimanere solidale alla vite. I meccanici o o crrozzieri sanno di cosa stò parlando. (anche chi ruba le auto).
Purtroppo non lo so fare.......
Proverei prima il suggerimento di senatore sperando che parta......
:ciao:
Purtroppo non lo so fare.......
Proverei prima il suggerimento di senatore sperando che parta......
:ciao:
Ti spiego meglio il metodo indicato da AntonVNB4:
si tratta di avvitare nel frutto chiave una vite autofilettanteabbastanza grossa, diciamo da 5 millimetri di diametro e lunga almeno un paio di centimetri, ed avvitarla abbastanza dentro; dopo alla testa della vite si dovrebbe applicare il congegno che dice Antonio. Non avendolo, si può anche prendere la testa della vite con una pinza e, tenendo la pinza ben stretta dare martellate sulla stessa pinza per estrarre il frutto chiave. Una volta che il frutto chiave sarà fuori, la serratura sarà libera di ruotare e si potra, quindi, liberare lo sterzo e si potrà anche ruotare per dare il consenso all'avviamentp. Per il bauletto, la cosa è un pelino più complicata, proprio per via delle delicatezza del bauletto stesso. Occorre però, agire sempre sulla serrtura, per non scassinare il bauletto stesso. Il procedimento può anche essere analogo a quello usato per il bloccasterzo.
Anche per la sella, ovviamente, dovrai operare nello stesso modo.
In bocca al lupo! :mavieni: :banana:
Ti spiego meglio il metodo indicato da AntonVNB4:
si tratta di avvitare nel frutto chiave una vite autofilettanteabbastanza grossa, diciamo da 5 millimetri di diametro e lunga almeno un paio di centimetri, ed avvitarla abbastanza dentro; dopo alla testa della vite si dovrebbe applicare il congegno che dice Antonio. Non avendolo, si può anche prendere la testa della vite con una pinza e, tenendo la pinza ben stretta dare martellate sulla stessa pinza per estrarre il frutto chiave. Una volta che il frutto chiave sarà fuori, la serratura sarà libera di ruotare e si potra, quindi, liberare lo sterzo e si potrà anche ruotare per dare il consenso all'avviamentp. Per il bauletto, la cosa è un pelino più complicata, proprio per via delle delicatezza del bauletto stesso. Occorre però, agire sempre sulla serrtura, per non scassinare il bauletto stesso. Il procedimento può anche essere analogo a quello usato per il bloccasterzo.
Anche per la sella, ovviamente, dovrai operare nello stesso modo.
In bocca al lupo! :mavieni: :banana:
Ok spero nell'aiuto di qualcuno più esperto in città tipo black baron.......
Giusto andre?:banana:
:ciao:
Se non te la senti di operare nel modo descritto, certo, puoi aspettare altri.
Comunque, si tratta proprio di operazioni molto semplici.
Verel, perchè non provi a portare la Vespa in un centro specializzato di chiavi?
Qui a Bari c'è un negozio dove se gli porti un lucchetto, ti ricostruisce la chiave senza problemi.
Cavolo, nessuno ricorda chi era lo specialista delle chiavi sul sito?? :mah:
Ricordo che era proprio il suo lavoro. :testate::testate:
Verel, perchè non provi a portare la Vespa in un centro specializzato di chiavi?
Qui a Bari c'è un negozio dove se gli porti un lucchetto, ti ricostruisce la chiave senza problemi.
Cavolo, nessuno ricorda chi era lo specialista delle chiavi sul sito?? :mah:
Ricordo che era proprio il suo lavoro. :testate::testate:
Tommà, per questo tipo di serrature, non ne vale la pena, e poi dovrebbe portare tutta la vespa dal ferramenta e lasciagliela in modo che il tizio abbia la possibilità di effettuare delle prove.
Verel, perchè non provi a portare la Vespa in un centro specializzato di chiavi?
Qui a Bari c'è un negozio dove se gli porti un lucchetto, ti ricostruisce la chiave senza problemi.
Cavolo, nessuno ricorda chi era lo specialista delle chiavi sul sito?? :mah:
Ricordo che era proprio il suo lavoro. :testate::testate:
Tranquilli qui a L'Aquila è impossibile...................
Non c'è nessuno che lo sa fare
Quindi devo sicuramente comprare i cilindretti.............
:ciao:
Lo so Raniè, ma è più forte di me.
Quando si tratta di rompere qualcosa ho un blocco....... :mavieni:
Per il bauletto c'è un'ultima soluzione.
nella ferramenta o nei negozi dove vendono valige, spesso hanno dei piccoli arnesi che utilizzano quando si perdono le chiavi o quando una chiave i spezza dentro la serratura.
Se hai un'amico che te li presti potresti risolvere.
non datemi addosso. altre volte avete massacrato che ha parlato di queste cose quasi che fosse un'induzione a delinquere. Ma io ne sto parlando in un contesto in cui l'uso di questi strumenti non nuoce a nessuno, anzi aiuta.se qualcuno si sente turbato cancellate pure il messaggio.
Vespista46
25-03-09, 17:45
Non credo che il tuo messaggio turbi qualcuno...
E' solo a fin di bene, per risolvere un problema ;-)
anonimavespistits
27-03-09, 12:33
Tranquilli qui a L'Aquila è impossibile...................
Non c'è nessuno che lo sa fare
Quindi devo sicuramente comprare i cilindretti.............
:ciao:
strano, sei sicuro? fabbri che aprono porte (p. es. se sei rimasto fuori casa) ci sono ovunque e a maggior ragione riescono ad aprirti un bauletto.
cmq, ti racconto come ho fatto io:
- scollegato cavo verde dalla bobina, la vespa va in moto. oppure la puoi caricare in macchina
- portala da un fabbro (prima concorda con lui). a me ha aperto il bauletto in 3 minuti.
- smonta la serratura del bauletto e/o quella della sella.
- fatti ricostruire la chiave e con quella (se non sono state sostituite le tre serrature sono tutte uguali) puoi aprire il bloccasterzo/accensione
tempo di parlare con il fabbro, portargli la vespa (3 minuti per aprire il bauletto) e il giorno dopo avevo la chiave del bloccasterzo. costo irrisorio.
così ho evitato di trapanare e spaccare, anche perchè sostituire la chiave dell'arcobaleno non è così semplice.
prova a controllare, mi sembra molto strano che all'Aquila non ci siano fabbri. nel caso gli porti le istruzioni di Areoib:
Serratura senza chiavi? (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_content&view=article&id=46:serratura-senza-chiavi&catid=34:tecnica)
strano, sei sicuro? fabbri che aprono porte (p. es. se sei rimasto fuori casa) ci sono ovunque e a maggior ragione riescono ad aprirti un bauletto.
cmq, ti racconto come ho fatto io:
- scollegato cavo verde dalla bobina, la vespa va in moto. oppure la puoi caricare in macchina
- portala da un fabbro (prima concorda con lui). a me ha aperto il bauletto in 3 minuti.
- smonta la serratura del bauletto e/o quella della sella.
- fatti ricostruire la chiave e con quella (se non sono state sostituite le tre serrature sono tutte uguali) puoi aprire il bloccasterzo/accensione
tempo di parlare con il fabbro, portargli la vespa (3 minuti per aprire il bauletto) e il giorno dopo avevo la chiave del bloccasterzo. costo irrisorio.
così ho evitato di trapanare e spaccare, anche perchè sostituire la chiave dell'arcobaleno non è così semplice.
prova a controllare, mi sembra molto strano che all'Aquila non ci siano fabbri. nel caso gli porti le istruzioni di Areoib:
Serratura senza chiavi? (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_content&view=article&id=46:serratura-senza-chiavi&catid=34:tecnica)
Allora non è che a L'Aquila non ci sono fabbri, il problema è che nessuno lo fa questo lavoro!!
Pensano solo a fregarti e spellarti come un pollo!!!!
Comunque garzie del consigllio
:ciao:
Allora inseriamo le novità.....
Insieme a Black Baron sono andato a ritirare l'arcobaleno.....
Come sempre il baronetto ha notato che la vespa è stata riverniciata (per una caduta forse del vecchio propietario) e che il motore è bloccato.....
Appena arriviamo nel suo bunker sono iniziati i lavori di trapanamento.........
I documenti non sono nel bauletto e nemmeno nel sottosella........
Da sottolineare anche che il serbatio c'è ruggine dovuta all'inutilizzo della benza......
Intanto inserisco foto per farv vedere come e messa di carrozzeria......
I lavori proseguiranno dopo che il propietario mi dirà se i documenti li ha ritrovati oppure andrà fare la denucia di smarrimento......
:ciao:
Allora inseriamo le novità.....
Insieme a Black Baron sono andato a ritirare l'arcobaleno.....
Come sempre il baronetto ha notato che la vespa è stata riverniciata (per una caduta forse del vecchio propietario) e che il motore è bloccato.....
Appena arriviamo nel suo bunker sono iniziati i lavori di trapanamento.........
I documenti non sono nel bauletto e nemmeno nel sottosella........
Da sottolineare anche che il serbatio c'è ruggine dovuta all'inutilizzo della benza......
Intanto inserisco foto per farv vedere come e messa di carrozzeria......
Ecco perchè il vecchio padrone non l'ha più usata, per non cadere un'altra volta!!!
Motore bloccato? Questa non ci voleva!!!
Va buò, pazienza.
I lavori dopo che il propietario mki dirà se i documenti sono presenti oppure andrà fare la denucia di smarrimento......
:ciao:
Se non trova i documenti, dopo aver fatto la denuncia di smarrimento, si può avviare la pratica del trapasso ed i nuovi documenti verranno emessi direttamente a tuo nome.
Se non trova i documenti, dopo aver fatto la denuncia di smarrimento, si può avviare la pratica del trapasso ed i nuovi documenti verranno emessi direttamente a tuo nome.
Questo procedimento lo trovo nel forum della burocrazia? :Ave_2:
:ciao:
Non saprei, dacci un'occhiata. La denuncia va fatta in duplice copia.
ciao Verel, basta che il proprietario fà la denuncia di smarrimento del libretto e poi con quella puoi riavere il libretto nuovo. se ha smarrito anche il certificato di proprietà inserisci anche quello nella denuncia. anche io ho fatto fare così al vecchio proprietario della mia e poi ho potuto riavere i documenti e fare il trapasso (ovviamente si paga per ogni pratica :cry:).
cmq la vespa è perfetta !!(peccato per il mototre bloccato ma si risolverà con poco vedrai ;-)) anche la mia è del tuo stesso colore, e solo un po più vecchia!!
anche la mia è del tuo stesso colore, e solo un po più vecchia!![/quote]
Cioè la tua sarebbe una px 1°-2° serie?
:ciao:
Allora oggi si và a fare la denuncia dopodiche mi faccio firmare una delega dal nonno della mia collega per effettuare tutto il procedimento dei moduli........
Per quanto riguardai lavori ieri sera sono passato dal bunker del baronetto per vedere i suoi interventi......
Motore sbloccato ma sempre da collaudare e un'altra pessima notizia:
il serbatoio c'è parecchia ruggine......
Roba da farsi l'antitetanica......
Mentre il baronetto sistemava la perdita d'olio della sua px 150 (non potete capire qunate madonne sono partite :rabbia::rabbia::rabbia:) ho fatto qualche foto
Da sottolineare la merda di vacca o di cavallo che ho trovato sulla scatola del del carburatore:mah:
la mia è del '79, 1°serie
hai provato a spuzzare un pò di olio (tipo il wd 40) dal buco della candela?!?!?! se è solo bloccato il pistone si sblocca
:ciao:
Black Baron
30-03-09, 18:35
salve, riguardo allo sbloccaggio con svitoil dopo un bel po' si e' sbloccato, pero' la compressione era abbastanza fiacca, sintomo di fasce bloccate, dubbio confermato quando ho sfilato il cilindro,meno male che per coscenza l'ho aperto , dopo averle lasciato il pistone in recipiente con nafta e scaldate con pistola termica, e fatto raffreddare con molta cura ed attenzione a non spezzarle ho iniziato pian piano il lavoro di sblocco dei segmenti dal pistone, non avevo mai smontato un gruppo con cosi' pochi km le condizioni attestano i 682 km , il carburatore e' completamente intasato di liquido densissimo simile a catrame e maleodorante , il serbatoio e' pieno di ruggine ne servira un'altro decente, vi allego un po' di foto anche del tool utilizzato ormai da 4 anni veramente eccellente nella qualita' e resistenza.
la mia è del '79, 1°serie
hai provato a spuzzare un pò di olio (tipo il wd 40) dal buco della candela?!?!?! se è solo bloccato il pistone si sblocca
:ciao:
Il modello è diverso dal tuo sopratutto per la serrature.......
Per il motore ci ha pensato il baronetto devo dire molto veloce negli interventi.............
:ciao:
Black Baron
30-03-09, 21:35
ecco la foto del tappo serbatoio !!!!, immaginate quello che c'e' dentro !!!
il carburatore smontato e' in ammollo nella benzina, domani aggiungo qualcosa di piu' forte per pulirlo e poi si riassembla, Verel, alle 5.30 ho dovuto smettere causa puzza nauseante proveniente dalla melma del serbatoio, domani pomeriggi seguito, inizia a cercare un serbatoio usato.
Il serbatoio degli arcobaleno è nero quindi è stato riverniciato!!!
ciao raga state proprio lavorado bene,:mavieni: il cilindro e il pistone almeno da quello che si vede in foto, non sono messi male, li rimonterete cosi? avete intenzione di aprire il motore?.....:ciao:
Black Baron
30-03-09, 22:32
ciao raga state proprio lavorado bene,:mavieni: il cilindro e il pistone almeno da quello che si vede in foto, non sono messi male, li rimonterete cosi? avete intenzione di aprire il motore?.....:ciao:
il gruppo termico e' stato gia rimontato, ho gia ' detto a Verel della possibilita' di cedimento paraoli causa indurimento , speriamo bene , altrimenti si sostituiscono.
Si anchio ho un arco e il serbatoio e nero, la vespa e' stata ritoccata , con l'occasione hanno verniciato il serbatoio per una questione puramente estetica.
Allora riepilogo della giornata....
Questa mattina sono andato insieme al propietario ai carabinieri per la denucia e poi ho fatto la delega......
Vado alla motorizzazione è mi dicono che la delega la devo fare su loro foglio prestampato in più mi da altri moduli che devo far firmare al propietario......
Persa la mattinata vado nel pomeriggio al bunker del baronetto dove sono in atto i lavori (come si pùò osservare dalle foto in alto).....
Dopo alcune scosse di terremoto (per fortuna il bunker è resitito) il baronetto ha continuato la pulizia del motore.....
Allego altre foto
Uncato_Racing
31-03-09, 22:29
per avere circa 700 km c'è un pò di sporcizia sul pistone e sullo scarico, e mi sembra di intravederne dalle parti sopra del motore, si vede nella foto senza cuffia e con la paglia sul cilindro.
La lancetta ha la punta scolorita, era rossa, come negli arcobaleno anni '80, il che significa che questa vespa ha preso un bel pò di sole.
Che sella hai? Carcassa in metallo o in plastica? A me sembra di quelle in plastica.
Il serbatoio nei primissimi arcobaleno era verniciato come nei modelli precedenti, stiamo parlando d vespa del 1984. Dal 1985 erano già tutti neri.
Per le serrature: io andrei di trapano e via, il kit 3 serrature alla Piaggio costa sui 20 euro; però cambia l'impugnatura della chiave, sarà diversa dalla tua.
per avere circa 700 km c'è un pò di sporcizia sul pistone e sullo scarico, e mi sembra di intravederne dalle parti sopra del motore, si vede nella foto senza cuffia e con la paglia sul cilindro.
La lancetta ha la punta scolorita, era rossa, come negli arcobaleno anni '80, il che significa che questa vespa ha preso un bel pò di sole.
Che sella hai? Carcassa in metallo o in plastica? A me sembra di quelle in plastica.
Il serbatoio nei primissimi arcobaleno era verniciato come nei modelli precedenti, stiamo parlando d vespa del 1984. Dal 1985 erano già tutti neri.
Per le serrature: io andrei di trapano e via, il kit 3 serrature alla Piaggio costa sui 20 euro; però cambia l'impugnatura della chiave, sarà diversa dalla tua.
Allora per lo sporco mi sono meravigliato anche io.
Pensa che anche il carburatore è completamente intasato, il baronetto la immerso nella benzina. Non so dirti se è rimasta parecchia al sole so solo che dopo 12 anni è uscita da quel garage prima di quel tempo sembra che quella vespa non la usava nessuno. le serrature sono state trapanate.... manca solo quella del bloccasterzo. La carcassa della sella è in metallo (nuova senza segni di ruggine), l'anno di immatricolazione è 85 (lo saputo tramite controllo all'aci per vedere se con i bolli era in regola) il serbatoio non so se è stato riverniciato ma è sicuro che sia andato, è pieno di ruggine...
:ciao:
Uncato_Racing
01-04-09, 08:37
vabbè che un serbatoio no mix è un pò più difficile da trovare, oggi sono tutti col mix. Al limite ne prendi uno col miscelatore e lasci vuoto il serbatoio olio, staccando la bolla trasparente che va nel foro del telaio nelle versioni mix.
Cmq cambialo, fai prima; per trattarlo potresti invece usare alcuni prodotti, ho letto della Tankerite, ma non l'ho mai usata.
La sella in metallo è quella sua, quindi non è stata cambiata.
Essendo una vespa del 1985 potrebbe essere una delle ultime con serbatoio verniciato. In famiglia abbiamo avuto il primo arcobaleno venduto a Palermo, nel novembre 1983, e non ricordavo il particolare del serbatoio verniciato. Poi qualche anno fa ho comprato un arcobaleno del 1984 e ho trovato il serbatoio verniciato, e mi sono ricordato della faccenda. Altri due arcobaleno che acquistammo nel 1985, maggio '85 e giugno '85, erano con serbatoio nero.
Black Baron
01-04-09, 09:16
Salve uncato meno male che hai questa cultura in materia arcobaleno e hai svelato il mistero del serbatoio in tinta .
Comunque il serbatoi dovrebbe arrivare a giorni (usato ) , per quanto riguarda il discorso di recupero serbatoio utilizzando prodotti validi e costosi come la tankerite, e' sicuramente anti economico, se era un serbatoio di una rally o bacchetta o altro piu' raro, conveniva ; per quanto riguarda il motore, in effetti sul collettore aveva uno strato consistente di olio, la causa sicuramente e' dovuta al dado della flangia marmitta che non era stretto come al solito, pertanto credo che la tenuta era minima con ovvio sfiato e conseguente trafilaggi . per il pistone ,il cielo era leggermente annerito, non ci sono grossi residui carboniosi, l'ho pulito lasciandolo un po ammollo in benzina e sfregandolo con un panno, ieri sera tardissimo, ho riassemblato il tutto e dopo aver staccato il cavo dietro naselllo dopo lunga insistenza e' partita, per alimentare il motore con miscela e' stato un problema visto che non avendo il serbatoio ho dovuto utilizzare le solite flebo con miscela, in riguardo sul carburatore ho trovato montato un be4 / 140/ 96 e vite svitata di 1 giro e 1/2 credi sia normale come regolazione , ho qualcuno l'ha gia toccata , e' la regolazione di fabbrica ??
Uncato_Racing
01-04-09, 09:32
BE4/140/96? Magro, e anche un bel pò.
In quegli anni (e credo anche dopo) la vespa usciva con una carburazione magra, non so se per problemi di omologazione o se per fare un corretto rodaggio.
Al primo tagliando, quello dei 1.000 km (abolito sugli ultimi PX) veniva "aggiornata" la carburazione; per un 125 Arcobaleno credo diventi 160/BE3/100, e non so dirti se cambia il getto del minimo.
Nel mio PX del 1980 fu cambiata anche la ghigliottina del carburatore, veniva rivista tutta la carburazione; e quando uscì era con vistosi vuoti di carburazione, come tutte le vespa nuove di quegli anni.
Quindi anche quest'arcobaleno ha bisogno di un aggiornamento della carburazione per andare bene.
Se puoi posta anche i dati del getto del minimo e il numero riportato sul retro della ghigliottina; ti dico da subito che non ho grosse possibilità di darti dati certi, però credo di avere da parte almeno un paio di motori arcobaleno 125 anni '80, e se siamo fortunati ricaviamo i dati della carburazione "definitiva" su quei motori.
Per il serbatoio: avevo già suggerito la sostituzione, l'ipotesi del recupero era secondaria, concordo che è meno conveniente. Peccato per il tappo in metallo, un vero "pezzo d'epoca", fu presto abbandonato per quello in plastica mantenuto sino alla fine (versione rossa e versione verde per la benzina senza piombo). Però al di là della "precisione" storica di quel tappo, la funzionalità era nettamente inferiore a quella dei tappi di plastica.
Black Baron
01-04-09, 09:58
grazie, questo pomeriggio, vado a controllare ,e ti faro' avere le info su quello che monta questo carb,
Black Baron
01-04-09, 20:27
grazie, questo pomeriggio, vado a controllare ,e ti faro' avere le info su quello che monta questo carb,
Non e' stato possibile controllare ,causa appestamento del locale dopo accensione dimostrativa della vespa !!!!
Verel e' rimasto soddisfatto del recupero compressione della sua nuova vespa.
Black Baron
04-04-09, 07:58
BE4/140/96? Magro, e anche un bel pò.
In quegli anni (e credo anche dopo) la vespa usciva con una carburazione magra, non so se per problemi di omologazione o se per fare un corretto rodaggio.
Al primo tagliando, quello dei 1.000 km (abolito sugli ultimi PX) veniva "aggiornata" la carburazione; per un 125 Arcobaleno credo diventi 160/BE3/100, e non so dirti se cambia il getto del minimo.
Nel mio PX del 1980 fu cambiata anche la ghigliottina del carburatore, veniva rivista tutta la carburazione; e quando uscì era con vistosi vuoti di carburazione, come tutte le vespa nuove di quegli anni.
Quindi anche quest'arcobaleno ha bisogno di un aggiornamento della carburazione per andare bene.
Se puoi posta anche i dati del getto del minimo e il numero riportato sul retro della ghigliottina; ti dico da subito che non ho grosse possibilità di darti dati certi, però credo di avere da parte almeno un paio di motori arcobaleno 125 anni '80, e se siamo fortunati ricaviamo i dati della carburazione "definitiva" su quei motori.
Per il serbatoio: avevo già suggerito la sostituzione, l'ipotesi del recupero era secondaria, concordo che è meno conveniente. Peccato per il tappo in metallo, un vero "pezzo d'epoca", fu presto abbandonato per quello in plastica mantenuto sino alla fine (versione rossa e versione verde per la benzina senza piombo). Però al di là della "precisione" storica di quel tappo, la funzionalità era nettamente inferiore a quella dei tappi di plastica.
Ciao,siccome mi hanno richiamato al lavoro, solo ieri sera ho potuto rismontare il carburatore per controllare i getti e ghigliottina,:
140/Be5/98 min 45/140 quello aria 60 , ghigliottina 6823 e numero finale piu' grande 9 vite aria aperta di 1 giro e 1/2 l'ho portata a 2 e 1/2,
mi fa' veramente comodo sapere il giusto set up, io sul mio px 125Arco con mix ,dell'84 , ho trovato la configurazione 160/BE3/100, gli altri getti non ci ho fatto caso, sicuramente e' stato aggiornato!!
Uncato_Racing
04-04-09, 09:01
andrò a controllare se ci sono tutti i pezzi nel carburatore del mio PX125 del 1980, e poi ti so dire; la vespa l'ho venduta nel 1985, ma con un carburatore nuovo, il vecchio l'avevo tenuto.
Intanto ho recuperato i pezzi che mi hanno sostituito nel PX150 kat euro 1 del 2001 (produzione 2000) in occasione del primo tagliando, mi hanno tolto il max che era 98 e il minimo che era 45/140, poi vedo cosa monta in versione definitiva.
Cmq come vedi il getto minimo e il massimo che montavo per il rodaggio sono come quelli indicati da te; e sono stati cambiati.
Black Baron
04-04-09, 13:47
Si fammi sapere le tarature di ambedue carburatori, mi servirebbe sapere pure la configurazione attuale del 150 my, in quanto ho appena scatalizzando la mia mettendo 160/bE3/102 e buco su filtro di c.a. 3mm, forse rimonto il iltro orig per vedere differenza, per gli altri getti fammi sapere
Oggi fatto il passaggio e lunedi scorso è arrivato il serbatoio......
Bisogna solo recuperare la vespa in centro....
:cry::cry::cry::cry::cry:
:ciao:
highlander
22-05-09, 15:16
mamma mia, a leggere sto post m'è venuto il magone ....
mamma mia, a leggere sto post m'è venuto il magone ....
Sapessi a me oggi che mi hanno detto che mi davano solo 13 settimane di cassa integrazione.......
STATO DI MERDA.......
:ciao:
:risata1::risata1::risata1:
Ieri è ritornata a casa......
Il terremoto ha danneggiato i due cofani ed il parafango con dei graffi e la sella con un piccolo strappo; meglio quello che essere sepolta sotto le macerie.....
Dopo che black baron mi ha sbloccato il motore (:applauso::applauso::applauso:)adesso bisogna sistemare le serrature, i graffi ed ingrassare i cavi della manopola cambio.....
Quest'ultima operazione come si effettua?
Alcune foto....
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.