Visualizza Versione Completa : sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!
Davvero ottimo risultato.Spero tu sia riuscito a risolvere del tutto i problemi al motore...
Volevo chiederti già che ci sono,tornando al mozzo anteriore,che trattamenti hai fatto prima di verniciarlo?L'hai sabbiato o smorchiato e carteggiato a mano?Lo sto facendo anch'io e ho paura di sabbiarlo per non rovinare le sedi dei cuscinetti...tu che dici? :ciao:
spider.prime
01-09-09, 23:35
ciao bravissimo e complimenti...sia per le saldature che per la verniciatura...
Volevo farti un 2 domamde
1 - Che pistola usi ?
2 - che tipo di compressore usi e se ha qualche protezione da residui d'acqua del serbatoio ?
3 - ma la cosa più importante è che tipologia di colore è ? bicomponente ? e poi hai lucidato tutto ?
ciao bravo ancora
enricopiozzo
02-09-09, 11:32
allora, andiamo con ordine:
- il motore va bene, la frizione non è ancora al 100% ma si sta facendo, se tutto va bene si libera senza smontarla, la prossima voltache mi capita segno comunque i dischi, non pensavo che le campane fossero così approssimative, sulle moto non mi era mai successo...
- il mozzo l'ho sabbiato in casa in una cabina che mi sono fatto, ho protetto le sedi dei cuscinetti e l'ho sabbiato con sabbia finissima e con un compressore da 50lt, essendo alluminio occorre sabbiare con cautela
- la vernice è il Macrofan Lechler acrilico, come da catalogo stilato di recente dall'ASI, a mio avviso è molto bella, secondo me rimane molto meno brillante della Max Mayer
- la vernice non è stata assolutamente lucidata, devo ancora seppiare gli sporchini e passare il Polisc a MANO
- la pistola, per l'antiruggine uso una pistolina piccola, con tazza da 2etti perchè non voglio far spessore, dato che ne do una mano appena dopo sabbiato, e una mano dopo aver drizzato le lamiere (quindi dopo aver martellato)
- per il fondo, pistola da fondo con uggello grosso, ma a memoria non ricordo quanto
- per la finitura (me la da un amico verniciatore), usa una pistola professionale (costa 600€), con tazza sopra in pressione e filtri interni sia sull'aria che sulla vernice, poi l'impianto ad aria è collegato ad un compressore da 500, ad un deumidificatore, ad un lubrificatore a vaselina e ad un filtro
- essicazione al naturale in un essicatoio ad umidità controllata e temperatura sui 20-23°C
spider.prime
02-09-09, 13:59
mi hai ammazzato ..ahahah scherzo..grazie delle risposte ho capito
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ti seguo
enricopiozzo
02-09-09, 22:10
cosa stai restaurando?
Grazie Enrico.Non avevndo a disposizione le tue attrezzature mi sono arrangiato bollendo il mozzo in acqua per circa 15 minuti e poi l'ho carteggiato.Il risultato non è male...
spider.prime
02-09-09, 22:21
P200E 1982
non riesco a trovare i colori a mia disposizione...quelli originali..
e sono allla ricerca di una pistola degna delle vespe
notte
enricopiozzo
02-09-09, 22:47
ti metto due foto del mozzo e di parte degli ammortizzatori quando li avevo sabbiati, ti metto anche un paio di foto della sabbiatrice, come vedi è spartana ma funziona bene...
di PE200 io avevo seguito il restauro di uno dell'83, era un blu metallizzato, avevamo usato la base opaca metallizzata + trasparente Max Mayer, non è stato male, ma secondo me Lechler è meglio, copre meno, ma lascia un risultato migliore
:ciao:
spider.prime
03-09-09, 12:51
grande sarà pure spartana , ma funziona da dio..io ne ho una per le mani di sabbiatrice che non mi devo far scappare...molto grossa ...è un po lo spazio che mi manca....
oggi vado per negozi a vedere le pistole
Ho visto la SATA 3000, ma non so che differenza ci sia tra HVLP e RP una ha i contorni Verndi e una Blu...
poi ho visto la WolWec
una delle 2 la compro se riesco, con ago da 1,2 e 1,4 per il fondo
enricopiozzo
03-09-09, 14:01
quella che uso per il primer ha l'ago da 0,6 le altre non ricordo, quella della finitura forse è 1 o 0,8 ma non vorrei dire cavolate
spider.prime
03-09-09, 21:38
ho preso questa ha l'ago da 1,3mm ma se riesco ne prendo uno più piccolo da 1..devo ancora provarla l'ho presa qualche ora fa ...
Devilbiss costava 400€ tantissimo
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/36947d1252009671-re-vespa-p200-e-restauro-iniziato-1.jpg
enricopiozzo
04-09-09, 08:44
io non me ne intendo tanto, l'esperto delle pistole è il mio amico, comunque, mi pare un bell'attrezzo, se vuoi chiedo lui che marca compra...
spider.prime
04-09-09, 10:32
si magari a scopo informativo..pero sicuro o DevilBiss, o Walcom
io la Devilbiss ieri l'ho vista e fà paura..è bellissima esteticamente e ha tutte le farfalle più ugello intercambiabili perchè ognuno ha una funzione ....fondo , vernice o trasparente in finitura....
molto bella ma solo la base costava 400€...
poi chiaro se la prendevo su internet risparmiavo un 100€ , ma alla fine provo questa e vedo un po come è.....Vediamo cosa succede..
Li con me in negozio c'era un carrozziere e sotto voce mi ha detto che lui la sta usando e provando e che si comporta bene ....però mi ha suggerito di comprare i diversi tipi di spruzzo come in devilbiss intercambiabili...
Vi saprò dire e tanto mi preparo lo stanzino dove verniciare...
da quello che ho capito sui colori che puo ospitare la mia vespa p200e '82 , mi sembra che posso farla di qualsiasi colore della tabella
F.lli CAPUANO Vespa (http://www.fratellicapuano.com/vespa3.htm)
enricopiozzo
04-09-09, 13:03
come ti ho già scritto, l'ASI ha stilato un apposito catalogo scaricabile dal propio sito, i colori per la tua vespa sono questi:
:ciao:
spider.prime
04-09-09, 13:06
Scusa Enri mi sa che mi sono perso qualche passaggio e non ho visto meli avessi gia citati...
Sorry
e grazie per la lista...:risata1:
Scusa Enri mi sa che mi sono perso qualche passaggio e non ho visto meli avessi gia citati...
Sorry
e grazie per la lista...:risata1:
Si, aveva detto qualcosa, circa i colori e l'ASI, ma questa lista che ha messo, la vedo solo ora.
in compenso questa bobina ha deciso di smettere di funzionare... tutta di colpo...
la bobina è quella con fili giallo e azzurro, alimentanti Stop e Posizioni.... nel caso si fosse fulminata (ma mi pare strano) si trova di ricambio?
se si da chi?
nello schema si vede la modifica che ho fatto alla piastra, mentre cerchiata c'è la bobina che non eroga più, magari va solo a massa da qualche parte, domani provo a smontarla nuovamente...
terminate tutte ste cosuccie si parte decisi sul sidecar!
Hai risolto il problema della bobina ?
Comunque il ricambio è di facile reperibilità qui : CEAB ITALIA (http://www.ceab-sas.it/italiano/contattaci.htm)
enricopiozzo
04-09-09, 17:33
la bobina AT che ho cambiato ora va, quella BT di bassa corrente no, funziona solo l'altra, quella che comanda alti, bassi e clacson... comunque, grazie mille per il link, provo a sentirli, ma prima voglio controllare che non ci sia nulla a massa sul piatto, mi pare strano che si sia bruciata così di brutto, di solito quelle bobine a bassa corrente non han mai niente...
per la frizione, si è quasi fatta completamente (quota 200km percorsi)
voglio controllare che non ci sia nulla a massa sul piatto, mi pare strano che si sia bruciata così di brutto, di solito quelle bobine a bassa corrente non han mai niente...
Se hai un tester, scolleghi il filo della bobina luci dall'impianto,sulla presa di bassa tensione, metti un puntale a massa e vedi se hai resistenza o cortocircuito, o se "fulminata" la lancetta non si muove nemmeno di mezzo millimetro.
enricopiozzo
05-09-09, 14:15
ti ringrazio, appena riesco provo e vi faccio sapere!
eleboronero
09-09-09, 15:02
qualche novità?:mrgreen::ciao:
enricopiozzo
10-09-09, 13:40
tutto tace... il tempo porterà consiglio....
per ora mi godo la vespa...
tutto tace... il tempo porterà consiglio....
per ora mi godo la vespa...
Senza luci ? :mah:
enricopiozzo
11-09-09, 09:46
bassi e alti vanno, mancano posizioni e stop, di giorno va bene così... mi godo la vespa significa che non ci vado al lavoro, ci faccio un giretto ogni tanto...
appena trovo il tempo tiro giù sta bobina, secondo me va solo a massa da qualche parte, ricordo che si è messa a lampeggiare tipo un falsocontatto e poi a smesso di fzionare, difficile che quelle bobine lì si fulminino... comunque vedremo, se non ne esco ne metto una nuova
Ciao Enrico il gruppo termico hai mantenuto quello originale.Come ti va?In salita?E' noiosa o va abbastanza bene?Hai provato con il passeggero?E in salita?
enricopiozzo
11-09-09, 12:12
il cilindro è stato rettificato, ho messo il pistone con la terza finestra, tanto se è tappata sul cilindro non influisce a nulla.
per ora è in rodaggio, ma va molto bene.
potenza ne ha sensibilmente di più di prima, in due non sono ancora andato, ma in salita si comporta bene, sale quasi ovunque in terza, solo nei tornanti, se non riesci a girare ai 45-50 e devi buttar la seconda, dopo, a rimettere la terza fai un po più di fatica.
comunque sono molto contento, va bene, in salita sale agevolmente ai 50-55km/h.
sul piano segna più o meno 80km/h di contakm
eleboronero
24-09-09, 15:06
altre novita'?:mah::ciao:
enricopiozzo
24-09-09, 19:56
a parte la frizione che continua a non staccare bene e che presto tirerò giù.... per il resto sono in alto mare come la Bertè....:testate:
a già.... una novità c'è... ho comprato un PX125E :lol:....
enricopiozzo
01-10-09, 12:47
ieri ho sostituito la bobina luci di bassa corrente, ne avevo una di recupero e funziona, ora l'impianto va bene, a parte il clacson che non fa troppo fracasso... sarà un po complicato regolare le lampadine con il sidecar, ma lì si vedrà...
domenica c'è una fiera nel mio paesello, sto preparando le moto (una bella mano di sympol) e ci attaccherò anche il side alla vespetta, anche se è ancora tutto da fare...
il problema delle lampadine è questo:
sullo stop, se metto una lampadina da 5W me la brucia subito, serve quella da 10... ma se attacco il side non si accende + nulla, dovrei mettere 5W sulla vespa e 5W sul sidecar, la grana è che quando stacco il sidecar, o cambio la lampadina, o brucio tutto...
la mia poi ha quel fantastico impianto che appena bruci una lampada vano a presso tutte le altre (come da nota piaggio)....
stavo pensando di metterci un regolatore sui cavi che fanno posizioni e stop, che son quelli che danno sta grana, voi che dite?
enricopiozzo
01-10-09, 20:33
http://www.postimage.org/Ts1lITo0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lITo0)
http://www.postimage.org/Ts1lI_Sr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lI_Sr)
http://www.postimage.org/Ts1lJ9R0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lJ9R0)
http://www.postimage.org/Ts1lJeQi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lJeQi)
eleboronero
01-10-09, 20:42
spettacolo!:applauso:
spettacolo!:applauso:
Gia, e se le foto fossero più visibili, lo sarebbe ancora di più!!! :rabbia:
è il forum che non accetta il codice dei vari image host..
View image: DSC00182.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lITo0)
View image: DSC00185.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lI_Sr)
View image: DSC00186.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lJ9R0)
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1lJeQi
enricopiozzo
02-10-09, 07:40
grazie norkio.... ora si vedono!
ecco l'ammortizzatore con i pezzi disposti in "schema di montaggio".... voi di solito sostituite solo il paraolio sullo stelo giusto? (freccia rossa)
i gommini sullo stantuffo non li cambiate immagino.
di olio dentro quanto ne mettete?
io ne ho tolti circa 100ml un pochino è andato perso (5ml circa)
saluti e buon weekend .... domani se fa bello si scongela la gilera!
Enrico come hai fatto a smontare l'ammortizzatore posteriore??Io sono riuscito a smontare solo la molla.Per togliere lo stantuffo come hai fatto?Sei riuscito a rigenerarlo?Dove hai trovato i ricambi?
enricopiozzo
18-10-09, 07:42
è semplicemente avvitato, devi svitare quella ghiera con i due fori, se non hai la chiave apposta puoi usare un toglispine, ma con cautela.
io ci ho sostituito solo l'olio, perchè purtroppo, non ho trovato nessuno che vendesse i gommini interni, e la piaggio, mortacci sua, non ha usato una misura standard.
mi pare che recentemente su egay qualcuno li ha rifatti, hai guardato?
mi pare che recentemente su egay qualcuno li ha rifatti, hai guardato?
In che senso?Hanno riprodotto i gommini?
Provero a fare come dici.Non avevo capito, perchè probabilmente i due fori per svitare nel mio caso sono ancora ricoperti dalla morchia.Che colore andrebbero fatti a parte la molla fosfatata?
enricopiozzo
18-10-09, 11:29
tutto fosfatato, per i gommini, mi pare che li abbiano replicati, prova a cercare su ebay (paraoli)
enricopiozzo
19-10-09, 08:06
Paraolio ammortizzatore posteriore Vespa 125 150 610299 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Paraolio-ammortizzatore-posteriore-Vespa-125-150-610299_W0QQitemZ140302834352QQcmdZViewItemQQptZRic ambi_e_Accessori_Moto?hash=item20aab35ab0)
\\ Guarnizione ammortizzatore ANT Vespa 125 150 //7851 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Guarnizione-ammortizzatore-ANT-Vespa-125-150-7851_W0QQitemZ370158175467QQcmdZViewItemQQptZRicam bi_e_Accessori_Moto?hash=item562f2584eb)
Paraolio ammortizzatore anteriore Vespa 125 150 610298M su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Paraolio-ammortizzatore-anteriore-Vespa-125-150-610298M_W0QQitemZ140298274603QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item20aa6dc72b)
Grazie Enrico!Devo ancora provare a smontare il pistone.Comunque sono dei ladri.Con quei prezzi quasi quasi conviene prendere l'ammortizzatore nuovo :azz: Vediamo...
enricopiozzo
19-10-09, 12:19
sono dei farabutti, i paraoli dovrebbero costare 1€ cad., va bene che quelle sono misure particolari, ma anche a pagarle 5 volte tanto, non dovrebbero costare più di 5€
diversamente ci puoi fare una boccola al tornio ed adattarci un paraolio ISO, mi sa che prima o poi farò così, sulla mia il posteriore è ok, ma quello davanti un po perde, soprattutto col sidecar attaccato, l'ammortizzatore anteriore lavora molto di più!
sono dei farabutti, i paraoli dovrebbero costare 1€ cad., va bene che quelle sono misure particolari, ma anche a pagarle 5 volte tanto, non dovrebbero costare più di 5€
Parole sante.:cry: Il nido delle Vespe di Bergamo vende l'ammortizzatore senza molla a 25€.Basterebbe mettere la mia molla originale che ho fatto fosfatare ed il gioco sarebbe fatto.Il mio è messo maluccio ma non mi dispiacerebbe recuperarlo...E' un ingiustizia,i prezzi sono sempre più proibitivi ma la cosa ignobile è che continuano ad aumentarli!!
enricopiozzo
19-10-09, 12:58
bisognerebbe anche vedere in quelli rifatti cosa ci sta dentro...
enricopiozzo
09-12-09, 22:16
piccolo aggiornamento...
;-)
...ancora un'accessorio e poi la vespa è finita...
bellissima.. quel doppio sigaro li mi ispira.. Complimenti come sempre..
enricopiozzo
10-12-09, 22:04
per l'abarth devo ringraziare Paolone
:Ave_2:
signorhood
10-12-09, 23:24
Abarth?
http://scootrs.com/category.cfm?category=99&StartRow=51
enricopiozzo
11-12-09, 08:40
sono repliche fatte abbastanza bene, ma occorre verificare gli attacchi che alcune non mi tornano.
forse prenderle in internet è un po rischioso.
ciao enrico e fantastica complimenti...volevo chiederti ma e normale le fessure tra nasello e scudo?
come se la vernice non abbia preso bene....
mi trovo anche io in quella situazione...
enricopiozzo
17-01-12, 11:25
non ho capito cosa intendi, hai delle foto?
http://imageshack.us/photo/my-images/824/vnbj.jpg/][IMG]http://img824.imageshack.us/img824/7513/vnbj.th.jpgnelle fessure....era originale cosi? come le hai lasciate?
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/824/vnbj.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/824/vnbj.jpg/
ciao enrico e fantastica complimenti...volevo chiederti ma e normale le fessure tra nasello e scudo?
come se la vernice non abbia preso bene....
mi trovo anche io in quella situazione...
No che non e' normale, il problema e' dovuto al fatto che la ruggine si e' infiltrata tra le due lamiere e ha gonfiato la lamiera stessa, il nasello non e' saldato ma puntato e quindi la ruggine ha modo di infiltrarsi.
Io a vespa finita ho visto il problema e col carrozziere abbiamo deciso di ritogliere il nasello, ripulire bene la zona sottostante e risaldarlo al telaio; una volta tolto, in effetti abbiamo visto che la ruggine c'era eccome nonostante il telaio fosse stato sabbiato; ho dovuto spendere quasi 150 euro per fare questo ulteriore lavoro ma adesso sono certo che durerà a lungo. :ciao:
quindi hai dovuto riverniciarla di nuovo?
quindi hai dovuto riverniciarla di nuovo?
si, ho chiaramente riverniciato solo lo scudo anteriore
ho questo problema io, perche il carrozziere me le ha lasciate cosi....mi conviene andare a farmele fare prima di montarla allora....
Se vuoi star tranquillo si, però prima di affrettarci potresti inserire direttamente qui sul sito le foto con un'inquadratura diversa?
enricopiozzo
17-01-12, 15:21
nel mio caso in quel punto di ruggine non ce n'era, se no il nasello lo avrei tolto anche io, considera che la vespa è fatta di pezzi stampati e puntati uno sopra l'altro, è pacifico che tra un pezo e l'altro ci stia un minimo di tolleranza, ed è per questo che già allora ci davano del mastice lungo le giunture per far si che l'umidità non entrasse troppo agevolmente.
questa era una prassi usata anche sulle autovetture... diciamo che se ci passa la luce attraverso ha ragione horus, la ruggine lo ha gonfiato, ma se come nel mio caso l'interferenza non è nemmeno di mezzo milimitro ti assicuro che c'era già da nuova ...
lo stesso discorso lo si fa sui punti della puntatrice, molti carrozieri li stuccano perchè sono "brutti" e molti li considerano un'iperfezione, ma in piaggio non li hanno mai stuccati, li lasciavano in bella vista e finiva lì...
occhio a dire al carroziere che non ti piacciono quelle fessure, perchè basta che ci da una mano di fondo bello carico per riempirtele, ma poi, da qui a qualche anno ti si spacca la vernice ed è peggio!
valuta tu, se il nasello è gonfio di ruggine lo vedi perchè tra un punto e l'altro della puntatrice la lamiera risulta gonfia, in quel caso ti conviene scucirlo, ma se è un'imperfezione minima "di fabbrica" io lo lascerei così
anche nel mio caso non ce nera ruggine.. ma vedendola sembra come se il carrozziere non e stato bravo a verniciare...ma non e cosi perche lui mi ha detto che prima erano fatti in questo modo...se io li lascio cosi non ce il pericolo che vada l'acqua dentro e quindi con il tempo arruginire?
enricopiozzo
17-01-12, 18:07
se riesci metti una foto, se no è difficile capire la situazione...
come ti ho detto, sulle scocche veniva usato il mastice per sigillare, in quel punto di mastice non ne ho mai trovato, le fessure che rimanevano erano proprio minime...
in ogni caso il taglio sulla vernice tra nasello e scocca deve rimanere, se non rimane (se il carrozziere riempie di fondo o da troppe mani di vernice) le dilatazioni termiche porteranno la vernice a fessurare, è inevitabile, il nasello essendo semplicemente puntato dilata in modo diverso rispetto alla scocca
se riesco domani posto le foto......
Per far comprendere bene il problema posto 3 immagini della mia prima di sabbiarla, dopo sabbiata e dopo la prima verniciatura, come si vede, tra una puntatura e l'altra la lamiera era bella gonfia, purtroppo ho valutato il problema solo a cose fatte ma adesso, una volta smontato il nasello, ripulita bene dalla ruggine, rimontato il nasello e verniciata di nuovo la parte frontale, e' praticamente perfetta.
:ciao:
enricopiozzo
19-01-12, 15:24
in effetti nel tuo caso era bella gonfia, nella prima foto si vede anche che la ruggine macchiava la vernice accanto al nasello... direi che hai fatto benissimo a scucirlo :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.