Accedi

Visualizza Versione Completa : Si inizia il restauro di una 50 elestart...



rearturo10
22-03-09, 23:04
Buonasera a tutti...finalmente inizio il restauro di una 50 elestart che mi è stata regalata ormai circa un mesetto fa!!
ho già allegato in altre discussioni le foto della vespa ma ora ne allego delle altre in modo che possiate darmi quanti + consigli possibili per far tornare a splendere questo vespino!!
considerate che sono un principiante e quindi i consigli di voi esperti sono per me praticamente indispensabili.
cmq lo stato dei lavori lo potete osservare dalle foto...per dmn spero di togliere tutti i fili trasmissioni per poi staccare il motore...che ne dite???

Anno immatricolazione:1975
n Telaio : V5B2T
n motore: V5A3M (per quanto riguarda il motore qualcosina è stato elaborato...il meccanico dove ho portato a visionare la vespa mi ha detto che monta gruppo termico.cilindro pistone e carburatore che montavano le 125...bah chissà come andrà in strada :))

Vespista46
23-03-09, 17:30
Auguri e buon lavoro!! :mrgreen:
Mi sembra di aver letto che l'accenzione elettrica non funzionasse con gruppi termici con una compressione maggiore del 50 originale.
Il colore da te scelto per questa vespetta??
Se hai bisogno di aiuto chiedi pure, qua è piena di gente esperta che ti aiuterà passo passo. ;-)

rearturo10
23-03-09, 17:37
si infatti l'accensione elettrica non ce la fa...
per il colore avevo pensato al giallo come quella che si può "ammirare" nell'altra discussione sul restauro di una elestart (complimenti al proprietario)

Una cosa importante che volevo chiedervi e se qualcuno sa dirmi un modo per fare in modo da non lavorare a terra ma con la vespa sollevata...ovviamente qualche modo diverso da quello di acquistare un piano sollevabile :))
aspetto vostre notizie...ciao a tutti

Vespista46
23-03-09, 17:49
Quel colore è stupendo, te lo consiglio anchio.
Il modo per nn lavorare per terra è avere un pianale dove posare la vespa (ovviamente su una base di carta pallinata, di polistirolo o di cartone) purchè la lamiera non si rovini con graffi o altro

rearturo10
26-03-09, 16:31
finalmente ho levato trasmissioni ed impianto elettrico( che spero di riuscire a rimontare...perchè è veramente un casino) Ora non mi resta che smontare il motore vero?? consigli su come fare...
ciao a tutti

rearturo10
27-03-09, 13:14
Aiutatemi per favore :)...aspetto vostre "dritte"!!!

cri50s
27-03-09, 21:26
di che motore si tratta?
le elestart non avevano esclusivamente l'avviamento elettrico-quindi senza pedivella?
:ciao:

MrOizo
27-03-09, 23:01
allora, carissimo rearturo, intanto devi sapere che il colore attuale della tua elestart è assolutamente originale, anche se molto sbiadito dal sole ed è molto raro e a mio avviso mooolto più bello del giallo cromo, anche perchè ormai chiunque abbia una elestart la fa giallo cromo, il tuo colore si chiama rosso canyon anche se è un arancione, è lo stesso colore del 200 rally del 1972, ed è stato usato, solo nel '75 su special 3 marce ed elestart; io lo trovo molto bello, e visto che è il suo originale, ti consiglierei di rifarla dello stesso colore;poi, non ne sono sicuro, però devo dire che proprio non mi pare il cilindro 125 quello che vedo, a me pare proprio un cilindro corsa corta, quindi, se è elaborata, o è 75 cc o 85 cc o 112 cc, tanto per citare quelli più comuni....il carburatore invece è un 19/19, mentre l'originale è un 16/10...; io posso dirti quello che farei io al tuo posto, dal punto di vista meccanico.....appurato che riportare il motore all'originalità rasenta l'autolesionismo perchè non andavano davvero, e appurato che il motore deve essere revisionato da capo a piedi, io gli monterei un bel 75 cc, carburatore originale, cambio a tre marce per riportarla all'originalità qualora sia stato cambiato con un 4 marce, rapporto primaria del 90 3 marce, mi pare 22/63, e marmitta normale, lasciando la pedivella (al limite si può smontare quando si vuole riportarla all'origine, tanto nessuno va a controllare se sul retro del carter c'è un perno che sporge o no) e ripristinerei l'avviamento a dinamotore magari mettendo, come ha suggerito il buon areoib, due batterie da 12v in parallelo, in modo da poter avviare il 75 all'occorrenza; così avrei una vespetta che all'occorrenza parte con l'avviamento elettrico,ha prestazioni più che dignitose (con questa configurazione si raggiungono gli 80 kmh), consumi nulli e un aspetto assolutamente normale........

rearturo10
28-03-09, 14:00
grazie mille Mroizo per i tuoi consigli...li seguirò in pieno...anche perchè abito in una zona dove le salite non mancano e in molti mi hanno dette che questo modello di vespa arrancava non poco in salita!!! L'unica cosa che non ho capito è perchè mi consigli di rimontare il carburatore originale piuttosto che il 19\19???per una questione di originalità??
ps il rosso canyon è per caso questo?? se si mi stai per convincere è davvero bello!! :)

In giornata smonterò il motore e vedrò di postarvi nuove foto per farvi vedere come si evolvono i lavori!!

MrOizo
28-03-09, 15:20
...esatto, il rosso canyon è quello, quello delle prime 200 rally......il 19 è semplicemente superfluo col gruppo termico 75 in quella configurazione che ti ho scritto.....e comunque la configurazione che ti ho consigliato è anche abbstanza invisibile ad un controllo delle forze dell'ordine....non dimentichiamo che queste vespe teoricamente non dovrebbero superare i 40 kmh......

Vespista46
28-03-09, 15:25
Non dimentichiamo che queste vespe teoricamente non dovrebbero superare i 40 kmh......
Secondo me mooolto teoricamente perchè anche da originale se ben regolata credo che 50/60 li faccia, perchè il mio special tutto originale tranne frizione e marmitta (monta una polini) nel traffico si comporta molto bene, e anche se manca il conta km credo che 40 li superi...
PS: ovviamente si parla con carico pari a 1 persona, quando si è in 2 con il 50 è davvero impossibile, è una scalata continua!!!

rearturo10
29-03-09, 11:06
Smontaggio completato...prossimo passo il carrozziere!!
Vi posto le foto...mi chiedo se comprare nuovi i cerchi e il parafango oppure no...voi che dite si possono recuperare questi???

ps come si smontano le liste pedana??? :S

rearturo10
29-03-09, 11:08
eccovene altre del motore (elaborato)...di cui presto spero di scoprire la reale "potenza"

Vespista46
29-03-09, 11:42
Le listelle della pedana se sono messe coi ribattini oi rivetti puoi levarle con il trrapano, mettendo una punta fina cominci a bucare il ribattino e poi allrghi fino a levarlo tutto.
Per il colore cosa hai deciso??? Giallo cromo o arancione del rally?? Sono bellissimi entrambi!!

MrOizo
29-03-09, 16:21
..ma sì, puoi recuperare tutto!tra l'altro i ricambi che fanno ora spesso hanno alcune quote diverse o sbagliate.......per togliere i ribattini oltre al metodo indicato da vespista46 ce n'è un altro, più veloce.......occorre prendere un cacciavite a taglio e usarlo a mò di scalpello contro il punto di ribaditura del ribattino, da sotto la pedana...l'alluminio del ribattino è così tenero che si taglia.....

senatore
29-03-09, 16:50
Sergio, tutto ciò che hai detto, non fa una grinza, salvo un piccolissimo particolare:
hai detto di mettere due batterie da 12 V in serie. Sicuramente, volevi dire in parallelo, no? Mettendole in parallelo, si avranno sempre 12 V, ma con una maggiore potenza, un maggiore spunt, mentre mettendole in serie, si avranno 24 V e non credo che sia una cosa buona! :mrgreen:
Mi raccomando, quindi, in parallelo, non in serie!!! :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

MrOizo
29-03-09, 17:05
ok, corretto

rearturo10
29-03-09, 17:53
L'unico mio dubbio è sul recupero del parafango...in effetti di sicuro è storto perchè da montato strusciava vicino al telaio...e poi la zona dove vi sono i dadi che lo attaccano alla forcella sembra stuccata...quindi ora mi informo sul prezzo è vedo cosa mi conviene fare!!
Ah ma per i pezzi che devo acquistare cosa mi consigliate il rivenditore piaggio vicino casa mia o qualche negozio in internet???

Ps per il colore sono molto indeciso...il giallo mi piace un sacco ma questo rosso canyon mi ha un pò spiazzato!!

Vespista46
29-03-09, 17:54
Per Senatore: ottimo consiglio, seguilo perchè se sbagli richeresti di bruciare l'impianto.
Per MrOr: Mmm effettivamente è anche questo un modo molto pratico.

senatore
29-03-09, 17:57
L'unico mio dubbio è sul recupero del parafango...in effetti di sicuro è storto perchè da montato strusciava vicino al telaio...e poi la zona dove vi sono i dadi che lo attaccano alla forcella sembra stuccata...quindi ora mi informo sul prezzo è vedo cosa mi conviene fare!!
Ah ma per i pezzi che devo acquistare cosa mi consigliate il rivenditore piaggio vicino casa mia o qualche negozio in internet???

Ps per il colore sono molto indeciso...il giallo mi piace un sacco ma questo rosso canyon mi ha un pò spiazzato!!
Metti una foto della forcella intera, perchè mi sà tanto che hai la forcella storta. Comunque, no problem, ma metti la foto.

vesparospo
29-03-09, 18:54
non voglio fare il saputello..... ma questa elestart non montava il 4 marce? dalla scritta sul retro del telaio si vede che è di tipo a "stampatello" quindi 3° serie di elestart50. giusto?

io sapevo così:

1° serie: motore 3 marcie ruote 9" scritte corsivo
2° serie: motore 3 marcie ruote 10" scritte corsivo
3° serie: motore 4 marcie ruote 10" scritte stampatello

La serie delle elestart era stata prodotta di pari passo alla special e quindi ne riprendeva le configurazioni. L'unica cosa che mi sembra strana è che monti il motore V5A3M della serie V5A3T che è la prima serie

Questo è quello che sapevo io, quindi se ho sbagliato correggietemi. Ciao e buon restauro

rearturo10
03-04-09, 17:26
anche se leggermente in ritardo...questa settimana ho avuto da fare...eccovi le foto

1)forcella...qualcuno in precedenza aveva detto che poteva essere storta...
2)parafango...questo sembra storto a me :)
3) punto preciso sul telaio dove il parafango toccava quando giravo il manubrio

che dite da cosa dipende il problema??

ps qualcuno sa dirmi come fare per pulire il motore??...esternamente ovviamente!!
Ma soprattutto cosa voleva dire Vesparospo nel messaggio precedente...mi sta preoccupando :(

senatore
03-04-09, 18:07
Sono stato io a dire che la forcella poteva essere storta, e per questo motivo ti avevo detto di mettere delle foto. Ora che le hai messe, il dubbio è sparito: la forcella è ok. Sicuramente era il parafango ad essere storto. Procurati il nuovo e montalo sulla forcella e poi rimonta la forcella sul telaio e controlla. Se ancora continua ad urtare, occorre provvedere. Ti dico di fare così, per non trovarti con tutti i pezzi belli e verniciati ed avere nuovamente lo stesso problema.
Per pulire il motore, ci sono tanti prodotti ma, soprattutto, occorre molto "olio di gomito"!

rearturo10
03-04-09, 19:54
Per pulire il motore, ci sono tanti prodotti ma, soprattutto, occorre molto "olio di gomito"!

"l'olio di gomito" l'avevo immaginato soprattutto considerando le condizioni del mio motore...ma cm prodotto cosa uso??? da qualche parte ho letto benzina...ma non mi convince...

senatore
03-04-09, 20:31
Beh, a patto di non fumare mentre la usi, la benzina è ottima!

morgana_strass
03-04-09, 23:56
Guarda io per pulire il mio che era leeeeercio ma leeeercio ho usato:
Prima di tutto per togliere morchia e grasso e terra ecc ecc bastoncino, cacciavite, spatola, poi son passato all'uso di uhn pennello duro con setole tagliate a "petrolio bianco" lo vendono in colorificio, costa 3/4€ al litro, e grassa molto ma molto bene, poi sciantecler o sgrassante da cucina con paglietta, tipo quelle di una volta dei piatti, quelle di ferro, ma presa in colorificio, che te la danno a metri/peso non so, io ne ho chiesta un pò e mi ha riempito un sacchetto sia di fine che di grossa, poi ogni tanto ci dai una bella pulita con acqua e asciughi e vedi come diventa nuovo nuovo :mavieni:
Ho letto anche che usano benzina, nafta ecc, ma il mio colorificio mi aveva proposto il petrolio bianco e ha funzionato per bene.
Buon lavoro

vesparospo
04-04-09, 23:49
come ti sto facendo preoccupare? non sono ancora sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Aspettiamo altri che ne sanno di più! :ciao:

rearturo10
05-04-09, 16:33
come ti sto facendo preoccupare? non sono ancora sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Aspettiamo altri che ne sanno di più! :ciao:

si che mi hai preoccupato...a me la vespa dovrebbe essere 3 marce e 3 serie (in base a quello che hai detto tu sulla scritta in stampatello). Quindi non si trova cn la tua "suddivisione". o NO??

MrOizo
05-04-09, 18:23
tranqui, la tua vespa è ok, è una elestart 3 marce con scritte in stampatello minuscolo, come erano quelle del '74/75...la elestart 4 marce è assai più rara, quasi esclusivamente venduta all'estero.....ed esteticamente identica alla tua, solo con diverso prefisso motore.....

rearturo10
05-04-09, 21:02
grazie Mroizo...mi rassicuri sempre tu :)

rearturo10
07-04-09, 20:17
Buonasera a tutti...mi è sorto un incredibile dubbio...ma sono sicuro che su questo forum come sempre troverò qualcuno in grado di risolverlo!!
guardando le foto della mia elestart che ho allegato in precedenza in questa discussione...
considerate sia necessario procedere alla sabbiatura?? o posso farne a meno?? (premetto che non so bene cosa sia realmente questa sabbiatura :) )

rearturo10
08-01-10, 13:16
rieccomi dp quasi un anno a scrivere su questo forum...che dire i lavori di restauro della mia vespa si fermarono lo scorso marzo x mancanza di fondi e di tempo, ma ora a quasi un anno di distanza eccomi pronto a riprendere l'opera (la vespa è già tutta smontata...domani ho appuntamento col carrozziere x iniziare la verniciatura)!!
Ma un restauro perfetto sarà impossibile senza il vostro aiuto...ecco cosa volevo chiedervi:
1) x acquistare i vari pezzi necessari (fari,liste pedana,parafango,marmitta ecc.) mi consigliate di recarmi al negozio Piaggio sotto casa oppure utilizzare qualche negozio in internet?? (la convenienza ovviamente sta nell'eventuale risparmio economico :P)

2)dato che mi considero cmq un principiate (seppure ho già restaurato una px qualche tempo fa) volevo chiedervi se potete indicarmi un link dove poter trovare dettagliate informazioni sul "rimontaggio" della vespa!!
Aspettando vostre risposte vi ringranzio in anticipo!!

EzioGS160
08-01-10, 13:32
in merito al parafango cerca di tenerti il tuo o cerca l'originale, il mio ricambista mi ha fatto notare le differenze delle nervature tra un originale nuovo ed una replica e ti posso assicurare che pur non essendo un esperto la differenza c'è e si vede. Questo ovviamente vale per la qualità di tutti i ricambi, quindi salva il salvabile.

rearturo10
17-01-10, 22:21
Sono passato dal carroziere ieri x dare un'occhiata al lavoro...adesso avrei bisogno di alcune informazioni:
(ricordandovi che la mia è una elestart del '75 n telaio V5B2T*3314*)
1 le targhette sia quelle posteriori che anteriori sono in corsivo o in stampatello?
2 la sella è quella a funghetto?
3 la mascherina avanti è nera o grigia??
4 le ruote sono da "10" vero??

Passando al aspetto prettamente meccanico...volevo chiedervi se, considerando l'ormai decennale inattività della vespa, mi conviene aprire il motore (operazione che farei coadiuvato dal mio meccanico x evitare problemi) oppure se questa è una spesa che potrei anche evitare??

MrOizo
18-01-10, 09:34
1. stampatelloooooooooo, stai tranquillo......
2. se per funghetto intendi quella che veniva montata sulla special in origine, la risposta è si;
3. grigia.
4. sono da 10'
cerca di recuperare il parafango originale, perchè i ricambi che rifanno adesso sono penosi......se apri il motore, fallo fare da una persona ultrafidata, perchè i pezzi che ci trovi dentro sono introvabili e rarissimi, qualcuno potrebbe approfittarne;se vuoi,fai aggiungere, come ti ho consigliato, il perno della messa in moto della special facendo aprire il carter e facendo fare la sede dell'o-ring di tenuta(non ricordo se c'è già...), così quando hai le batterie un pò a terra puoi farla partire non a strappo...

rearturo10
18-01-10, 14:13
[;se vuoi,fai aggiungere, come ti ho consigliato, il perno della messa in moto della special facendo aprire il carter e facendo fare la sede dell'o-ring di tenuta(non ricordo se c'è già...), così quando hai le batterie un pò a terra puoi farla partire non a strappo...

ti riferisci alla pedivella vero?!? se si c'è già, infatti il motore è stato elaborato (anche se ancora nn conosco la sua precisa potenza :-( ) dal vecchio proprietario che ha quindi anche inserito la pedivella dato che risultava impossibile accenderla cn l'accensione elettrica!!

per quanto riguarda il motore...(oggi purtroppo "Fidarsi è bene non fidarsi è meglio") il mio dubbio è se ne vale la pena aprirlo oppure se nn ve n'è la necessità?? ricordando però che la vespa è inattiva da quasi 10 anni

ps x le targhette speravo mi dicessi che quelle adatte erano quelle in corsivo...sono molto + belle di quelle in stampatello!!

MrOizo
19-01-10, 10:29
...certo che ce n'è la necessità, non credo che i paraoli siano in condizioni decenti...

rearturo10
19-01-10, 13:57
OKOK...spero solo che il mio meccanico non nè approfitti :(

cmq a breve vedo di postare qualche foto...mi servono consigli su cm recuperare qualche pezzo, tipo il cavalletto, le targhette ecc.!!

Afry19
27-06-11, 16:00
com'è finita poi con questa elestart?