PDA

Visualizza Versione Completa : iscrizione alla fmi



stefanoa70
07-03-07, 10:52
io giro per roma con un px 125 '79, che e' intestato a mio cognato, il uqale non lo usa per motivi fisici, e per motivi sentimentali non vuole fare il passaggio di proprieta', la domanda e' questa: posso iscrivermi ad un vespaclub, riconosciuto, e poi iscriverlo alla fmi? in questo caso devo fare una sorta di documento che comprova che il mezzo lo uso io? o devo per forza fare il passaggio?

PaSqualo
07-03-07, 10:57
Puoi iscriverti tranquillamente all'FMI (anche attraverso VR.com) e iscrivere la Vespa al Registro Storico anche da non intestatario.

stefanoa70
07-03-07, 11:00
si si intedevo vr.com come club riconosciuto. Che documento devo fare per iscriverla anche da non interessa? io so devi essere iscritto ad un club, ti danno la tessera fmi per poi iscrverla come moto d'epoca.....ma se io ho la tessera e il mezzo non e' di mia propieta'....devo fare una sorta di documento? e quale?

highlander
07-03-07, 11:19
purtroppo devo contradire Anton e dare una brutta notizia a Stefano:

da quest'anno il mezzo deve essere intestato al socio FMI che ne richiede l'iscrizione

http://www.federmoto.it/file/21713.pdf

leggere dove sta scritto Nota Bene

ciao Francesco

PaSqualo
07-03-07, 11:20
No, anche sul sito dell'FMI tra le FAQ - Domande frequenti c'è la tua.
Cioè se un mezzo non di mia proprietà posso iscriverlo con la mia tessera. Bhe la risposta è si.
Tra l'altro, il tesserino di iscrizione al Registro Storico, non è più nominativo come prima, per cui non è riportato nessun nome di proprietario o altro.

Vai tranquillo.
Comunque per toglierti i dubbi, chiama il responsabile regionale FMI, della tua regione e chiedi chiarimenti in merito.

highlander
07-03-07, 11:23
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-2750.phtml

sempre in Nota Bene

ripeto è una novità di quest'anno, magari la faq è riferita all'anno scorso

PaSqualo
07-03-07, 11:51
Francè, non replicavo il tuo messaggio, semplicemente abbiamo risposto insieme. :testate:

stefanoa70
07-03-07, 11:53
risolto ho chiamato in sede alla fmi, si puo' fare in quanto loro iscrivono il mezzo, basta cmq che il propietario (mio congnato) faccia un folgio in cui dichiara che io ho in comodato d'uso il mezzo........tutto ok

GiPiRat
07-03-07, 12:08
Anton, ha ragione Francesco, da quest'anno, per i mezzi post classici (quelli dal 1976 in poi) ed i ciclomotori (tutti) bisogna essere gli intestatari della moto e bisogna anche produrre due foto in più (una direttamente del numero di telaio ed un'altra, fatta da un metro, generale intorno al numero di telaio). Tutto questo grazie ai molti che hanno fatto i furbi taroccando le foto o inviando foto di mezzi diversi dal proprio.

Ciao, Gino

highlander
07-03-07, 13:53
risolto ho chiamato in sede alla fmi, si puo' fare in quanto loro iscrivono il mezzo, basta cmq che il propietario (mio congnato) faccia un folgio in cui dichiara che io ho in comodato d'uso il mezzo........tutto ok

bhe!!! se ti hanno detto così approfittane, sperando che l'esaminatore sia aggiornato e che quindi non ti faccia buttare via 30 neuri :boxing:

GiPiRat
07-03-07, 18:35
E non vogliono copia del comodato d'uso (che, tra l'altro, dovrebbe essere registrato all'agenzia delle entrate)? Cos'è, un'altra cavolata all'italiana? :shock:

Non fraintendere, sono contento per te e per quanti potranno usufruirne, ma non c'è molta serietà nell'annunciare un'estrema severità per poi rimangiarsela due mesi dopo. :noncisiamo:

Ciao, Gino

highlander
07-03-07, 21:03
no!!!

il comodato di beni mobili non è soggetto ad obbligo di registrazione, contrariamente a quello di beni immobili, si può registrare in "caso d'uso" o se firmato come atto pubblico o ha le firme autenticate.

attenzione: così era fino a 3 anni fà, ma nell'ultima finanziaria hanno fatto dei cambiamenti, non vorrei avessero cambiato qualksoa anche qui, all'epoca si pagava una tassa di registro di 129,00 neuri piu due marche da bollo, adesso, se non sbaglio, la tassa fissa e di 168 neuir

GiPiRat
08-03-07, 13:34
Sei sicuro Francesco? Io ne ho fatti due, uno a febbraio 2004 e l'altro ad aprile 2004, e me li hanno fatti registrare entrambi a 129,11 euro più la marca da bollo.

Ciao, Gino

highlander
08-03-07, 15:05
Testo Unico del 26/04/1986 n. 131

Tariffa parte 2 art. 3

Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Scritture ad
oggetto comodato.

Testo: in vigore dal 01/02/2005
modificato da: L del 30/12/2004 n. 311 Allegato 2

1. Scritture private non autenticate aventi per oggetto
comodato di beni mobili ................................... euro 168,00

non è sbagliato quanto tu dici, cerco di spiegarmi:

un contratto d'affitto è soggetto all'obbligo di registrazione, indipendentemente dalla cifra (una volta c'era un minimo sotto il quale si era esenti) e sconta un imposta proporzionale, il contratto di comodato di beni immobili è soggetto anch'esso alla registrazione obbligatoria, sconta un imposta fissa che attualmente è di 168,00 neuri

invece il comodato di beni mobili si registra solo in "caso d'uso", cosa vuol dire: lo registri solo se lo decidi tu, o cmq una delle due parti, magari per avere una data "certa" oppure per avere un "timbro statale" nel caso quell'atto finisca davanti ad un giudice, oppure infine per avere un "terzo" che ti custodisca una copia, lo devi anche registrare se la firma è autenticata dal notaio o se te lo richiede un ente per un appalto o cose del genere.

è naturale che se ne chiedi la registrazione lo devi assoggettare ad una tassa, nel 2004 era 129,11 oggi è 168,00 neuri

un Francesco enciclopedico :D

GiPiRat
08-03-07, 19:26
Il fatto è che io non avevo nessun interesse a registrarli ma, per una il comune e per l'altra lo Stato, hanno preteso che lo facessi! 'tacci loro!

Ciao, Gino

highlander
08-03-07, 22:14
risolto il dilemma era una registrazione "in caso d'uso" !!! ;)

stefanoa70
11-03-07, 22:41
a questo punto faccio tutto a nome di mio cognato proprietario del mezzo, ma poi una volta fatto tutto iscrizione al club e fmi, io posso lo stesso guidare il mezzo d'epoca?

GiPiRat
12-03-07, 11:08
Se tuo cognato te lo permette, sì! ;-)

Ciao, Gino