Visualizza Versione Completa : pk 50 automatica
Come da titolo, doveva essere una special, ma è un pk 50 automatica, nemmeno a farlo apposta è saltata fuori, pensavo fosse solo sui cataloghi Piaggio, mai vista una dal vivo. Che dite la prendo ? me la regalano, basta che gliela porto via. :azz:
Beppepx150
25-03-09, 22:42
A caval donato non si guarda in bocca prendi,male che va se proprio ti fa cagare la rivendi e sono sempre soldi guadagnati,non trovi?
Se propio non vuoi prenderla regalata la porto via io :mrgreen:
Stavo pensando di usarla per le piccole commissioni in città. Prima devo vedere in che stato versa... Mi ha già detto che manca il serbatoio, ed il faro anteriore. Cannibalizzazione??? o cosa
Quindi il serbatoio è universale per le small ?
Si potrà polinizzare ? e fare modifiche sul variatore, o cosà c'è al posto del preselettore. Come funzionava gia?
Antonio, in regalo prendila al volo, ma io fossi in te cercherei poi di scambiarla.
Non è un mezzo molto affidabile, la reperibilità dei ricambi è assai problematica, il gruppo termico non è intercambiabile con quello delle small a cambio manuale.
Anche il serbatoio dovrebbe essere dedicato, perchè se non erro hanno tutte il miscelatore.
Antonio, in regalo prendila al volo, ma io fossi in te cercherei poi di scambiarla.
Non è un mezzo molto affidabile, la reperibilità dei ricambi è assai problematica, il gruppo termico non è intercambiabile con quello delle small a cambio manuale.
Anche il serbatoio dovrebbe essere dedicato, perchè se non erro hanno tutte il miscelatore.
Si Marco, hai ragione, hanno tutte il mix, ho scaricato il manuale.
Prima volevo renderla funzionante, azz iniziano le rogne. E dove lo trovo un serbatoio, forse modificando uno normale.. E se hano preso anche il serbatoio olio, addio miscelatore. Che palle.
Dovrei andare a ritirarla Sabato. Staremo a vedere.:azz:
A Novara, in un demolitore, ci sono due PK automatiche. Ma è piuttosto caro, oltre che piuttosto irascibile.
A Novara, in un demolitore, ci sono due PK automatiche. Ma è piuttosto caro, oltre che piuttosto irascibile.
Grazie Marco, hai le coordinate ?
Sta in corso Vercelli, prima di entrare in città. Lo riconosci immediatamente, è molto grande ed ha una cancellata fatta coi vetri delle Topolino.
Comunque occhio con chi tratti, i due anziani fanno quotazioni assurde e possono chiederti uno sproposito per pezzi di poco valore. Mi pare che la ragione sociale sia "Fratelli Signor".
A Novara c'è un'altro demolitore molto più a buon mercato, fratelli Maschio, ma non ha nulla per le Vespe, purtroppo.
Alt, fermi tutti.
Ndo sta scritto che hanno tutte il mix automatico???
La mia, che non ho più, non lo aveva. Tutte le altre che ho visto dai demolitori, erano tutte senza mix!!! Un serbatoio, di Plurimatik, io ce l'ho. Mi pare mancasse il rubinetto.
Antonio, se lo vuoi, è tuo.
Comunque, anche senza mix, il serbatoio, è tutto particolare, non puoi mettere uno di small qualunque.
highlander
26-03-09, 22:39
se ci va quello dell'HP te lo regalo io
Ciccio scusa, ma hai letto quanto ho scritto sul serbatoio nel mio messaggio?
highlander
26-03-09, 22:42
Ciccio scusa, ma hai letto quanto ho scritto sul serbatoio nel mio messaggio?
certo che ho letto
Un serbatoio, di Plurimatik, io ce l'ho. Mi pare mancasse il rubinetto.
Grazie Marco, hai le coordinate ?
Aspetta a comprare ricambi che anche io ho una PK automatica da cannibalizzare.
Tu prendila e poi vediamo.
:ciao:
Un po' più giù, c'è scritto che il serbatoio è particolare, e quello delle normali small non va bene!!!
Ora, è più chiarooo???
Alt, fermi tutti.
Ndo sta scritto che hanno tutte il mix automatico???
La mia, che non ho più, non lo aveva. Tutte le altre che ho visto dai demolitori, erano tutte senza mix!!! Un serbatoio, di Plurimatik, io ce l'ho. Mi pare mancasse il rubinetto.
Antonio, se lo vuoi, è tuo.
Comunque, anche senza mix, il serbatoio, è tutto particolare, non puoi mettere uno di small qualunque.
Ieri sera ho scaricato il manuale, ed ho letto che quel tipo di serbatoio era per tutte. Magari ho interpretato male, poichè vi era distinzione per i vari mercati.
Immaginavo fosse uguale a tutte le altra small.
Grazie per la disponibilità Raniè.
Aspetta a comprare ricambi che anche io ho una PK automatica da cannibalizzare.
Tu prendila e poi vediamo.
:ciao:
Grazie Marco, appena la ritiro, spero questo sabato, oppure il prossimo, vi faccio conoscere la small. Mi ha già detto che manca il faro anteriore. Poi tutto il resto dovrebbe essere in regola, anche i librettini.
:ciao:
se ci va quello dell'HP te lo regalo io
Grazie Francesco, terrò aggiornato il topic.:mavieni:
...pensa un pò....io è da un pò che la cerco, per cercare di "vespizzare" mia moglie...però "preferirei" la plurimatic, che ha un semplice variatore a cinghia e non monta più il complicato sistema idraulico che non va e se si rompe puoi buttare tutto alle ortiche perchè non si trova più nulla....
...pensa un pò....io è da un pò che la cerco, per cercare di "vespizzare" mia moglie...però "preferirei" la plurimatic, che ha un semplice variatore a cinghia e non monta più il complicato sistema idraulico che non va e se si rompe puoi buttare tutto alle ortiche perchè non si trova più nulla....
Scusa, ma perchè non chiedi ad Horus, allora? LUi ha una Plurimatic completa e la vorrebbe cannibbalizzare!
...pensa un pò....io è da un pò che la cerco, per cercare di "vespizzare" mia moglie...però "preferirei" la plurimatic, che ha un semplice variatore a cinghia e non monta più il complicato sistema idraulico che non va e se si rompe puoi buttare tutto alle ortiche perchè non si trova più nulla....
Se ho ben capito a me mi danno la plurimatic.Esiste un'altra versione ? non lo sapevo :azz:
...fondamentalmente esistono 2 versioni del motore della vespa pk senza marce....con rilevanti differenze, in ogni caso, fra motore 50 e motore 125..... la prima versione, quella con la scritta "automatica", ha un variatore complesso, dotato di una cortissima cinghia poli-v (cioè quella col profilo tipo cinghia distribuzione delle auto), dalla escursione invero abbastanza limitata, la frizione centrifuga funziona con una introvabile molla a tazza in combinazione con un piccolo cambio a due rapporti attraverso un sistema idraulico che fornisce, o meglio avrebbe dovuto, un effetto "kick-down", cioè se si è nel rapporto più lungo e si affonda l'acceleratore si passa al rapporto più corto.....il tutto si nota che è stato fatto con l'encomiabile intento di fornire all'utente quel qualcosa in più, rispetto ad un normale sistema a variatore, che doveva essere il fiore all'occhiello del progetto e invece si è rivelato una inutile complicazione......tanto è vero che, a partire dalla successiva versione, la plurimatic, si assiste ad una certa semplificazione del sistema......viene tolto il mini-cambio a 2 rapporti con annesso sistema idraulico,anche se viene mantenuto il pratico sistema, comandato dalla manopola sinistra che permette di disinserire la trasmissione finale; viene montato un variatore a massette con escursione maggiore, del tutto analogo a quello di un ciao, la molla frizione diventa una normale molla elicoidale,la frizione è una normale frizione centrifuga a ganasce e la cinghia è una cinghia corta analoga a quella in uso sul sistema del ciao.....in pratica, l'unica cosa che rimane pressochè uguale, è il gruppo termico ed il carburatore.....rispetto al motore vespa, questo motore ha l'aspirazione diretta lamellare, quindi niente valvola rotante, inoltre il carburatore è specifico solo per questo modello..(i bei tempi in cui la piaggio aveva i soldi e faceva fare un nuovo modello di carburatore alla dell'orto.....)ha la valvola a farfalla, tipo carburatore automobilistico, e è collegato con un collettore cortissimo, a ridosso del cilindro; nella prima versione, inoltre il motore 50 aveva solo tre prigionieri di fissaggio del cilindro, mentre il 125 ne aveva 4, mentre dopo il lifting, i carter vengono unificati, anche la 50 guadagna i 4 prigionieri; in questi motori, caso unico tra le small era possibile montare il miscelatore, che prendeva il moto direttamente dall'albero motore ed è possibile, avendo i pezzi, aggiungerlo anche a motori che in origine ne erano sprovvisti;
i due motori si differenziano a colpo d'occhio per il fatto che in quello idraulico, guardando sotto lo sportellino si intravede la famigerata molla a tazza della frizione attraverso una "griglia" che assomiglia lontanamente alla "chiocciola" del volano,mentre nella versione semplificata a variatore, la "griglia" viene sostituita da un coperchio in plastica che non ha le asole, le ha semplicemente disegnate a rilievo, sotto il quale sta invece il variatore classico.....
alla luce di ciò, far funzionare una automatica è più complesso ed occorre procurare un paio di pezzi abbastanza introvabili, mentre per far funzionare una "plurimatic" o "speedmatic", l'ultima versione, probabilmente si può anche attingere ai ricambi del ciao, ma questo prendetelo col beneficio d'inventario....
Vesponauta
28-03-09, 10:40
Sarebbe bello avere delle illustrazioni tecniche... :-)
...fondamentalmente esistono 2 versioni del motore della vespa pk senza marce....con rilevanti differenze, in ogni caso, fra motore 50 e motore 125..... la prima versione, quella con la scritta "automatica", ha un variatore complesso, dotato di una cortissima cinghia poli-v (cioè quella col profilo tipo cinghia distribuzione delle auto), dalla escursione invero abbastanza limitata, la frizione centrifuga funziona con una introvabile molla a tazza in combinazione con un piccolo cambio a due rapporti attraverso un sistema idraulico che fornisce, o meglio avrebbe dovuto, un effetto "kick-down", cioè se si è nel rapporto più lungo e si affonda l'acceleratore si passa al rapporto più corto.....il tutto si nota che è stato fatto con l'encomiabile intento di fornire all'utente quel qualcosa in più, rispetto ad un normale sistema a variatore, che doveva essere il fiore all'occhiello del progetto e invece si è rivelato una inutile complicazione......tanto è vero che, a partire dalla successiva versione, la plurimatic, si assiste ad una certa semplificazione del sistema......viene tolto il mini-cambio a 2 rapporti con annesso sistema idraulico,anche se viene mantenuto il pratico sistema, comandato dalla manopola sinistra che permette di disinserire la trasmissione finale; viene montato un variatore a massette con escursione maggiore, del tutto analogo a quello di un ciao, la molla frizione diventa una normale molla elicoidale,la frizione è una normale frizione centrifuga a ganasce e la cinghia è una cinghia corta analoga a quella in uso sul sistema del ciao.....in pratica, l'unica cosa che rimane pressochè uguale, è il gruppo termico ed il carburatore.....rispetto al motore vespa, questo motore ha l'aspirazione diretta lamellare, quindi niente valvola rotante, inoltre il carburatore è specifico solo per questo modello..(i bei tempi in cui la piaggio aveva i soldi e faceva fare un nuovo modello di carburatore alla dell'orto.....)ha la valvola a farfalla, tipo carburatore automobilistico, e è collegato con un collettore cortissimo, a ridosso del cilindro; nella prima versione, inoltre il motore 50 aveva solo tre prigionieri di fissaggio del cilindro, mentre il 125 ne aveva 4, mentre dopo il lifting, i carter vengono unificati, anche la 50 guadagna i 4 prigionieri; in questi motori, caso unico tra le small era possibile montare il miscelatore, che prendeva il moto direttamente dall'albero motore ed è possibile, avendo i pezzi, aggiungerlo anche a motori che in origine ne erano sprovvisti;
i due motori si differenziano a colpo d'occhio per il fatto che in quello idraulico, guardando sotto lo sportellino si intravede la famigerata molla a tazza della frizione attraverso una "griglia" che assomiglia lontanamente alla "chiocciola" del volano,mentre nella versione semplificata a variatore, la "griglia" viene sostituita da un coperchio in plastica che non ha le asole, le ha semplicemente disegnate a rilievo, sotto il quale sta invece il variatore classico.....
alla luce di ciò, far funzionare una automatica è più complesso ed occorre procurare un paio di pezzi abbastanza introvabili, mentre per far funzionare una "plurimatic" o "speedmatic", l'ultima versione, probabilmente si può anche attingere ai ricambi del ciao, ma questo prendetelo col beneficio d'inventario....
Molto dettagliate le peculiarità ;-)
A me hanno detto che si tratta di Automatica.
Speriamo che sia meccanicamente apposto.
Antonio, nelle foto potrai vedere il serbaoio di Plurimatik in mio possesso.
La forma, è completamente diversa dagli altri serbatoio per small. Ricordavo male, il rubinetto c'è, quello che manca è il galleggiante ed il tappo. Se cerco bene, forse ho il tappo. Il galleggiante sono sicuro che non c'era. Pnso che si potrebbe modificare uno di un'altra vespa. L'interno del serbatoio, spero si veda, è ottimo. Se lo vuoi, è tuo. Potrei portartelo al VRaduno. Fammi sapere.
Mai visto prima, ma il pieno si fa col contagocce? che capacitá ha?
Non saprei. Presumo che abbia la stessa capacità degli altri. E' vero che è poco profondo, ma è lungo sino alla fine del telaio. In pratica, nelle plurimatik, manca quel cassettino portaattrezzi che le altre small hanno e tutto lo spazio, quindi, viene occupato dal serbatoio.
E comunque, la parte sinistra del serbatoio, arriva al pari di quello che si vede nella parte anteriore. Ha una sagoma tutta particolare, dovuta alla diversità del telaio a causa degli ingombri del motore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.