Visualizza Versione Completa : restauro t5
ho incominciato 2 gg fa a smontare il t5 che ho comprato sabato scorso. li per li sembrava facile ma poi pronti via inizio dal manubrio e ve lo raccomando: 2 ore x riuscire a sfilarlo...
sapete, a volte le parole che mi dice il socio andrea devo dire che sono azzeccate e mi dà l'impressione che alla piaggio, a volte, complichino le cose che dovrebbero essere semplici..
le sue esatte parole, e il variopinto non ve lo scrivo ma immaginatelo da soli:
ma.. :rabbia::rabbia::rabbia:fare le cose semplici senza passare dall'ufficio complicazioni non gli riesce mai alla piaggio no ..:rabbia::testate::rabbia::crazy::boxing::rabbia: e proseguendo con i rosari...
cmq tornando al t5 mi sono cmq scontrato subito con un problema grosso,la ghiera che accoppia il piantone al manubrio..era mangiata x metà, esatto invece di essere tonda è solo 1/2 e il resto limato,mangiato,perso..di fatto c'è che il manubrio non è consumato, limatura non ve nè e il pezzo è mezzo..vabbè lo segno e lo compro poi in seguito di giornata..ma il clou viene con il bloccasterzo...han provato a smontarlo tempo addietro ma invece di riuscirci han fatto danni indi san loctite x loro ha risolto i problemi lasciandoli a me...telefona allo zio, help emanuele...ricevuto utili consigli e l'info che si è realmente rilevata risolutrice x me ed il mio bloccasterzo: san senatore. 5 minuti al telefono e pacatissimamente mi ha dato la soluzione dell'arcano..smonta il piantone mi disse e vedrai che verrà via il pezzo ed accederai alla serratura, li c'è la linguetta da chiacciare e viene via..AVEVA RAGIONE AL 1000%! 2 minuti 2 ed ho risolto il problema aggiungendo alla lista il nottolino e portanottolino. grazie Ranieri!
ora nel proseguire il racconto smontaggio vi scrivo che dopo il manubrio, nasello, claxon, impianto elettrico superiore del t5 e frecce anteriori mi sono andato a fare un girettino con la orange power, faceva caldo e si stava bene martedì tranne che x il vento...proprio lui mi ha fregato,ora sono con il n.b. a letto con 38 di febbre e raffreddore e tosse a go go..quindi il t5 dovrà aspettarmi..alle prox!
paolone
Beh, forse sarebbe stato meglio che tu fossi rimasto a lavorare al T5, almeno ora non saresti a letto con la febbre.
Dai, pensa a rimetterti, ora. :ciao:
hai ragione!
intanto cerco qualcuno che si fidi ad imprestarmi la chiave 19.1.20055 o se qualcuno ne avesse una da vendermi, anche un clone purchè faccia il suo lavoro
hai ragione!
intanto cerco qualcuno che si fidi ad imprestarmi la chiave 19.1.20055 o se qualcuno ne avesse una da vendermi, anche un clone purchè faccia il suo lavoro
quale sarebbe questa chiave visto che ho appena finito il restauro di una T5?
quella x il serraggio giera all'interno manubrio
Black Baron
26-03-09, 11:04
a una certa eta' bisogna stare attenti!!!
riguardati , la T5 puo aspettare
vero, ma il prb è che ora non sto molto bene... ricevuto? tracciatura: zcynymh
ciao andrea
ha allora non l'ho perchè io ho utilizzato un punteruolo d'acciaio per serrarlo comunque ricordo che durante il restauro della nsu di mio nonno per smontare gli ammortizzatori che erano provisti di ghiera mio padre costrui un attrezzo simile partendo da un tubo innocente d'acciaio e col flessibile aveva creato i "denti" necessari allo smontaggio e al rimontaggio.
P.s se vuoi posto una foto
6 molto gentile ma non è il caso. io ho visto come ho massacrato già la ghiera stessa x toglierla con un punteruolo di acciaio,che non voglio neppur più tentare di metterla su così. sto meditando di farmela fare partendo da un'esagono...
Black Baron
26-03-09, 11:45
Non e' ancora arrivato, speriamo oggi o domani,
io incontrai un problema analogo con le ghiere dei paraoli forcella di guzzi v7, ho dovuto costruir mi una chiave con riporti dentellati, utilizzando uno scatolato opportunamente modificato, purtroppo si incontrano ostacoli che per superarli o si trova qualcuno che ha l'utensile appropriato da prestare (io non li ho trovati neanche in officina moto visto che si parla di attrezzi specifici per mezzi d'epoca ) oppure con pazienza si realizza in casa o da fabbro
speriamo prima che mi passi questa rinite iper che ho,poi la chiave si vedrà.ciao!
Paolo ma non è una chiave a settore tipo quella del px?
Come è fatta sta ghiera? Che al limite ti faccio qualcosa in officina ;-)
QUANDO ci vediamo ti faccio vedere il manubrio e ghiera...x te è uno scherzo, ma x me è un'impresa
Ne approfitto per segnalare che il manuale d'officina scaricabile dal sito ha le pagine un po dritte un po al contrario :mrgreen:
cmq Paolo con una chiave come quella di cui ho messo la foto non si apre?
il problema è che la ghiera in questione non è quella, quelle 2 li tengono il piantone e con la kiave tradizionale è tutto ok, il problema è quella che blocca il manubrio,che non è piano ma concavo e non si riesce senza una chiave apposita
ho capito, quindi ti serve una chiave come quella del manuale, che entri nel telaio e sviti.
Tu ora ce l'hai fatta? Oppure è ancora avvitata?
io per ora l'ho svitata, ma sdernandola un pokino....la rimetto certamente xè con un po di cure torna utilizzabile...cmq è x quando dovrò serrarla il problema...se si molla: manubrio va dove vuoi e ruota dove vuole lei ma sicuro non con il manubrio...indi devo porvi rimedio x mia sicurezza futura in strada e nella mente sopratutto... vai a pag 14 del manuale officina t5 e la foto 30 ti fa vedere come è messa. ahhh grazie lara che mi hai girato i file via skype e grazie a marben che mi ha svelato l'arcano del mio non funzionamento scaricamento file..ora va...
...comunque, Paolone, il manubrio t5 è abbastanza fatto male....io avevo già notato, più di una volta, sui t5 di amici miei che lo sterzo, a fondocorsa, a dx o a sx, tende a girare un pelino in più rispetto alla forcella....(più difficile a dirsi che a farsi...) ed avevo sempre pensato che ciò fosse dovuto ad un serraggio fatto appunto con punzoni e comunque alla garibaldina.....quindi per serrare il manubrio del mio t5 ho scomodato un amico di un piaggio center che mi ha prestato la chiave apposita e ho serrato alla coppia prescritta dal manuale..e ho montato tutto il complesso ghiera più cuscinetti di sterzo nuovo......mi aspettavo quindi che nella mia il fenomeno non accadesse..... e invece no.... se forzo un pochino, pure nella mia si sposta un pò il manubrio, a fondocorsa.....è proprio il sistema, che è concettualmente sbagliato....
si sergio, ho visto e ho cercato di apporvi modifica prima di portare il tutto in sabbiatura. ovvero sono andato a delineare piu marcatamente i fermi di battuta del piantone sul telaio, ossia la sagoma che ha dove il piantone va a terminare la sua corsa. questa anse poco delineate l' ho subito notate, xche rispetto al px vecchia serie questa t5 non aveva i fine corsa ben delineati come sull'altro telaio px prima serie. non ho provato poi a montare il piantone e farlo roteare ma lo farò come ritornerà dalla sabbiatura la settimana prox..ti farò sapere
...... se forzo un pochino, pure nella mia si sposta un pò il manubrio, a fondocorsa.....è proprio il sistema, che è concettualmente sbagliato....
alla mia T5 io ho risolto (lo stesso lavoro l'ho fatto sulla PX XL2 con lo stesso sistema.. anche la Cosa c'è l'ha così).... appena sono a casa vi posto le foto...
praticamente, dopo aver serrato per bene la ghiera (con qualche goccia di Loctite) ho inserito un piccolo cuneo tra ghiera e filettatura... 'mo non si svita più! :-)
hey ciao paolone ho visto i tuoi ammortizzatori sul tuo sito, quelli per px regolabili, sia anteriore che posteriore, e mi sa che un pensierino ce lo faccio. potresti darmi maggiori informazioni? scusa se te lo dico qua ma in privato non riesco a contattarti! grazie..
scusami ma ora sono un pokino brillo..sai ho assaggiato il vino di zio calabrone, cioè nettare delle tue parti e non connetto tanto bene..chiamami domani o oggi pomeriggio dopo le 16 al 3298850249. scusami.paolone
scusami ma ora sono un pokino brillo..sai ho assaggiato il vino di zio calabrone, cioè nettare delle tue parti e non connetto tanto bene..chiamami domani o oggi pomeriggio dopo le 16 al 3298850249. scusami.paolone
ah ok, bè ti capisco qui da noi è molto buono davvero :Lol_5::Lol_5: io aspetto pasquetta infatti :Lol_5::Lol_5::Lol_5: allora se ce la faccio ti chiamo dopo le 16 o al limite ci sentiamo qui grazie e buona chiarenza :Lol_5:
scusami ma ora sono un pokino brillo..sai ho assaggiato il vino di zio calabrone, cioè nettare delle tue parti e non connetto tanto bene..chiamami domani o oggi pomeriggio dopo le 16 al 3298850249. scusami.paolone
...ah sì???? si gozzoviglia, eh???? :noncisiamo::noncisiamo:
(come vorrei essere lì con voi...)
ho sentito rombare la nina2 sergio, complimenti davvero!
HELP COPRIBISCOTTO T5 NERO... ho chiesto a Marben ma chiedo anche a voi: è il modello sottile o modello ciccioso (piu largo)? mi potete aiutare?
l'amm.anteriore è arrivato imbustato piaggio ed è spettacolarmente bello in nero.. ma cmq anche se caro sono felice di averlo comprato.
morgana_strass
06-04-09, 19:43
CIAO
dai un'occhio qui
http://www.scooterist.ch/t5/hauptseite/ichbint5.htm
sembrerbbe molto dettagliato :ciao:
CIAO
dai un'occhio qui
ichbint5 (http://www.scooterist.ch/t5/hauptseite/ichbint5.htm)
sembrerbbe molto dettagliato :ciao:
di cuore grazie!!!!!:Ave_2::Ave_2::applauso: mi hai dato un'enorme aiuto:mavieni:
morgana_strass
06-04-09, 19:59
di cuore grazie!!!!!:Ave_2::Ave_2::applauso: mi hai dato un'enorme aiuto:mavieni:
:ciao:
altra scoperta che mai mi era capitata prima. lavo con l'idropulitrice il motore della t5 e con immenso rammarico e stupore devo constatare che non ha stampigliature sul motore..nulla.. è normale secondo voi?
altra scoperta che mai mi era capitata prima. lavo con l'idropulitrice il motore della t5 e con immenso rammarico e stupore devo constatare che non ha stampigliature sul motore..nulla.. è normale secondo voi?
No Paolo, non è normale. Il motore ha i numeri incisi nel solito posto. Se mancano, è sicuramente perchè hanno sostituito i carter.
Come di certo saprai, i carter di ricambio non recano mai alcuna numerazione. Dovrebbero essere punzonati dall'officina che effettua la sostituzione ma, di fatto, nessuno li punzona mai, per cui dopo, sorgono in problemi.
No Paolo, non è normale. Il motore ha i numeri incisi nel solito posto. Se mancano, è sicuramente perchè hanno sostituito i carter.
Come di certo saprai, i carter di ricambio non recano mai alcuna numerazione. Dovrebbero essere punzonati dall'officina che effettua la sostituzione ma, di fatto, nessuno li punzona mai, per cui dopo, sorgono in problemi.
quindi cosa devo fare ora? ma uffi sto t5 mi è costato poco ma in compenso me li fa girare in fuorigiri proprio...
Patrick125et3
08-04-09, 21:49
Io ho "dovuto" fare così... Avevo la valvola mangiatissima sul 200E e per fortuna ho trovato un carter di un 200Mix nuovo piaggio, però senza sigle. Ora, se mai dovessi avere noie il suo l'ho tenuto a casa, e dovrò dimostrare che era così rovinato che l'ho dovuto sostituire. L'ho fatto da solo, quindi non potevo punzonarlo io...
A proposito... un amico mi ha detto che è importante non s-coppiare i carter. Voi ne sapete nulla?
sarebbe meglio non spaiarli ma so che tanti lo han fatto e ne perdono e vanno benone..vedi il presidente del mio vespaclub con il rally 200...con carter lato volano del p200e ed albero p200e...ovvio statore e volano elettronici del p200e e non rally femsa..cmq mi porrò il problema quando dovrò montare il motore..ora mi informo.
Patrick125et3
08-04-09, 22:04
MI sapresti dare un consiglio veloce su come fare a sostituire i prigionieri cilindro sul TS? ne ho 2 spanati e li cambierei tutti, mi pare costino meno di un'euro l'uno...
ma non riesci a svitarli?
Patrick125et3
08-04-09, 22:09
ma non riesci a svitarli?
No, nel senso che non l'ho mai fatto e non saprei da dove cominciare. ho avuto solo esperienze con small...
Ma insomma Paolone, con questa chiave com'é finita?
Mi trovo bloccato nello smontare il manubrio della cosa e 'sta famigerata 19.1.20055 (sti numeri me li sto a sogná la notte) mi sa che me la compro! (Ranieriiiiiiii.......:mrgreen)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.